Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (2 risultati)

malan, fi'de la putta, / ch' a firenze n'ha'sérique a danaio

mensa, e gli altri frutti vidi ch' all'ultimo della cena ad un suo cenno

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (10 risultati)

detto in pergamo; ed egli rispose ch' egli era de'più valenti uomini che

valenti uomini che avesse l'ordine; ma ch' elli credea che, per infirmità ch'

ch'elli credea che, per infirmità ch' egli avea auto, fusse alcun'ora impedito

, non son io poi così mellone / ch' io non sappia il patrono d'ogni

ti giunse ne l'arcione, / sì ch' a la giostra avesti il mellone /

cominciava a far la chiaranzana, / ch' ebbe al principio ogni reputazione, /

anzi l'apparaste bene in sul mellone, ch' è così lungo. sacchetti, 147-148

addosso a lei correva alardo, / tanto ch' alfin questa donzella spaccia, / però

la passò nel petti- gnone, / ch' arme ch'avessi, non valse un mellone

nel petti- gnone, / ch'arme ch' avessi, non valse un mellone.

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (1 risultato)

, 20-415: apparecchia de'suoi cibi, ch' egli aveva per sé, e qualche

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (2 risultati)

siegue che il tremore e fondazione, ch' è il moto dell'aria in quanto sonora

sai bene qual sia la nottola, ch' anco vipistrello si noma dall'etrusco: secondo

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

siano / che certe sottilissime membrane / ch' ognor staccate dalla buccia esterna / de'

'foglia membranacea'o 'membranosa 'dicesi quella ch' è sottile e che tra l'una e

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (19 risultati)

e sì l'ho imaginata, / ch' io veggio sempre quel ch'io vidi allora

, / ch'io veggio sempre quel ch' io vidi allora. alamanni, 7-i-49

, /... / dili ch' aza membranza / de mi, che vivo

: fami tener manera / d'omo ch' è 'n disperanza, / che non à

, e donagli membranza / del giorno ch' io il vidi a scudo e lanza /

di menti; / e non mi vanto ch' io disdotto sia / se non là

: discendea, membiando la pensata / ch' io avea fatta di gire a tal posto

membrandomi l'onore / e 'l ben ch' io presi nel primiero stato. dante,

sonno a quel de'numi eguale, / ch' è silenzio di cure aspre inquiete,

. chiaro davanzati, xxii-82: poi ch' io non vi vidi ora, /

non vi vidi ora, / membrar ch' io aggia, no ne sento bene.

membrar, che fatto avìa, / poi ch' ebber pianto gli occhi miei assai,

degna rete / col vulgo caddi e converrà ch' io mora. papi, 4-201:

fosse dal mio lato sì fellone, / ch' i'non ven disturbasse ogne cagione,

lontano mi piglia, / dogliosa pena ch' eo sento, / membrando ch'eo sia

dogliosa pena ch'eo sento, / membrando ch' eo sia diviso / di vedere lo

me sia noios'e spiacente / membrar ch' agiato e manente / lì è ciascun

di cantare ho talento / membrando ciò ch' amore / m'ha ffatto di martiri

maraviglia s'io sconforto, / però ch' allor mi sembra / ciascuna gioia affanno.

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (5 risultati)

: di ciò m'innamorai, / ch' un spiro inver'me fero / al cor

cor mi die'penserò, / sì ch' ogne membro presemi e la mente. dante

petrarca, 23-46: i piedi in ch' io mi stetti, e mossi, e

contesa mi rimembra, / di quella ch' io amare e servir soglio. /

/ piacer, quanto le belle membra in ch' io / rinchiusa fui, e che

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

, un che mi smembra / tal ch' alfìn converrà ch'io pera e cada.

mi smembra / tal ch'alfìn converrà ch' io pera e cada. guatini, 210

fosse noto a papa giulio, dispose ch' ei racconciasse alcune anticaglie, nel riordinare

che no avea il membro masculino, ch' avesse corrotta ima vergine. giamboni,

la donna, con ciò sia cosa ch' ella sia membro del marito,

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

lingua gli slavi tutti quanti, conviene ch' ella [la russia] pensi a tenere

diviso; e fassi di tal maniera ch' e'vi si possa ben far dentro la

corregge ben le membra / di ciò ch' egli ode dire, / ed io mi

a che verrà la città di firenze, ch' è partita in bianco e in nero

, volendo pienamente vedere e provare quello ch' è detto, ci conviene andare per

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (4 risultati)

libro compilato di sapienza, siccome quello ch' è istratto di tutti li membri di

347: prenderemo della rettorica quella virtù ch' è atta a persuadere; e sotto questa

, ii-3-4-86: la mosella, giunta ch' ell'è nell'angolo australe della città,

pastor, con gli altri insieme / ch' ai servigio de i campi eletti furo,

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (4 risultati)

dighton, suo famiglio di stalla, ch' era un manigoldo membruto e di gran forze

. l. adimari, 53: basta ch' ei [l'amante] sia d'

. alta e membruta quanto nessuna donna ch' io m'abbia veduta mai. misasi,

grazzini, 633: quelle donne, ch' hanno dell'astuto, / ne vanno

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (8 risultati)

quanto più veracemente e breve potrò: cosa ch' io, per la novità del delitto

è l'antiqua e memorabil grotta / ch' edificò merlino. guicciardini, v-83: si

. bisaccioni, 1-103: è memorabile ch' egli, in tutte le guerre ch'

ch'egli, in tutte le guerre ch' ha fatto, è stato sempre inferiore di

sulla faccia / a chi ben più sente ch' ell'è molle e fresca. salvini,

cillaro e la tristizia / di ilonome farai ch' a dir ti memini.

ispano volgar., 3-29: a colui ch' àe il male de la obtalmia,

si può dimostrare ne le vittorie memorabili ch' empiono il mondo di maraviglia, assai

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (5 risultati)

ne lo stato la rimetta, / e ch' abbia fatto iusta e memoranda / di

). caro, 1-1188: priegoti ch' a'fenici ed a'troiani / fausto

, alcuni per memorare la grande moltitudine ch' erano in loro terra, alcuni sollicitando

già son mille anni, / tal ch' a l'usati scanni / ognuna par che

esso, sicché la virtù memorativa, ch' è tramortita in lui per l'acqua di

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (3 risultati)

, cominceremo da'primi e dal tempo ch' ei dipingeva la cappella di sant'isidoro de'

con la memorazione della vita della fede ch' elli aveva impresa dall'avola e dalla

. giordani, v-6: alla persona ch' io tengo è imposto debito di fare memorevole

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

ubertino d'arezzo, xvii-809-6: ch' eo nom son fori di conoscimento,

a. pucci, 7-36: àvi gente ch' ànno sol un orecchie di dietro alla

di zaccaria è degno di memoria il divieto ch' ei fece ad alcuni mercanti veneti di

le tombe terragne / portan segnato quel ch' elli eran pria. cavalca, 9-2

buona memoria / del mio marito, ch' era un giglio d'orto, / m'

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

la maga / così m'impone e vuol ch' ogni memoria, / ogni segno di

bisticci, 3-27: aveva pochi libri ch' egli non istudiasse e postillasse di sua

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

le tempie, / in memoria di quella ch' io tanto amo. s. bonaventura

penitenzia scemo, / se ciò non fosse ch' a memoria m'ebbe / pier pettinagno

d'aver- vene udito parlare sì fattamente ch' e'si parea tener voi a memoria

saporitissima confermazione della generosa e parziale memoria ch' ella di me costantemente conserva. mazzini

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (9 risultati)

dalla memoria 'dice segnatamente quella memoria ch' è congiunta all'affetto. -caricare

cura che si è presa pel senofonte, ch' è proprio quale io desiderava.

questo libro per fare memoria di quello ch' io ò potuto trovare e sentire di

animo, scipione, e quelle cose ch' io ti dirò, comendale alla memoria.

no perdeo memoria / per grave pene ch' a lui fosser date, / onde li

rievocarla. ariosto, 17-67: vuol ch' ad ogni quarta luna nova / una

: per irritarla maggiormente, è verisimil ch' enea si riducesse a memoria la crudeltà

memoria la crudeltà di turno e le parole ch' egli disse doppo avere ucciso pallante.

ammiraglio disse al re... ch' ei si rimettesse a memoria ciò che

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (4 risultati)

, m'inducevano a memoria ogni peccato ch' io già mai avessi commesso in pensiero,

sua memoria, dicendo: -io non so ch' io mi sia. miracoli della madonna

, senza altro studio se non quello ch' egli hanno fatto ne'loro cattivi princìpi.

noiose, imperocché la parte memoriale, ch' è dal lato di dietro del capo,

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (4 risultati)

loro a'piedi vostri or ecco / ch' io pongo il memoriale, e ancor

me stesso; / or fate voi, ch' e'non restino in secco. monti,

il torto di presentare un memoriale ch' era un vero e proprio romanzo:

prima per la vostra de'12, dite ch' io faccia un memoriale delle cose lasciate

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (6 risultati)

nubi del cielo per segno e memoriale ch' egli si ricorderà del patto fatto con

venire a fine, cioè a quello ch' egli ha memoriato. l. ghiberti,

così dire, memorioso, in modo ch' avesse a mente i nomi distinti de'suoi

creder ciancie a un glorioso / oratore, ch' in atto strepitoso / apprezzò i memoristi

ciascun avea gran pena / de te ch' er'consoladore. pietro de'faitinelli, vi-n-230

come l'ira sua può mitigarsi, / ch' e'non profonda giù il secol tutto

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

bagnati i labri nel vaso del corpo ch' elle vengono a prendere. nannini [ammiano

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (6 risultati)

labri, c'hano d'amor melle / ch' a zucaro someglia, / e alzi

, 4-92: ahi crudo amor, ch' egualmente n'ancide / l'assenzio e 'l

giovio, ii-138: è ben vero ch' io non vorrei, dopo l'essere

armonia, mele e moscato / par ch' escan dalle labbra di corallo. m.

, ii-472: vaticinò [febo] ch' egli lo spirto, e varia / daranno

, e non c'è parola melliflua ch' egli non ci dica. pirandello, 5-542

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (1 risultato)

co 'l riso ne gli occhi, ch' è un conforto a vederli e ad udirli

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (9 risultati)

quel sasso, altro pianeta / conven ch' i'segua, e del mio campo mieta

sì accese / le brame in me ch' io né mi mieto il pelo, /

: mano al brando ti dico, o ch' io gli orecchi / ti mieto entrambi

accomoda alla morte, e si dice ch' ella miete le vite umane per la similitudine

miete le vite umane per la similitudine ch' è tra il cader dell'erba che si

miete. in sangue la tessaglia / ch' ei non arava or or gli biondeggiò.

1-viii-290: matto al tutto è quel ch' ai popol vieta / le cerimonie e le

iii-569: sempre non consente amore / ch' un uom, per ben servir, mieta

bembo, 6-74: forza è talor ch' io scriva / com'ogni mio pénser

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (4 risultati)

mèsse in erba / e non aspetti ch' ella sia matura? serafino aquilano,

metter rauchi stridi, / nero augello, ch' io poi quale / fin t'attenda

/ senza mai sparger seme, avien ch' io mieta. -seminare pianto e mietere

per antonomasia: la morte. rozza ch' egli avea apparecchiato a'suoi mietitori. zanobi

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

domattina asciolver meco, ché io voglio ch' e'migliacci sian vostri. sermini, 240

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (6 risultati)

tende, baracche il sangue intride, / ch' esce da teste rotte e tronchi bracci

/ avevon tanto un erpice menato / ch' egli era fuor del solco per pazzia.

purg., 22-36: or sappi ch' avarizia fu partita / troppo da me,

di quattro migliaia e più di volumi ch' io non so né voglio leggere?

un millione e più di sciagurati, ch' entrano ogni anno nelle carceri d'europa

adesso / che infermar sent'esso, / ch' ama quanto se stesso, / uno

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (7 risultati)

a te verrei / per coglier delle rose ch' ò già colte. boccaccio, i-423

pensino? ser giovanni, 3-xii-10: poi ch' i'fu'del sonno risentita, /

un migghiaio di belle cittadine, / ch' ell'apparisce ben tra le persone /

xiv-227: preparami un migliaio di baci, ch' io verrò stasera a succhiarli dalla tua

la cui forma è di femina, ch' è in via latina al quarto migliaio

dice duto: / non t'affannar, ch' egli 'l vedrebbe naia.

un migliaióne / d'anni gli è già ch' io li stava facendo. = dal

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (5 risultati)

e 'l miglio si fa mille passini, ch' ogni passino è tre braccia. giamboni

fossi pur di tanto ancor leggero / ch' i'potessi in cent'anni andare un'oncia

questa gente sconcia, / con tutto ch' ella volge undici miglia. idem,

tu parer corto i migli, allor ch' io vengo alla cittade. tasso,

, io non me ne pentarò mai, ch' io non voglio andare a casa del

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (1 risultato)

fazio, ii-26-6: il barbarossa è questo ch' io ti dico, / che fece

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (1 risultato)

bernardo volgar., 3-94: quanto ch' ai debito del continuo miglioramento, niuno

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (4 risultati)

li usci dinanti, e quasi tutto ciò ch' è in bottega arse. andrea da

si sia duri con lui, ricordati ch' io non cederò d'un passo al

. svevo, 3-574: devo ritenere ch' egli mai abbia compiuti degli sforzi per

121: nacque 'l filosofare / negli antichi ch' avien gli cor gentili / e li

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (8 risultati)

1-27 (74): tutte le volte ch' io andavo a questa mia caccia,

francesco da barberino, i-345: basti ciò ch' avian tracto / in questa prima parte

facci la mia mente virtudiosa, / ch' io possa sempre seguir megliorando / la

ed adornare il nostro dolce idioma, ch' è di tutti gl'italici il fiore e

si face, ser pacino, / ch' avete, e megliorar non si poria,

amato disiova, / né vo'dir ch' ama / quel che brama / servir l'

ed approvare dalle genti le buone opere ch' e'fanno, sì ne megliorano. macinghi

lettere e presenti ad ezechia, però ch' avea inteso che ezechia era infermo ed

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (3 risultati)

et giugnendo al letto al frate, ch' egli avea lasciato per disperato della vita

, fa''l tuo parere, / ch' io credo il paragon fie migliorato.

per l'equità di non arricchirsi con quel ch' è d'altri, e conseguentemente vada

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

fu l'un d'i sette regi / ch' assiser tebe. boiardo, 2-9-18:

menzini, 5-7: io m'accordo ben ch' esti dottori / hanno in odio i

ardisse schiava, oh! pensi / ch' io risposta farei con pianto imbelle?

diletto al par d'oreste, / ch' unico germe a me del miglior sesso /

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (7 risultati)

desio, / che nacque il giorno ch' io / lassai di me la miglior

finissimo: e la mia rendita migliore ch' argento eletto. f. d. vasco

di diritto e di giustizia, perciò ch' ella è migliore che quella de'nemici

potete, / che 'l gran valor ch' in voi chiaro proviamo. tasso, 6-1

tasso, n-iii-800: il parlare, ch' è quasi legittimo fratello de le lettere,

, ancorché non perfetto, nazione alcuna, ch' io sappia, può menar vanto d'

, e vidi questo globo / tal, ch' io sorrisi del suo vii sembiante;

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (9 risultati)

mi par più di mill'anni / ch' i'segua la mia fida e cara duce

tegno di meglior la villa / e credo ch' èci meglior'aventura, / che ci

: ancora è migliore quella [valle] ch' è circondata de'monti, meglio che

circondata de'monti, meglio che quella ch' è aperta da alcune parti. boiardo

guittone, vili-16: nostro amor, ch' ebbe bon comin- ciamento, / mezzo

che sospirate a miglior notti, / ch' ascoltate d'amore o dite in rime,

tassoni, 4-52: rivoltato a'suoi disse ch' ei giva / a procurar anch'ei

migliore fortuna, ovvero ventura di fuori, ch' eglino [i mondani fortunati] abbiano

16-603: ma io non ubbidii, ch' era il migliore. -ciò che

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (1 risultato)

or comincio a svegliarmi, e veggio ch' ella / per lo migliore al mio desir

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (4 risultati)

ariosto, 462: -o fate voi ch' oggi si comprino [le cose necessarie

ora un anello, venne a tale ch' ella voleva che lo sposasse. lippi,

è stato il mio costassù nel mondo ch' io debba avere quaggiù questa mosca canina

, proponendo una partita di scacchi, ch' è il gran pascolo di quel povero

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (3 risultati)

: -grida, se tu sai, / ch' io sto in casa d'astolfo

bruno, 3-841: se vi par ch' abbia [il cavallo pegaseo] del

fatta la mattina. térésah, 1-225: ch' io ascolti... passare /

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (6 risultati)

: la veste da camera mi pare / ch' ogni prerogativa in sé riceva: /

prerogativa in sé riceva: / e ch' ella sola sia più da stimare /

diamanti / di bella quadra lan vorre'ch' avesse / e dodici usignuo', ch'

ch'avesse / e dodici usignuo', ch' ognuno stesse / davant'a lui facendo dolzi

tutte le morti ad una volta, / ch' i'ne fo ben cento milia la

picciola vigilia / d'i nostri sensi ch' è del rimanente, / non vogliate

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

il falso duca in lombardia, / ch' oggi sul melanese e prigion lega. sarpi

si dicea 'milan reale ', ch' avea l'ali in punta aguzze e la

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (1 risultato)

.. lo muta in sasso, ch' altri dicono la pietra milliaria, altri il

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (2 risultati)

cuore si fida / di vincer, per ch' avem piena ragione, / e tre

tu non l'ubbidisci, ella, ch' è trista, / vedendo che il pregare

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

2 -intr., iv: è mestieri ch' io dica qui perché mi sia messo

e... vuole dire inanzi ch' elli muoia. 5. figur

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (2 risultati)

. tasso, 16-30: guemito è sì ch' inutile ornamento / sembra, non militar

pel soldo della grappa / al militare ch' esce nauseato! pavese, 7-125: mentre

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (2 risultati)

miei, se voi sarete / quel ch' io v'ho lungo tempo cognosciuti, /

con un vaso detto 'militro ', ch' è di 90 once. =

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (3 risultati)

: in quello tempo un gran principio, ch' era signor delle milizie della cavallaria di

per crudeltà non pensa né avarizia / ch' abbi raccolto qui tanta milizia. giannotti

sempre regna / provide a la milizia ch' era in forse, / per sola grazia

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (3 risultati)

: omicidi commessi da'miliziotti 105, ch' è quanto dire i7'/ a per anno

1-i-353: il cagliostro dicea... ch' egli in virtù di quell'acqua avea

'n sul niente / di queste cose ch' i'm'ho millantato, / fo mille

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (4 risultati)

): onni meo milantar e zò ch' eo fiabbo, / d'aver la costancia

occhio e con viso sì rovente / ch' ognun s'avvide non avea semenza / della

lasciamo stare l'alte e grandi millanterie ch' ella fa quando berlinga coll'altre femmine.

: a fin che tu non creda / ch' io con millanterie ti tenga a bada

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (4 risultati)

lungontempo tormentato / per divenire a ciò ch' or son gaudente, / ch'aver tuto

a ciò ch'or son gaudente, / ch' aver tuto m'è ben sì dottamente

12-7): mill'anni me par ch' io sò'tua vesta, / dimore quanto

più di mil- l'anni, / ch' io segua la mia fida e cara duce

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (2 risultati)

altro; intendendo della proporzione millecupla, cioè ch' è da mille a uno.

: / l'amicizia e la fè so ch' è tutt'una. = voce dotta

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (1 risultato)

nelle ricette viene indicato l'aselluccio, ch' è una specie del genere onisco,

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (4 risultati)

rime sì soavi e sì conteste, / ch' a l'età dopo noi solinghe andranno

. ariosto, 33-7: le guerre ch' i franceschi da far hanno / di

.. questa è la millesima volta ch' io mi ricordo amorosamente di te, e

spoglie porporine o d'ostro, / ch' ai millesimo fussin del bel lauro? l

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (4 risultati)

fosse cosa solita e convenuta che ciò ch' è conforme al gusto di socrate o

, 4-322: i'andao tanto sciabbiata, ch' e'mi cascaa ugni cosa d'addosso

dee costui dire al medico i mali ch' egli ha nello stomaco e poi dee dire

poi dee dire: e'fu otta ch' i'ebbi il cotai male nella milza.

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (3 risultati)

maggiori, / a stiracchiar tal milze, ch' è mestieri / a tutti que'di

: io mi sto pianamente il me'ch' io posso, / stiracchiando le milze a

loro: sacerdoti profani di bacco, ch' avean in testa il fumo più del

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (4 risultati)

a questo ed a quella s'accompagna, ch' è il moto non solo de'piedi

in parlamento o in accademia, dicesi ch' egli 'ha troppa mimica '.

. -la mia creatura! avrei scommesso ch' era uomo da venderla, la sua creatura

di gino. bisogna vedere la faccia ch' egli fa, quando arriva al punto

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (2 risultati)

capo che, per la piccola cuffietta ch' egli era, non le riparava il sole

, informati dal commedo in quegli abiti ch' erano convenienti a quelle persone gli atti delle

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (1 risultato)

mina. carani, 5-132: mentre ch' i romani assediavano gli am- bracioti,

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (4 risultati)

me si dà la colpa tutta, / ch' i tuoi magni troian mandi in rovina

: una sera, fra l'altre, ch' io osservai emelaide di umor più brilante

si misura colla mina o cannata, ch' è un vaso di creta.

e più in testimonio della gran vittoria ch' avevano auta contra a'romani.

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (4 risultati)

biondi, 271: metaneone, ch' ai padre era pacificamente succeduto nel regno

invano, un sistema di quieto vivere, ch' era costato tant'anni di studio e

di ricominciare il ragionamento, temendo pure ch' egli dalle mie importune di- mande non

minaccia le mani contratte ad artigli, ch' essa corse via piangendo ed urlando.

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (2 risultati)

dispregiava le minacce de'tribuni e diceva ch' egli aveano il potere di aiutare il

più sofferire le menaze e le iniurie ch' el m'ha fatto. tortora, ii-78

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (7 risultati)

... costringeva, con dimostrazioni ch' erano una minaccia d'insurrezione, carlo

carlo alberto a concedere quello statuto, ch' oggi né re né altri potrebbe,

potrebbe, anche volendo, sopprimere, senza ch' essa, la « massa bruta »

in questo caso né nell'altro primo ch' era veramente un ingorgo della parotide, vi

ancora ',... arguisce ch' egli ha da pianger ad ogni modo,

perché ben s'accorsero al sembiante / ch' avea di cervel sano il capo scarco,

gli gridano con voce minacciante / o ch' a dietro o da parte se

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (7 risultati)

il timore che dovevano avere delle genti, ch' erano corse in favor del re,

fattori quivi lasciati dalla nave trinità e quelli ch' erano ritornati con essa, e sequestrarono

: brutte voci correvano sul conto suo; ch' ella bastonava il marito, che lo

. caro, 12-ii-60: non pensate ch' io cagliassi per vostre braverie, massimamente

temea rinaldo. tasso, 6-39: poi ch' in ambo il minacciar feroce / a

pericolosi travagli militari: quindi si cagionava ch' una gran parte con molta libertà minacciavano

sconforta e menaccia; / ma di'ch' a sua merzede / di tornar ho pur

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

/ nel porta un carro, sanza ch' altri il cacci. carducci, iii-4-

quando ti facevo la corte ti raccontai ch' ero minacciato da una grave malattia.

gli altri vescovi fue sì costretto dal re ch' elli il minacciò di sentenzia di morte

24-97: quando vicini fur sì, ch' udir chiare / tra loro poteansi le

incominciò gridando il re d'algiere, / ch' a penitenza gli faria tornare. caro

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

i-138: per fuggir la morte / ch' ai seguaci d'amor cinzia minaccia,

conciglio e i più potenti / il re ch' ai minacciar de la fortuna, /

tradizionale e familiare, era dunque probabile ch' io dovessi sostituire altre persone.

come suoli, / non vedi tu ch' e'digrignan li denti / e con le

palesare a tutta quella gente / quel ch' egli ha fatto. b. davanzali,

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (5 risultati)

legni ebber prove / ornate già, ch' a gran vendetta accinti / le fiamme

): era il laico sagrestano, ch' egli, con preghiere e con ragioni aveva

fede ti desse; ma ella, conoscendo ch' era rea e abominata da'savi e

: taluni fra i suoi famigliari sussurravano ch' egli [carlo alberto] era minacciato d'

2-19: allora chi avrebbe detto / ch' era già minacciata? / stringendosi nello

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (3 risultati)

me si dee la minacciata morte, / ch' è chiara in sé, benché in

succedendo le notti serene e chiare, compresi ch' ella, quasi temendo i miei minacci

minaccio e paura di morte, secondo ch' ai re piaciuto, così fu fatta

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (5 risultati)

stanno sul capo come ombre minacciose le lezioni ch' io dovrò fare in pavia: ci

cacciata va la generosa belva, / ch' ancor fuggendo mostra il cor gentile /

nel sangue di questa gente il passato ch' esse manifestano. 5. accompagnato

, qui lenta non fue / e fe'ch' euristeo un'ambasciata greve / e minacciosa

chiaror qual di notturno foco, / ch' alto frondoso arido bosco incende / e

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (4 risultati)

che 'l camino borea ne interoppe, / ch' è stato e più che mai sta

. cariteo, 22: quella per ch' io / ardo, quand'ebbe intesa /

mirti, i cespi di rosmarino, ch' erano più prossimi all'erbe, al timo

minaci torri, / formata è tal città ch' ancora sarà grave / timore al marzio

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (4 risultati)

passadieci, a sbaraglino, come tu sai ch' io ti concio. girolamo leopardi,

fagiuoli, xv-144: alle minchiate, ch' è quel giuoco ameno, / la

albani consiste in una partita di minchiate ch' ei fa in beretta di notte.

può far di molti raviuoli, / tal ch' i'perdono a que'miei minchiattarri,

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (10 risultati)

14 (246): « credono ch' io canzoni; ma l'è proprio così

1827 (247): « si pensano ch' io minchioni]. rajberti, 2-119

solite cantilene connotative della poca fede ch' egli prestava alle minchionate de'barberini.

tanto, col suo astrolabio minchionatorio, ch' egli ha infino a por nome di

della fabbrica. idem, i-65: ch' è una terra so- pr'amo molto

questi facendo 1 " eolosicone ', ch' era una minchionatura solenne d'un drama

, 2-47: non sanno i menchion ch' a ognun comparte / natura qualche don

tratto, minchione, e andiam dentro, ch' io non posso più. buonarroti il

fa; / oh minchion, minchion ch' io fui! magalotti, 9-1-

, togli la sciocca idea, / ch' ancora la cocolla ella è vestita, /

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (3 risultati)

degli occhi miei minchioni, / quel ch' ella riuscì, voi sentirete.

mia, né tanto stitica / com'or ch' è divenuta bacchettona, / io odiava

io vi dico: che importa a me ch' egli m'inganni? peggio per lui

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (3 risultati)

pietà, non vi ammazzate, / ch' è una gran minchioneria. [sostituito

'prospettare ', al senatore l'ipotesi ch' egli avesse potuto 'concepire 'una

gli aveva sorpreso quelle minchionerie in rima ch' egli buttava giù. — pensiero,

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (2 risultati)

e c'era quel senso di sovrannaturale riposo ch' è come l'aura della vita minerale

si pone que- st'altra distinzione, ch' a cuni son minerali, altri mezzo

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (4 risultati)

, par., 2-8: l'acqua ch' } o prendo già mai non si

a. degli atti, lxxxviii-1-43: mentre ch' io 'n su movea volando l'ali

/ delle saette sì forte e acuto / ch' are'vinto e soluto ogni rigore.

on. ferrari, mi sono accorto ch' egli si sente, nuovo giòve, fermentar

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (8 risultati)

. lanzarotto, 1-75: però ch' un labro a l'altro s'è ragiunto

quel soave metro e dolce tono, / ch' è l'usitato a le minerve

minerve torme; / per tal ch' en tutto vosco me despono, /

/ vede, domanda al suo dottor ch' importe. / -l'elemosina è -dice

opposta molte centinaia di minestre di pilà, ch' è un miscuglio di riso, cepolle

pananti, ii-95: una minestra appar ch' era un conforto / e fatto avria risuscitare

. sbarbaro, 4-64: al tempo ch' ero ragazzo, nei borghi liguri, specie

tal fa le minestre; / motto ch' esprime quel concetto intero. lippi, 12-27

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (5 risultati)

e a me lasciar la pentola, ch' è rotta. 7. prov

, 20-448: il servo di dio comandò ch' egli uccidesse uno de'tre buoi soli

uccidesse uno de'tre buoi soli, ch' erano nel luogo e, minestrato,

ve fazza. castiglione, iii-153: dopoi ch' ebbe mangiato tutto un minestro, disse

kant, hegel e tutti i minestroni tedeschi ch' egli, levando un po'di roba

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (1 risultato)

. gadda, 6-93: non è pensabile ch' egli debba mingere nuove asinerie a ogni

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (4 risultati)

d'annunzio, 2-55: vuoi tu ch' io minii la man diafana / cui

6: io vi detti un messal ch' a parte a parte / era miniato sì

a parte a parte / era miniato sì ch' ai paragone / poteva star colla natura

confonde il mar tra miniate sponde, / ch' or vago suoni a le lor danze

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (5 risultati)

gubbio, uno di que'miniatori di codici ch' oggi ancora s'ammirano. d.

vorrei che fosse copiato dalla sgraziata miniatura ch' io ho, eccettuati i capelli ch'io

ch'io ho, eccettuati i capelli ch' io li vorrei negletti, come ti

piccolo formato. montano, 164: ch' egli l'avesse ben guardata, e perfino

d'armida, quello d'alcina, ch' è una miniatura. è un giardino molle

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (2 risultati)

, i-118: i poeti vedran l'età ch' avanza / la particolare disposizione del minerale

biscrede, pensando potere respirare, e ch' el tesoro di santo donigi e di

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (3 risultati)

bocca, miniera di gemmati accenti / ch' arricchiscon l'orecchie e gl'intelletti.

perdo. marino, xxx-5-5: quella ch' apro a'mortali / tra le miniere de'

m'avesse violato la camilla. -cos'è ch' ei non v'abbia voto la casa

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (5 risultati)

: così dico agli altri similmente / ch' ànno la mia potenzia minimata; /.

3-353: entrò subito nel discorso, ch' era il discorso del giorno: « o'

25-81: l'assedio d'agramante, ch' avea il giorno / udito dal corrier,

sta nel core. / ben vede ch' ogni minimo soggiorno / che faccia d'

da voi si spenda, / poi ch' a servirvi io son pronta ad ogni ora

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (4 risultati)

con le labra meste, / fin ch' una minima aura ve ne reste. michelangelo

ti posi al pian sì gentilmente / ch' un minimo romor non se ne sente

tuo minimo fattore / il quale m'impose ch' io venissi presto, / et io

... che, per minimo ch' io sia di banchi, non gli intenda

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

una minima ombra di quella odiosa potenza ch' aveva aborrita nel suo antecessore. giuglaris

e cum più lieta fronte, / ch' impetrarano a me morte o mercede. alberti

lo incorretto studio di castità, dopo ch' ebbe lungo tempo avuto vergognosa molestia da

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

]: 'intervallo minimo': quello ch' è più piccolo del minore o diminuito per

, rappresentativo e documentario, sarebbe indispensabile ch' io fossi, almeno almeno, un

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (2 risultati)

del ciel s'affligge e duole / ch' ella ancor non dipinga il ciel stellato:

or, questi i capelli, / ch' or in treccia or in nastro ed or

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (3 risultati)

segnato de sette signi; / po'ch' e'siraio operto, trovarà cinque migni

. anguillara, 10-95: la terra ch' avea rossa il sangue resa /.

che m'essercino en li mali, / ch' è'ho guadagnati a mea follia.

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (2 risultati)

emoli del nobile lord ascrivere alla noia ch' ei prova della costituzione britannica e allo

spallanzani, iii-210: alla lettera ministeriale ch' io vi feci vedere risposi replicando le

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (6 risultati)

cioè che non v'erano richieste o ch' erano troppo occupate. bibbia volgar.,

. groto, 8-22: maravigliomi ancor ch' in compagnia / non ci ha voluto e

jahier, 35: s'avanza la pubertà ch' è una revisione del corpo dello spirito

umile e della salute altrui sì zelante ch' egli stesso, uomo di quel grand'

/ di te stesso tu sei, tu ch' osi audace / il glorioso ministerio nostro

: era passato il tempo de'scudieri, ch' è ministero d'infima condizione. dovila

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (2 risultati)

, n-iv-59: virtù di soggetto è quella ch' è atta ad ubbidire al principe ne

non si pensa abbastanza all'orribile ministerio ch' esercitano francesi in algeria, inglesi al

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (5 risultati)

ai cani; diceva anche severamente, ch' era un mischiarsi nelle cose profane,

ministre / solite del suo corpo, / ch' i'non ardisco a porgerli / per

, / spettatrici amorose, a voi, ch' avete / le bellezze e gli amori

dea più bella, / la stella ch' innamora / de le ministre mie l'

, / come a ministra sua, ch' io voli in fretta / e recapi a

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (5 risultati)

dio onnipotente, si può far quello ch' è impossibile farsi dalla natura, ch'

ch'è impossibile farsi dalla natura, ch' è sua ministra, né ha forza di

della porta, 5-20: come agazio saprà ch' io sia stata ministra e compagna della

, quantunque quella parte della lombardia, ch' egli tiene, ne sia copiosissima. a

direm noi de l'immensa pietade / ch' ebber le cerve in ministrar il latte /

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (5 risultati)

sepolto in sonno profondissimo per l'oppio ch' essa gli avea ministrato nel vino. carducci

la sua scodella fosse minestrata tanto innanzi ch' ella fosse tiepida. storia di stefano,

ospite mio degno: / di quel ch' ebbe, con carità immensa / mi

che gli basta, pensava io bene ch' e'si desse a le contemplazioni e che

: era precisamente con quei suggelli lilla ch' ella ministrava con metodica spensieratezza l'infamia

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (6 risultati)

qual vi piaccia in modo ministrare, / ch' a mia stirpe regai facciate onore /

. bencivenni, 4-98: il sacramento ch' è fatto o ministrato per mano di malvagio

altri. machiavelli, 1-i-193: non vollono ch' egli [i due consoli] avessono

. ranieri, 1-i-343: così intesi ch' ella era una donna che cammillo m'

vero specchio, u's'agenza / ciascun ch' ha piagenza -in amore.

ministrando. carducci, iii-2-443: più tristi ch' e'tre assi / son oggi i

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (6 risultati)

tolsero soavemente quel cencio di quella camicia ch' avevo indosso. 19. avere

mangiato, divide il rilievo a coloro ch' hanno servito alla tavola, così nella

,... una settimana anzi ch' io mi partissi di quello monasterio, chiamò

] e dissegli: che è questo ch' io odo di te? rendimi ragione

a ssé romeo e sì lo richiese ch' egli dovesse mostrare la ragione di ciò che

che avea trafficato del suo dal dì ch' egli il tolse insino a quel punto

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

ascoltar le ragioni d'una città sua soggetta ch' abbia preso l'arme contra quei

e son la destra / di quel ch' è solo eterno e solo è grande.

: della mirabile reverenzia e sollicitu- dine ch' ànno li preditti ministri di servire ai frati

i preghi eran sì ardenti, / ch' offesi me per non offender lui.

. papini, 5-69: vorreste infine ch' io fossi il ministro delle vostre iniquità

o amore] trovato il calle: / ch' i'riconosco di tua face il lampo

il lampo / e 'l suon dell'arco ch' a piagar mi vene. lanci,

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

, andar dinanzi al primo / ministro, ch' è di quei di paradiso. idem

giunti in sua santa amicizia, / ch' io, che son un col padre,

in noi come a noi dettero coloro, ch' essi veddero dal principio e furono ministri

8-82: sostien [il vulgo] ch' argillano, ancor che cinto / de l'

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

altro de le proporzioni o delle cose ch' appartengono a le scienze: perché di queste

3-313: dice 'lo ministro', imperò ch' egli [il sole] à a ministrare

so donde, / per darmi a diveder ch' ai suo destino, / mal chi

amore, anzi tiranno. / egli è ch' a suo volere impetra e spetra.

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

n'andrai là su quel monte / ch' ai raggio matutin volge la fronte. sarpi

volgar., viii-166: piansono li sacerdoti ch' erano ministri e servidori di dio.

niun abuso si faccia di quell'autorità ch' eglino comunicano a i lor subordinati.

perché fu loro vietato per li prossimi censori ch' e'non mangiassero nel tempio di giove

pugno al ministro che spargea, dicendo ch' elli era quindi anzi macchiato che mondato

con esso in su la testa al ministro ch' era quivi per iscan- nare quello animale

1-15: né questo faceva io per odio ch' io portassi alla patria mia (sappiendo

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (2 risultati)

poi tutte le donne / un giuoco ch' è più bel ch'alle minonne.

donne / un giuoco ch'è più bel ch' alle minonne. aretino, 1-91:

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (4 risultati)

, si può da questo intendere, ch' ella fa ch'esse non siano affatto perfette

da questo intendere, ch'ella fa ch' esse non siano affatto perfette e compite

corsa più tosto un'irregolarità d'ubbidienza ch' una consultata massima del ministero e la

come se la cosa venisse da te, ch' io qui non troverò lunga stanza per

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (4 risultati)

terza e fa tutto quell'altro, ch' egli crede attato ad esprimere la dolcezza

. casti, i-2-276: è ver ch' io non son più giovine e bella,

volgar., x-355: vedemo che quelli ch' è un poco minorato degli angeli,

degli angeli, iesù secondo l'umanità, ch' egli per la passione della morte si

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (7 risultati)

, per esempio, si daria / ch' ad una donna un uom faccia un'offesa

si dimostra alcuna volta maggiore o minore ch' essa non è... per l'

o minor poco, / di ciò che ch' in questo globo si raguna. boterò

la cima n'esce / torre minor ch' in suso è spinta e cresce. e

leggiadre donne e belle / giunga costei ch' ai mondo non ha pare, / col

altro basso, / secondo l'affezion ch' ad ir ci sprona / ora a

a prova fiso / con gli altri ch' ebber fama di quell'arte / mill'anni

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

pagare le spese della raffinatura di quello argento ch' elli apportasse, sicché torni alla lega

lauro. ariosto, 9-88: dice ch' egli vuol ch'un suo germano, /

, 9-88: dice ch'egli vuol ch' un suo germano, / ch'era minor

egli vuol ch'un suo germano, / ch' era minor d'età, l'abbia

... percosse l'uscio colla verga ch' egli portava in mano: onde fabia

de'quali solo idio è doctore, acciò ch' egli abbiano questo libro e legganlo.

avea fabri minori, / di ciò ch' egli disegna essecutori. giannone, 1-i-98

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (11 risultati)

che cola fosse minore della sua impresa e ch' egli fosse acceso più da entusiasmo di

l'amico, ciò mi pare, / ch' è di minore affare, / ch'ama

/ ch'è di minore affare, / ch' ama veramente / e serve lungiamente,

/ donde si membra rado / quelli ch' è in alto grado. leonardo, 2-128

qual sono il più giovane, quello ch' ò minor esperienza degli altri, vorrei

già mai minor bellezza, / lassai quel ch' i'più bramo. boccaccio, dee

patrio regno fuore, / grave era sì ch' io fea minore stima / di chiuder

poteva arguire dalla sensualità e dalla voluttà ch' egli metteva in tutte le azioni rqinori della

11-iii-700: mi pare... ch' i miracoli de la poesia non sian minori

e dell'altra lettera ti rendo quelle grazie ch' io posso, cioè sommamente minori dell'

posso, cioè sommamente minori dell'obbligazione ch' io ti porto nell'animo.

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

., 23-56: la faccia tua, ch' io lagrimai già morta, / mi

: non è minor il duol per- ch' altri il prema, / né maggior per

i-14-203: non minor atrocità ha il caso ch' io narrerò, del passato. papi

e nullità, e minore malvagità di quella ch' io m'aspettassi. mazzini, 83-206

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

, l'uno da ut a re, ch' è un tuono, l'altro da

altro da re a mi, ch' è il secondo tuono, e il terzo

è il secondo tuono, e il terzo ch' è da mi a fa, ch'

ch'è da mi a fa, ch' è un semituono minore o diesi, e

^ e lasciò lor due eredi di ciò ch' egli aveva al mondo, e al

. / non render più onore / ch' a lui si ne convenga, / né

a lui si ne convenga, / né ch' a vii te ne tenga. guittone

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (2 risultati)

me buona avvocata, / ché sai ch' io ti son stata / buona minor con

tra lor mi reduxi / da quella parte ch' ai suoi minor tocca.

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (2 risultati)

xi-25: tant'aio minespreso feramente, / ch' io 'n mi sao consigliare.

, il cavallo, il porco cignale, ch' erano le altre quattro insegne romane,

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

volgar., ii-269: tutto quanto quello ch' io ti comando oggi solamente fa

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (5 risultati)

dottrina / si scusarono a lui, ch' era in perugia, / e 'l

non fossero gli amici e il credito ch' io ho dall'autorità della serenità vostra,

allentando e raccogliendo il morso / e fa ch' or questo or quel propizio l'esce

, eo no minuo / la zentileza ch' en lei corusca. boccaccio, i-67:

né minuita né cresciuta / l'autorità ch' a pier fu posta in mano, /

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (4 risultati)

che delle robbe, merci e mercanzie ch' entrano in gabella maggiore si tenesse conto

[la verità] tanto di garbo insieme ch' ella s'accosti... a'

... a'grandi più tosto ch' alia minutaglia. g. gozzi, i-6-102

in passo noi ancora e faremmo quel ch' essi fanno. botta, 4-182: una

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (4 risultati)

e minutèlla e grossa, / secondo ch' è la possa / della parte contata.

più piccino pei lavoretti di minuteria, ch' è il tassettino tondo. cattaneo,

scolpite da lisippo negli scudi e altre imaginette ch' ei rinchiudeva in piccolissime cosuccie, le

mercede. lancellotti, 1-29: so ch' alcuno indovinante mi ribatte con dire che non

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (5 risultati)

ricompensa. leopardi, ii-343: giunto ch' io sono, e veduto quest'orrendo disordine

duca] con minutezza tutti i particolari ch' io già sapeva intorno luigi xvii.

andrà pien di minute stelle / prima ch' a sì dolce alba arrivi il sole.

. bandello, ii-1213: a l'ora ch' a fuggir comincia l'alba / e

l'amorose schiere / co 'l raggio ch' involar dal re de'lumi, /

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

magro e minuto oltr'a misura, / ch' era cagion di riso a chi 'l

quasi, a petto degli uomini passati, ch' erano certi uomac- cioni belli d'importanza

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

; e... mi fu detto ch' io pigliasse di quel [basilico]

si mise a leggere la lettera, ch' era scritta di minutissimo carattere.

, e'gli conviene gettare per forza quel ch' egli avea ragunato per riposata pace.

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

profondità d'un carnato per tutto ciò ch' esso gli evoca per la memoria che lo

, pur vestigio di quanto ella suppone ch' io abbia detto. foscolo, vi-641

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

non corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch' egli faccia e che i popoli da

di gente artiera e minuta e di quelli ch' erano di sua parte. b.

popolo, che si chiamarono i maglietti, ch' erano giente t ^ ali quali furono

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

sì, sì; ma non alcun, ch' era discreto, / a cui spiacevan

però minute in comparazione di quelle eccellentissime ch' ei contiene in se stesso e nella

xi-10 (143): è impossibile cosa ch' al- cuno de'santi non caggia

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

successione. nievo, 508: accettato ch' io ebbi così all'in- grosso e

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

. iacopone, 1-58-174: àime condutto ch' eo sia sotterrato /. e manecato

l'accette a minuto ed ho ritrovato ch' elle non hanno manichi dei nostri.

certi cagnacci barboni cosi folti di vello ch' appena han la vista per picciolo spiraglio

, 1-206: quanto al secondo requisito, ch' è la condotta o modo da tenersi

si dissegna sopra una piazza importante, ch' è molto addentro nel paese 'dell'inimico

fagiuoli, xv-14: di danimarca dicon ch' è venuta [una cagnetta] /

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

quale l'eccellenza del duca ha interceduto ch' io l'abbia. bruno, 3-232:

poco lontano ad esso era rinaldo / ch' aveva ferraù pesto a minuto.

ore, i minuti e i momenti ch' io vissi e che vivo, tante sono

e sono e quasi innumerose le volte ch' io, da te ribellato, a peggior

picciol serpe, e picèol tanto / ch' è di lui il bruco ed il lombrico

party per milano; questi pochi minuti ch' io resto a brescia li spendo tutti per

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (3 risultati)

veg- giono nella spera del sole, ch' entrasse per una finestrella, muoversi minuzie

obblighi collettivi, darei quasi tutto ciò ch' io raccogliessi alla commissione, serbando una

esser matto. ma è egli dovere ch' ei si abbassi a certe minuzie? voler

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (3 risultati)

ciò che mi pose in ammirazione fu ch' anche le cipolle, le rape, le

dicitura e andatura sì indistintamente uniforme, ch' io per potermi scegliere più l'uno che

, esattezza e quella minuziosità di particolari ch' è sagrificio più grave d'ogni altro

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (2 risultati)

io non ci veggo un gruzzo / ch' un granel sol n'intaschi. ramusio,

e minuz- zossi in tal modo, ch' e'non parea che mai vi fosse stato

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (2 risultati)

, 3-188: beato francesco, pregato ch' ebbe per lui, si tolse minuzzoli

minuzzoli di pane e dell'olio, ch' ardea dinanzi all'altare della vergine maria

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (8 risultati)

. castellini, 1-23: così del bene ch' a mala pena, se / n'

so, signore, come sia possibile ch' io, nato di voi, nudrito co'

. cecchi, i-302: lo sguazza, ch' è tristo, ma però di quelli

state pur di bona voglia, / ch' ella non vi s'è per fare minuzzolo

lippi, 7-15: lasciami ber, ch' io ho la bocca asciutta: /

che dia voi pensi tu poi, ch' io ne bea? / io poppo,

un minuzzolo. fagiuoli, 1-1-130: ch' ha ella a far là? non ce

grand'alidore, e in specie adesso / ch' io tiro, come i polli,

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (20 risultati)

casa » pensò. « amerà le cose ch' io amo ». ungaretti, i-55

piacere / la mia città, come ch' uom la riprenda. petrarca, 128-82

po lasso lo meo core! / ch' è 'n tanta pena miso, / che

di menzogna fore, / sì come quei ch' a saggio è 'l suo parlare.

donna, onde si mova, / ch' io vi rassembri sì figura nova / quando

mia mente, / sì che non par ch' i'ti vedessi mai. idem,

mi rimembra sospirando / l'antica spina ch' io portai nel petto. lorenzo de'medici

per ma figa è un sagramento / ch' usan le donne, ond'ogni buon s'

più mio, s'a te dispiace / ch' egli più viva, volontario more:

voi,... e non volete ch' io mi risenta? c. gozzi,

a una comica. lusinga... ch' io paleso francamente per incominciare a far

bella e cara e saggia sento / più ch' altra del mondo, è 'l voler

mai non vide / occhio mortai, ch' io creda, altro che 'l mio.

prima ti par nulla, / è ch' io non posso fare i fatti mia,

guidano una danza, / le strofe ch' io con tanto amore adorno, /

ellittica latineggiante. varchi, v-994: ch' io spero di dover vincere la lutta,

dove appare, / si veggion cose ch' uom non pò ritrare / per loro altezza

. petrarca, 73-30: mostrimi almen ch' io dica / amor in guisa, che

data sono ad amendue servire, / sì ch' altra cosa no'm'è 'n grato

, e mia non fosti allora / ch' i'ti potei dar vita? / pur

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (15 risultati)

guerra, / dei padroni che lasciano ch' io pianga / dietro la porta come un

/ el figlio meo tormentare, / ch' eo te pózzo mustrare / corno a ttorto

, fammi vendetta / di mio figliuoi ch' è morto, ond'io m'accoro.

de la famiglia! / queste chiavi ch' io ti porgo fur catene a la

3-108: uomini poi, a mal più ch' a bene usi, / fuor mi

in scempio foco, / penson, ch' avrieno 'nvidia al mio bel stato! tasso

, 9-26: per vita mia, / ch' a me-l'istesso par, né so

aura mi volve, e son pur ch' i'm'era. boccaccio, dee.

/ sovente mi ramento, / veggendo ch' a voi piace il meo dolore. dante

crudel, maligna e scelerata notte, / ch' io sperai dolce ed or trovo sì

le mie calunnie, benché la riverenzia ch' io vi porto mi ammonisca più tosto

... e vergognose, / ch' usciste fuor de la battaglia asciutta, /

felici. dante, xxx-2: poscia ch' amor del tutto m'ha lasciato /

(i-1103): sire, il dono ch' io vi chieggio e voi ubligato vi

1-15: convien, malgrado mio, ch' io mi contenti. foscolo, xiv-117:

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (4 risultati)

: io scrivea a un mio, ch' ivi tenea a mia posta / un legno

per portarmi agli aquitani / il giorno ch' io volea che fosse a punto /

e mi prega e mi fa mille croci ch' io faccia opera che non venga.

non stavo in sulle mia, / ch' io vi mettevo il ben di più d'

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (1 risultato)

: né tanto può l'infame miopia / ch' io non vegga ed ammiri il tuo

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (5 risultati)

valersi di ogni occasione e aveva più ch' in altri luoghi rivolta la mira de suoi

vittoria. caro, 12-iii-205: basta ch' ella mi faccia intendere come ho da governarmi

; levansi da mangiare e, secondo ch' eron caldi dal vino, corrono a

al papa, ha le difficoltà istesse ch' averebbe se fusse posto al puro servizio

ad alcun bersaglio, solamente per mostra ch' egli sa saettare con leggiadria.

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (9 risultati)

io voleva aver la mira alla favola, ch' è l'anima principale del poema,

accordarsi. moretti, ii-1076: non volevo ch' egli [papini] con me esagerasse

palo e roboam e molti, / ch' a seguir le lor voglie furon stolti

artiglierie, quasi con certo colpo, ch' essi arrivassero al solito spazio di saettare.

.. fu posta a mira tanto alta ch' a pena toccò le lancie degli ungheri

io posta alcuna mira, / poi ch' avea pur la mala impresa assunta, /

tira: / porgete aita, sì ch' unqua di mira / io non vi perda

, iii-296: io mi sono accorta ch' ei non solamente prende di mira la

di mira a ferir la tua volontà ch' è la dominante. -impressionare,

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (7 risultati)

tasso, 18-43: mirabil torre / ch' entro di pin tessuta era d'abeti,

formò quel sì mirabil cinto / di ch' ella avea il bel fianco succinto. astolfi

, 1-i-301: e di questi pochi cenni ch' io ne diedi, le idee migliori

: ritrovo motivi molto gagliardi, per- ch' ei si tenga altamente offeso della sua fortuna

le sentenze enunciative e gli discorsi sillogistici ch' apporto in favor di questo sacro, impolluto

tempo era stato più tosto alla mira ch' ingeritosi nel negozio, si vidde l'

la sua vita nova / virtualmente, ch' ogne abito destro / fatto averebbe in

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (8 risultati)

. gesualdo, lxv-129: or vorrei ben ch' amor con le sue note, /

qui mi dettasse un sì mirabil canto / ch' i'potessi addolcirmi sì belle onde.

/ vide nel sonno il mirabile frutto / ch' uscir dovea di lui e de le

più parte si fésse, / ch' era tenuta cosa inespugnabile: / e parve

. petrarca, iv-2-24: leonida, ch' a'suoi lieto propose / un duro prandio

, vedendo i guelfi di toscana, ch' egli conosceva all'insegna che portavan, far

d'italia a l'anime / fu quel ch' a i corpi il sole, /

su giallastri tomi / le mirabili leggi ch' egli apprese. -che ha importanza

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (4 risultati)

giordano, 1-76: vedete mirabile cosa ch' è la volontade, la quale è la

voler ricercare le cagioni di quelli effetti ch' essi tanti e sì diversi vedevano e sì

cosa. tassoni, 3-50: quel ch' era mirabile a vedere, / cinquanta donne

, e interminati, erano quelli / ch' io meditai, mirabili a sognare.

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (13 risultati)

: mirabile dal canto del pittore, ch' è iddio; mirabile dal canto della

; mirabile dal canto della pittura, ch' è forma divina; mirabile dal canto

mirabile dal canto della cosa dipinta, ch' è tutta divinità. campania, 1-1-7:

clarisse s'illuminano di letizia. sembra ch' esse ricevano una mirabile rugiada.

dio. petrarca, 4-2: que'ch' infinità provedenzia et arte / mostrò nel

agli uomini solo; / ma, quel ch' è suo mirabil magistero, / a

il mirabile. tasso, i-134: oltre ch' in questo compiacerò, per altra cagione

: il pronto ravvedimento del reo, ch' ha del non consumato delitto il rimorso insieme

e la pena, spira un mirabile ch' è vero e degno dell'alta epopea.

convenente che dispiace all'uditore, perciò ch' è di sozza e di crudele operazione.

il mirabil frate prese poi una gran croce ch' era appoggiata ad un pilastro, se

ha in tal guisa formata l'anima nostra ch' ella riceva questi differenti impulsi e movimenti

e la posterità di tutti i secoli ch' un mirabil teatro di belle donne e di

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (4 risultati)

tuo orecchio qua in mia mano, / ch' io te lo renderò mirabilmente.

chiomanti, / mirabilmente, nella notte ch' era / l'ultima notte del pelide achille

. tasso, n-ii-332: mi parve ch' egli accennando mi si togliesse da gli occhi

giorni si sparse la fama per inghilterra ch' era apparito un tal mostro [il

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (2 risultati)

narrandogli la storia di quella donna, ch' ei conosceva mirabilmente. mazzini, 52-149

introduzione nella medicina di questi frutti, ch' essi tengono quali purganti blandi. certo

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (2 risultati)

gli parlo, gli dimando un miracolino ch' è proprio nulla, che il mio filosofo

e di quel senso d'universale scommessa ch' è diffuso in tutta la vita americana.

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (3 risultati)

che cos'è miracolo? suol dirsi ch' è una dispensa nelle leggi della natura:

gran maestro sia di magica? / ch' egli sia mago et eccellente, possovi

e risponso da li dii fu dato ch' elli sarebbe re se nella cittade ritornasse.

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (9 risultati)

azioni d'offesa e di difesa, ch' egli intendeva di eseguire con probabilità di

nuova, 21-4 (76): quel ch' ella par quando un poco sorride,

splendida. cino, iii-31-6: credo ch' a prova ogni vertù v'ammanti, /

309-1: l'alto e novo miraeoi ch' a'dì nostri / apparve al mondo e

di natura, e sì par bene ch' e'sia stato allievo di messere annibaie

dalla curiosità di vedere un uomo, ch' esse chiamavano miracolo della natura. pallavicino

altre fabriche somiglianti, tuttoché si sapesse ch' erano stati fatti da gli architetti e da'

potentissime, nondimeno per la grandezza, ch' eccedeva l'usanza di altre fabriche,

stoltissima ostinazione il non seguire il consiglio ch' ei porge, di sciogliersi oggi per

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

, 1-iii-214: -drusilla, / e ch' è di te, la mia ragazza?

, quella / che si può dir ch' è viva per miracolo. b. fioretti

guittone, i-26: cert'ho miracolo, ch' eo / non morto son de gioia

, / miraeoi non è, ma ch' io morto non cada. storia de troia

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (6 risultati)

ancona; miracolo che non abbia detto ch' io v'era sopra. moretti,

questo maestro che ne facesse miracolo, ch' io non veggio che per altro modo

gli avanzi / che fa sempre colui ch' ha il capo duro, / che dentro

vuole o fa le viste di volere ch' altri se ne maravigli. 'gran miracolone ch'

ch'altri se ne maravigli. 'gran miracolone ch' egli è! '. crusca [

tutti pieni; ma hanno miracolosamente operato ch' ella non vada, perché hanno avuto

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (1 risultato)

natura in coloro che la mirano, ch' è miracolosa cosa. g. villani,

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (8 risultati)

* stato d'animo '/ ch' eccita e sforma un miraggio / intimo

savore / di guisa c'ha quel ch' è innamorato, / ch'ella 'l dimostra

c'ha quel ch'è innamorato, / ch' ella 'l dimostra ognor quasi incarnato.

, 6-103: 10 'l voglio / ch' oggi ti porti a dare il mirallegro /

nomar suole / una luce miranda, / ch' è più chiara che 'l sole.

, reco-, gnisciuto quello e pensato ch' el figliuolo fosse sumerso in mare,

il valor vostro alto e mirando, / ch' ai valor d'alessandro è prossimano.

tutti gli altri cavalieri eletti, / ch' erano usciti fuor col buon traiano, /

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (14 risultati)

: dentro vi lasciaro uno splendore / ch' i'noi posso mirare. dante, vita

, / per che si fa gentil ciò ch' ella mira. idem, inf.

: / ivi lasciammo ier lei, ch' alcun tempo ebbe / qualche cura di

com'è bello e mira il sole / ch' a sé par che n'inviti e ne

che per l'altra pende, / ch' e da l'una e da l'altra

lo cor non v'è, poi ch' io faccio i sembianti. iacopone, 1-57-153

, purg., 3-57: mentre ch' e'tenendo 'l viso basso / essaminava

core / si sforza ombrarla, ove ch' i'vada o miri. ariosto, 10-59

sua forma se ne va in quello ch' elio mira. sennuccio del bene,

sante muse bella e chiarissima lampa / ch' illustri il mondo d'una seconda luce,

., 10-103: li occhi miei, ch' a mirare eran contenti / per veder

parer queta e umile, / miri costei ch' è essemplo d'umiltate! idem,

., 8-47: solo tre passi credo ch' t scendesse, / e fui di

/ per mirar la sembianza di colui / ch' ancor lassù nel ciel vedere spera.

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (16 risultati)

cose vedea tante e sì nove, / ch' era sol di mirar quasi già stanco

-intr. chiaro davanzali, 12-3: ch' ai primo ch'io mi movo,

chiaro davanzali, 12-3: ch'ai primo ch' io mi movo, miro intorno /

notti vaneggiando spese / con quel fero desio ch' ai cor s'accese / mirando gli

, / piacciati ornai col tuo lume ch' io torni / ad altra vita.

, 447: qual fu dal primo dì ch' io ve mirai, / quella mia

: quel dì, cinzia, quel dì ch' io ti mirai, / fu il

/ mai potessero il dolore, / ch' io patisco, terminare; / vaga donna

/ beve nettar di vita alma, ch' asseta; / ama dunque s'io amo

... / miro con l'occhio ch' a null'altro intende, / veggio

amor con sì possente foco, / ch' i'ardo tutta. -per estens

12: perdonatemi s'io vi tocco, ch' ogni volta ch'io vi miro mi

io vi tocco, ch'ogni volta ch' io vi miro mi fate risentire non so

a. bertini, xxxvi-211: naiade, ch' n questo muscoso e limpido fonte /

eccellenza tutta compitezza / mi risponde così ch' io son confuso, / mirando la

/ in altrui legger difetto, / ch' ei non crede avere in sé. arici

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (10 risultati)

iv- 287: piango l'eroe ch' ebbe natali ebrei, / e miro chi

/ confortar non mi posso / sì ch' io non triemi tutto di paura. idem

inf., 9-62: o voi ch' avete li 'ntelletti sani, / mirate la

campofregoso, i-41: se de quel ch' io dic'hai dubbio forsi, / mira

umile, ma quasi querelandosi: « ch' ei procedesse da nimico per li armeni,

, 13-46: però miri a ciò ch' io dissi suso, / quando narrai che

idem, par., 7-62: però ch' a questo segno / molto si mira

, / abbi pietà di me, mira ch' io moro. metastasi, 1-ii-45:

mi offende; / licito fòra più quel ch' ho promesso. tasso, 2-97:

petrarca, 28-73: assai men fia ch' italia co'suoi figli / si desti

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (5 risultati)

: talor credete voi, amor, ch' i'dorma, / che co'lo cuore

., 12-70: quel di mezzo, ch' ai petto si mira, / è

/ che ritrasse l'ombre e'tratti ch' ivi / mirar farieno uno ingegno sottile

occhi suoi; ma nel giocondo / lume ch' è dentro aguzzeranno i tuoi / le

va seconda) a te via più ch' a turno / esser può manifesto. g

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (8 risultati)

. idem, xx-78: conobbe 'l disio ch' era creato / per lo mirare intento

era creato / per lo mirare intento ch' ella fece. la fisiognomia, 43:

, 8-6: un sol si vede, ch' ogni luminare / dispare...

cino, iv-160 (22-8): amor ch' è piena cosa di paura / mi

. non volse farne parole aristotele, ch' ebbe forse a tanta grandezza invidia e

corno, / per forza di demon ch' a terra il tira / o d'altra

/ tutto smarrito de la grande angoscia / ch' elli ha sofferta. tasso, 3-64

, 3-64: il capitano, / poi ch' intorno ha mirato, a i suoi

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

le mirici suole / ergersi il pin ch' ai ciel s'estenda. tasso, 8-3-1425

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (4 risultati)

[tommaseo]: il mirmicoleone, ch' è dalla parte dinanzi leone e di rietro

quest'acque!... per poco ch' ella, caro speziale, si metta

andare e trovaro un bello prato, ch' era molto pieno di rugiada. disse

. anonimo, i-520: lo mal ch' io porto e tiro / ad ogne

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (6 risultati)

boccaccio, vi-250: con questa era colei ch' essere sposa / e figliuola perdé quasi

vulcanei e'miropoli, e coloro / ch' ornan di freno e di sella,

all'affanno / me'sostener l'animal, ch' ai sonoro / percuoter di nettuno apparve

scorza / cinge le membra di colei ch' ardio / di donarsi notturna al padre

usavono di ungere di mirra gli corpi morti ch' egli volevono che si conservassero, sì

capitolo, e dice: 'la fama ch' io volentier mirro', ciò è ungo di

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (4 risultati)

, a sfumature, su quel tappeto ch' è tutto un intreccio di cespugli di rose

sia noios'e spiacente, / membrar ch' agiato e manente / lì ciascun vile

elli credette donare a lavare a uno misagiato ch' ivi era, sì tosto com elli

d'uomo, ma di fanciullo, ch' or piange or ride; ora è ad

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (6 risultati)

'misalta': carne insalata di porco avanti ch' essa sia rasciutta e secca.

assume il giovine werther deriva, senza ch' ei se ne avvegga, dalla irritazióne che

dava una passione dolcissima e occulta, e ch' ei non potea soddisfare. onde le

di folgori o per qual altra violenza ch' elle succedano, tanto manca che a temer

perché il morire si fa in men ch' e'non balena e non si sente

. [tommaseo]: che credete voi ch' egli avesse fatto, s'egli ci

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (3 risultati)

cose, egli miscade sì duramente, ch' egli ne perde il senno e la veduta

. p. montanari, 1-45: èmmi ch' el si dica assai mescaro, /

può gettar co'suoi piastriccichi, / ch' io non vo'che più m'appiccichi

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (2 risultati)

del mondo, sotto l'influsso della navigazione ch' è sempre un veicolo di libertà,

fino a rilke, nei testi originali ch' egli pretendeva di conoscere. -con l'

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (5 risultati)

iacopone, 1-58-57: tante le meschie ch' eo entanno facìa, / capigliarìa e molte

i quali cominciarono mischia con quelli cittadini ch' erano avversari di messer niccola. boccaccio

suo con- sorto, a una misca ch' avevano avuta insieme. s. antonino,

uscito in questa mischia dalla stanza gridando ch' era innocente, restò ammazzato dalle guardie nel

, giulio guastavino e malatesta porta, ch' entrarono in quella mischia, ripresero qua

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

lumi riflessi e mischie e tinte / ch' ai ver paion dipinte. idem, 2-162

nobiltà per lo meschiamento del corpo, ch' è fiebole e debile, onde la fa

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (3 risultati)

non furono però reputate vergini, però ch' elle si conservarono nette solamente dalla mischianza

e di bello burro e dell'erba ch' àe nome celidonia, tanto dell'una come

quando il fece, / tempre mischiò ch' altrui mescer non lece. lemene, i-395

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (8 risultati)

un né l'altro già parea quel ch' era. -trasmettere una qualità,

non son prima ambe le tempie / ch' a poco a poco par che 'l tempo

sei mesi, e mischiarono assai presso ch' ebbene di ciascuna setta. donato degli

tene il mondo in pene, / ch' entro lo core meo costrette mischio. cavalca

i-50: se fra gli altri sospir ch' escon di fore / del petto, come

quel tanto di verità e di giustizia ch' io seppi mischiare alla mia fìnta pazzia

maniera che prima ella si trapassi torecchie ch' uom s'accorga di doverla incontrare.

sentimenti venga mischiando quella altresì delle illusioni ch' egli scientemente fa a se stesso.

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (3 risultati)

che, restandoti impresso de la fantasia ch' io sia stato sì poco fedele e

giallo e 'l verde / sì bel ch' amor viene a stare a l'ombra.

20): diceva anche severamente, ch' era un mischiarsi nelle cose profane,

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (10 risultati)

fioretti di vite, 31: imperò ch' io temo dio, ò paura di

nella quale sono istato e in questo errore ch' io abbo perseverato, si comincia a

di disperagione, per lo grande male ch' io abbo fatto, che gesù cristo non

pericolo di città, mischiatamente della setta ch' avea retto la città dal tempo del conte

spontone, 1-280: era di leggieri ch' essa cavalleria, spingendosi proporzionatamente innanzi,

molto / da mosconi e da vespe ch' eran ivi. / elle rigavan lor di

perché avrebbe dovuto crear l'universo, ch' è spirito mischiato alla materia?

più piena di colore azzurro, però ch' è ella mischiata tutta come cenere.

forma [della nutrice] dovete guardare ch' ella sia somigliante ala madre tanto quan-

moscoli, vii-556 (11-2): lor ch' io porsi la mano enver le rose

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (8 risultati)

i volterrani per ricoverare nella città, ch' erano le porte aperte, i fiorentini

buon garzon portato s'è si bene / ch' io spererò ch'un altro carnovale /

s'è si bene / ch'io spererò ch' un altro carnovale /...

felicità nuova. e si sarebbe detto ch' era un'altra, intatta, nata ora

si fa grande e sì mischiata / ch' io v'ho veduti tali / tarsi

, all'oro ed all'argento, / ch' io credea gemme ed oro e puro

[lawrence] esalta per etrusco anche ciò ch' è orientaleggiante ed ellenico, sia pure

: vedi sichem e 'l suo sangue, ch' è meschio / de la circoncisione e

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (2 risultati)

tele mobili ad un fischio, / ch' or di marmo azzurro e mischio /

lxxxviii-n-637: la tuo insaziabil voglia par ch' ancida / el ben vivere e, come

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (3 risultati)

al tempo suo, del poco studio ch' egli potè fare delle origini cristiane,

misconoscete / la suprema vittoria della vita / ch' è nel mio vivo gurgite di cieli

e chiama / sol dio la donna ch' ama. leopardi, i-1227: 1

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (6 risultati)

stolta al par che infame setta, / ch' oltre il culto, le leggi anco

nievo, 71: tenetevi ben a mente ch' io narro d'un tempo in cui

, / che dicono in parvente / ch' io vado vaneando, / venuta m'è

nostre casse, nondimeno io so benissimo ch' egli è uomo atto e sofficiente, sì

bella è lieve impresa; / ma ch' io segua o mi strugga / per bruttezza

è siccome chi non ha studiato, / ch' è protervo e fa sempre il miscredente

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (1 risultato)

omeo- meria, / altro non fosse ch' una confusione / una massa, un

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (2 risultati)

uno nuovo mescuglio, ma per insino ch' io non parlo con questo signore legato,

in condizioni così complicate e così irregolari ch' egli quasi vi smarriva l'istinto della

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (6 risultati)

. f. frugoni, iii-368: direte ch' io vi presento, alla moda macedonica

usare pulcelle, iscusandosi per certa malattia ch' avea di venire misèllo. tavola ritonda,

esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch' era o di cader inavertitamente nelle mani

, i-16-239: non fu più possibile ch' io raffrenassi il mio spavento e.

guido da pisa, 2-75: poi ch' enea con gran pianto ebbe detto le

la mesata... adesso sapevo ch' eravamo dei miserabili, perché soltanto i

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (6 risultati)

: si può trovar la maggior infelicità ch' esser sprezzabile anco a se stesso.

tomi ad amare fatalmente quel miserabile, o ch' egli, per vendicarsi di me,

avranno prodotto su di te le parole ch' io ho profferite davanti a te,

in tanta superbia di volere altrui ammaestrare ch' era miserabil cosa. scala dei claustrali,

morenti... facevano di modo ch' e'pareva venuto il finimondo.

ne gli amici e la poca lealtà ch' ho trovata in loro mi hanno condotto

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (5 risultati)

danno. tarchetti, 6-i-132: anzi ch' io parta, una miserabile vanità mi

suddetta nell'anno 900; ma sì bene ch' egli fiorì nell'anno 910, e

, per cui si può anche immaginare ch' egli fiorisse alquanto più tardi. ma

c. campana, iii-279: si ragionava ch' i poveri, per non perder i

regno. leopardi, iii-163: resta ch' io mi scusi, anche pel miserabile

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (3 risultati)

una in la schena de uno lanzon ch' el passò da uno canto a l'altro

, 282: una mezzanotte riposandosi giuliano, ch' era molto lasso, ed essendo uno

e fallace contenzione,... prima ch' elle giunghino al porto de'nostri male

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (3 risultati)

pellico, 2-119: son due anni ch' io languisco miseramente, sebbene con animo tranquillo

. fra giordano, 5-357: considerando ch' avea perduto il giglio suo della virginitade

lieta, ebbe invidia di me, ch' ella non volle che tu mi vedessi

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (4 risultati)

diventassero iddii e volse l'antica gentilitade ch' elli fossero traslati in cielo. s.

o peccati miei,... poi ch' avete l'anima mia del vostro veneno

e m'afferra; / né per pianti ch' io faccia non mi sferra, /

io faccia non mi sferra, / ch' io non sia da miserea ognor più casso

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (7 risultati)

alma, dalla celeste patria lunge, / ch' esula in questa selva oscura e negra

miserere, padre, di me, ch' i'son giunta a rqal porto. aretino

/ rendomi in colpa, e veggo ch' ò peccato; / dappoiché ancor costà non

/... / m'attestò ch' egli [un tale lanciato in un burrone

, anche il servente si bevette quello ch' aveva raccolto nelle mani. 5

ariosto, vi-814: -in ver o ch' ei de'essere / pover di facultadi

/ fatato, come sai, fuor ch' un sol loco, / la fatatura m'

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (5 risultati)

con la mercede è simile al medico ch' usa i lenitivi e l'odorifere unzioni

occhi non avevano la fiera ribellione selvaggia ch' ella pensava un tempo, ma accesi

dole, / in dolce vita, ch' ei miseria chiama. s. agostino volgar

che sospirate a miglior notti, / ch' ascoltate d'amore o dite in rime,

fortuna. pagliaresi, xliii-66: colui ch' avea ogni sommo diletto / ogni misèra

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (3 risultati)

o l'insazietà del suo cuore ch' egli ignora e disprezza talvolta il- suo

, 10-i-132: né già possiam dire ch' egli parli e s'intenda de'soli poverelli

quanti scannapagnotte a tradimento / isguazzano ciò ch' ànno i padron loro / ed io da

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (4 risultati)

quasi fra mendici. / pensò, poi ch' in miseria era venuto, / d'

miseria. tortora, ii-43: sperava ch' in breve fosse per ritornar la francia

scala dei claustrali, 430: so bene ch' io non sono degna di manicare questo

., i-1-10: per la dolcezza ch' io sento in quello che a poco a

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (7 risultati)

quando per l'amor di dio colui ch' è bisognoso d'alcuna cosa soveniamo.

verità. di queste guise di misericordia, ch' io t'ho detto, è l'

; e s'egli avviene per avventura ch' io l'aiuti e non ho pietà del

nardi, 130: avevano gran misericordia ch' un tale uomo avesse a patire appresso

pietosa del giudice esercita tutto quello arbitrio ch' e'può, di pietà, in

santi piedi; / misericordia chiesi e ch' el m'aprisse. cicerone volgar.

distribuì in chiese ed in misericordia, ch' era gran tesoro. 4.

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (8 risultati)

gli prigioni, che aveano sentito il beneficio ch' egli avea dato agli altri, sentendo

, vi-490: quelle pianelluzze rosse, ch' elle portano le domeniche, gli lucono

ragia e mi turarono poi in maniera ch' i'stetti tanto sotto, che misericordia.

partorire il suo malvolere contro alle città ch' aveano ubbidito alla chiesa. leggenda dei

[castruccio] misericordia di neuna persona ch' a mano gli venisse. b. davanzati

pace e concordia con loro, mandarono quegli ch' avea fatto l'offesa alla misericordia di

tagliaro in su una mangiatoia a quegli ch' era venuto alla misericordia. -muoversi a

ma però ha caro che si creda ch' egli lo faccia per misericordia. [sostituito

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (1 risultato)

dio de'nostri peccati, facciamo ciò ch' e'ci comanda. — uscire

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (11 risultati)

hanno, vaga donna, forza / ch' il mio cor, troppo misero e sicuro

misero stato, con le cognizioni gustose ch' essane porge, con la conveisazione degli

a maladire l'ora e 'l dì ch' io nacqui e venni in questa misera vita

cose tue chiedilo a questi, / ch' essi scorti da me, vinser l'incanto

tu venire in questo misero mondo, acciò ch' io patisse cotanti dolori, e portasse

d'oro e di margherite, è segno ch' hanno perduto il vestimento della carità e

mai né dio né santi né cosa ch' appartenesse a sua salute, e così fur

delle nostre lettere ancor più misera di quel ch' è in fatto. -impoverito,

segneri, iii-1-166: una misera limosina ch' essi diano, un misero tozzo! pananti

, f... f come volete ch' io poi mi rivesta? mazzini,

atomo. di giacomo, ii-426: dice ch' è nobile. già nobile! quattro

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (5 risultati)

sicuramente e sa farsi bastare quel po'ch' egli ha. 'c'è di quelli

a otto mila uomini della misera accozzaglia ch' ei comanda. 9. che

: miser chi mal oprando si confida / ch' ognor star debbia il maleficio occulto.

servo farme / al miser mondo, ch' altro non può darme / che ardente foco

bocce rotte di più sorti, / ch' era il servir de le misere corti.

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (6 risultati)

, fammi vendetta / di mio figliuol ch' è morto, ond'io m'accoro »

o miserello, / non disperar, ch' acquisterai costei. b. corsini, 12-102

tutti al capezzal, vecchiaccio, / ch' il fistol tu ne porti, miseróne

colpa su roma. e non solo pretendete ch' essa vi fu compagna, 'ma osate

lo sgrana, / non fia misfatto ch' uom poss'ammendare. boccaccio, dee.

quattro tori involonne e quattro vacche, / ch' eran fior de l'armento. tasso

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (4 risultati)

di corradino al papa parve male / ch' e'fosse condannato per lo certo / siccome

maestra, trattenendolo, adocchiò certa collana ch' egli aveva al collo sotto un giubbone

cauti e osservanti dentro le leggi, ch' e'non trascorrano ne'delitti e nelle mislealtà

'n talento -di fare misleanza / ch' eo la cangi per altra al meo

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (1 risultato)

, 40-321: di che temete? ch' io per reazione, rifaccia il 'misogallo'?

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (7 risultati)

ii-386: non mispero in tutto, / ch' aggio bona credenza / di così dolze

il grado de'mispregiati, in tempo ch' elli parla dell'oficio, non dell'esequzione

/ multiplicar ben ogne mia quistione / ch' amor mi move senza mespri- gione.

mispreso, che corse a una lucerna ch' ardeva, e misevi la mano, et

e sì leggea / che non volea ch' i'gisse mendicato: / verso mia

idem, 1-34-6: saver dovete ben ch' è la mispresa, / onde colpate

nel campo, più del solito, ch' è segno che 'l campo si abbia a

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (1 risultato)

. moneti, 142: ben spesso avvien ch' i discacciati errori, / tosto dei

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (1 risultato)

ebbero da cristo egual podestà nella messióne ch' egli di loro fece, dappoiché risorse

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (5 risultati)

. pona, 4-261: tenne ogni collega ch' ei dovesse in breve morire, senza

alle missioni del contante già diminuito, giudicò ch' il più lungo tempo non potesse se

fagiuoli, iii-35: si fugge l'ozio ch' è padre de'vizi / meglio che

burchiello, lxxxviii-n-452: veggio bene ornai ch' i'ti rincresco / con risposte e

rimarrà al tutto in secco e, non ch' altro, non potrà espedire una lettera

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (2 risultati)

sogno della libra, volle misteriosamente accennargli ch' ei dovesse librar con giusta lance.

lesse e rilesse la carta, massime ch' egli si accorgeva che alcuno lo stesse

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (6 risultati)

, anzi « gieroglifiche misteriosità », ch' essi dicono, sarebbe il tempo d'aver

cioè spiedi, e 4 obelisci 'quei ch' erano minori, quasi spiedetti. ma

] e nel mirar s'accorge / ch' era di vari segni il tronco impresso,

misteriosi. scalvini, 1-146: questa separazione ch' io ho fatto di me da me

: giovava allo sperelli quel certo nome ch' egli aveva d'artista misterioso. ojetti

sono, cercando di me e dicendo ch' era stato in calabria, coi bandiera

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (4 risultati)

zando che il principe 'non voleva 'ch' egli entrasse? = denom. da

siccome mi mandaste dicendo, manifestando egli ch' io dicessi a voi che voi doveste

. caterina da siena, i-20: ciò ch' egli [dio] ci dà o

27-152: fammi degno, / signor, ch' io ricognosca la via piana; /

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (5 risultati)

lascio di contemplare e di dirti, ch' una sola ben ruminata da più sano

prendete tutti con devozione / questo pan ch' i'vi dò, ch'è il corpo

questo pan ch'i'vi dò, ch' è il corpo mio: / questo è

[eutimia] pregò il sacerdote / ch' usasse verso lei tutti i misteri / che

altri più sottili investigatori degli amorosi misteri ch' io non sono, desti dal mio

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (6 risultati)

misteri in ogni sua piccola parte di quello ch' io non v'abbia fatto parole,

mostra, ti prego, quella benda ch' opra / sì forte contro amor lascivo,

: sopra tutte mi saetta / quella ch' usa qualche motto, / che vi sia

che vi sia mistero sotto, / ch' io lo sappia interpretare. benivieni, 33

paroletta / composta di caratteri amorosi, / ch' hanno dolci misteri in sé nascosi.

: io poscia incanto adoprerò sì forte / ch' ognor, mentre ella qui fia custodita

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (3 risultati)

): « oh! vi par egli ch' io sappia i segreti del mio padrone

queste sue finzioni eterne, / ch' egli ebbe sempre nella mercatura, / lucciole

i corpi tra loro; e aristotile vuole ch' egli servisse a separare i numeri l'

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (1 risultato)

espresso / con mistichificata maestria / ciò ch' esso barro bucchero si sia. =

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (2 risultati)

con tali segni elevare a quella contemplazione ch' è detta 'infusa ', cioè

che possono più esperimentarsi su la terra ch' esprimersi. campailla, 1-5-5: questa

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (2 risultati)

, di questi mistici passivi, / ch' è bastante a ingannar la retta mente

, / in sì celestial sogno rapite / ch' ogni atto lor ne sorridea eloquente.

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (1 risultato)

mistione è fatta di liquori, / ch' ognun di noi sa fare. tasso,

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (1 risultato)

e ne la più unita amicizia ch' è possibile,... [gli

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (4 risultati)

par., 16-49: la cittadinanza, ch' è or mista / di campi,

co l'intellecto summo artista / cuognobbe ch' io disiava di sapere / chi esso

settimana, evitando solo le società domenicali ch' erano per lui troppo miste, un po'

misti. pallavicino, 1-250: ogni creatura ch' esercita la potenza conoscitiva ed appetitiva godrebbe

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

di varie tempre un misto i'faccia / ch' a ia macchina ostil s'appigli e

dalla landa quell'odore lugubre e ubbriacante ch' è l'odore dell'africa: un

e l'intelletto umano non esser altro ch' un misto d'ambiduoi loro, de'

conciosiaché colpiva appunto in quell'armonia lusinghiera ch' esce dal gozzo d'una vergine tutta

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (4 risultati)

goder tanta leggiadria, e beltate, / ch' io non mo cangerei con mistro polo

et aloè molto pregiato: / mistura ch' era guasi libre cento. leonardo, 2-466

/ ella è mistura / poggibonziana, / ch' è mia pastura / cotidiana.

le chiarezze delle differenti misture de'colori ch' egli impiega per dipingere. -composizione

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (1 risultato)

strana mistura di raccapriccio e di consolazione ch' io provo, abbracciandoti. papini, i-1085

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

amati, / e tor con la misura ch' a lor danno,. pratolini,

si ricerca di necessità questa condizióne, ch' elle sieno invariabili e non si mutino mai

stelle, ma quella del giro obliquo ch' egli [il sole] fa per lo

pesi e * le sue misure, ch' eran regolate dall'arbitrio de'popoli e

galanti, 1-ii-215: questa menza, ch' è un vaso di creta rustica,

non poteo sì tosto tornare che, prima ch' e'tornato fusse, la donna fattasi

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (11 risultati)

caro, 12-ii-173: richiedermi così asciuttamente ch' io le trovi un ^. impresa appropriata

far un saio, / tor dal corpo ch' ei veste, la misura, /

la misura, / e da'piedi ch' ei calza, il calzolaio. s.

lo paghi, ti prego di fare ch' ei trovi la mia misura, e di

lontana dal fondo; che è quello ch' io notai nello scoglio della prop. iv

e dissoluzione è se medesimo non conoscere, ch' è principio ed è la misura d'

che vede, / non in quel ch' ama, che poscia seconda; /

, ma con quella de la ragione, ch' è giustissima misura. pallavicino, 1-541

piacere sono in noi di tal natura ch' uno è sempre la misura dell'altro.

diffetto. guinizelli, xxxv-11-482: omo ch' è saggio non corre leggero, /

misura ei convene avere / in tutte cose ch' ove tomo à fare, / ché

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

poi discendete a udir le parole / ch' io pongo qui; ma se passan misura

o sia giotto, di tutto quello ch' essa chiama il suo « contenuto »;

sezzaia eccezzione e. ppropria singnificazione, ch' è. lla misura de'fatti umani civili

, et al presente dalli riscontri, ch' ho potuto avere, il porto di

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

melodia. campofregoso, i-io: dico ch' amore, come qui vedete, /

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

coloro che fanno la superbia, cioè ch' adoperano con superbia. -a misura

misurazione. bellebuoni, 1-21: ordiniamo ch' e'fornaciari siano tenuti di fare li

la gran valitudine e destrezza, / ch' a molti degni ha fatto e fa paura

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

. nappi, xxxviii-202: io godo ch' io ti rendo a la misura /

ài / distretto a tal misura / ch' eo non posso contare / ben le mie

, 1-17: veggendo [il volgo] ch' essi [i letterati] non sanno

si fa uccellare in versi, vuol dir ch' e'si fa uccellar ordinariamente e di

che confessare gli sessanta o settanta anni ch' ella di buona misura gli aveva. redi

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

conviene elli, come per necessitade, ch' elli sieno fatti a numero e a

lamentomi... / di me medesmo ch' amo for misura / una donna da

occhi bei for di misura / par ch' amore e dolcezza e grazia piova. boccaccio

mia non à conforto, / però ch' è for mesura. febus-el-forte, 1-1:

non so,... / ch' a tre colpi di quei si fosser rette

colpi di quei si fosser rette, / ch' erano fuor di tutte le misure.

sciocchezza fuori di misura... ch' essi lo volessero attendere re, noi

rubar botteghe e case, / tanto ch' a'parigin non parea giuoco: / non

è questa ond'io godo, / ch' ad ogne creatura / dispuose per misura

g. gozzi, i-9-199: prima ch' io ti empia il carniere, ti

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (8 risultati)

della natura / abita in noi, e ch' il crederria mai? vasari, iii-73

sat., 6-7: non creder però ch' esca di misura / la mia domanda

di misura / la mia domanda, ch' io voglia tu facci / l'ufficio di

diffidente, uso a maneggiare solo ciò ch' è misurabile e sperimentabile. gramsci,

perché me menavi, / se volivi ch' eo fuss'en temperanza? / quanno sì

: donna, greve mi pare / ch' io v'aggia a misuranza; /

aveva fatti tre salti baiardo, / ch' ognun fu misurato cento braccia, / tanto

e gagliardo. ariosto, 387: poi ch' io l'avrò misurata

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

sopra del fanciullo in questo modo: ch' elli pose il suo viso sopra il viso

freddo sentir sempre più, a segno ch' era costretto ogni tanto a tremare e

giusta, dica ognun che vuole: / ch' ei sul suo orecchio misurar li suole

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

uomo di misurar il possibile da quel ch' ei può. gioia, 2-ii-195: la