alce, sm. zool. ruminante (cervus alces) provvisto di forti corna ossee
comp. da bos 'bue 'e cervus * cervo '. bochè (
presuppone un lat. * cerruus, * cervus, per il classico cerrus; cfr
voce dotta, comp. dal lat. cervus 4 cervo 'e capra 4 capra
voce dotta, comp. dal lat. cervus 'cervo 'e cornu 4 corno
. cervidae, dal nome del genere cervus (cfr. cervo).
cervinae, dal nome del genere cervus (cfr. cervo).
» lat. cervinus, deriv. da cervus 4 cervo '. cervino2,
della famiglia cervidi, sottofamiglia cervini (cervus elaphus), di notevole statura (
di cerviotto quello. = lat. cervus: e sembra riconnettersi alla stessa radice
festo, 160 (47): « cervus quod xépaxa, id est comua,
grosso coleottero della famiglia lucanidi (lucanus cervus), il cui maschio è provvisto
, lat. cervùlus, dimin. di cervus * cervo '. cèrzia, sf
da hircus * capro 'e cervus 'cervo ', traduz. del gr
v. rusa) e dal class, cervus (v. cervo). ruché
fra le quali la rusa unicolor o cervus unicolor, detta cervo di aristotele, più
. region. cervo volante (lucanus cervus). marino, xii-548:
di tre specie del genere cervo (il cervus unicolor, diffuso in india, il
unicolor, diffuso in india, il cervus timorensis, in indonesia e in partic
in partic. a giava, e il cervus mariannus, nelle filippine) che vengono
12-i-1983], iii: il cervo (cervus elaphus) è il simbolo della foresta
invar. zool. grosso cervo (cervus canadensis), diffuso nell'america settentrionale,
cervi, detto anche cervo del canadà (cervus canadensis), somigliante al cervo nostrale
: il magnifico wapiti o gran cervo (cervus canadensis), detto impropriamente alce americano