che dà a colombina o a brighella. foscolo, ii-2-201: io vidi gli
nel sec. xviii del corredo di brighella e di arlecchino. = forma veneziana
lui. goldoni, iii-977: brighella! oh oh, quanto mi fate
oh, quanto mi fate ridere! brighella non è un boccone per lei. non
: persona intrigante. -fare il brighella: fare il pa gliaccio
, / sciammanato dottor, scaltro brighella. pananti, i-78: si
d'arlec chino e di brighella -loro fratelli. de amicis, i-661:
... una faccia di brighella, a cui mancava il naso.
mio, che l'arlecchino e il brighella s'assomigliano già a due mimi antichi,
fermavasi loro dinanzi un arlecchino, un brighella, un pulcinella, un dot- torazzo
, iv-548: le ha detto [brighella] un fascio d'insolenze, una peggio
fine, che hanno fatta arlecchino, brighella, e pantalone. giusti, iii-239:
. gozzi, 1-60: aveva spedito brighella, suo messo, a smeraldina mora
28 dicembre 1768. goldoni, ii-578: brighella con una bottiglia ed un bicchiere da
scenari della commedia dell'arte, 11: brighella si vien gloriando della burla fatta a
una metella, / un tullio ogni brighella, / un gracco ogni arlecchin. bacchetti
, e aveva nome... brighella. térésah, 2-189: ah mi fai
c. gozzi, 1-969: di', brighella. dichiara meglio il passaggio di don
. c. gozzi, 1-370: brighella voleva una merenda polita con salse.
raspa. goldoni, iv-539: brighella ad un tavolino... sta rapando
servizio. goldoni, iii-241: dovè brighella? dove sono i poveri servitori?
si può accostare a quella veneziana di brighella e che rappresenta il tipo del servitore
a le mura. goldoni, v-525: brighella in divisa della città per aver
ora, se mi permettete, andrò con brighella a spedire alcuni piccioli affari che mi
riso sul labbro a momo, anzi a brighella e a pulcinella. = deriv
. baretti, 5-36: gl'inganni di brighella, le freddure del dottore e le
commedia': diconsi l'arlecchino, il brighella..., il tartaglia. de
come tartaglia, pantalone, truffaldino, brighella, smeraldina. verga, 3-152:
, 1-965: scena ultima... brighella con fogli e toccalapis, indi don
scriva bene, è una specie di brighella ligure); nel quale entrava in scena
invece del vero, te lo direbbe meglio brighella: fatto sta che il buon vecchio
gozzi, 1-369: truffaldino diceva a brighella d'aver udita una gran confusione quella notte
e intrigante (primo zanni, come brighella) e servo sciocco e burlesco (secondo
arlecchino il 'secondo zanni', e il brighella 'il primo'. c. gozzi,
, scaltro. = deriv. da brighella, maschera veneziana rappresentante il tipo del