(leggero) proveniente dalla libia '; cfr. fr. lebèche, spagn.
cripriano), da libellus 'certificato'; cfr. fr. libellatique (nel 1694)
. scienze libere: arti liberali (cfr. liberale, n. 8 e
a errore tecnico degli avversari stessi (cfr. tecnico). 53. telecom
-èri; per antiche etimologie congetturali, cfr. isidoro, 8-11-43: « liberum a
= deriv. da libro con anaptissi; cfr. ven. ant. libero,
piem., emil. liber. cfr. rohlfs, 338. liberopensatóre
bero-scambismo '. talora in senso licenzioso (cfr. la 'pochade '« l'
libero1 e scambio (v.); cfr. migliorini, 1-122: « liberismo
= deriv. da libertino-, cfr. fr. libertinisme (sec. xvi
origine in francia nel secolo xvii: cfr. libertinismo). siri, v-1-201
dal gr. aei37] $póg. cfr. landino [plinio], 63:
uno dei due usufruttuari ». = cfr. michel david [in lingua nostra,
, da libido -inis 4 libidine'; cfr. fr. libidineux (sec. xiii
), dal lat. libido -inis-, cfr. fr. libido [objectal,
dal nome del genere libythea (cfr. libitea). libitinàrio
dea dei funerali (di origine etrusca: cfr. il tema etrusco lup-del verbo 'morire'
tema etrusco lup-del verbo 'morire'); cfr. fr. libitinaire (nel 1624)
1380: deverb. da libare2 (cfr. allibo); cfr. lat.
da libare2 (cfr. allibo); cfr. lat. mediev. alebium 'alloggio
con la concrezione dell'art.; cfr. tose, livo, piemont. lio
xipóvoto? 3 (cfr. libo e noto).
, lat. libra 'bilancia, peso cfr. libbra1. libra2, v
terra (con riferimento alla luna: cfr. librazione, n. 2).
, nome d'azione da librare-, cfr. fr. libration (nel 1547)
'biblioteca'(cicerone); cfr. fr. librairie (nel 1380)
da livre 'libro '; cfr. spagn. libresco. libréssa
= dimin. di libro1-, cfr. fr. livret (sec. xii
, di forma ampliata -iccino; cfr. rohlfs, 1094. libricciolo
dei sufi, -iccio e -uolo; cfr. rohlfs, 1038. libriciattolàio
-libro dei telefoni: guida telefonica (cfr. guida, n. 17)
-libro da coro: libro corale (cfr. corale2, n-3).
rosso: manuale delle guardie rosse (cfr. guardia1, n. 7).
libro castelletto: registro del castelletto (cfr. castelletto, n. 8).
. -libro infernale: infernale (cfr. infernale, n. 13)
il libretto delle segnalazioni) ', cfr. giornale2, n. 2.
, serviva agli antichi per scrivere; cfr. fr. livre (sec. xii
dei liburni, della liburnia '; cfr. gr. xtpupvit; [vaù?
= alteraz. region. di licantropia; cfr. rohlfs, 206. licantropia
'e óév&pcottoi; 4 uomo '; cfr. fr. lycanthropie (nel 1564
'e ócv&ptdttoi; 4 uomo '; cfr. fr. lycanthrope (nel 1560
arcadia). per il n. 2 cfr. il mito di licaone (v
, gr. xuxoc ^ ó? (cfr. licopside). licaste1 »
, lat. scient. lycastis -idis (cfr. licaste1). liccapròprio (licapròprio
barriera '(sec. xii); cfr. lizza1. liccia2, sf
dotta, lat. scient. lichia (cfr. leccia). licciàio,
riputata il torrente d'ezechiele. = cfr. licciare e liccio.
. licium-, per un etimo congetturale, cfr. isidoro, 19-23-7- « licia sunt
(non attestato) di licere-, cfr. lat. licenter. licènza (
altro ordine 0 congregazione). (cfr. dispensa3, n. 1).
* si può, è permesso'; cfr. fr. licence (sec. xii
= deriv. da licenziare', cfr. fr. licenciement (sec. xvi
', dal lat. licentìa; cfr. fr. licencier (sec. xiv
'proprio del monte liceo'); cfr. di costanzo, 27: « sì
apollo licèo, dove insegnava aristotele; cfr. liceo2. licére (
lat. licere 'essere permesso '; cfr. pis. licet [t]
-énis (per la simiglianza); cfr. fr. lichen (nel 1834)
allo studio della lichenologia. = cfr. lichenologia. lichenomòrfo, agg
. = deriv. da leccare; cfr. leccheggio. lichesterlnico (disus.
forma ampliata di licnite, per anaptissi (cfr. rohlfs, 338) ^
che fosse una lucerna. = cfr. lichinite. lichisato, agg.
* lichisare, lichizzare, da leccare-, cfr. piem. licheso * leccornia
del leccio ', con aferesi (cfr. leccio e elcina).
magistrati. = etimo incerto; cfr. gr. xuxév 'pelle di lupo'.
. xoxlaxoi; 'lupetto '; cfr. isidoro, 12-2-28: « lycisci autem
. licitàri 'offrire all'incanto '; cfr. fr. liciter (nel 1584
lat. licitàtor -óris 'licitatóre '; cfr. fr. liciteur (nel 1596
-ònis 'offerta all'incanto '; cfr. fr. licitation (nel 1583)
tema di rrépsonai 'emetto flatulenze'; cfr. fr. lycoperdon (nel 1836)
, dal lat. biblico lithostratos (cfr. litostrato). licoxantina, sf
affine al lat. laus laudis; cfr. fr. lied (nel 1845)
. mediev. leha 'cinghialessa '(cfr. nel capituiare de villis: «
* cinghiali e cinghialesse '); cfr. longob. e frane, leha,
buttava. = voce dial.: cfr. aretino e milan. lienda 'tiritera
e gvrepov 'intestino '; cfr. fr. lienterie (sec. xiv
xetsvteptxóc 'malato di lienteria '; cfr. fr. lientérique. lièo,
disusata. = etimo incerto: cfr. tose, luta, latta 'scintilla'.
= deverb. da levare-, cfr. venez. lievo 'svenimento,
. levo, deverb. da levare-, cfr. boerio [s. v
. lièvre (sec. xii); cfr. venez. lievro. liezèro e
'salire in aria '; cfr. fr. liftier (nel 1920 c
dal nome del genere lygaeus (cfr. liceo1). ligèo1
, liège (sec. xii); cfr. lat. mediev. ligius [
', voce di origine germanica; cfr. ted. ledig 'libero ',
che ci torna chi lo somiglia. cfr. 4 lignaggio '. = voce
tinta [, sanguinis]); cfr. provenz. linhatge, spagn. linaje
. = alteraz. di tiene (cfr. licnide). ligneo,
tema di coltre * abitare '; cfr. fr. lignicole. lignificante
. di fac tre 'fare '; cfr. fr. lignifier.
. lignificano -ónis, da lignificare-, cfr. fr. lignification. lignimaèstro,
col suff. miner. -ite; cfr. fr. lignite (nel 1765)
tema di voràre * divorare '; cfr. fr. lignivore. ligno
da cera1 (v.); cfr. fr. lignocérique. lignografìa,
= deriv. dal fr. lignomètre (cfr. lineometro); voce registr.
. ligula (v. ligula1); cfr. fr. ligule (sec.
. ligula (v. ligula1); cfr. fr. ligule (sec.
ligula (v. ligula2); cfr. fr. ligulaire. ligulato,
. = deriv. da ligula2-, cfr. fr. ligule (nel 1812)
) e flos floris 4 fiore '; cfr. fr. liguliflores. ligulina,
luce di questa verità. = cfr. liguorino. * ligure (
tendenti al colore ligurgo. = cfr. ligurio. liguriano, sm
e oùpov 4 orina '); cfr. isidoro, 16-8-8: « lyncurius vocatus
langùrus 4 lucertola '(plinio); cfr. venez. leguro e languro.
(levisticum officinale). = cfr. ligustico2. ligustrali, sf
che indica ammine e composti analoghi; cfr. fr. ligustrine. ligustrino,
); per il n. 2 cfr. lat. scient. liliaceae-, cfr
cfr. lat. scient. liliaceae-, cfr. fr. liliacé e liliacées (
deriv. dal lat. lilium 'giglio'; cfr. fr. ant. lilial
: mughetto, giglio delle convalli (cfr. giglio, n. 2).
squadra del legnano. = cfr. lillà. lillà (
, da nil 'indaco '; cfr. ingl. e spagn. lilac.
comparsa di una prostetica davanti all'iniziale; cfr. pis. lìllare e lillere.
. = denom. da lilio1 (cfr. lellare). lillastro1
lallera. = voce tose. (cfr. pis. lilleri 'soldi ')
dall'ingl. lilliputian, da lilliput-, cfr. fr. lilliputien (nel 1727
imbratti quanti tu n'hai. = cfr. lat. mediev. liliólum 'collana
= dal lat. lilium 'giglio'; cfr. venez. lilo; ven. friul
= voce dotta, lat. lima-, cfr. fr. ant. lime (da
, lat. class, lima 'lima'; cfr. fr. lime (nel 1803
dall'ar. lima 'limone ': cfr. spagn. lima, provenz.
e piem., da lima-, cfr. argot fr.. lime (sec
. * li màcèa; cfr. lomb. ant. limazza (sec
lumaca 'e forma 'figura '; cfr. fr. limaciforme.
da limax -àcis 1 chiocciola '; cfr. fr. limacine. limacina2,
dal nome del genere limax -àcis (cfr. limace1). limacòdidi (
', gr. mod. xijxàvi; cfr. fr. liman. limanda
ligo -inis 4 calamaro '; cfr. fr. loligo. lòlio
= voce pis. e lucch.; cfr. calabr. e sicil. lollu 4
di avolo (v.); cfr. emil. e romagn. lol,
lombardo, attraverso un assimilato lommardo (cfr. rohlfs, 254).
= adattamento dello spagn. lomada; cfr. spagn. ant. lomba.
dotta, lat. tardo lunibàgo -inis; cfr. fr. lumbago (nel 1776
= deriv. da lombardo (cfr. lombardismo). lombardismo
mediev. longobardus 4 longobardo '; cfr. fr. lombard e fr. ant
= voce dotta, lat. lumbàris; cfr. fr. lombaire (sec. xvi
dal nome del genere lumbricus (cfr. lombrico). lombricifórme
dal nome del genere lumbricus (cfr. lombrico). lombricino
dal nome del genere lonchaea (cfr. lonchea). lonchèro
-iso? 'lonchite '; cfr. fr. lonchite. loncocarpo
, deriv. dal lat. londinium; cfr. fr. londonien * di londra
tundra, dal lat. lunter -tri-, cfr. fr. londre, spagn.
= deriv. da londra-, cfr. calabr. lundrinu, abruzz.
-ónis 4 grosso intestino '; cfr. fr. ant. longaon.
), da longaevus 4 longevo '(cfr. longevo); cfr. ingl.
longevo '(cfr. longevo); cfr. ingl. longevity (nel
il pedometro). = cfr. longimetria. longinco, v
sm. anat. longininfia. = cfr. longininfia. longinque, avv.
. longinquitas -àtis, da longinqùus (cfr. longinquo). longinquo (
dal lat. longus 'lontano; distante'; cfr. lat. tardo longitìa.
, orizzontale nel senso della lunghezza (cfr. anche asse2, n. 2
. = deriv. da longitudine-, cfr. fr. longitudinal (nel 1314;
alla 400®) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 21)
alla 400®) parte della circonferenza (cfr. anche grado1, n. 22)
, da longus * lungo '; cfr. fr. longitude (sec. xiv
, e barba (v.); cfr. longobardo. longobardaménte, avv
come un dono divino? = cfr. lat. mediev. faluppa 'paglia
. di lupus 'rampicone '; cfr. piemont. luva 'forcella a tre
dimin. di lupus 'lupo '; cfr. lupus. loppóne, sm
secchie ». = voce lucchese; cfr. loppalo. loppóso, agg
(v.), per aferesi; cfr. ant. fr. lor, lores
ùter 'otre'con concrezione dell'articolo; cfr. lat. mediev. lura 'apertura
(nel 1292 a parma); cfr. venez., parm., mant
dal nome del genere loranthum (cfr. loranto). loranto
= da allorché, per aferesi; cfr. fr. lorsque. lorchiàno
. = voce di area lucchese; cfr. nieri, 3-114: « * lorda
occhi... comunissimo »; cfr. piem. gerg. lurda collo stesso
1 giallastro, livido, pallido '; cfr. fr. lourd e lourde (
con la concrezione dell'art.; cfr. migliorini, 306: « il tartaro
= deriv. da lorena (cfr. lorenese). lorenése (ant
reptans). -anche: erba lorenzo (cfr. erba, n.
. = dallo spagn. lorito (cfr. lori1). lòrgia
portogh. lorcha, di etimo incerto; cfr. ingl. lorcha e lor eh
. = dal fr. lorgnon (cfr. lorgnétta). lòri1
= dal malese lóri e lùri; cfr. ingl. lory, spagn. loro
lat. lorica * corazza '; cfr. fr. loriqués. loricato (
lórum 'correggia, briglia '; cfr. plauto: « vostra faciam latera
. loramen -ìnis 'correggia '; cfr. lat. mediev. lorenum, lorenus
. scient. lorius, da lori1) cfr. malese lùri. lorisidi
del ge nere loris (cfr. lori2). lorisini
dal nome del genere loris (cfr. lori2). lorito
. = deriv. da lornio; cfr. romagn. lorgna * patumia '.
striscia, cinghia di cuoio '; cfr. gr. xwpo?. lóro2
dal lat. laus 'lode '; cfr. lausore. lòsa2, sf
= dal celtico * lausa; cfr. piem. iosa, provenz. lausa
* = deriv. da losanga; cfr. fr. losangé. losàngico
dal provenz. lauzar 1 consigliare '; cfr. fr. ant. los
guercio ', di etimo incerto (cfr. lusco); cfr. fr.
incerto (cfr. lusco); cfr. fr. lotiche e lousque (sec
(v.), per dissimilazione (cfr. rohlfs, 328).
< 5tp&pov * articolazione '; cfr. fr. loxarthre. lóssia,
. xo£ó <; 'obliquo'; cfr. napol. lóssia 'frosone, spezzanoccioli'.
'e spójio? 'corso'; cfr. fr. loxodromie (nel 1683)
= deriv. da lossodromia; cfr. fr. loxodromique. lossopsìa
. scient. iota [vulgaris]; cfr. lat. mediev. iota (
, collettivo e spreg. -ante; cfr. napol. lotàmma e lutàmma 'letame
reumatica e dermatologica; fango minerale (cfr. fango, n. 3).
', nome di vari vegetali; cfr. isidoro, 17-7-9: « mella,
lat. lotor -óris 'lavandaio '(cfr. lòto2).
', da luctàri 'lottare '; cfr. fr. lutte, dal fr.
etimo incerto: forse di origine mediterranea; cfr. ancon. lòtta, lomb.
iòta (sec. xvi); cfr. anche basco luta * frana di terra
. lot (sec. xii); cfr. got. hlauts 'sorte, porzione
. hlauts 'sorte, porzione assegnata'; cfr. fr. loto (nel 1782)
oland. lot 'mezz'oncia '; cfr. ted. loth. lotulénto
= dal nome del genere lotus (cfr. lòto1). lèva,
. = deriv. da lovo; cfr. lat. luparia [/ ossa]
= deriv. da lovo-, cfr. lovara. lovino,
, dal lat. lutèus 'fangoso'; cfr. lat. mediev. luza, còrso
, con sonorizzazione della p \ cfr. rohlfs, 209: « in umbria
diffuso in piemonte e in lombardia; cfr. milan. lobión, veronese lobión e
etimo incerto; per una deriv. congetturale cfr. d. e. i.
= dal provenz. loberna 'lupo cerviero'; cfr. fr. ant. luberne.
lat. lubrlcus 'sdrucciolevole, liscio'; cfr. fr. lubrique (sec. xiv
comp. di facère 'fare'; cfr. ingl. to lubrify (sec.
pittore luca giordano (1632-1705); cfr. la citazione del gherardini. lucanésco
(39-65 d. c.); cfr. dante, inf., 4-90:
cassi congiunti ai leopardi. = cfr. lucanesco. lucànica, lucàniga
. da lucca, città della toscana; cfr. lat. lucensis.
= denom. da luce-, cfr. lat. lucere 'risplendere'.
fissare con sguardo da ubriaco '(cfr. allucciare1), con aferesi; cfr
cfr. allucciare1), con aferesi; cfr. pist. lucia 'sbornia'(ageno
: ofioglosso (ophyoglossum vulgatum). cfr. anche erba, n. 1
con dissimilazione e concrezione dell'articolo; cfr. pis. ucciola 'ulcera'. lucciolalo
uso dei riflettori e delle lampade (cfr. anche gioco, n. 20)
una radice * litc-'splendere '(cfr. lux lùcis 'luce ') di
'lucignolo 'incrociato con lanterna; cfr. fr. luiserne e, per il
2. lucerta volante: drago volante (cfr. drago, n. 9
luchera. = etimo incerto: cfr. luchera. lucherare2,
di 'bianco splendente, lucentezza '(cfr. il gr. xeuxó? 4
; per il n. 3, cfr. il lat. tardo dei giuristi luciferae
. = deriv. da lucignolo; cfr. allucignolare e allu- cignolato.
. da lux lùcis * luce '; cfr. fr. lucilie.
= deriv. da luce-, cfr. fr. luciline. luci luci
da lucere-, per il n. 2 cfr. spagn. lucimiento 'ottima qualità
* mi sura '; cfr. ingl. lucimeter. lùcio1
giunge la luce del sole '; cfr. sanscrito loka 1 spiazzo 'e
verb. da lucrati 'guadagnare'; cfr. fr. lucrati / (sec.
a. c.); cfr. fr. taire la lucrèce 4 scimmiottare
. lucrum 4 guadagno, profitto '; cfr. fr. lucre (sec.
-6nis * lavoro notturno, elucubrazione'; cfr. fr. lucubration (nel 1595)
di una pianta di questo genere; cfr. fr. lucume, spagn.
adattamento dal gr. mod. xouxoopu; cfr. locum. lucumóne,
luddismo. = v. luddismo; cfr. ingl. luddite (nel 1811)
= deriv. da ludo-, cfr. fr. ludique. lùdicro
dei composti di foche 'fare'; cfr. fr. ludifier (nel 1503)
-onis * burla, scherzo '; cfr. fr. ludification (nel 1495)
', da lùdus 'gioco'; cfr. fr. ludion (nel 1787)
dal lomb. ludria * lontra '; cfr. anche slandra.
di ludicro, con metatesi di r; cfr. rohlfs, 322. ludro1
settentr. dalle truppe austriache; cfr. lomb. e emil. luder,
epidemia, peste, contagio '; cfr. isidoro, 4-6-19: « eadem et
attraverso il lat. region. lophus-, cfr. calabr. luffu 4 ammasso di
lùcus * bosco '); cfr. sicil. lùccari. lugànega,
= voce di area settentrionale; cfr. lucherino. lugaro, v.
= deriv. da luglio-, cfr. luiatico. luglièmbre, sm.
luglio, sul modello di maggengo-, cfr. monférr. alienga, pavese luvenga.
della gens a cui apparteneva giulio cesare; cfr. rohlfs, 158: «
dall'ingl. lugger (1795); cfr. oland. logger, fr.
da lugubre, col suff. -ile) cfr. rohlfs, 1080. lugubrità,
= rifacimento ipercorretto di giugulare (cfr. luglio e rohlfs, 158)
ipercorretto di giugulo (v.); cfr. rohlfs, 158. lui
: cedronella; cedrina, melissa (cfr. anche erba, n.
lullismo, sm. arte lulliana (cfr. lulliano1, n. 2
= dal nome di raimondo lullo; cfr. lulliano1. lullista2, agg
limàx -ócis 'lumaca, chiocciola '; cfr. fr. limace (sec
= dimin. di lumaca; cfr. fr. lumachelle (sec. xviii
. fórma 'figura, aspetto'; cfr. fr. limaciforme. lumacóne
lumacone sdrucciolevole (phallus conicus); cfr. fallo3. 0. targioni tozzetti
. = acer, di lumaca; cfr. fr. limatoti (sec. xv
probabilmente da una locuz. francese (cfr. citaz. del redi).
gas, a olio, a petrolio (cfr. lampada, n. 1).
con colori diluiti in acqua gommosa (cfr. lumeggiare, n. 2).
= voce di origine merid.: cfr. limetta2. lumicciòlo » sm.
. = voce lucch., cfr. luminandoro. luminàndoro, sm.
. -andoro, var. di -andolo (cfr. rohlfs, 1085).
lume'; per il n. 4, cfr. lat. crist. luminare (sec
* lume, fiaccola, astro'; cfr. fr. luminane (sec. xii
lat. lùmen -inis 4 lume '; cfr. fr. e ingl. luminescence
= deriv. da luminismo; cfr. fr. luministe (sec. xix
dal tema di ferre 4 portare '; cfr. fr. luminifère. luminògeno,
da lumen -inis 'lume, luce'; cfr. ant. fr. lumineux (sec
degli strac cioni '; cfr. panzini, iv-386: « 4 lumpenproletariat
terra che causa le cosiddette fasi (cfr. fase1, n. 1);
. = deriv. da luna; cfr. fr. ant. lunal.
: fase della luna, lunazione (cfr. fase1, n. 1).
, lat. lunàris * lunare '; cfr. fr. lunaire (sec.
. tardo lunaria (dioscoride); cfr. fr. lunaire. lunària2,
termine tabula lunàris 'lunario '; cfr. fr. lunaire (sec. xiii
più per rendere un giudizio negativo (cfr. rohlfs, 1115).
= dal lat. tardo lunatìcus; cfr. fr. lunatique (nel 1277)
= da connettere probabilmente con luna; cfr. lu- natismo.
. = deriv. da luna; cfr. fr. lunatisme. voce registr.
. di lontra (v.); cfr. ven. lodra. lunedì
* deriv. dal fr. lunette; cfr. piem. lunette. lunga (
lungo1-, per il n. 6, cfr. lat. mediev. longa,
lungo1 e lagna (v.); cfr. romagn. lungagna, piem.
. = deriv. da lungo1-, cfr. sicil. lungana. lungagnola2,
. = deriv. da lungo1-, cfr. lungagnola1. lungàgnolo, sm.
per il significato del n. 3, cfr. genov. lungagnun.
= nome d'azione da lungare (cfr. elongazione). lunge
. = deriv. da lungo1', cfr. fi. longuerie (sec. xvi
. esso (v.); cfr. rohlfs, 496: «
. lunghezza focale: distanza focale (cfr. focale2, n. 2).
musicati, da tre a cinque tempi; cfr. anche breve1, n. 7
e chiomato (v.); cfr. l'espressione omerica xaptjxojxótovtei; * che
lat. colère 'abitare '; cfr. fr. lunicole. lunicòrno,
lat. forma 'figura '; cfr. fr. lunifórme. lunlgeno,
lunare 'e solaris * solare '; cfr. fr. lunisolare (sec.
(sul modello di solstitium); cfr. fr. e ingl. (nel
. di lintro (v.); cfr. dizionario di marina, 411:
. di luna 'luna '; cfr. ingl. lunula (nel 1571)
= deriv. da lunula; cfr. fr. lunulaire. lunulària
'mez zaluna '; cfr. fr. lunulaire. lunulato
= deriv. da lunula; cfr. fr. lunulé. luòco
-ana, proprio di toponimi (cfr. rohlfs, 1092); secondo altri
, lat. lócus 4 luogo '; cfr. fr. lieu (sec.
= comp. da luogo e comodo1 (cfr. comodo1, n. 1).
= deriv. da luogo comune (cfr. comune1, n. 5).
luogo e tenente (v.); cfr. fr. ant. lieutenant (
= deriv. da luogotenente; cfr. fr. ant. lieutenance (
, deriv. dal longob. loha (cfr. ted. lohe * vampa
. volg. [fossa] luparia-, cfr. spagn. lobera e ant.
prostituta '; per la forma lupanario cfr. il lat. tardo lupanarium.
meretrice in nel luogo lupanario. = cfr. lupanare. lupara1, sf
. lupercàlis 4 di pan liceo '; cfr. anche [ludicrum] lupercal e
i 7 e gli 11 anni (cfr. esploratore, n. 7).
lat. elephas -antis [marinus]; cfr. anche portogh. lubegante.
voce dotta, deriv. da lupino2; cfr. fr. lupinine. lupino1 {
. -denti lupini: irregolari e sporgenti (cfr. dente, n. 1).
dotta, lat. lupinus e lupinum; cfr. fr. lupin (sec.
ingoiare avida mente '; cfr. lurco. lurco, agg
1 giallastro, livido; squallido'; cfr. fr. luride (nel 1556)
ted. luoder 'esca '; cfr. fr. leurre (sec. xvi
scient. luscinia 1 usignolo '; cfr. fr. luscinie. luscìnidi
= denom. da lusinga-, cfr. provenz. lauzengar. lusingato
= dal provenz. lauzengier; cfr. fr. ant. losengier.
= voce di area sett., cfr. lomb. lùsnada, piemont.
casa del quale erano. = cfr. piemont. losna * lampo 'e
. luxus 'messo storto '; cfr. fr. luxer (sec. xvi
tardo luxatùra (sec. v); cfr. lussare1. lussazióne (
nome d'azione da luxàre 'lussare'; cfr. fr. luxation (sec. xvi
= voce dotta, lat. luxurla; cfr. fr. luxure (sec. xii
saltare per esuberanza di vitalità '; cfr. ant. fr. luxurier.
voluttuoso, dato ai piaceri sensuali '; cfr. fr. luxurieux (sec.
'e 'quinquennio, lustro'; cfr. fr. lustrai (nel 1534)
per il n. 3) strumentale; cfr. fr. lustrine 'seta lucida'lustrio
pulitamente lavorato e finito. = cfr. lustro1. lustro3, sm
= voce dial. di etimo incerto; cfr. aretino, marchigiano e umbro luta
. = deriv. da luterano', cfr. fr. luthéranisme. luterani
= denom. da luterano', cfr. fr. luthéraniser (nel 1709)
in ted. luther, 1483-1545); cfr. fr. luthérien (sec.
], antico nome di parigi; cfr. fr. lutetien. lutèzio
piangere, essere in lutto '; cfr. spagn. e portogli, luto.
flemmonosa delle mammelle delle vacche. = cfr. il fr. dial. louvet per
con spirantizzazione e concrezione dell'articolo; cfr. luffomastro. lux, sm
cioè il paradiso terrestre, l'eden; cfr. anche deliziano. lùzula
all'infuori di, se non (cfr. mai, n. 8).
di accorata partecipazione. = cfr. ma1. 'ma
= deriv. dal fr. macaque; cfr. portogh. macaco e arti figurative
), da una voce tupì \ cfr. ingl. machana (nel 1555)
celebre per la conoscenza della medicina; cfr. fr. machaon, spagn. macaón
deriv. da marachella, per metatesi; cfr. d. e. i.
] (s. agostino); cfr. anche maccabeo. maccabèo (macabèo
lat. mediev. macarellus); cfr. fr. ant. maquerel, fr
macareo (nel 1500 c.); cfr. spagn. macar eo (nel
. biz. piaxa- xcot 'mollezza'; cfr. corso maccaria. cfr. anche malacia
xcot 'mollezza'; cfr. corso maccaria. cfr. anche malacia. tigiano produttore
in un rilievo o in un dipinto (cfr. anche am prima che
opportuno; presentarsi un'occasione favorevole (cfr. anche cacio, n. 2,
a macco1 (v.). cfr. fr. macaron (nel 1552)
, nel senso di 'cibo grossolano'. cfr. ricordati, 1-459: « credo
senso di 'cibo grossolano '; cfr. maccheronico1. maccheronizzante (part.
; per il n. io, cfr. macchia2. macchiarèlla1 " 2,
. dimin. -etto) -, cfr. rohlfs, 1163: « il suffisso
attenuare il significato di un verbo, cfr. gambettare, macchiettare, scoppiettare, picchiettare
mediante la compressione del vapore acqueo (cfr. espresso3). pavese, 7-35
* utensile 'con valore di aggettivo. cfr. il fr. * machine-outil
apofonia di -a-all'interno di parola in cfr. fr. machine (sec. xiv
. da macchina, con valore collettivo; cfr. lat. machinarius 1 che si
paese d'origine di questa pianta; cfr. lat. scient. [petroselinum]
, la mattazione, la con (cfr. gabella, n. 1).
macerare * ammollare, intridere '; cfr. provenz. macerar e mazerar, fr
= nome d'agente da macerare; cfr. fr. macérateur. maceratura
), da macerare 'intridere'; cfr. fr. macération (sec. xiv
ia], col suff. -eto \ cfr. rohlfs, 1135: « -eto
cui questa pianta cresce spontanea); cfr. fr. maceron (sec. xvi
. e. i.); cfr. dial. dell'area settentr.:
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. ingl. machiavellian (nel 1568
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. fr. machiavélique (nel 1578
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. fr. machiavélisme (nel 1611
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. fr. machiavéliste (nel 1581
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. fr. machiavéliser (sec.
nome di niccolò machiavelli (1469-1527); cfr. fr. machiavel (barthélemy,
. = deriv. da macigno; cfr. rohlfs, 386: « come da
errore di sinonimia italiana. = cfr. macinato1. macinatóio,
: tassa sulla macinazione dei cereali (cfr. macinato, n. 9).
= dimin. di macina; cfr. anche masenella. macinétta1, sf
. = dimin. di macina-, cfr. anche masenetta1. macinétta2
fiumi. = voce dialettale: cfr. ven. masinetta, masaneta; vedi
, essenza. = voce dotta, cfr. lat. mediev. macis (nel
film cabiria (1914); cfr. panzini, iv-391: « 'maciste'.
americano w. maclure (1763-1840); cfr. fr. maclure. maclurina
che indica ammine o composti analoghi; cfr. fr. maclurine. màcola1
dall'ar. mahrama 'velo, fazzoletto'; cfr. genov. macramè * asciugamano '
un feto). = cfr. macromelìa. macròmero, sm
tema di oxorréco 'osservo '; cfr. fr. macroscopique, ingl.
da sporangio (v.); cfr. ingl. macrosporange (nel 1875)
; 'lungo'e oùpdc 'coda'; cfr. fr. macroure (nel 1802)
martinica, dove questo tabacco era prodotto; cfr. spagn. macuba.
, da macula 'macchia '; cfr. macchioso1. macumba, sf
. = dimin. di madama-, cfr. lomb. e piemont. madamln
madhavapalam, sede di manifatture tessili; cfr. fr. madapolam (nel 1823)
tr. (per la coniug.: cfr. fare). ant. immergere
stillare 'e tacére 'fare '; cfr. fr. madèfier 'inumidire,
. madefactìo -ònis 'inzuppamento '; cfr. fr. madéfaction e ingl. madefaction
identificato senz'altro col ricamo inglese: cfr. inglese, n. 1).
v. maidé, madienò e madiesì; cfr. fr. mai dieux
materium, da materia 4 legname'; cfr. anche lat. mediev. maderium 'trave'
una torre d'assalto. = cfr. lat. mediev. madius e pis
peggior. -ast [r] a; cfr. sicil. e calabr. matrastra
= deriv. dal portogh. madrafal; cfr. spagn. maestraègo 'grado di
gioco di lui, farne beffe (cfr. berta2, n. 3).
, dal lat. màter matris; cfr. gr. [i, 7)
= comp. da madre e branca (cfr. branca, n. 6).
= denom. da madre (cfr. anche matrizzare). madrégna
madre e perla (v.); cfr. lat. mediev. màter perlàrum
', sul modello di madreperla-, cfr. fr. madrèpore, ingl. madrepore
, dal nome del genere madrepora-, cfr. madrepora e madreporari. madreporacità e
medicina per questi tali. = cfr. lat. mediev. matrisilva, comp
'madre'e silva 'selva, bosco'; cfr. spagn. e portogh. madresélva
passaggio settentrionale del gruppo -tr-a -dr- \ cfr. fr. madrigai (nel 1542
dal germ. musar 'nocchio dell'acero'; cfr. fr. madré 'venato,
= deriv. da maggio *; cfr. maggese. maestà (maestàe
autorità (politica o religiosa); cfr. anche plurale. savinio, 274
. = deriv. da maestà; cfr. fr. majesteux (nel 1611)
= deriv. da maestro3; cfr. provenz. mistral, deriv.
. = deriv. da maestro1-, cfr. fr. ant. maistrance, spagn-
indica dignità o condizione sociale (cfr. rohlfs, 1131). maestrato1
, -ura di signif. astratto (cfr. rohlfs, 1119). maestreggiare
agg. verb. da maestro *; cfr. rohlfs, 1150: « in una
sconquassata divisione verso paysandù da dove era cfr. amorevole, favorevole, fratellevole, maestrevole
svolte dal prefetto della casa pontificia (cfr. camera, n. 6).
; credere ciecamente alla sua parola (cfr. anche giurare, n. 13)
critico insulso, ogni melone. = cfr. maestro1. maèstro3 (
'ammalia- tore, incantatore '; cfr. gr. [lóiyoq. màgade
garantirne la qualità e il pregio (cfr. macchia1, n. n).
= deverb. da magagnare; cfr. fr. ant. mehaing 'muti
= dall'ar. mahlab; cfr. spagn. mahaleb, fr. magaleb
estimatore. = etimo incerto; cfr. romagn. magalof. maganza
(tacito) 'magonza '; cfr. spagn. magancès, catal.
= denom. da mago1) cfr. il merid. ammagare.
, con valore esclamativo e sottintendendo dio; cfr. la forma completa magariddìo.
= comp. di magari e dio; cfr. magari. magarina,
= deriv. da magazzino1; cfr. fr. magazinage (nel 1675)
= deriv. da magazzino1; cfr. fr. magasinier (nel 1692)
è propria dei dialetti sett. (ma cfr. anche calabr. magazzeno).
anche come titolo della pubblicazione: cfr. documenti delle scienze fisiche in toscana,
in livorno, ma sacerdote ». cfr. fr. magazine (nel 1766)
lat. mag dalena; cfr. fr. magdalénien (sec. xix
deriv. dall'ingl. magellanic jacket; cfr. magellanica1. magellànico,
1480-1521); per il n. 2 cfr. fr. nuées magellaniques.
dell'anilina scoperto in queu'anno. cfr. ingl. magenta (nel 1860
, -engo, che indica appartenenza; cfr. lat. mediev. madiencus (
stia maggese o sodo. = cfr. maggese1. maggétta, sf
trasandato ', di etimo incerto; cfr. diccionario de la reai academia espaoola
in migliore stato di prima. = cfr. maggiaiolo1. maggiàtica, sf.
sì fattamente girare. = cfr. maggiatico1. maggiàtico1, agg
od usandola a pascolo. = cfr. maggiatico1; per il n. 2
. maggiatico1; per il n. 2 cfr. statata vallis siccidae (1478)
a cui tale mese era dedicato; cfr. isidoro, 5-33-8: « maius dictus
neutro di maìor 'maggiore '; cfr. rohlfs, 400: « nella parlata
maiorana in città desinenza femminile secondaria; cfr. ancora la serra non si trova.
piccoli bocconcini. = voce dotta, cfr. lat. mediev. maiorana, da
più antico gr. [lappava; cfr. spagn. majorana o mayorana,
= deriv. da maggiore *; cfr. fr. ant. major ance.
lat. malor -óris * maggiore '; cfr. fr. majorasque (nel 1690)
= deriv. da maggiore1-, cfr. fr. majorat (nel 1748)
. = deriv. da maggiorare-, cfr. fr. majoration (nel 1867)
'il maggiore della casa '; cfr. spagn. mayordomo. maggiordònna,
antica roma, i comizi centuriati (cfr. comizio, n. 2).
prerogative sovrane; feudo di dignità (cfr. feudo, n. 1).
. di magnus * grande '; cfr. fr. ant. major (sec
= deriv. da maggiore1; cfr. anche lat. maióres 'gli
. = deriv. da maggiorex; cfr. lat. mediev. maiorentes,
maggiore (di una tonalità); cfr. maggiore1, n. 44.
= voce di area settentrionale; cfr. piem. orientale e lomb.
più importante delle sei tribù originarie; cfr. turco magar. màgica, sf
. [j. ayi>có <;; cfr. gr. (i. ayi>a]
l'aumentò e insegnò. = cfr. magico1. màgida, sf
dal venez. mageri, da madiere-, cfr. rohlfs, 276. màgilo
scient. magilus (nel 1875); cfr. fr. magile e spagn.
messia profetizzato anche dalla loro religione (cfr. matteo, 2, 1-12)
. = denom. da magione; cfr. fr. maisonner 'costruire una
', per contrazione e dissimilazione; cfr. magiscoro. magismo1,
. = deriv. da magio-, cfr. fr. magigme. magismo2,
', da magister 1 maestro '; cfr. fr. magister e (sec
il signif. del n. 18, cfr. d. e. i. [
, da magister -tri 'maestro'; cfr. fr. magistral (sec. xv
un preparato o un composto farmaceutico: cfr. galenico, n. 2).
= deriv. da magistrato-, cfr. rohlfs, 1131: « in molti
il rapporto con quello stato sociale; cfr. papàtico 1 la dignità papale '
da magister -tri 1 maestro '; cfr. fr. magistrat (sec. xiv
= deriv. da magistrato-, cfr. fr. magistrature. magistrévole
(dal lat. -ùlus); cfr. rohlfs, 1085. màglia1
aspetto di un insieme di macchie; cfr. fr. maille (sec. xiii
= deriv. da maglia1-, cfr. anche fr. mailler e fr.
. da mallèus 4 maglio '; cfr. fr. ant. mailler 4 battere
per il signif. del n. 2 cfr. maglia1, n. 20.
mail 1 maglio, martello '; cfr. magliétto2. magliettatura, sf
. = dimin. di maglio-, cfr. fr. maillet (sec. xiii
dal lat. malléus 'martello '; cfr. fr. mai (sec.
. gaglioppo. = etimo incerto; cfr. magliolo1. magliòlo1 (
* acer. m. di maglia1-, cfr. fr. maillon (nel 1542)
deriv. da magliare2 * castrare '; cfr. sicil. magghiume * castrato
1 'anima '; cfr. alma e magnanimo. magnamare,
[reyaxotiiuxfoc 'grandezza d'animo'; cfr. fr. magnanimità (sec. xiii
, per il colore del piumaggio; cfr. lig. magnanìn magnaninna 1 magnanina
maniglia', quindi 'l'uomo delle maniglie'; cfr. lat. mediev. magnanus (
ant. e dial. di mangiare-, cfr. rohlfs, 256. magnarla,
, che si contrapponevano ai popolani (cfr. grande2, n. 2)
, da magnus 'grande '; cfr. fr. magnai 'grande del regno
= deriv. da magnate-, cfr. fr. magnatisme. magnatìzio
magnesio1 e ferrite (v.); cfr. fr. magnèsio ferrite.
, -ite che indica un minerale; cfr. fr. magnesite. magnète1
, col suff. miner. -ite-, cfr. ingl. magnetite (nel 1851
. = denom. da magnete1-, cfr. fr. magnétiser (nel 1784)
= nome d'agente da magnetizzare-, cfr. fr. magnétisateur (nel 1784
= nome d'azione da magnetizzare-, cfr. fr. magnétisaiion (nel 1784
tema del gr. ypdccpcù 'scrivo'; cfr. ingl. magnetograph (nel 1847)
p. a 4 disegno '; cfr. ingl. magnetogramm. magnetoidrodinàmica,
. éxpov 'misura '; cfr. fr. magnétomètre, ingl. magnetometer
, sul modello di elettromotore; cfr. fr. magnetomoteur, ingl.
o e pirite (v.); cfr. ted. magnetopyrite (nel 1839
dell'inno li turgico; cfr. magnificat. magnificàggine, sf
di magnificare 'glorificare, esaltare'; cfr. fr. magnificat (nel 1300 c
superi, di magnificus 'magnifico, splendido'; cfr. fr. ant. magnificent.
= comp. di magnificente; cfr. tommaseo [s. v.]
; pomposità, enfasi, altezzosità'; cfr. fr. ant. magnificence (sec
bot. albero di magnolia grandiflora (cfr. magnolia, n. 1).
voce di area lucch. e viareggina; cfr. sicil. magnusa 'fazzoletto da
paycostoc 'rappresentazione del pa- y9>8óq'; cfr. magodo. magòdo,
'sorta di pantomimi '; cfr. magodia. magofonìa, sf.
= da magog, luogo biblico; cfr. bibbia volgar., vii- 551
ma'una 'aiuto, appoggio '; cfr. maona2.
deriv. dal longob. mago 'gozzo'; cfr. fr. ant. magout '
, vigliaccheria, ecc.); cfr. rohlfs, 1115. magréta
= dimin. di magro; cfr. fr. maigret. magrézza
, dimin. -iccio e -olo; cfr. rohlfs, 1038-1085. magrinàia
= denom. da magro; cfr. fr. maigrir (sec. xvi
costruzione, la malta, il calcestruzzo; cfr. anche calcina, n. 1
lat. mdeer -cri 'magro '; cfr. fr. maigre (sec.
= deriv. da magro-, cfr. fr. maigreur. maguèi
da una voce di origine taina; cfr. d. e. i.:
deriv. dal lat. tardo maugìum-, cfr. genov. maiiggiu, sicil.
. = dall'ar. mahlab; cfr. fr. mahaleb (nel 1615)
àtmàn 'soffio, anima '; cfr. fr. mahàtma. mahdi
ben guidato, l'ispirato '; cfr. ingl. mahdi (nel 1792)
= deriv. da mahdi-, cfr. ingl. mahdism (nel 1880)
= deriv. da mahdi; cfr. ingl. mahdist. mahiz
turca, dal nome del sultano mahmùd; cfr. fr. mamoudi, portogh.
dell'indo- stano mahuà o mahùkha-, cfr. sanscr. madhu 'dolce '.
. mdgis 1 maggiormente, più '; cfr. fr. mais (sec.
primo libro delle laudi [1903]; cfr. d'annunzio, ii-ii: «
'granoturco ', di origine centro-americana; cfr. mais. maicòla, sf.
mai rafforzativo e deo 1 dio '; cfr. fr. maidieux, contrazione di
. = alteraz. di madiere; cfr. rohlfs, 278. maiestà
= deriv. da maimóne1; cfr. spagn. maimoneta. cfr. dizionario
maimóne1; cfr. spagn. maimoneta. cfr. dizionario di marina, 422:
(v.), per aferesi; cfr. venez. mainàr. mainènte
màius [mensis] 1 maggio '; cfr. fr. ant. mai '
dal lat. mallèus 'martello '; cfr. maglio. màio3,
deriv. da maiolare, voce onomatopeica; cfr. anche miaulare.
= voce sicil. ant.; cfr. sicil. mod. maiuto 1 che
, da malabathrum 'malabatro'; cfr. gr. piaxapà&pivoc. malabatro
. male ambiatus 'male avviato'; cfr. milan. malanvià 'cominciato male'.
e bestia (v.); cfr. fr. malebéte. cfr. gli
; cfr. fr. malebéte. cfr. gli adagi latini: senatores boni viri
'e hablar * parlare '; cfr. spagn. malhablado 'sboccato '.
malo e bocca (v.); cfr. fr. ant. malebouche.
voce dotta, lat. malacia 'bonaccia'; cfr. gr. p. a- xaxta
gen. ma lachius (cfr. malachio). malàchio,
, lat. malacia 4 languore '; cfr. anche il gr. (
1 e agiato (v.); cfr. fr. malaisé (sec.
] e agio (v.); cfr. fr. malaise (sec. xii
malo e grazia (v.); cfr. anche grazia, n.
= forma femm. di malaugurio-, cfr. agura. malagùrio e deriv.
malo e lingua (v.); cfr. anche lingua, n.
'pustola '(vegezio); cfr. piemont. malandrà 'malanno ',
far peccato a guardarsene. = cfr. malandrino1. malandrò, agg.
. = v. malandrino1; cfr. landra1. malànimo [
] e animo (v.); cfr. anche animo, n
] e annata (v.); cfr. sicil. malannata 1 carestia '
concetti astratti, di influsso gallo-romanzo; cfr. rohlfs, 1106. malapaga,
malum punicum 'melagrana'(varrone); cfr. columella: « mala granata quae
1 e ardito (v.); cfr. fr. ant. malhardi '
selvatica ', dal fiammingo maskelaar-, cfr. napol. maliarda e irpino maliardo.
lat. mala 'mascella '; cfr. spagn. malar, fr. malaire
, dal gr. paxàoocù 'ammollisco'; cfr. fr. malaxer (sec. xiv
da malato1, col sufi, -iccio (cfr. rohlfs, 1038).
che si trova in cattive condizioni'; cfr. fr. malade (sec. xii
il signif. del n. 9, cfr. statuto maggiore della città di siena
. mantoste (sec. xiii); cfr. anche fr. maltóte.
. del lat. màle habitus; cfr. malato1. malàttico (malàstico)
da p. ocàdtaaco 'ammollisco '; cfr. fr. malactique.
malo e ventura (v.); cfr. fr. malaventure (sec.
infelice, sventurato; misero, malcapitato (cfr. avventurato2, n. 1)
; sfortunato, disgraziato, malcapitato (cfr. avventuroso2, n. 3>-
1 e avvisato (v.); cfr. fr. malavisé (sec.
, di malbailler 1 maltrattare '; cfr. balito. malbèc, sm
agg. stor. malbergico. = cfr. malbergico. malbèrgico agg. (
astuta, spregiudicata; furfante, birbone (cfr. bigatto, n. 2)
intr. (per la coniug.: cfr. cadere). ant. cadere
. medie. disus. epilessia (cfr. caduco, n. 2).
2 e caduco (v.); cfr. fr. mal caduc. malcalcàbile
, malaccorto; ingenuo, inesperto (cfr. cauto, n. 6).
cenato in modo non soddisfacente '; cfr. fr. maldisné. malcerato,
1 e certo1 (v.); cfr. fr. malcertain. malchiomato,
, giunto allo stremo delle forze (cfr. condizionato, n. 1).
tr. (per la coniug.: cfr. condurre). ridurre in pessime
di prudenza; avventato, arrischiato (cfr. considerato, n. 4).
1 e consigliare1 (v.); cfr. fr. ant. malconseil.
, amareggiato; rammaricato, dolente (cfr. con tento1, n
1 e contento1 (v.); cfr. fr. mécontent (sec.
riprovevole; corruzione morale, libertinaggio (cfr. costume, n. 5)
, rozzo, zotico, villano (cfr. creato1, n. 8).
; sciagurato. -anche sostant. (cfr. creato1, n. 1)
. da malie] 1 e creato1', cfr. spagn. malcriado e fr.
1 e cubalo2 (v.); cfr. calabr. malucuvalu 'triste
1 e dentato1 (v.); cfr. fr. maldentés. maldentato
1 e destro1 (v.); cfr. fr. ant. maladextre,
/ fu po'istrangolato, = cfr. maldicente1. che tal gola
di1 e mare1 (v.); cfr. fr. mal de mer.
di1 e montagna (v.); cfr. fr. mal de montagne.
(per la coniug.: cfr. dire). ant. esercitare la
1 e dire1 (v.); cfr. maledire.
mal [e] 1 e disposto-, cfr. fr. mal disposé, spagn
di dividerle col padrone. = cfr. maldòcchio1. maldòcile,
col sufi, miner. -ite; cfr. fr. maldonite. maldòtto,
ant. mes-'non, poco '(cfr. fr. ant. meslial 1 sleale
'francesi del secolo xix (cfr. maledetto, n. 9).
. (per la coniug.: cfr. dire; in partic.: imp
1 maldicenza ', da maledicére-, cfr. maledire. maleducataménte, avv
, da malique 'malico '; cfr. malico. maleinizzato, agg
con male2-, per il n. 3 cfr. lat. mediev. malum aevum
= deriv. da malesia-, cfr. fr. malais. malèsito,
male1 e stante (v.); cfr. lo spagn. malestar 'malessere
da mal [o] ed estimo (cfr. estimo1, n. 3).
'fortunato', dal lat. astrum 'astro'; cfr. fr. malotru (sec.
di tacere 1 fare, compiere '; cfr. fr. malfaisant 'malfattore '
(per la coniug.: cfr. fare; aus. avere).
quasi senza colpa. = cfr. malfare1. malfasso, agg
ey e fatato2 (v.); cfr. fr. ant. malfeu
7, 8, 9, io, cfr. lat. malefactum 1 misfatto,
azione'; per il n. 11, cfr. milan. malfàtt. cfr. fr
11, cfr. milan. malfàtt. cfr. fr. ant. malfait (
[de morbo] male ferrati-, cfr. abruzz. male feruti, calabr.
infido '(ammiano marcellino); cfr. fr. ant. malfiant, fr
1 e fondato (v.); cfr. fr. mal fondi.
1 e fondato (v.); cfr. fr. gras fondu 1 grasso
1 e francese (v.); cfr. fr. mal frangais. malfranco
alpina, probabilmente di origine mediterranea; cfr. piem. marghè 'lattaio '(
= dal fr. malgache e moderasse; cfr. spagn. malgacho. malgàsside
] e giudizio (v.); cfr. fr. mal-jugé 4 sentenza erronea
per la soffocazione patita. = cfr. malgrado1. malgrato,
1 e grazioso (v.); cfr. fr. malgracieux (sec.
, che dà l'idea di astrattezza; cfr. fr. ant. malie.
= deriv. da malia-, cfr. maliardo1. maliardo1,
testardo, codardo, bugiardo); cfr. rohlfs, 1108. maliardo2
non dal timor del pericolo. = cfr. maliardo1. maliardòlo, sm.
olo, di valore dimin.; cfr. rohlfs, 1086. maliare,
, col suff. peggior. -astro-, cfr. rohlfs, 1127.
dimin. -0 / 0; cfr. rohlfs, 1085. maliére
, -anza, proprio degli astratti; cfr. rohlfs, 1106. malignanza2
ital. maligno (v.); cfr. fr. ant. maligner.
= nome d'azione da malignare-, cfr. fr. ant. malignacion.
'malignità, malanimo, invidia'; cfr. fr. maligniti (sec. xii
quindi 1 invidioso, geloso '; cfr. fr. maligne (sec. xiii
(o e2) e peggio-, cfr. roman. mal'ppeggio, abr.
lat. tardo e mediev. malina-, cfr. fr. maline (sec
ad a per incrocio con male2; cfr. fr. mélancolie (sec. xiii
per malinconia (v.); cfr. fr. mélancolique (sec. xiv
in1 e cuore (v.); cfr. fr. à contrecoeur.
tr. (per la coniug.: cfr. intendere). letter. fraintendere
o anche ostili, non amichevoli (cfr. anchet intenzionato, n. i)
l e intenzionato (v.); cfr. fr. malintentionné (sec.
] e intesa (v.); cfr. fr. malantente e mésentente (
consegnato. = da malinteso1-, cfr. fr. malentendu (fine del sec
. sventurato, infelice, disgraziato (cfr. anche inventurato).
, di origine longob.; cfr. ted. mar stali * scuderia
sola paura infernale. = cfr. malito. malito,
da mdlus 'cattivo, malvagio'; cfr. fr. malice (sec. xii
suff. astratto e collettivo -eria (cfr. rohlfs, 115). >
da malizia, con cambio del genere; cfr. polidori [in statuti senesi,
, da malitìa 'malizia '; cfr. fr. malicieux (sec. xii
actinobacillus mallei, agente della morva; cfr. fr. malléine. voce registr.
dimin. di mallèus 4 martello'; cfr. fr. malléole (nel 1546)
. axxiocpó <; * capelluto '; cfr. gr. ant. fxaxxó?
. ant. mahal 4 adunanza '; cfr. anche il frane, mathl 4
-luvium, dal tema di luère 'lavare cfr. festo (nell'epitome di paolo
tr. (per la coniug.: cfr. mettere). letter.
tr. (per la coniug.: cfr. met tere).
1 e mettere (v.); cfr. spagn. malmeter 'dissipare '
] e mignatta (v.); cfr. fr. malmignate. malmignatto
, di auferre 'togliere '; cfr. moutier [in g. villani,
. bot. orobanche. = cfr. malocchio *. malocclusióne
] e ora (v.); cfr. fr. ant. malheure 1
male2-, per i signif. figur. cfr. fr. malheur. maloróso,
. = deriv. da malore-, cfr. fr. malheureux. malórsega,
, di pagare (v.); cfr. lat. mediev. malpagus.
capo. = voce dialettale: cfr. napol. maliarda e irpino maliardo.
intr. (per la coniug.: cfr. patire). ant. soffrire
] e pelo (v.); cfr. calabr. malupilu 'maligno'.
. calabr. malupilu 'maligno'. cfr. verga, i-187: « malpelo si
1 e sano (v.); cfr. anche lat. tardo malesànus (
tr. (per la coniug.: cfr. sentire). letter. disus
4 impasto di cera e pece'; cfr. lat. mediev. malta 'calce'
] e talento (v.); cfr. fr. maltalent, passato in
= denom. da malta', cfr. lat. malthàre (plinio).
1 e folletto (v.); cfr. lat. mediev. maltollectum
1 e tolto (v.); cfr. lat. mediev. maletoltum *
in chimica organica indica un carboidrato; cfr. fr. maltose (nel
tr. (per la coniug.: cfr. trarre). letter. ant
1 e trattare (v.); cfr. lat. mediev. maletractàre (
1 e traverso (v.); cfr. rezasco, 595: « appellata
) * spingere in malo modo '; cfr. provenz. trusàr e trisàr *
x e trovato (v.); cfr. fr. ant. maltrouvé 4
] e umore (v.); cfr. fr. mauvais humeur, spagn
dal nome del gen. malurus (cfr. maluro). malurióso (malaurióso
), fr. mod. malheureux; cfr. maluria e maloroso.
= dal lat. malva 'malva'; cfr. fr. mauve (sec. xiii
ti vedono. = etimo incerto; cfr. malvagità. malva3, inter.
cattivo destino, disgraziato '; cfr. fr. mauvais (sec. xii
acqua che vien fuori. = cfr. emil. smalvir 'pestare, gualcire
malva1 e rosa (v.); cfr. spagn. malvarrosa. malvascìa1,
compie atti di malversazione. = cfr. malvatica. = nome d'agente
1 e venuto (v.); cfr. fr. malvenu. velluti
o comunque per interesse personale. cfr. benvenuto. e dalla madre
tr. (per la coniug.: cfr. volere). odiare, detestare
in questo stato. = cfr. malvolere1. malvòlto (
nome di una ditta di trasporti; cfr. torin. marbruc e marbluc,
del recipiente che lo contiene; madre (cfr. madre, n. 17)
significare 'madre'nel linguaggio infantile; cfr. gr. mammà (marna)
mammalis, da mamma * mammella'; cfr. ingl. mammalia (nel 1773)
. xóyo? 'discorso '; cfr. fr. mammalogie. mammalògico,
. = deriv. da mammalogia, cfr. fr. mammalogiste. mammàlogo
. mamluk 4 posseduto, schiavo '; cfr. fr. mammeluch (nel 1549
e 'accalappiare, ingannare '; cfr. lat. mammdre 'allattare '.
fr. mammaire (nel 1654); cfr. mamma, n.
tema di ferre 4 portare '; cfr. fr. mammifere (nel 1801)
. -ismo, proprio degli astratti; cfr. ingl. mummyism, da mummy 'mammina'
deriv. da bambola, per assimilazione (cfr. rohlfs, 331). mammolare
deriv. da bambolo, per assimilazione (cfr. rohlfs, 33i).
pers. maìimùdè 1 fine mussolina '; cfr. fr. mamoudi, ingl.
. da una voce indigena sudamericana; cfr. fr. manakin e manaquin.
= alter, di voce dialettale; cfr. piem. smangisón e genov.
da mano, col sufi. -aia; cfr. rohlfs, 1129: i-ata.
, dal nome del genere manatus (cfr. manato). manato (ant
. = denom. da manco1-, cfr. provenz. mancar, manquar e
imperatore t'ai-tsong alla dinastia chin; cfr. fr. mandjou, ingl. manchu
l'illustration), secondo il littré; cfr. littré [s. v.]
= deriv. da una voce indiana; cfr. manciuà. mandare1, tr.
manche) e col sufi, -ata (cfr. manata); cfr. lat
-ata (cfr. manata); cfr. lat. mediev. manciata (nel
5. veter. affetto da mancinismo (cfr. mancinismo, n. 2)
-ónis 4 alienazione, compra-vendita '; cfr. fr. mancipation. mancipazióne2
indigeno manju, di etimo incerto; cfr. fr. mandjou. manciùa [
malese manjj, dal sanscr. mania; cfr. portogh. manchua. cfr.
; cfr. portogh. manchua. cfr. mancìa. manciuriano, agg.
assegnata ai dannati nel giudizio universale: cfr. matteo, 25-33).
sinistra più debole della destra); cfr. isidoro, 10-180: « mancus,
= deverb. da mancare-, cfr. fr. manque (sec. xvi
area sett., di etimo incerto; cfr. dizionario di marina, 424:
. = deriv. da mandare; cfr. fr. mandement. mandante
sanscr. mantrin) * consigliere '; cfr. fr. mandarin (nel 1581
); per il n. 3, cfr. fr. langue mandatine e tingi
), da mandare * affidare '; cfr. fr. mandatane (sec.
, da mandare * affidare '; cfr. fr. mandat (nel 1488)
), da marnière 'mangiare'; cfr. fr. mandibule (nel 1314)
di gola. = etimo incerto; cfr. lat. mandère 'masticare 'e
con mano (v.); cfr. fr. mandore (mandoire nel sec
(dal lat. class. amygdàla \ cfr. gr. à [i. uys
(ix7)) e mandère; cfr. amandola. mandorlate, tr
. = deriv. da mandra; cfr. napol. mandracchie, genov.
. mandracchiu * piccola mandria '; cfr. anche neogreco { xavxpdtxt, dimin.
mandragore e in rane trasformate. = cfr. mandragola1; in realtà l'idea dell'
la spina con moderati colpi. = cfr. mandriale2, forse per la somiglianza di
, da una voce della guinea; cfr. lat. scient. mandrillus.
= deriv. del fr. mandrin-, cfr. il provenz. mandre, nel
orientale che vive in una mandra (cfr. mandria, n. 6).
e dritto, var. di diritto (cfr. diritto1, n. 8)
avranno qualche man dritto. = cfr. mandritto1.
agg. verb. da manducar e; cfr. lat. tardo manducabilis, da
chitarre e di mandùri. = cfr. bandura. mane, sf.
= denom. da mano; cfr. lat. mediev. manizzare (nel
. = dimin. di mano; cfr. fr. manette e fr. ant
= denom. da manette; cfr. fr. menotter. manétte
. = dimin. di mano; cfr. fr. manettes o menottes (sec
validamente, sostenerlo efficacemente, spalleggiarlo (cfr. forte1, n. 29).
da mangdnum 'macchina da guerra'; cfr. muratori, 7-ii-117: « nel
degli acidi ossigenati a valenza massima; cfr. ingl. manganate (nel 1839)
= dimin. femm. di mangano-, cfr. lat. mediev. manganella.
. lat. mediev. manganella. cfr. muratori, 7-ii-117: « nel memoriale
. = dimin. di mangano; cfr. lat. mediev. manganellus,
manganese): pirolusite, magnesia nera (cfr. magnesia, n. 2)
. ayvf) otov 'magnesia '; cfr. d. e. i. [
tema del lat. ferre 'portare'; cfr. fr. manganésifère (nel 1877)
elemento e dei suoi composti; cfr. ingl. manganic (nel
= deriv. da manganese]; cfr. ingl. manganin (nel 1902)
col suff. miner. -ite; cfr. fr. e ingl. manganite (
col suff. miner. -ite; cfr. fr. manganosite. mang
elementi a basso grado di ossidazione; cfr. fr. manganeux.
di] gatto (v.); cfr. franceschini [in pataffio, io
dii, voce di origine tagala; cfr. fr. mangelin. mangeréccio
= deriv. da mangiare *; cfr. lat. mediev. mangiaria
anche semplicemente * mangia '); cfr. anche mangiare2. mangiaapi, sm
agg. verb. da mangiare *; cfr. fr. mangeable. chiacchera. sentiamo
. manducare * mangiare '; cfr. fr. manger. mangiare2 (
. = dimin. di mangiare2; cfr. sicil. mangiareddu. mangiarétto,
con sonorizzazione della c dopo nasale; cfr. rohlfs, 257. mangiatedéschi
causa di corruzione e di conformismo: cfr. greppia, n. 2);
del presepe nella costellazione del cancro (cfr. greppia, n. 3)
indica un luogo o uno strumento; cfr. rohlfs, 1075. mangiatolo1,
che si aggiunge ai temi participiali; cfr. rohlfs, 1117: a in lingua
-orio, destinato ai temi participiali; cfr. rohlfs, in7. mangiatura,
di mangiare1e tutto (v.); cfr. fr. mange-tout (sec.
per il signif. del n. 3 cfr. anche fr. [haricot,
, leggicchiare, ecc.); cfr. mangiucchiare. mangielino,
dal lat. -imm) ', cfr. rohlfs, 1088: « s'incontra
penisola, prevalentemente nella terminologia agricola, cfr. toscano concime (cfr. tose
agricola, cfr. toscano concime (cfr. tose, concio 'letame ')
] e giunto1 (v.); cfr. mano, n. 47.
mangiar, da mangle * mangle '; cfr. fr. manglier (nel 1716
da una voce di origine caraibica; cfr. fr. mangle (nel 1555)
fr. mangle (nel 1555). cfr. panzini, iv-399: « *
. manga, voce di origine tamil; cfr. ted. mangobaum, fr.
), da mangoustan * mangostano'; cfr. mangostano. voce registr. dal d
, dal malese mangustan 0 mangistan-, cfr. fr. mangostan o mangoustan, spagn
che indica animine o composti analoghi; cfr. fr. mangostine. mangròvia
'e grove * boschetto '; cfr. fr. mangròve. màngui
. = spagn. manguey; cfr. maguei. mangurro (manguro
-inis * immagine, fantasma '; cfr. il friulano mània 1 cappellina a un
madre dei mani, dei lari '; cfr. mani. manìa,
, furioso, matto; smanio cfr. fr. manie 'follia '(
dal gr. (xavta 'mania'; cfr. fr. maniaque (sec. xiii
ingl. maniac (nel 1601). cfr. mania. maniaco-depressivo, agg
. = deriv. da mano-, cfr. manevole. mànica (ant.
semplicemente manica): manica corta (cfr. corto1, n. 3).
per il n. 8 e 17, cfr. portogh. e spagn. manga
(genesi, cap. ili); cfr. frutto, n. 2.
partic. riferimento al peccato originale; cfr. anche mangiare1, n. 26
. tardo masticare 'masticare '; cfr. dante, de vulgari eloquentia, i-xiii
che noi non facciamo altro ». cfr. manducare e manucare. manicare2
= deriv. da manicheo; cfr. fr. manichéisme, ingl. manie
bisticcio con paveéi; 'folle '; cfr. fr. manichéen. manichétta
, dimin. di man 'uomo'; cfr. ingl. manikin (nel 1570)
; esitare, indugiare, tergiversare (cfr. anche ciurlare). varchi,
xavixóc; 'folle, maniaco '; cfr. manico2. manicomiale, agg
per incrocio con manus 1 mano '; cfr. provenz. manicorda, fr.
= deriv. da manica; cfr. fr. manchon (sec. xiii
dal nome del genere manis (cfr. manide). manìe,
', dal lat. tardo manuarius; cfr. provenz. maniera, spagn.
= deriv. da maniera; cfr. fr. maniérisme. manierista
= deriv. da maniera-, cfr. fr. maniériste. manierìstico
manère 'rimanere, dimorare '; cfr. ant. fr. manoir.
mano e facitura (v.); cfr. manifattura. manifatto,
palese ^ ', da mdnus 'mano'; cfr. anche manifestare, di più
letto a tutta la truppa. = cfr. manifesto1. manifestóso, agg.
, dimin. di mànus 'mano'; cfr. portogh. manilha e fr.
a cuori o a quadri. = cfr. maniglia. maniglióne, sm
di mano \ per il n. 2 cfr. ven. manin 'catenina d'
d'oro offerta tradizionalmente alle spose '; cfr. svevo, 5-246: « addobbata
forma merid. per 'abbia '; cfr. sicil. e calabr. mannage
voce da soprano o da contralto (cfr. anche castrato, n. 6)
'[maiale] castrato '; cfr. ital. sett. maneroto 'maialino
che i ragazzi tengono in pugno (cfr. nocciolo). 5. per
: potenza divina, protezione celeste (cfr. forte1, n. 3).
le tinte, travisare la realtà (cfr. aggravare, n. 1).
-alzare la mano, le mani: cfr. alzare, n. 5.
o anche come segno di viltà (cfr. baciare1, n. 6).
-cacciare mano o là mano a qualcosa: cfr. cacciare, n. 15.
le opere di carità senza vantarsene (cfr. anche destra, n. 11
1 e opera (v.); cfr. fr. maind'oeuvre.
. (per la coniug.: cfr. ducere). ant. e letter
deriv. da a mano a mano (cfr. anche mano, n. 47)
. di manomesso (v.); cfr. fr. mainmise (nel 1342
seguito di manomissione (uno schiavo: cfr. manomissione, n. 1).
'e { xéxpov 'misura '; cfr. ingl. manometer (nel 1730
. (per la coniug.: cfr. mettere). dir. rom.
azione da manumittère 'affrancare '; cfr. manomettere. manomissóre (
nome d'agente da manumittère 'affrancare'; cfr. manomettere. manomòrta (
con riferimento all'impossibilità dell'alienazione); cfr. fr. mainmorte (sec.
è calco del serbo crna ruka. cfr. fr. main noir.
(dal lat. -ulus); cfr. rohlfs, 1085: « si osserva
che cento del manovale. = cfr. manovale1. manovalésco,
dimin. di mànus 'mano '; cfr. fr. ant. manuele (sec
speciale riferimento agli ambienti parlamentari). cfr. anche corridoio, n. io.
focatico, legnatico, ecc.; cfr. rohlfs, 1131. mansézza,
-ònis 1 dimora, residenza '; cfr. fr. mansionnaire. mansionàrio2,
naturale all'acqua salata. = cfr. mansionario1. mansionàrio3, sm
luna. -segno dello zodiaco (cfr. casa, n. 12).
, di manére 1 rimanere '; cfr. provenz. mans * dolce manso2
tr. (per la coniug.: cfr. fare). letter.
manta 1 coperta, tappeto '; cfr. lat. mediev. manta 'manto
dotta, lat. scient. manta: cfr. manta1, per la forma romboidale
, deriv. dall'ar. mamtar-, cfr. sicil. mantarru 'mantello da
burro ', di origine preindoeuropea; cfr. portogh. manteiga. mantecare1,
, mantelluzzo. = voce regionale; cfr. spagn. manta 'manta'(vedi
. (per la coniug.: cfr. tenere). fare in modo
mantenere-, per il n. 4, cfr. spagn. man-tenitore della nostra libertade.
a collegare i mantici delle vetture (cfr. mantice1, n. 6).
dotta, lat. scient. mantichora; cfr. manticora1. mantide,
atteggiamento del corpo e delle zampe; cfr. ingl. mantis (nel 1658)
dal lat. mantellum 1 mantello '; cfr. napol. mantiglia e sicil.
= forma sostant. di manuale1; cfr. lat. tardo manuale 1
che traduce il gr. èyxsiplsiov (cfr. enchiridio). manualista1
cristo '; per il n. 3 cfr. milan. manus cristis. manuscritto
, forma ant. di mantenere-, cfr. manutenzione, n. 5.
come le manze ». = cfr. man$o. manzanière, sm
niente. = voce onomatopeica; cfr. mao2. maomettanaménte, avv
. ma'un 4 vaso '; cfr. fr. maone, mahonne.
= dall'ar. manna 'assistenza'; cfr. magona. maonàglia,
, dal pisano maone 4 stomaco '; cfr. pis. macone 4 ventriglio
. mago 'stomaco '; cfr. ted. magen. maóne
. membro di una maona (cfr. maona2). accinélli
grafica di una zona di terreno; cfr. anche mappamondo. mappale,
ant. e provenz. marabout; cfr. sicil. marabuttirn. v. marabut-
triestino maraghèl * spia '; cfr. pis. maranchella e maran
= voce di area versiliese; cfr. versiliese marafèa, morafèa 'spauracchio
da materia 'legname per costruzioni '; cfr. calabr. mar rame,
, dal nome del genere maranta-, cfr. maranta. maràntega (ant.
ant. maro * incubo '; cfr. friul. maràntule. marasca,
', da fxapodvco 'dissecco '; cfr. fr. ant. marasme.
giavellotto ', di origine celtica; cfr. madarazzo (madarasso).
= deriv. da mare1; cfr. sicil. marascata * mareggiata '.
me, domine della liturgia dei defunti; cfr. sicil. irissini imbaravalli, abruz
alla dinastia degli almoravidi di cordova '; cfr. mara- bottino.
ant. marage * luogo paludoso '; cfr. fr. mod. marais,
. marka 1 segno di confine '; cfr. lat. mediev. marca (
dal germ. marka * segno '; cfr. marca1 e marca2.
di lasciarvi la flemma. = cfr. guasti [in tasso, i-160]
= dal genov. marcantògno \ cfr. marcantonio1. marcànzia,
marcamento a uomo, a zona (cfr. marcamento). -anche al figur
. = denom. da marca3; cfr. fr. marquer * segnare '.
'. per 11 n. 16 cfr. lingua nostra, xxvii, 3-ix-1966,
) riferito a numerosi altri minerali; cfr. fr. marcassite { marcasite nel 1490
da marcare; per il n. 4 cfr. il ted. merker.
marcare e visita (v.); cfr. marcare, n. 16.
. marcescibilis, coniato su immarcescibllis; cfr. fr. marcescible, spagn. marcescible
. = deriv. da marchese1-, cfr. fr. marquesat (nel 1507)
come equivalente del ted. markgraf; cfr. lat. mediev. marchio -onis e
1710), da marchia 'marca'; cfr. tommaseo [s. v.]
marcher, da marche 'marcia '; cfr. marciare1. marchiata,
-carta marchiata: carta bollata (cfr. carta, n. io)
, da marchia 'marca '(cfr. marca1); per i significati dal
germ. marka * marca '; cfr. ted. markgraf 'margravio, conte
. marche (sec. xvi); cfr. ingl. march (nel 1572)
: necessariamente, inevitabilmente, fatalmente (cfr. anche forza, n. 39
da marcio1e forza (v.); cfr. giocoforza. marciàia, sf
. marcare, di origine germanica; cfr. ant. alto ted. markàn 4
. collettivo e spreg. -aglia; cfr. rohlfs, 1063. marcidézza,
mar cére 'essere marcio '(cfr. marcido). màrcio2, agg
mar cere, con passaggio di coniugazione; cfr. fr. ant. mar sir
, femm. sostant. di marcito', cfr. lomb. marcida.
da marco tullio [cicerone] -, cfr. ciceroniano. marcitura,
dal germ. marka 'segno '; cfr. ted. [die] mark,
; per il n. 1, cfr. lat. mediev. marcus (nel
(nel 1233 à venezia). cfr. anche marca3 e marchio.
bertoldino di g. c. croce. cfr. romagn. mar colf 'balordo
= lat. mediev. mardula-, cfr. martora. mare1, sm
si trova oltre il mare territoriale (cfr. anche libero1, n. 20)
. = denom. da mare1; cfr. fr. ant. mareuer 'andare
mare magnum 1 grande mare '; cfr. maremagnum. maremagnum (
dell'agg. maritìmus 1 marittimo '; cfr. fr. ant. maresme,
= deriv. dal fr. méringue (cfr. meringa).
ypàcpco * scrivo, registro '; cfr. fr. maré [o] graphe
. pixpov * misura '; cfr. fr. maréomètre. mareo motóre
marshkalk 'servo del cavallo '; cfr. fr. maréchal. mareschèra
ammaestrato 'e skalk 'servo '(cfr. ant. alto ted. marahskalk
dal frane, marisk * mare '; cfr. anche marese. marése,
mareis, da marisk * mare '; cfr. lat. tardo marisca, piem
= deriv. da mare1; cfr. ant. fr. marette * mare
sett., deriv. da mare1; cfr. istriano marisada (v. anche
dal fr. margarine, da margarique-, cfr. margarico. margarinare, tr.
= dal piemont. tnargarìa (cfr. margaro). margherita
di 'fiore') di origine orientale; cfr. provenz. margaride e margarita,
dal nome della località algerina mazagran; cfr. sicil. marsighiana, calabr. marcigghiana