piedi dalle quattro del mattino; la casa pandolfi era tutta in movimento.
movitiva gli vedeste / voi fare in casa? d'annunzio, v-3-641: chi potrebbe
il termine gli è mozzo. della casa, 5-iii-322: bisogna avere ris ^ uardo
: quelle voci erano venute da una casa posta entro il recinto del parco, accanto
e freddolosa; non usciva mai di casa e portava fino a giugno inoltrato una
vecchio che la desiderosa fanciulla riconduceva a casa di fra la strada mozza.
al mozzo il cavallo da ricondurre a casa. serao, i-343: il fanciullo.
dove ora è il gesù nostro e la casa de'professi, nel cui compreso erano
non mucci, sei vuol mettere in casa. carducci, iii-1-305: a sì
tempo vecchio, per designare la * casa ', erano * il tetto natio
stolto, babbeo. della casa, 5-iii-325: vorrebbono che la conversazione
andarne così mucidi i padroni / in casa e scoloriti che e'bisogna / che
essere sempre stato posposto al muscino di casa... toglievagli ogni speranza che si
restare in muda: tenersi nascosto in casa o in qualche luogo sicuro; stare appartato
arrecava il vedersi continuamente il marito in casa. ripeteva le osservazioni di sua madre che
non muffassi a stare un giorno in casa! d. bartoli, 6-5-255: fu
contraffece ancora in una rovina d'una casa le pietre muffate e dalla pioggia e dal
. baldinucci, 9-xiii-149: tornatosene a casa egli ed il compagno e la mattina
matrimonio, e vi lasciano muffire in casa le figliuole. pirandello, 7 ^ 617
che fu al verde, cacciato di casa dalle sue amiche, non trovando neppur
: il padrone se l'ha scivolata di casa con una cera più muffa del consueto
). landolfi, i-351: la casa... era addobbata con un certo
treni mugghiando / s'incrocian dinanzi alla casa di mara volando. bianciardi, 4-219
: e d'augurio voce, / di casa, donna mandò fuor mugnaia,
esaminare, giudicare superficialmente. della casa, 5-iii-305: gli uomini non si deono
m. cecchi, 360: sta in casa peggio che una bestia, / stracciato
frugattare, camallare, dar recatto alla casa ', in luogo di 'brontolare,
testardaggine da mulo, col venire a casa mia,... sempre riluttando
la mula,... a casa di lei se n'andò. domenichi,
serva, esce fuori e serra la casa lasciando la bestia e me a far
, mentre che i lor padroni erano nella casa dell'infermo a visitarlo, essa,
mula vuole un pane. / in casa, in casa dico. murrini, 2-144
un pane. / in casa, in casa dico. murrini, 2-144: '
calcagno, che s'usa portare in casa. diconsi mule perché partecipano della scarpa
a ballettare sui rami del melograno avanti casa, ci fè esclamare con giubilo: -
suoi amici -accennando la torre: questa casa è mia! = dallo spagn
di disciolto matrimonio, si troverà in casa del marito o in potere della moglie,
lucrezia... in mezzo la casa sedere con le sue fantesche a filare
la fante de la farina. della casa, iv-326: mentre ch'io vi scrivo
. arrighi, 2-40: denari da casa non ne comparendo, il sola cominciò a
piovene, 7-509: vedendo il padrone di casa, dopo aver di un motore
mulino, molti condotti d'acqua per casa... col mulino farò continui soni
: la sera... / a casa della donna andò il donzello; /
avvertimenti di maritaggio, 11: la casa de la rea femmina è istrada dello
lasciare memorabili segni della nostra pratica in casa sua, né dubito punto della riuscita
mulino, veggendosi andar questa lucia per casa e parendogli vaghetta, si era diliberato
suso nella camera vostra, se ben la casa avesse tri solari, e lì in
. massaia, i-165: eravamo proprio in casa de'pastori di abba salàma. ogni
tirannia di messer giovanni da oleggio della casa de'visconti di milano...
ninfa che dal balconcino contiguo alla 'casa del signore 'squaderna ai passeggeri il
bianchissime pietre et ornolla con una bellissima casa reale. prose e rime spirituali antiche
meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria, né in fiandra erano
[i nemici] erano già tornati a casa loro: potevano raccogliersi, potevano munirsi
perciocché si apprese accidentalmente il fuoco alla casa dov'ella era riposta. parata,
raccolti quanti tappi di sughero si trovavano in casa fornimmo ai francesi quelle munizioni che fulminavano
siano, se tengono per munizione de casa, ché, sempre che le vogliamo,
caviceo, 1-3: non era in casa de genevera alcuno che con munusculi da
di mia vita tien le chiave? della casa, 5-i-28: la fera mia me
: perché [la donna] da casa al luogo della sepoltura fu portata scoperta,
poter levar la corona d'imperio dalla casa d'austria lo farebbe e moverebbe ogni
giovannini, 5-82: li fecero vedere la casa ov'egli nacque, ché per ancora
passi; ma non mi sono mosso di casa. carducci, ii-15-231: io son
lo spirito immondo, volendo tornare nella casa, cioè nell'anima, donde uscì,
, xxviii-395: vennero in prima alla casa de aironte e videro la molie stare a
20-436: cosa convenevole era che quella casa, dove s'era commessa tanta niquitade,
, per una nerbata affibbiatagli, arrivò a casa con un occhio insanguinato. ghislanzoni,
livia non si bandissero i segreti di casa, i consigli degli amici, i servizi
-sostenuto da possenti risorse economiche. della casa, ii-85: se la guerra..
risoluto (l'indole). della casa, 5-iii-1-33: secondo che i medici affermano
. verga, 4-39: aveva la casa piena di gente, venuta per vedere
. casini, 1-87: ritorno a casa con l'acqua e la mota / infino
nerissimo avrei conosciuto e senza uscire di casa l'avrei trapassato! cariteo, 134:
umore. cassola, 1-70: andò a casa nero. cento volte ripetè fra sé
, 3-7 (1-iv-291): verso la casa de'fratelli se n'andò, davanti
: la parte de'neri si ridussono a casa de'frescobaldi oltrarno e la parte de'
la parte de'bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo. boccaccio, viii-2-171
: ah! che nero faceva in quella casa! -fare o farsi nero:
.. aveva profanato le pareti della sua casa con una fantasia più infame dei sogni
, assistita da un coro di vicine di casa scarmigliate, nerovestite e indementite come lei
assai nervo ne'suoi discorsi. della casa, 5-iii-121: sono anche stato sforzato
popoli. -rinforzo. della casa, iv-83: abbiamo anche conferito in conformità
vi-672: quando fiammetta restava sola in casa, le venivano i nervi. bozzati,
buone probabilità di vittoria. della casa, ii-85: se la guerra..
, 6-i-371: un nervoso che fugge a casa maledicendo i rumori -un ubriaco che vi
pur ieri sera mi capitò un forestiero a casa che si portò sotto un lombo sodo
prino dottore che sia mai stato in casa mia. bresciani, 1-ii-130: non
, 1-260: di poi il buffon in casa si serrò, /... in
amaro dei nespoli giapponesi. -letter. casa del nespolo: nel romanzo 'i
1881) di g. verga, la casa che, nelle vicissitudini della famiglia protagonista
malavoglia di padron 'ntoni, quelli della casa del nespolo. -nespolo primo'
quasi nissu- n'altra difficoltà che la casa. nievo, 91: sarebbe un
, 6: nesciuno si possa mettere in casa senza tua o mia licenzia. davila
nessuno: vi ringrazio: tornate pure a casa. lambruschini, 4-61: nessuno che
cane, che dall'aia faceva tremare la casa. -in relazione con un avv
352): se nissuno di questa casa fussi tanto ardito di far tal cosa,
impedimento o di timore. della casa, 5-iii-329: per la qual cosa si
gli fece fare un certo nettamento alla casa di cose di valute. 2.
un giorno / invitò in propria casa un nettapanni. settembrini [luciano],
s'ella non vede il loto nella casa, non si curerebbe di nettare. ramusio
subito si dànno alle cose familiari di casa, come è spazzare, nettare e
tu lo netta e lo riponi. della casa, 699: se la pala in
bonfadini, 82: spazava e nettava la casa. crescenzi volgar., 12-7:
di rassettarla e ai nettarla [la casa], come / era mio ufficio
ogni asprezza silvestre lo spazio tra la casa pubblica e il fonte. b. del
con carlo di stefano nelli andai a casa giovanni d'agnolo vernacci, e trovàmolo
d'agnolo vernacci, e trovàmolo in casa sua in terreno, solo, che altri
, vino e pesce, e tornando a casa diè ogni cosa alla moglie; la
i miei gentiluomini salvatichi a nettar la casa vostra prima invecchiata in sì gran vituperi
mala operazione colui che apparecchia a dio la casa della mente. sacchetti, v-86:
boterò, 9-52: non è finalmente casa ove le stoviglie e masserizie d'un gentiluomo
desiderare a'servigi di sua moglie in casa una fanciulla o putta che vogliamo dire
che lo mantengono netto, di una casa decente; la crestaia, la contadina
scorticato e netto: / portalo a casa e cuocinelo tosto / ch'una cena
che tu aresti vecchio e tarmato in casa, la villa con grandissima usura te
netto / senza acquisto di gloria in casa e fuora, / in preda della
, ordinando che chi voleva piangesse in casa per trenta giorni al più, dopo '
e che tenga ben corretta la sua casa, accioché abbino credito et auttorità i
alieno da ogni pompa, né in casa, né fuori di casa, di quella
, né in casa, né fuori di casa, di quella buona e pura e
, 1-661: voglio che la mia casa sia netta da ogni sospetto. amenta
3-181: cominciava a far freddo: la casa era mal riscaldata. da un'impressione
'. pecchi, 12-68: a casa, quando fu sola,...
fusse de gli instrumenti medesimi. della casa, 7 n: i collerici fan le
e farete che rambottino glielo porti a casa netto di ogni spesa. quirini, li-2-244
sono assai domestici e vanno per la casa e la tengono netta senza isporcarla.
. neurocòmio, sm. letter. casa di cura per malattie nervose.
della lega e de'signori della sua casa. algarotti, 1-x-171: la guerra
, 12-237: ero a cena in casa di un generale medico. si parlava di
un aperto uscio improvvisa / nella sua casa mi svelò la donna / che fila
. cassola, 5-68: sulla terrazza della casa di fronte stavano addensate lente nuvole nevose
nevrastenico, d'una vecchia padrona di casa e di una scolaresca balorda. c.
sono cotesti tuoi? che maestro di casa vuoi tu far, ignorante? crusca
volle [zoroastro] altrimenti partire di casa per stare d'intorno ai zanaiuoli, acciocché
, sì come l'omo fa alla casa dove esso abita. poliziano, si.
colla papalina di lana che usava in casa. pirandello, ii-2-801: a un certo
si aveva ad nichilare et uno della casa di raona ad predominare italia.
per la propria famiglia, mettere su casa; stabilirsi in una determinata località,
come suole, / portava il nido alla casa del sole. -in una raffigurazione
la stirpe; città, paese o casa natale; patria (per lo più nelle
l'antiquo nido / remese la gran casa dei baglioni. beccuti, i-218:
determinata persona; paese, città o casa o, anche, stanza in cui
non avete ancor posto tanto amore alla casa che avete qui comperata del conte bernardino
. gadda, 6-113: - quela casa era come si fusse nostra, voio dì
pura già scese presta sale. della casa, 691: le braccia ai pietà,
della porta, 7-42: ecco la casa, o soave ricetto di ogni mio
nido. -fare nido: mettere su casa. moretti, i-973: « cerca
grondaia: andare ad abitare nella prima casa che si trova disponibile, senza badare
-portare la paglia al nido: costruirsi la casa a poco a poco, un pezzo
franco, 1-69: un nidiuzzo ho di casa, anzi di stalla. tramater [
v.]: un nidiuccio di casa. -nidòlo. caviceo, 1-107
: nun ciò latte, nun ciò casa, nun ciò gnente... pe'
.. potendo bonificare ed accrescere la casa grande, che pur gli pare angusta,
dell'armi. gelsi, 114: in casa tengo una serva da niente, /
la fiera del grande caldo, ogni casa viene tramutata in osteria e il vino si
il re del portogallo fa fabbricare una casa sulla riva del tago, proprio dinanzi a
una visita di guido nientemeno che in casa. -con valore di esclamazione.
, 23-12: odo che se'di casa di chiarmonte; /... /
. svevo, 1-170: la sua casa gli era apparsa circondata da un nimbo
. brancati, 3-179: entrò nella casa,... con un nimbo
dottrinarie, ecc. j. della casa, ii-244: può essere che tu abbi
disse: « messere, sapete che a casa dovete essere aspettato e non essendovi,
ha voluto, ebbi libera la mia casa. nievo, 1-495: una delle due
ninfa che dal balconcino contiguo alla 'casa del signore 'squaderna ai passeg- gieri
, « non uno escluso, dentro casa e fuori, per un raggio di alcuni
ii-270: allora mia madre t'abbelliva la casa con ninnoli da pochi soldi, con
(108): agnese andò a una casa vicina, a cercar menico, ch'
si distingueva quella mensa, come quella casa per ordine e tal nitidezza da parere
. fogazzaro, 7-44: la mensa di casa selva, sempre nitidissima e fiorita,
specie di nitrito felice all'idea della casa prossima lo assordava, lo confondeva.
chiamare il dottore che sta qui nella casa appresso. = voce dotta,
è potuto vantare d'essergli entrato in casa. baldi, 306: non s'
fra giordano, 5-427: quando una casa avesse molte colonne, perché se ne levasse
o parecchie, non caderebbe però la casa..., ma quando fossero
che niuno de'priori potesse essere di casa de'nobili detti grandi. sercambi,
che niuno di voi tornassi qua a casa vostra. aretino, 20-105: è
.. che... facessero in casa un bottino da smaltirle; quanto che
vegga da me se gli è in casa. manzoni, pr. sp.,
io non riporrò il piede giammai nella casa de'miei padri! bernari, 4-141
cavalca, 20-263: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione in ogni avversità
delle ricchezze e salute delle cose di casa. aretino, v-1-508: è certo che
vittoria, ecc.). della casa, ii-124: nel corpo di questi mostri
di un palazzo o di una casa). dante, inf.
onorate imprese e le opere leggiadre di casa medici,... chi aveva più
1-121: questi nobilisti, perché tengono casa aperta e perché hanno gran famiglia e
mi parrà che sia capace [la casa] almen di ritenerla al coperto, io
, 1-173: volendolo assai frequentemente in casa, la quale egli aveva abbellita e nobilitata
michelagnolo buonarroti neh'ornamento del cortile di casa farnese. -rendere vivo il mercurio
., 2-2 (1-iv-103): in casa di lei medesima tacitamente aveva fatto fare
quello che era accaduto e accadeva in casa berti era senza rimedio e aveva la malinconia
3-124: ieri fu a desinare qui in casa coll'illustrissimo signor cesare, col signor
invece, non m'invitate a casa vostra per la vigilia di natale? verrei
per giuocare. ora vi pigliano la casa. 4. agg. marrone
, dove potremmo usarne delle ottime di casa nostra, ciò io lo chiamo barattar le
gusci. -lasciar schiacciare le noci in casa propria, lasciarsi schiacciare le noci in
. -non voler mangiare in una casa neppure le noci col mallo: v
dirupo ombreggiante alle spalle, / una casa antichissima appar. p. petrocchi [
. lomazzi, 4-i-210: in quella casa non pole entrare cativi medicamenti, né
altri ad una a una, sola casa del cristiano, con stupore de'gentili,
natura de li sordi, / in casa d'un che distillava datri.
e fu assunto come simbolo araldico della casa savoia). - anche come insegna
della divisa). segno araldico della casa di savoia, ricorre infatti nel collare
'. è anche un segno araldico di casa savoia e si ritrova nel collare della
sciolto. nardi, 6-58: in casa dunque: non partite voi, / o
, vi-146: il mio maestro di casa... si è talmente impadronito di
che il genero venisse a prendere in casa sua la naturalizzazione. ferrerò, 2-28
levali li getti e lassalo per la casa o in una grande cava fin che la
nodo e dissi ch'era vino fatto in casa mia. montano, 152: veniva
suo podere e consumata del tutto la casa, noi ci ridurremo, come santo
. solinas donghi, 2-33: a casa però, davanti a noi figli, si
noi e la tedesca rabbia. della casa, 580: le cirimonie, le quali
? -a che ora tornammo noi iersera a casa? a mezza notte eh? che
per noi andavamo ridendo. -in casa nostra. manzoni, pr. sp
i-12: avendo riguardo alla noia della casa che fabbricate, de'fondachi che avete
., i-118: come le noie di casa cominciarono avere invidia alla sua pubblica felicità
noie. sacchetti, 78-47: tornossi a casa, rammaricandosi, quando in latino e
noia, non le piaceva avere gente per casa. -crepare, morire di noia'
fare / che può un bambino in casa chiuso?... /..
buona robba di lavandaia che suol venire in casa per lo bucato. ella si tura
mi sento ferute di dardo. della casa, 554: un picciolo difetto avea ne'
taciuto per non fartene noia. della casa, 709: mili'altre cosette e zaccherelle
grave pareva quella milizia di lungi da casa e da dovere per terra e per mare
io non potrei maggior dispetto. della casa, 560: il drizzarsi ove gli altri
spessissima e sempre noiosa. s. dalla casa, lx-3-145: non gli riuscivano però
in città, a sentirlo di dentro casa, con le finestre che non chiudono,
però tu rimarrai degna donna della nostra casa, lietamente aspettando la mia tornata.
motoscooter al noleggio e mi precipitai sotto casa di iole. 3.
lxii-2-11-61: si pensò di prendere una casa a nuolo sino a primavera, ma
foscolo, xiv-337: sono arrivato a casa tutto bagnato: l'altra sera la sorte
piovene, 7-233: vi è nella sua casa un miscuglio di patriarcale e di nomàdico
individui e perché dell'opera e della casa non resta la traccia. r.
, come i gatti, al caldo di casa. bigiaretti, 11-17: avevo deciso
: s'ha preso in casa una sua sorella vedova, nomata maria
tutti li amici loro venissono loro a casa per levare lo romore per cacciare lo
che non è la donna. della casa, ii-225: l'ambizione è nome
nomi delle valli e delle montagne di casa. ungaretti, xi-176: qui [a
è valevole a contaminare la riputazione della tua casa, a macchiare le glorie della tua
nome, l'appiccherò nelle logge della casa mia. 15. reputazione,
nome e non l'essere. detta casa, ii-67: molti sogliono sotto il lodevole
dai soci. -anche: ditta, casa di commercio. macinghi strozzi, 1-216
sia questo: 'il cuore de casa '. pucci, cent., 14-80
nome lo fanno per la lor chiesa e casa. -negare il nome a qualcuno
nome. gelli, 14-9: la casa di quegli da este, signori della città
, 702: accanto al bottegone stava di casa il caffè del piccolo elvetico, detto
. paolieri, 2-18: se una casa ha la nomea d'essere invasa dagli
nome dei clienti o degli schiavi di casa e, per strada, ricordandogli il
ordinata, elenco di nomi. ella casa, iv-178: ho la lettera di v
la mansione di ciascuno dei servi di casa; nomenclatore. landino [plinio
1-42: nulla d'intimo aveva più la casa se un estraneo poteva parlare del neo
nulla, noi: non lo vogliamo in casa né attorno a casa. -padroni;
lo vogliamo in casa né attorno a casa. -padroni; ma non di dargli mala
, 217: se si sta a casa a far le brave c'è tutto da
zia, e cioè la padrona nominale della casa. 4. che esiste solo di
questi popoli * patagoni '. della casa, iv-138: è di necessità che altri
: il giuoco della tombola in una casa di popolani pareva una lezione d'anatomia
. e mandinsi a partito. della casa, 5-iii-133: la benignità che vostra
guerra, non si dipartissero. della casa, iv-205: intendo che maladisse tutti
, verso la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo punto.
belli, 126: la borsa e la casa degli orster- lini, per la mole
pitti, 1-44: io mi tornai a casa e vedendo essere caciati e sbanditi e
. pavese, 5-75: andiamo a casa, -disse nuto. -volevo svagarmi ma neanche
finché scomparve, non solo dalla squallida casa, ma da firenze. -con ellissi
preso il già vinto giovane, fuori della casa il portarono, non so dove.
l'altra... la cavai di casa. g. gozzi, 3-5-373:
sii di tanto contento, perottino. della casa, 5-iii-116: la causa mia non
sm. astrol. punto iniziale della quarta casa celeste, corrispondente al punto più alto
sull'orizzonte dell'eclittica (e tale casa essendo in quadratura con la prima concorre
lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato
. moniglia, 1-i-188: tutti di casa mia, / padre, figlio,
bisavolo, / van cercando le risse a casa il dia. segneri, ii-406:
su l'alba, / un grido in casa, un fievole vagito / che mi
per la notte imminente, / la casa de'miei nonni mi guarda lungamente.
dalla mia funebre tromba! / a casa! via! vi scaccio! non vi
strazio, / piccola, che una casa nello spazio, / un piroscafo è tanto
per nonnulla dite, queste cose? della casa, 585: né...
dispiacea forte al comune di firenze. della casa, 5-iii-364: vogliono che ciò si
dovere potere essere con la donna in casa sua senza sospetto, non ostante che
sospetto, non ostante che fra puccio in casa fosse. seneca volgar., 2-112
: finimmo in una saletta tra di casa d'appuntamenti e di trattoria che da
4 / 10, presso la fonderia della casa editrice enschedé ai haarlem. arneudols
non plus ultra ': nome dato dalla casa enschedé ai haarlem ad un nitidissimo carattere
non so che monte albano. della casa, 5-iii-141: sentendo che io ho negato
dice come ella è ostello, cioè casa di dolore, e come ella seguita la
bibbia volgar., iv-395: entrai nella casa di semaia figliuolo di dalaia figliuolo di
ual disse: trattiamo nosco nella casa di dio in mezzo el tempio
, cioè è a messer gino a casa nosa, dì ij di febraio ne lxxxvij
nostalgico e appassionato, avrebbe avuto la casa; la casa come un'isola, in
, avrebbe avuto la casa; la casa come un'isola, in mezzo a
mi trovo in questa vostra santa casa. carducci, iii-3-102: marce-
riferimento (uncarattere grafico). della casa, 579: le cirimonie, le quali
italiana. saba, 4-41: ho in casa -come vedi -un canarino. /
(un carattere grafico). della casa, 605: con ciò sia che questi
suo utile, vergognosamente cacciato. della casa, 5-iii-363: lo invitare a bere.
gherardo nostro se ne contenta. della casa, 5-iii-154: il vangelo c'insegna che
uomo ': intendesi il servo di casa nostra, ma poi dicesi anco l'uomo
: il seguente dì meser gianozo andò a casa sua, et inteso il caso suo
dolce mormorio delle mie note. della casa, 659: vago augelletto da le
l'arme che ciascuno cittadino ha in casa, e così degli uomini che straordinariamente
nome in nota e ritirarsi in sua casa ogni giorno prima di tramontar il sole
parte tanto notabile del dominio fiorentino. della casa, iv-114: venne poi il marchese
. brancati, 4-204: in quella casa... alla presenza del
e della notaia... in quella casa io ero quasi sempre in uno stato
b. pitti, 1-10: comperai una casa con terra in fino ad arno nel
cantoni, 456: gli additò una casa, con una farmacia sulla strada,
. doni, 3-57: sempre avevi la casa piena di notaiuzzi, procuratori..
, 42-99: il signor de la casa allora alquanto / sorridendo, a rinaldo
: pier ieronimo de meser favolo de casa stancolle... fo molto notato de
descrizioni della germania e de stati della casa d'austria, già da libri e
e notificazione piuvicamente e palesemente a la casa, a la chiesa ed a'vicini.
uno turato con dua testimoni andò a casa el notaio de'conservatori e, presente
boccaccio, 1-i-479: egli mai fuori di casa non usciva, se per andare al
: costei ha una sua balia in casa, con la quale io ho un
passa con la ser. v. la casa d'austria di germania è notta ad
acorto, frate ghirardo, come noto della casa, con frate anastagio un giorno dimostrando
campo a loro piacere, fino a casa di ranieri andarono. giuseppe flavio volgar
ripresa la sua tonaca, venne a casa d'anna perch'era suo noto. machiavelli
, 1-viii-77: non n'andreno a casa la madre, el dottore e io,
dopo la notomia pubblica si sono fatte in casa mia due notomie d'animali, cioè
parlare, camminano e vanno rigirandosi per casa e fuori e fanno alcune altre operazioni
una nottata d'ottobre, in una casa di porta rossa in firenze dove ero
peste, tornava don rodrigo a casa sua. deledda, i-311: una notte
con l'arme in mano. della casa, 675: o piume / d'asprezza
proser- pina con grandi urli. della casa, 675: o sonno, o de
cuffini da notte e da giorno per la casa e per fuori. alfieri, i-23
bibbiena, 2-134: statti, statti in casa meco; e sarà molto meglio che
solitudine; fatto sono come nottola nella casa. g. visconti, 1-49: come
: era manifesto che stavano spiando la casa: ferrante non ci trovava rimedio,
memorie del di prima mi rifeci a casa del mercante, il quale con certi
: passavamo mattinate o serate intere in casa sua [di apollinaire], o
guisa di vipistrelli non sogliono uscir di casa che quando il sole tramonta e si aggirano
chiaro e non notturno. della casa, 681: questa vita cuzioni
di lasciare dopo di sé lo stato della casa de'medici di tal maniera in firenze
è, che tu così tosto torni a casa stamane? sacchetti, 19-21: di
e'vi conviene venir testé insino a casa vostra. disse filippo: diò m'
pure ieri mi manaò una femina in casa con sue novelle e con sue frasche
piacer privare alfìn si suole. della casa, iv-313: io non posso dir
impazzato, e dice ch'io ho in casa uno uomo, e non n *
. sacchetti, 75-30: tornatisi a casa, narrarono poi a molti le due novelle
a voi, giovani, che scapestratamente in casa d'altri entrate per usar colle donne
subito si dànno alle cose familiari di casa, come è spazzare, nettare
lavorare sanza pagarla »; e venutomi in casa, con le più dolci novellette mi
quando il freddo non rinchiude quelle genti in casa, se ne stanno ivi la sera
ch'ornai a te contai ieri in casa. carducci, iii-22-330: in toscana
, novelliere: presto, escimi di casa, esci là fuora. pallavicino, iii-749
-creato da poco. della casa, 734: volgi tistorie infin dai miglior
non fosse stato con lei o fatto casa nuova e non vi fosse abitato,.
le parenti e le vicine sono in casa colla donna novella. macinghi strozzi,
, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del 7 novembre dell'
. ma sarà meglio ch'entriamo in casa, a noverargli sotto 'l portico. siri
infiniti che rimangono sepolti nei penetrali della casa, nei sotterranei del chiostro e nei
, 1-40 (no): giunti a casa dov'era la sorella, gli venne
quantità di pesce e lo reca a casa: dipoi fa che la madre o altra
: [i stupisco che quelli di casa non vi abbiano avvisato della risoluzione che
in ferrara e la mia partenza da casa sarà alla fine di settembre. manzoni,
periodo di prova prescritto (anche definito casa di noviziato) ', edificio, costruzione
attrezzato per tal fine e separato dalla casa dei professi. vasari, i-622:
chiamano inoltre nostra signora del rosario, casa professa detta il jesus e collegio nominato
sono l'unica sussistenza e di questa casa professa e della casa di noviziato,
sussistenza e di questa casa professa e della casa di noviziato, situata poco più di
al- l'ab. branzini, in casa fontana e vogliatemi sempre tutto vostro.
si pose a rider dicendo che a casa sua infino a'fanciulli si sapeva vestir da
dì che la novizza entra in casa del marito, egli non sa che piedi
? chiabrera, 1-ii-403: ecco la casa / tutta in scompiglio, spenditori attorno,
pure la refutò, ma menatosela a casa, fece le nozze; e ci ebbe
quattro salti, e tornare subito trionfante a casa sua. c. e. gadda
/ in nozze e in nozzoline a casa sua. 14. prov.
/ in nozze e in nozzoline a casa sua. = da un lat.
sermini, 316: la... casa era una godenzia di gioveni da bene
se ne veniva a piedi verso la casa della sposa. = deriv. da
le lacrime che si buttano in quella casa passaranno le nubbe et arrivaranno a le
distinguere indosso al cocchiere la livrea di casa orsini. zena, 1-568: guai a
dal mio cor la scura nube. della casa, 681: questa vita mortai,
e lutto / nube fatai sulla mia casa. mazzini, 58-100: molti errori si
aveva alcuna esistenza per loro » casa reale: non era che una amorosa
tratto. d'azeglio, 1-108: questa casa paterna vista soltanto in nube nelle eleganti
me medesimo or annoiando altrui. della casa, 681: a questa breve e
. comisso, ii-393: la sua casa era nell'ultimo nucleo della vecchia città.
per far farne dei difensori della sua casa, e questi furono il primo nucleo d'
appariscente. manni, i-226: il casa non solo omesse in esso il proprio nome
esso, essendo... nudato della casa sua e delle facultadi e ricchezze sue
tutti i suoi desideri, aveva per casa... la stalla, per tappeti
. -privato degli abitanti (una casa); orbato (una famiglia)
esplicitezza. salvini, 41-444: il casa, giudiciosissimo poeta, volea vagare liberamente
suo camarlingo e spenditore, / la casa dunque non era così nuda. bibbia
capire e le rinfacciano che entrò in casa nuda come un bruco e pezzente.
è necessario per abitare confortevolmente (una casa). g. michiel e l
l. donato, lxxx-3-518: [trovammo casa] però nuda e spogliata del tutto
arole da nessuno suole essere creduta. della casa, 648: perando, amor,
s'alza presto, d'andare a casa a letto. pascarella, 2-62: il
pioggia ch'io accetterò il coperto di vostra casa. porzio, 3-32: il re
. segni, 35: dal palazzo alla casa sua, che è posta al di
lume, il tuo letto, la tua casa / sembrano poco a te,
qualche assassinio macchinato da persone furtivamente in casa introdottasi. bragadin, lxxx-4-643: quantunque
note per altra parte le querele di casa calcagni per la nullità che roma mostra
con l'abate se n'andò alla casa del novello sposo, con maraviglia guatato
, iv-12-94: egli conosce la mia casa di napoli,... in un
ero tornato a sentir musica in questa casa. ivi la musica è una specie
: piedimonte del duca di laurenzano della casa gaetana, che numera più di novecento fuochi
inverno, cominciò subito ad apparirle in casa la sera, conducendole seco alcuni fidi e
scrittura... il conto di casa degli avanzi e delle limosine e delle
etiche o dal nome della casa costruttrice o dell'autore del progetto.
, 27-120: il numero della mia casa è 108. carducci, iii-21-371: in
, iv-1-279: egli voleva scoprir la casa leggendo i numeri delle porte. ungaretti
spargersi la voce, ognuno andava a casa per la più corta, per non
non poteva trafugarsi nulla in sì gran casa e ricca, andando ogni spesa ed ogni
115: quella sera la conversazione in casa cellerovigo era men numerosa del solito.
: i giovani portano le loro spose nella casa aterna, i parenti facilmente si aggregano
si chiama quel vostro cavaliere poeta della casa di s. m.?..
che facesse e conci della porta in casa sua di marmo numidico: di che fu
o dio, ch'io truovi damone in casa né mi convenga cercarlo per tutta la
vinegia per nonzio suo mons. della casa. m. soriano, lii-4-136: la
polonia. marmi, ii-40: monsignor della casa stesso prima di essere nonzio a venezia
sì alli cavalieri come alli pedoni. della casa, ii-89: se a me
,... s'era tappata in casa aspettandosi il peggio e di rado ne
facto per non fare tale violenzia a casa ursina. trissino, 2-1-315: solo io
, sua nuora: sarai vedova nella casa del padre tuo, tanto che cresca
: dacché il mio beppe portò in casa quella nora, non ho più bene!
.. se ne passò in casa di proserpina. 3. che
borgese, 1-168: la padrona di casa sapeva attizzare il fuoco nel caminetto.
zucchero, se ne partì e andò a casa. caro, 12-i-m: sono stato
, 3-358: quando era già verso casa, gli corsero incontro i servi e gli
contento colla nuova che aveva trovato la casa che ci voleva. viani, 13-44
poco tempo (un edificio, una casa, una città, a volte in rapporto
amicis, xii-94: se per tornare a casa di là non avessi preso a caso
, imbiancata da poco, segno che la casa è abitata da gente nuova.
verità di aver avuto continua osteria in casa, essendomi bisognato molto spesso far tre
i-649: i muri interni ed esterni della casa si vedono sopravanzare tutti d'una pari
, 1-25: con piacere intendo della casa nuova dove siate tornati, con vostro comodo
goldoni, vii -tit.: la casa nuova. borgese, 6-62: due giornate
sposa si dischiude la porta / della nuova casa, ed essa il fiorito limitare ne
via morta. pratolini, 3-205: nella casa nuova, che, come ti ho
amica! giusti, 4-i-72: in casa il tenero / babbo tappato, /
aiutava la nuova madre nelle faccende di casa. -per indicare, di personaggi
: intanto / l'opera ferve che la casa accanto / pose fra una partenza ed
siena, v-16: questi rettori ànno la casa grande e fatta di nuovo, di
il vecchio. ibidem, 61: casa nuova, chi non ve ne porta
in luogo spazioso, superfluo; la casa grande darà luogo a'furi di potersi
, mantenersisoleva questa sua madre dietro alla sua casa nutricare in vita. tausilio
: stiansi le due mie figliuole in casa nostra, che al manco quella sarà nutricata
pria, / genero essendo, nutricotti in casa, / ch'eri bambino. leopardi
iii-504: egli mandarono i prefetti della casa e 'prefetti della città e 'maggiori
non conosciuta, il tenir servi in casa! veramente quanto più l'uomo ne nutrisce
quello servo che è nato e nutrito in casa vostra, come quello è comperato di
nutriva il suo genio, trovò in casa un esemplare de'primi princìpi del disegno.
lei si nutre e crea. della casa, 642: cura che di timor ti
qualunque benché minimo ritardo è nocevole alla casa editrice e alla biblioteca che non può rimaner
tutto insieme, vedi gli amanti intorno a casa mia. g. c. croce
lorenesi trapiantati in toscana dai granduchi di casa lorena e fatti nobili con titolo di
mi avevano pregato di andare stasera a casa per la promessa nuziale di sua sorella.
quando -l'inverno -uno attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al
funzione il corteggio si diresse per la casa di negùs, dove si trovò imbandita la
cessato il pericolo, agnese tornerebbe a casa, ad aspettarvi lucia, o lucia ve
iddio, aiuta gl'innocenti. della casa, 5-i-36: o sonno, o della
] passava alla 'spinetta 'della casa paterna, e tutto un mondo di
che domenica egli e io saremo in casa vostra... io dubito, però
illustre schiatta avrebbe potuto entrare nella propria casa, senza essere sgridato di quanto alla patria
per farvi grato servitore de l'altissima casa orsina, sendone cosi sviscerato come si vede
quella persona che, ritornando egli a casa, prima gli si facesse incontro. d
era accusato / siccom'eretico. della casa, iv-91: non si può scusare
giusti, 4-ii-543: ho inoltre in casa mia due cagnoletti / a cui sono
, come siete voi, sendo capo della casa vostra, siete tenuto a mantenervi,
far loro corte fuori, servigi in casa, solo tra tanti obbligati: però,
sito, come era quello della suddetta casa della vallicella, serrato dalle strade,
, 2-100: in quello furore fuggi in casa del suo servo. il servo lo
promesse di chi dicea tenere obligazione a sua casa, si trove sforzata e privata di
de marchi, ii-197: lei è in casa di un gentiluomo e conosco troppo bene
obligo, sino che si fa imperatore della casa d austria, di non riscatarle né
ha sede l'officina grafica o la casa editrice e una da consegnare alla locale
4-42: bastagli / aver il pegno in casa, e contentissima / e'aspettar quel
e aa gogna / aver i polli in casa e dargli via, / senza ragione
, questo morbo, questa vergognia per casa. muratori, 6-377: niuno ha
confortandolo a toglierne vendetta e levarsi di casa quell'obbrobrio. 5. cosa
alle demonia! ariosto, 28-43: in casa di sua altezza avea veduto / cosa
meco contende e m'ha cacciato di casa obbrobriosamente. beccari, xxx-4- 322
ed anni la vecchia obesa non entrava in casa di sua cognata. barilli, i-123
macchine, obiettano, e anche la casa dell'uomo, anzi l'uomo stesso
, 2-2-113: quanto al venire in casa di m. francesco, non mi piaceva
tirare per questa via la guerra in casa nostra. bembo, 1-37: niuno
fremeva...; il prete di casa, don andreis, obiurgava.
-in partic.: disimparare. della casa, 676: men vo...
raggi concreti del sole che percotevano la casa ed i prati. 7. abbandonare
, a mezza notte il verno. della casa, 675: i versi,
, / come necessità ci persuase. della casa, 675: o sonno..
via del duca di mantova nelle ostilità contra casa d'austria. a. cocchi,
i lapponi non ponno né entrare in casa, né starvi dentro dritti in piedi.
per tranquillità e per quiete della sua casa, condona qualunque colpa alla sua suocera,
architettonica mente consuete in una casa, in una camera, ecc
sera d'inverno che era rimasta in casa -certi fogli oblunghi, d'aspra carta
bibbia volgar., iv-160: la casa maggiore coperse di tavole di legno d'
si ritruovano. tasso [in della casa, 5-i-369]: comeché ciò dagli obtrettatori
. alberti, i-231: sempre volsi in casa l'oca e il cane, animali
altro e chiamando la brigata sempre la casa fusse più sicura. poliziano, st.
signori dell'asia tutta quanta. della casa, iv-162: arei desiderato che quel
occasione di trasferire la corona nella sua casa, la quale già fu posseduta da'suoi
per una piccola occasione cacciano fuori di casa sua il suo parente. bizoni,
. f. morosini, lii-6-257: questa casa e quella di montmorency...
attenta e occupata a ripulire la sua casa e le masserizie per occasione di una
raccontò la storia del tentativo fatto in casa di don abbondio. verga, i-432:
faldella, 5-116: il fornaciaio spulezzò di casa, sentendosi forare nella schiena l'occhialata
quieto, gl'innamorati vanno a torno la casa, occhiando le finestre, scalando le
uno picciolo segno per riconoscerle poi a casa. aretino, 20-99: do una
: vorrei pur dare una occhiata a casa questa state per tor licenzia dalla priora
può avere valore eufemistico). della casa, iv-302: ebbi ieri anche le prose
un'occhiata di sole languida scendeva su la casa chiusa, su i nidi deserti.
ad onta del suo vestito nero in quella casa si riconosceva in lui alla prima occhiata
proposito / che dia un occhiata alla casa e consideri / gli usci, le scale
una ragazzetta robusta che mandava avanti la casa come poteva e dava un'occhiata alla
subacquei. comisso, 5-204: la loro casa aveva una lunga stalla col bestiame occhieggiante
210: la doretta entrò trionfalmente in casa provedoni: e i vagheggini di cordovado
martini, 7-226: abita dirimpetto alla mia casa: / sta sempre alla finestra,
pratolini, 3-69: anche le finestre della casa di via rosa si schiudono dall'interno
. idem, 1373: ella chiamava per casa le ancelle, dai riccioli lunghi,
quale non à salutazione è altrettale come la casa che non à porta né entrata e
chimento, sonato la grossa, a casa di ginevra ne gìo. né miga parve
5-139: adesso, quando eravamo alla casa del salto e ne passava qualcuno sullo stradone
toltala dal serraglio, portaronla in una casa a ristorarsi. ma il presidente,
di famiglia fa che le cose di casa sua si conservano belle e buone. tasso
fu in uno di medesimo saccheggiata la casa, morta a'suoi occhi veggenti la moglie
allora aperse gli occhi a'disordini di casa sua. fatinoli, 1-5- 353
appena l'alba fa occhio, esce di casa armato di scoppetta. -aprire
messer lapo, mandatene riposo / su in casa a far da cena ch'io ho
facendo segno col mento verso l'interno della casa, cioè verso la voce di nostro
curiosamente i mancamenti del prossimo entrando in casa, ma stare di fuori, emendando ciò
ho già messo gli occhi su una bella casa alrlmmacolatella, alla punta del carmine.
gli porgono dinanzi agli occhi. della casa, 747: di grandissima utilità fie
, avrete dimenticato la strada, la casa, il numero, e perfino la
abitare la stessa città, la stessa casa, di non perdervi d'occhio un istante
di giorno e di notte sopra di questa casa, nella quale tu hai promesso che
qualche ammalato, o per preservar la casa dall'incendio, o per tener d'
83. -tenere i propri occhi a casa: fingere di non guardare, di
: indarno io teneva i miei occhi a casa come san luigi; faceva per fintaggine
e il venchieredo aveva abbandonato la loro casa, faceva l'occhiolino a giulio del
ci andava per fare l'occhiolino alla casa del nespolo. chiesa, 5-133: il
, 16-258: mi accorsi che, dalla casa vicina, due grandi occhioni, stupidi
il quale (dopo avere squadrata la casa di laide) s'inoltrò ed a pochi
: così le stelje face in propria casa, / quando ver libe nell'occidentale /
occorrenze. soffici, v-2-391: ogni casa è separata dall'altra, ma non
nel lucente vestibulo di quella / felice casa un vecchio al duca occorre. tasso,
onori le singolari virtù vostre. della casa, 5-iii-293: non è dicevol
, 1-31: par che in una casa s'abbia solo ad amministrare e proveder quelle
all'età di anni diciotto, fuggì di casa occultamente senza saputa del padre. baldinucci
del gentile uomo si partì e occultamente alla casa di madonna ermellina se ne venne.
a chi niente sta serrato né chiavato in casa. firenzuola, 538: noi.
6. sottilmente, insensibilmente. della casa, 5-iii-367: le spese minute, per
. boiardo, 1-45: dentro dalla casa si purgano il ventre e cenano nella strata
di fatti, il vizio occulto della casa, ma senz'alcun calore di convinzione.
: vi mando il mio avila a casa, al quale bisognando star occulto qualche
occulti vagabondi / notturni, nell'altrui casa costoro / chiappati, abiteranno le prigioni.
8 (144): addio, casa natia, dove, sedendo, con un
non si dà l'assalto ad una casa per volta: si cerca d'occupare
. -andare ad abitare in una casa, fissarvi il proprio domicilio (anche
figli non trova alloggio e occupa una casa cantoniera a rivoli. 6.
povero aveva uno albero nella corte della sua casa che occupava la casa del ricco e
corte della sua casa che occupava la casa del ricco e toglievaeli el lume. p
cassola, 9-165: quand'era in casa non sapeva mai come occupare il tempo
cura creare il prencipe successore. della casa, 5-iii-92: dubito grandemente che v
; e di poi, venuta a casa e visto il modello, gl'increbbe assai
unica e molto amata dal padrone della casa fu occupata dal demonio. -sostituire
usata infermità occupato ed impedito. della casa, iv-147: sono stato impedito dalle
li infrascripti luochi: e primo la casa de quel rico, el quale negò li
, o vero meno vacuo, in casa che fuori. aretino, 20-166: tuttavia
cortegtiare certo mandato del papa. della casa, 795: a messer tefano,
, 5-56: si ricordò che nella casa paterna, dopo aver dominato tutta la
le bisogne di quelli, viene in casa biasimato comunemente e non ha persona che
t'impediva il lume e occupavati la casa. tu hai molte altre occupazioni nella tua
. tu hai molte altre occupazioni nella tua casa, e non le ardi né togli
ardi né togli. tu hai piena la casa di servi e di fattori e di
e di mercatanzie che t'impacciano la casa e tolgonti il lume. se tu vuogli
dormire ancora una volta in quella sua casa oceanica. marinetti, 2-i-743: navigò con
cicognani, v-1-19: in quella 'casa sul mare 'appresi l'amore per
saltare come tappo il tetto di questa casa. fuori dai vetri esigui milano oceanizza
. salvini, 22-415: oconi in casa venti / a me mangiano il gran
io odio il capolavoro di giovanni della casa quanto -se non più -'le mie prigioni
resti vincente e l'altra perda. della casa, ii-114: l'odio è sdegno
l'indipendenza, l'unità. della casa, iv-112: ancorché sia fatta la sospensione
, 23-124: quel letto, quella casa, quel pastore / immantinente in tant'
donna che perduta avea. della casa, ii-235: tu vedi quanto obbligo
respiro l'aria infetta, chiunque esce di casa, e molto più chi ha da
ma perfida. come / nella sua casa signorile (un anno / v'ero vissuto
mangiare la notte, ha donato fuori di casa alle femmine di mal odore in danno
appena fu suonato mezzodì / tornammo a casa, e per via s'an- nunziò
. odorùccio, odoruzzo. della casa, 626: né perciò stimo io che
/ di gran gioi si riprende. della casa, 646: quella che del mio
da un'impresa tant'importante a questa casa. manzoni, pr. sp.,
ria assolutamente m'offende. -andiamo a casa, se co mandate.
non rimane offesa in alcuna parte. della casa, 654: le bionde chiome,
sono diventati offendicolo d'i- niquitade alla casa d'israel. beicari, 6-278: venni
del... regio scrittoio, una casa... di pertinenza del predetto
si dà al migliore offerente, in casa del fortunato eletto piovono denari, bestiame
alceste le nostre irrevocabili condizioni deponemmo: casa e casipole annesse..., la
, offerta dalla sig. vittoria di casa morosini, la quale ha servito dall'
quante offese e ingiurie avesse fatte la casa d'aragona al padre e a'maggiori
/ e arme e compagnia / a casa e per la via. chiaro davanzati,
sensibilità d'animo violata. della casa, iv-306: m. ramberto ha licenziato
la pace dell'offeso, è molto di casa mia. erizzo, 227: chi
assai edifici, né quasi fu chiesa o casa in volta che non restasse offesa.
preti per più giorni rimasero tappati in casa. don matteo era runico officiante della
alla chiesa del carmine attigua alla nostra casa; e di sentirvi spesso della musica,
. massaia, 24-i: a casa della madonna... è ridotta a
., 19 (334): quella casa... era come un'officina di
, vano, servizio (di una casa e, in partic., di un
dilette e consecrate l'altre officine della sua casa santa. 5. antonino, 4-125
con bel garbo una stanza nella sua casa, e non ebbi coraggio di rifiutarla.
conte suo fratello e mio padrone. della casa, ii-193: l'offerir me,
qualcosa che si desidera ottenere. della casa, iv-129: con offerir loro denari,
vicendevolmente la destra, se ne va a casa. ghislanzoni, 18-27: nel muovere
su qualsiasi oggetto necessario ad arredare la casa. -oggetto dì commercio: genere
. g. giustiniani, lxxx-3-1061: la casa d'austria è tutta una e,
alla luce l'unico principe di quella casa. percoto, 154: aveva fatto
1-157: in abbandono la tua vecchia casa / contava i giorni, da gran buio
cielo è fittamente nuvoloso, sarò in casa domenica ad ogni ora. nievo, 647
grazzini, 4-145: gli spiriti di casa mia, di chi diavol possono essere
all'aperta / finestra, nella tua casa deserta / di me, deserta per
in una vigna la quale allato alla casa di lei era. prose e rime
l'ógnisanti. galileo, 1-1-124: nella casa che ho presa e dove torno a
, 744: due figli fuori di casa, con moglie e bambini tutti due
tutti per ognuno. -ognuno a casa sua', ogni persona deve applicarsi nel
no, e poi no. ognuno a casa sua. la casa di molière e
no. ognuno a casa sua. la casa di molière e di goldoni non è
/ poveretta che sta là in quella casa? tasso, 1-47: oh meraviglia!
abbiate paura, no'siam noi. della casa, 675: lasso! che 'nvan
: via, andate, tornate a casa. pane, ne avrete; ma non
ohimè ohimè, questa è la nostra casa? crudeli, 1-117: quel nel
manife stano per la propria casa e per la vita dome
, comp. dal gr. otxo£ 'casa, dimora 'e cpó ^ oi
deriv. dal gr. oìxtx; 'casa ', col suff. -oide (
. citolini, 334: sarà la casa de '1 patrone, quella de '1
in una cassa con ispezie oglienti in casa sua. ser giovanni, i-204:
. saba, 59: nella mia casa, da me solo amata, / in
prodotto. - anche; locale della casa rurale nel quale si conservava l'olio
silenzio profondo regnava da tre giorni nella casa del marchese carlo cavalcanti: le porte
coregge. burchiello, lxxxviii-11-451: la casa tua di soddoma ruffiana / tutta la
d'annunzio, iv-1-228: in quella casa una sola finestra era illuminata, la
santo. parabosco, 2-26: ó povera casa...! ma questo manigoldo
3-28: egli, che aveva in casa il coltellini / già fatta una lezione e
un tale che, tornato la sera a casa, disse al suo servitore: «
belgiovì, che facevano olere la casa grandemente. luigini, animali. xlv-264:
era olivastro e tutto depinto. della casa, 626: non si vuole né putire
: e io come oliva fruttifera nella casa di dio. e così nel libro de'
tempo verrà che tu piangerai ». della casa, iv-350: il putto partirà la
, da che dio come cosa di casa sua la prospera et io non la stacco
fr. martini, i-342: inanti alla casa dieno essere uno cortile per le bestie
lo olivo in mano n'andò a casa di cleomene supplicandogli per mezzo d'una
: un olmo v'è [nella casa del sonno] che 'n fronde sogni piove
l'ipogèo degli etruschi volunnii, vide una casa in fondo a un viale d'olmetti
a dio in olocausto el primo che di casa sua gli venisse incontro. ariosto,
, 16-679: due coppi giù stanno in casa giove, / de i don ch'
sono stata vigliaccamente, sanguinosamente insultata in casa mia, per causa tua...
oltraggio che da te ho ricevuto. della casa, 576: in molte città.
iazza di spagna, lanciando pietre contro la casa del- ambasciatore e minacciando risentimenti contro i
, acciò più tosto io muoia. della casa, 727: ben veggio, donna
2-9: il signore smontò in casa i frescobaldi. assai fu pregato
oltra la bottega che avea, una bella casa et agiata. leonardo, 2-649:
dì alquanto più oltre tornati in una casa due giovani. antonio da ferrara,
molto oltre negli anni e vecchio. della casa, 5-iii-1-46: chi è quello che
m'affermò averla veduta uscire di casa sana e gagliarda: ne lodai
d'ambra, 22: -la casa è ben in luogo frequentato; ma noi
, ma eziandio in altrui. della casa, 588: come che molto piaccia
borgo, per sussidio, lei passa alla casa nuova tra le spine, e nel
soffermato prima d'oltrepassar la soglia della casa in cui m'avevano invitato ad una
ecc. zia e della ill. ma casa. e in segno e omagio di
lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato
propizio (della fortuna). della casa, 11-88: per innanzi né noi né
, che cade dall'alto / di una casa, più fresca che un'ombra di
all'ombra chiusi, chiusi a custodir la casa, non si piglia colore. verga
e ripassare dinanzi alla porta di cotesta casa, accostarci il capo per origliare. graf
, ma una ombra di guerra. della casa, 575: di quello che l'
di otto, subitamente gli mandava fuor di casa a suo avolo, e ciò faceva
figliuoli non l'andassero altri giovani per casa. cellini, 1-51 (133):
voi e di me e di tutta la casa nostra, da un tempo in qua
europa dove scavando la terra e demolendo una casa non si trovi alcuna ombra dell'impero
di un avversario. s. dalla casa, lx-3-144: imparino le madri a farsi
ombra letizia or abita / la vuota casa. -oggetto che una persona porta
10-143: il gatto s'era insinuato in casa con lestezza, ombricola vellutata tra i
prendevano ombràggio e gelosia della grandezza di casa d'austria. idem, lxxx-4-338: non
. pascoli, 659: raro nella casa era il convito, / né più
. della valle, 3-287: ha questa casa un gran cortile, ma tutto ombrato
. carducci, iii-4-62: oh solitaria casa d'ajaccio, / cui verdi e grandi
darò, disse, la chiave della casa di david. marino, 1-10: ombreggia
varia al vario modo dell'ombreggiarsene una casa. 13. figur. ant.
. chiari, i-11: dietro questa casa s'immagini una picciola stanza ombreggiata dolcemente
iv-2-73: il viatico s'incamminava alla casa di orsola dell'arca. la gente
una mimosa, / che fioria la mia casa ai dì d'estate / co'suoi
che c'erano sullo spiazzo davanti alla casa. -a ombrello (con valore
14-204: edificò... una casa nella isola del po, a rincontro
allora al piano terreno d'una vecchia casa. stuparich, 5-148: non mi
tenebroso (la notte). ella casa, 675: o sonno, o de
due bussoli con l'arme della casa per i partiti. ruscelli, 3-15:
ii-1-587: mi caricò [la padrona di casa] di rimprocci, mi torturò coi
malò e il vescovo di umans della casa di luzimborgo, né omesse dimostrazione alcuna
ci e venuti a dir villania in casa nostra? ». galileo, 5-130:
: veniva talvolta il trafredi a firenze in casa il barone alessandro del nero, suo
se ne vanno a posta loro a casa il diavolo in pianelline...,
di me medesimo me n'andrei a casa calda. tasso, aminta, 1583
colossali telamoni che ornano la facciata della casa costruita per sé dallo scultore e medaglista
leoni (1509-1590) a milano (casa degli omenoni, nella via omonima).
d'azzardo della 'roulette 'in una casa da giuoco clandestina [omissis] condanna
aveva mai contrastato il governo assoluto in casa. p.... e certi
immaginiamo un paese -un campo, una casa, degli alberi, una collina.
simile 'e otxla 'abitazione, casa '. omòide, agg. zool
mi avvenne di ascoltare, nella casa di un amico giudeo, i discorsi
, ridendo; -le sessant'onze della casa te le mangerai tu, fino all'
undici once son stata di andarmene di questa casa. a. del rosso, 1-iii-2-292
('onciali hammer ') per una casa di carat teri tedesca:
scritto in un cartello sulla porta di casa: 'in casa non c'è
cartello sulla porta di casa: 'in casa non c'è nessuno! '.
/ alla cinta di gaggie / della mia casa. 2. per estens.
: or tu sei chiusa, / vecchia casa, per sempre. il tuo futuro
, 2-xv-103: non lontano dalla sua casa... il rossetti eresse il palazzo
da modena e a ritornare definitivamente a casa, compiacendosi assai nel sentirsi cullato dalla
era già lontano, presso l'ultima casa, al margine della campagna che ondava.
] altissima, che immobilmente ondava sulla casa coi suoi mastodontici mammelloni.
era, faceva tuttavia un'ondata alla casa che arrivava alla cintura.
di zie e di cugine aveva empito la casa del notaro. mezzanotte, 133:
la notte della casa. landolfi, 2-85: sicché se prima
picchiando le sue ondatacele nella mia povera casa! = deriv. da onda
ne l'arenosa riva: / la solitaria casa lo richiude, / d'umanitade e
onde furono capo e cominciatori quelli della casa de'rossi con loro vicinanze, una compagnia
: sempre aveva [adele] la casa piena di plebei destinati ad aiutarla nei
mescolato il fare aspro e rotto del casa e dell'alfieri col fare più ondeggiante e
cinquecentistica. piovene, 6-248: la casa... era folta di oggetti
piedi il pavimento ed in capo la casa. carducci, iii-4-100: un grande
mare. molto più è che la casa di nazarette, ove s'incarnò iddio,
par che ondeggi il pian, la casa e il monte. manzoni, pr.
iacopo di zarino, caporale di quella casa, era mal contento, avvegnaché assai
che poco onestamente ancora si diportava in casa del suo padrone. machiavelli, 652:
franciosi che onestamente lo teneano per la casa. donato degli albanzani, i-633:
i suoi di non volerla sposa in casa, riconosceva tanta gravità da onestare perfino
... se n'entrò nella sua casa. grazzini, 2-244: aveva la
. grazzini, 2-244: aveva la casa sua... l'uscio di dietro
tausilio, 1-95: volete che di casa io m'allontane, / come a napol
ridusse, ove condusse una buona ed agiata casa, me riferimento al comportamento
loro fanciulle, no la vollono en casa. machiavelli, 696: dicoti: in
fuori buon viso, ne andò alla casa del novello sposo. leopardi, v-38
alte maniere e accortamente oneste. della casa, 641: gli occhi sereni e 'l
, 319: intanto si manifesta la celeste casa dell'onnipotente, e 1 padre e
di vedere s'io possa partire di casa e tornarvi la sera, di vederlo nel
. non aveva orario. tornava a casa alle ore più impensate, magari alle
, 9-42: a quelli che in questa casa reale entravano, tessuta di travi orate
in questo campestro et arido luogo edincoe casa oratoria. = voce dotta,
fa questa quaresima? / in una casa entra una nuova sposa, / palco al
a dio, fine suo. della casa, ii-98: non avendo noi mezzo
3-58: vennero le ninfe la notte nella casa ove era nato il fanciullo, e
che si tolga nulla a'nostri di casa ». -solenne, ampio (il
udita per la via, e poi a casa quella sera. ma adesso era ancora
mercurio e venere siano orientali dal sole in casa benigna, e che sian mirati da
, orientato: lavora nella segheria sotto casa. 9. tendere.
dell'imperio d'oriente, venne nella casa ottomana allora che macometh di questo nome secondo
di un ambito culturale. della casa, 580: la quale usanza senza alcun
villareto, sopra '1 suolo della casa originale del p. fabro, una
la bruyère a parigi, precettore in casa dei condè, aveva allo stesso modo studiato
[il campanile] che di questa casa 'arrighetto fu dal re manfredi fatto
origine, il progresso e le prerogative di casa gui- diccioni. muratori, 7-v-369:
di cicilia e di puglia stratti della casa di francia. aretino, v-1-472:
da troia e enea fu origine di casa giulia e l'altre antichità quasi favole.
: per opinione comune, [la casa ottomana] si tiene ch'abbia avuto origine
speciale. se ne parlò molto in casa, trattandosi del nostro paese d'origine
anni dopo che cominciai a parlar in casa il mio dialetto d'origine.
affacciarsi. marotta, 6-83: la casa di vismara, in cui origliava la
: -di qui alla porta della sua casa ha poca via. ariosto, 43-176:
7-154: questo birbo di padron di casa dopo avermi strangolato sul prezzo mi disputa
andare in oringa per quello che abbiamo in casa. g. m. cecchi,
signora dei paridi, più padrona di casa, più oriunda americana. =
alvaro, 8-100: il cubo monotono della casa moderna che richiama alla memoria città orizzontali
'perse il denaro e i panni in casa d'un'orizzontale dell'epoca.
de sanctis, ii-13-101: quel giovane tutto casa e biblioteca, che conosce l'italia
gozzi, 1-181: il tintoretto usciva di casa con lunga veste, e quando era
di questi fatti provvidenziali! l'eccelsa casa di borbone, due volte illegittimamente espulsa
s'apre la via ad un principe della casa bonaparte a esilio perpetuo destinata.
sec. xix sosteneva i diritti della casa d'orléans nella rivendicazione del trono di
. stor. atteggiamento di sostegno alla casa d'orléans nelle sue pretese al trono
pretendente al trono, in opposizione alla casa regnante. carducci, ii-12-171: questo
a. pucci, ii-139: andati a casa collatino, trovaro la donna sua,
8 (144): addio, casa natia, dove, sedendo, con un
1827, (141): addio, casa natale, dove... s'
i-413: dove noi non distinguiamo una casa da un masso, essi [gli alpini
che ti vai tu pure avviluppando per casa? poliziano, i-530: soccorrimi oramai
-figur. fondamenta, basamento di una casa. bernari, 4-108: anche
sembra vogliano strappare gli ormeggi di quella casa trasformata in veliero. 3.
ornamenti. alvaro, 2-29: la casa diroccata dovette ai suoi tempi essere un'
ancora l'essere possessore d'una bella casa da se stesso edificata, perciocché questa
fece modellare vari ornamenti per uso della casa. gemelli careri, 2-i-381: oltre
dubbia tribolante, salvo il rimandoe a casa. caro, 5-201: questa chiarezza
piccolomini, 125: il governo de la casa, o margarita, quando gli è
cavalca, 20-263: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione in ogni avversità
allora ognuno che abitasse quel quartiero in casa onorata, con seguito di servitori,
-con riferimento a oggetti inanimati. della casa, 678: è vero che 'l cielo
bianchissime pietre e ornolla con una bellissima casa reale. boiardo, 1-13: non
: la mattina per tempo conducono fuor di casa il doge, e insieme montano in
intesa,... magnificando la casa ottomana. salvini, 39-iv-188: di ciò
. cammelli, 98: non fu mai casa tanto dentro ornata, / tutta dipinta
attrezzato, comodo, confortevole (una casa, una singola camera, uno spazio
dì dinanzi che venga si tiene la casa ispazzata o ornata tutta. panziera, 1-41
, 5-32: ora i babbi tornavano verso casa, per riprendere domattina, nei campi
: gli uomini non girano più per casa... ornati di barbe..
può sostener e continuar l'imperio nella casa d'austria. -costituito di persone
bigia è fatto l'ornato esteriore della casa de'giacomini. l. pascoli,
pura. landino, 343: la nona casa... è casa di religione
: la nona casa... è casa di religione e di fede: pel
è stabilito dalla legge. della casa, 5-iii-150: alla distinzion...
i pochi ori che essa tiene in casa. de roberto, 3-266: la nunziata
ragazza d'oro, pensa a tutto nella casa, lei... beato quel
io me ne vo'più presto andare a casa di mio padre e rigovernare le scodelle
., 7 (114): una casa che bruciò pochi anni or sono e
una furiosa scampanellata. -tenere in casa l'oro di tolosa: essere particolarmente
mal fortunato e infelice che tien in casa sua dell'oro di tolosa.
oh s'entrassi nella camera della sua casa e guardassi quanti altri pari a te
tradita e tenuta per forza in una casa infame, che non ci è lecito di
che cacciavi / brutto pitocco de la casa o il micio, / l'emulo micio
, come il battito del cuore della casa. e. cecchi, 6-102: erano
: io sto da solo in questa casa crollata più che per metà, e che
rito, dedita esclusivamente alla casa e labo riosa.
guerrazzi, 1-157: la porta di casa esternamente vidi ornata di portiera di bambagino
roma, la parte più interna della casa e del tempio in cui erano conservati
quel luogo era veramente il santuario della casa, il penetrale. su una parete
viani, 10-78: certe basse arcate da casa matta, certe travi inchiavardate a stiva
cosa: cioè, di essere partito di casa con animo di penetrare nella più intima
con grandissimo disavantaggio e, penetrando da casa in casa, erano i nemici giunti
disavantaggio e, penetrando da casa in casa, erano i nemici giunti fino ai tenimenti
. ariosto, 1-iv-695: andiamo in casa: debbono / queste donne aver freddo.
? perché sbandisti quel misero dalla tua casa? 28. scoprire un fatto
il padre con tutti gli altri di nostra casa, che sapevano già a che veniva
clemente xi fondò a roma nel 1703 la casa di san michele, eh'è il
bolla che ebbi da la penetenziaria. della casa, 1-9: pan- dolfin mio nipote
mi carpisti le penne migliori, / casa e tetto; e quel che di fuori
penne dell'arghier e il capo della casa. delfico, i-257: fu causa che
20-78: e'se ne va in casa a mettersi in chiusa. lasciatelo pure
c. arrighi, 4-85: in casa poi aveva accomodato il suo studio letterario
una mimosa, / che fioria la mia casa ai dì d'estate / co'suoi
dice la ragazza che teme rimanere in casa, morti i genitori). p.
'l fuoco dell'uve senza partirvi di casa né anco del letto, forse che
vi-69: or chi dipingerò? in casa corro / a pennellar sollecita all'istante
pennellature o condurre a maggior perfezione quella casa rustica fabbricata dalla natura. carena,
più lucente, par la facciata sanguinosa della casa dell'orco. 3.
aretino, 20-140: se ne ritornaro a casa. e mandatosi per alcuni peneti
trag- gere debbia e sé appresentare alla casa dell'abitagione del gonfalonieri del suo pennone
cielo cattivo. comisso, iv-13: la casa paterna gli diede una impressione penosa.
maestro poi che propone di fare una casa, primieramente et anzi che metta le
pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare come la casa
casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore; e poi ch'elli
fiorentini, 76: questi cui era la casa, si ricordò e feceli venire inanzi
pulcella e feceglile venire inanzi. della casa, 5-iii- 307: anzi quelli
e maestro poi che propone di fare una casa, primieramente et anzi che metta le
pensa nella sua mente il modo della casa. dante, ini., 2-17
pensarvi su troppo,... a casa di lei se n'andò. g
] per darti noia né venire a casa tua. caro, 12-i-182: stanno intorno
le ricchezze, ed a fornire / la casa sua colle spoglie del prossimo? botta
: noi non abbiamo i tedeschi a casa. -con riferimento a sogg.
cose: 'non dubitare che questa casa pensi a venir giù '.
di pane né di vino né di casa né di tetto né di figliuoli. cosimo
. goldoni, vii-1255: a casa mia non si pensava di niente. mio
niente. mio padre era mastro di casa; figuratevi se ci dava ben da mangiare
.], 15-53: non pensi della casa sua, cioè de'parenti che egli
. grazzini, 4-385: -andatevene in casa a dar questa buona nuova ai giovani
che ciascuno riporti la sua parte a casa e ne faccia a modo suo »
nella via, nella città, in casa, nel mercato, nel tempio, nel
innanti che tu movissi li piedi da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti
, trovando alquanto aperto l'uscio della casa di questa donna, entrato in casa
casa di questa donna, entrato in casa di lei, si nascose.
andato al teatro; son tornato a casa intirizzito, e senza alcun frutto.
nazione. -il pensiero scientifico: casa editrice romana specializzata nella pubblicazione di testi
, 8 (144): addio, casa natia, dove, sedendo, con un
ed i pensier scaccia via. della casa, ii-215: sopra le podagre mi son
che tu la meni stasera in quella casa. ariosto, 43-184: edificar le
fare disfare e rifare intorno alla sua casa ed all'orto. -non passare
busta non ci era il numero della casa, e ne stavo in pensiero. g
. -spreg. pensieràccio. della casa, 5-iii-165: cacciatelo questo pensieràccio d'
, 1-314: parlarono spesso di lui in casa, e fu compianto pensierosamente perché anch'
alle piante coltivate nel balcone di casa. salvini, v-4-5-27: 'dal
: mi contento d'una botte per casa, la mia dispensa è pensile, così
aveva fatto alzare, più alto della casa stessa, su due colonne di massiccio
- anche: chi alloggia in una casa privata, pagando una retta per vitto
: - voi avete cacciato di casa una giovane serva a cui noi portiamo interesse
di studi; collegio. -anche: casa di riposo per anziani. delfico
pensione e intelligenze, parte con la casa d'austria e parte con la corona di
[dipende] da una donna di casa nogarola, che fu prencipal damma della regina
volere quivi abitare, condusse a pensione la casa del fa- bro. petrarca volgar.
, volle che portasse la pensione della casa alla camera sua. sarpi, vi-2-237:
annunzio, iv-2-339: fu in una casa dei quartieri nuovi, in una specie di
: e dove abiti? hai già una casa o stai ancora in pensione?
ospite di qualcuno a pranzo o a casa. 10. convitto, collegio (
. 11. come eufemismo: casa di tolleranza. pavese, 52:
2. chi vive stando a pensione in casa altrui o in un collegio o in
jahier, 261: sono entrato nella casa a portare il saluto; e sulla
: la stanza offerta dal padrone di casa per le udienze di benedetto aveva.
mai, ch'io non voglio andare a casa del diavolo per l'anima tua.
pentola per cocervi dentro gli alimenti di casa. -inganno, truffa.
non ce ne diamo pensiero, perché a casa da mangiare l'abbiamo. verga,
de roberto, 3-200: dovettero lasciare la casa antica, si ridussero dentro uno stambugio
310: la pentola è la pace di casa. p. petrocchi [s.
fuggi gli smanzieri: f fa'la casa te ne spazzi, / non ber mai
il povero agostino di farsi arrecare da casa un pane ed alquanto poca minestra dentro in
). boccaccio, v-227: la casa mia era piena di fornelli e di
: dire poi che il bembo, il casa e simili autori non scrivevano bene l'
dal destinatario prima dell'ultima. della casa, iv-189: circa la muletta, per
[guevara], i-149: su la casa nella quale avanzano le ricchezze, vi
a'suoi stipendi nessun im- peradore di casa d'austria, fu veduta non molto appresso
, e se non si vive in casa mia lautamente, per provvidenza divina non
in pegno allo ebreo certi arazzi di casa e perfino le camicie. -essere a
per capire quanto sei arrivato lontano da casa tua. 3. figur.
il sale, con quel serpente in casa. -tutto pepe; tutto pepe
. dossi, i-209: popolossi la casa di fasce e onestine, di
. pavese, 1-113: a casa troviamo il coniglio e la peperonata,
il capitano mi sarà tutto il dì per casa. tasso, 7-24: esce al
servita. molineri, 1-50: tornato a casa avrebbe ri- cominciato le incantevoli passeggiate su
pel cammin ch'arriva al porto. della casa, 5-iii-144: mi vo accomodando.
fagotti e a mettersi in viaggio: casa tramaglino per la nuova patria e la
fuori un frastuono di giuoco, / per casa è un sentore di spigo. d'
... mi trovai in siena in casa del- l'illustriss. e reverendiss.
dovere avrei potuto essere di ritorno a casa per il cadere del giorno.
gozzi, 263: non potendo uscir di casa per timore che ci cadesse un buon
cavallina storna che lo portò morto a casa, ché era pronto, per la virtuosa
chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e non per
mesi che la poverina non usciva di casa che per andare a messa a san
, 20-566: per tutto ciò che in casa facesse così grande penitenza, nondimeno
suono echeggia laggiù, nei visceri della casa. -lampada elettrica. c
da vari loro aderenti nemici di quella casa, a ritenere tutte l'entrate ecclesiastiche.
: disse, e passò telemaco di casa / per dormir, nella zambra, colle
2. forse. della casa, 5-iii-314: si potrebbe peravventura dire
avanzarmi '... una solida casa come questa, di ben quattro quartierini
274: - e1 nebbia va fuor di casa, né mai più è ritornato.
espressamente commesso che non si partisse di casa mai! idem, 318: o scelerato
di abi tare sempre in casa della signora orsola. nievo, 502:
senza gli scenari. perciò la sua casa era un perfettissimo teatro. landolp,
e. cecchi, 5-215: la casa... fu percorsa d'echi,
: la aveva senz'altro cacciata di casa a urtoni, a percosse. cassola,
(19-n): po'tornar a casa a le lor vaghe, / ove serann'
con minima percossa si sgretolavano. della casa, ii-228: segue [la gloria]
, alla sua opera. della casa, iv-238: il cardinal nostro è ito
si de'per uno assalto. della casa, 666: lasso, a la percossa
è per forza / entrato in casa di altri ed ha percosso / il padron
, 1-5: tornato m. detto a casa, pensò vendicarsi sopra uno di quelli
sopra uno di quelli di cui era la casa onde gli èra stata gittata la
2-5 (1-iv-134): all'uscio della casa... se n'andò,
tre- muoto, il quale percosse nella casa di quel primo ostiere e inabissò la
di quel primo ostiere e inabissò la casa e tutta la famiglia insieme con toste
duoimi che vostre membra sien percusse. della casa, 5-iii-122: sia contenta di perdonarmi
: s'io mi tornassi, troverei casa nostra vedova del suo splendore. e
e il sonno e stracchezza ti ricacci a casa, tu così bizzarro t'avii sdrucciolando
flavio volgar., i-244: per ciascuna casa risonavano e lamenti e le percussioni de'
percossione... non era neuna casa in tutto egitto dove non giacesse alcuno
non pareva più lui. dimenticò a casa il termometro: e un'altra volta
principessa trivulzio; e i domestici della casa uccisero, nientemeno, il percussore.
neve, conviene il perdente andarsene a casa in giubba e in camicia. chiari
. guicciardini, 2-1-65: perdendo in casa, se lo inimico accelera te vittoria,
v di marzo 1294 e rubata la casa e meza disfatta, il popolo minuto
ciò fu cortese, a tornarsene a casa. boterò, 141: una persona molto
abbia sparso e perduto per la tua casa. tasso, 1-27: ah non sia
. forteguerri, 29-54: la mia casa piantata in riva ella era / all'ampio
maestra / e si perde davanti alla mia casa / nel fragoroso mastichio d'una trebbiatrice
ch'o- gnora mi cantano / intorno casa, avendo le mie panie / poste
, girai... il fianco della casa. = comp. dall'imp.
altra cosa che di apportar vergogna alla casa e infamia alla persona e perdimento della
città medievali permetteva di uscire di casa di notte, in deroga al coprifuoco)
-lutto che colpisce una persona. della casa, ii-203: la prego che le piaccia
: io vado a lui. della casa, iv-238: il cardinal nostro è ito
. pratesi, 5-464: torna a casa con una dolce pena e con un
perdita di vista non appare né una casa, ne un albero, né un
già nascosta. / torna pur a casa, pòsta; / verso casa, perditore
a casa, pòsta; / verso casa, perditore! -che è sempre
e pensai che, stando in una casa particolare e dove il mio soggiorno non poteva
non posso iù, senza rovina di casa mia e perdizione dei miei gliuoli,
mandamenti di amri e ogni operazione della casa di acab, e andasti nelle dilettazioni
noi e sopra la moltitudine dei beni della casa d'israel; e quelli egli donò
: presentarsi al superiore prima d'uscire di casa. 3. eccles. perdono
giorno da lavorare si stava onestamente in casa. sigoli, 228: nell'entrata
tua giovinezza e la quiete della tua casa. de amicis, ii-855: per
nimici in ispazio di quindici di a casa ritornassero, sarebbe lor perdonato di quel
padre lo fosse a visitare a sua casa, perdonandogli la cortesia che tutti gli
.., distruggendo tebe, alla casa di pindaro perdonò. loredano, 140:
qua, cecilia, che in questa casa c'è il male e non perdona.
peccatrice che gli lavava i piedi nella casa di si- mone il fariseo, e
il frate non ardirò di venirti a casa a contaminare la tua famiglia. sacchetti
), e di poi andremo a casa cosimo ». f. scarlatti, lxxxviii-11-561
maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto, / secura, perdurabil
l'acque passarono ad inondar la detta casa, in guisa che il paroco dovette fuggirsene
? manzini, 16-107: la sua casa, la sua famiglia, così dolci,
marito, non finendo di piangere in casa tutta sgrafiandosi del perduto tanto caro marito
, 11-68: il monaco fuor di casa sua subito è perduto. relazione dell'impero
andò in peregrinàggio in parti longinque. della casa, iv-343: alli vostri peregrinaggi e
... venendo in disiderio da casa sua dipartire, con intenzione di andar peregrinando
però temendo di rimanersi deserto nella sua casa, fé voto che, se dio non
. vasari, i-775: nella medesima casa nel peregrinàrio è una storia dipinta da
: dopo queste peregrinazioni egli tornò a casa carico di barbarica dottrina e vuoto di danaro
tua e del parentado tuo e della casa del padre tuo '. -con valore
cartoleria, avrebbe potuto continuare fino alla casa di appuntamenti senza salto qualitativo né soluzione
di sé in arme inclite pruove. della casa, 669: errai gran tempo;
bascià accompagnato: et ivi giunto in casa sua e ne'suoi serragli, non in
lontane (un animale). detta casa, 659: vago augelletto da le verdi
univa quella di tornar spesso la sera a casa ubbriaco. 17. che nasce
investigazioni. algarotti, 1-vii-7: nella casa foscari posta sulla brenta vi sono le
una bella moglie. -tu hai in casa uno idolo sontuoso e insaziabile, vorrà
. soffici, v-6-388: aveva la casa piena di falchi, girifalchi, sparvieri,
ch'andavano al suo viaggio. della casa, 671: qual peregrin, se
intende peregrino se non chi va verso la casa di sa'iacopo o riede. idem
è scritto che, o via da casa quella tartaruga, o via lei. cicognani
sia richiesto in persona, overo alla casa, overo alla cella, nella quale vino
sarà richiesto in persona, ma alla casa, overo a cella, e non comparirà
luca... nel descriverla [la casa] adopera gli indugi più lenti consentiti