, 108: la dottrina accompagnata co'cervelli deboli o non gli megliora o gli
affari e l'interesse della mercatura, accozzano cervelli di diverse credenze. g. gozzi
, gli nuocesse il consiglio di certi cervelli aereostatici dai quali poi si staccò.
fuori di sé. papini, 20-vii: cervelli aerostatici che credevano di toccare la sommità
di teste, dov'appresso de li goffi cervelli un sol capello posto più d'un
hanno saputo con l'astuzia aggirare e'cervelli degli uomini. guicciardini, 106: molti
occulte della natura... che e cervelli degli uomini non vi aggiungono. cellini
si dovean le fantasie; / ed i cervelli scombinar co'casi, i..
vera repubblica, anzi un'anarchia di cervelli leggieri e svampati. panzini, iii-520
arsenico de'cuori, il vapor de'cervelli], che tu spereresti in
: / va'e appostagli tu questi cervelli. allegri, 178: che egli è
, / e sturate il forame de'cervelli. serra, i-41: la gente suole
. bisogna di necessità che i lor cervelli se ne vadino alle gualchiere.
troppa acutezza / assottigliando più sempre i cervelli, / (e qui vale il proverbio
punta dal foco amoroso, assottigliatore dei cervelli grossi, con il nome di laura
teste non stanno più in equilibrio e i cervelli, attossicati dal terribile veleno delle frasi
pur confessò che lo stile di lui a'cervelli baldanzosi pareva troppo simplice, ma'a
che dietro a quegli occhi ci sono cervelli che giudicano con una misura tutta diversa
guardarsi di non avere a fare con cervelli balzani, ché non gli ratterrebbe le
e più la predizione si ficcava dentro i cervelli barlacci. soffici, 1-61: quel
il dopopranzo battèrono i marciapiedi infranciosando i cervelli mezzo intontiti dal cibo, son covigliate
paragone. redi, 16-vi-194: parendomi cervelli paffuti, belli, ben fatti, e
sbuffi e volanti, di bindèlla e cervelli... dico cioè cappellini.
proposta nata a un tempo in più cervelli travagliati dal caldo e dalla noia,
congetture che già cominciavano a brulicar ne'loro cervelli, e ad annunziarsi tronche e misteriose
. -mena e rimena, tutti i cervelli sanesi son d'una buccia come i
, che non sono nessun di questi cervelli sani, o intelletti busi, mi
108: la dottrina accompagnata co'cervelli deboli o non gli megliora o gli
nemmeno l'ordinato disordine che vagheggiano i cervelli arruffati. io sdegno alla pari i timidi
ma la calamità raffinamento / d'indomiti cervelli an- ch'esser suole. / la
, in quanto agiva nel confronto dei cervelli e di anime scempiate. = voce
tali, quali vi fanno diventare i cervelli, le nature, i costumi di quegli
e i più viziosi e mal inclinati cervelli del paese. galileo, 278: quello
pieno fiore; la norma aveva voltato i cervelli; i motivi li sentivi canticchiare per
veniva fuori nelle accademie, centri di cervelli oziosi e vani... recitavano
teste, dov'appresso de li goffi cervelli un sol capello posto più d'un
teste, dov'appresso de li goffi cervelli un sol capello posto più d'un
fia 'l capomaestro, giacché tanti / cervelli han preso ornai sì gran pendio,
, tutti i ragionamenti che affaticavano i cervelli da cinquantanni prima. d'annunzio,
fumositadi, che passano per diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca e va in
bega, / e sturate il forame de'cervelli. castruccino, sm. stor.
i-61: era cosa strana vedere tutti quei cervelli quasi germi di piante ancora ignote,
veniva fuori nelle accademie, centri di cervelli oziosi e vani. d'annunzio,
e le percosse, / volan sparsi i cervelli; e frondi e spine / fansi
: bisogna prima imparare a rifare i cervelli degli uomini, e a rendergli atti
si ritratta. algarotti, 1-504: i cervelli degli uomini sono come i terreni,
di fracasso e di mania orecchie e cervelli, ma attira a sé con un
hanno saputo con l'astuzia aggirare e cervelli delli uomini. firenzuola, 654: tu
/ vari sì come son vari i cervelli. c. e. gadda, 508
di teste, dov'appresso de li goffi cervelli un sol capello posto più d'un
, non è a sproposito con questi cervelli. p. f. giambullari, 450
la incostanzia e poca fermezza di que'cervelli, che dovevano intervenire a questo maneggio
: moine, / care tanto a'cervelli innamorati. tassoni, 3-51: con
confessò che lo stile di lui a'cervelli baldanzosi parea troppo simplice, ma agli
- pature, che tanto piacciono a'cervelli oziosi. carducci, i-709: certe
levi, 1-141: in quei vecchi cervelli impiegatizi non era ancora entrata, per
: ma il capo manca, e i cervelli son troppi. e. cecchi,
il cosiddetto... « trust dei cervelli »: professori, specialisti, stregoni
. papini, 26-25: dopo i cervelli elettronici matematici... s'è
dipinta e trasfusa la confusione dei loro cervelli, ed in molto cicaleccio nessun buon
, / non è già tra i cervelli circoncisi / adoratore d'orecchioni e coma
persumono sempre d'esser più bei cervelli assai di loro, e tengono i cuccullati
fumositadi, che passano per diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca e va in
la nostra presenza bastava a smuovere quei cervelli da un'apatia secolare.
dello spirito e dell'intelletto risvegliano i cervelli e raffinano i sistemi comici mascolini e
arsenico de'cuori, il vapor de'cervelli: titoli curiosi, ricercati e bizzarri di
teste, dov'appresso de li goffi cervelli un sol capello posto più d'un
non posso ragionevolmente pretendere che tutti i cervelli di pittori si conformino al mio modo
diabolica, in quanto agiva nei confronti dei cervelli e di anime scempiate. pavese,
che già cominciavano a brulicar ne'loro cervelli. de sanctis, leti, it
hanno saputo con l'astuzia aggirare e cervelli delli uomini. ariosto, 30-38:
sopra i coppi entro le coppe i cervelli, saltando alle stelle col vino fumante
hanno saputo con l'astuzia aggirare e cervelli delli uomini. ariosto, 4-52:
11 dopopranzo battèrono i marciapiedi infranciosando cervelli mezzo intontiti dal cibo, son covigliate e
: ma io son tanto buon cozzon di cervelli, che ve lo farò confessar a
, e l'interesse della mercatura, accozzano cervelli di diverse credenze. manzoni, 99
confessò che lo stile di lui a'cervelli baldanzosi parea troppo simplice, ma agli
mente, assottigliati, e crivella i cervelli di tutti. bruno, 3-258: non
, 46: le irritazioni cutanee dei cervelli aridi che simulano lo scatto creatore
aspettazione dei più nobili cuori e dei cervelli più sciocchi. idem, 5-128: e
. croce, iii-26-55: tutti i cervelli deboli vedono, ricevono, respingono, trattano
primitiva e selvaggia, che rintontisce i cervelli, sfibra la volontà e crea un
per aversi ad accordar molti e diversi cervelli, e di varie oppenioni. gir aldi
cui le pesanti parrucche aiutavano a riscaldare i cervelli, diventò, come dicemmo, entusiasmo
grande avidità si son cominciati a ricercare i cervelli de'daini, come una pellegrina e
ora deprecati come segni di sviamento dei cervelli, ora fatti oggetti d'insipidi motti
la mania del dollaro faceva farneticare i cervelli della popolazione e deprimeva i prezzi al
in un'arte falsissima e solo degna di cervelli vani, con l'ardita sfacciatezza di
sulla difficoltà di far adottare a quei cervelli sulfurei un nuovo sistema politico. percoto
virtudi. nievo, 1-160: sopra cervelli scarnati d'ogni poesia non fece presa la
. nievo, 1-160: sopra cervelli scarnati d'ogni poesia non fece presa la
e come solamente procedono dalla varietà de'cervelli nostri, e non dalla difformità delle conclusioni
spalle di confondere i miseri e inaveduti cervelli, massimamente dell'età nostra, e
si reputano i più belli e miracolosi cervelli del mondo. varano, 206:
5-93: qui, dove signoria tengon cervelli / che non digruman le ragioni addotte
conciliazione e di concordia; di che i cervelli balzani ed i discorritori senza cervello gli
i cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste, che non saria
preteso e si pretende, da non pochi cervelli ingarbugliati, che la filosofia debba servire
durato a far la maestra, dissodando cervelli con la tenace fatica che quei
serio di fare stare a segno i cervelli degli uomini dogmatizzanti, sottoponendoli al dissolvente
', diceva orazio, dolendosi di que'cervelli sfaccendati, che, volendo entrare in
ammi- nistrazione della giustizia. dopo i cervelli elettronici matematici, dialettici, statistici e
e segreto. romagnosi, 10-266: i cervelli ai quali manca quella riposata energia di
, / umori strani e fissi di cervelli, / faccende non son mie:
della poesia, impossessato di tutti i cervelli della famiglia, dava al pensare e
a questo librismerda / fantoccerie de'lor cervelli strani. dossi, 73: erano que'
l'immaginereste giammai per sognabile da i cervelli più fantasticatori di qual si sia romanzier
che in questo genere seppero escogitare i cervelli isterico purulenti dei pornografi francesi. b
il quale dove arriva fa imputridire i cervelli. boine, ii-126: vuoi tu ora
anche la zia sarà desta: altri cervelli che s'incamminano al modo usato,
, di tanta estensione, che bisogna esser cervelli oziosi, per occuparsi delle cagioni.
morbosa che agisce come estenuante su nervi e cervelli. = anche il fr. exténuant
e fame estratto, che giovi a'cervelli / di tanti ch'io qui veggo pazzerelli
, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire
. levi, 1-142: in quei vecchi cervelli impiegatizi non era ancora entrata, per
. carducci, iii-23-420: di que'cervelli ardenti che son passati per tutte le
: arte falsissima e solo degna di cervelli vani. muratori, 5-iii-173: avere il
cotai dottrine, le quali stravolgono i cervelli, e tendono a sovvertirli per guisa,
ha azione né passione alcuna fuori de'cervelli degli uomini e degli animali, che
i-44: tutte le aberrazioni di tutti i cervelli hanno il diritto di mettere a contribuzione
trattati antichi [crusca]: sono certi cervelli strani, fantasticatori e rozzi. l
l'immaginereste giammai per sognabile da i cervelli più fantasticatori di qual si sia romanzier
sua ribellione, non meno che i fantastici cervelli dei boemi. casti, ii-8-119:
i ghiribizzi e i capricci de'fantastichi cervelli che truo- vano la varietà delle cose
a questo librismerda / fantoccerie de'lor cervelli strani. 2. il giocare
: si ripeterà pur sempre ostinatamente, dai cervelli « faraonici », cioè induriti,
. bini, i-271: i versi ricercano cervelli senza pensieri, ed a'quali,
cambiamento di costumi che frizzava sui loro cervelli e li scandalizzava. -vagheggiato,
non avrebbero acceso la febbre filoellenica nei cervelli contaminati e sventati, se la causa
s'hanno ben l'occhio, i cervelli fievoli corrono rischio d'immergersi in mille
, 8-ii-252: i loro scrittori erano cervelli superficiali, e gente forse feconda di
contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini. fogazzaro, 5-399: il curato
differenze. gioberti, iii-101: i cervelli francesi sono assai meno propensi all'idealità
trattati antichi [crusca]: sono certi cervelli strani, fantasticatori e tozzi, che
per mio parere, si deve fare dei cervelli, ai quali, per confermargli e
. gioberti 1-iv-466: come si trovano cervelli fissati in piombo, in rame,
, ii-248: son certo che li perversi cervelli de'gatteschi e maganzesi lauderanno questa fatica
in tanta fluttuazione degli animi e dei cervelli. oriani, ii-349: il parlamento
la vera facile sapienza, ignota a certi cervelli aereostatici, che te ne vociferano una
: posso far credito, che i cervelli grossi chiamano usura, ma per i
può unicamente ricevere nelle misteriose fonderie de'cervelli umani. = deriv. da
: dopo aver esaminato qualche diecina di cervelli sotto spirito o in formalina, e di
bariti, 11-404: cosa formicolava nei loro cervelli? 7. figur. propagarsi
ciò fortificano con la ragione che i cervelli degli uomini sono come i terreni,
si sta. silenzio e fede in tanti cervelli consapevoli delle energie fisiche, dei mezzi
la superbia] si fregia e gonfia li cervelli. del bene, 29:
, faceva saltare un fritto misto di cervelli e zucchine. 6. locuz
16-vi-213: la frittura di granelli, di cervelli, di fegati di volatili è ottima
vuote di anime vuote, discorsi futili di cervelli brevi nelle rumorose fumosità di un caffè
, e se mai fu gagliardia di cervelli, quella dei loro fu dessa.
era modo di metter accordo fra quei cervelli gagliardi (così gli chiamavano appunto i
casotti, 1-4-51: non si vogliono qui cervelli torbi, / ma fatti a punto
tesauro, 7-309: dottoraccio matricolato ha le cervelli in gangheri. -averla in
italia,... paese di cervelli ristretti, la gente non vuole spendere e
i torchi sopra le bambocccrie de vostri cervelli per la compassione ch'ebbero di vedervi
della poesia, impossessato di tutti i cervelli della famiglia, dava al pensare e
mostra i ghiribizzi e i capricci de'fantastichi cervelli che truovano la varietà delle cose.
garzoni, 2-8: or discorriamo alquanto de'cervelli gioviali e allegri, che tengono simboleità
giravoltola, bisogna di necessità che i lor cervelli se ne vadino alle gualchiere.
ottico maraviglioso, avviluppandone le cartilagini dei cervelli mal ristuccati e scuciti. = comp
[la superbia] e gonfia li cervelli. tolomei, 2-168: la ricchezza
ch'ella riceve nelle chimiche ampolle de'cervelli degli uomini. giannone, 2-i-162:
qualche frittura o di granelli o di cervelli. casti, i-1-334: fu da
il quale si è mescolato ad altri cervelli in un mucchio di materia grigia tanto
: -se mai fu ga- gliardia di cervelli, quella dei loro fu dessa. -ella
maraviglia immensa come possino ritrovarsi al mondo cervelli così stolidi che di sì solenni scempiaggini
di moine, / care tanto a'cervelli innamorati; / benché con loro che hanno
guadagni, eran guastamestieri, guastamondo, cervelli alla rovescia. = comp. dall'
guicciardini, 108: la dottrina accompagnata co'cervelli deboli o non gli megliora o gli
16-vi-213: la frittura di granelli, di cervelli, di fegati di volatili è ottima
, calunniatori. castelli, 3-1-170: cervelli plebei ed imbrattati d'ignoranza e di malignità
fantasia / d'impecorirci i cuori ed i cervelli? faldella, 9-519: indarno il
ed indo e trovandolo improprio ai cervelli italiani, si è rivolto a suon
fantasia / d'imputtanirci i cori ed i cervelli? = denom. da puttana
] il primo ad aprire tutt'i cervelli della grecia, ravvolti... nelle
fioretti, 2-5-226: ma vedete dove i cervelli inalberano oggidì a credere e incaponire in
ii-17: questa opinione stabilita nei vostri cervelli per aducazione vi teneva incatenati a pochi
o se attem pati, cervelli incatenatoi e teste buse. =
a lavorarvi in due, e con due cervelli così diversi, si sarebbero tolte le
una cosa sola: che agli importanti cervelli dei propri ospiti sia consentito di
affari e l'interesse della mercatura accozzano cervelli di diverse credenze. indispensabilménte,
[nel paese di aivenio] i cervelli sono feroci, perché montagnini, e
figur. papini, 34-362: i cervelli di ora, sottoposti a un inghebbiamento
fantastiche e bestiali; / credute da'cervelli stupiditi / scoperte nuove e lumi celestiali,
, / umori strani e fissi di cervelli, / faccende non son mie. muratori
cuore, fu dalla censura di certi disumanati cervelli sì mal trattata ch'oltre l'
trovato dai più sottili e più fini cervelli inglesi, del quale non saprei dire
i meridiani e per la varietà de'cervelli delli abitatori, sembra appunto una gabbia
spettacolo * interventista '. imbottitura di cervelli che nessuna suggestione frenetica riesce più a
divenuto il monopolio di biasci- cazione di cervelli ristretti e meschini. = deriv.
talvolta pure dinanzi al popolo aguzzava i cervelli a marcia forza e gl'in vigori
, allagano le riviste e inzuppano i cervelli. 6. intr. (
.. dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione e rimbambisce gli adulti,
modo di procedere, che in questi cervelli che lambiccano ogni cosa, riniegano la
, che non sono nesun di questi cervelli sani, o intelletti busi, mi lambicco
del futuro, / quanti limbicchi di cervelli e borse / tentano indarno dichiarar l'
r. ozzi '. una brigata di cervelli balzani e svolazzatoi. carducci, iii-10-291
marinetti, 2-i-309: stupore enorme nei cervelli così detti politici, i quali si
a questo librismèrda / fantoccerie de'lor cervelli strani. = comp
avendo letto proposte che sono fiorite nei cervelli di molti per la mia nomina a
combinazioni di neuroni dentro i lobi dei cervelli. -lobo limbico: v. limbico
mito » di sorel, giudicato da cervelli cartesianamente logicisti. = deriv. da
c. gozzi, i-15-42: i cervelli de'mariti sono talvolta sì lunatici e
coteste scempiaggini gittarono il capogiro in tanti cervelli maiuscoli. guerrazzi, 13-307: i francesi
.. / manifestar di questi i gran cervelli. = dimin. di mangano;
violate le leggi della cortesia, ridotti i cervelli come orologi guasti, e manifesti anche
dell'individuo, il « bourrage » dei cervelli, l'appiattimento del singolo nella massicciata
dell'individuo, il 'bourrage 'dei cervelli, l'appiattimento del singolo nella massicciata
, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire
empiristi, materialisti e positivisti, ai cervelli dei quali riesce inconcepibile non solo l'
a lavorarvi in due, e con due cervelli così diversi, si sarebbero tolte le
diversi modi si affaticò per conoscere i cervelli e gli umori de'suoi sudditi e
immagini si sono sublimate e impossessate dei cervelli, la verità, che si presenta
mercanzia è questa e se è roba da cervelli plebei. passeroni, iv-54: tienti
del resto, e in tutti i cervelli della gente. 2. ittiol
la colonia e cagiona il rammollimento dei cervelli meglio costruiti da madre natura! pascoli
asfalto, mezze calzette della morale, cervelli dell'atomo. buzzati, 6-236: per
sensali. moneti, 6: vi son cervelli d'avarizia tinti, / che,
il quale dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione. baldini, 12-35
2-1-104: la dottrina, accompagnata co'cervelli deboli, o non li megliora o li
vogliano ora mandar un minchiatarro fra questi cervelli diabolici e terribili mi dà poca consolazione,
sempiterni, verghe, mannaie e pazi cervelli di padroni? saluzzo roero, 1-i-105
davano generosamente i prodotti rurali dei loro cervelli. al teatro verdi, gremito di
una proprietà di vivere, e i cervelli pazzi si faranno servire alla sapienza civile
nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi pensatori, e pone
a chi prende moglie ci voglion due cervelli. ibidem, 98: chi ha
contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini: i campagnoli e i montanari
contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini. 10. dimin.
vi è qualcosa che monta, non nei cervelli, ma nei corpi, nei cervelli
cervelli, ma nei corpi, nei cervelli solo per ultimo. 12.
v.] non gli piacciono né 1 cervelli, ne le animelle, né altri
maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini de i cervelli mal ristuccati e scuciti. =
bizzarrìe, capriccetti: la strutturaj dei muliebri cervelli io ben conosco. rosmini,
innegabili e multi verse risorse dei loro cervelli. = voce dotta, comp.
nemico de'cancelli / che imprigionano i cervelli, / né di can mastino ho cera
108: la dottrina accompagnata co'cervelli deboli o non gli megliora o gli
sbricchi, o, se attempati, cervelli incatenatoi e teste buse, che perdano la
mai far bene la sua nicchia nei cervelli degli altri servitori. -fare
impossibile il credere che si dessero duo cervelli così temerari e pazzi, così sprezzanti della
che tanti o novizi o poetastri o cervelli fievoli e sfaccendati, onde ogni accademia
nelle statue, nei libri, nei cervelli ma lontani dal cuore. sciascia, 11-103
antica alla quale si crede che quei cervelli non arrivassero. giusti, 4-i-138: rósa
/ di superuomini, nutricati i piccoli cervelli ribelli / di teorie di un zarathustra
ha, e si empiono tutti i cervelli e il cuore di ognuno di novità
.. ancora ondeggia ne'liquidi cervelli di una parte di coloro i quali hanno
incarnata, estremo paradosso, in due cervelli tocchi. = voce dotta,
sfida tra i loro capi nei cui cervelli paralitici si era opacitata la domanda se quella
) da cui tornava con legati, cervelli, capsule surrenali ed altre frattaglie pregiate
, 17-181: per guarire completamente i cervelli matti..., per guarire gli
non a stancare ad opprimere i teneri cervelli di regole e leggi. -figur
adorna / non è già tra i cervelli circoncisi / adoratore d'orecchioni e corna
romagnosi, 17-24: soventi volte i cervelli degli uomini sono come i loro oriuoli
farò... vedere che non sono cervelli impietriti, ma una materia osseo-petrosa od
. vedere: 1. che non sono cervelli impietriti, ma una materia osseo-petrosa,
a questi giorni tra mano alcuni di questi cervelli,... m'arrisicai.
questi giorni tra mano alcuni di questi cervelli a fine di osservarne la fabbrica e
fine di osservarne la fabbrica e parendomi cervelli paffuti, belli, ben fatti e
il sangue sparso e faceva delirare i cervelli mondani. -che non appartiene alla
autonomia universitaria. papini, v-21: cervelli aerostatici che credevano di toccare le sommità
il goldoni da augel palustre seduceva infiniti cervelli che l'ammiravano senza intenderlo. tommaseo
. l. bellini, v-216: i cervelli degli uomini sono avvezzi a distinguere da
: ecco da uno assurdo nutrito ne'cervelli paradossici quali e quanti altri assurdi germogliano.
del tuo genere: letterati infatuati, cervelli infiammati, pnirigine di profeti a un
le quali hanno posto a partito i cervelli di molti? bon, li-4-66: anco
di rassegnarsi alla partorizione di codesti cervelli appannati, ha dato lingua e gloria a
d'inezie conte 'le scuole e i cervelli. 8. permeato, pervaso
garzoni, 7-67: or facciamo passaggio a cervelli sottili, acuti e giudiciosi. galileo
uova non nate di gallina, granelli, cervelli e latte in vari partimenti: con
le pastoie j d'una regola misera a'cervelli. soldani, 1-50: tua invidia
. nievo, 800: erano sì cervelli un po'caldi, più atti a
, vi-34: pazzarelle, pettegole, cervelli di oche. busini, 1-81: soleva
buonarroti il giovane, 9-591: tanti j cervelli han preso ornai sì gran pendìo.
'brain trust', « trust dei cervelli »: professori, specialisti, stregoni
nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi pensatori. foscolo,
barbaro, 5-129: lo scambio dei cervelli tra me e bue-alla-moda avvenne.
le percosse, / volan sparsi i cervelli. -colpo ricevuto da un corpo
. galileo, 3-1-440: pensate se cervelli di questa sorta si sariano giammai applicati
l'arte della tirannide è solo di gran cervelli, per essere fra tutte l'altre
informare vostra signoria degli umori di questi cervelli romani. faldella, 3-230: i
indigestibile. romoli, 363: tutti i cervelli degli animali... generano umori
trivello del tarlo, che pertugia i cervelli insofferenti del vago, scoprirà dove,
/ che le muse son peste de'cervelli. alfieri, iii-1-75: non v'ha
intendesse e discorresse com'ella fece dopo ne'cervelli degli uomini? guerrazzi, 9-ii-125:
la libertà fosse stata assisa veramente nei cervelli e nei cuori del suo popolo, assodata
ingegno). baruffaldi, iii-82: cervelli o ingegni versatili furono detti dal mio
: avete... veduto quanti cervelli poderosi concorsero a formare quei libri, sulla
che tanti o novizi o poetastri o cervelli fievoli e sfaccendati, onde ogni accademia
fei nell'awenir maraviglia se i poeteggianti cervelli balzino di cassa a fantasie così strane
vera repubblica, anzi un'anarchia di cervelli leggieri e svampati; per me non
: tale è la stortura ordinaria dei cervelli polizieschi che travedono sette e complotti negli
. d'aver pompato i 'nostri'cervelli più attivi, d'aver succhiati i 'nostri'
bella che ci si potesse attendere da quei cervelli laboriosi. c. e.
che in questo genere seppero escogitare i cervelli isterico-purulenti dei pomografi francesi. de roberto
). romagnosi, 10-266: i cervelli insofferenti della tattica e di quella moderata
muratori, 6-115: non tutti i cervelli, non tutte le memorie, sono d'
con una buona risata i loro aridi cervelli; e ciò non è tra i possibili
-mandare, spedire il cervello, i cervelli o il senno in poste o per
i cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste che non saria a
da voi se, oltra il mandare i cervelli per le poste, la stampa avesse
governi l'indovinano molte volte meglio certi cervelli poco metafisici, ma molto usuati.
moglie. muratori, 8-i-163: i cervelli gagliardi, temerari e precipitosi, col
imprudenza e pazzia; conveniva avere molti cervelli di quella qualità per ministri da metter
del sesso femminino sul mascolino può a certi cervelli leggeri sembrare uno strano paradosso. r
o inganni d'occhio o immaginazioni vane di cervelli fantastichi o preoccupati. vita di cosimo
hanno saputo con l'astuzia aggirare e'cervelli degli uomini. guicciardini, i-i:
per l'insufficienza di produttività liberale dei cervelli dei nostri connazionali, a meno che
politica, della filosofia dell'avvenire sono cervelli vuoti d'arte, di politica e di
, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire
per isfo- garvi la libidine così dei cervelli come dei lombi, vipere pantanose che
, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro etàire
presuntuosi del tuo genere: letterati infatuati, cervelli infiammati, pnirigine di profeti a un
casotti, 1-4-51: non vi voglion qui cervelli torbi, / ma fatti a punto
che in questo genere seppero escogitare i cervelli isterico purulenti dei pomogran francesi. d'
veda gli anemoscopi dei cervelli grandi e delle teste qua- drate e
fausto da longiano, 38: tutti li cervelli, la cui complessione naturalmente è umida
che gli entrarono in circolo anche i cervelli supplementari delle due teste di scorta.
dignitoso. ascoli, 12: i cervelli mediocri lavorano tanto meno, quanto più
bartoli, 9-29-1-53: non vi mancan cervelli tondi e in capo un poco aguzzi,
che egli sostiene talora nel racconciare questi cervelli rotti de'plebei, fu a dirmi
, 27 (468): tutti cervelli che avevan bisogno, più o meno,
4-232: la calamità raffinamento / d'indomiti cervelli anclresser suole. milizia, ix-8:
ambizione di dominare raggira in modo i cervelli degli uomini che per onestare il fatto
eccellentissima repubblica, non potendosi tirar li cervelli di quei paesi ad usar drappi perfettissimi,
programma di nitri e trovandolo improprio ai cervelli italiani, si è rivolto a suon di
elleboro d'ippocrate, che rappezza i cervelli guasti. 6. rifl. riconciliarsi
cosa di momento. botta, 6-i-54: cervelli inglesi abilissimi ad inventar giravolte per raunar
né anco lo spirito santo entrando nei cervelli arruffati dei sanesi li possa ravviare.
pigliano gusto a conoscere i deboli de'cervelli, che si sentono razzolare dalla rappresentazione
investigato che cosa diventavano, in quei cervelli di negri, le figure dela nostra fede
all'altra prova tratta dalla diversità de'cervelli umani, cioè del recipiente delle immagini
storiografia è fatta da 'alcuni 'cervelli e mani finite e non da dio.
teoria della relatività vuol toccare soltanto i cervelli dei fisici e dei matematici. g.
uomini, ma non dentro i loro cervelli. 3. ant. sollevato
e santamente istituita per frenare i soli cervelli sciocchi ed empi e per tener lungi gli
, 17-181: per guarire completamente i cervelli matti... per guarire gli
, iii-96: sebbene da'rancidi e secchi cervelli non vi si trovi una perfetta squisitezza
tu né io semo atti a riformare i cervelli di oggidì. guarini, 103:
nei capi tanto più è rigerminante nei cervelli. rigerminare (ant. regerminare)
ch'essi han riconosciuto il pendio de'cervelli che aveano alle mani. a
rigiro. moneti, 6: vi son cervelli d'avarizia tinti / che, pensando
abbia quella forza sugli animi e sui cervelli che le viene con ingiustizia dalle lingue
/ ch'a un tratto rimbrogliavano i cervelli. 2. rifl. mettersi
di non essermi assoggettato alle regole dei cervelli rimpolpettati. 2. tronfio.
maggio che rimporpora il sangue anche nei cervelli dei vecchi, m'ero messo dal
giovavano alle rappresentazioni, ma guastavano de'cervelli della prima tanto pacifica brigata. cattaneo,
ingegni pedanteschi, ai fanciulli e a'cervelli di poco peso dovranno rinunziarsi tutti questi
romagnosi, 3-i-324: sonovi... cervelli d'una tempra viva, ma riposata
questo sedizioso entusiasmo che, riscaldando i cervelli di napoli e di sicilia, gli
italia..., paese di cervelli ristretti, la gente non vuole spendere
vola, svolazza e si volatilizza nei cervelli giovanili per le scuole italiane. b.
, poiché sdrucciolerà certamente, essendo i cervelli umani, come corporei, sottoposti avarie
talvolta pure dinanzi al popolo aguzzava i cervelli a marcia forza e gl'invigoriva e cavava
fuoco e la corda per rimettere i cervelli degli alchimisti in rotaia. =
cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come gl'inquieti e
: in fine nel caso del cercar de'cervelli o del trattar di loro, avviene
che sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbrigliare i loro
mori di rais saraffo le cavarono i cervelli e il cragno tanto sottilmente che vi rimase
mia ragione. il male era nei cervelli e occorreva mozzare teste. gramsci,
, / che le muse son peste de'cervelli. baretti, 6-152: alcuni saputelli
ma che stanno sempre in sull'empiersi i cervelli di cognizioni metafisiche e di cose stillate
ve l'immaginereste giammai per sognabile dai cervelli più fantasticatori di qual si sia romanzier
sbornia patriottica. papini, v-21: cervelli aerostatici che credevano di toccare le sommità
, soldati, danari vivi e di cervelli. 2. battere una parte
che sia il medesimo lo sbrigliare i cervelli degli italiani che lo sbriliare i loro
/ stomachi fracassati e gambe rotte, / cervelli a monti e pancie sbudellate / correvan
ben scaramucciare che ha chiarito tutti quei cervelli francesi. magalotti, 23-87: che
siedete, siate cheti, ed i cervelli / tenete attenti, infin c'ho in
spirituale. nievo, 1-160: sopra cervelli scamati d'ogni poesia non fece presa
com'uso è della plebe e de'cervelli / scarrucolanti. 2. pronunciato
marinetti, 2-i-796: violento scassinaménto di quei cervelli per riempirli di nuovi valori.
maraviglia immensa come possino ritrovarsi al mondo cervelli così stolidi che di sì solenni scempiaggini
e l'opera poetica cade in balìa dei cervelli ottusi, vaghi di sciarade. pirandello
, per l'insufficienza di produttività liberale dei cervelli dei nostri connazionali, a meno che
/ com'uso è della plebe e de'cervelli / scarrucolanti. aleandro, 2-102:
tante varietà di umori in cotesti scolareschi cervelli. denina, 1-i-105: i poeti di
vean le fantasie, / ed i cervelli scombuiar co'casi, / colle
avendo a questi giorni tra mano alcunidi questi cervelli a fine di osservarne la fabbrica e parendomi
fine di osservarne la fabbrica e parendomi cervelli paffuti, belli, ben fatti e di
abbondanza soperchia della moltitudine e de'torbidi cervelli, o per lo turbolento accendi- mento
degli umori e delle passioni e dei cervelli del mondo, le screziature dell'animo umano
solevano, equipaggiati di così duri cervelli che arrivano a capire la necessità di
maraviglioso, avviluppandone le car- tilaggini dei cervelli mal ristuccati e scuciti. -che pronuncia
con questi taccoli tenendo a badalucco i cervelli facea il dinoccolato e il fuor de'
1-i-94: perché sono di tre generazioni cervelli, l'uno intende da sé, l'
. croce, 59: oh che cervelli diabolici, andar a trovare inventiva ch'io
loro sentenziati. cendo che quegli acuti cervelli che trasportano le finezze delle speculazioni alla
pittore; e così va che i cervelli per lo più oggidì s'impacciano poco e
favole di vecchiarelle e romanzi di belli cervelli. c. dati, 4-158: non
far nascere certi dubbi 'filosofici'in cervelli non filosofici e meschini per 'sfottere'il
ad incominciar dall'apostolico, troverete de'cervelli torbidi, inqueti, felloni, furbi
. galileo, 3-1-440: pensate se cervelli di questa sorta si sariano giammai applicati
andare smarrita, egli pensò di ristorare i cervelli italiani con qualche liquore che gli fortificasse
: la nostra presenza bastava a smuovere quei cervelli da un'apatia secolare.
virtuosità luccicante, boriosa e sofistica dei cervelli pronti a trattar di tutto, perché non
), non possono soffrire che alcuni cervelli avventati, che si usurpano l'istesso
nostro dante è maraviglioso per aggiustare i cervelli e formare de'sodi pensatori.
trovato dai più sottili e più fini cervelli inglesi, del quale non saprei dire se
ve l'immaginereste giammai per sognabile dai cervelli più fantasticatoli. = agg. verb
lo stile. gioberti, iii-101: i cervelli francesi sono assai meno propensi all'idealità
/ che le muse son peste de'cervelli. parini, 449: un somarèllo è
diversi fossero i pensieri che sorbollivano in quei cervelli ad un annunzio, l'effetto esterno
pirroni, che per rintuzzare la baldanza de'cervelli più caldi de'risoluti e de'dogmatici
: in toscana, provincia dove sono i cervelli sottili e gli animi ingentiliti, poco
nomi e sopranomi, storpiati come i loro cervelli. f. f. frugoni
. doni, 6-229: tanti uomini tanti cervelli: uno si perde nella coltivazione.
ricordo. ascoli, 12: i cervelli mediocri lavorano tanto meno, quanto più
tico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini dei cervelli mal ristuccati e scuciti. =
marino, xii-231: a sì fatti cervelli vi bisognano gli spontoni, e massime
per le picche nel numero di non pochi cervelli accademici, cné per altra via non
. malvezzi, 7-52: nascono anche talvolta cervelli così turbolenti che, senza stimolo d'
, e favolosi, scielti da alcuni cervelli leggieri per totale occupazione delle feste. zucchelli
si dirà? non mettiamoci in vista. cervelli stagnanti, dico io, menti senza
4-35: credo che stiano ancora lì 1 cervelli, 10 stato maggiore, e non
dicesi a londra. montano, 1-147: cervelli stagnanti, dico io, menti senza
firenzuola, 525: certi di questi nostri cervelli tanto stillati... volevano interpretare
s'abbia a ridurre proporzionata alla stolidità di cervelli eletti tra i più stupidi, io
maraviglia immensa come possino ritrovarsi al mondo cervelli così stolidi che di sì solenni scempiaggini
, / e le teste ed i cervelli / fa stordire e fa gonfiar. giusti
ascolto mi fanno pensare a migliaia di cervelli strapazzati, di cuori trepidanti, di amari
santa maria nuova, / dove di stravoltissimi cervelli / una sì gran diversità si trova
, 6-229: tanti uomini, tanti cervelli: uno si perde nella coltivazione,.
a tingere con fumo inutile li più vani cervelli. -fila di animali.
discorresse co- m'ella fece dopo ne'cervelli degli uomini? targioni pozzetti, 12-
, / e sturate il forame de'cervelli. arpino, i-459: « gustavo musco
immagini si sono sublimate e impossessate dei cervelli, la verità che si presenta riesce
, 17-141: tu vedrai questo milione di cervelli bollenti piegarsi alle 'pandette'ed al 'calcolo
acutezza, / assottigliando più sempre i cervelli, / (e qui vale ilroverbio)
) da cui tornava con fegati, cervelli, capsule surrenali. = dal
vera repubblica, anzi un'anarchia di cervelli leggieri e svampati. 4.
fumositadi, che passano per diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca e va in
7-65: tocchiamo di grazia un poco quei cervelli che si chiamano vivaci, pronti,
sole gioverà a schiarire le idee nei cervelli giovanetti appena usciti dalla penombra degli esami,
: dopo aver esaminato qualche diecina di cervelli sotto spirito o in formalina,..
'congrega de'bozzi'. una brigata di cervelli balzani e svolazzatoi. de amicis,
, 1-i-919: dobbiamo spolverare i nostri cervelli, le nostre anime, ripresentarci come
... tante teste, tanti cervelli. magazzini, 16-104: un basso proverbio
. -teatro de'vari e diversi cervelli mondani: titolo di un'opera pubblicata
2-tit.: teatro de'vari e diversi cervelli monaani. bùgnole sale, 5-406:
, 5-406: oh se nel teatro de'cervelli del garzoni, i feminili ancora avesser
restarono abbassati. gioberti, fll-ioi: i cervelli francesi sono assai meno propensi all'idealità
a sentire llinas e poellionisz tutti i cervelli sono degli elaboratori tensoriali, aventi caratteristiche
ve- menzini, 5-89: ma voi, cervelli terricurvi e corti, / alla parte
animi... tante teste, tanti cervelli. idem, 328: a testa bianca
vicinanze di trevigi è uno di questi cervelli, il quale di tempo in tempo va
avevano due amanti; i più tondi cervelli del circondario. 14. che
i torchi sopra le bambocccrie de'vostri cervelli. muratori, cxiv4- 33: attendo
'vari sono gli umor, vari i cervelli: / a chi piace la torta,
optico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini dei cervelli mal ristuccati, e scuoiti. de marchi
cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come gl'inquieti e rotti
dormito. 3. trust di cervelli: gruppo di consulenti altamente qualificati che
americana! ha creato anche il trust di cervelli. = voce ingl.,
dal 1882; la locuz. trust di cervelli è traduzione dell'ingl. thè brain
poco onesta, se non fosse vaneggiamento di cervelli balordi. 3. errore
le leggi della cortesia, ridotti i cervelli come orologi guasti. -tradito (l'
3-i- 324: sonovi... cervelli d'una tempra viva, ma riposata,
, soldati, danari vivi, e di cervelli etc. cellini, 1-80 (441
unità dell'opera compiuta, sono tuttavia cervelli disgregati e volatili, che non hanno
vola, svolazza e si volatilizza nei cervelli giovanili per le scuole italiane. b.
... se non tanti consuma cervelli e vota borse? 2.
in questi paesi gelati pieni di freddissimi cervelli, e gloriosi di non dare nelle
in grado di fornire all'high-tech i cervelli in grado di farlo decollare. la
di idee, pensatoio, staff di cervelli). = locuz. ingl.
. le mie aeropoesie ventileranno i vostri cervelli come eliche frullanti. aeroportato,
. le mie aeropoesie ventileranno i vostri cervelli come eliche frullanti. = comp.
sia divenuto il monopolio di biascicazione di cervelli ristretti e meschini. = nome d'
brain imaging, le notevolissime anomalie di questi cervelli, proponendo anche le interviste fatte ai
nl cervèllo, sm. fuga dei cervelli: v. fuga. na cervicale
nl fuga, sf. fuga dei cervelli: nel linguaggio giornalistico, emigrazione di
il vero problema non è la fuga dei cervelli, ma l'inadeguatezza del sistema strutturale
ridotta a un espediente molto comodo per cervelli pigri. r postweberniano, agg.