, tazza, targa, pietra, cammeo). targioni tozzetti, 12-1-342
, 1-27 (75): questo [cammeo] era di tanta bellezza e di
ha creato un'opera vicina a un grande cammeo su onice o su agata? papini
, agg. e sm. ant. cammeo. mare amoroso, 134:
= deriv. dal fr. camaìeu * cammeo '(cfr. cammeo).
. camaìeu * cammeo '(cfr. cammeo). camaldolare, intr. (
diversa da queste: questo fu un cammeo: in esso intagliato uno ercole che
che moderni, pendente da essa un cammeo rappresentante omero, e dietrovi inciso.
ha fruttato il regalo di un bellissimo cammeo, rappresentante un germanico giovane in pietra
iv-2-543: il mio sguardo cadde sul cammeo che splendeva nella mano patema. piovene,
e i bottoni, e tanti anelli con cammeo. 2. per simil.
figura, scolpita a guisa di un cammeo, aveva anch'essa le lunghe gambe lisce
ritratto: una faccia liscia come un cammeo. manzini, 10-187: costanza, col
: costanza, col suo pallore da cammeo, sembrava tanto spesso evitare d'esser viva
finitezza ed eccellenza si può chiamare un cammeo. pancrazi, 2-22: ma quanto
nel 1762) deriva dall'ital. cammeo. lo stesso esito nello spagn.
, che si vede comparire nel nostro cammeo,... è una di quelle
che moderni, pendente da essa un cammeo rappresentante omero, e dietrovi inciso..
: il vasari, che avea veduto questo cammeo, lo dà come un pezzo raro
che non la donerò come feci del cammeo. vasari, iii-500: questa [testa
: il vasari, che aveva veduto questo cammeo, lo dà come un pezzo raro
in di lui lode, un bellissimo cammeo circondato di dia- mantini del valore di
il giovane, i-568: dintornato ciascun cammeo d'alcuni fregi, di alcuni intagli lavorati
figura, scolpita a guisa d'un cammeo, aveva anch'essa le lunghe gambe
trina fermato sul petto da un grosso cammeo. pea, 1-23: voleva..
arte di incidere in rilievo (cammeo) e in concavo (in
panzini, ii-101: quel volto di cammeo ingiallito della vecchia marchesa, quella sua
mi ha regalato... un bellissimo cammeo. viani, 14-404: fecero una
figura, scolpita a guisa d'un cammeo, aveva anch'essa le lunghe gambe
da portare sul petto, con un cammeo tanto bello, nel quale si vedeva un
è stampato di profilo come in un cammeo, con un'enorme parrucca a cannelli
onice. - per estens.: cammeo. fatti di cesare [tommaseo
. baldinucci, 107: niccolo o cammeo: gemma della spezie del sardonico..
cavalier giovanni pich- ler ha intagliato in cammeo in onice un'elegante figura di tuccia
sm. onice. - con metonimia: cammeo. dolce, 6-86: uomo che
più orfeonico / la maschera stupenda da cammeo del tuo volto platonico. =
govoni, 8-9: la maschera stupenda da cammeo del tuo volto platonico.
tesori profusi risplendeva su l'anulare un cammeo. -che ha un importo molto
. palazzeschi, 4-169: un bel cammeo di corallo rilegato in oro.
, fermato in fondo da un grosso cammeo. 9. elemento architettonico o
il 'vu'della scollatura, fermato da un cammeo 23. sm. padrino in una
.. abbandona lo smalto e il cammeo e si addentra in quella selva di endecasillabi
7-70: liscio come un cammeo, ma acceso di rosa sulle guance sfilate
.. abbandona lo smalto e il cammeo. 8. ciascuna delle caratteristiche
la cravatta di picchè bianco trapunta da un cammeo. buzzati, i-494: aveva sistemato
diversa da queste: questo fu un cammeo: in esso intagliato uno ercole che
[manuzzi]: scorgesi anche in questo cammeo una corona voltatile, posta sul braccio
'vu'della scollatura, fermato da un cammeo sul vestito di taffettà nero. vu2
vaso, tazza, targa, pietra, cammeo); anaglifo. = voce dotta
= dall'ingl. carneo (cfr. cammeo). camera [kàmera]