ittiol. piccolo pesce della famiglia delle carpe (alburnus arborella o albidus),
altri tempi alcuna delle trote e delle carpe che il conestabile... si piaceva
12-127: nelle acque tiepide nuotavano grosse carpe ammansite che si facevano accarezzare come gatti
carpicoltura, sf. allevamento industriale di carpe. = comp. da carpa e
proverbia pseudoiacoponici, 109: la inundanzia carpe l'arbore che non se pò inclinare
ittiologico, pieno di crostacei e di carpe. ittiolo gista (ant.
in partic. anguille, tinche, carpe) o carni (o, anche,
: si guardi l'allure di questo « carpe diem » che è quella casta,
vivande allo scalco, altretante replicava 'carpe ': imaginai -dice egli - che
pesci palustri, come l'anquille, carpe. carducci, iii-3-198: or m'
lxvi-1-268: lucci, tenche, raine o carpe, persichi, lamprede grandi e picciole
pesci palustri, come l'anguille, carpe ec. d'annunzio, i-95: un
sera. messisburgo, 4: raine o carpe, persichi, lamprede grande e picciole
proverbia pseudoiacoponici, 34: la pieina carpe l'arvore ke. sse non pò
hanno / né le lucciole o le carpe / e nemmeno il povero animale umano
non hanno / né le lucciole o le carpe / e nemmeno il povero animale umano
quietamente il pescatore anziano, « le carpe, i barbi ». -region.
. lucci, tenche, raine o carpe. citolini, 230: quelli [pesci
montale, 15-476: praticammo con cura il carpe diem, / tentammo di acciuffare chi
messisburgo, 4: troverai raine o carpe, persichi, lamprede grande e picciole,
, 15-476: praticammo con cura il carpe diem, / tentammo di acciuffare chi avesse
, nome della catena montuosa. carpe diem, sm. invito a godere dei
versione, americana e industriale, del carpe diem di orazio. = locuz
ittiol. piccolo pesce della famiglia delle carpe (alburnus alborella o albidus).