Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (2 risultati)

non solamente per la legge del peccato, ch' è originalmente intramesso ne'membri, ma

. sì forte e costante, / ch' aversità noi fatichi gravante. cicerone volgar.

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (5 risultati)

è ben d'adamo il luogo, ch' io vi dico; / ma buon per

, i per crescere il contado, ch' era grimo. -difficile, malagevole.

triti a monna / fin ch' ha ne le suo'mani i grini avolti

mani i grini avolti, / sì ch' esser da lui tolti / dubiar non puote

, 2: amore è qui intra voi ch' ha fatto insino a'vecchi deponere le

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (6 risultati)

: corpo mio, fatti capanna! / ch' io t'ho a disfar le grinze

, 5-6-41: così va chi non voi ch' altri travase / nel suo barlotto,

con un mostaccio grinzo e contadino, / ch' aveva una barbaccia di capecchio. caporali

bocchelli, 1-iii-478: la sua compagna, ch' era una zotica contadina callosa,.

di quel grigio giallo d'erba inaridita ch' è peggio del bianco. levi, 1-79

: abbiamo delle leggi decrepite e grinzose ch' è una vera schifezza. savinio, 16

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (4 risultati)

a sua ben savete che, poniàn pur ch' egli aggia podestà lo mio =

dicendo della grolia e delle pene / ch' hanno color che arrivano a quel porto.

fer ben ben ciuscheri ed alti; / ch' egli era, vedi, di quel

mezza lucca grollerai, quasi volesse dire ch' elli era uno de'due che reggevano lucca

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (2 risultati)

sua circunferenza, è derelitta, / sì ch' è la muffa dov'era la gromma

, i-5-13: nere le gronde son, ch' a gli occhi belli / sovrane stanno

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (1 risultato)

canigiani, 1-111: alcuno i panni, ch' i aveva induri, / a scoglio

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (3 risultati)

pascoli, 482: ho inteso dire ch' hanno le sue bestie: / quali

. foscolo, xv-117: le lagrime ch' io ti vedeva spargere per amore mio

dose cilla, / teni lo modo ch' ello te lassao. = deriv.

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (1 risultato)

arme salieno in groppa de'cavalieri loro ch' andavano alla battaglia. novellino, 99

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (6 risultati)

vedeva, / in bella vision, quel ch' io già vidi, / non fra

, /... là dove di'ch' usura offende / la divina bontade,

... / i tre teban, ch' i'dissi, in un bel groppo

/ né ritardar perché il medesimo trovi / ch' ai mondo non si vive senza intoppo

far a la gola groppo, / ch' ella si può come vuoli adusare.

ver'chiunca vizia / la letizia - ch' el atende per merto. -fare

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (9 risultati)

, egl., 4-56: riseme infin ch' ebbe ben stretto il groppo,

il groppo. nievo, 1-283: volete ch' io tagli il groppo della contesa.

, 1-7: troviamo un'altra stella, ch' è chiamata groppo, ovvero galloppola del

batacchi, 3-101: sappiate che un uom ch' ha buon groppone / lo stimo più

sempre co'figliuoi m'ha guerreggiato, / ch' i'non ti metta fuoco nel groppone

, 212: un uomo o una donna ch' è impiegata nella manifattura dei bottoni,

[o amore] tanto intelletto almen ch' io possa / dir degnamente quel ch'io

ch'io possa / dir degnamente quel ch' io ho da dire, / perocch'

suo dormire più gagliardo, si dice ch' egli è sulla grossa. lambruschini, 5-82

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (3 risultati)

, che parlano più grossamente, dicono ch' è la primavera quando gli albori cominciano a

che questo sacco sia il corpo, ch' è stracciato per molte aperture. dante,

mi crederei con tanta chiarezza mostrar loro ch' elle s'ingannano grossamente. settembrini,

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (2 risultati)

del suo capo, non potrà dire ch' egli abbia smisurato ventre ma più tosto

dovrebbono essere più lunghi, alla grossezza ch' egli hanno. guido delle colonne volgar.

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (4 risultati)

quel tempo, ma poi meglio assottigliati ch' erano si facevano freddi e ghiacciati.

le rime son diventate ritrose, / ch' aver le soglio con agevolezza; / or

ostante una certa tal grossezza d'animo ch' avev'avuta con esso per lungo tempo.

e caffè ed altri coloniali, senza ch' egli fosse costretto a rivolgersi ai grossisti.

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

127: vi trovò uno bellissimo libro ch' avea quasi i fogli grossi come tavole.

sì fatta norma e sì apparecchiata, ch' egli ne poteva formare e ritrarre ciò

egli ne poteva formare e ritrarre ciò ch' egli volea. ristoro, 7-1: li

: questo fior pur or nato, / ch' alza su retto gambo il capo

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

di poi cuocendole in detta acqua tanto ch' élla diventi grossa, e si colano

, 1-34: non si dee ventosare quelli ch' àe grosso sangue, s'elli non

mare] 'l mondo unisti, ch' è il primo animale. / tra tetra

vorrei pigliare [la moglie], e ch' ella si / morisse fra un mese

dovrebbono essere più lunghi, alla grossezza ch' egli hanno; ché sono sì grossi

, 1-30: guardò nella stanza successiva, ch' era quella dove stava agnolo con la

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

amore gli era portato; awegna dio ch' egli aveva per moglie una figliuola de'

disputar fra gente grossa / di cosa ch' error possa / ne le lor menti forse

che non vede / qual è quel punto ch' io avea passato. a. pucci

una bestia varia e grossa, / ch' ignora le sue forze. alfieri, i-51

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (8 risultati)

.. fa punto di riflessione su quel ch' e'legge. -poco delicato e sensibile

par d'uno ingegno sì grosso / ch' i'non so ben s'io ti lasso

grosse, / la prima volontà, ch' è per sé buona, / da sé

per sé buona, / da sé, ch' è sommo ben, mai non si

. sacchetti, 14: deh, fa'ch' ogni matta speranza, / la qual

, 56: vorrei lodarti, e veggio ch' io non posso, / se non

è dalle stelle concesso / ad un ch' abbia il cervel, come me, grosso

. forteguerri, 16-103: l'oste, ch' era una scaltra persona, / con

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

l'assedio della gente di castruccio, ch' era grosso, il duca fece cavalcare a

comune sanza abburattare e trame crusca, ch' era molto grosso e crudele a vedere e

; e di tutte le genti loro, ch' erano diverse, feciono una ischiera molto

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

so per quale causa; mi scrive ch' è negozio grosso e grasso da starci

paganino bonafè, xxxvii-101: lo terren ch' è tra dolze e forte / ama

. villani, 12-84: arbitrando al grosso ch' altrimenti non si può sapere in tanta

dubbio che tu non pensi o sospetti ch' egli abbia grosso animo contra alla tua

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

del grosso / e tante pompe, ch' io pensavo che egli / gli passassi d'

1-56: il biado costava il rugghio, ch' era dodici profende comunali, a comprarlo

di laterza... col contratto ch' egli propone; dàgli un'occhiata in grosso

egli ha quell'ira estinta, / ch' aveva meco, e non mi va più

collera gli restava, né era pericolo ch' ei ti stesse più grosso. redi,

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (2 risultati)

nome che assai meglio lo fa conoscer ch' il nostro italiano, percioché essi più

grossolanamente, 'o pur comunalmente, ch' ella nollo riprenda e facciasene beffe. macinghi

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (5 risultati)

: stesa già la tovaglia grossolana, / ch' avea di grattacascio anco il modello,

grossolane sono fatte / con la canepa ch' io ho seminato. -a grossi

, rozzi, indisciplinati, grossolanissimi, ch' essi venissero volentieri a privarsi per amor

più scaltra è oprar di modo / ch' altri se stesso inganni. tommaseo, 3-i-194

vero, tutto si adopera per far ch' egli creda esser peccato ciò che veramente

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (1 risultato)

grossolana e austera, / e dimostra ch' è vezzo e virtute, / se talor

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (2 risultati)

baldinucci, 2-4-128: per la grotticina, ch' è dopo la grotta grande di bernardo

messa: / deh non far grotte, ch' io esperti nelle lettere che queste grottesche non

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (4 risultati)

e scaglia le capate, / che par ch' ei vada giù per un canneto,

è un grottescàccio si sconciamente spaventoso, ch' e'par la valle di giosafatte.

lomazzi, 282: tanti grottescatori son ch' a miei / grot teschi

spiegando l'ale, / dimostra tutto quel ch' a noi s'estende. borsieri,

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (7 risultati)

ricordabile bellezza, certo in peggiar ch' oggi ti mostra / inaspettatamente il caro figlio

864: lo strillo della procellaria, / ch' ama li quindi le portentose inaspettatezze di

sermini, 366: il villano ch' è uso di stare a te citta

di chi aspetta da un momento ch' apuleo fosse si vago / quando l'inasinì

romei, 198: io non credevo, ch' i pedanti volessero che erano alle sue propinque

senza foglie, / che, poi ch' è priva del fido consorte, / sempre

, offesa troppo ed impedita, e ch' inaspra agitando ivi l'ambascia, / onde

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (3 risultati)

. alfieri, 8-290: or fa'ch' io innaspri / sì il dir, che

2-21: se l'affanno, / ch' entro mi rode, e più sempre s'

, / o del rozzo natio, ch' ognor più inaspra, / e cólto più

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (3 risultati)

, 22: inaudito tormento, / ch' altro non m'è concesso / che fuggire

, / a perir come rei, ben ch' innocenti. 4. con valore

: speditamente si cava in conseguenza, ch' ei [il corpo celeste] sia

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (5 risultati)

roero, 3-i-234: chi sei tu, ch' ora vuoi schiuderti il cielo? /

una nuova santa alleanza fra le tre potenze ch' oggi rappresentano il dispotismo in europa,

segnoria, così gioioso / sì com eo ch' amo l'alta fiore aulente / che

sentimento). bonagiunta, xvii-120-12: ch' io l'agio udito dire / ch'

ch'io l'agio udito dire / ch' una grande alegranza / nom si può ben

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (6 risultati)

e dà lumera; / così tosto ch' è apresa, s'inavanza / e spande

giovinetti, o quanti, i ch' inaviditi di sì dolce oggetto, / in

non avere, / non può fare ch' io prenda arie sì strane, / quai

incollerisce, e quinci / vedesi ben ch' esasperato il core / del tonator tutto

a tale che li altri scampassero; ch' io sarò certo che oggi sarò senza

, perché io il merito, imperò ch' io sono inamorata del più crudele e

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (6 risultati)

umile darsi: / d'un tuo darsi ch' è noi, non pienezza / di

esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch' era o di cader inavertitamente nelle

inavertiti. fagiuoli, iii-127: confesso ch' io son stato inavvertito. muratori,

incaco a i presenti io, quello ch' io faccio, faccio per tuo amore.

rosa, 1-85: ogni sera avanti ch' io ritorni a casa s'esercita di

in giro sì fatta capriola, / ch' io ne incaco patacca e pulcinella.

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (6 risultati)

avvoltoi senton l'odor del pasco pria ch' incadaverisca la preda. targioni, tozzetti

incadaverito corpo esalava un sì insopportabil fetore ch' era un tormento a'suoi e un

suo signore, /... / ch' alza il volo, ma subito s'

signore, la curiosa ma funesta relazione ch' io cominciai a farvi là nella selva

terz'atto] sotto la penna, ch' io per disperazione lo voglio lasciar riposare

. d'annunzio, iv-1-559: credo ch' egli mi avrebbe volentieri distinte le consonanti

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (3 risultati)

foss'io un bel cantatore, / ch' io li potessi dir l'animo mio,

del dottore..., il dire ch' egli a pena sapea medicare del lattime

sposa d'un certo ricco unigenito, ch' ella faceva di tutto per incalappiare onde

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (1 risultato)

ragna. nomi, 2-85: giano, ch' era un de'scaltri formicotti, /

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (2 risultati)

. refrigerio, xxxviii-136: gli amici ch' han patito onte e travaglio / da

/ pria che tu spregi, lascia ch' io ti dica, / se onorar tu

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (2 risultati)

, 3-105: una di esse navi prima ch' arrivasse, non però molto lungi dalla

2-89: sarà forse meglio, mentre ch' ei così corre, non l'affrettar

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (8 risultati)

l'incalza [la colomba] e par ch' ornai l'aggiugna. -assol

assai stentatamente, al contrario di quel ch' ei fa quando l'aria l'incalza

orgoglio, ma no fallimento, / ch' amor l'encalza, e spera, aulente

la pena m'incalcia e dà conforto / ch' io dica, e poco pensa ch'

ch'io dica, e poco pensa ch' io misprenda. amico di dante, xxxv-n-740

strada, e il tempo, infin ch' abo mi accoglie. monti, iii-225

quando vo'chiamo / mi 'ncalcia fortemente / ch' io v'ami più ch'io v'

fortemente / ch'io v'ami più ch' io v'amo. idem, 661:

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (1 risultato)

da'nimici, emissioni di sangue. ch' abbrusciarono molte tende, trabacche e altri ripari

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (3 risultati)

nimici fino alle porte di pesto, ben ch' in tale incalza fosse riversciato qui dal

/ dona mort'e per uso, / ch' io mora senza induso: / così

/ con la pianta del piè basta ch' uom trattilo; / che tosto l'appetito

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (2 risultati)

ad edera tutto il picciolo pergolato, ch' è alla fine del giardino, fatto prima

e d'ira, bersagliando le finestre ch' erano bene incamiciate e vestite di coltroni

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (4 risultati)

leon battista fatto alzare il registro. quello ch' egli ha fatto di pianta è

, se non un incamminamento verso ciò ch' egli si compiaceva di chiamare il suo realismo

. prestar credito alle voci, ch' andavano intorno vagando, disus.

corteggio. gigli, 54: ch' ella non curasse di restituirsi in piemonte.

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (1 risultato)

encamino con sì dolci piante, / ch' io non rimenbro del passato male, /

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (1 risultato)

venti o più de'detti cavalli, secondo ch' è possente; e va l'uno

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (6 risultati)

della gloria, overamente... ch' amor lo 'ncancheri. buonarroti il giovane,

sensali, col mare, e col campolo ch' è peggio. o dio, che

/ con certe sotigliezze incancherate, / ch' in quanto a me li manderia in

stesso a medicare quest'ulcere, innanzi ch' egli incancherisca. d. bartoli,

l'incancherito suo cimurro / ci bisogn'altro ch' ugnerlo col burro. giuglaris, 4-393

incancherito! ranieri, 1-43: da ch' io son teco, non m'ebbi altro

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (2 risultati)

, se non ricordiamo a ogni istante ch' egli fu uno dei più incandescenti e perpetui

tali donne tanto incanite inverso le parti, ch' elleno hanno posta la lancia in mano

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (1 risultato)

uom che pensa e guata / quel ch' egli ha fatto, e quel che far

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (4 risultati)

incantamento, / e messi in un vasel ch' ad ogni vento / per mare andasse

ha vertude a molte infermitadi, / ciò ch' ovra in acqua fa in olio in

gli impediva; / perché l'annel ch' ella si pose in mano, / fece

66: furono chiamati magi per incantarla ch' ella si movesse; ma ella stette

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (6 risultati)

se consiglia come possa gabbarlo, ben ch' io non intenda le parole. brusoni

con quel non so che di da bene ch' io vi veggo nel viso. buonarroti

. buonarroti il giovane, 9-653: ch' e'mi par tuttavia vedermi al fianco

, / e le tinnanti scatole / ch' ànno il suono più trito, / tenue

non esservi novità d'invenzioni e ritrovati ch' esse non riescano ad affratellarsi, ad

cecchi, 1-i-115: non vedete voi nebbia ch' è stamane? / chi va attorno

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (2 risultati)

/... / di questi ch' or per gli incantati spirti, / prima

, che non potrà farci male; ch' è una vespina gialla incantata lassù nel

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (5 risultati)

uccelli. intelligenza, 152: évi ericonne ch' iera incantatrice, / che giacea ne'

belle tutte le cose, io direi ch' ella fosse ingannatrice o una incantatrice più

lo so... ma so bene ch' io ne sento tutta l'evidenza.

giannotti, 2-2-287: al mosca imposi ch' andassi per quelli incantatori, che non

potendo aver cupido sposo, / peroc- ch' amor da'morti sta lontano, / non

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (8 risultati)

virtù di quell'incanto strano, / ch' avea la lancia sua (se mi

ed incanti / oprando, possan far ch' io mi rivaglia. g. m.

note, alma ben degna, / ch' appo te non più vien ch'abbia egli

, / ch'appo te non più vien ch' abbia egli lode. croce bianca,

lx-1-49: questa lettera fu un incanto ch' avrebbe tratto ottavio dall'inferno, non che

lume amoroso / mi vince in guisa ch' io mi spetro e cedo. c.

su il braccio stava in modo / ch' ognun credea che, qual serpe a l'

. « non istate poi a dirgli domani ch' io non v'ho fatto coraggio »

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (2 risultati)

menta, 2-7: sta a vedere ch' elisa avrà udite le strida d'orsolina,

. giovio, ii-248: certo poi ch' io ho fatto prova dell'amorevolezza del

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (4 risultati)

, v-151: cinque o sei passi innanzi ch' io giungessi alla porta m'accorsi di

starsi là incantucciata, /... ch' apposta aspetta / occasion propizia al suo

'l torvo suo maligno aspetto / con ciò ch' avea di furia, in senil forma

: fu allora che protestò il cesi ch' egli diverrebbe seguace di quella nuova maniera

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (2 risultati)

in così breve / tempo far possa quel ch' in ciò far deve. muratori,

/ e la terra di gielo, / ch' è magherà di lume, lo vagheggia

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (3 risultati)

durezza sua. bronzino, 1-20: quel ch' è più incaparbito e tien più accorto

/ ché da me, non occor ch' io me l'incapi, / non posso

da paol dal ponte alla piera, / ch' aiutano a rizzarsi, quando un cada

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (8 risultati)

, 36: m'hanno detto / ch' e'ti fu rotto il tetto e ch'

ch'e'ti fu rotto il tetto e ch' e'vi piove, / io, ch'

ch'e'vi piove, / io, ch' amo asciutto, ho incaparrato altrove.

certi ghini, certi marchi antoni, ch' hanno prese le poste, incaparrato tutta la

vi può riuscire il proposito in far ch' io, mancandovi de la promessa, resti

mondo / prima, turgido mio, ch' e't'incapestre. bresciani, 6-xii-

tanto si rattrappa / e s'imbacucca, ch' egli s'incapestra. 5.

altri mai piacer terrestri / tanto potranno, ch' io più m'incapestri / o mi

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (6 risultati)

anonimo, i-491: lasso, ch' io so incappato! / vegiomi 'n

ii-639: volle la mala sorte / ch' egli incappasse in una / fusta di barbereschi

straparola, i-201: nella prima persona ch' egli s'ab- batté, s'incappò

, 2-37: o giove, fa ch' io me le incappi ne'piedi, ch'

ch'io me le incappi ne'piedi, ch' io gli ho da dar la miglior

, 4-217: « ho voluto dire ch' è meglio non tirare la corda »,

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (3 risultati)

sentita / troppo bene a la mano ch' incappando / tu cosi spesso, alfin

uom per quei nomi a 'ntender quel ch' i'dica. f. f. frugoni

guisa dannato. castelletti, 1-68: so ch' eravate incappato bene. moneti, 261

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (4 risultati)

mia non nascea da molto bona opinione ch' io tenesse di questa santa corte, la

1-172: io ho fatte un pensiero / ch' ogn'uom di me si rida /

rida / ma l'orecchie di mida / ch' or non incappuccia? di breme,

.. / hame, per lo dolor ch' io n'ho, cacciato / a

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (4 risultati)

fecero al mondo opre sì grate / ch' il mondo ambe per sorte oggi l'

, e la pretende ad ogni costo ch' egli sia il fiore dei damerini e

più bello, / state a veder ch' e'se n'ha a 'ncapriccire. b

mosso [o cupidaccio] / a voler ch' un mio pari, / che non

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (3 risultati)

domenichi [plinio], 14-2: dicono ch' ella [vite] non 4-6: non

tutto tenere / lo pomo lo suo frutto ch' à incarbonato (part. pass

impronte, / gli falsifichi il ben ch' egli sol brama. -rinfacciare.

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (4 risultati)

de'falli suoi rimasa convinta, comandò ch' ella fosse incarcerata. brusoni, 346

degli incarcerati / un... / ch' avia nome ser neri degli abati.

credere... che 10 voglia ch' e'padri tengano e'figliuoli incarcerati al

non parco, / per lo stupor, ch' è nella fronte accolto, / sente

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (12 risultati)

consumi sempre li miei giorni, / fin ch' en polvere tomi / queste dogliose membra

aquilano, 252: se vói consentir ch' ai tutto io mora, / levami

dosso / de'l'uom infin al peso ch' è mortale, / prima che 'l

infinite doglie, e i guai; / ch' a giovenil pensier sol par convegna.

vostro mi doglio del comune incarco / ch' ha imposto agli egri e miseri nascenti

. petrarca, 144-6: nel dì ch' io presi l'amoroso incarco. pulci

traccia / del tuo amatore e fe'ch' a lui la vita / togliesti incauta

delle coma è lo più lieve / ch' ai mondo sia, se ben l'uom

: per non far incarco al nome ch' io tengo, non rifiutar intendo tanto utile

guai a chi venisse a farci incarco / ch' io ho piena la man di bastonate

. castiglione, 635: m'incarica ch' io scriva la sua buona volontà e il

incaricato che io vi rappresenti il disgusto ch' egli ha di non avervi onorato conforme

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (5 risultati)

un potere adeguato all'infinità della potenza ch' essi non conoscono, e lo incaricano del

e lo incaricano del peso del dolore ch' essi non sanno portare. -gravare (

incaricavano se medesimi della pena del peccato ch' egli non avean fatto. fra cherubino

84: io non vi parlai mai ch' io non vi trovassi in collera e che

caso chiamarsi offeso, ma incaricato no; ch' egli sia offeso, conosce ognuno apertamente

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (1 risultato)

villani, 10-48: uno ponte apposticelo ch' aveano fatto fare il suo maliscalco co'detti

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (2 risultati)

pelo, indi 'ncamossi, / ben ch' una parte in coda trasfor- mossi.

ferro orribil trame; / e più ch' egli non puote e in damo stenta,

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (5 risultati)

, caricale con un ferro per modo ch' elle incarnino e appicchinsi insieme. guicciardini,

: e1 mel modo del fare rosso ch' è chiamato cinabrese, da incarnare in

, eo pingo; / non ho vigor ch' ell'ha: / così son di

per repulsa e finto sdegno, / ch' io non adombri e incarni il mio

facesse mai. caro, i-213: altro ch' anello bisogna metterle. voglio che gli

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (9 risultati)

mi si cominciò la croce del desiderio ch' io avevo di fare l'obbedienzia del padre

quind'i'v'ò bene affigurata, / ch' altro parete che scarnata, / se

parete che scarnata, / se non ch' io spero in voi, gioiusa. anonimo

colpo degno di memoria / contra costui ch' è un diavolo incarnato, / sì

mezz'oncia di biacca grossa e men ch' una fava di cinabro. leonardo, 7-i-71

or avvenisse / a lo meo cor ch' escisse / come 'ncamato tutto. bondie dietaiuti

fidato amico aletto, / mi sforza ch' io mi deggia rellegrare. latini, i-217

figura, / merzé li chereria / ch' a lo meo male desse alleggiamelo. bonagiunta

/ omo quand'ha pesanza, / ch' elli trovasse la pietà incarnata. guinizelli

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (6 risultati)

che io vi voglio, che ogni volta ch' io riveggo marcantonio vostro mi sento

corpo, può tanto con seco ch' oggimai la ragione vi ha puoco luogo e

piacesse darmi tanta di balia, / ch' io vi sapesse dir come 'ncamato / del

largo dell'andare attorno che l'altre ch' en di sovra, parmi che con fanciulle

la nostra redenzione / prese encarnazióne / ch' è senza corruzione / de te, donna

. giamboni, 8-i-103: uno, ch' ebbe nome otto, fu il primo

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (2 risultati)

met- tiesi poi, se più vo'ch' i't'incarti, / tra que'della

in tratto, e si sarebbe creduto ch' ella ridesse di voglia, degli occhi

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (2 risultati)

poco sono morti li greci, mentre ch' elli si studiano di pigliare il castello e

questo riempimento dell'incastellatura di legnami, ch' è il punto più importante di tutto il

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (2 risultati)

molti modi ed in molte maniere però ch' ella può essere in mangiare ed in

mia mi fanno l'onore di credere ch' io stia tutto il giorno soavemente affaticato

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (2 risultati)

in capo. dante, xvi-3: ch' altro consiglio, ben lo vi protesto,

solfo è di bisogno fare un fornello ch' abbi grata e contenga per longhezza,

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (1 risultato)

farà sol creanza o gentilezza. / ch' il più sarà ben un letto rifare

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (1 risultato)

testereccio..., che pretenda ch' ai mio sillogismo si presti fede, come

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (2 risultati)

dimonio mi tiene si incatenata la gola ch' io ho balìa. 3.

cose restano da creare in italia, ch' io sospiro in vedermi così stretto e

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (3 risultati)

tu 'nvecchi e 'mpazzi; e 'ncattivisci, ch' è peggio. cesari, iii-516:

dice columella, incattivisce, e di gentil ch' ella era, insalvatichisce, e divien

: chi si sforza di fare quello ch' è rio, istudia d'incattivire la bontade

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (2 risultati)

per segno di gratitudine, si sforzò far ch' ei non potesse temere del mal animo

creder i figli tuoi / a lei, ch' uccise i suoi. testi, i-137:

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (4 risultati)

che veggen- dolo, il misterioso lavoro ch' è la polpa d'un albero, gli

/ sì le stringe la groppa, ch' ella pede. = denom. da

, e con non so quali altri strumenti ch' io ho immaginati in su'piedi delle

: l'oceano entrando per questo spazio, ch' è detto atlantico...,

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (5 risultati)

ora me attento e ora una carta ch' egli avea sotto, tanto fece e tanto

sul rame, ne trasse tante, ch' egli ha riempito quasi venezia di visi

fossi intorno così profondamente incavati e larghi ch' era orribile il misurargli con l'occhio

uova, / e ne'sett'altri dì ch' alcione cova. della porta, 4-82

: quelle tane incavernavano tanto a dentro ch' egli v'era amplissimo spazio da ricoverare

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (4 risultati)

cambino d'a rezzo, 135: poscia ch' io ebbi le parole udite, /

la tiravan dietro a riva, in parte ch' ella non potesse far nocumento alcuno.

venere pandemia... in ricompensa ch' io non ti abbia squoiato vivo e

che non impediscano l'apri- ture, ch' avranno a servire per gl'intermedii. targioni

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (4 risultati)

/ scopri le dolci mamme, / ch' ondeggian sopra il latte del bel petto:

: / mostrami il vago piede / ch' orna di fior la terra ov'egli incede

83: sì grande è quella luce / ch' esce della serena / suo faccia splendiente

l'arco tende; / e tal ch' ai sol di suoi lieti occhi belli /

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (15 risultati)

ogne contegno / e de la gente ch' entro v'era incesa. idem, inf

spirti; / catun si fascia di quel ch' elli è inceso. buti, 1-674

buti, 1-674: 'si fascia di quel ch' egli è inceso'; cioè della fiamma

da li pensier miei, / ma solamente ch' amor m'incendea. cavalca, 18-109

furore / mia lingua incenda, poi ch' io canto d'armi. caro, 16-28

fiamma, 480: da quel foco ch' accende / in ciel le pure menti,

, e chiara / appar la via ch' adduce / con somma gioia ov'è l'

, che m'à radopiato, / ch' ella si pensi ch'io non sia vietato

radopiato, / ch'ella si pensi ch' io non sia vietato: / lo

, dolze meo segnore, / confortate, ch' io più di voi incendo. dante

. boccaccio, iii3- 76: per ch' io ti priego, s'alcuna fiata /

la morte d'allessandro grande, subito ch' e'prìncipi macedoni cominciarono ciascuno a procurare

: li miei dolor'son tanti / ch' io tutta ardo e incendo. iacopone,

fiamma e l'incendevol esca, / ch' ha da l'arida pece e dal abete

arida pece e dal abete, / fa ch' in un tempo si dilati, e

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (2 risultati)

incendiarie. palazzeschi, 1-422: credete ch' egli avrebbe continuata la sua propaganda omicida

e lucia, 167: il fuoco appiccato ch' ei sia non si lascia guidare dalle

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (7 risultati)

senza altro tormento / 11 gran ardor ch' io sento / intenso incendimento. =

: il vento soffia, e vigor fa ch' acquiste / l'incendio. gualdo priorato

al termin suo talora, / poi ch' ebbe fin si alto incendio ancora.

del volto, che in quattro dì ch' ella visse tutte possa de le gote si

arde e sfavilla, / fatt'incendio immortai ch' ognor s'avanza, / fiamma che

non so che soave e piano / sentii ch' ai cor mi scese e vi s'

ariosto, 1-7: il savio imperator, ch' estinguer volse / un grave incendio,

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (6 risultati)

cavalca, 21-62: del cuor, ch' è di dio tempio, incendi- trice

suo fuoco / tira dio caccia del cuor ch' è suo loco. varano, 1-197

loco. varano, 1-197: allor ch' io scorsi in lei fremer cotanto /

idem, lxxxiii-554: beato lo peccatore / ch' acquista cotale amore: / dello inferno

: de gl'idoli stessi, quegli ch' eran di legno similmente arse e incenerò

volgar., 2-17: la terra, ch' è già così abbandonata e privata e

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (2 risultati)

amore. bandello, ii-1109: i'ch' avea l'alma d'ogni aita ignuda,

cremato. tasso, 8-5-1485: quel ch' avanza del suo corpo estinto i e

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (4 risultati)

alfieri, 5-221: alto là: ch' ai suo dir qui pongo intoppo;

: voi volete essere / (a quel ch' i'veggo) un di quei docilissimi

menzini, 5-285: dica ciò ch' egli vuol; dicalo, e pensi

dell'istruzione pubblica per l'estratto o estratti ch' ei nel giornale italiano diede della *

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (6 risultati)

tempio / de la più chiara dea ch' oggi s'onori, / poi ch'io

dea ch'oggi s'onori, / poi ch' io non ho condegni incensi e fiori

xv-24: si sa forse a roma ch' io vivo?... ma io

'ncenso col terribile. tasso, 4-14: ch' a lui sospesi i voti, a

, 1-ii-217: che / volevi tu, ch' i'facessi? -oh si! ora

ardono pure in quell'aria incensa ch' è presso al fuoco. arici, iv-235

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (2 risultati)

/ ah renzo, io temo assai ch' ogni filosofo / sia mosso a ragionar

porta seco un'aria di mistero, ch' è più un incentivo che un freno

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (3 risultati)

core. anguillara, 10-186: tosto ch' appresso a letto esser si sente,

sottrarmi. ma può dirsi / a colui ch' una volta ivi s'inceppa: i

i « lasciate ogni speranza, o voi ch' entrate ». 10. intr.

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (2 risultati)

fa nulla, o fa a mezzo, ch' é peggio che nulla. g. bassani

, xiv-338: tu hai la nova corda ch' ella attorse / ed incerò perché sicura

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (2 risultati)

piangon [gli occhi] sì, ch' amore / li 'ncerchia di corona di martiri

/ incerco lo cor del monego trovan ch' ella è inoiada, / dal cor fò

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (3 risultati)

par buono, o pargli essere buono, ch' è tutto il contrario, e così

contrario, e così tale pare reo ch' è buono e migliore, che quelli che

amor, di tua incertezza, / ch' io mi riposo in non posar già mai

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (4 risultati)

de la vittoria, e gli affetti ch' in questa incertitudine si sentono, dà

stando per lungo spazio incerto di quello ch' elio dovesse fare. giov. cavalcanti,

morti indifferentemente, non meno per quelli ch' erano trapassati con rea opinione che con

pur da bestia di spirito rispose / ch' ella a sì bella e generosa offerta /

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (4 risultati)

: e le davano una impressione incerta ch' ella non sapeva se fosse un piacere

effetto proccurando quel vago e quell'incerto ch' è tanto propriamente e sommamente poetico.

di pietre incerte si dicevano quei muri ch' erano fatti di pietre disuguali di angoli

. carducci, ii-2-249: dell'effetto ch' ei fa non potrei dirti: perché non

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (6 risultati)

e ramingo, per fino a tanto ch' io truovi altro ricovero. -in incerto

sulle stimmate, 191: di subito ch' egli l'ebbe toccato colla sua mano

a lui presente fia, / di ch' i son per modo inceso, / e

, incesa / dal dolor rovente / ch' ella udì stridere come / tizzo in piaga

eo m'appresso, / sbigottito converrà ch' eo incespi; / così me fere la

che traviato incespa, / io veggio ch' ai buon calle errai da lunge.

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (5 risultati)

ogni letteraria gelosia, al giusto valore ch' egli sapeva ridurre l'importanza del merito

era dovuta quest'amicizia e benevolenza esemplare ch' egli nudriva a'suoi confratelli di professione

spiacevole. aleardi, 1-5: poi ch' è spenta / l'ultima larva della faccia

. ei fa per liberarsi dai pericoli ch' ei vede imminenti su la sua gloria

cielo intanto risparmi a te le lagrime ch' io verso incessantemente. d'annunzio,

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (4 risultati)

fu condannata per lo peccato dell'incesto ch' ella avea commesso lussuriando. ottimo,

;... la quarta incesto, ch' è tra parenti, e anche tra

monti, x-1-274: verrà poscia stagion ch' altre due dive / faran la scusa

quel purissimo / capolavoro di dinamica sensuale / ch' è la brasso-cattleya: /..

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (1 risultato)

. / -oh senti incetta! forse ch' i'non l'ho presa / a fitto

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (5 risultati)

onde e 'l tormento / tempo non dan ch' ai suo luogo s'in- chiave.

carte insino al palco; e sempre ch' ella ne usciva, l'in- chiavava

avrò da quella alta umiltade, / ch' a sé mi tira e vuol,

, quando a dio vegno, / ch' el cor al mondo inchiave. d.

sono « inchiavai » e si capisce ch' egli allude a statue di legno o di

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (4 risultati)

69: se non fosse la dibonarità ch' i'ho in me, e'sarebbe diritto

i'ho in me, e'sarebbe diritto ch' io ti facessi morire di mala morte

l'altre di 'nchieder d'amare! / ch' io inchiedesse lui d'amanza, /

certi fini prestabiliti, in modo però ch' ei non divengano decise preoccupazioni e in nulla

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (6 risultati)

non quanta le presta / quella fiamma ch' intorno amor le avventa. boterò,

seguite; e d'uopo è ben ch' altri vi guidi, / ché 'l cercato

, 2-156: vi affermo e vi giuro ch' io vorrei / pormi all'inchiesta di

io vorrei / pormi all'inchiesta di ch' io v'ho parlato. brusoni, 711

dirò: inchina la secchia tua acciò ch' io bea, ed ella dirae: bei

dolce fiume gustar d'onor divini, / ch' a ber d'altro liquor le labbra

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (14 risultati)

volte ti vedrò già mai, / ch' i'non m'inchini a ricercar de torme

voce e con sospir pregando / quella ch' ormai a la mia lunga guerra /

, 4-238: i densi rami, / ch' eran, mentre fur giovani, e

, / non mirando, mirata; ah ch' è più fiero / quel guardo umil

: quel lor inchinar [degli occhi] ch' ogni mia gioia / spegne o per

misera lei, se risapesse il padre / ch' ella a prieghi furtivi avesse mai /

fazio, i-5-9: vidil tanto degno / ch' io lo 'nchinai, con la man

6-79: son io l'ultimo forse ch' or qui giunga / ad inchinare il nuovo

, / pregando umilmente che consenta / ch' i'stia a veder e l'uno

inf., 9-87: ben m'accorsi ch' elli era dal ciel messo, /

maestro; e quei fé segno / ch' i'stessi queto ed inchinassi ad esso.

chi m'ave in dimino / di'ch' eo tuttora 'nchino -sua valenza. chiaro davanzali

inchina per mia parte, e digli ch' io / a piè fermo l'attendo.

chiaro davanzali, xlvi-15: e lo 'nchinar ch' io fo è l'ubidienza / con

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (7 risultati)

si può veder il mio destino, / ch' ognuna d'umiltà ver me si spoglia

porla contar la sua piagenza, / ch' a le's'inchin'ogni gentil vertute.

, 1-17: la mammoletta umile, / ch' io tolgo or da quest'erba,

, / spirando del gentile / odor, ch' ella in sé serba, / t'

mortali, goderà che a quella prerogativa, ch' egli possiede, s'inchinino tributarie tutte

di questo o di quello signoreggiante, ch' avanza l'altre, e verso quello che

la verginella è simile alla rosa, / ch' in bel giardin su la nativa spina

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (3 risultati)

come t'avicini / a quella rocca sì ch' ella si scopra, / dàgli la

per una finestra ferrata, e vedendo tristano ch' era i'giubba di seta, ed

di seta, ed era inchinato al giuoco ch' egli facea con isotta, lo quale

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (3 risultati)

lor minimi corpicelli o per altra figura ch' e's'abbiano inchinevole al moto, la

gravi pene da'compagni di roma poi ch' era menato infino a questa necessitade, che

, 486: maggiormente la pregava inchinevolmente ch' ella il benedicesse. sanudo, xlvii-

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (2 risultati)

.. di raddolcir in parte l'ardore ch' io sento. saluzzo roero, 3-ii-41

fretta, / poi lo riprova infin ch' è persuaso: / sceglie il miglior per

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (1 risultato)

voglia... che d'uno errore ch' i'feci iersera, la gola non

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (4 risultati)

caro, 18-49: oh questo si, ch' è la schiodatura. 3.

tutto 'l mio resto, / dico ch' ell'è d'una buona natura. galileo

ramo le mie tempie inchiome, / ch' io spregi ira di cieli e di fortuna

, beata, si convene / amoroso disio ch' ai cor s'inchiostra. -letter

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (5 risultati)

né quasi di vedere / lo scritto ch' io vi mostro / in lettere d'incostro

agl'inchiostri. ariosto, 1-3: quel ch' io vi debbo, posso di parole

di esser presi, mandano fuora inchiostro ch' anno in luogo di sangue, e così

pulci, 26-87: non ch' una lettera, un quaderno / iscri-

pigliar la penna in bocca / senza guardarla ch' ella sia inchiostrosa. d'annunzio,

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (10 risultati)

vinse, / parendo inchiuso da quel ch' elli 'nchiude, / a poco a poco

il venerdì della santa passione, innanzi ch' io m'inchiudessi andai a santo cosma e

sonetto del marchese colli mio nipote, ch' ella mi accenna d'averci inchiuso. pellico

anima di questa orazione è sì grande ch' ella inchiude a brievi parole, ciò

l'altra proprietade di quella luce si è ch' è luce inchiusa e non uscente.

vinse, / parendo inchiuso da quel ch' elli 'nchiude, / a poco a poco

smaltirà per la bocca d'essa amola, ch' era in chiusa nell'amola

voi vederete indela carta di buono notaio ch' èe inchiusa dentro da questa lettera.

la sua oste era diminuita per quegli ch' erano inchiusi in montecatini. ugurgieri, i-577

[tommaseo]: entroe in ima celluzza ch' inci era, e posesi in orazione

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (5 risultati)

/ frange due rote debili, sì ch' ella / ruinosa pendendo arresta i passi.

, 2-65: perscrutator mal cauto, / ch' a la notturna lampa / mira le

fuga degli amori vulgari non gli tolse ch' egli non inciampasse finalmente in un amore

però necessario, per non inciampare, ch' io sia guidato da un'ampia informazione

parlar et inciampa, / e più colui ch' avampa, i tutti auditori col lungo

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (4 risultati)

tien gli occhi bassi. -sì, ch' i'n'ho bisogno, / ch'

ch'i'n'ho bisogno, / ch' inciamperei ne'ragnateli. redi, 16-vi-278

; ed io vi dirò poi quello ch' avete a fare. galileo, 3-1-52:

che non pure mi perdonarete gli inciampi ch' io prenderò nel valicarle. canaldo, 20

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (2 risultati)

favor mio prove inaudite, / or ch' io ci son, forse vi son d'

lidi ha già occupati, / senza ch' ardisca alcun di porvi inciampo.

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (1 risultato)

marchetti, 4-161: pame... ch' entri l'effigie ed esca / nosco

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (2 risultati)

partecipi; di poi guarda la latitudine ch' è infra la incidènzia b e 'l surgimento

punti dell'incidenza, ma tutti i tragitti ch' ei fa per l'aria d'una

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (3 risultati)

, 11-55: questo modo di retro par ch' incida / pur lo vinco d'amor

alcun tempo fui, / io, ch' era più salvatico che i cervi, /

/ e dolce sanità, sopportan spesso / ch' or il tagliente, or l'infiammato

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (1 risultato)

del mondo / nel canto di colui ch' è la sua voce! borsi, 1-69

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (5 risultati)

volte. ottimo, iii-224: prima ch' egli moia, cioè passi; quello centesimo

e la sua laude per le operazioni ch' egli fece. v. borghini, iv-254

189: si ne dee guardare aciò ch' ella [la nutrice] no diventi

maestro aldobrandino... ogni volta ch' egli gli occorre nominare donne gravide,

, v-229: tre generazioni di quegli ch' ànno a ubidire. i primi sono quegli

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (5 risultati)

ii-31-57: vedi il luogo de'sergii, ch' ai prin cipio / ch'

ch'ai prin cipio / ch' enea passò di qua, venne con lui

vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch' ella ha dentro una scatola di smalto

non asperarlo e farlo più di quello ch' e'si fosse inciprignire, giudicai ben fatto

: il vizio, con quell'aria ch' esso comporta dell'intendersi a mezze parole

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (1 risultato)

nel ferir le braccia sbarra, / che ch' il vidde dicea: costui no incischia

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (2 risultati)

xii-6-144: ha seco lo spettro ch' io poco fa ti dicea, lace

per incisione de'rami, che quella ch' è fatta per incisione de'tronchi. dalla

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (3 risultati)

dalla croce, ii-14: le ferite, ch' occorrono al capo, o incise,

la strada provinciale dopo bistagno correrà an- ch' essa sulla sinistra del fiume, parallela alla

pulzelle /..., / ch' aveano incise le destre mammelle, / perch'

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (3 risultati)

. p. axa, son cagione ch' i versi paiano 4 salientes ', o

questa guisa: lo inciso è quel ch' è manco d'un membro. pallavicino,

sapere null'altro di quel poema, ch' io da quel giorno ho sfuggito ancor

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (3 risultati)

8-371: si torceva alla minima carezza ch' ella gli faceva, nel vedersi guardato con

/ nulla altro far che quel tu vuoi ch' io faccia. g. paleotti,

sua faccia a quella di lei così ch' ella ebbe in su la bocca il caldo

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (4 risultati)

uno era, non tanto per quel ch' è del soggiorno, quanto per le consuetudini

volte far cose a questi villani incittadinati ch' io... non posso fare ch'

ch'io... non posso fare ch' io non rida degli atti loro dalla

quest'ora il popolo per via, / ch' è da ritrarsi alle quiete piume.

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (3 risultati)

s'io l'avessi, dopo tanto ch' io la teneva, lasciata innanzi di accostarla

.., dopo soli cinquant'anni ch' ella rivive, si è presentata al suo

in un momento, / e mi duol ch' assai chiara è la partita: /

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (4 risultati)

infelice condizion mia, dopo la perdita ch' io feci di lei, m'ha fatto

campanella, 1012: perché si sa ch' io non son dell'opinion peripatetica commune

da umiliazione o avvilimento maggiore di quello ch' io soffro vivendo in questo centro dell'

per questo adivien che 'l foco, ch' aggio / nel petto acceso, si spenga

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (1 risultato)

, exaudi la mia voce, / tal ch' io non viva in tanti usati mali

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (4 risultati)

fati. ottonaio, 98: quel ciel ch' a vari effetti ci ha inclinati,

, / mai non dimostra il fin ch' ogni uom spera, / ci promette

.. s'inclinò innanzi a quei principi ch' erano fonti di civiltà, l'idea

de i servi suoi, è necessario ch' io facci qualche fede di sì alta

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (4 risultati)

dei poveri dei deficienti e degli analfabeti / ch' è il cinema con quelle lenzuolate /

patria / vostra, in quel tempo ch' io vi stavo a studio, / son

, 1-i-76: m'accorsi... ch' egli era inclinato molto al mio sesso

commossero. parabosco, 5-36: ciò ch' io ti ragionarò, sempre lo dirò con

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (5 risultati)

le inclinazioni de'muri e delle torri, ch' erano da principio costrutte a piombo.

? venite un po'a spasso, / ch' i'credo che vi inganni satanasso.

e chiara a molti la buona inclinazione ch' io tengo verso la religione. sarpi,

stimolato il pontefice non solo dall'inclinazione ch' avea in quel tempo verso di esso il

non hanno mai potuto spegnere un'inclinazione ch' egli ha alle donne. manzoni,

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (2 risultati)

ma assecondava in ciò una certa inclinazione ch' io avea di vedere ognuno contento.

l'avea sentito mille volte a dire / ch' ei teneva efficace inclinazione / d'irsene

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (3 risultati)

ariosto, 6-15: per sua inclinazion (ch' assai l'amava) / e per

: più venusta è questa dea / ch' alcun'altra e virtuosa, / solo in

possa includer, sette parti / disse ch' era da fame. m. lamberti,

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (3 risultati)

come fuoco in la fornace incluso, / ch' ondeggia e manda fuori orribil suono.

che, non avendo risposto alla lettera ch' ei v'ha scritto coll'inclusa per

: amatemi e visitatemi colle vostre lettere ch' io vi prometto di restituirvi ogni volta

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (6 risultati)

/ prima ch' a mezzo 'l passo giunta sia. p

figli della sensibilità punta dal bisogno, ch' è un dolore incoato. rosmini,

per ogni sensazione dilettevole solamente incoata, ch' egli prova, si sforza di compirla,

s'incocca / prima il parlar, ch' uscir voglia di bocca. stigliani, 1-162

i parti, credendo al falso grido ch' ei fusse morto, cedettero, incodarditi,

tragici, incodarditi per le tutt'altro ch' eroiche inclinazioni degli ateniesi ad acquistar la loro

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (4 risultati)

uomo incoerente / nel delirio febril, ch' è frenesia. 3. che

avvisò (come gl'incolse) / ch' oreste l'avria ucciso. cesari, 1-2-59

, 130: 1 nostri patti sono ch' ella venga in questa camera e ch'io

sono ch'ella venga in questa camera e ch' io la sposi incognitamente. dovila,

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (5 risultati)

., 17-141: l'animo di quel ch' ode, non posa / né ferma

posa / né ferma fede per essempro ch' aia / la sua radice incognita e

singoiar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito ch' è nella galleria borghese. -sostant.

/ quest'incognita ardita e prosontuosa / ch' esser vorria d'un cavalier la sposa.

medici, e poscia abbandonato, all'opinione ch' oppresso da incognita malia fosse in lui

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (1 risultato)

li capilli ha nigri e unti / ch' i par pur impegolati, / li soi

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (2 risultati)

, e piange, e dicemi / ch' io meno in lungo questa trama a

: boncio, non t'incollarire, ch' io farò ciò che tu vuoi. f

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (6 risultati)

: null'om dica van tratti, / ch' io sono a segnoria, perché incolpato

come son tradito, / di ciò ch' io faccio mai non m'incolpate. g

. cesarotti, 1-xxix-264: del pericolo ch' ora sovrasta a timocrate, non credo

, non credo o giudici, ch' egli medesimo possa altri incolpar che se

/ e tal fretta gli fe', ch' io men l'incolpo / se non mandò

mercede, / solo che mende quello ch' è incolpato. statuto del podestà della

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (3 risultati)

ariosto, 5-50: tanto più, ch' era gran spazio in mezzo / fra

di bellezze e di sembianti, / ancor ch' inculta sia, vi passa inanti.

quasi di furto, pure / temendo ch' io nel suo guatar guatassi: /

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (5 risultati)

lamenti / rotti da un chiaro suon ch' a lei ne viene, / che sembra

dell'uva, 246: poi ch' alia patria il mio dir pare incolto,

... / come volete voi ch' io più consumi / carte, e mi

xxi-n-672: alto rustico iddio, / ch' ài cura d'i tuoi servi /.

fia più la nostr'opra; / ch' oziosa al presente / in tal necessità non

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (2 risultati)

d'avenire, / perché più acquisto ch' eo non ò mertato. giamboni,

e costringere ad amare subitamente la persona ch' è amata. bembo, 10-iii-252: da

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (13 risultati)

vide una magnificenza, e, ciò ch' è più a pregiarsi, un incominciamento d'

vostro dir novello si travalglia / di quel ch' usaste a lo 'nconinciamento; / menaste

fatto questo barbarino inverso me di ciò ch' elli mi missi per la man diritta nel

di spagna, poiché la prima città ch' egli conquistò in ispagna fu cartagine nuova

dutt'ho la speranza, / al giorno ch' io sperava. bondie dietaiuti, 296

, vi-1-117 (1-4): da ch' ei ci è dirizzata la ventura, /

virgilio incominciò, « per quella pace / ch' i'credo che per voi tutti s'

. petrarca, 70-13: ragion è ben ch' alcuna volta io canti / però c'

» incominciò il mio amante / « ch' avendoti io fra tutti li mie'uguali

in rispetto e sempre amato, / ch' io sia da te sì mal rimunerato »

quella etate acerba / la bella giovenetta ch' ora è donna. boccaccio, dee

fuggir disposi gl'invescati rami / tosto ch' incominciai di veder lume. -rar

, lo qual si percuote tre volte innanzi ch' ei canti. petrarca, 356-5:

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (5 risultati)

terzo e l'anno / per cose ch' avverranno / che nessun le pensava /

che questo cantare / sia dei primi ch' io mai mettessi in rima, /

. fra giordano, 3-50: quelli ch' avesse voglia di mangiare, e avesse

4-39: segue pur l'incominciato stile, ch' io mi contento benissimo.

città essere rubellata per giusto, stimarono ch' egli era insufficiente a difendersi dalle nostre

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (3 risultati)

140): era il laico sagrestano, ch' egli, con preghiere e con ragioni

el mondo del cielo. e quello ch' io parlo ora di gaudi, quel medesimo

questa, senza grandissimo incomodo suo, ch' ella sia contenta di farlo per salvezza

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (6 risultati)

altra parte, adoperando l'artiglieria, ch' era in diverse di quelle piazze, interrompere

. m. cecchi, 24-29: quel ch' io ho fattovi, / è stato

/ è stato per lo amore incomparabile / ch' i'porto a vostra figliuola. bizzarri

sentirà il mio patrone, dandoli speranza ch' egli potrà a suo commodo parlare con

che mai nascesse, anci di quella ch' è la sola, unica e bella vergine

di due giovani di codesta cura, ch' eran promessi sposi. d'annunzio, iii-

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (1 risultato)

magalotti, 23-150: e se vi piace ch' io vi conduca più avanti in questo

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (2 risultati)

è un male incompensabile dagli altri beni ch' io numerai. segneri, iv-54:

avend'egli mai avuta, pareva quasi ch' e'gli si potesse dar contro la

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (2 risultati)

si mostravano quelli peccatori; e dice ch' era tale quale noi vedemo che fanno li

incom- posti piedi moveano, più tosto ch' essi danzassero. fogazzaro, vi-278:

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (1 risultato)

quale voi sarete astretti bensì a confessare ch' ell'è vera. b. croce,

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (1 risultato)

or alle piante, quel nome, ch' è di sua natura incomunicabile.

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

madre come la mia; / non vuol ch' io mi mariti, / dice cento

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (1 risultato)

perché il padrone della camera, sentendo ch' io era stato prigione nel bagno,

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (1 risultato)

tanto nel cuore mi s'inconia / ch' i vo per lei guaendo a ogni istagione

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (3 risultati)

conosceva che tu eri inconoscibile, e ch' era follia il pensar di raccoglier te,

intesa con altri, e di quelle cose ch' egli e altri sa non si serve

servono, inconscii, a un pregiudizio ch' io intendo senza dividerlo. carducci,

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (2 risultati)

non si sa, non si conosce, ch' è al disotto o al di fuori

. giamboni, 8-ii-117: quello ch' è inconsiderato nel dire, sentirà male

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (1 risultato)

inconsiderazione la dignità del prefetto di roma ch' è grandissima, pare troppo nuovo che

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (3 risultati)

, par., 26-125: la lingua ch' io parlai fu tutta spenta / innanzi

? tasso, n-ii-293: se avviene ch' ella [anima] non si brutti

rinaldo d'aquino, 104: poi ch' io 'ncontanente / de la gioi so

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

della madre mia, o, incontanente ch' io nacqui, non mi desti la

. foscolo, xv-545: tu sai ch' io sono verseggiatore incontentabile, pensatore tardissimo.

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (2 risultati)

mina spesse fiate fu cagione che quelli ch' erano incontinenti e duri diventassero sobrii e

infìato. ariosto, 28-97: come ch' in viso pallida e smarrita / sia la

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

. soldanieri, ix-475: se m'avvien ch' amor m'incontri d'una / che

.. che con ogni altra asta ch' incontrata / fosse da lor, farebbono altretanto

e 'l tauro / atterra ciò ch' opponsi e ciò che 'ncontra. marchetti,

violenza urti e sbaragli / tutto ciò ch' egl'incontra, e non s'arresti.

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (7 risultati)

manzoni, ii-558: o padre, / ch' io corra ad incontrarla, e ch'

ch'io corra ad incontrarla, e ch' io la guidi / al tuo cospetto.

, ii-748: odo tinnire un riso ch' io conosco, / ch'io mi

tinnire un riso ch'io conosco, / ch' io mi so bene. / è

i razzi fuor di mano, / ch' ai tempo son de le allegrezze tratti,

tanto cercando, /... ch' ai fin s'incontra in lui brando per

, non potè così presto dirizzarsi, ch' il cane non gli assanasse la spalla.

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (7 risultati)

una all'abate assai, / tu dì ch' ella è cattiva e ch'ella tedia

tu dì ch'ella è cattiva e ch' ella tedia. v. bellini, 173

che t'è di male incontrato poi ch' io non ti parlai? gioberti, i-108

fabro, /... / fa ch' incontri ad aprire / quelle infelici porte

ariosto, 22-68: si crede ch' anco impenetrabil fosse [lo scudo di

lo scudo di ruggiero], / poi ch' a questo incontrar nulla si mosse.

469: s'egli s'incontra a vedere ch' io son mostrato a dito come uomo

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (3 risultati)

giudicare lo busciardo che dice falso quello ch' è vero, e d'imcontrario mente

gli elementi per l'azione sono più ch' io non credeva e non richiedeva per

. mazzini, 8-239: la potenza ch' egli incontrastabilmente esercitava, non son molti

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (7 risultati)

che viene di lungo cammino, anzi ch' entri ne la porta de la sua

climené, per accertarsi / di ciò ch' avea incontro a sé udito, / quei

avea incontro a sé udito, / quei ch' ancor fa 11 padri ai figli scarsi

mio follor vi fa talor volere / cosa ch' è molto incontro a lo piacere /

: questa non fu la maniera della guerra ch' egli aveva promessa con iuramento di fare

i-798: per lo moto del nuvolo pare ch' ella [la garisenda] si muova

, ii-149: all'incontro di miei pesci ch' io 11 donai e uno sigillo e

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (9 risultati)

del mio onor,... e ch' io non ne sospetti, / cosa

, che molto / più vi varrà, ch' avermi l'onor tolto. sarpi,

. lippi, 10-52: egli, ch' all'incontro stava all'erta, / in

dell'altra il ben vorrebbe, / ch' ama ambedue; non che da porre incontro

furore, / l'altro benevolenza più ch' amore. tasso, n-iii-728: soggiunse che

d'ogni indegnità non sia lontana; / ch' ai primo incontro vostro suol destarsi /

questo incontro buono / di te, ch' io stimo sopra ogni aventura. caro

. corsini, 10-21: come vuoi tu ch' altri potesse mai /...

macigno / discortese, maligno, / ch' era al libero corso / freno, incontro

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (3 risultati)

, 11-1-4: -eccomi a'tuoi piaceri; ch' hai tu forse qualch'altro incontro col

, i-318: ha fatto un libro ch' ebbe incontro assai. leopardi, iii-800:

. lode..., è necessario ch' ella sodisfaccia non nel solo suo incontro

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (4 risultati)

il pertica » la cui gravità, ch' ora mi pare inconveniente al soggetto e

(iii-329): inteso l'inconveniente / ch' aveva fatto, fu molto dolente.

è una sola, che inconvenienza sarà ch' ella si faccia apparire anche una sola nella

di lui era nato dal profondo disprezzo ch' egli mostrò, fin da principio, per

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (3 risultati)

, xlii-4: non già per gioia ch' i'aggia / diletto lo cantare, /

lo dir de'due incoraggiava, / ch' appena suon volevano aspettare, / tanto

. [crusca]: quando gli parve ch' elli fossero bene incoraggiati e ardenti di

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (2 risultati)

: leggevo sul terreno una legge, ch' è severa e incuorante, animosa.

... lo dolze riso, per ch' io incoro. castelvetro, 4-65: si

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (4 risultati)

: s'inghirlanda anche un toro, ch' ha le coma, / di gelsomin,

tansiuo, 4-68: ah lusinghier sfacciato, ch' un di dui / fai d'ogni

per la moglie, di cui era fama ch' ella incornasse il marito. batacchi,

quell'assaporamento d'una pace... ch' io vedevo espressa dalla nobile incorniciatura a

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (6 risultati)

incoronar si fe're di cicilia, / ch' assai si vide a'suoi libero e

. pascoli, ii-1013: dante sperò ch' egli [alberto] scendesse a incoronarsi in

ponente, il grande oceano, / ch' a tutto il mondo, come vedi

13-i-917: miri l'europa e 'l mar ch' in lei risuona / l'altere maraviglie

viole. boccaccio, vi-165: ver è ch' era d'alloro incoronata. leggenda aurea

dette parti hae uno re incoronato, ch' è suo fedele. a. pucci,

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (3 risultati)

rallegrati, grande servo di dio, ch' ène così incoronata la tua vecchiezza, che

cavalca, 16-1-14: le virtudi, ch' avea in altrui sin- gularmente vedute,

l'arengatore] avrà ben incorporà quelo ch' el vorà dire, sì se levarà

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (2 risultati)

cristo il quale trasse dalla virgine maria ch' io meriti essere al suo corpo mischino

collo stesso fusto diviene poi così grosso ch' è una meraviglia al vederlo. sanminiatelli,

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (4 risultati)

avvenimenti condusse le cose a quel termine ch' egli forse non avrebbe osato proporsi.

è incorporata possa / d'umanità, ch' amplia se stessa in cerchia / d'

nel luogo della incorporazione già pareva quel ch' era. m. adriani, 3-1-271:

a far tal'unzione, / e quel ch' è più perfetto / si cava lor

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (3 risultati)

lemene, i-362: s'era fatai ch' ardesse il giovinetto / per incorporeo oggetto

mani erano divenute così incorporee e mansuete ch' egli fu pervaso come da un abbandono

sono incorreggibile;... quello ch' io ho tentato a vent'anni, e

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (2 risultati)

merito a pigliarsi la fatica di leggerle ch' io di scriverle. = comp

se 'l fratei le uccide, sa ch' incorre / ne l'odio suo, che

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (4 risultati)

... per mostrargli il pericolo ch' egli incorreva. anguillara, 14-178: io

pericoli m'accorsi /... ch' incorrer si dovean per l'ampio mare

fatichi tanto per servizio del mondo, ch' è quanto dire 'ut corruptibilem coronam accipias'.

= variante di incorruttibile. ch' avea l'esempio nelle idee incorrotte / d'

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (1 risultato)

subito modificazioni o alteracaduche e frali / ch' ebber stelle per stelo e rai per spine

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (3 risultati)

e d'ogni morale virtù, e quello ch' ai presente possiede le mine di quella

104: or mille volte el dì ch' amor mi assalle / ferir mi può,

esser paragonati al sole, perché veggono ch' ei non sa fermarsi. metastasio,

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (1 risultato)

della fiamma, tostoché grande o piccola ch' ella sia, languida o vivace, giunge

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (3 risultati)

era la prebenda ben dovuta a coloro ch' erano arsi et incotti. -ant

da quella tanto cupa gravità / con ch' io movea l'incoturnito passo, /

... maschi e femine, ch' io ne ragiono e scrivo non soltanto con

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (6 risultati)

non veggia molto più là che quello ch' ella vede. dominici, 1-132:

/ col dannar per increanza / ciò ch' è rito, ciò ch'è usanza.

increanza / ciò ch'è rito, ciò ch' è usanza. c. gozzi,

/ scende, e tu in lei, ch' è fra tue man, grandeggi.

incredibile mi fece / indurlo ad ovra ch' a me stesso pesa. idem, par

bisaccioni, 1-119: le memorie, ch' abbiamo de'greci in materia militare,

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (5 risultati)

modo mi posso io tacere né sofferire ch' io non dica. petrarca, 71-62

/ la divina incredibile bellezza / di ch' io ragiono, come a chi la mira

leopardi, iii-320: ti rendo quelle grazie ch' io posso,... riconoscendoti

inperò che a coloro che avevano veduto ch' egli era risuscitato, non avevano creduto

misera incredulità che nega a dio quel ch' è suo proprio, cioè la semplicità

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (6 risultati)

, ha vita eterna; ma quello ch' è incredulo al figliuolo, egli non

aumenti subito in proporzione; d'onde avviene ch' essa oltrepassi il suo medio saggio d'

] nello incremento e decremento delle obumbrazioni ch' esse fanno al corpo solare. f

ti ricordo il mio destino: / ch' è sempre amar, cantar sempre d'amore

dante presidio e incremento mirabile in modo ch' io non ardirei alcun altro degli antichi

, lxv-256: il buon celeste seme, ch' ora spargo / con quest'impura mia

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (11 risultati)

no lasso -per nulla incressenza, / ch' in sofrenza -conven che pur sia / chi

questo gl'incresce, / questo è cagion ch' egli si rode e tarla. rosa

fermerò qui, e starocci tanto fin ch' ella s'aprirà per qualch'altro. -stacci

come sia guerita, / che, non ch' a voi, a me ne 'ncresceria

distrigni, / de la battaglia de'sospir ch' io porto. petrarca, 23-7:

che mi flagella; / e ben ch' aiuto poi da te non esca, /

. b. corsini, 10-5: poi ch' ell'ebbe [la maga] /

/ amor l'ucciderà 'n quella paura / ch' accende 11 pianto del crudel martire.

: deh! non t'incresca / ch' a te compagno, a me campion

mente insana, / di questo giorno ch' è per me solenne / costei turbato

, 326: e'mi incresce ch' io tei promisi, solo perché io sono

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (9 risultati)

m'incresce di me sì duramente / ch' aitrettanto di doglia / mi reca la pietà

distringi, / della battaglia de'sospir'ch' io porto. petrarca, 281-14: or

di questa italia / vedova trista, ch' ognor più dimagra / e di buoni e

ne la zucca ha troppo sale, / ch' io fatta l'ho per l'increscevol

moderne, e sol laudano / quelle ch' ai tempo antico si facevano. tesauro

bibbia volgar., vi-279: infino ch' elli ricevono, basciano le mani di

lo rallegrava, durasse pure un punto ch' elli non si ricordasse de la visione

però l'era da quel molestissimo increscimento ch' ella cagiona. 4. locuz.

perché sentirono il peso della loro carne ch' era parso alleviarsi nel fluido tragitto.

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (6 risultati)

vedervi da lungi l'increspamento e 'l bollire ch' egli fa, tocco dalla bufera del

le ciglia / o sdegno o meraviglia / ch' io vi riguardi poco. aretino,

né increspi alcuno le ciglia nell'udir ch' io m'apparecchi a rilodar questa città

altro modo che secche al sole tanto ch' elle increspino. soderini, iii-659:

dante, xlvi-63: ne'biondi capelli / ch' amor per consumarmi increspa e dora /

tesser quei fiori eletti / nel crin, ch' ella sì vago annoda e 'ncrespa?

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (1 risultato)

la bellissima faccia di questa figura, ch' egli ritrasse dal proprio volto suo, con

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (1 risultato)

plinio], 13-15: la maggior bellezza ch' abbiano le tavole [del cedro]

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (2 risultati)

trovai poi in man tanto incrinata, / ch' ap- pena in se medesma s'attenea

in chiaro vetro unica face, / ch' entro sala reai splende locata / d'

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (1 risultato)

si piegano tanto [i regoletti] ch' egli arrivino a incrocicchiarsi, e nell'

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (2 risultati)

sono certe teste mal tagliate, / ch' hanno in istrane fogge differenti / del cerebro

lieva onde altissime, e, quel ch' è più pericoloso, irregolari e rotte,

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (3 risultati)

altri suoi compagni, funno diece / ch' ordinar l'alcoran, de'quai t'incronico

la detta chiesa molto maggiore di quello ch' ella era, e la incrostarono di fuori

con coprirla con esso ed intagliarvi ciò ch' altri vuole. baldelli, 5-3-162:

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (1 risultato)

voi membra insensate / vo'incrudelir fin tanto ch' io vi sbrani / e vi riduca

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (3 risultati)

95: il punto 'incrunato ', ch' è una specie d''impuntura '

io so dire / che non vai ch' io m'intoschi o ch'io m'incruschi

non vai ch'io m'intoschi o ch' io m'incruschi. 2.

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (1 risultato)

sogno demonio, ovvero incubo, dicendo ch' è uno animale a modo d'uno

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (4 risultati)

le mie man daranno, / allor ch' elle verranno / sulla tebana delle muse

già tanta gente intorno spenta, / ch' a'suoi colpi mortali è fatta incude

trattare, mi sforza, non volendo ch' el volume cresca sopra modo, a inculcare

... /... lai ch' un accento, / un titolo d'

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (1 risultato)

smania il core umano, / ancor ch' a lui s'inculchi ognor l'inferno,

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (2 risultati)

i suoi pori un sugo petrificante, ch' è di natura più sottile dell'altro

la loro orrida pioggia è sì cocente / ch' infino a terra il gorgogliar mantiene,

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (2 risultati)

per essere di costumi viziosi, / ch' el vizio albergo aver non pò tra

o incuriosi la grandezza sua, ch' era ottenebrata dalla dolorosa povertà.

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (5 risultati)

a portar l'asse stellante / e ch' ai gran pondo suo rivolse il core,

81: avesse pure / il ciel voluto ch' io mi fussi apposto, / e

2-64: all'un, col poter ch' estremo avea, / passò la spada,

, 23-244: ho fatto tutto quello ch' era necessario perché quella penna di quel peso

passo e l'accresce anco, / tal ch' io ne vo non pur incurvo e

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (3 risultati)

ho voluto, e m'in- cusa ch' io non lo faccia. bruno, 3-696

isole. castiglione, 601: tutto ch' odo di te timor m'incute. pasqualigo

[s. v.]: * ch' è egli indaco? e'non è indaco

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (1 risultato)

3-805: mi guardò indagatrice per assicurarsi ch' io parlavo sul serio. d'annunzio,

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (2 risultati)

è molto indammagiata per colui come grandemente ch' ella sia formata per leggie.

/ più tosto era a morir, ch' a satisfarli. b. cavalcanti, 2-554

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (10 risultati)

tanto hai tolto / già dall'impero, ch' ogni sforzo è indarno, / se

.. per lo cessamento del sole ch' è indebilitato lo calore, e l'aere

bencivenni, 4-25: sembra... ch' elli [il verace umile] sia

sia altresì come 'l povero indebitato, ch' è caduto nelle mani dell'usuraio,

furon duo milioni e mezo d'oro ch' egli [tiberio] sgorgò ne'banchi,

l'arco strateso, e temi ognor ch' ei rompa, / così ai domini indebitati

voi [dio] per li mali ch' i'ho fatto. segneri, iii-3-205:

aver prostituta la lode indebbita a coloro ch' hanno adulterata la gratitudine con l'avarizia.

mostruoso maneggio e una spezie di latrocinio ch' eglino... assorbissero tutto quel patrimonio

, io-i-iio: questo è il giudicio ch' io posso farne al primo saggio, riseiban-

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (1 risultato)

aria e di moto s'indeboliscono, e ch' ei non può lavorare. d'annunzio

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (4 risultati)

): l'avrebbe finito, però ch' elli era indebilito per la ferita, e

1-167: essa s'era fitta in capo ch' era indecente per un italiano non saper

pallavicino, 10-ii-237: può ben avvenire ch' io commendi alcuno più del merito per

, / il cornetto di latta arrugginito ch' era / sempre con noi. pareva un'

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (3 risultati)

aver divisa e suddivisa / la question sì ch' io sfido un baccelliere, /

.. contrari fra loro, sì ch' è talvolta indeclinabile l'indegnazione d'alcun

di luce * indecomponibile '; quella però ch' è emessa dal sodio acceso, lo

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (5 risultati)

iv-128: non consentire, o ciel, ch' io mora indecore. 2

paternò, xxxvi-369: assai più piacemi / ch' onori fossa mie sepolte e frigide /

possa vedere. foscolo, xvi-7: conviene ch' io impieghi giorni, ore, e

anche quelli ranna della mente, ch' egli conservò sempre alacre, vivace,

rendita indefettibile. mazza, iv-67: tutto ch' ha vita, aspira a dio,

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (2 risultati)

: non si potendo in altra forma avverare ch' ella [la misericordia] scorresse più

esser tutto, uscirne una determinata, ch' era nascosa nella sua infinita indeterminazione e

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (2 risultati)

né a giove, ricordatore del fuoco ch' egli mandò indegnamente. machiavelli, 3

divegno, / vostro gentile sdegno / forse ch' allor mia indignitate offende. morsili,

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (11 risultati)

la sua riputazione si convenisse trattarmi sì ch' io fussi grande ed onorato, ma

dependere da lui, non di quello ch' io con gli studi e con l'

. / pari all'italo nome, altro ch' un solo, / solo di sua

ariosto, 4-59: né riparar si può ch' ella non péra, / quando

: so'indegno, signor mio, ch' il tuo pied'entre / sotto il mio

giordani, v-39: nel suo cordoglio apparisce ch' ella non era del suo amatore indegna

questa creatura con indegne lusinghe, vedendo ch' erano inutili, ebbe cuore di perseguitarla

mi si aggiunga mo l'indegnissimo nome ch' io porto di dottore. gualdo priorato,

è di te caso indegno, / ch' ognun te ne terrebbe molto ingrato. guicciardini

gli ecclesiastici, lasciato l'officio loro, ch' è la cura delle anime, diventano

i fu, pensando l'alto effetto / ch' uscir dovea di lui, e 'l

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (2 risultati)

la mal'usanza tanto lo sopraffaccia, ch' egli o non pecchi, come in atto

aiuti dal primo per il secondo, aiuti ch' egli doveva sapere strumenti di corruzione.

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (1 risultato)

pascoli, i-403: noi pendiamo a credere ch' ella [la bontà] sia una

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (3 risultati)

remoto. buommattei, 188: quel ch' è passato di poco si dice determinato

esser tutto, uscirne una determinata, ch' era nascosa nella sua infinita indeterminazione,

cecchi, 20-29: il contrassegno è ch' io vi veggo insieme; / che vi

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (10 risultati)

indi / non già correr così, ch' ebbe altro intoppo. sermini, 319:

s'indi la terra e 'l mar ch' intorno spande, / discemer vuol. tasso

man manca / la strada a'messi suoi ch' indi passaro. pagliaresi, 167:

passeranno le suddette andate di tutto quello ch' è per insino a un quarto di braccio

7-10-65: vede un castello / ch' indi vicin la fronte all'aria alzava.

da indi mi rispuose tanto lieta, / ch' arder parea d'amor nel primo

me 'nde porea cosa entervenire / per ch' eo già mai negasse / lo vostro

possente, / che morte sola fia ch' indi lo snodi. bandello, 1-26

affanno de le caste spose, / ch' indi preveggon tra pochi anni il fiore /

dond'esce, attende / col cuor ch' indi conformi i moti prende, / poiché

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (6 risultati)

impuntarsi. busenello, 51: credi ch' in tuo sen non vegga dio /

napoli... come credete voi ch' ei si pavoneggi, quando si vede

americana lingua ci si fornisse qualche vocabolo ch' esprimesse un'idea nostra, meglio che

di rivendere a'suoi popoli la seta, ch' essi compravano dagl'indiani. tasso,

l'autor di lei sì perfettamente, / ch' a tanto so se più 10 stil

b. corsini, 18: quei ch' i labbri hanno tuffati / nella chiara

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (3 risultati)

che t'indiavola, / ser gastrimargo, ch' io non so descrivere? nievo,

cera rubesta / ed a certi atti sconci ch' ella face, / dovresti pure averla

stando / in quelle parti, cred'io ch' e'si provi, / quand'elle

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (2 risultati)

i vocaboli operano, in quanto di ciò ch' essi in lor intimo nascondono,

piede. mazzini, 23-191: ciò ch' è strano e pur troppo indicativo dello

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (2 risultati)

, 8-447: le indicazioni, le notizie ch' egli le dava... raffreddavano

. carducci, ii-20-314: molta roba ch' io avevo già preparato è andata smarrita

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (1 risultato)

scapparo, / s'odiavano ad un segno ch' è indicibile. orioni, x-7-245:

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (6 risultati)

, 4 (63): l'impressione ch' egli ricevette dal veder l'uomo morto

, / almen per tua bontà, fa ch' egli senta / un amoroso vento di

di ceruleo quasi nero, come quello ch' è detto indico. r. borghini,

: si dice in diebus illis, ch' eran duoi / padre e figliuolo, il

padre e figliuolo, il padre, ch' era vecchio, / e giovane il figliuol

per la via, / da tanto ch' era nato cavaliere. tommaseo [s.

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (6 risultati)

antico, sono ubriacato dalla voce / ch' esce dalle tue bocche quando si schiudono

presto / innanzi, indreto o in mezzo ch' egli stia. bellori, ii-176:

a uli- vier gli ardenti dardi / ch' amor sovente gli facea gittare, /

strale, e con la ti maravigli ch' io mi sia preso di così violento affetto

grazzini, 4-43: mi disse ch' io serbassi questa berretta; /

io serbassi questa berretta; / ch' umana vita fanno varia e 'nferma.

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (5 risultati)

pien d'umiltà sì vera, / ch' a forza ogni suo sdegno indietro tira.

a te con più letizia indrieto / ch' io non andai. tasso, 16-36:

/ diss'io, « là dove di'ch' usura offende / la divina bontade

e massimamente dal fuoco, conciossia cosa ch' egli erano tutti di paglia, un

cavalcanti, 104: conobbero... ch' egli erano indi- fcnsibili. magi,

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (2 risultati)

vero / a perir come rei, ben ch' innocenti. = voce dotta, adattamento

/ mi dice dei colloqui indifferenti / ch' ebbi talvolta con quei conoscenti / per

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (4 risultati)

, xx-201: s'è ver che quei ch' a l'istess'ora è nato,

cose che l'elemento di comicità volgare ch' è nell'esser fuori di moda e toccano

/ in questo lago / d'indifferenza ch' è il tuo cuore. -come

quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch' ella mostra col suo marito, quando

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (3 risultati)

bartoli, 43- 270: tirato ch' è un de'nostri fogli, se ne

, col sicuro principio della indifferenza, ch' il corpo mantiene, lo stato suo di

pur troppo a notar solo ciò ch' è simile e comune...,

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (2 risultati)

all'appaltatore dei lavori del porto, ch' è romagnola, ch'è indigena e

del porto, ch'è romagnola, ch' è indigena e quasi quasi ci tiene.

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (3 risultati)

... e altre indigeribili scempiaggini ch' egli udì appena. -che non

firenzuola, 148: mi fu insegnato ch' io le facessi pigliar del basilico cotto col

cose. leopardi, iii-172: in quello ch' appartiene alla prosa italiana in genere,

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (3 risultati)

., 2-250: il pontefice gli comandò ch' egli... dicesse così:

2-xix-67: una nobile tradizione napoletana, ch' ebbe ed ha in giambattista vico il suo

quando 11 re ruberto seppe quello / ch' egli avea fatto contro a suo giudicio

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (2 risultati)

, disposto però sempre a portarmi ch' egli compone con i più strani modelli e

nel sero d'aver dimostrato quel ch' è indimostrabile e falso. fine

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (3 risultati)

independente e soggetto al solo di spagna, ch' è supremo. imbriani, 1-184:

o agiati indipendenti nel principato, tali ch' ei siano, hanno pur anche più assai

sbandar l'esercito di farfaix, come quello ch' era di fazzione e di religione independente

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (3 risultati)

questa sostanziale ed intrinseca; quella fa ch' io sia signore assoluto e soprano,

sia signore assoluto e soprano, questa ch' io sia poderoso e di forze sufficienti

sufficienti alla conservazione dello stato mio e ch' io sia veramente prencipe grande. de

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (8 risultati)

'n gonna con la destra ignuda / ch' esce dal guanto, se mai guerra indice

verso il mattino, / imperocché il furlon ch' egli disserra / tamburo è ch'ai

furlon ch'egli disserra / tamburo è ch' ai silenzio indice guerra. marchetti, 4-xxi

carducci, iii-2-148: or, poi ch' altro n'è tolto, or guerra indica

mostrare. abriani, 1-10: or ch' elena tu sia scorgo in effetto, /

indiretto venisse contro a privilegio e immunità ch' avessono 1 danari del monte. savonarola

urti indiretti ed alla comunicazione del movimento ch' indi risulta. filangieri, i-637: gli

di che specie fosse dovetti aspettare ch' essa attaccasse con versazione con

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (4 risultati)

ella la disidera ora indiritto, da poi ch' ella sa veramente che t.

1-15: e però quando si dice ch' è scienza, non s'intende mera speculativa

di tiberio il colpo indrizza, / ch' era già mosso con superba fronte. guarini

vedendo coll'andare del tempo gli uomini ch' essa [la dea fortuna] era

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (4 risultati)

; / m'empie di gioia tal ch' un sol momento / mi fa l'ora

anni circa che gl'indirizzò delle parole ch' egli non intese affatto. sbarbaro, 1-179

). machiavelli, 1-i-121: so ch' io non ho preso errore, d'

fo giudicio che tu sii quel genio ch' a la mia cura è posto,

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (5 risultati)

vide indirizzati al più aperto varco, ch' è quello dell'adige ne'monti di

, sia stato così venturoso e industre ch' abbia potuto al suon delle trombe e de

, ma del suo maggior contrario, ch' è propriamente il vero. pascoli,

12-i-229: quanto a l'indirizzo che vorreste ch' io gli dessi con questi galantuomini,

bene accompagnato a persona d'altra portata ch' io non sono e già conosco lui

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (2 risultati)

chiari. mazzini, 5-69: la lettera ch' io gli scrissi verso la fine del

e. cecchi, 5-151: aveva voluto ch' ella gli desse l'indirizzo del suo

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (3 risultati)

donde tornando, era di necessità ch' io passassi; sì che,

indiscretamente esigente. costume del popolo ch' io non so credere aspro e indisci

. l'indisciplinata licenza. mere ch' io voglia indiscretamente saperla. e. cecchi

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (5 risultati)

cioè non discernere né volere esaminare quello ch' è comandato. giov. cavalcanti,

mio troppo indiscreto e strano, / ch' io sia canonizzato dalla gente / per un

appena era la pura donna queta, / ch' ei dissi, di saper il gran

!... copriti gli occhi fino ch' io chiuda di nuovo le cortine del

selve, che 'l vostro onor, ch' ai cielo è asceso, / e 'l

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (2 risultati)

guadagnoli, 1-ii-203: per quelli ch' hanno la memoria irritazione, risentimento

quel luogo nel cuore de'cittadini, ch' è indispensabilmente necessario per la conservazione di

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (3 risultati)

principio escogitato senz'alcuna immaginabile anticipata riprova ch' ei fosse il vero, acquista un dritto

ti ho io con evidenza indisputabile dimostrato ch' ella è falsa in tutti i suoi

legno chiodo, / come la fé ch' una bella alma cinga / del suo tenace

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (1 risultato)

leopardi, i-495: indistintamente tutto quello ch' è del trecento, o imita e

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (2 risultati)

campione, quando fusse ingiuriato di maniera ch' el carico passasse a la famiglia, stante

, ma non crede ancor ch' ei possa essere; tanto gli pareva cotal

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (1 risultato)

ogni rappresentanza e ricacciarmi nell'individuale ch' io forse avrei fatto meglio a non lasciar

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (1 risultato)

alla individualità umana una estensione di forze, ch' era in tutto contraria al proposito dei

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (7 risultati)

e d'un oro così individualmente preso, ch' e'non potesse intendersi niun altro oro

la professione, l'effigie, allora dicesi ch' io conosco individualmente chi egli sia.

usate negli antichi tempi, ma senza ch' io né altri ne sapessimo individuare la forma

10-ii-96: ora a tali disordini, ch' io non voglio maggiormente individuare, si

turchi... non credere per ciò ch' io debba individuarti il loro governo,

montagna, il mare, un lago ch' egli abbia occasione di nominare solo per una

indipendente. galanti, 1-ii-417: quelli ch' eran individuati sotto un medesimo nome nazionale

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (1 risultato)

non si possono in modo alcuno alterare, ch' elle non si variino; ma 'come

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (1 risultato)

individuo, e specificamente nominare le proposizioni ch' ella censuri. siri, xii-485:

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (6 risultati)

, v-576-54: tucti quanti sciate / ch' à in corte indevisate / che ciascuno ad

corpiciuoli indivisibili. marchetti, 4-31: fan ch' alio spezzar de'corpi / non sia

d'ogni cosa il termine / è quel ch' ai senso indivisibil sembra. g.

indivisibile, la fredda gelosia / quello ch' ell'ha non cura, quel che non

non puoi con gli occhi, / cioè ch' essendo circoscritte, è forza / ch'

ch'essendo circoscritte, è forza / ch' abbian l'indivisibile le cose. vico,

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (5 risultati)

intende essere la particular bellezza ideale, ch' io dicea ogni amante impressa indivisibilmente tenere

le finezze di un'anima così generosa ch' io non la voglio lasciar partir disperata,

m. cecchi, 1-i-317: -poi sciolto ch' io l'arò [l'incantesimo],

sue fide / città freni e corregga allor ch' ai cielo / ritornate sarete, alme

del bel fiume, / seguia colui, ch' era ogni mia letizia.

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (8 risultati)

le conclusioni non l'indiziasse a bastanza ch' egli e le stimava e cercava di persuaderle

alighieri, 263: reggeci la giustizia / ch' a lo 'mpero s'indizia, /

rafrenamento / del corporal tormento, i ch' è di necessitade / ad nostra umanitade.

i-122: a questo fine non è mestiero ch' elle [certe dottrine] contradicano certamente

vide a tutti gl'indizi manifesto / ch' altri esser che zerbin non potea questo.

do per certo questo indizio; / ch' avar fu sì che mai veder non

altro andò molto cercando, / prima ch' indizio ne trovasse o spia, / quando

ucciso dal veleno? non vorremo dunque ch' appariscono nel volto gl'indici della sua

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (8 risultati)

ragionare. ottimo, i-564: dice ch' avea [la torre] un picciolo pertugio

elli avea più volte veduto lume anzi ch' elli sognasse quelle cose che furono indizio

/ e la mia verde età non voglion ch' io / sappia ancor di tal cose

savonarola, 7-i-133: séguita dipoi dan ch' è interpretato 'inditium '. questi sono

. ariosto, 23-127: questi, ch' indizio fan del mio tormento, / sospir

, al volgo 11 tacerai, / ch' essendo sano, sano apparirai. s.

, dico; e dirò come: / ch' ai suo gran fallo de vertù pon

nome / e cieca quasi ogn'om ch' entra 'n su'ospizio; / onde convèn

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (3 risultati)

notaio dovesse mettere, in ciascuna carta ch' egli facesse, posti gli anni domini

gof- fezza del dottore ed in veder ch' egli, a dispetto del mondo,

consorzi. carducci, iii-1-525: pur ch' io le muse indocili / per le

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (2 risultati)

grossezza ed indocilità del suo popolo, ch' egli a forza di religione, di

un tempo vinse, / conven ch' io segua l'ostinata voglia.

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (3 risultati)

del regno m'assicura, / pur ch' io indolcisca l'indurate voglie / e che

la calunnia sia lusinghiera, basta dir ch' ella sia un veleno che si porge

a ber in un vaso d'oro ch' abbia di liquor soave gli orli indolciti

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (5 risultati)

in tal guisa il suo sermone depinse, ch' el populo, già indulcito per le

: quelle donne accorte e leste, / ch' han fortuna e ch'han virtù /

leste, / ch'han fortuna e ch' han virtù / di trovare i lor mariti

virtù / di trovare i lor mariti / ch' un po'sian rimbarbogiti, / indolciti

[interesse] / anch'io, ch' un negromante? non distruggo / forse anch'

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (2 risultati)

, i-95: mi piaccion gl'indolenti meriggi ch' una lentissima nenia ti scande la siesta

di piacere, l'una nel movimento, ch' è nota sino alle bestie, l'

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (2 risultati)

». pavese, 4-302: mi svegliai ch' era notte profonda, intirizzito e indolorito

. bassani, 42: qual pensate ch' io fossi allor che vi- dinsi /

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (3 risultati)

purg., 6-98: o alberto tedesco ch' abbandoni / costei ch'è fatta indomita

o alberto tedesco ch'abbandoni / costei ch' è fatta indomita e selvaggia, / e

da pisa al corso, in un ch' ai sardo tomi, / leone è detto

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (12 risultati)

', / mi richinava come l'uom ch' assonna. bembo, iii-489: tutte

nel cor superbo amor di donna / ch' avidità d'onor che se n'indonna.

s'indonna, / speme, vuol ch' io sorviva, e aspetti l'ora /

sofia di te s'indonna, / ch' onta far temi, anche fingendo, al

sì breve chiosa / dir il valor ch' ogni or in voi s'indonna?

, 13-i-217: ma scoperto l'ardor, ch' a pena io celo / e 'l

donna, / che di valore più ch' altro s'indonna. bandello, ii-894:

dive fu ciascuna mamma, / di questa ch' oggi d'ogni bel s'indonna,

sorda e muta, / siccome cosa ch' era tutta / fatta di pietra lavorata,

caro, 16-17: deh, non crediate ch' ei v'allume e 'ndori / i

: [chio] si distingue in giardini ch' indora di gentilissimi frutti, cedri,

o dispetti; / ed allor, più ch' in altra etade alcuna, / co'

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (5 risultati)

stelle a dischiodar dal firmamento, / ch' ella mai non m'indora un sol

tendea / l'arco suo amor, ch' altronde non temea, / bench'io mal

chi volga o bagni rota; / ch' impenni o auzzi o impiombi o indori

[gli scudi] e con tutto ch' io potessi fuggire di farlo, ho consentito

-in tolomei, xxxvi-47: ecco ch' oggi risorge più di prima senso

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (3 risultati)

risponde il cortesissimo girone: volete voi ch' uno indormito offenda? f. f.

, là isgorgheggia un pappagallo, tal ch' io ne indormo i palagi papali,

omero con le dita; e sentì ch' ella rabbrividiva. e. cecchi, 5-81