(e precisamente da 14, 5 °c a 15, 5 °c). -piccola
14, 5 °c a 15, 5 °c). -piccola calorìa: la quantità
(e precisamente da 14, 5 °c a 15, 5 °c).
14, 5 °c a 15, 5 °c). tommaseo [s.
chilogrammo di acqua a 14, 5 °c perché la sua temperatura salga a 15
sua temperatura salga a 15, 5 °c sotto la pressione costante di un'atmosfera
, ossia fino alla temperatura di 300 °c. 34. astron. indice di
esso in seguito a riscaldamento a 55-60 °c, lo priva del suo potere battericida.
verdi; bolle a -152, 9 °c, fonde a -156, 6 °c,
9 °c, fonde a -156, 6 °c, la temperatura critica è -63 °c
°c, la temperatura critica è -63 °c; ha molecola monoatomica; non dà
con riflessi azzurri; fonde a 1900 °c, bolle a 2480 °c; cristallizza
fonde a 1900 °c, bolle a 2480 °c; cristallizza in cubi a corpo centrato
di cristalli bianchi che fondono a 41 °c dando un liquido chiaro di odore caratteristico
la sua temperatura si aggira sui 2400 °c e viene utilizzata per tagliare metalli.
la temperatura elevatissima (fino a 3100-3200 °c), che la rende adatta alla
con altri mezzi una temperatura di 100-120 °c; esso viene adattato al corpo o a
cristallino che fonde a 42, 3 °c trasformandosi in un liquido sciropposo; in
nei solventi organici, fonde a 44 °c e bolle a 280 °c circa (
fonde a 44 °c e bolle a 280 °c circa (peso specifico 1, 83
: si ottiene per riscaldamento a 250-300 °c in recipienti di ferro chiusi del fosforo
e velenoso; si accende a 260 °c e viene impiegato nella fabbricazione di fiammiferi
riscaldamento del fosforo bianco a 200 °c sotto pressioni molto elevate. vallisneri
cristalli bianchi fusibili a 22, 5 °c, bollenti a 173 °c. d'
22, 5 °c, bollenti a 173 °c. d'alberti, 398: 'fosforoso'
carbonio e cloro perfettamente secchi a 150 °c, in presenza di carboni attivi come
ad alte temperature (oltre i 1200 °c) subiscono una forte diminuzione della forgiabilità
verifica però alla temperatura di circa 1000 °c (e in questo caso l'indebolimento è
massa di acqua da 15, 5 °c a 14, 5 °c. -frigorie-ora:
15, 5 °c a 14, 5 °c. -frigorie-ora: quelle prodotte in un'
a una temperatura non inferiore a o °c, o al congelamento, quindi raffreddato
, quindi raffreddato a meno di o °c), costituito da uno o più
di essa, fino a 37, 5 °c e immediatamente dopo raffreddata mediante refrigerazione
ad aria fino a 36, 5 °c; calcolando i due tempi di riscaldamento
moderata (da 15 o 20 °c); si pratica soprat
con decomposizione poco oltre i 100 °c; viene usato per edulcorare marmellate,
con temperatura compresa tra 250 e 500 °c, che contengono acido cloridrico, anidride
: quelle con temperatura fra 100 e 200 °c, contenenti ammoniaca che proviene dalla dissociazione
: quelle con temperatura inferiore a 100 °c, costituite in gran parte da vapor
: quelle con temperatura superiore a 500 °c, che contengono cloruri alcalini e metallici,
quello del cloroformio, bolle a 31 °c ed è insolubile in acqua. =
cristallizza in aghi incolori fondenti a 222 °c; ha spiccate proprietà riducenti e si
la misura di temperature superiori a 500 °c. = voce dotta, lat
ferro, esistente fra 910 e 1400 °c. -ottone gamma: particolare soluzione solida
operata da coke alla temperatura di 1000-1200 °c. -gas d'altoforno: gas combustibile
iniettando in storte di ferro a 800-900 °c oli minerali diversi; è composto da
temperatura inferiore o poco superiore a o °c; temperatura bassa propria della stagione invernale
la temperatura massima è inferiore a o °c). -sotto, sopra il gelo
sopra il gelo: sotto, sopra o °c (che è la temperatura in cui
quando la temperatura scende a 0 °c. -ghiaccio naturale (o terrestre)
elevatissima (intorno ai 500. 000 °c); accompagnato da dodici satelliti,
bianca, cristallina, fusibile a 232-234 °c, solubile in acqua, insolubile in
mantiene all'interno una temperatura di 32-34 °c. = voce dotta, dal
bianca, inodora, che fonde a 186-190 °c, solubile in acqua, insolubile
aggiunta di catalizzatori che riducono a 5 °c la temperatura di reazione; ha una maggiore
e stagionato per 2-3 mesi a 5-8 °c in ambiente umido dopo aver subito un
a una differenza di temperatura di 1 °c. -sismol. unità di misura dell'
di 1 cmj di acqua distillata a 4 °c (ed è anche detto grammo-peso o
vacca parzialmente scremato, cagliato a 33 °c per 15-20 minuti, quindi cotto a
per 15-20 minuti, quindi cotto a 55-58 °c e lasciato maturare dai 2 ai 4
ad oltre 900 °c, lascia un residuo adatto alla produzione
un siero, mediante riscaldamento a 56 °c. = comp. da in-con valore
costante, che si aggira sui 38-40 °c, prodotta per mezzo di impianti di
che sgorga a temperatura superiore ai 40 °c (un'acqua termale). =
dei valori normali (37, 0 °c all'esterno, 37, 5 °c afl'
0 °c all'esterno, 37, 5 °c afl'interno), dovuto ad alterazione
sviluppo di notevole calore (almeno 25 °c), dovuto alla fermentazione delle sostanze
tiepido raggiunge la temperatura di almeno 15 °c; il letto morto varia dai io °c
°c; il letto morto varia dai io °c ai 150 c. tommaseo [
moderatamente caldo (da 20 a 25 °c) una piccola porzione di pasta.
fra i 100 e i 135 °c, usata generalmente come solvente.
; la temperatura varia da circa 120 °c nelle parti esposte al sole a -150
nelle parti esposte al sole a -150 °c nelle parti non illuminate; non risplende
con luce vivissima bianca, fonde a 651 °c, bolle a 1107 °c, si
a 651 °c, bolle a 1107 °c, si scioglie negli acidi (e non
e cotta una prima volta a 900-1000 °c; in seguito, dopo la verniciatura
sottoposta a una seconda cottura a 950-1000 °c. bisticci, 1-i-265: il
acqua e alcool, fonde a 130 °c; è impiegato nell'industria tessile.
che resiste ad alte temperature (1500 °c) e alle sollecitazioni meccaniche, termiche
massa dell'emulsione sensibile a circa 70 °c, al fine di accrescerne la sensibilità
acqua in cui il residuo secco a 180 °c è compreso fra g 0, 2
freddi non scende al di sotto di 16 °c. -clima megatermo: caratterizzato da
composta da cristalli che fondono a 63 °c, solubile in alcool caldo e in
sole, raggiungendo una temperatura di 42 °c circa, mentre l'altro resta costantemente
sgorga a temperaturamedia compresa fra 35 e 50 °c (un'acqua termale).
una temperatura compresa tra 200 e 300 °c. -processo mesotermale: processo minerogenetico che
termica annua variabile da io a 20 °c; temperato. 2. bot
richiede una temperatura media annua di 15-20 °c, con umidità abbondante almeno in certi
del mese più freddo inferiore a 16 °c, ma non al di sotto di
ma non al di sotto di o °c per lungo tempo). = voce
alcool, etere; bolle a 100 °c e polimerizza per effetto del calore,
bassa, compresa tra o e 15 °c, e di clima con regime piovoso
lago con temperatura sempre superiore a 4 °c. -lago monomittico freddo: lago con
lago con temperatura sempre inferiore a 4 °c, caratterizzato d'inverno da una stratificazione
le sue temperature di fusione (2700 °c) e di ebollizione (5500 °c)
2700 °c) e di ebollizione (5500 °c); è un metallo di colore
alquanto malleabile, che fondò a 1555 °c, scoperto nel 1803 dal chimico e
trigliceridi; fonde fra 29 e 43 °c e si ricava dalla polpa delle drupe della
il cianuro di mercurio a aoo °c in tubo chiuso; è una massa
acidi citraconico e itaconico; fonde a 57 °c ed è assai solubile in acqua e
di fusione varia da 40 a 65 °c a seconda che si tratti di paraffina
all'aria, poi in stufe a 40 °c. -anche: compressa.
temperatura alquanto elevata, fino a 125-130 °c, e per tempi molto brevi,
a temperatura inferiore, non oltre 80 °c, e per tempi più lunghi,
raffreddamento in bagno di piombo a 450-550 °c, a cui vengono sottoposti i fili
dura), rammollisce fra i 40-80 °c; è parzialmente solubile in solfuro di
, fase compresa fra 500 e 700 °c in cui cristallizzano i silicati e la
bolle a temperature maggiori di 200 °c e si decompone nell'acqua.
nitrazione della pentaeritrite; fonde a 140 °c, ha una velocità di esplosione di
la temperatura di esplosione raggiunge i 4300 °c. = da pentaeritrite, per aplologia
penetrante, che solidifica a circa o °c in cristalli facilmente esplosivi; si trova
pressione ridotta, alla temperatura di 140-190 °c; è uno degli acidi più forti ed
annua si mantiene inferiore a 0 °c: vi può attecchire solo una vegetazione di
di riferimento (acqua distillata a 4 °c per i corpi solidi e liquidi,
è il pimento; bolle a oltre 200 °c, è poco solubile nell'alcool o
è un liquido incolore che bolle a 215 °c. = comp. da pino1 e
34; fonde a 327, 4 °c e bolle a 1750 °c; è di
327, 4 °c e bolle a 1750 °c; è di colore grigio azzurro,
di acqua con riscaldamento prolungato a 200-300 °c; si presenta sotto forma di massa
cristalli incolori aghiformi che fondono a 38 °c e al di sopra di 100 °c si
38 °c e al di sopra di 100 °c si decompongono; si idrolizza in acqua
amaro, che fondono a 132, 5 °c; è facilmente solubile in acqua,
e poi in bruno; bolle a 131 °c ed è poco solubile in acqua,
con odore pungente, che fonde a 9 °c e bolle a 165 °c; il
a 9 °c e bolle a 165 °c; il suo contenuto nel sangue ha un
8. 000 a 50. 000 °c, serve per tagliare o saldare metalli
polari quelle circoscritte dall'isoterma di io °c per il mese più caldo o quelle in
, in quanto solidifica a — 40 °c e bolle a circa 500 °c;
40 °c e bolle a circa 500 °c; si ottiene dalla condensazione del vapore
calore, decomponendosi a circa 550 °c senza fondere, e hanno buone
, punto di fusione a circa 550 °c, insolubilità nei solventi organici, insensibilità
grado di cristallinità, che fonde a 165-170 °c; può essere usato fino a 140
; può essere usato fino a 140 °c e impiegato come materia plastica o come
trasparente, termoplastico (rammollisce a 95-100 °c), resiste agli alcali e agli
9, 4, fonde a 254 °c e bolle a 960 °c; presenta struttura
a 254 °c e bolle a 960 °c; presenta struttura cristallina; la sua
essiccati e cotti in forno a circa 900 °c, forniscono il biscotto di colore bianco
di vicenza e cotta a circa 1100 °c. -porcellana a basso fuoco o tenera
fondente, che cuoce a circa 1250 °c, ha una minore durezza superficiale e si
quella che richiede temperature di circa 1400 °c per la seconda cottura, in modo
una sola cottura a circa 1300 °c, essendo la vetrina applicata sui pezzi
una macchina che funziona fra — io °c alla vaporizzazione e + 25 °c alla
— io °c alla vaporizzazione e + 25 °c alla condensazione). -potenza evaporatoria
tipi di carbone alla temperatura di 450-550 °c. 8. dir. delinquente primario
luce, con la temperatura di 7000 °c e il diametro pari a due volte quello
n) c02 h e fonde a 203 °c; sembra avere importanza nella differenziazione
ammina primaria che bolle a 49 °c ottenuta per azione delpammoniaca sugli esteri propilici
si riproducono a temperature prossime a o °c o di batteri che si sviluppano preferibilmente a
caratteristico colore rosso, che fonde a 1083 °c; in lega con lo stagno
aria a una temperatura fra 120 e 130 °c, nella quale il tessuto
raggiungono una temperatura di 170 o 180 °c, sono usati per il termofissaggio di
temperature molto elevate (superiori a 1500 °c) senza fondere, rammollirsi o deformarsi
0, 01 k (-273, 14 °c) oggetti di tonnellate di massa.
temperatura prossima o poco superiore a o °c e mantenimento alla stessa temperatura, allo
per tutti i trattamenti termici fino a 1400 °c di acciai comuni e speciali.
si trova allo stato liquido fra i 210 °c e i -33 °c, ed è
fra i 210 °c e i -33 °c, ed è solubile in solventi organici,
aspetto bianco-lucente, fonde a circa 1070 °c e bolle a circa 1900 °c;
1070 °c e bolle a circa 1900 °c; ha ancora impieghi alquanto limitati: in
28, 086 e punto di fusione 1415 °c, esistente in natura sotto forma di
. metall. processo di riscaldamento a 950 °c circa di un acciaio in presenza di
punto di fusione a 97, 8 °c; e si comporta da energico
il bozzolo portando la temperatura a 95 °c. = voce dotta, lai suffocatlo
a basso punto di fusione (232 °c); alcune leghe con tale metallo
del metallo in polvere che avviene sotto o °c e ne determina il passaggio a una
una calandra e riscaldati sino a 200 °c in modo che i coloranti vengano trasferiti
4, 2 k, cioè — 296 °c, sono ben rappresentati dalla lega niobio-titanio