di turchino... sbuca fuori brandendo due pistole. 2. figur
danza un suo ebbro fandango, alta brandendo una schiumante bottiglia. bocchelli, 6-88:
, e che ad ogni pasto, brandendo la forchetta come una spada, abbaiava
vibrando chi le picche, e chi brandendo le spade, gridarono ad alta voce.
/ diér terribile, e mille aste brandendo / tutti ad un tempo sursero da terra
il vicini mi fa quasi tremare, brandendo con la man destra un tomo spropositato
eragli avanzato. idem, 11-1-138: brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell'
, 1-948: ad ogni pasto, brandendo la forchetta come una spada, abbaiava
danza un suo ebbro fandango, alta brandendo una schiumante bottiglia. soldati, 22
le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo, in atteggiamento di attesa, alto
, 1-913: si muove bruto, brandendo ferocemente la spada; il popolo tutto
contadino inseguire un suo rivale in amore brandendo un forcone. -letter. forcóna
ristette vicino alla bocca del forno, brandendo sempre il fruciandolo, pronto a un'
: que'magnanimi apparvero fra'greci / brandendo lancie alte frassinee in atto / d'abbassarle
di tra gli alberi al galoppo, brandendo una gran falce. -figur.
, 57: ned-land monta la guardia brandendo il rampone infallibile. -preciso, centrato
inseguivano [i monelli] gridando e brandendo spadoni di legno. -di animali
, 14-53: apparve,... brandendo una lunga fiocina, assorto, immobile
(601): col braccio teso, brandendo in aria la lama luccicante, gridò
ufficialetto novello. gatto, 2-202: brandendo la grossa ascia che serviva al cuoco
dei luperci nudi intorno al palatino, brandendo le strisce di pelle tagliate alle capre
carducci, iii-23-88: i su lodati portinai brandendo le loro mazze di portinari. -ecco
le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo, in atteggiamento di attesa, alto
le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo, in atteggiamento di attesa, alto
fe'incontro a calloandro che, già brandendo la sua, veniva a ritrovarlo. ben
i38: giosuè carducci,... brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell'
a distanza; spaventare, intimorire qualcuno brandendo o puntando un'arma (o un
riapparve qualcuno di vivo, d'indignazione brandendo / e pale e scope e rastrelli
: orsù! - proruppe mauro, brandendo un'anca di lepre a cui dava
greci / irati in volto, mille aste brandendo / frassinee lunghe in atto d'abbassarle
: il clero e gli grandi, brandendo lo scettro a misura delle proprie passioni
alla testa dei cortei rossi, sculettando e brandendo fieramente il pugnetto dalle unghie tinte di
lesta / una ragazzettaccia arrabbiatetta / che brandendo un lan- cion catalanesco / cominciò a
stesso, e con bel modo, brandendo la ramazza, a nettare le cose
. ed il nicotera glie la strozza, brandendo il calamaio di bronzo del cancelliere.
incontro a calloandro, che, già brandendo la sua, veniva a ritrovarlo.
alla testa dei cortei rossi, sculettando e brandendo fieramente il pugnetto dalle unghie tinte di
sciarpa che lo imbaccucava fino al naso, brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell'
, seduto al suo tavolone da studio, brandendo un gran tagliacarte d'avorio col quale
testa dei cortei rossi, sculettando e brandendo fieramente il pugnetto delle unghie tinte di
, il caposbirro, gridando da lontano, brandendo la sciaboletta sguainata. d'annunzio,
adirò; e drizzatosi a un tratto, brandendo la frusta..., prese
dalla mal fida tua caverna sbucavi / brandendo la silicea scure e cacciando urli.
maggiore, un fanciul- letto rubesto che brandendo la fune aveva gridato al grave signore
gigante. e. cecchi, 8-212: brandendo spazzoloni e granate, sciorinando cenci da
non è goloso. carducci, iii-1-297: brandendo un lancion catalanesco / cominciò a bestemmiar
achille: poi salta fuori il solito tognino brandendo un manico e te lo stende.
1-8: la lancia nella mano sinistra, brandendo nella destra lo storico tròmbasc, coltello
soffocare le vibrazioni della membrana, l'altra brandendo, in atteggiamento di attesa, alto
prua di una sottilissima zattera di canne, brandendo una lunga fiocina, assorto, immobile
quegli enormi alberi, stava kammamuri, brandendo uno di quei coltellacci indiani, dalla lama