dove la terra risuona sul vuoto delle catacombe: lo ripuliva per bene, gli mostrava
e q usati nelle iscrizioni cristiane delle catacombe, impressi sulle ostie, sul cero
archeol. sepolcro scavato nel tufo delle catacombe, di dimensioni maggiori dei loculi,
ardeatine: cava di arenaria tra le catacombe di domitilla e di s. callisto,
e nella cripta si respira l'aria delle catacombe. barilli, 6-45: più tardi
scuoprendo nelle botteghe dei rigattieri o nelle catacombe delle biblioteche, potrebbe, accusando circostanze
. cecchi, 5-31: in queste catacombe, il vino si penetra d'una geli-
cercavano or le caverne, or le catacombe. milizia, ii-245: *
. milizia, ii-245: * catacombe 'cavità sotterranee di molta estensione, fatte
o arena per fabbriche... le catacombe di roma sono le più celebri,
.. anche malta ha le sue piccole catacombe intagliate in pietra bianca: paiono fatte
. nievo, 586: solo nelle catacombe vagolava uno spirito di fede e di
pittura e della scultura, incominciando dalle catacombe ove cristo vien figurato nel mito d'orfeo
, / ciò che voi sapevate, o catacombe. panzini, iii-347: ci sono
panzini, iii-347: ci sono le catacombe con migliaia di martiri sepolti. silone
non è più una setta clandestina nelle catacombe, essa ha al suo seguito milioni
. luogo sotterraneo a similitudine delle antiche catacombe. tommaseo [s. v.]
fogazzaro, 7-245: ha detto * nelle catacombe 'ma intendeva in un luogo privato
attendevano ammucchiati nei rifugi come in tante catacombe. = voce semidotta, lat
(nei primitivi tempi cristiani, nelle catacombe), ove si dà sepoltura ai morti
/ ciò che voi sapevate, o catacombe. 2. per estens.
, ii-245: sono [le catacombe] specie di laberinti sotterranei con
i tuoi piedi c'è il dedalo: catacombe, cripte, labirinti -canali evacuati della
attendevano ammucchiati nei rifugi come in tante catacombe. -persona priva di senso morale
scala, verso il nero fitto delle catacombe, e ci addentrammo, esitanti dapprincipio,
tuoi piedi c'è il dedalo: catacombe, cripte, labirinti -canali evacuati della
pretorio o nell'anfiteatro romano, nelle catacombe voi rivedete la piazza di firenze, il
, 13-581: non posso pensare alle catacombe: il fratino che ti dà in
sera, e si pigia / per le catacombe d'entrata e sale ai verdi /
chiese della storia da quelle incavernate nelle catacombe alle romane. -situato agli estremi
46-233: la verità cristiana emerse dalle catacombe, perché il mondo l'invocava.
finché nel segreto dei cenacoli e delle catacombe eran dissuggellate, lette, rilette,
or si nascondeva ne i puzzori delle catacombe e or si ritirava ne i letamai delle
, coi quali furono incise, nelle catacombe, per ordine del papa damaso i
; anticamente veniva scavata nelle pareti delle catacombe o ricavata nelle pareti o sotto il
, scendevo giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla rossura d'una torcia
destinata: per illuminazione e culto nelle catacombe o come lampada pensile d'uso votivo
ai cristiani, che si riunivano nelle catacombe per celebrare gli uffici divini ('
mai vi ha tentato di andare alle catacombe, alla chiesa de'morti, ai
praticata, verticalmente o obliquamente, nelle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli
seguaci di cristo, allorché, nelle perseguitate catacombe, si raccoglievano sulle ossa dei martiri
religione? chi non ricorda nelle stesse catacombe orfeo imagine di cristo?
1-108: non son per ogni età le catacombe de'mortificati, né si adattano a
messicano, compagna alle famose mummie delle catacombe di guana- jato. -mosaico di
decorazione dei sarcofaghi e negli affreschi delle catacombe romane del iii secolo (ambientato in
lubrano, 1-226: esci su via delle catacombe, o mortificazione glorificata, ché vo
cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle perseguitate catacombe. -ostia di pace o pacifica'
ciò che ha veduto e sentito nelle catacombe e nel pandemonio della piissima vicarìa.
, sia che si nasconda nelle oscure catacombe. s. pietro di roma e la
pittura e della scultura, incominciando dalle catacombe ove cristo vien figurato nel mito d'
gnoli, 1-330: oh tetre / catacombe di vivi! un camita / ne
di cristo, allorché, nelle perseguitate catacombe, si raccoglievano sulle ossa dei martiri
cristiana che va tutti i giorni alle catacombe di san callisto a accendere le candele
cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle perseguitate catacombe. d'annunzio, v-1-374: veggo
si trovano esempi soprattutto nelle epigrafi delle catacombe intitolate alla martire romana priscilla, che
come la salma di un protomartire rinvenuta nelle catacombe. = voce dotta, lat.
architettonica). garibaldi, 1-409: catacombe terribili per chi non le conosce,
paura echeggiante di tutte le salmodie intonate nelle catacombe. -riuscire a mantenere (
nascondersi nella futura guerra, in quelle catacombe senza altari che sono le cantine,
dal caffè del cambio a quello delle catacombe e dal teatro ai due crocchi più
attendevano ammucchiati nei rifugi come in tante catacombe. pratolini, 10-18: « mi
, scendevo giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla rossura d'una torcia
, 46-233: la verità cristiana emerse dalle catacombe perché il mondo l'invocava. l'
persino dell'egitto ed avere spogliato le catacombe di sicilia, presero a ricavare dall'
e successori di pietro, seppelliti in catacombe. -oppresso dal maltempo.
vive dentro né fuor dai sapevate, o catacombe. septe clima. vellutello [par
sapete con quante lagrime io hopreseduto alle vostre catacombe e con quante pene gastifate le mie
un ballo che riescirillantissimo. nelle catacombe voi rivedete la piazza di firenze, il
della croce, sortendo per culle le catacombe, per fasce le catene, per latte
snodano nel buio gli umidi corridoi delle catacombe. moravia, v-14: di torre in
siano le chiese, e non più le catacombe, di questa religione, che ispirò
persino dell'egitto ed avere spogliato le catacombe di sicilia, presero a ricavare dall'
quarto secolo i cristiani si stanarono dalle catacombe e si elevarono alle basiliche. nievo,
garibaldi, 1-407: le nostre romane catacombe, hanno sem pre vari
(per distinguerlo da quelli situati nelle catacombe). = dall'espressione lat
roma nera umida gelida muta tentacolare delle catacombe cristiane. 2. figur.
che è proprio, che si riferisce alle catacombe. 2. figur.
degli scandinavi, gli ipogei, le catacombe... e poi i poster,