Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (2 risultati)

la verginella è simile alla rosa, / ch' in bel giardin su la nativa spina

377: né piacque al. ciel ch' io fossi / d'armenti e gregge e

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (6 risultati)

e arrècami due capretti ottimi, acciò ch' io faccia di quelli cibi al padre

uomini mi rendo, / per la greggia ch' ho appresso. de sanctis, i-171

dove il verno fe'dimora / vuol ch' in campagna all'ordine si veggia.

bartoli, 24-66: alla greggiuòla delle pecore ch' io guardava chi mi sostituì questo

chi mi sostituì questo innumerevole popolo ch' io signoreggio? f. casini, ii-588

finamente lavorata. pascoli, 1482: quella ch' esopo ritrovò materia / greggia, ho

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (6 risultati)

bimbo? eh! gli vuol detto / ch' è savio, che dà retta, ch'

ch'è savio, che dà retta, ch' è d'aiuto; / ch'ha

, ch'è d'aiuto; / ch' ha il grembialino, ch'ha il rastellinetto

aiuto; / ch'ha il grembialino, ch' ha il rastellinetto. moravia, 11-68

, che la grembiata si votava prima ch' ella raggiungesse la porta del granaio.

dal castello altrafonte ha'ta grembiate / ch' io saccio ben che tu te ne nutrichi

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (5 risultati)

italia neppure le logge massoniche. non ch' io intendessi chiuderle o proibirle...

dante, par., 8-9: dicean ch' el sedette in grembo a dido.

ov'in grembo t'accolsi, e ch' ancor torme / serba dei corpi in sen

più accurata assiduità vanno processando que'giorni ch' io trassi in grembo alla mia solitudine.

. tasso, 13-i-367: quell'alma ch' immortal, donna, traesti / non dal

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (7 risultati)

la femina nello grembo tuo, acciò ch' ella non ti mostri malizia di malvagia

/... / sia quel ch' or pasci dolce e leggier pondo. pallavicino

folengo, ii-37: dal primo giorno ch' ebbe il padre eterno / degli elementi

76: salutiamo il bel giorno, / ch' esce di grembo a teti / tutto

raggi adorno / del gran pianeta, ch' a noi fa ritòmo. tasso, 1-3-n

, 3-181: chi crede... ch' alcuna cosa sia buona sanza onestà,

potersi acquietare da ogni perturbazione e prima ch' elle offendano e poi che tu le

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (5 risultati)

padre mio. vico, 153: desiderava ch' i pascoli, 1179: gli

capo in grembo. che fa di lor ch' el sa che 'l sosterranno. boiardo,

gremiti. pirandello, 7-512: pareva ch' egli... avesse notizia certa di

che a gli uomini appresti / la bacca ch' è cibo e ch'è luce,

appresti / la bacca ch'è cibo e ch' è luce, / gremita, che

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (2 risultati)

(2-11): e1 gran diletto ch' io abbo in contado, / sì

barone del tuo stranissimo mutamento, da ch' ei ci viene per casa, e

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (2 risultati)

l. salviati, 2-9: il pin ch' esce di limo troppo per il sottile

, 5-220: accennava... ch' ei fosse avverso in ogni cosa ai francesi

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (8 risultati)

offersi loro con quel cattivo viso ch' io ho. sassetti, 59: perdonate

59: perdonate alla grettitùdine, ch' io non ho più foglio.

si travaglia intorno alla frase, sì ch' ella riesca splendida e magnifica. e.

faccian nano e gretto / come quello ch' ognun ha stucco e sazio. caro,

giolìa fa sparere / ogni fantasma ch' addosso mi greva. mazzei,

grieva di lui è questo, ch' io so che e'sa ch'egli è

questo, ch'io so che e'sa ch' egli è più giusta e più ragio

, 6-8-47: il viver più ch' ogni morir mi greva. =

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (5 risultati)

, i-170: o fortunata casa, ch' eri avvezza / sentir i grevi miei sospiri

ii-36: se narrar ti deve, / ch' io son caduto, ahi! greve

conoscenza / non falli sì grevemente, / ch' abbassi vostra valenza. pallamidesse, v-292-27

grevezza per lo meglio ha presa, / ch' amor gli ha dato per lunga stagione

, i-627: nell'uomo già per contraro ch' avegna, / o per grevose pene

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (6 risultati)

. de sanctis, 7-27: notate ch' egli non dice solamente: mi balza

piccolomini, 145: non è per questo ch' ella non si mettesse a pericolo che

più bello; / e poi ch' un pezzo in giudicar s'impiccia, /

impiccia, / s'attiene a quel ch' è dalla foglia griccia. 2

venne un griccio nel cervello, / ch' a forza mi fe'tor la penna in

disse di strane parole, per modo ch' egli si partì in colera. nievo

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

e morgante gridava / 'tanto, ch' ognun per la voce tremava. castiglione

tasso, iv-18: non morrò prima ch' io abbia gridata la verità cosi altamente

. leopardi, 230: né pensiam ch' un assurdo il mondo e il vero /

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (4 risultati)

devi gridare, anzi tacere, / ch' a me non fece cosa ond'io mi

di me epico armèggio / verso conquiste ch' io non griderò. 13.

egli vide che maggiore gridata facevano coloro ch' erano indegnati di questo fatto e dispettosi.

una legge in quella parte, / ch' ogni cristian che v'arriva, sia morto

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (7 risultati)

, ed appresso mi fa veemente instanza ch' io le dica la cagione perché io

malatesti, 1-55: non meno colpo, ch' io non metta un grido [l'

falla / e sua speranza calla, / ch' anzi che i porga aido, /

parrà le grida e 'l minazzare / ch' ha fatto vostra zente vigorosa.

tutto oramai di voce in voce, / ch' i nemici hanno dentro, / grido

un lacciuol giunone e dido, / ch' amor pio del suo sposo a morte

: si farà viva la rimembranza de'fatti ch' ebbero grido minore di fama, quantunque

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (4 risultati)

. ariosto, 21-37: partesi ch' ognuno / lo vede, e fa di

cavalier ne lo steccato entraro, / ch' eran di grido glorioso e chiaro. tasso

/ vecchia sudicia e schifa, / ch' hai alto su la grifa. =

che son presi da loro da poi ch' eglino hanno mudato e gittato le prime

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (4 risultati)

. andreini, 106: questo mostro fier ch' intento scorgi / a quel limpido fonte

erano li occhi suoi di quel colore ch' è lo grifone. pulci, 24-74:

là quel duce, / disse, ch' ha man grifagna ed unghia acuta. /

, 1-42: 'grifare'vai il medesimo ch' avolgersi intorno al viso, perché grifo in

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (6 risultati)

, / e stende il grifo lungo, ch' egli ha a vezzo / pigliar con

mi dice; ché da tai grifacci / ch' io sia vista ad ogni or,

finto il destrier, ma naturale, / ch' una giumenta generò d'un grifo.

quanta battaglia è tra'grifoni e quegli popoli ch' e'si chiamò arimaspes, per.

in su due rote, triunfale, / ch' ai collo d'un grifon tirato venne

le tre e tre liste, / sì ch' a nulla, fendendo, facea male

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (2 risultati)

, e sì verde sapete / quel ch' appena i canuti, or che farete,

era presso il re luigi, / ch' un prete levando il corpo di cristo /

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (1 risultato)

di quel grigio giallo d'erba inaridita ch' è peggio del bianco. valeri, 1-62

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (1 risultato)

cava lo spedai parecchie staia / da quel ch' era pantano oppur grillaia. arici,

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (6 risultati)

martoro e con tal piacimento, / ch' io formo li suspiri in grillandétta.

cammelli, 102: grilla come un fanciul ch' alia sua madre / vede le poppe

ah ah; sa'tu di quel ch' io rido? / come cervel sì bene

sì bene a gigi grilla, / ch' otto dì stette a far frittelle in villa

. chiari, 1-iii-150: quella pistola ch' era fatalmente montata...,

per or convien nostro diletto, / ch' alio scacciapensier rotto è il grilletto.

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (4 risultati)

son sì illustri e rari, / ch' a spor i grili non mi vorria che

grigli gridano, / che paion trombe ch' a le nozze invitano. tassoni, 1-7

/ o con un fuscel lungo in man ch' i'abbia, / del buco fuor

e che s'egli avesse dell'acqua ch' esso berrebbe del vino. indovinala tu grillo

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (1 risultato)

e padron lazzaro redarguiva: far giudizio ch' è ora, deporre i grilli e

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (1 risultato)

ciel ver'me scendendose, / ch' el petto, per grimire el core,

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (1 risultato)

braccia aperte è facilmente imaginabile, ma ch' io ti scriva a lungo, come

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (15 risultati)

'sull'analogia d''immaginevolmente ', ch' è inutile. 'imaginabiliter ',

.. e pure io non leggo mai ch' egli lo facesse con ritener le potenze

imagini chi bene intender cupe / quel ch' i'vidi or... / quindici

firenzuola, 512: io non credo ch' egli ve ne sia rimasto quattro once

/ fece ordinar con pompa gloriosa / ch' uman pensier si possa imaginare. galileo,

giamboni, 106: per la potenza ch' è nell'anima d'immaginare, non

etiopo. tasso, n-ii-254: quello ch' è obietto de'sensi esteriori e quel che

da sé nota per fama, / ch' ognun di voi chi sia può imaginarsi.

quasi di trenta anni, come si imaginava ch' egli fosse figliuolo di iosef. boccaccio

si può immaginar maggior flagello; / ch' ognor v'oltraggia. pasqualigo, 198:

. tasso, 2-8: imagina ben ch' alcun fedele / abbia fatto quel furto,

: venne immaginandosi e s'appose / ch' ella fosse sua moglie, ei suo

'n sua podestate, / al primo isguardo ch' e'l'ebbi veduta; / allor

di sì mirabel cosa dubitai, / ch' avea figura angelica vestuta. moscoli,

veduto erasto, imaginando il proponimento in ch' egli era posto, venne con esso lui

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (16 risultati)

si dia la caccia, / e ch' alle orecchie abbia le zanne fiere, /

e non potersi sciorre; / imagini ch' orlando fosse tale, / che tutti

e sì l'ho imaginata, / ch' io veggio sempre quel ch'io vidi allora

imaginata, / ch'io veggio sempre quel ch' io vidi allora. petrarca,

opra né per arte / mosso sarà fin ch' i'sia dato in preda / a

immagino appunto quello che voi volete, ch' i'vi dia qualche aiuto. b.

che già de mi s'acorse, / ch' ad obedire sempre enmazinai.

il più crudele... / ch' imaginò sì abominosi ordigni. ochino, 259

anco modo cortese di non confermare quel ch' altri dice. a chi vi loda troppo

davante mi dipinge ogne martiro, / ch' i'debbo, infin ch'avrò vita,

, / ch'i'debbo, infin ch' avrò vita, soffrire. forteguerri,

la qual passa spirito dolente, / ch' entra per li occhi miei sì debilmente /

entra per li occhi miei sì debilmente / ch' oltra non puote color discovrire / che

la mente mia; / in verità (ch' eo allora dormia) / el me

... / conciede guranzia al poco ch' io discemo / e alla mente mia

, 15-i-163: passò ancora egli, mentre ch' egli era vivo, non immaginariamente o

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (3 risultati)

che non ha la conclusione, / ma ch' è fondato, come udite, in

agli orecchi quella pece / che tien ch' ai senso il percuoter dell'aria /

mai così ferma, così circostanziata, ch' è quanto a dire così poetica, com'

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (5 risultati)

/ tal volta sì di fuor, ch' om non s'accorge / perché d'intorno

al conspetto dell'idea con quella integrità ch' ella s'ha da produrre. marino,

v-13: fu riguardato quale nuova maraviglia ch' egli pure attempando non invecchiasse; avvegnaché

e gentilezza. alamanni, 7-i-274: ch' altro è ricchezza poi che una fals'

, purg., 9-32: ivi parea ch' ella e io ardesse; / e

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (4 risultati)

: ella conosceva ancora la miserabilissima vita ch' io menava per le orribili malinconie ed

piccolomini, i-52: il punto, ch' era prima nella parte precedente deliri linea

, è quel medesimo in natura sua ch' egli è nell'altra che segue

la qual mi perturba in modo, ch' io non posso applicar la mente a gli

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (6 risultati)

iv-1-50: il ritratto del gentiluomo incognito ch' è nella galleria borghese, la profonda

non dirò nulla deu'immagi- nazioni, ch' esse tutte prendono il colore e la forza

, fantasma, pensiero o imaginazione, ch' ella si sia di quell'alessandra, parendogli

, vennegli uno cotale pensiero e immaginazione ch' egli fosse il primo che avesse incominciato

[lo sposalizio] con una pompa ch' eccede certamente l'immaginazione di chi legge

mille donne una già tale, / ch' amorosa paura il cor m'assalse, /

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (15 risultati)

: imagini chi bene intender cupe / quel ch' i'vidi or -e ritegna l'image

or -e ritegna l'image, / mentre ch' io dico, come ferma rupe -

dal vinto suo la donna altera, / ch' è per necessità sol fuggitiva; /

164): l'immagine di colui ch' era stato la prima origine di tutto lo

. marsilio ficino, 3-239: l'opinione ch' è sotto la ragione è una moltitudine

. intelligenza, 88: cesare, ch' iera pien di grande 'ngegno, / sì

siano / che certe sottilissime membrane / ch' ognor staccate dalla buccia esterna / de'corpi

nel cor puro e fedele / fin ch' avrò vita. montale, 2-48: mi

imagine a punto mi rendea / ciò ch' io udiva, qual prender si suole /

cantar con organi si stea; / ch' or sì or no s'intendon le parole

dante, liii-17: io non posso fuggir ch' ella non vegna / ne l'imagine

che mutò forma / ne l'uccel ch' a cantar più si diletta, / ne

quanto amor le fece orranza, / ch' io 'l vidi lamentare in forma vera /

: né i tuoni ornai destar, non ch' altri, il ponno / da quella

arcobalen, nunzio di pace, / ch' a questo nostro ciel si curva intorno:

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

le- vissima l'imagine del sogno / ch' a un dormente guerrier mandan le grazie

tutto il bel de la natura, / ch' ella tien stretto in quelle belle mani

baldi, 97: quell'imagine là, ch' è sotto a'piedi / al cinto

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (1 risultato)

di cicale scoppiate imagine hanno / versi ch' in laude dei signor si fanno.

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (1 risultato)

serbando. namente dagli altri versi ch' ei scrisse in risposta a quelli

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

ardisse desfare la cità de bologna, ch' el possese immansanire e cadere morto.

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (2 risultati)

be- nificare a persona, sarebbe peggio ch' una fera immanissima. boiardo, 3-75

volta, non può spegnersi per cosa ch' altri faccia in manifestazioni diverse della vita della

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (3 risultati)

delle due cause, o per ciò ch' elleno non trapassino punto in altro sugietto

cresciuto attese ad un mestiere, / ch' ogni specie di corna ha per oggetto,

antichi vennero in cognizione dell'anima, ch' era loro immanifesta. 2.

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (5 risultati)

corte- semente / mi disse inmantenente / ch' e'guelfi di fiorenza / per mala

la fama tra'fedeli immantinente, / ch' attoniti restar. marino, 14-139

giraldi cinzio, 7-87: va innanzi, ch' io ti seguo immantinente. l.

leggende di santi, 3-174: immantenente ch' ella udiva ricordare eufrasia, cessava il diavolo

celeste. /... / ch' immantinente che lo mostra aperto, / forza

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (3 risultati)

perseo trae fuor la stupefatta faccia, / ch' a chi la vede immarmora la scorza

2-399: ella parole immascherò mendaci / ch' ei tentasse d'acasto il casto letto.

femina: perché uno di questi giorni ch' egli prese l'esca lo vide immascarato da

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (5 risultati)

perdono a chieder ne vegn'io, ch' in vero / è perdon di peccato

espose. metastasio, 1-i-1035: da quel ch' ei tenta / prendiam consiglio, e

. leopardi, iii-218: la risoluzione ch' io avea presa non era né immatura né

tu pure; e il gemito / ch' a me sull'alma piomba, / ah

copriva il suo sentimento col pretesto ch' ancora fusse immatura la congiontura di farlo

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (2 risultati)

sentimento immenso di gioia e di libertà ch' egli aveva provato un giorno nell'immedesimarsi

raziocinii, perché teniamo coi nostri antichi ch' ella nel porre se stessa pone la

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (5 risultati)

di perugia, che a lui aveano proposto ch' erano immediate sotto la giurisdizione di santa

, la quale se n'uscì immediate ch' io fui uscito fuori, e chiamò madonna

, conv., ii-vm-13: quello ch' è mosso o vero informato da informatore immediato

, diventano immediata materia di quel gioire ch' è contenuto nella speranza, o di

nella speranza, o di quel tormento ch' è contenuto nel timore. g. del

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (5 risultati)

, e poscia abbandonato all'opinione ch' oppresso da incognita malia fosse in lui immedicabile

e a perir corre, / quelli è ch' immeditato alcun pensiero / s'espone

/ s'esser non può, ch' in bocca lor s'immeglino. gioberti,

... i e l'odor, ch' era nascoso, /... /

soldani, 1-7: senti l'amaro, ch' ogni dolce infida; / onde sospiri

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (4 risultati)

anche, l'uomo,... ch' è sceso giù nelle paludi dove ancora

; / lusingando lo va, per fin ch' è giunto / dove gli rode ciò

è giunto / dove gli rode ciò ch' egli ha nel ventre. capello, 2-5-100

mio sangue è come un vento / ch' empie di sparsi gridi e canti / la

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (2 risultati)

a riguardar l'immenso / essercito immortai ch' è in aria accolto. b.

xi-152: quell'amore immenso, / ch' avea nel seno ac- censo, /

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (7 risultati)

pur, s'è pur destino, / ch' appariscano ignude [le ninfe],

umano allora più se ne mostrano assetate ch' in esso s'immergono. cesarotti,

oddi, 1-28: com'è possibile, ch' ella si sia tanto immersa e accecata

il buon fratello sopportare il grieve dolore ch' egli si aveva preso della efferatissima morte

non piegarsi a l'infelicità di coloro ch' immeritamente sono infelici, è durezza simile

vorrei attribuire immeritamente, ed è forza ch' io abbia errato nel recitar il suo

, 396: è facile fargli credere ch' egli si è ingannato alla prima, che

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (4 risultati)

al mercatante del quale dice la scriptura ch' andò in terra luntana, e trovando

or... alle umili preci ch' io immerito sacerdote in nome di tutti

mi viene, / resto da quel ch' esser solea diversa. de mori, 19

mori, 19: l'allegrezza, ch' ebbe olimpia d'aver davanti l'idolo suo

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (2 risultati)

: una è la necessità imminente: ch' io rimanga solo col mio pericolo,

io rimanga solo col mio pericolo, ch' io sia il padrone della mia vita e

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (3 risultati)

/... / forz'è ch' ambe per sé siano, ed immiste.

morirei contento s'io non facesse ancor tanto ch' io se vedesse un giorno quatro o

c., 3-1-20: dicesi di socrate ch' egli era usato di stare fermamente il

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (3 risultati)

alcune dirò belle e gran donne / ch' a bellezza, a virtù de fidi amanti

1-31: non essendo altro l'ostinazione ch' un fermo e immobil proponimento e deliberazion

.. le scienze al vero, ch' è immobile e non patisce cambiamento.

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (2 risultati)

.. la immobilità dell'anima umana, ch' è poscia ch'è partita dal corpo

dell'anima umana, ch'è poscia ch' è partita dal corpo. savonarola, 7-ii-169

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (2 risultati)

, 142: la lingua... ch' è immoderata e scostumata, abbatte lo

ostinazion la nostra, / io dirò ch' immodesti ed importuni / voi sete, e

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (3 risultati)

mi trovo colma e pingua, / ch' i'veggio al mio figliuol un giogo

. / ei si suol dir ch' e'non si può avere / de'pesci

il pezzettino di zucchero immollato nell'acqua ch' ella gli teneva dinanzi fra due dita.

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (7 risultati)

: accorgendosi che mastino era in luogo ch' ei non poteva aver altra aqua che quella

fanti a cui commettere o lasciare quel ch' era lor mestiere, e non imbrattarsene egli

senso. baretti, 1-125: cose ch' egli chiama poemi giocosi, stia avvertito

29: ti sembrerebbe vano / ripensare ch' è poco / quanto all'immondezzaio oggi

e benedetto, / dammi la via ch' a te mi meni tuto / da ogni

passano tutte le sue immondizie, sappiamo ch' elle sono tanto sottoposte al tondo e

l'immondizia fuore / de le cose ch' a lui commesse sono. -fango

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (6 risultati)

, igo: non ha il verno poter ch' in te mai porti / di sua

rispetto alla disciplina, vi posso assicurare ch' ella è esemplare:...

ne forbisca e terga, / sì ch' a nitida fiamma, a semplice aura /

mali l'alma tua ognora, / ch' ogni immondizia umana in lei fia tolta.

il crin disciolto ai venti, / ch' assisa in curvo pin fra i puri argenti

le tue sponde. / non hai, ch' io veda, margine fiorito. /

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (4 risultati)

immonde e mal tessute fila, / ch' a mio malgrado il ciel produce e

onne nazione; / lo cor, ch' era emmondissimo, enferno enferione, /

un l'altro glorioso al mondo, / ch' anco studian di far si discuopra /

dentro da sé tal penitenzia, / ch' avanza ogn'altro corporal martire / che

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (1 risultato)

di vaghi ramuscelli, flessuosi, / ch' han domestiche piante insieme orditi, /

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (5 risultati)

9-44: mostruosa cosa è l'uomo, ch' ha l'anima immortale, poner così

/ ove rinasce l'immortal fenice, / ch' in quella ricca fabrica ch'aduna /

, / ch'in quella ricca fabrica ch' aduna / a l'essequie, a i

anima è immortale, si vuol significare ch' essa sarà sempre capace di piacere e di

e mortale. guidi, xxii-21: vedrai ch' io sono / figlia di giove,

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (3 risultati)

si vede, / onde il secol convien ch' ai fin ne goda. lettere e

, qui ne riman la nota; / ch' immortali sariano ambe e divine, /

1-16: questo rosso amaranto, / ch' ha titol d'immortale, / ti dica

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (5 risultati)

giulio strozzi, 11-3: costei, ch' arte si noma, e i nostri ingegni

, 1-94: lo spirito dice ch' è convenevole fare più penitenze,

poco disposto a far quella vera penitenza ch' io dovrei per li miei peccati.

gira, e vede / perseo, ch' ha in man la testa di medusa;

a simiglianza vera / dell'eterno fattor, ch' è sempre in moto, / se

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (2 risultati)

, iii-7-138: se tu ben quel ch' è da notar note, / poscia che

, 5-103: intenzion sua era, ch' ella [la tassa] cadesse principalmente

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (1 risultato)

immusulo è il figliuolo dell'aquila, prima ch' ei cominci a imbiancar la coda.

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (1 risultato)

umano sviluppo e lo rifiutano in altri ch' essi dichiarano immutabili. -che non

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (2 risultati)

tutto finite, ma tanto da quello ch' ell'erano immutate e... più

e duo de l'imo, / ch' è del celeste nilo opera e dono.

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (2 risultati)

all'assiduo rotar del mobil primo, / ch' a forza in alto l'altre stelle

sazio non mi levo / di quel ch' è stato assiso a mezzo o ad imo

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (4 risultati)

, i-236: però che germoglia secondo ch' ebbe quella anima al mondo malvagitade, fanne

, t'impaccia, t'intrica, / ch' è uno stento a poter camminare.

asconderne punto. carrer, 2-495: veduto ch' ebbe romualdo riuscirgli inutile il tentativo colla

volgar., i- iv-4: costui ch' era guardia e della leggie portatore ed

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (10 risultati)

. floro volgar., 125: bene ch' egli impacciassi con le sue navi gravi

chi la berretta / si trae, ch' assai farlo vestito impaccia. rovani,

, vii-217: nessuno... ch' entra ad essere cavaliere di cristo,

. ariosto, 25-54: non ad altri ch' a lei tocca / che da telmo

, v-90: protestò [il barbiere] ch' ei non intendeva d'impacciarsi per nulla

mi sia fatta malia né fattura, / ch' ella mi dà mangiar pure ella stessa

pure ella stessa; / e più, ch' ella mi veste e scalza e spoglie

otto, / che impacciandosi col lotto / ch' è sì in voga all'età nostra

costo, 1-109: i medici disse ch' ella era spedita, se 'l marito

ova crescon tosto: tien il vulgo ch' uscendo elle alla riva in secco s'impaccino

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (9 risultati)

porser gli uncini verso li 'mpaniati, / ch' eran già cotti dentro da la crosta

): ho visto io più d'uno ch' era più impicciato che un pulcin nella

, 1-28: perdonami, compagno, ch' io ho la bocca impacciata; non vedi

la bocca impacciata; non vedi tu ch' io mangio? brusoni, 6-115: avete

di parlargli. -abbi pazienzia, / ch' egli è impacciato. n. franco,

e nella pazzia delle sue false scienze, ch' egli sopra ogni altra cosa cominciò a

ohimè, ben lo diss'io, ch' io sarei impacciata quaggiù con questo bestiolo.

usanza di cambiar forchette ogni boccone, ch' io fui l'uomo più impacciato del

... erano d'un impacciato ch' io non le vidi di quella guisa.

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (13 risultati)

e pura / nel vostro sol, ch' ogni altro sol oscura, / la strinse

la spagna, 14-42: orlando, ch' era pien di tanti impacci, / quelle

ha proveduto; sì che non bisogna ch' io porti questo impaccio di questa scodella;

sillo, 14: l'incendio è tal ch' io m'ardo e non mi sfaccio;

ciro di pers, 58: folle, ch' io mi pensai snodato il laccio,

stretto un lazzo / d'intorno, sì ch' io non posso voltarne, / e

in ciò che m'avete commesso fece ch' io differissi sino ad ora a darvi risposta

, al volgo il tacerai, / ch' essendo sano, sano apparirai. b.

de le tavol me refazzo, / ovver ch' ai primo impazzo / quel de l'

s'i'vendevo e beni in su ch' i'ho la gravezza, ch'i'ne

in su ch'i'ho la gravezza, ch' i'ne fussi aiutata per potere soprire

. ariosto, ii-42: toro salvatico ch' ai corno / gittar si senta un

. b. giambullari, 7-78: sai ch' è più anni, già n'avesti

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (3 risultati)

due. stigliani, 2-460: dal dì ch' io venni in questo impaccio / c'

lascia pur'a me l'impaccio / ch' in nulla mancherò. g. gozzi,

me lo immagino l'illustre chirurgo, ch' entra in punta di piedi nella camera

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (3 risultati)

imperatore di germania e provocò quanto poteva ch' ei discendesse a impadronirsi dell'italia. amari

ingeriti nel piccolo corpo più di quel ch' egli potea capire, cominciano a impatronirsi di

. folengo, i-100: milon, ch' è di natura sempre vaga / più presto

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (2 risultati)

diceva e'dovessi impalarlo: / ognun volea ch' a suo modo l'uccida. sanudo

gridare. rosa, 94: prima ch' esser pittor m'impali un corno. c

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (1 risultato)

buon temone, / e andiam via; ch' anch'io trovar vorre'mi / a

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (5 risultati)

altra palla o il pallino, sì ch' e'non la può battere, e bisogna

18 (312): a lucia, ch' era a sedere, orlando non so che

man altiera / dissoglia l'alma mia, ch' ancor m'invola, / quel vago

d'un uomo, per l'utile ch' egli ha loro procacciato;..

oro. leonardo, 2-100: onni volta ch' e mia occhi veggano il tuo viso

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (3 risultati)

non colta in sua stagion, sì ch' ella / impallidisca in su la siepe ombrosa

renovazione ed esaltazione della santa chiesa, ch' è tanto impallidita. mazza, 797

, /... / sì, ch' ei turbò la luminosa fronte, /

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (3 risultati)

, si mosse a piatà per la promessa ch' ella gli faceva; e presela per

impalmò e giurò per sua fede / ch' altra donna che me non torria mai.

nievo, 4-231: temeva fondatamente, ch' ella lo abbandonasse per impalmare qualche avvoca-

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (2 risultati)

/ e che in quel tal motri 'mo ch' egli mena / c'è da togliere

, 20-80: non molto ha corso, ch' el trova una lama, / ne

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (1 risultato)

i gran geni della sacra vetta / ch' io pur m'impanchi parrà strana cosa.

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (9 risultati)

? / voi l'avete impaniato ad mo ch' un tordo. girolamo leopardi, 2-9

siri, i-116: li medesimi iuriconsulti ch' hanno impa- gnata la rappresentazione nelle successioni

del grigio? / -sì, conosco; ch' e'possa dilefiare! / -oh,

, 1-670: questo uccello impanierà, / ch' or dileggia la civetta. firenzuola,

che la l'ha fatto impaniare: forse ch' i non ne lo feci avertito?

: uno innamorato rimbambisce il primo dì ch' egli s'impania. contile, 2-3-19:

fe'tante / e tante le carezze, ch' io 'mpaniai? moniglia, 1-iii-429:

: / egli nello staccarlo, allor ch' era impaniato, / l'ha per soverchia

li uncini verso li 'mpaniati, / ch' eran già cotti dentro da la crosta.

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (4 risultati)

, 4-29: d'un gran guerrier convien ch' io canti, / mezzo impaniato,

i. neri, 2-76: erodio, ch' è impaniato come un tordo, /

di star a lavorare nella mia cella ch' è molto capace; ma, perché

ii-194: in quanto a me, sempre ch' io giungo, impanno, / e

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (1 risultato)

sappiano levarne i piedi con più agilità ch' io non seppi. carducci, ii-2-157

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (1 risultato)

succhiose, inferna, scorgèndole in seno fiori ch' ei non ha colto. emiliani-giudici,

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (8 risultati)

l'esalto e divulgo / per quel ch' elli 'mparò ne la mia scola, /

negra [terra] e l'altre ch' il color presenta / non conviene imparar;

conviene imparar; la troppo fredda / ch' è di tutte peggior, mal si conosce

fonte eufrate e tigre, / prima ch' i'trovi in ciò pace né triegua

l'ozio, non potend'ella patire ch' ei renda l'anima e 'l corpo

, con pertinacia mirabile guerreggiaro tanto, ch' ottennero titolo di compagni del nome latino.

. belo, xxv-1-91: guardise pur ch' io non gl'impari a far le

cetra d'amore: / cetra ora sei ch' a lagrimar m'impara. niccolini,

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (6 risultati)

« andate, vi dico: che volete ch' io faccia de'vostri giuramenti? io

antico. / i'so ben quel ch' io dico. or lassa andare, /

or lassa andare, / ché conven ch' altri impare a le sue spese. ariosto

quel, donne mie care, / ch' essere accorto all'altrui spese impare. vai

ciascuno impari alle mie spese, / scrivi ch' hai fatto assai, scrivi al paese

/ potremo al certo sodisfarvi meglio, / ch' a far s'impara a fare.

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (5 risultati)

tua mi confermano tuttavia maggiormente nel concetto ch' ebbi sempre del tuo cuore impareggiabile.

re domandò pace; / e fatta ch' ella fu, s'imparentaro. boccaccio,

oro ed argento / non poter far ch' imparentasse seco. birago, 793:

... le ragazze presero a dire ch' egli era, oh dio, *

par., 13-104: onde se ciò ch' io dissi e questo note, /

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (4 risultati)

egualmente è eguale o pur l'al tre ch' è pari impariménte. gioberti,

imparnassire, / e a infisimir bisogna ch' egli impari, / perché quel poggettuzzo

in apparenza e vecchio in fatti, / ch' imper- ruccato ha la canizie ascosa.

vero concetto e naturale, del punto, ch' egli sia, come dicono i greci

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (5 risultati)

4-81: imbelle a vibrar fibra, ch' è dura, / debole imparte impression

al gran cerchio della prima idea, / ch' im- la neutralità una imparzialità manifestata

e delle sue conseguenze niuno fra quelli ch' io conosco per imparziali e veggenti, può

d'imparzialità, dobbiamo però anche avvertire ch' era la prima volta, che a

11-80: gesù cristo..., ch' era immortale e invisibile e impassibile prese

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (1 risultato)

un tale ribrezzo di quei paesi, ch' io noi potrò mai più superare.

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (2 risultati)

: s'a torre una radice / ch' e'n'è tal copia, vai,

capocchio, / brancicar vuoi, tal ch' impassir la fai; / e dice un

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (1 risultato)

mai su l'impastate; / ma serrolla ch' ap- pena e'v'era drento,

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (1 risultato)

da me quella scarsa facoltà poetica, ch' era in me. = denom

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (3 risultati)

ii-168: riconoscendo primieramente il cavallo, ch' era della stalla di casa, e

però di poca autorità, si legge ch' eccitò i vescovi di verona e di brescia

non son io; come lui, ch' io giuri il falso. = denom

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (4 risultati)

credito col venire un tratto in la cusipola ch' io sto, non la impatterei a

casa, 4- 253: basta ch' io vi ho a fare una frotta d'

. moneti, 12: dirò ben ch' egli era d'una setta / che col

il destrier collo strido impaurisce, / ch' alia mano e allo spron poco ubidisce.

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (2 risultati)

lussuria; cioè all'ira aletto, ch' è impausabile; tesifone dànno alla cupidigia;

nel sangue di questa gente il passato ch' esse manitestano. manzini, 12-139: più

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (3 risultati)

, 10-66: l'acido ardente, / ch' è un volatile spirito di foco,

5-172: cammina allo speco della sibilla ch' è ormai invasa dal nume ed impaziente d'

: dovunque ella scorge questa virtù, ch' a lei partorì tanto bene, si sente

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (2 risultati)

ser giovanni, i-22: tenetelo, ch' egli è impazzato per lo troppo studiare.

villani, 11-3: se per impazienza, ch' è in noi, egli ci atto

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (7 risultati)

battisoffia e di tal razza, / ch' o del suo mal guarisce, ovvero

vinceranno. carducci, ii-1-223: è forza ch' io beva per assopire tutta la rabbia

scritto per non fare impazzar le lettere ch' io le mandassi dietro, avendo ella

'l cor, lanza dolceza; / da ch' ha ferito, 'l fa empazare.

, che gittano dietro ad uno quello ch' hanno rubato a mille. b. segni

pur essi con le bestie savi, / ch' a me giova impazzar con mio figliuolo

mi trema a ridirlo. in verità ch' io ebbi a impazzare. metastasio,

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (1 risultato)

levansi da mangiare, e, secondo ch' eron caldi dal vino, corrono a combattere

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (2 risultati)

alcuni, che da'commodi e felici ch' erano nello stato umile e privato, cascarono

] sì doloroso a i poveri infermi ch' eglino son vicini ad impazzire.

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (4 risultati)

parini, giorno, i-358: lascerò pur ch' egli / di suoi unguenti impeci a

gli occhi. /... poi ch' ambe impeciate / m'avei le guance

troppo altrui dannosa gomma, / più ch' a gionata ebreo il mel non fece

questi taglieri, / rammattonate un buco ch' io vi feci; / e al fischiar

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (3 risultati)

, se non che 'l caso era advenuto ch' avea impedimentito la sua venuta. giamboni

senza ragione; imperciò che l'arte ch' elli usano, impedi- impedenzìmetro (

seconda maniera è caso, cioè impedimento ch' adiviene, sì che non si puote fare

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (5 risultati)

non le domandava mai spiegazione degli impedimenti ch' ella adduceva per troncare una passeggiata o

l'altra [via], come quella ch' è piana e non ha impedimento veruno

siano gl'impedimenti dirimenti? -che vuol ch' io sappia d'impedimenti? massaia,

sua in questa operazione del siringare, ch' egli, posta dentro la siringa,

seneca volgar., 3-247: quello ch' ai presente si chiama arnese, anticamente fu

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (4 risultati)

non ha gran distanza, / cagion ch' ei trova sempre impedimento. bel

mi può essere tolto e impedito, ch' io non voglia quello ch'io voglio.

e impedito, ch'io non voglia quello ch' io voglio. dante, inf.

que'cavalli tutti e que'fanti, ch' egli avea, fe'venire in roma.

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (5 risultati)

venne sopra loro, ed uccise coloro ch' erano grassi, e gli eletti d'israele

il viso basso, / cotesti, ch' ancor vive e non si noma, /

] / onde non si sa più ch' ella gracchi, / né se tedesco o

è nell'anima, impedisce essa, però ch' è tenebrosa. savonarola, 8-i-252:

giusto, e non ti alterare: ch' è non è cosa alcuna che impedisca

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (7 risultati)

'mpediva tanto il mio cammino, / ch' i fui per ritornar più volte vólto

a ponersi co 'l campo alla longula, ch' è una selva alla destra riva del

: mi veggo torre quattromila scudi, ch' esso mi debbe; ché in questo spazio

esso mi debbe; ché in questo spazio ch' egli ha da vostra eccellenza, potrà

: ècci gabriel; ma che vuoi tu ch' ei faccia? / che da fanciullo

durezze, spasimi secchi, e cause ch' impediscono il moto arbitrario di quel membro

avere in mano un legno / fesso, ch' ebbe già fiamma, or porta fumo

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (6 risultati)

ma perché si potria forse imputarme / ch' ho atteso a farlo in mezzo a tante

il manco. / ma la man ch' è più atta a le percosse / sottogiace

sani. sacchetti, 72-26: egli rispose ch' egli era de'più valenti uomini che

valenti uomini che avesse l'ordine, ma ch' elli credea che per infirmità ch'egli

ma ch'elli credea che per infirmità ch' egli avea aùto, fusse alcun'ora

medico? / -per la fiammetta mia, ch' è or cadutali / la gocciola.

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (5 risultati)

passasse in toscana; i quali arrivarono ch' e'vi era già passato, ed aveva

di seta e quei letti superbissimi, ch' erano delli re di francia, per trame

loro per trentacinquemila fiorini d'oro, ch' ebbe da loro contanti. boccaccio,

mio, rendimela [la veste], ch' i't'impegno la fede mia,

i't'impegno la fede mia, ch' i'te ne farò un'altra più ricca

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (1 risultato)

state all'erta, avvertite, / ch' ei non s'impegni nelle vostre guerre,

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

prima donna era bravissima, ma seppi ch' ell'era impegnata pel carnevale futuro. carducci

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (2 risultati)

ostinato) di tutte relasse meco ch' io abbia così fin ad ora mancato all'

l'avrei fatto col possidopo soli cinquantanni ch' ella rivive, si è presentata..

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (8 risultati)

non apparteneva più alla sua famiglia, ch' era stato venduto per far fronte agli

sotto de l'instabil luna / avvien ch' impegno prenda, impresa tenti, / per

e nota ben, lettor, ciò, ch' io t'impegolo, / ch'e'

, ch'io t'impegolo, / ch' e'guastar tutto il castel di caprona,

della materia, impegolandoli a quel diletto ch' è la cotidiana felicità delle bestie.

, sì piena d'ogni vizio, / ch' a riveder quanto la morte negola.

nella boca... et possa ch' el avesse impegolata la boca, non possenti

di dietro di quei tuorli d'uovo ch' esso avea rotti nel cesto con le

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (8 risultati)

perdoci la personi / com l'omo ch' è 'mpenduto. cantari cavallereschi, 85:

ferrara, 145: io voglio, prima ch' a giucar me incenda, / una

me incenda, / una soga cercar con ch' io m'impenda. rime anonime napoletane

da la natura del paese, / ch' a venere ogni cura, ogni opra

coccodrillo... da quella parte ch' è verso il cielo, cioè il dorso

l'armatura poco io favello, / ch' è cosa impenetrabile e sicura. garibaldi,

, / anzi via più diacciar; ch' orlando nato / impenetrabile era et affatato.

la strada è così fuor di mano ch' io non credo che anima

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (1 risultato)

loro? ghirardi, 119: vorresti ch' io... gli andassi a scongiurar

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (11 risultati)

, / s'impennacchian le nubi / ch' ella tesse sempre col sole e con la

tu mie'versi, amore, / ch' ad alto volo impenni ogni vii core.

, di più sana audacia e senno / ch' icaro mai non ebbe, a l'

somigliò il padre e, per quel ch' i'udio, / del corpo ancora:

pigna, 235: vera virtù, ch' eterna gloria impenne, / non fu mossa

sospinse oltra misura / il bel pensier ch' a te, maggio, s'attenne.

. sitibonda di libertà e di spazio, ch' era venuta impennandosi dopo la muda medievale

13-i-218: ma prender, come augel ch' impenna l'ale, / giovenetta gentil

sembri ed al poter donna reale, / ch' ad uom ch'a terra giaccia impennar

poter donna reale, / ch'ad uom ch' a terra giaccia impennar l'ale /

e tu m'impenna l'ale, / ch' io con le forze tue dopo la

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (3 risultati)

m'ha per la famosa ardenna / amor ch' a'suoi le piante e i cori

freddo, e dispogliaimi uno vestimento impennato ch' io avea, e diegliele.

. velluti, 248: certi guelfi ch' erano impennati... cominciarono a

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (4 risultati)

cecchi, 1-2-229: bisogna riparar sì ch' e'non tocchi / dagli otto qualche

anche assol. pulci, iv-12: ch' ogni cosa fu ben considerato / e 'l

, xxviii-200: la femena sì enpensa ch' elo sea plui bela causa perdere la verginitade

i. frugoni, i-15-228: basta ch' egli mi veggia, / perché al primo

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (2 risultati)

l'odore vizzo della dattilografa d'ufficio ch' era sua amica da tre mesi.

/ la mal succhiata oltremontaneria, / ch' io d'ogni cosa italica ho disgusto.

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (7 risultati)

io son sua ovrera / di ciò ch' esso m'impera. tasso, 6-113:

, i-371: osa imperar costei / ch' io l'amor suo rispetti, e mi

canto / tutti, non pur ciascun ch' impera e regge, / perch'in

. caro, 16-21: amor, ch' impera a chi sol vive e sente,

dante, inf., 7-82: per ch' una gente impera e l'altra langue

. pindemonte, 144: ve'ch' egli è sorto [il sole],

a modo d'espresso comando. quel ch' è a modo di legge, cioè imperativamente

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (3 risultati)

: iulio cesar fue il primaio imperadóre ch' ebbe solo la signoria del mondo. savonarola

/ de li splendor vernice, / ch' imperadrice -asembra, tant'è bella,

diceva a me: « vi par egli ch' io somigli all'imperatore? ».

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (4 risultati)

della maestà imperatoria per la preminenza ch' ottenne sopra i volatili. muratori

pregava il dittatore che non volesse credere ch' ei si fusse dimenticato della disciplina militare.

, non saria sì grande l'ansia ch' empia insolenzia contra le provoca l'invidia.

1-i-223: quel non so che d'imperatorio ch' è nel suo stile, l'aveva

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

, a mi, cun zo sea causa ch' eu no vorave ch'a eia fosse

zo sea causa ch'eu no vorave ch' a eia fosse mea vesina, se la

è fatta. boccaccio, vi-264: imperciò ch' io sento ancora a fare / a

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (3 risultati)

.. un lavoro critico su quella, ch' ei pur voleva fare. d'annunzio

profilo imperfetto, per un poco di difettuzzo ch' ella ha nella misura del viso.

nievo, 308: colla nozione imperfettissima ch' io aveva delle leggi morali, ho

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (1 risultato)

schiera d'asseguir procura / quella vittoria ch' ei lasciò imperfetta. capriata, 49:

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (4 risultati)

bembo, 1-167: ella ti scorgerà; ch' ogni imperfetto / desta a virtute.

amore. / quest'è l'amor ch' ogni imperfetto atterra / e purga dove

diventar virtù, cavandone, più tosto ch' imperfezzione, maestà di stile, e

successori altro non pretesero se non ciò ch' era del regno d'italia, e

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (4 risultati)

giamboni, 8-i-127: lo sole, ch' è buono pianeto imperiale, va per

venga voglia a qualc'una di quelle ch' io vorrei, ch'io gnene faccia un

una di quelle ch'io vorrei, ch' io gnene faccia un tratto...

appetito poi non ti dispiace, / sì ch' ad un tratto sani e più vivace

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (2 risultati)

imperatore di germania e provocò quanto poteva ch' ei discendesse a impadronirsi dell'italia, e

a tal dimini, / e troverrai costor ch' io t'ho contato / tutti i

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (7 risultati)

chiose sopra dante, 1-321: poi ch' elio imperiato si partì da roma sempre

scolo, xvii-164: la compiangono sul dubbio ch' ella si seppellisca in lucca..

suo corollo! pirandello, 6-220: sapeva ch' era profondamente triste il fondo di quell'

giannone, 1-v-433: nell'istesso tempo ch' era terribile contro gl'imperiosi ed ingiusti

sospirò la vita imperiosa, / quasi ch' io feci l'uomo i'me ne pento

schizzò in aria col braccio un addio ch' era un imperioso arrivederci e...

tra le dita il sigillo imperioso / ch' io credevo smarrito / e la luce di

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (2 risultati)

, superbo e sacro monte, i ch' italia tutta imperioso parti / e per mille

alla nostra imperita leggitrice. può essere ch' ella, non cogliendo nelle posate, vi

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (5 risultati)

appo innumerabili persone o ignoto o dubbioso ch' egli fosse l'autore, e altri per

al dolce cibo del vostro consiglio / ch' esca non è che 'l gusto mio più

marino, 3-107: forma un fonticel, ch' a le vicine / odorifere erbette imperla

che non pigli briga / con uom ch' abbia più alto di te i merli.

ragnatelo / imperlato di vivi moscerini / ch' è il sonno delle rondini.

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (1 risultato)

in: dato, e non concesso, ch' io veramente avessi avuto in animo di

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (1 risultato)

nella famiglia per via del matrimonio, ch' è il principio della naturai società.

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (8 risultati)

volete stare / papa e 'mperio, ch' èe / contra ragione. serdini, i-m

intanto, volendo passare, / secondo ch' è la lor antica usanza, / a

io non perdeva, guai a me, ch' io sarei perduta. mascardi, 3-16

. mascheroni, 8-137: chi sei? ch' arbitro e donno / in faccia dell'

indegno ad omo d'intelletto; / ch' e'fu dell'alma roma e di suo

poria aumentare la nostra republica, però ch' egli potrebbe il suo regno al romano imperio

9-6: io veggo il nostra impero / ch' ornai perduto ha il suo naturai caldo

/ poi che non c'è colui ch' era il suo core. ariosto, 15-8

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (2 risultati)

ogni ragione e misto e mero imperio ch' aveano nella terra di prato e del

/... / fama era ch' egli avesse il grand'arcano / di moltiplicar

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (2 risultati)

. papini, iv-134: alla lupa, ch' è terrena concupiscenza ed egoista cupidigia,

che io non sono di tanto senno ch' io sia sofficiente da potere pienamente dire

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (3 risultati)

1-733: ma tu non pensa / ch' altri ardisca di te rider giammai;

guidiccioni, 2-240: acciocché vedino ch' io non m'addomestico, e che

di squadra e impertinente, / e ch' alia nobil gente / recasse più disagio

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (2 risultati)

. carducci, ii-4-100: la nomea ch' e's'è fatta a furia di

,... gli diè della penna ch' avea all'orecchio con la punta una

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (2 risultati)

cavriuole, le rimesse e gli altri imperversamenti ch' egli fa delle costruzioni, delle locuzioni

e 'mperversanti, / e fracassanti ciò ch' era qua dentro, / doversi incatenarli.

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (2 risultati)

morire per diversi modi quasi tutti quelli ch' erano di suo lignaggio, o per paura

porge che le porte / al scudier ch' è sua guida. 2.

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (3 risultati)

, 1-375: un fiaschetto del vin, ch' io v'ho portato, /.

gentil figura, / e la chiave ch' apri chella impestiata. = deriv

apostolico si mosse, / quasi torrente ch' aita vena preme; / e nelli sterpi

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (3 risultati)

, quanto si può il più, ch' ella sia da una estrema eccellenza superata

si raffrena / quel cieco impeto in lui ch' a morte il mena. davila,

[l'ippogrifo]; / e ch' all'impeto fier più non resista.

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (6 risultati)

quadrighe / da le carceri uscendo, allor ch' a sciolte / ed ondeggianti redine gli

accusato, parve su quel primo impeto ch' egli avesse a rovinarlo, ma non fece

su, mi di', e se vuo'ch' io t'impetri / cosa di là

caporale. foscolo, iv-406: or ch' io resista al mio fatale e insieme dolcissimo

di morte, te lo prometto, ma ch' io la vinca, ah! tu

/ impetro or io da te, ch' a voglia mia / o segua poscia

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (2 risultati)

.. / se gli uccelli, ch' han dato quelle cose, /..

1-68: chi si ricorda più del fuoco ch' arse un gallinaccio. palazzeschi, 3-177

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (5 risultati)

xiv-229: è vero, mia cara, ch' io temo del tuo amore perché ne'

la madre. altri più tosto tengono ch' ella sia così chiamata perché niuno animale la

di bocciuoletti di canna. ma ora ch' io v'ho un poco impiacevoliti..

per parto del medesimo intendimento divino quello ch' io vi dirò. -ant. mitigare

sangue, ed io diletto / avrò ch' ella m'inpiaghi! -per simil

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (3 risultati)

da dui begli ochi vien splendore / ch' in un medesmo ponto impiaga e incende.

quattrocento, lxiv-158: occhi miei, ch' ai mirar foste sì pronti / l'altera

può al lamento della penitenza venire, ch' egli è morto. 3.

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (2 risultati)

e non far resto; / di'ch' io gli 'mpianto e 'nesto / al suo

siegue che il tremore e fondazione, ch' è il moto dell'aria in quanto sonora

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (3 risultati)

s'invernicia, impiastra e stucca, / ch' ella par proprio un angiolin di lucca

a la signoria vostra, potrà conoscere ch' io... ne so più tosto

autore, che impiastrarlo, che paia ch' egli stia bene. temanza, 485:

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (2 risultati)

del dolore... cirù, ch' era il più anziano, si fece innanzi

lope e voi consentiste per propria gentilezza ch' io vi diventassi quel che vi sono.

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (5 risultati)

onde la balia / ci fu chiamata, ch' era intervenutaci / all'impiastro. buonarroti

/ madonna m'ha più a vile ch' un muscione. guido da pisa, 2-1

quasi di sé, si squarciò la porpore ch' avea indosso, e appiccato ch'ebbe

porpore ch'avea indosso, e appiccato ch' ebbe una fune con un cappio corsoio

gola a questa scala cum questo capestro ch' è quivi, dandome al diavolo.

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (3 risultati)

mio esempio vadasi a impiccare / vecchio ch' ha moglie e credela guardare. parabosco

ad impiccare, o morte ladra, / ch' oggi s'è laureato il cavedagna,

un proposito al fin toma, / ch' ognuno ha il suo impiccato e le sue

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (6 risultati)

. secchi, 13-16: vorrebbe forse ch' io le desse quel marioletto fallito del

naso e istralunar gli occhi perdendo, ch' è un piacere da forche, che impicchino

aretino, iii-143: per ogni grugno ch' ella gli fa, rifuggono a la

leopardi, v-1118: vuol dir quello ch' io ho espresso nella versione italiana e

): già l'avevo sentito dire ch' era un uomo da poco; ma in

un uom saggio per tre, / vedrete ch' io non entro in cert'impicci,

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (5 risultati)

. anguillara, xxvi-2-301: s'avvien ch' alcun grande mi domandi, / per

all'orecchia cheto cheto, / bisogna ch' ei s'impiccoli e io m'ingrandi.

per modo che a niun segno si conghietturerebbe ch' egli mai fosse grande. de

il seno, / per una volta ch' io vi son salito! impièdi1 (

s'impieghi / ogn'arte femminil, ch' amore alletti. marino, vii-90: dee

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (3 risultati)

4-68: se in servigio di dio, ch' a ciò n'elesse, / non

: andai impiegando li / danar contanti ch' i'm'avevo in essere / per le

di firenze ha impiegato quattro o cinque ch' ei conosce e che valgono press'a

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (1 risultato)

a cui mi sono raccomandato m'assicurarono ch' io avrei speso vanamente i passi e le

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (1 risultato)

20-108: ogni cosa è possibile all'uomo ch' è morto al secolo, eccettoché la

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (1 risultato)

moraldi ed al fa- giuolo, / ch' uno non l'impietrì la malattia, /

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (4 risultati)

il braco / m'impigliar sì, ch' i'caddi. idem, purg.,

, / che quel dica di me ch' io non dovrei. algarotti, 1-ix-278:

firenze..., / è fama ch' un terren nereo le ciglia / inarcando

v-292-19: come 'l cierbio facie, / ch' escie de la mandra, / va

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (2 risultati)

, 39-iii-190: così la donna, ch' è la mano sinistra di questo gran capo

impigre persone, / coi crin, ch' or ostro, or òr soglion parere,

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (6 risultati)

. doni, 6-101: io son più ch' un agnello impilottato, / che cola

un corno, raccogliendo i cani, / ch' erano avanti, qual molto e qual

concepe, la madre si strenge / ch' entrarvi non poria 'na punta d'ago:

scrittori del santo parlare, per ciò ch' elli sono mossi per lo impigniménto del

bibbia volgar. [tommaseo]: conciofossecosa ch' io tempestassi per lo non cessevole impigniménto

cinzio, iii-23-62: il nil, ch' impingua il suol senza letame. caro,

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (3 risultati)

sia fante o cavaliero, / né vien ch' armato o inerme si distingua. alfieri

cariteo, 195: nel tempo, ch' accendea l'impio mavorte / l'alto

accesi sol gli umani sensi, / ch' io sarei giunto al fin, tolto d'

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (7 risultati)

impiuma. idem, 1-13-1: quel desio ch' altrui le piante impiuma. magalotti,

. varano, 1-43: non temer, ch' io coll'ali mie t'impiumo.

chi la mia lingua onora, / e ch' a volare al ciel lo ingegno impiumi

, 2-2-25: dall'implacabil guerra / ch' io già sostenni, e dal crudele strazio

per l'austerità e animo implacabile, ch' egli aveva nel castigare i delinquenti.

: quinci vive il gran cieco, / ch' ebbe le muse seco; / e

implacabil parca, / per cui più ch' altri onde turbate varca. moniglia,

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (1 risultato)

ah tolga il cielo, esclama, / ch' io contro te la volga.

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (3 risultati)

sannazaro, iv-205: cominciate dal di ch' io, lasso, intrai / nel

. hanno inviluppato per diverse inpli- cazioni ch' è a dispogliare molto penabole.

figura è un triangolo, nega implicitamente ch' è un circolo. vittorini, 5-322:

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (1 risultato)

nel cervello della fanciullina l'idea implicita ch' ella aveva ad esser monaca].

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (2 risultati)

. parabosco, 5-12: questa acqua ch' io porto in questa impollétta,..

le sentenze enunciative e gli discorsi sillogistici ch' apporto in favor veri e demostrativi

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (2 risultati)

tanto nell'accidia e ne l'ozio, ch' ei si diventi in certo modo dappoco

: spronò il fianco / al cavai ch' era alquanto impoltronito. buonarroti il giovane,

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (1 risultato)

affettato. pirandello, 5-465: questi ch' era un tenente anziano...

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (2 risultati)

seme; / tien pur del imbiadir ch' e'sia rimesso / in te, pur

esso / meco tu 'l facci e ch' imporchiamo insieme. = denom. da

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (6 risultati)

pazienzia, / dice el proveditore, mentre ch' i'nomo / chi ha 'mporre l'

cavalca, 20-501: in quello manco ch' ho commesso di non sufficiente laude rendere

, non t'oso vetare / cosa ch' emponi me, te bene stante. francesco

. caro, 12-i-201: la tela ch' ella m'impose non si può continuare

famiglia. pirra lo confida all'amante ch' ella vorrebbe salvare. pirandello, 5-265:

ambizioso orgoglio impor quei freni, / ch' egli, benché fremendo, ancor rispetta.

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (4 risultati)

coste, / dicendo: fate, ch' io gli abbia toscani. giov. cavalcanti

? -anzi fatto più bello, / ch' hai imposto carne. soderini, iv-76:

ne furò la scaltra circe / allor ch' a l'incantate sue giumente / eto

me non è stata né è tale ch' io voglia con lui aver l'aria

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (3 risultati)

, 24: la signoria, ch' era prima giustissima e ottima, fu

signor ruberto per volere pigliare ficheruolo, ch' era uno castello importantissimo all'avere ferrara

non ha più importanza nel mondo; ch' è padrone d'andare, di restare,

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (8 risultati)

, a petto degli uomini passati, ch' erano certi uomaccioni belli d'importanza.

sussiego. guadagnali, 1-i-48: adesso ch' è fra noi comune usanza, /

, / corse a vederla, e giunse ch' era morta: / alla sua vita

: utile o danno a voi non so ch' importi, / che lasci quella insegna

proposizione, disponesse le parole in modo ch' elle importassero un sentimento diversissimo, anzi contrario

tutti cotesti aggettivi ed astratti non importano ch' ei lo potesse intitolar cavaliere.

siamo e di buona natura, / ch' è quel ch'importa, e di

di buona natura, / ch'è quel ch' importa, e di buon sangue nati

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (2 risultati)

cosi vuoi fare, importa molto / ch' egli creda di far cotante spese /

importuna, / trova modo pur tu ch' a freno il tegna. melosio, 2-65

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (7 risultati)

gli uomini fan per destino tutto ciò ch' essi fanno, noi, che crediamo

importuna a far certi passi a coloro ch' egli per sé con renitenza palese,

udire: -madonna -disse -se voi volete ch' io v'ascolti fatemi prima portar qui un

cacciatori. lanci, 4-30: forse ch' isabella si quieterà, se le leverà dinanzi

importunità a sonar la tromba, poi ch' è finito l'arringo, correrei volentieri

forsa niguna / con tra la gola ch' è enportuna. maestro alberto,

: il più vile ed importuno / animai ch' io mi conosca, / e il

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (1 risultato)

terso? atanagi, xxxvi-186: questa di ch' io parlo,... /

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (5 risultati)

agli uomini 'negativi ', a quei ch' operano per ira o per intolleranza io

parimente d'altre terre e castella, ch' erano state de'feltreschi. segneri, iii-2-176

condotto rami così robusti e così induriti, ch' egli ne disgradava il tronco maestro,

: -or mira... / donna ch' a pochi si mostrò già mai.

1-10: l'ultima prova è questa / ch' io ti chieggio, se m'ami

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (5 risultati)

veggio / che la natura in quel ch' è uopo stanchi. ariosto, 28-8:

, 9-579: birbe eran tutte, ch' usando l'aiuolo / de'falsi ed

elli più veraciemente del numero deh'impossibili ch' è dovere chiamare la comunità città che

città si è per sé sofficiente e quelli ch' è servo non è punto per sé

ma non è impossibile, dicono, ch' egli questa signoria sua conceda alcuna volta

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (6 risultati)

la cagione della sua impossibilità a colui ch' è suo prelato pazientemente e convenevolemente gliel

di superar l'impossibilità che s'allegano ch' egli ha di pagarmi. muratori, 10-i-250

, 1-ii-152: né qui ha luogo quello ch' alcuno interprete ha detto che per ciò

dei di que'tempi. percioché oltre ch' eglino molte impossibilità cantarono che i dei non

ne ebber parte, pausania è testimonio ch' omero tolse e la 'nvenzione,

nomi dei fiumi infernali da fiumi veri ch' erano in tesprotide. bellori, i-70:

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (2 risultati)

se le accosta, / tre scaglion, ch' ha la porta, a un tempo

a'nostri signori, per una differenzia ch' era tra loro per la imposta della prestanza

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (1 risultato)

registrato. fagiuoli, vii-145: quel ch' a cassa è già impostato, /

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (2 risultati)

più offeso dalla gratitudine altrui di quello ch' io lo sono dah'impostorissimo beccaria.

g. paleotti, l-11-284: fu scoperto ch' avea una sacoccia piena di radici d'

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (4 risultati)

nuovo preso animo / e speranza, ch' a sé s'abbia a ricorrere. c

conciossiacosaché grande segno di vostra impotenzia sia ch' avete preso forma di varie bestie. boccaccio

special impotenza di goder la quiete, ch' è il primo voto di tutti gli uomini

al tesoriere che gli desse tanta pecunia ch' egli potesse alzare al pari del vicino

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (6 risultati)

perché niuno mi può torre quel poco ch' io ho. stuparich, 1-22:

: ahi, ben è reo destin ch' invidia e toglie / al mondo il suon

cui diurna luce / nulla è giammai ch' impoverisca o sceme. 3.

leale diventavano un premio... ch' egli sia scomparso, ci ha come

milano va impozzangheran- dosi e infradiciandosi, ch' è un gusto. = denom.

di- monio e tutto ardore, / ch' ognun nel suo error tira ed impozza

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (1 risultato)

: uno spirto è fra lor, ch' era già stato / nell'inferno garzon

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (8 risultati)

.. dannato a quelle medesime imprecazioni ch' egli proprio avea gettato sopra l'uccisore di

va arditamente e non aver pensiero / ch' io ti prometto, ben s'iddio mi

che posava, / cum un diavole ch' a loro parlava, / dizendo ch'igli

ch'a loro parlava, / dizendo ch' igli era mastro soprano / di far

luntano: / al suo volere, ch' ella s'empregnava. fazio, v-28-44:

corpo; poi volle ispregnare, e convenne ch' ella gli uscisse di corpo.

: due coppie ancor la dea volse ch' avesse / di colombe vezzose a meraviglia,

lorenzo de'medici, i-244: allor ch' un venticel suave spira / con dolce

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (3 risultati)

viso i duri veli, / sì ch' io sfoghi 'l duol che 'l cor m'

. berni, 140: è quel ch' insegna, / quel che può dirsi veramente

vole, o riguardato per tale; ch' è dalla premeditazione aggravato; e

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (2 risultati)

, 1-i-494: oh, quanto biancifiore più ch' altra misera si poria riputare, se

pallavicino, 1-117: il soggetto dell'opera ch' io imprendo sarà tutta la materia morale

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (6 risultati)

ammaestrato d'arme di lui, imperò ch' avea impreso da'cristiani e schifò el

xvii-260-32: quetar mai ambieria / cavai ch' à bene impreso di trotare. bartolomeo da

animo e gran cuore diciamo noi quel ch' è conoscitore d'onorate imprese, sprezzatore

della sua 'mprenta breve, / ch' è troppo corta e breve / la gioia

imprentò li segnali della sua crucifissione, ch' elli parea crucifisso. cennini, 1-117:

e di grande ardire e imprese, ch' ai suo tempo fosse in italia. petrarca

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (8 risultati)

rade volte adiven ch' a l'alte imprese / fortuna ingiuriosa

/ fortuna ingiuriosa non contrasti, / ch' agli animosi fatti mal s'accorda. boccaccio

mia impresa, / per ottener il ben ch' amo e desìo. tarchetti, 6-i-268

, 87: e1 superchio desiderio, ch' io ho di volere a quella servire

occupato in una tanto ardua impresa, ch' io stesso non so considerare come ne abia

non guadagno: onde conviene / alfin ch' io stenti. g. b. adriani

casa, 736: vedi annibai, ch' in tutte l'alte imprese / non pur

duello. ariosto, 42-48: quel ch' a rinaldo in mille e mille imprese

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (4 risultati)

contra la natura: / amar 'na donna ch' è nemica mia, / finché la

(v-123): poi d'una giubba ch' avea molte imprese, / di sua

, e di variarla appunto, secondo ch' ella varia il suo affetto in cielo,

: la buona diffinizione dell'impresa è ch' ella sia una esplicazione di concetto che

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (3 risultati)

all'impresa dell'accademia degl'intronati, ch' è una zucca da tenervi il sale

più del necessario, / son cagion ch' è fallito l'impresario. guadagnali, 1-i-102

. pasolini, 3-97: con tutto ch' andasse così all'imprescia, si continuava a

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (3 risultati)

monti, x-1-453: né il fato consentìa ch' oltre quel punto / ei procedesse nel

re a uno de li suoi compagnoni, ch' elli vedea apertamente ch'elli eramo troppo

suoi compagnoni, ch'elli vedea apertamente ch' elli eramo troppo gravati e troppo

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (4 risultati)

,... cominciava a deliberare ch' il gastigo fosse ottima medicina di quel

mirabile egualità e conserto di passioni, ch' è non piccola disposizione a muoversi secondo

: notasse bene la mutazion de'colori ch' ella facesse nel volto, perché per essi

resta. martello, 441: volete voi ch' io faccia ansimare un povero medico ad

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (5 risultati)

negli occhi l'impressione di stupore penoso ch' egli provò al sentire quel braccio senza carne

. alfieri, 7-127: è inutile ch' io le raccomandi ossequi e complimenti: e

orazio d'afeltro... pregommi strettamente ch' io dovessi trattener l'impressione. stigliani

crudeli stelle, / onde piove virtù ch' informa e stampa / l'aria d'impression

dell'amor passatole davano una impressione incerta ch' ella non sapeva se fosse un piacere

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

, 4 (63): l'impressione ch' egli ricevette dal veder l'uomo morto

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (9 risultati)

in artassata / l'ancora naturai, ch' io porto impressa / nel fianco mio

insegna] ne la corazza impressa, / ch' era in tre parti una corona fessa

erano, e 'n mezzo il sol, ch' alto cammina. de'sommi, 13

ha di sua schiatta impresso, / ch' una sbarra di vaio è per traverso /

: scorgo nel tuo volto impresso / ch' ardente voglia nel tuo petto è nata /

impresse 'dicevano certi filosofi le imagini ch' e'figuravano uscenti da'corpi per fare

di vigor non è concesso, / ch' esprimer di quel colpo il dolor vaglia

quel colpo il dolor vaglia, / ch' io porto ne le mie viscere impresso.

tratto ciascuno, in ver l'oggetto ch' ama / rapido corre, come a

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (4 risultati)

'quella presenza grave, solenne, ch' esprimeva così al vivo la santità, e

gozzi, i-18: impresso egli ostinatamente ch' io abbia voluto malignarlo ed esporlo alle

, che appena si riconoscono da quel ch' ell'erano. dolce, 1-103: gl'

balia il latte impresta / al nobil, ch' a nutrir gli è dato, figlio

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (3 risultati)

discrezione, i l'età mi dice ch' io fugga el romore. n. capponi

improvosti o s'im- preti nel modo ch' ella dice. bresciani, 6-ix-25: egli

e dietro più volte; e m'accertai ch' ei perseverava impreteribilmente nel proprio metodo.

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (7 risultati)

i-109: meco ha usato tal villania ch' io sono stata astretta ad imprigionarlo.

instabil dea,... / ch' io sudi forse a imprigionarti il crine?

perciò preso e impregionato di tal guisa, ch' io non so com'io possa scampare

. ad imprigionar me, e sì strettamente ch' io non posso... mai

lvii-65: i primi voti fervidi / ch' ella porgesse a'superi, / ch'

ch'ella porgesse a'superi, / ch' eran priapo e venere, / fur che

fa [l'alma] quasi augellin ch' in alto s'erga / e poi discenda

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (9 risultati)

un tale / ben costrutto lavor più ch' altro giova / ne'suoi recinti imprigionate

/ a serbarsi, e stornar ciò ch' altri offende. bar illi, ii-83:

iacopone, 69-95: al primo grado ch' eo salìa, la pigrizia trovai empria

.. uccise; poi tutti li numidi ch' erano in città. fiori di filosofi

pistoia, iii-52-1: i'maladico il dì ch' i vidi imprima / la luce de'

de'quali piacque servirsi, quel merito ch' essi non aveva in sé.

volgar., i-101: certo io vorrei ch' io morisse imprima, acciò che gli

de la natura de le genti, sì ch' elli lo sappia tutto imprima ch'

ch'elli lo sappia tutto imprima ch' elli entri. iacopone, 65-41: là

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (6 risultati)

comprimere. ariosto, 3-56: quel ch' in pontificai abito imprime / del purpureo

imprima / speco aspro e cavo, ch' ai suo gir s'oppone, / che

195-14: ella, sani 'l colpo / ch' amor co'suoi belli occhi al cor

man da quell'aspre percosse, / ch' ai mio feminil petto ignudo impresse. goldoni

e mille affettuosi basci, / sciocca ch' io fui, ne la tua bocca impressi

tal fra gli altri imprime, / ch' opra assai nulla esprime. canaldo,

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (4 risultati)

nella fantasia in sì fatta maniera, ch' io non ne posso levare il pensiero

82: ninfa, tanti anni son ch' ardo e vaneggio / ne l'amoroso foco

/ ne l'amoroso foco, / ch' il tuo bel viso dentro il cor m'

le carattere segnate / di cui convien ch' ogni anima s'imprima. ruscelli, 2-39

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (6 risultati)

a far e possente / fu 'l giorno ch' io vi vidi a la 'mprimiera. al

ii-400: a la imprimerà, donna, ch' io guardai / vostra sovrapiagente e gaia

con la palma della mano, tanto ch' ella venga egualmente unita e distesa per tutto

. monte, xvii-869-1: ala 'mprimeramente ch' io guardai / vostra sovra plagiente gai'

, 339: no gli è gravoso, ch' egli è ingannato: / ché 'l

. si spargono per milano, cioè ch' egli e i suoi fautori...

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (2 risultati)

. difendere: quando pure si ammetta ch' elle sieno capaci forteguerri, i-239: ma

a ritenerla, da un zeffiro ch' alimenta, e non improcellata da un

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (16 risultati)

speranza, / ché la dolze impromessa / ch' avea, or m'è dimessa

quali mi solevi consolare e dire ch' io vedrei la figliuola mia innanzi

io vedrei la figliuola mia innanzi ch' io morissi? petrarca, 69-3: ben

, 200: compra il poder di quel ch' hai guadagnato, / e dàllo ad

santi e sopra questa mia anima che ciò ch' adi- manderete sarà adempiuto. cavalca,

imprometto / che de'gran fatti, ch' i'vidi fra loro, / i'te

poca gente, / et altre mille ch' hai ascoltate e lette. macinghi strozzi,

qualche modo / a lavorar quel sodo ch' hai dinanzi / alla tua casa,.

d'uopo il bue, / entrato ch' io vi sia quel tratto o due.

di speranza non mi getto, / ch' io medesmo mi 'mprometto / d'aver

: che niuna impromissione è da osservare ch' è inutile a cui è promessa, e

per adoperare e per fare la generazione ch' egli significa, ch'egli hae in sé

fare la generazione ch'egli significa, ch' egli hae in sé di fare, di

, 6-53: questo brieve mi diè, ch' è d'importanza: / vedi la

antro / segno non si vedea ch' a la spelonca / il cercator drizzasse.

conservava ancóra l'impronta del corpo ch' eravisi affondato. pirandello, 8-562: nella

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (4 risultati)

e'simulate impronte / gli falsifichi il ben ch' egli sol brama. 5.

. beicari, 4-162: per quel ch' io abbia in molti libri letto,

, i-15-139: la nostra buona madre ch' è una medaglia di fino e ben

, 1-250: tu non credi però ch' io ben conoschi / perché colà l'

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (5 risultati)

improntarvi i caratteri del vero dolore or ch' io lo sento profondamente. leopardi,

de'diletti la spada de'vezzi, ch' improntarà nel petto del tuo caro ferita immedicabile

, 17-123: è chi per ingiuria par ch' aonti, / sì che si fa

contro il detto vescovo calcas, affermando ch' egli era malvagissimo traditore. af.

: quand'omo ave improntato / ciò ch' egli ha in disianza, / aven che

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (6 risultati)

novantotto uomini a far lo squittino, / ch' avien di prieghi grande improntitudine. andrea

improntitudine che l'oste gli aveva fatto ch' egli beesse. giov. cavalcanti,

. chiaro davanzali, 60-2: so ch' io fallo per troppo volere / sì

: vo'che certamente pensi e stimi / ch' è per le genti valorose e conte

., i-253: dasio gridò allora, ch' elli era impronto contro annibaie in cospetto

? la cagione è impronta: però ch' egli era ozioso. 5.

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (2 risultati)

[doppie] alessandrine, il bel tondo ch' el- l'erano e l'impronto bene

a se medesimo, ma, secondo ch' è scritto: li improperii di coloro

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (2 risultati)

leopardi, ii-120: per bellezza intendo quella ch' è propriamente e filosoficamente tale, cioè

propriamente e filosoficamente tale, cioè quella ch' è con saba, 1-103

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (1 risultato)

. gavazzi, 322: gentilmente rampognollo ch' avesse voluto, con quel suo occultarsi

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (7 risultati)

. bracciolini, 2-16-2: di ciascun ch' ai suo cospetto viene / minutamente osservator

fenomeni improvocati di essa, ovvero quelli ch' ei provocano collo sperimento, prendono talora

quella ambasciata / perché canpreti nel modo ch' ella dice. tone improvido fu preso /

. esopo volgar., 4-144: acciò ch' io non possa loro, così spesso punivano

escusava, né la improvi- denza, ch' eglino usarono di buon ora. agostini,

albertano volgar., 28: quelli ch' è inprovido non sa / né

tanta smania di dolcezza... ch' uscì quasi di sé affatto. segneri,

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (2 risultati)

verseggiatori. pallavicino, 10-i-158: mi domanda ch' io le comunichi una raccolta d'alcune

: questa improvvisata fu il primo piacere ch' ebbi a treviso. foscolo, xvii-274:

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (5 risultati)

n-42 (42): come toro salvatico ch' ai corno / gittar si senta un

soria, / d'un nuovo drudo, ch' era di quel loco, / di

furore, le risposi con insulti, dicendole ch' era una sciocca od una visionaria.

quelli che poterono fuggirono alla rocca, ch' era fortissima. g. villani,

le donne sono / meglio improviso, ch' a pensarvi, usciti. aretino, 21-103

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (2 risultati)

? non intendete, come tutto quel ch' è di fuori, entrando nell'uomo

avete comprato da me questa mattina, e ch' io imprudenpeccato,... tutto

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (8 risultati)

perché talor gli grida la fortuna, / ch' ella promette col viso giocondo / lasciar

dic'ei, coll'animo posato, / ch' a servirti mo mo vo'dar di

alighieri, 185: dietro al producimelo / ch' è de'cieli argomento, / si

gl'impubi sono detti i fanciulli ch' hanno meno di 14 anni compiuti, e

la mattina poi torna, anzi ch' egli esca, / e con quegli altri

'l sarda- napalesco, e quel ch' aspetta / l'impubere alla svolta.

1-377: è impudente menzogna il dire ch' egli abbia rapito tutto all'ariosto.

, 1-1-153: resto ancora in qualche pensiero ch' essi, avvertiti, riduplichino le arti

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (4 risultati)

8-41: ho perduto l'onor, ch' è stato peggio; / che se ben

peccai, / io so però materia ch' ognun dica / ch'essendo vagabonda io

io so però materia ch'ognun dica / ch' essendo vagabonda io sia impudica. b

insinuava l'impudore persuasivo e contagioso, ch' è fascino e mistero degli istinti prevalenti

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (4 risultati)

572: m'impugnò furiosamente la mano ch' io aveva alzata al cielo nel pronunciare

dentro a me novella fede / di cosa ch' io udi'contraria a questa. buti

mio cuore una nuova cre- denzia, ch' io avea nel cuore fermata.

da'tarlati pazzi e ubertini loro ribelli ch' erano con l'im- peradore. marsilio

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (1 risultato)

ed il gomito, e tosto avvisommi ch' io era ferito. guerrazzi, 2-197:

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (1 risultato)

[delle cose] / esser potria, ch' ove d'eterno corpo / nulla non

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (4 risultati)

frugoni, vii-220: in un ostellaggio, ch' avea per insegna il falcone figurativo d'

/ del retto oprar, punire il reo ch' è ignudo: / e quel ch'è

reo ch'è ignudo: / e quel ch' è ricco, lasciar'ire impune.

soe vilie far degiuno / affermando quel ch' i'ho ditto de sopra,

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (5 risultati)

per impunità isperata (cioè a ddire ch' elli spera cheppunto non sarà punito).

impunita lussuria a tanto l'ha condotto ch' egli entrò una sera quasi di notte isvergo-

brandilone impunito, conciosiache nel chinare, ch' egli fece in quell'atto, restasse

, 203: se 'ngiusto ti par ch' oggi impunita / resti la mia ferita,

. agostini, 63: vizio, ch' avendo corrotto il mondo, fai che

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (1 risultato)

stesso a voler indovinare la verità prima ch' ella me la dicesse. comisso,

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (1 risultato)

quale si prende da la parte di colui ch' è giudicato, e non è sanza

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (4 risultati)

distribuire, come faci, il chiarore, ch' a mendicarlo. segneri, iii-1-227:

dio, posponendolo a quella carne vilissima ch' egli ha in dosso. niccolini,

, i-194: le impure labbra / ch' osan macchiarsi ancor di quel sermone /

veder purgato ognuno, / e più ch' altri i ministri e i servitori;

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (4 risultati)

non ho del sillogismo impuro, / ch' ogni oggetto mirai nel mio natale. landolfi

il povero, giusto no, / ch' io non so / se l'umor,

io non so / se l'umor, ch' aere m'impustula, / se 'l

/ che forse avranno altra cagione, e ch' ella / al cibo imputerà nel dì

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (2 risultati)

è sommo buono, e lo strumento, ch' è '1 cielo, non puote senza

conte, iersera mi deste imputazione ch' io non partiva egualmente le fatiche, sarà

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (2 risultati)

ora forse tramando insieme col figliuolo, ch' è migliore di lui. panzini, iii-698

. foglietta, 88: è possibele ch' ora che il mondo è tanto imputanito et

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (11 risultati)

; ma eo deggio oservare quella legge ch' a deo più piace. fazio, i-27-80

in ne la spagna viriato apparve / ch' assai mi fe'sentire sua gravezza.

mando che vi deggiate / per ciò ch' ho detto allegrare. novellino, 96

era il peggior farmi contento / quella ch' or siede in cielo, e 'n terra

/ in te vivono i fauni ridarelli / ch' hanno le sussurranti aure in balìa.

carca. macinghi strozzi, 1-57: avvisimi ch' io faccia onore a niccolò, che

va... / sonando una zampogna ch' avea in collo. g. rucellai

, / lascia altrui córre, il pregio ch' avea inanti / perde nel cor di

boccaccio, 1-ii-49: io credo certo ch' ogni donna in voglia / vive amorosa

tutti sedere allato, e tale fu ch' egli abbracciò e baciò in bocca per

, et in tal modo, / ch' i'ne ringrazio e lodo il gran disdetto

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (4 risultati)

petrarca, 120-1: quelle pietose rime in ch' io m'accorsi / di vostro ingegno

: già 'l sesto anno volgea, ch' in oriente / passò il campo cristiano

: o giustizia del ciel, poscia ch' ai rio / perdoni come al buono,

in quella pintura, / e par ch' eo v'agia avante. dante,

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (8 risultati)

, / e poco dura il gaudio ch' ebbe inante. tasso, 10-6: d'

, 109: di mano in mano ch' io scrivea le parole, ei ne faceva

1-13: egli è innamorato, ben ch' io non sappia in cui. zoccolo,

e di gratuitamente... cincischiato ch' essi portano con sé. 7

faccia onore, e pensa la fatica ch' ella hane durata in te. guicciardini,

portava verso la sua schiatta l'odio ch' egli ebbe nel padre. petrarca, 232-11

tempie, / in memoria di quella ch' io tanto amo. machiavelli, 71:

inabissò nel mare in punizione della bestemmia ch' ei proferì. foscolo, 1-279: i

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (7 risultati)

grida. petrarca, i-5: voi ch' ascoltate in rime sparse il suono / di

lo vostro onore segundo la vostra forsa ch' è sufficiente in questa parte vugliae dare

di colui che parla in me, ch' è cristo? marino, vii-185:

, che 'l cor mi rompe, / ch' altro remedio è vano al mio tormento

iacopone, 65-1: a l'amor ch' è venuto en carne a noi se

] in libro, il quale dice ch' era chiuso e legato. dante, inf

spense; / ma fui ben fiamma ch' un bel guardo accense. fazio, vi6-

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (2 risultati)

farisei... fecero consiglio acciò ch' eglino pigliassero gesù in parole.

: nel numero dei servi esser volle colui ch' era re e di re figliuolo.

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (7 risultati)

'l mio cor noi crede; / ch' io sono isventurato / più d'omo ina-

carducci, iii-12-316: mostra... ch' ella [la ballata] dovesse essere

1 vestimenti in su tirava, / sì ch' io vedea più de la gamba schiuso

ordine a quello che mi scrivete, ch' io dia mano al vostro giornale, voi

li malifacture in persone et in avere, ch' illi no se tirrano per savii et

via sì d'altro amor precisa, / ch' un sol dolce penser l'anima appaga

/ per salvar, dico, in caso ch' altrimente / facendo, biasmo et ignominia

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (1 risultato)

inabili all'arme, non voglia esso, ch' è padre de'suoi soldati, non

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (3 risultati)

scapparo, / s'odiavano ad un segno ch' è indicibile, i...

i e tanto inviperirò, inabissaro, / ch' ogni dispetto si facean possibile.

senza nulla mesura, / la cosa ch' è più dura, / fa'tornare in

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (3 risultati)

tanto illuminasti / anima inabissata, / ch' ogni peccato amasti. -annichilito.

un bel giorno inabissato in una vita ch' era precisamente l'opposta di quella da

fu disfatta da ciro e dario, sì ch' ella diventò inabitabile agli uomini. buti

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (6 risultati)

[dio] sia, / e ch' abiti la luce inaccessibile, / ch'eterno

e ch'abiti la luce inaccessibile, / ch' eterno e incircoscritto se ne stia.

ariosto, 214: non è più tempo ch' ai bel viso, a'bei /

han freno, / senza il mio, ch' è nel ciel, dolce veneno, /

questa / l'ira d'ugo, ch' io bevo e m'inacerba. carducci,

m'accori, e quel cordoglio / ch' io sento del suo caso inacerbisce / con

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (1 risultato)

agitato e impaziente, sotto i fantasmi inafferrabili ch' ella sembra creare soffiando nei brandelli della

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (2 risultati)

: vedendo inalberare la cassetta / (ch' è il sunto della predica) l'udienza

mirabil frate prese poi una gran croce ch' era appoggiata ad un pilastro, se

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (4 risultati)

, 19-86: era quasi / prima ch' e'fosse visto, innalberando / su

, 4-424: sicome legno in mar, ch' ha in poppa il vento, /

di cui si veste / quella fede ch' è celeste? 2. innalzato

caro, 5-402: com'angue suol, ch' o sia da ruota oppresso /.

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

, io sarò sempre vostro in fin ch' io vivo... il doni inalberato

era un'asinone corpacciuto e tronfo, ch' alia lisciatura del pelo e all'inalberatura

. -ih, figliuoli, chetatevi, ch' io non invento né fabrico parole:

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (4 risultati)

giustizia... è si bello, ch' io non lo credo fatto per noi

, iv-1-435: quella profonda inalterabile malinconia ch' ella porta negli occhi è 'sospetta

vi-186: ogni giorno veniva a ripetermi ch' egli nutriva in petto inalterabilmente i più

perocché ivi scorrendo l'antica padusa, ch' era una espansione del po non ancora

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (4 risultati)

il peccato] inamabile a dio, ch' è perspicacissimo nel conoscere e ret- tissimo

guerrazzi, 153: la lingua, ch' egli possedeva efficacissima, gli divenne ritrosa

... m'inamariscono la dolcezza ch' io gusto del vostro bene. varchi,

, è 'nnamarita, / amore, ch' aio odita. esopo volgar., 4-35

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (3 risultati)

. non dottò il furore del re oloferne ch' aveva assediato il suo popolo cogli assirii

con una femmina, dice lo mondo ch' elli fa poco onore a la prima

di far valere alla francia qualche pratica ch' egli asseriva cominciata a moversi da spagna

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (3 risultati)

ad altro non è la femina intenta ch' a coprire sotto artificiosa bellezza le più sporche

, / tra 'l circolo e '1 vasel ch' il collo inaspra. 3.

unqua d'amor l'insidiose reti; / ch' ei tra mirti fioriti e tra laureti

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (9 risultati)

a salir con franco piede / l'erta ch' a pindo il coro sacro onora,

ingegno, dei letterati tranquilli e liberi, ch' errano incerti coi lor pensieri, o

ii-840: o benigna fidanza, ecco ch' io sento, / vostra mercé, inanimarsi

fare. ottimo, iii-119: tosto ch' elli fu illuminato della veritade, piacque

ma il gran dolor me inanima / ch' io tei pur dica. ariosto, 16-38

v-1-753: vorrei potere inanimare le parole ch' io vi scrivo e... farvi

offeso inanimare tanto contro a te, ch' egli odierebbe più te che ne facessi

quale [cosa] lo inanimò cotanto, ch' egli preferì il morir giovane.

contro a lui forte inanimato per lo fallo ch' egli avea fatto. boccaccio,

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (3 risultati)

i-170: quella tromba, signor, ch' udì sonarsi / non mica tromba / di

quello [un certo sogno] significava ch' egli in sua potestà e balìa il

g. gozzi, i-18-138: la città ch' era atterrita in prima, / s'

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (2 risultati)

. spontone, 1-156: sapendo ch' una spedita celerità suol nell'imprese

. torricelli, 169: certo è ch' io mi sforzerò di provare la fama

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (1 risultato)

., ma che pur gli tolsero ch' egli divenisse esempio inappuntabile dello stile italiano

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (5 risultati)

duoi siti cagionerebbe maggiore anticipazione di tempo ch' altra eguale distanza in quelle parti dove

non è vero, giovane?, ch' io vi veggo co'l braccio inarcato.

9-830: intesi poscia / da'marinar (ch' inar- cator di ciglia / lacrimavan

. iacopone, 39-67: nel pelago ch' eo veio, non ce so nota-

tura, / farò sommergetura de l'om ch' è annegato: / somece 'narenato 'n

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (2 risultati)

e l'altra sponda / a pruova par ch' infiori, / e 'l ruscello inargenti

versò vari fonti in vari luoghi, / ch' inargentano ancor gli altri suoi gioghi.

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (6 risultati)

tonno intorno, / il delfino awien ch' ei veggia, / che anelante chiude al

canoscenza / lo don di benvoglienza, / ch' i'credo aver per voi tanto 'narrato

mie promesse gli veniali fallate, / ch' altre persone m'avieno inarrata. ariosto,

rende, e con voto n'inarra / ch' essendo fuor di tal miseria uscita,

, che sì lo sferza, / ch' il destrier non avrà più dura sferza.

idem, 67-34: amor, omo ch' è ricco ed ha moglie 'narrata, /

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (6 risultati)

,... e molte altre cose ch' io stimo inarrivabili mentre vostra signoria le

frugoni, 4-69: mentre avviene, ch' io sola sciegliati / per mia sorte

s'awede che vi sia quell'infermità ch' io avrò notato a certi segni e indizi

scuola non è l'istruzione sola, ch' è un fine inarrivabile, ma ancora

: tale è la natura della poesia ch' ella sia somma nel cominciare. dico somma

mostrando / l'inarsic- ciata man, ch' uccise altrui, / che 'l core non