, 64: niso, ch'era campato, quando si vide senza lo compagno,
impalpabile, etereo; vano, inconsistente, campato in aria. anguillara, 14-161
fiore, ritto, svelto, e come campato in aria, che gli dà un
pesciolini. marino, 279: già campato avea 'l rischio, e giunto presso /
elefante, il quale solo gli era campato, appena dell'asprezza della via campò.
fiore, ritto, svelto, e come campato in aria, che gli dà un
e de le genti, / già campato avea 'l rischio, e giunto presso /
più che non s'allegra il cervio, campato dalla lunga cacciagione, dell'acqua della
arme, / che tenendo, sarei forse campato. ariosto, 43-32: le reliquie
lo getta ad un suo che è campato dalle fiamme e sta nella strada in punta
, 1-238: quel meschino avrebbe ancora campato, se fosse stato medicato un po'
e poco altro tempo ch'egli fosse campato, le scuole italiane avrebbero avuto un
di riconoscenza: perché, oltre all'esser campato di essa, se n'era avanzato
settimane intere; e molto più avrebbe campato, se per servizio del teatro anatomico di
para guerre perché di miseria ha campato. baldini, i-434: ha imparato
ingannati, xxv-1-359: per questo ho io campato tante fortune? per veder la
: e fo com'au- gellin, campato il visco, / che fugge ratto ai
e de le genti, / già campato avea 'l rischio. 7.
naturali, che in alcuni luoghi ha campato nel marmo la grossezza che 'l naturale
che non s'allegra il cervio, campato dalla lunga cacciagione, dell'acqua della
intanto e bernardo bandini, veggendo lorenzo campato, e uno di loro, in chi
della patria nostra. algarotti, 2-318: campato da'ciclopi in sicilia, [achemenide
attivo, morale, intellettivo, riflesso e campato, con potenza smisurata di fantasia,
d'oltre vita. 2. campato in aria: molto intagliato e traforato
il fiore, ritto sventola, e come campato in aria, che gli dà un
concepito un amor di patria astratto e campato in aria, e perciò stesso associabile con
della palla, che tutto e sempre sta campato in aria fuori del ghiaccio.
fuori del ghiaccio. -anche: campato nelle nuvole. gramsci, 176:
io attenderò a ringraziare idio che l'ha campato di questo ». manzoni, pr
. cecchi, 3-5-9: e'm'ha campato un gran cappello. garzoni, 1-736
di carte: privo di basi solide, campato in aria. - castello di carta
argomentazione che si rivela inconsistente, campato in aria. dossi, 606:
riconoscenza: perché, oltre all'esser campato di essa, se n'era avanzato
fiore, ritto, svelto, e come campato in aria, che gli dà un
disfatta e nessuno né pur semivivo esser campato, compiansesi miserissimo avanzo di tanti miseri
a ringraziare idio, che l'ha campato di questo *. -letter.
lodato sia dio! pur ch'egli sia campato, io sono contento; dell'avere
al vizio. cattaneo, iii-3-56: campato per prodigio ai capestri d'un nemico
c'à grande avere, / ch'è campato di periglioso loco, / ed è
. acciocché si sapesse chi era morto o campato; se bene nacquero molte differenze,
* emozioni 'come fanciullo male avvezzo campato a chicche. verga, 4-378:
38): l'uno dalle forche ha campato, e l'altro dalla lancia.
di casa del dottore, gli parse essare campato una gran furia e se n'andò
43 7: se il signore fusse campato libero,... l'arebbono racqui-
à grande avere, / ch'è campato di periglioso loco, / ed è arrivato
ant. 5. infondato, campato in aria, arbitrario (un farsi
mai vinto posta: da me non è campato di aiutarvi a rifare. g.
rubel- lamento, di questa battaglia essere campato. trattati di virtù morali, 3
inconcon due segni, ché n'è campato solo imo luogo voto, trovertibile;
di subordinazione. carducci, iii-25-217: campato per forza d'inerzia dall'agitazione laboriosa
e fuggiva; e per le gambe sarebbe campato, ma le coma grandi infrascarono pella
, dei loro avversari niuno ne sarebbe campato. tavola ritonda, 1-157: allora
o dal pellegrino dormiglioso o dal fuggitivo campato dall'insidie o dall'involatore de'simulacri
boi / come fa il latro, e campato il supplizio / ritorna l'altra volta
, dei loro avversari niuno ne sarebbe campato. incontrino de'fabrucci, xxxv- 1-382
, dei loro avversari niuno ne sarebbe campato. fra giordano, 2- 228
/ e che più a lungo sarebbe campato. ghislanzoni, 1-56: non intendo di
che non prepara guerra perché di miseria ha campato / la miseria che non fa guerre
di tanti mirallegro, come se fossi campato da una caduta, da un duello
si desse molestia, il quale, campato di tale agonia, saltando e voltando,
si vide senza lo compagno ch'era campato, addolorato a morte incominciò a gridare
nocente sangue de'greci, io sono campato da loro, ma elli vogliono ch'io
grave incarco terren più lungamente / tener campato le virtudi afflitte. fiamma, 196
nome moise, che viene a dire campato dall'acqua. bibbia volgar., vili-124
, e rinaldino già due volte m'ha campato la morte: e però la ragione
\ iom che pensa e pavé, / campato da la morte. del tufo,
, pedestre e famelico, aveva campato la vita con ogni spediente e
vinto posta: da me non è campato di aiutarvi a rifare. bemi, 246
. grazzini, 4-469: tu hai campato un gran punto: poco più oltre che
f. frugoni, iv-492: se fosse campato, sarebbe stato il raddirizzo della sua
tamasso, il solo figliuolo di hussein campato dalla crudeltà degli aguani, ridotto al più
dissolte. ser gorello, 853: campato non sarebbe remassuglio / da lor brigata
, 6-i-21: fo come augellin, campato il visco, / che fugge ratto a
, / che altri non m'era campato a riscossa. g. micheli, lii-13-289
la gamba affatto, che talvolta sarebbe campato. b. davanzati, i-400: si
si desse molestia, il quale, campato di tale agonia, saltando e voltando
, che dopo aver cercato lavoro ed aver campato per anni con i lavoretti più strani
istituzione o progetto inconsistente, artificioso, campato in aria, illusorio. ojetti,
: felice te, che, valorosamente campato dalla furia dell'onde, in questi
.. bacchetti, 1-i-57: aveva campato la vita con ogni spediente e mestiere
enea a sua gente, quando fu campato di troia. petrarca, 22-37: io
lungo, pedestre e famelico, aveva campato la vita con ogni spediente e mestiere.
la gamba affatto, che talvolta sarebbe campato. p. del rosso, 188:
. boiardo, 1-7: avendo lui campato secondo la età degli uomini dovutamente,
vecchi, / che altri non m'era campato a riscossa. anonimo romano, 7
aerea prigione lassù, a quel breve spazio campato nel cielo, che nei vacui sereni
egli più volte... fu campato da lui. b. davanzati, 1-8
conseguito un fortuna, o è felicemente campato di un grave pericolo si dice che
la gamba affatto, che talvolta sarebbe campato. -eventualmente; se capita il
nave già fracassata, ovvero sopra qualche tavola campato a terra, non può affermarsi.
quattro settimane intere, e molto più avrebbe campato se per servizio del teatro anatomico di