. v.]: 'imboccare un cavallo', scegliere una briglia ed un morso
. ttnroupi? -t8o? 'coda di cavallo' per la forma allungata; cfr. fr
. -l'occhio del padrone ingrassa il cavallo', v. cavallo, n.
s. v.]: 'rifare un cavallo': equivale a ristabilire un cavallo che
. carena, 2-321: 'riunire un cavallo' significa far che il cavallo si ristringa
. v.]: diconsi 'ruote a cavallo' quelle macchine a cui la forza motrice
115: 'sarchiatore o zappa a cavallo': eccellente istrumento er sarchiare con molta
= dal ted. schnapphahn 'brigante a cavallo', attraverso il fr. chenapan,
sciolti si demandano; come per esempio 'il cavallo', 'l'uomo', 'la bianchezza'
la corteccia è febbrifuga. pahi 'soldato a cavallo', deriv. da sipah 'esercito'; cfr
. v. coda]: 'coda di cavallo' o 'cavallina': 'equisetum', erba
. c. durante, 2-267: 'sferra cavallo', percio- dei cambiamenti che attiravano la sua
voce dotta, gr. còpti 'coda di cavallo', deriv. da oopéto 'metto in
= adattamento del turco sipahi 'soldato a cavallo' che deriv. da sipàh 'esercito';
, comp. da sipahi 'soldato a cavallo' (v. spahi) e da oglan
, 2-317: 'cornetta'o altrimenti 'sperone del cavallo': trovasi alla parte posteriore del nodello
s. v.]: 'strapazzare un cavallo', vale affaticarlo senza discrezione.
il che si dice ancora 'levare a cavallo', è dire cose ridicole e impossibili,
che si dice ancora 'levare a cavallo', è dir cose ridicole e impossibili,
plur.), in origine 'soldati a cavallo' (così chiamati, secondo un'interpretazione
2-317: 'cornetta', o altrimenti 'sperone del cavallo': trovasi alla parte posteriore del nodello
s. v.]: 'zappa a cavallo' o 'meccanica': v. 'sarchiatojo',
'groppa'o 'cuoio ricavato dalla groppa del cavallo', forse attraverso il fr. chagrin (
. ingl., propr. 'corriere a cavallo', comp. da pony 'pony'