di abbattere o almeno d'insudiciare. borgese, 6-20: la tirannide fu dispersa e
che abbisognano per una lunga segregazione. borgese, 1-258: quel tanto che potesse
abbozzò un sorriso di desolata riconoscenza. borgese, 1-36: intimorito stava per abbozzare un
: -tutto è preferibile all'assenza. borgese, 5-165: le emicranie abbrancate alle
, abbrividisco per le mie tenebre. borgese, 1-204: egli abbrividì dalla testa
braccia di latte, stava attingendo acqua. borgese, 5-231: mi trovavano troppo poco
che vai quanto dire ab aeterno. borgese, 2-289: la terra era quieta,
o incapacità intermittente e accidentale. borgese, 3-123: gu sbuffi d'aria
e servirsene nelle sue svariate abluzioni. borgese, 1-83: col torso nudo facevano
facciale per sviluppo abnorme dello scheletro. borgese, 2-312: una bellezza rara ed
3. rifl. figur. borgese, 1-31: com'esso montava per la
. ma gli entusiasmi sono sbolliti. borgese, 1-158: andare attorno in divisa
fumo è nauseante, travaglia e addormenta. borgese, 4-46: 2. sm
nelle esteriorità dell'arte e della scienza. borgese, i-351: io però non volevo
come se avesse fatto una corsa. borgese, 7-268: essa entrò nel salotto
e l'accaloraménto della sua fantasia. borgese, 1-64: com'egli si fermò,
di lavoro e di accanita sobrietà. borgese, 1-318: uno degli inquisitori più
. piegare a guisa di cappuccio. borgese, 1-400: cominciò svogliatamente a morsicchiarla
la penna. -figur. borgese, 1-149: di', carissimo, gli
ormai erano ingialliti; s'accartocciavano aridi. borgese, 6-93: foglie autunnali che,
accattato, e che deve cessare. borgese, 1-277: ma in lui, filippo
onduleggiando fino ai monti più lontani. borgese, 6-55: ma alla pena un'
una gavotta piena di affascinante malinconia. borgese, 1-136: la voce magra e bianca
evidenza, porre in rilievo. borgese, 6-17: estetiche, o meglio poetiche
voci non avvezze ad esser contraddette. borgese, 2-131: non trovò accenti
caffè sotto l'arco della galleria. borgese, 2-46: e poi acchiapperesti un malanno
d'acciaio, quasi mai sorrideva. borgese, 2-289: l'odore della neve,
roseo, i suoi occhi d'acciaio. borgese, 1-130: quello sguardo d'acciaio
tonno e della salatura delle acciughe. borgese, 2-34: addirittura strepitose, quantunque
falda di monte in salita. borgese, 1-149: la villa...
un collare a collana di color pagonazzo. borgese, 2-15: il vestito nero accollato
non è vera perché non vi garba? borgese, i-290: per una settimana,
su quella lor bestiale e corrotta natura. borgese, 1-165: tutti...
, ma semplicemente perché la odiava. borgese, 1-344: uno mangia la triglia e
lievi, si espansero dolcemente preludiando. borgese, 5-113: si udirono accordi veloci
: l'ululo d'accorrenti onde marine. borgese, 6-122: là dove al toce
cavoli che ancóra le crescevano accosto. borgese, 1-360: si passava accosto a
sua bruttezza accreditava quella voce infame. borgese, 1-424: l'altra fazione ci
porta, e di non muoversi più. borgese, 2-85: s'accucciò ai piedi
alla tua porta peggio d'un cane. borgese, 2-252: accucciato su un cuscino
quelle tavole sottili sieno vive ed elastiche. borgese, 2-275: l'acero ignudo i
da un'altra che non è tale. borgese, 1-55: acidità di sudore rappreso
vino acido e il pane guasto. borgese, 2-320: quell'odore di sudore acido
non puzza che d'acido fenico. borgese, 5-28: l'odore gradevole di
: acuta, acerba; pungente. borgese, 6-94: voci acidule dei giovani.
non mostrano, e son profondissime. borgese, 2-315: terra nuda e bruna accanto
dall'abitazione. -figur. borgese, 2-52: la grandine s'abbattè sfasciandosi
in tanta tenebrosa fluidità d'acquario. borgese, 2-24: il chiarore di marzo
differente natura, terrestri e acquatici. borgese, 2-151: spesso sbocciavano cupole larghe e
uccelli tacevano acquattati sulle uova de'nidi. borgese, 1-296: era stato tre ore
che crivellerà questo deserto di sabbia. borgese, 1-248: gli ombrelli si aprivano e
: una specie di maremma senza cinghiali. borgese, 1-36: gli acquitrini erano fioriti
suoi occhi acquosi e pur penetranti. borgese, 6-135: occhi azzurri acquosi che dilagano
/ gli steli verdi e snelli. borgese, 1-301: l'odore d'ombra erbosa
quella sua vocetta acre che pizzicava. borgese, 6-58: squilli d'acri timpani
dilettava sommamente nel dileggio più atroce. borgese, 1-301: il dialogo aveva perduto
acuiva maggiormente per ragione della solitudine. borgese, 2-248: lo sguardo..
abbandono in cui ella veniva lasciata. borgese, 1-302: odore... impuro
. - anche al figur. borgese, 5-225: quest'aroma di sale.
forza dei suoi umidi occhi neri. borgese, 1-38: negli occhi giallognoli e
adagiarsi al suolo con grazia infinita. borgese, 6-55: sopra un'onda che s'
cieli, adagio adagio, imbruniva. borgese, 6-141: ricordo bene che la
rotonda limpidezza d'un adagio classico. borgese, 2-323: come se li accompagnasse una
come di cipressi addentati dal sole. borgese, 1-136: era a letto, addentata
vita, ardeva i suoi scritti. borgese, 1-183: era difficile seguirlo a
tra l'orchestra e il pubblico. borgese, 1-360: pareva un ritratto borbonico
il vuoto si addimostra senza fondo. borgese, 2-369: diceva d'essere..
addio tranquillo, affettuoso e dolce. borgese, 6-134: certi pallidi addii accennati appena
, il tiranno addoppiossi i nemici. borgese, 6-65: questo solfeggio il battito
. -addoppiare il passo: affrettarlo. borgese, 6-52: facesti come la madre al
perdere d'impeto, di forza. borgese, 2-225: un'ansa dove il fiume
lunga tunica viola, aderente e disadorna. borgese, 2-165: più che la stoffa
immobili nell'impaccio di tanta carne. borgese, 1-397: era grosso, con l'
o altresì morali e religiose. borgese, 1-31: quella breve vigilia che
maschio. 2. figur. borgese, 6-143: lo sguardo del crepuscolo di
preso, quasi adunghiandomi il ventre. borgese, 1-303: la passione gli adunghiava
gli aedi distaccarono dagli altri mortali. borgese, 6-21: gli antichi che di
, arsiccia, di sabbia africana. borgese, 3-248: il cielo in pochi istanti
alla dottrina più che alla natura. borgese, 6-125: volentieri cresce il rovere
come la schiena di un violino. borgese, 6-59: mi pare d'affondare in
le oneste case invecchiate sotto la polvere. borgese, 2-330: le guance..
spazza le nuvole afose delle valli. borgese, 3-102: la mattina fu grave,
l'agguato a un miglio di distanza. borgese, 6-105: questa solitudine ci angoscia
, e pronunciarla, questa parola? borgese, 6-49: allora, quasi d'agonia
di un verde artificiale d'incerato. borgese, 2-221: un gran ramo d'agrifoglio
* piumino dell'airone '. (borgese, 2-170: « egli la vide da
di nuvole sul mare e la brughiera. borgese, 6-117: le fronde pesavano già
la grazia del pallido viso alabastrino. borgese, 2-71: ortensie... d'
le parole di odio, nemmeno. borgese, 6-151: e chi ti chiama oblio
il sole si levi o tramonti. borgese, 6-44: l'albero che primo fondeggia
calvo, gli occhi d'albino. borgese, 2-38: gli occhi erano rossicci sotto
sono già le nove del mattino. borgese, 1-126: io sapevo benissimo che
odore o sapore d'alcool. borgese, 3-176: il fumo lievemente alcoolico della
pullula dal fondo / cupo un'omega. borgese, 6-75: sul fluido tesoro,
a noi e al nostro avvenire. borgese, 6-146: qui dove l'anima
delle alghe imputridite sulla battima. borgese, 5-225: stupende profondità,
tutto il necessario per prendere allodole. borgese, 2-227: le allodole lasciavano cadere
da non so qual violenza contenuta. borgese, 6-50: con dita carezzevoli stille
una serpe, calda e molle. borgese, 6-41: un trenino buio che
di cammino dentro la montagna bergamasca. borgese, 6-115: tutt
corpo e quel suo costume di alpigiana. borgese, 6-106: i pochi alpigiani.
sopra, la giostra giocata dai piccioni. borgese, 6-70: un baglior di sole
cinerarie / all'avvampare dei gerani. borgese, 2-102: e vedeva sì e no
letamaio da rivoltar lo stomaco. borgese, 2-35: si fermò ad annu
una possibilità e un divenire indefettibile. borgese, 6-37: forse non v'è che
analisi, perfezionano l'istruzione elementare. borgese, 2-331: s'era fitto in capo
.. / qual sorga l'ananas. borgese, 4-249: sbucciavano banane,
, ma quei pochi in piena anarchia. borgese, 2-365: alla tirannide della moglie
entrar anch'egli a dir la sua. borgese, 6-114: anche il cielo,
le ultime note del loro coro lontano. borgese, 6-116: tenace era ancora il
predicazione non sarà un male grande. borgese, 1-74: si accostò riluttante, con
che discutevano ad alta voce anfanando. borgese, 3-68: un grassoccio che,
soprattutto un poeta dall'anima infantile. borgese, 6-108: su te si reggea
trovandolo sentiva spegnersi dentro ogni moto. borgese, 6-116: l'innocente fiducia delle gemme
pure soltanto il mal di mare. borgese, 6-116: tenace era ancora il ricordo
per recarci alla tesa in quel padule. borgese, 6-22: fatta più umile dal
il padre era gentiluomo mercatante e antico borgese, e così i suoi antenati. giov
a grande criniera, coperti di pelli. borgese, 6-135: perché mi racconti profusamente
ritardo col ventre giallo o violetto. borgese, 1-137: sazio e appesantito di
poi si appiattano per le macchie. borgese, 6-65: il mio cuore fuggìa come
là, per spiare il viale vuoto. borgese, 6-112: appiattendo la faccia contro
calpesterai per tre o quattro dì. borgese, 6-125: sul castagno gli uccelli
fronde per appuntarsele sopra le vesti. borgese, 6-71: e un ramo s'era
neve alla chiama cordiale d'aprile. borgese, 6-93: un diafano pomeriggio di
arabeschi di luce continuamente fuggevoli. borgese, 3-270: poi vidi, prima d'
, sm. venditore d'aranci. borgese, 2-34: anche le ultime arance della
era ormai tutto sott'acqua. borgese, 3-233: gli urli delle misere
grappoli di padelle, paioli, treppiedi. borgese, 2-313: spalancò una porta della
come arcieri con la balestra tesa. borgese, 2-165: e largo era lo
sapesse armarsene per un'alta conquista. borgese, 6-97: m'è parso che
di legno bianco bagnata di vino. borgese, 2-101: dal semicerchio delle cantatrici
da formare una sorta di volta. borgese, 2-200: seduto in una poltrona,
mi paiono fatte della stessa natura. borgese, 6-113: reggevano [le nuvole]
farfalle amorose dalle ali di arcobaleno. borgese, 2-146: una di quelle pitture
e maestosi, dorsi di padroni. borgese, 1-172: in piedi con le ginocchia
ardente, diventò fascino, desiderio. borgese, 6-44: e riodo fra i taciti
per l'elemosina d'un complimento. borgese, 2-37: ci si sentiva pallidi e
cime delle montagne coperte di ghiacci. borgese, 5-111: i giorni d'aprile sul
d'alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse. borgese, 4-281: il luccichio grigio- salino
torno all'armonium cominciano a cantare. borgese, 2-272: la voce andava
vede in male arnese e morente. borgese, 2-366: non osava liberarsi mettendo fuori
fino dentro le celle dei monaci. borgese, 1-153: chioma color di bronzo dorato
-i). suonatore d'arpa. borgese, 6-100: a un re mecenate /
grossi, dimostrerà una tempesta arricciata. borgese, 6-57: i canarini...
montagna. -per simil. borgese, 2-290: era già fangosa [la
rifulgevano come quelli di un bambino. borgese, 2-167: gli salì al volto un
noti, uditi in pomeriggi lontani. borgese, 6-94: stridendo sulla curva male
indolenti nel cavo delle sue ascelle. borgese, 2-167: non potè fare a
e i vestiti nuovi dei curiosi. borgese, 6-113: allora mi ricordai ch'era
del cantoniere, asilo di pace. borgese, 6-43: voglio che almeno dentro
punta! altro che assenzio o sciampagna! borgese, 6-94: anche l'aroma d'
(come asserivano i maledici). borgese, 6-17: chi può senza cieca
assuefeci, e quasi mi adeguai. borgese, 6-33: m'ero così assuefatto al
di astracan, rigato d'oro. borgese, 4-126: anch'essa vestiva a
locuz. -attaccare un mercato: attaccare borgese, 3-235: in quel momento la pioggia
e tra gli alberghi suoi tortosa tenne. borgese, 3-112: si domandava come avrebbe
di città, attillato e severo. borgese, 3-237: poi fu la volta del
tornarsene con le sue mezzine grondanti. borgese, 6-113: giocavano ai secchi fra loro
contratta, come un uomo attossicato. borgese, 6-55: mi punge coi suoi
questa lettera ad una notte insonne. borgese, 3-126: il ricordo lo colse
si agguantavano per la cravatta. borgese, 3-109: i gai dialetti tronchi e
nelle sue orecchie attutite dal male. borgese, 3-126: si respirava, come
capelli che le aureolavano il viso. borgese, 3-37: sull'imbrunire s'accendeva
un fegatello, pareva che sorridesse. borgese, 2-247: rimase con le narici
stetoscopio e il fonendoscopio). borgese, 1-171: incapace... di
che è una vera autobiografia intellettuale. borgese, 1-23: il pensiero della morte lo
d'autocarro viene là dalla strada. borgese, 3-109: a un tratto, senza
, tirannide, arbitrio, autocrazia. borgese, 6-16: quel mio rifuggire dalle
serva, di eleonora d'este. borgese, 6-14: perfino il nome dell'
. che io e voi cthiamiamo vita. borgese, 3-92: mi atterrisco pensando quanto
per lo più meccanica). borgese, 1-32: erano due, quattro,
di molta autorità nella nativa ravenna. borgese, 2-17: non conviene prendere coi
animo, autorizzavano anche quella imperiosità. borgese, 4-141: gli fece ripetere il
figlio minorenne ad esercitare il commercio. borgese, 1-322: pregava lui d'andare
hanno il senso di una stanca primavera. borgese, 5-102: giorni gracili e
contro l'avambraccio poggiato a terra. borgese, 2-50: gli tremavano gli avambracci coi
avantieri e pare voglia mettere giudizio. borgese, 2-90: la mattina di domani
insegnerò a scrivere e a leggere. borgese, 6-134: o brevità del tempo che
che le lettere potessero soffrire avaria. borgese, 1-297: subito il motore si spense
masnadieri, alla prima loro protesta. borgese, 1-362: come si fa a dire
d'erba rialzavano lentamente le testine leggiadre. borgese, 3-289: anche le rondini se
gli avòri. -anche al figur. borgese, 3-38: un avorio indiano minuzioso quanto
grossa, e la testa assai pesante. borgese, 6-105: questo silenzio è troppo
ha poi professato con tanto amore. borgese, 3-162: aveva più di trent'anni
cader l'animo in un avvilimento profondo. borgese, 6-109: non ero lieto,
fiamma avvampare, avviluppare il dannato. borgese, 3-278: egli fu scosso nel
dal mistero di una complicità deliziosa. borgese, 6-41: questa precoce sera invernale
bocca colla mano perché non gridasse. borgese, 6-93: le foglie autunnali..
di cielo. la materia azzurreggiava. borgese, 3-270: l'aria era velata
fa intorno a uno scrittore solitario. borgese, 1-326: manovrò influenze politiche anche
volteggiando e cinguettando un vecchio canarino. borgese, 6-96: veramente questo cielo italiano
esili come le antenne d'una farfalla. borgese, 1-232: intrecciando le dita lunghe
fiore insidiato da un baco segreto. borgese, 1-359: immagini la sensazione di un
, la baldanza di due baffi diritti. borgese, 6-82: egli è giunto di
, come è il caso mio. borgese, 1-324: appena s'avvedeva che già
-farcito di appartamenti -stracarico di balconi. borgese, 6-94: ho cominciato a capire
ingrossa, il viaggio diventa stomachevole. borgese, 1-254: non vide che il
un piuolo della spiaggia ballonzolano leggermente. borgese, 1-53: non osò più farsi avanti
luogo degli antichi baluardi). borgese, 6-92: sull'imbrunire feci una lunga
quella bambagia lì non è buon segno. borgese, 1-78: la nebbia saliva,
in alcuni luoghi è chiamato bamberottolo. borgese, 1-271: palleggiò fra le braccia forti
collo stroncato e il becco sanguinante. borgese, 1-267: passò di corsa sulla ghiaia
sm. dial. bancherella. borgese, 1-357: da ragazzo,..
e vi leggevo il mio giornale. borgese, 6-117: tornammo all'albergo;
su la banchina di quella stazione. borgese, 1-259: poteva stare presso il
scoperto, circondata da tutto il paese. borgese, 6-96: pei viali del parco
) piegò la testa sul collo. borgese, 1-296: portava i capelli lisci,
, e bandiere coi colori nazionali. borgese, 1-195: trasognato egli vedeva le
suonato nel jazz. borgese, 5-211: il banjo scocca le sue
, che tende a cadere in rovina. borgese, 1-196: la guerra ha avuto
sgozzate, una dietro l'altra. borgese, 2-165: si faceva la barba due
borgese, 5-275: la sua camminatura col barcollamento
grave persona, col bicchiere in mano. borgese, 6-41: un trenino buio che
più pesante ancora della sua prosa. borgese, 6-21: perciò gli antichi che di
potrebbe stabilire un barraggio regolatore delle partire. borgese, 1-397: quello che gli stava dirimpetto
guance fin sotto gli occhi pazzeschi. borgese, 1-330: si fece radere il mento
di stoppa il battaglio dei campanelli. borgese, 3-223: ma non il campanello elettrico
di comune accordo alla vittoria finale. borgese, 6-141: la mia gioventù /
il nemico batteva entrambi i battaglioni. borgese, 1-79: si vedeva al comando
su la piazzuola della batteria antiaerea. borgese, 1-88: il boato corale ed ottuso
mio stesso cuore aveva un battito silenzioso. borgese, 6-58: nessun richiamo, nessun
dei bimbi in berrette da soldati. borgese, 6-107: ridiscesi sul battuto al richiamo
, leggo il giornale e fumo? borgese, 1-132: si vedeva che era
ai frutti e alle granaglie disperse. borgese, 1-250: aspetti che i beccafichi volino
con loro a beffarsi della taglia. borgese, 1-335: fin da prima dell'adolescenza
di prima classe, ai comizi. borgese, 1-290: non era facile raffigurarsi
scalzo, e vestito di bigello. borgese, 1-332: lo mise a sedere nello
saluto, a indicare gradimento. borgese, 1-207: gli tardava di trovare.
tutti vezzeggia, ripara a tutti. borgese, 1-114: fanelli...
, applicati ai rapporti della volontà. borgese, 6-119: la guardammo per ozio
, o nobile signora, è consueta. borgese, 1-149: lo incoraggiava piegando con
poche ore si consumano affatto. borgese, 1-285: quella stessa malat-
sia il ben venuto ora e sempre. borgese, 1-204: il suo tremito non
, come scalfitto in un berillo. borgese, 1-217: l'appennino era verde
, larghi zigomi, mento bernoccoluto. borgese, 1-278: le camicie di lui erano
guai all'infelice che gli era davanti. borgese, 1-351: s'arrabbia, con
a preparar un beverone di camomilla. borgese, 1-167: faceva la voce nasale
e nascondeva i suoi bezzi chissà dove. borgese, 1-233: è meglio averli i
frusta e senza biada! ». borgese, 1-394: i cavalli erano già attaccati
, vestaglia, o accappatoio che fosse. borgese, 6-135: perché soffi sulla cenere
cipressi e de'pini biancheggerà una rotonda borgese, 1-75: i filari di ulivi nella
cavalli pascevano sotto il sole bianco. borgese, 6-88: nella bianca aria traspare /
viva d'un ineffabile bianco sorriso. borgese, 6-99: tutta la giornata polverosa
. un cameriere in bianco lo servì. borgese, 1-361: mary...
bianco, foglio in bianco. borgese, 1-237: fece sino al centesimo i
di storia universale e di critica biblica. borgese, 1-174: alla rustica..
il frate / curvo, il ramarro. borgese, 1-38: egli...
sodisfazione e di bieca contentezza vendicativa. borgese, 1-325: fin dal primo suo ingresso
banchiere bifido, bifronte e bilingue. borgese, 6-20: nel lungo soggiorno americano la
ogni tanto corrisposto con qualche bigliettino. borgese, 1-278: l'amico...
nobile sopra i biglietti da visita. borgese, 1-331: lasciò cadere sulla strada
scolastiche di gesuiti darwiniani o quasi. borgese, 1-124: aveva preferito studiare sui
recante un ciuffo di capelli biondicci. borgese, 1-124: il viso, mutato dal
fauci spalancate alla « busca ». borgese, 1-247: quel birbante di enrico
attorno alla testa come se fossero biscie. borgese, 6-65: il mio cuore fuggìa
si fanno infermieri, per la bisogna. borgese, 1-124: chiamò: « cameriere
mezzo, tagliata dalla lombata di vitella. borgese, 1-112: mi pare d'essere
bocca come un fiore rosso, sostò. borgese, 6-74: la luna, tra
locuz. fare bitorzolo: sporgere. borgese, 1-204: che abbiano trovato posto quei
« pugno di ferro ». borgese, 1-67: di giorno, il giallore
. vago, incerto; confuso. borgese, 1-40: richiamato a se stesso dalla
in questo scompartimento di terza classe. borgese, 1-179: nella navata profonda non c'
un labbro tumido come un bubbone. borgese, 1-407: rivide il luccichio bluastro della
un abito intero, il corpino. borgese, 1-361: era un semplice vestito di
petto / storie infinite ad ascoltar soavi? borgese, 6-79: stavo affacciata a notte
sta con la bocca sul pavimento. borgese, 1-392: i suoni saltavano fuori
e con tutte le munditiae bodoniane. borgese, 1-392: tornarono davanti agli occhi
, adesso si fa anche boia. borgese, 6-60: coloro cui la morte,
/ il fiammeggiar d'un bolide notturno. borgese, 6-78: siccome non l'arresta
luce elettrica in cima al portone. borgese, 1-303: la coscienza...
registravano quotidianamente affondamenti di nostri velieri. borgese, 1-173: l'angoscia o l'
. gli è troppo che la bolle. borgese, 1-134: gli spiaceva di esibire
con un'ambascia che l'opprimeva. borgese, 1-392: ascoltava dal balcone,
inceralaccata con i bolli della legge. borgese, 1-12: il padre continuava a mandargli
elastici come l'afghanistan e la persia. borgese, 1-209: mi accorgo..
, e per gli attentati regicidi. borgese, 1-42: due bombe ed alcune cannonate
bonaccia. -per simil. borgese, 1-15: non v'era che orto
ipogei, grava / la bonaccia. borgese, 6-36: veramente prio quel che era
per simil. andare di sghembo. borgese, 1-98: un ubriaco...
arrivò ad un manieri d'un gran borgese, ch'avea nome gualtieri dal piano
boschereccia ninfa, / balzata fossi. borgese, 1-67: il ponentino, trasvolando fra
della pressione sopra il bottone tacque. borgese, 1-202: arrivò quasi insieme ad un
gli sembrava di essere più piacente. borgese, 1-290: non era facile raffigurarsi da
il giuoco, l'amore. borgese, 1-251: gli pareva per lo meno
poterne più per la stanchezza. borgese, 1-358: i polpacci [se li
brano si troncassero e si dilacerassero. borgese, 1-32: tutto quello che ho avuto
combattimento, di lavoro). borgese, 1-425: scrisse una lettera ai giornali
ferrovia, ecc.). borgese, 6-94: il tram / strepita come
questa verità, benché fosse di giorno. borgese, 1-301: non c'era nulla
al collo da un nodo bianco. borgese, 1-173: musica non se ne fece
ora no: dopo, per forza! borgese, 1-203: così era stata la
i cavalli nitrenti a test'alta. borgese, 1-79: si vedeva al comando d'
da un'occhiata brillante, magnifica. borgese, 1-156: così era il guscio
da una nuova e brillantissima operazione. borgese, 1-214: non è un partito
lucidi: forse umettati di brillantina. borgese, 1-224: con la barbetta rossiccia
bromuri in polvere o in brodo? borgese, 1-174: eugenia passava buona parte
o di pericolo nascosto). borgese. 1-77: andava a gran passi,
, copiose e spesso assolutamente originali. borgese, 1-71: lo spiava con occhi bruciati
. 4. esplosione. borgese, 1-153: gli occhi gli s'intrisero
strappato alle aride terre di basilicata. borgese, 6-150: ha smarrito il sentiero
di capelli e di carnagione. borgese, 6-82: una bruna s'affaccia sul
di rimanersi celato lì in casa. borgese, 1-377: comprava giornali e giornali,
bruto non ha in sé alcun superfluo. borgese, 1-85: per quasi tutto il
e misi nella buca la lettera. borgese, 1-14: lasciata cadere la lettera
che morto lo mandò alla buca. borgese, 6-137: ogni ragazzo viene su
, 4-4: fu uno grande e ricco borgese di parigi stratto di nazione di buccieri
. figur. magniloquenza, ampollosità. borgese, 6-10: esso aveva abbandonato - se
si buccinasse qualcosa intorno all'omicidio. borgese, 1-251: forse aveva ragione chi
ascoltano sino alla fine in silenzio. borgese, 1-203: la lotta viva era cosa
giovinette anime, / senza conforti. borgese, 6-59: l'acqua soffoca il
, i soprani. stieno zitti. borgese, 1-114: gli teneva compagnia nel bere
d'arco, non sana '. borgese, 1-224: in smoking era roberto de
che e'non ha a far parola. borgese, 1-206: 10 sono in buona
voleva... la buonauscita? borgese, 1-237: gli concedeva un mese
ancora caldo e un burro autentico. borgese, 1-139: dicevano...
al ritmo del passo lento e leggiadro. borgese, 1-365: si alzò picchiando la
beffe incredule, con disprezzo iracondo. borgese, 1-183: era perfino tentata di
come avrebbe fatto un bùttero maremmano. borgese, 1-18: immaginò mandre di pecore
caccia di contrabbandieri con quel tempaccio. borgese, 1-214: la figlia e il
sudore della morte, smaniava, disperata. borgese, 1-374: aveva la faccia cadaverica
con una voce cadenzata e lenta. borgese, 1-90: egli marciava ormai nel
ruote / dei carri i tuoi chieditori. borgese, 1-76: fin dal primo giorno
, di fiesole, e di troia. borgese, 1-134: quel confuso ronzìo,
trovato un posticino nel banco del padre. borgese, 1-52: nel caffeuccio gli ufficiali
spingendo regge, e dissolvendo crea. borgese, 1-40: a tutto c'era una
per base il carbonato di calce. borgese, 1-206: il grigiore stillante
contro le leggi morali statuite da dio. borgese, 1-37: sapeva che il suo
le membra ed acuiva i desiderii. borgese, 1-273: ci furono le nuvole
: la verde caligine de'boschi. borgese, 1-173: quei crepuscoli romani,
a palla fra le alte muraglie. borgese, 1-36: a venezia, tra i
perfette maiuscole inglesi, gotiche o rotonde. borgese, 1-125: gli scriveva una specie
è squallido come un calvario spianato. borgese, 1-89: milioni d'uomini scalavano
che nel resto si mandano sgambucciati. borgese, 1-278: le camicie di lui
torna il conto rovinare un abito buono. borgese, 1-261: l'albergatrice conosceva bene
n. sigla, cc. nn. borgese, 1-249: -to', chi si
a chi ti ci ha portato! borgese, 1-72: una ragazzina di dodici anni
vecchia raggiungeva il parossismo dell'agitazione. borgese, 1-206: finalmente trovò alloggio in
sufficiente resistenza dell'aria quivi rinchiusa. borgese, 1-33: qualche volta s'era
di giunco la sorella del prevosto. borgese, 1-116: la camera da letto non
flaccidi, con qualche razzatura gangrenosa. borgese, 1-126: ora, perché ho
, ai segretari comunali, raccomandandosi. borgese, 1-389: -tutti, ti dico,
né mi feci più vivo con loro. borgese, 1-207: sarebbe venuto più in
s'avanza già sotto la cannonata. borgese, 1-42: l'oscurità turchina che sovrastava
sopportar la moschetteria ed il cannoneggiamento. borgese, 1-86: prestava ascolto a ogni
canoni, contrappunti doppi, etc. borgese, 1-13: non c'era che da
-per simil. e al figur. borgese, 1-264: più precisamente gli pareva che
la pioggia, ecc.). borgese, 1-158: dietro le tendine chiuse,
strascicato, monotono, uggioso. borgese, 1-409: i due versi erano gli
sii felice, o t'ammazzo. borgese, 1-107: la patria non meriterebbe
. testardamente, con ostinazione. borgese, 1-375: quello guardò con terrore il
il fior d'aragona e di navarra. borgese, 1-382: sono stata a calinni
), agg. comandato. borgese, 1-16: studenti ed artisti capeggiati da
volta l'oligarchia della capitai regionale. borgese, 1-207: intanto egli si stabiliva
rendè il suo peso all'ali. borgese, 1-143: in lui, non diversamente
puoi accorrere a consolarlo e a guarirlo. borgese, 1-392: si teneva con le
, e giù colpi al suo tappatà. borgese, 1-392: il capobanda marciava impettito
primo articolo della cronaca cittadina. borgese, 1-328: fece pubblicare un bel capocronaca
capo, n. 6). borgese, 1-166: -noi -disse il capo gabinetto
dallo stocco di cecco del vecchio. borgese, 1-234: tunta era il nome del
un giornale come redattore capo. borgese, 1-193: il fatto è che il
magazzino). - anche agg. borgese, 1-178: spesso, precedendolo d'un
carrozza e un carrozzino da nolo. borgese, 1-45: quella singhiozzava a riprese
o in una partita al carambolo. borgese, 1-151: per paura di se stesso
in carcere per cause politiche. borgese, 1-234: niente gridi. solo cartelloni
come l'abito dei cardinali). borgese, 1-160: questo di vestire in casa
terra ch'avrei seminati di questo grano. borgese, 1-36: a venezia..
a ritirarsi e salvarsi nella fossa. borgese, 1-420: la strada finiva in
il dolore, se vuole consolarlo. borgese, 1-107: t'ho amato d'amore
la fine di quella « carnevalata ». borgese, 1-233: il discorso capitò anche
per tale aumento di prezzi. borgese, 1-405: i quattro viag
264: mi carpisce tutti i segreti. borgese, 1-83: volevo carpire a quella
preso dall'interesse di quella confessione. borgese, 1-264: l'interruzione lo rimise
moglie e marito cieco o no. borgese, 1-86: le vie formicolavano di
a catafascio, in rovina. borgese, 1-250: la storia -spiegava il presidente
rosse, da cento lire. borgese, 1-22: sotto lo sportello che era
mi aveva arriso e continuava ad arridermi. borgese, 1-257: il ricordo repentino e
statale; casa cantoniera. borgese, 1-379: il minuscolo edificio della stazione
nobili... tutti guardavano lei. borgese, 1-391: mai vizi. mai
urgenti con la vendita de'gioielli inutili. borgese, 1-344: -voi non dovreste trascurare
agitava. -per simil. borgese, 1-136: siccome ha depositato una gamba
di risparmio e buoni fruttiferi). borgese, 1-14: messo il gruzzolo alla cassa
cominciarono a cadere molto di riputazione. borgese, 1-222: ora sì che il castellùccio
terribili di castigo divino si levavano. borgese, 1-278: dopo la quale [
afa de'meriggi d'agosto. borgese, 1-408: allora quegli teneva una concione
che sa conciliarsi favore e simpatia. borgese, 1-270: può essere che nel paradiso
i colpi e non lasciano impronte. borgese, 1-218: involontariamente quello stesso sguardo
altri, o questa cosa o quella. borgese, 1-113: insisteva
propria volontà contro opposti pareri. borgese, 1-148: per il battesimo ci furono
dimin. e spreg. causétta. borgese, 1-391: non voleva le causette di
un rimedio violento ma efficace. borgese, 1-141: « la guerra *,
occhiali di costantinopoli con 70 galere. borgese, 1-76: subivano la guerra senza
. ma v'è senso di satira. borgese, 1-391: era figlio di un
una ondata calda di luce. borgese, 1-206: lo stradone di monfalcone,
di banca da cento lire. borgese, 1-12: il padre continuava a mandargli
cattivo arnese, o almeno un ozioso. borgese, 1-181: papà è pieno di
, scontento, dissipato, centrifugo. borgese, 1-359: la cosidetta nevrastenia concluse
nolo, in ragione di consumo. borgese, 1-141: ho promesso quattro libbre di
i forti, è scritta questa favola. borgese, 1-247: subito dopo vide sbucare
, nel cervelletto e nelle membrane. borgese, 1-303: la coscienza, fulminea,
) godono buon nome per i cestini. borgese, 1-398: comprò anche un cestino
servire una causa quasi divina. borgese, 1-251: non sapeva capacitarsi come nella
una spruzzatina d'acqua fina e cheta. borgese, 1-262: le isole sbocciavano dall'
giallo chiaro, quasi bianco. borgese, 1-228: intervenne perfino la moglie.
bel leardi pareva ritratto a colori. borgese, 1-178: di lontano quella voce
moda, si chiamava di coccodrillo. borgese, 1-45: tre anni prima,
ma esercitarla di proposito non voleva. borgese, 1-116: naturalmente c'era vasellame
chi sa che cosa. borgese, 1-150: scintillava dagli occhi immaginandosi
-chissà, chi sa quando. borgese, 1-181: marco era tubercolotico, e
salvi dalla cialtrona tirannia de'ciarlatani. borgese, 1-62: non sta tanto
. gualcire, stropicciare, spiegazzare. borgese, 1-103: irritato anche per la fatica
altre regioni. deriva da 'schiavo'. borgese, 1-35: si dileguò salutando il
prendi cinque lire e ciao! borgese, 1-261: ora del suo servizio
umiliazione. -per simil. borgese, 1-42: l'oscurità turchina che sovrastava
le tue vecchie cuoia / le cicatrici. borgese, 1-422: di segni caratteristici aveva
di un ciclope tetro e appassionato. borgese, 1-388: prima dunque c'era campagnanimare
misto di cicoria e fave torrefatte. borgese, 1-52: nel caffeuccio gli ufficiali
esatte dei raggruppamenti cervellotici di cifre. borgese, 1-371: -ma se ti ho
al busto lasciando scoperte le spalle. borgese, 1-100: -voglio essere baciato,
nato da stimolo / di fare spicco. borgese, 1-349: ucciditi! una parola
anticaglia, roba di nessun valore. borgese, 1-221: bisognò pagare non meno di
aria. -per simil. borgese, 1-158: le francesi trasparenti fra i
-decorato minuziosamente, in modo lezioso. borgese, 1-224: quando fanelli si sedè su
, la fibbia e le cinghie. borgese, 1-45: tre anni prima, la
fedi / un ideal tu chiedi! borgese, 1-145: gli aveva sorpreso negli occhi
portava anticamente il centuróne della spada. borgese, 1-95: con una mano annaspava
in circolo mentre vuol significare 'passaggio'. borgese, 1-93: -in fondo,
che non era capoluogo di circondario. borgese, 1-158: gli dava un capogiro
. raro. netto, preciso. borgese, 1-19: gli pareva che quella fucilata
quanti osservatorii annunciavano una tempesta imminente. borgese, 1-89: milioni d'uomini scalavano
-per simil. e al figur. borgese, 1-348: alzò gli occhi verso la
di civetta: rotondi e giallo-chiari. borgese, 78: non sapeva l'arte di
con istintiva civetteria. -figur. borgese, 1-248: l'acqua,..
« il circolo dei civili ». borgese, 1-391: -mai vizi. mai femmine
sf. chim. tricloronitrometano me. borgese, 1-59: ai primi di giugno l'
ossia di una nuova opera poetica. borgese, 1-233: la coda del corteo
e ricade gonfio sopra l'ermellino. borgese, 1-289: -figliuola mia! -si
colloso del mosto, conviene svinarlo. borgese, 1-246: a calinni c'erano frutta
. sopra a me due si colluttano. borgese, 1-322: quello che era certo
e colmo il del de strida ardenti. borgese, 1-61: la penombra della stanza
-a indicare solidità, incrollabilità. borgese, 1-406: non ne poteva più di
, divenuto taciturno ed ipocondria). borgese, 1-194: tardò alcune settimane prima di
chiome dei pini si colorano di sangue. borgese, 1-257: gli piacque vedere il
accolta come un colpo di fortuna. borgese, 1-276: non aveva avuto che due
seconda contrada dov'è la sentinella. borgese, 1-35: all'isola dov'era
albergati due comitati mazziniani nelle narici. borgese, 1-168: salvo i comitati di
qualche oggetto di scarsa importanza. borgese, 1-178: spesso, precedendolo d'un
commilitoni miei nonché presso i concittadini. borgese, 1-425: scrisse una lettera ai
non poter contentare e maestri e impresari. borgese, 1-149: non aveva smesso la
il topo l'aiuto del ranocchio. borgese, 1-202: il rivale non s'agitava
compassato, con rigida compitezza. borgese, 1-268: -dite, su, come
compiacente mostrasse il viso per loro. borgese, 1-221: eugenia, sebbene non
entrare, un inchino davvero compito. borgese, 1-80: a novesa filippo fu accolto
rimpiazzarne in seguito le perdite. borgese, 1-92: conduceva un plotone di complemento
e condurle al posto assegnato a ciascuno. borgese, 1-221: non rispondeva compiacente
e promise di trattarlo come figliuolo. borgese, 1-285: sorrideva complimentosamente, parlando
rivoluzionario spaventoso. -scherz. borgese, 1-160: questo di vestire in casa
della * comune 'nel 1871. borgese, 1-160: ebbene,...
. 2. figur. borgese, 1-160: rideva con innumerevoli oh oh
-conversazione appartata, segreta. borgese, 1-137: -la scienza ortopedica -spiegava
nel suo famoso sonetto a telesio. borgese, 1-14: messo il gruzzolo alla
scalini più giù del cardinale zoppo. borgese, 1-216: entrò in ima trattoria
. -anche di animali. borgese, 1-59: c'era anche un vialetto
, conchiusivo, arguto, frizzante. borgese, 1-281: ogni volta le dava notizie
parti, di rispondere alle opposizioni. borgese, 1-236: non avrei nulla da
che sono i patti della felicità. borgese, 1-68: della salute gli domandarono poco
. sotto si vedeva che gongolava. borgese, 1-425: una delegazione di combattenti bolognesi
maraini: un grande condottiero dell'industria. borgese, 1-235: ha le spalle quadre
tempo necessario per confezionare una bugia. borgese, 1-397: non sarebbe stato esatto
. - anche al figur. borgese, 1-252: non c'era cattivo umore
appoggiava confidenzialmente a quella del marito. borgese, 1-17: sollevandosi un poco sulla seggiola
una seggiola a rotelle dalla vecchiaia. borgese, 1-62: penso anche a quei
aspri e bollenti / conflitti umani. borgese, 1-236: raccomando solo l'obbiettività,
pulire le canne d'un fucile. borgese, 1-427: essa non poteva rendersi
e congegnata con bell'industria d'effetti. borgese, 1-275: la lettera era congegnata
duecento cin quanta uomini. borgese, 1-126: ho avuto fra le mani
cliente, egli sognò d'amore. borgese, 1-208: adolfo de sonnaz,.
, restringendola alle sole sorelle consanguinee. borgese, 1-174: la prima volta che
tutto? sa, per regolarità. borgese, 1-194: il quindici dicembre faccio la
quella monotonia triste di tufo grigio. borgese, 1-246: c'erano frutta da
ultima luce, l'ultima speranza. borgese, 1-45: fidava in cuor suo.
consistente e malleabile come la cera. borgese, 1-397: non sarebbe stato esatto
cosa concreta, certa, evidente. borgese, 1-33: di ogni altra cosa poteva
abbracciano e le loro consolari funzioni. borgese, 1-62: non sta tanto bene
e riduzione dei salari dei lavoratori. borgese, 1-246: si poteva costituire un
debite constatazioni e presi gli opportuni provvedimenti borgese, 1-317: le frasi monche e
: evidentemente il professore stava male. borgese, 1-214: la figlia e il marito
al padre, secondo la carne. borgese, 1-402: dunque è chiaro, è
loro diverso significato o secondo il contesto. borgese, 1-410: ovvero apriva il libro
e che lo manda in prigione. borgese, 1-239: filippo, consegnati ad
pago a conto fatto ventidue lire *. borgese, 2-168: fatti i conti trovarono
in conclusione, alla fine. borgese, 1-29: gliene restavano quattro, cinque
se mettesse conto citare me stesso. borgese, 1-222: si sentiva quella sera
la frase castigata quanto il pensiero. borgese, 1-242: eccesso di difesa? o
senza farsene accorgere; dissimulare. borgese, 1-177: armeggiava con la mano nuda
a perpendicolo sul collo del toro. borgese, 2-237: nell'aiutarla a scendere dall'
: mulaggine, manìa della contradizione. borgese, 1-78: -lui -rimbeccava pasquale tartaglia
sommità e di tenere la posizione saldamente. borgese, 88: non è
anche rifl.: cautelarsi. borgese, 1-83: volevo carpire a quella donna
la propria capacità offensiva. borgese, 1-135: era strano vederlo..
l'ondata della sua eloquenza dialettale. borgese, 1-128: una fiamma salitagli al volto
fra s. mamette e cressogno. borgese, 1-35: hai dormito valorosamente. non
dei vecchi veneziani di piantarvisi entro. borgese, 1-113: se loro combattenti sfasciavano
di passare alle indagini propriamente storiche. borgese, 1-148: per il battesimo ci
fumicosa per sua onta e dispetto. borgese, 1-65: chiederne la mano com'era
poco allo sguardo d'un maniaco. borgese, 1-21: ciò ch'egli disse e
ne'rapidi intervalli di un balenìo. borgese, 1-317: le frasi monche e
che potrebbe suscitare scandalo. borgese, 1-243: era assurdo immaginare..
quest'ora, il loro inno corale. borgese, 1-88: il boato corale ed
scheletro intabarrato di questo vescovo nuovo. borgese, 1-393: uscì sul cortile nicola torcila
; cioè con tutte le parti duplicate. borgese, 1-86: prestava ascolto a ogni
tanto leggera che par di latta. borgese, 1-289: una volta garlandi le
la commenda della corona d'italia. borgese, 1-298: ha avuto una visita
losie di corpo, e sim. borgese, 1-81: gli ufficiali di artigiustizia!
: lotta furiosa, senza quartiere. borgese, 1-220: di denaro se ne intendeva
in una situazione, parteciparvi vivamente. borgese, 1-103: si sono sposati..
nelle tavole di tiro. borgese, 1-79: rimemorava le correzioni alle tavole
-fare corrispondenza: scrivere lettere. borgese, 1-155: vi passava [in ufficio
, sarebbero la salute della valdinievole. borgese, 1-422: aperta la valigia, non
in tutte le sue corse di beneficenza. borgese, 1-175: filippo scrisse un paio
n'è né ombra né segno. borgese, 1-328: fece pubblicare un bel
una creatura ormai fuori di corso. borgese, 1-277: sapeva perfettamente che il suo
immaginare, vagheggiare nella mente. borgese, 1-65: la sposa ch'egli corteggiava
gridando: -morte! morte! borgese, 1-233: il discorso capitò anche
discorsi cominciano: non posso udirli. borgese, 1-81: per tutta l'ora del
strepito, senza dicerie e con prudenza. borgese, 1-121: quando nel suo almanaccare
era per me divenuta un'abitudine. borgese, 1-141: cinquecento lire mi costa,
poema e dare soddisfazione alla critica. borgese, 1-242: eccesso di difesa?
fatta è un'invenzione della fantasia. borgese, 1-134: un cosiffatto ronzìo accompagnò
chiamava il tenebroso, il cospiratore. borgese, 1-107: povero, caro amor
, e riuscirete a porta orientale. borgese, 1-155: costeggiava, mirandone spesso
pigione, ecc.). borgese, 1-235: molti si fecero incontro a
l'aspetto di gonfiezze anziché di guancie. borgese, i-i33: a filippo fece anche
gli altri non sapevano trar costrutto. borgese, 1-394: -di qualche cosa devono
di cenere che covasse il fuoco. borgese, 1-255: aveva bevuto un buon numero
, disorganizzazione, confusione). borgese, 1-232: se tutto può diventare preda
per questo sacrifizio del suo denaro. borgese, 1-220: finché il libretto del credito
la destra agli « ottocento *. borgese, i-2-160: la loro poesia è,
per la prima volta in un saggio del borgese (1-2- 149: « poesia
anche un crepuscolo di benefizio universale. borgese, 1-61: anche alla villa continuarono
-con allusione alla poesia crepuscolare. borgese, i-2-149: a interrogare il gran pubblico
battezzassero e cresimassero ad un'ora. borgese, 1-335: io non sono né osservante
e la spada corta col suo cingolo. borgese, 1-420: la strada finiva in
discorrendo, tutte con annesse metodiche. borgese, 1-323: « sì, padron mio
perché insorgono crisi tragiche ed orrende. borgese, 1-45: ottenne solamente ch'essa
cristalline / ondeggiando salian d'una canzone. borgese, 1-262: dormire non fu possibile
per fame serto ai morbidi capelli. borgese, 1-178: spesso, precedendolo d'
leggi dell'arte mentre son fuori. borgese, 1-426: era un uomo distrutto
gran decadimento del parlamentarismo in italia. borgese, 1-33: se tutto gli veniva
(un'arma da fuoco). borgese, 1-19: quelle [fucilate] del
non sarebbe morto a quel modo. borgese, 426: di tanto in tanto un
se preto intorno fa cu cu. borgese, 1-73: chi sa in quale di
cuori votivi cingeva l'imagine santa. borgese, t-i67: una volta egli interpretò
raggiungerla, col cuore alla gola. borgese, 1-100: facendosi piccola, si raccolse
: indica eccezionale bontà, generosità. borgese, 1-14: lo dichiaravano benefattore della famiglia
cuore gli affari del re grazioso. borgese, 1-181: marco era tubercolotico, e
ai fianchi due parolacce da ciacco. borgese, 1-21: ora, dopo quella contemplazione
ben diverso da quello che dovevano mostrare. borgese, 1-416: molte volte s'era
come più si allargava la conoscenza. borgese, 1-124: non aveva grandissima pratica
che termina a forma di cuspide. borgese, iii-191: una di quelle pazienti pitture
-fondina (della pistola). borgese, 1-95: con una mano annaspava sulla
il feretro si copriva di gocciole. borgese, 1-15: un'aiuola di dalie il
comportarsi, negli atteggiamenti). borgese, 6-13: « salir \ idi un
inverno, drappeggiato con eleganza dannunziana. borgese, 6-io: non so dissentire,
di azzurro che mi danzavano intorno. borgese, 1-26: essa alla rigida scappellata
conformarsi alla fortuna e al fato. borgese, 1-132: vide attraverso il fogliame
faville d'amor darà la pietra. borgese, 6-152: la sera di settembre
'io non decampo dal mio diritto'. borgese, 6-11: fo omaggio alla fama,
almeno un intonaco decente alla sua casa. borgese, 1-105: c'era anche
massima decisa fra i tre gabinetti. borgese, 1-11: talvolta, la sera,
i nomi hanno la loro fisionomia. borgese, 1-188: ormai era decisamente il prediletto
recitativo (una frase musicale). borgese, 1-264: gli pareva che le riflessioni
due guardie svizzere e due alabarde? borgese, 1-69: una mattina incontrò per
d'inchiesta al presidente della camera. borgese, 1-135: s'accalorava a dimostrare
deficienza numerica del « personale »? borgese, 1-26: l'infervorarsi della disputa
definitivo non si riscompone in provvisorio. borgese, 1-208: si cerchi alloggio. trovato
liberi, avrebbe potuto scoppiare. borgese, 1-152: egli temette che scoppiasse
il fantasma d'un aprii defunto. borgese, 6-145: sia dunque un canto
il documento contenente tale atto. borgese, 1-284: c'era sì, nel
chiesero una parola italica per calendimaggio. borgese, 1-425: una delegazione di combattenti
villa laurenziana di plinio il giovane. borgese, 1-165: gli pareva che quella civiltà
piccole barche. -figur. borgese, 1-222: il fattorino nicchiò quando gli
donne spettacolo, delle corporature dense. borgese, 1-161: la carne densa e candida
, allusione offensiva, malignità. borgese, 1-214: ora, dopo la dentata
-attenuarsi (la luce), borgese, 6-120: ma dodici lampade elettriche,
tutta la mia fortuna di orfano. borgese, 1-21: s'era propagato un po'
e corridoi fino al deposito dei bagagli. borgese, 1-411: -dove va?
provveda in tempo. -figur. borgese, 1-209: la guerra era una specie
in grado di porgere criterio storico. borgese, 1-180: -quanto siamo diversi!
un tronco d'albero di nave. borgese, 1-335: ecco, mi son
neltanimo dei contadini quella sconcia credenza. borgese, 1-16: ora si dava un
incentivo allo scoppio del rancore popolare. borgese, 1-26: il diverbio con federico
l'animo (una passione). borgese, 1-66: ora, come spesso gli
binari alpinterno della stazione. borgese, 1-379: accanto c'era il casello
diffuso (la luce). borgese, 1-19: vide staccarsi dal cielo profondo
ascoltava la diagnosi del professore. borgese, 1-287: il 14-10:
. all'altra. borgese, 1-155: certi giorni di poco da
opposte, di rado fruttano qualche cosa. borgese, 1-424: l'altra fazione ci
non si accorge delle distanze. borgese, 1-192: allora ti auguro buon viaggio
mosche dietro un piatto di miele. borgese, 1-139: non era mai stato in
passo! fanno uno e trenta. borgese, 1-205: poi l'ho dovuto
tipografico fuso su dieci punti. borgese, 1-328: ora che filippo era al
guaio per lui erano le diecine. borgese, 1-410: apriva il libro. se
sempre con l'imperfetto al congiuntivo. borgese, 1-391: era figlio di un
quando non possono pel momento dimostrarla. borgese, 1-142: a taramanna, che
diguazza coi piedi nelle larghe ciabatte. borgese, 1-17: filippo, preso l'aire
. esuberante, abbondante di forme. borgese, 1-45: la madre di eugenia,
i partiti sovversivi e le forze anarchiche. borgese, 6-135: parli con la voce
meglio rendere il dimesso dialogo dei pastori. borgese, 6-10: le modulazioni dimesse,
perché entrambi erano perfettamente ben educati. borgese, 1-37: gli era faticoso simulare
ultima volta era stato a natale. borgese, 1-146: ora essa temette di
consoli e frenare gli odii municipali. borgese, 1-423: disse che era inconsolabile
levarsi magari a mezzanotte! ». borgese, 6-36: i sagrestani continuano a mandare
quel trono che avrebbero dovuto diroccare. borgese, 1-319: siccome era convinto dell'innocenza
, tristezza sopportata, affettuoso sbadiglio. borgese, 1-75: a calùmi invece non
, a questa geografia per versanti. borgese, 1-377: guardava fiso davanti a sé
pagare le imminenti scadenze del dicembre. borgese, 1-212: filippo, che aveva avuto
si disawezza, di accarezzare i grandicelli. borgese, 1-188: procurò di esorcizzarne l'
nascosta dal piano discendente del tetto. borgese, 1-155: certi giorni di poco
e non teme di cosa alcuna. borgese, 6-17: diffidai di buon'ora
le dissi. -assol. borgese, 6-97: sapevo le parole: sesamo
della mia vita psichica e gli altri. borgese, 1-207: gli tardava di trovare
gran novità della quale si discorreva molto. borgese, 1-424: appena l'identificazione del
di euforia, di entusiasmo. borgese, 1-184: allora celestina rise, d'
che una nuda devozione alla morte. borgese, 6-34: le campane seguitavano a
tutti coricati nelle fosse da ieri. borgese, 1-235: molti si fecero intorno a
, / madre mia, diserterò. borgese, 1-63: la guerra è una vocazione
infondendo sfiducia o indifferenza all'azione. borgese, 6-16: né d'altro canto mi
disgregazione. - anche al figur. borgese, 1-326: si cominciavano a osservare nelle
tratto, se pari o dispari. borgese, 1-410: estraeva due parole dal contesto
per trarre avanti giorno per giorno. borgese, 1-335: è un esperimento disperato
se ne sgomen- tiva per nulla. borgese, 6-53: né importa, se dalla
indicare difetto degli altri servizi pubblici. borgese, 1-409: il disservizio telegrafico era
altrimenti costituirebbero focolai di inquietudine sociale? borgese, 1-65: eugenia veniva da una
eroe cui l'arte è guerra. borgese, 1-241: allora pianse, lacrime
vita, come mera dotta esercitazione. borgese, 6-16: analogamente, nel campo più
confusa neh'immensa dissonanza del vento. borgese, 1-52: nel caffeuccio gli ufficiali
dalle dissono voci vien acerbamente offeso. borgese, 6-145: sia dunque un canto
genti dissone di lingue o costumi. borgese, 6-99: pensavo, con indicibile
pigri cuori, a gli animi giacenti. borgese, 6-1 io: per
cose vicine o aderenti). borgese, 6-108: discesi offrendoti, già riconciliato
galera giornalistica, di amori malsani. borgese, 1-334: tutti gli eroismi della
istante su le spiagge ventose. borgese, 1-426: era un uomo distrutto
occorrono assolutamente per domani diecimila franchi. borgese, 1-55: -voi? signorina berti?
alle menome parti franchissima e speditissimamente. borgese, 6-135: la vita / la conosco
a traverso il velo delle tende. borgese, 6-108: già l'estrema speranza
per sgorgarne la lacrima di espero. borgese, 1-410: l'aurora era divina.
per lui. -scherz. borgese, 1-136: che dovesse venire un maschio
. -fiacco, molle. borgese, 6-m: malgrado il costume sportivo,
sue, compreso il dialetto lomellino. borgese, 1-81: contro il solito,
. rallentato, sospeso, ozioso. borgese, 1-67: di giorno, il giallore
proseguiamo il cammino del nostro dovere. borgese, 6-52: cominciai nei mattini rigidi
campanili destati. -figur. borgese, 1-170: secondo il suo solito,
, le due zitellone con orrore. borgese, 1-236: egli si prefisse fermamente un
firenze, paolotta, pettegola, formalista. borgese, 1-364: c'è un equivoco
non vi pare basti, sindaco? borgese, 1-76: don fili, non diciamo
, deh dove siete or voi? borgese, 1-35: fece tinnire elegantemente gli
la luce, -la corrente elettrica. borgese, 1-61: la penombra della stanza,
. -per simil. borgese, 1-148: la bambina nacque già delineata
impressione del pallore, della magrezza. borgese, 6-116: anche tu eri avvolta in
documenti e le pratiche. borgese, 1-189: solo eccezionalmente si stupiva del
i dettami della critica il testo. borgese, 1-328: dalle risultanze dell'istruttoria
altri enfiati a modo d'otre. borgese, 6-xii: anche la natura si stirava
-incerto, precario, problematico. borgese, 1-39: verso sera, se gli
molto più in là dell'epidermide. borgese, 1-335: dove mai non mi sono
, potevano avere aggiunte, appendici? borgese, 6-98: o frescura ristoratrice del
ideologici fra di loro antagonisti. borgese, 6-10: insisteva, quel linguaggio,
-dar forma regolare, aggiustare. borgese, 1-35: poi s'alzava per spazzolare
pensiero, fatte equivalenti alle arpie stesse. borgese, 1-80: anche federico era un
dell'azzurrino dorso al sol disnoda. borgese, 6-72: la buona bestia erge i
, di che mai ella può vantarsi? borgese, 6-123: volubile, instabile sei
erba, col monocolo e terre francese. borgese, 1-50: -a proposito, ha
dissipandola in una dialettica di concetti. borgese, 1-277: gli avevano detto che le
camminato per l'erta viottola del dolore. borgese, 1-12: prima di guardare a
, non le faceva aver pace. borgese, 1-208: io credo che molti miei
cui trattazione può essere opportunamente sottintesa. borgese, 1-264: più precisamente gli pareva
3. mostrato esemplarmente, testimoniato. borgese, 6-16: né d'altro canto mi
non dovesse rifiutarla, quella corte. borgese, 1-387: anche 1 fichidindia esibivano
spesso rigettata con orrore ed esorcizzata. borgese, 1-343: voi volete conquistare il
forma di conclusione o di esordio. borgese, 1-47: un giorno, dentro una
d'espero sgorghi sul dolor del mare. borgese, 6-149: vede sotto crepuscoli d'
nessuno può torre agli uomini puri. borgese, 1-81: mi domando...
una vita rude all'aria aperta. borgese, 6-94: gli uccelli si producono al
attua i princìpi dell'espressionismo. borgese, 6-17: diffidai di buon'ora delle
hai risposto lunedì con raccomandata espresso. borgese, 1-327: sulla morte della signora lambert
e si pone sulle uova, estatico. borgese, 6-74: la luna, tra
chinava melanconicamente la testina sul petto. borgese, 6-108: io stesso volli recarlo
e svenimenti, siano effetti d'amore. borgese, 1- 277: ma in
prepara nei comuni gli stati moderni. borgese, 6-115: nel pomeriggio il sole
fatto oggetto speciale de'suoi studi. borgese, 1-124: le sue conoscenze erano estese
, è tutta in questo discorsino sottinteso. borgese, 6-17: diffidai di buon'ora
che molto amai e molto ascoltai. borgese, 6-42: i fratelli errano nel vento
, facendo uso di eufemismi. borgese, 1-316: naturalmente la versione ch'egli
di disposizione ottimistica dell'animo. borgese, 6-18: così in un momento di
ragazze strillano: -dio! che lana! borgese, 1-270: -avete scritto a
di nessuno stato; acque internazionali. borgese, 1-63: la guerra è una vocazione
falbo, tra i filari dei loppi. borgese, 6-121: uscii sul breve piazzale
accorrere, incapace fin di trascinarsi. borgese, 6-92: mi pareva di galoppare,
forza che finalmente passi per occhio. borgese, 1-220: il primo assegno dovette
esattori vivi che ti mangiano vivo. borgese, 1-30: voleva riepilogare il passato
». i suoceri approvarono fanaticamente. borgese, 1-253: andò difilato al tavolo
che non al saggio, appare. borgese, 6-21: gli antichi che di poesia
fare - e i conti da pagare. borgese, 1-179: si poteva supporre che
arse il palato e la faringe. borgese, 1-191: tossì non sapendo come
e crudele / eran segrete fascinazioni. borgese, 1-395: la locomotiva avanzava,
successori di carlo v si frange. borgese, 1-i6: antonino bisi, libero
avere ancor nelle mani il fatto suo. borgese, 1-38: molti avevano trovato fra
altra cosa né sciente, né curante? borgese, 1-391: -e raccontami. -domandò
genova, fermo posta -lire dieci. borgese, 1-280: non ci fu modo
massima parte sotto terra; metropolitana. borgese, 1-156: essi avevano, sì e
uniformi, erano mescolati ai francesi. borgese, 1-378: nelle lunghe fermate il
molto grasso, ed aver molto sale. borgese, 1-112: le dolomiti mi danno
scintille / il fervor delle elettriche correnti. borgese, 6-44: talvolta, sentendomi crescere
'. oh, filosofia delle parole! borgese, 1-205: questo è un tempo
teneva gran parte di pubblica felicità. borgese, 1-410: come dev'essere bella
di affetto, di simpatia. borgese, 1-61: eugenia si studiava di salutarlo
: divennero i feticisti della tavolozza. borgese, 1-342: voi siete un protestante
dove fin dal 1860 s'era esiliato. borgese, 1-391: poi divenne di colpo
vendere, io mi sento impazzire! borgese, 1-261: fu liquidato tra una
ha girato la prima riga. borgese, 1-160: a diciott'anni aveva sposato
d'attorno la base della lanterna. borgese, 1-55: sebbene fossero appena le cinque
gialla e nera, fina e cupa. borgese, 1-146: « ecco: »
esterno culto propri e squisiti. borgese, 1-222: raggiungeva proprio ora la
/ in un colore angelico di perla! borgese, 1-35: ampliava gli sbuffi dei
data e il luogo della compera. borgese, 6-120: svagato e lievemente maniaco
lo più in senso scherzoso). borgese, 1-208: adolfo era figlio di altra
e stanco. -fischiolino. borgese, 1-298: gli fece un fischiolino quasi
fisiologiche, ossia vere e razionali. borgese, 1-262: due circostanze lo incuriosivano
a turbare. -superficiale. borgese, 1-335: dove mai non mi sono
fuori, nella diligenza delle caldine. borgese, 1-205: -vieni anche te al continental
leggibile (uno scritto). borgese, 6-116: dalla stoffa autunnale sboccavano gli
la valle florida / come sognante fata. borgese, 6-113: si rotolavano nell'erba
provocare la fluorescenza in alcune sostanze. borgese, 1-20: si sarebbe detta un'
sgorgò fervido, impetuoso dalle labbra. borgese, 1-183: quel flutto di cieche parole
questo mondo, non han corso. borgese, 1-12: il padre continuava a
a far tremare guerrieri e re. borgese, 1-208: gli occhi erano quasi
tegole a furia percotea la gronda. borgese, 1-418: in una strada fonda
fondo: condurre a buon fine. borgese, 1 -77: raccontava candidamente, durante
iscritto alla corsa anche bruno cicognani. borgese, 1-277: il suo passaporto era
fermarsi al limitare del sacrario domestico. borgese, 1-33: egli valeva più degli
-prova di forza: cimento decisivo. borgese, 1-326: il giorno dopo sacerdote era
sorriso del saluto e dell'accoglienza. borgese, 1-25: il primo dovere è
per le città della moltitudine. borgese, 1-21: l'entusiasmo della
animazione (una folla). borgese, 1-189: le ondate di popolo per
vado per non fracassarti la testa. borgese, 1-421: le zampate che aveva avute
molto fine (l'aria). borgese, 6-93: l'aria fragile pareva fatta
che è proprio del frammentismo. borgese, 6-16: analogamente, nel campo più
è un pretendere franchigie dal pericolo. borgese, 1-32: la rinuncia al libero
dalla voce monotona sonnolenta dei * croupiers borgese, 1-85: riconobbe, con un
che conducono alla frenesia del suicidio. borgese, 1-342: voi siete un protestante
fresca di fulminare contro gli storici satirici. borgese, i-329: ma come vuole che
a quello essere ben frusto, frusto. borgese, 1-13: se aveva il vestito
con novi merti e novi onori. borgese, 1-202: un paio di volte arrivò
ti frigge il sangue, capisci? borgese, 1-57: io non ho nulla.
tutti quanti! aride e cigliate. borgese, 1-239: sai?...
. eseguire frizioni, massaggiare. borgese, 1-126: ricordo perfettamente di aver picchiato
accavallata sur una di legno frollo. borgese, 6-107: la canna da passeggio,
eccessivo, ridondante, sovrabbondante. borgese, 1-33: le amicizie gli venivano su
da fuoco, un proiettile). borgese, 1-20: gli pareva che quella fucilata
spalle di rosso e incita alla corsa. borgese, 6-145: ripresi ad andare disperato
; distensione, rilassamento. borgese, 6-99: avevo preparato abilmente la fuga
truova essere cosa fuggiasca e fragile. borgese, 6-43: voglio che almeno dentro
, musica e fuochi di bengala. borgese, 6-59: su me, tra i
cui svolge la sua attività. borgese, 1-50: ho lasciato ieri certi conti
uh! tosto! tosto! furia. borgese, 1-37: reagì chiedendo se non
voci e le fronde si compenetrassero. borgese, 1-161: nulla in lei..
tue scuole di futilità e d'adulazione! borgese, 1-178: di lontano quella voce
graduato o sottufficiale o ufficiale. borgese, 1-38: non frugavano con gli occhi
dei sensi, dell'anima). borgese, 6-44: invano chiedevo tregua al troppo
; nota o gruppo di note. borgese, 1-158: le francesi trasparenti fra i
-assumersi una determinata responsabilità. borgese, 1-35: non ti sei mosso nemmeno
saluto con una garbatezza da gentiluomo. borgese, 1-71: deluso da quella garbatezza
serra, i-370: si diede [il borgese] a imitarli [il croce e
avevano tolto il piacere di combattere. borgese, 1-215: non capiva cosa ci stessero
arrostire e spalmati di burro fresco. borgese, 1-49: discorrevano di bilancio domestico
l'oste della taverna di marechiaro. borgese, 1-227: un giorno va a fare
, scorgeva lo sguardo geloso del giovane. borgese, 1-71: parlando a mary lo
misura del successo o dell'insuccesso. borgese, 1-20: fino allora la guerra
mette al suo posto l'avventuriero. borgese, 1-166: noi italiani simuliamo per convenienza
al possibile il bisogno dell'interpretazione. borgese, 1-195: gli pareva che quella
, festeggiamenti, deliri di giubilo. borgese, 1-20: si sarebbe detta un'
le quali si sanno a mente. borgese, 1-236: una stampiglia e il ghirigoro
la scioltezza dei movimenti alle gambe. borgese, 6-1111 malgrado il costume sportivo, sentivo
dezza, e nulla è lor giocondo. borgese, 1-178: di lontano quella
attese ai giuramenti ed ai giuratori. borgese, 6-17: una baldanzosa confessione nella
e di scultore per l'avambraccio femminile. borgese, 6-19: se ci fosse un
-avere gomiti: sapersi arrangiare. borgese, 1-206: -io non ho prenotato nulla
a fra cavicchio. -è una gobbetta. borgese, 1-35: s'equilibrava con mani
a ricevere le gore delle pioggie. borgese, 1-248: l'acqua, con cui
e camminava strascicandosi dietro le gambe. borgese, 1-397: era grosso, con
scaturigini della vita gorgogliare all'imo. borgese, 1-25: per non lasciare sgorgare in
il pelo, i capelli). borgese, 6-58: né fra le ciocche bionde
impotenza in cui lo vediamo oggidì. borgese, 1-395: girò gradatamente su se
due bottoni di meno al giubbetto. borgese, 1-91: to', sei gloriosamente
film. -cultura, erudizione. borgese, 1-11: si sentiva schiacciato da quell'
collo aveva un vezzo di granati. borgese, 1-219: si fece onore con
orti è bene che siano grasse. borgese, 1-118: appesa con le braccia
di cristallo, dai filetti d'oro. borgese, 1-77: s'era fidanzata col
bianca poetica visione nel grigiore mattutino. borgese, 1-206: il grigiore stillante della
figur. soldato dell'esercito italiano. borgese, 1-418: vide passargli accanto alcuni grigioverdi
metter su casa dove capita. borgese, 1-229: prese occasione...
robusta campagnuola che dorme della grossa. borgese, 1-259: si poteva ancora credere
-esagerato, sproporzionato, spropositato. borgese, 1-183: era perfino tentata di buttar
intorno alle verghe fogliute delle alcee. borgese, 1-196: trasognato egli vedeva le bandiere
riforma ragionevole e temperata della religione. borgese, 1-11: sebbene la sua eloquenza
picchetto di guardia con un altro. borgese, 1-87: ricordò gl'inni, i
ci scampi / da qualche seccator. borgese, 1-335: -lei, signor rubè,
bellissima idea! vieni con clara green. borgese, 1-254: vien via. si
gioie e dei miei non pochi dolori. borgese, 1-232: somigliava al marito e
scagliavano a vicenda epifonemi ed opuscoli. borgese, 6-16: già fin d'allora non
delle sette stelle dell'orsa maggiore. borgese, 1-422: non aveva ricuperato la coscienza
natura e con l'anima di quelle. borgese, 6-17: l'autore, fiero
consente il riconoscimento di una persona. borgese, 1-405: il viaggiatore sconosciuto sono io
. 3. riconoscimento. borgese, 1-409: bisognava noleggiare un posto nel
del paese faceva inclinare all'idilio. borgese, 1-83: si respirava una quiete illeggiadrita
è certo di averla sempre idoleggiata. borgese, 1-89: così facevano le nazioni,
albi d'oro » della consulta araldica. borgese, 6-42: il giovane padre idoleggiava
ignorantissime e superbe mi fanno ira. borgese, 1-247: il barone ferraro,
te un mondo per me impenetrabile. borgese, 1-243: levò gli occhi di nuovo
complimenti ai quali non so rispondere. borgese, 1-405: il padre eterno si
ilari / echi de l'alte valli. borgese, 1-248: gli ombrelli si aprivano
divenuti caratteri, immagini, sentimenti. borgese, 1-83: si respira una quiete
prima e la non prima morte. borgese, 1-32: anche attraverso la guerra
-preservare da ansie, da pericoli. borgese, 1-136: la sua previdenza illuminava gli
. -letter. illusorio. borgese, 1-195: quella sera aveva bisogno di
palesare, mettere in mostra. borgese, 1-13: conveniva non accavallare comodamente
fisiche illustravano il suo ragionamento interiore. borgese, 1-135: era strano vederlo sempre vestito
la poesia dei libretti d'opera. borgese, 1-46: eugenia ricevè una busta
dovevano presto essere seguite da altre. borgese, 1-106: certe madri e sorelle.
. -rivestito, protetto. borgese, 6-117: [era] troppo presto
mercanzie che... ricevono imballate. borgese, 1-43: i forestieri..
credi che sono imbarazzato seriamente. borgese, 1-284: essa era rimasta con poco
che mi deve condurre a montevideo. borgese, 1-306: si distinguevano le commessure
. riconobbe l'imboccatura della via. borgese, 1-196: gli piacque specialmente un
non faceva le pattuglie (1918). borgese, 1-63: fuggire, disertare,
un guscio, a fornir la cucina. borgese, 1-71: voialtri vi imbottite il
per occupar ferrara, non avrebbe scopo. borgese, 1-139: s'era talmente imbrogliata
s'imbrogliano sulle scarpe all'elastico. borgese, 1-357: s'imbrogliava nel passo,
tramonto stesso, la sera. borgese, 1-426: entrò nell'ospedale che mancavano
stirpe consolare e d'indole immaculata. borgese, 1-424: filippo rubè, un immacolato
e vasta / tanta beltà di cielo? borgese, 1-240: egli le cadde ginocchioni
non aver fatto altro che immaginare. borgese, 6-93: m'ero immaginato di vedere
bella, ma diventi opera nostra. borgese, 1-228: s'immaginava...
-malattia d'immaginazione: malattia immaginaria. borgese, 1-132: il proiettile gli aveva traversato
imaginazione succedevano agli eccessi della sensualità. borgese, 1-20: la guerra...
con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni. borgese, i-180: rincasando, pensava appena
delle repulse immancabili lo gelava subitamente. borgese, 1- 125: egli godeva
porta con sé il castigo immancabile. borgese, 1-237: la sua opinione..
un determinato periodo di tempo. borgese, 1-229: tutti fecero la faccia compunta
solitudine / stagna il tuo cuore. borgese, 1-84: in mezzo alla volante
contemplano l'immutabile simmetria del verde. borgese, 1- 408: la giornata era
3. continuamente, ininterrottamente. borgese, 1-121: non sarebbe rimasto immutabilmente
di fasciature di ferite di guerra. borgese, 1-140: cappello a falda rialzata e
che si lega bene e spedisce. borgese, 1-177: impacchettò figlioli e governante,
, i 5 volumi del goethe. borgese, 1-325: quello che importava al
lunghe egli nasconda / in region feconda. borgese, 1-23: pallidissimo e impallidito ancora
infin là dove il passo serrato era. borgese, 1-153: una innocenza preservata malgrado
a parte studiata, e continua recita. borgese, 1-37: il suo amore per
non si trattasse della casa nostra. borgese, 1-66: impassibile in vista, si
e fango, olente di rivoluzione. borgese, 1-387: la tua levigata saggezza
. -frenetico, convulso. borgese, 1-27: tornò a roma, e
: arse di sdegno impazientemente guerriero. borgese, 6-18: autobiografia impazientemente prematura,
una pronunzia impeccabile della lingua inglese. borgese, 1-224: in smoking era roberto
oltre all'evidenza, la logicità. borgese, 1-124: l'impeccabilità della sua vita
, che continuamente mi si facevano. borgese, 1-237: filippo rubò aveva troppo
.. o esercitare l'ingegno. borgese, 1-195: l'ufficio non avrebbe impegnato
impegnato per questa volta nella prolissità. borgese, 1-38: stentava ancora..
aveva ricevuto una visita della doreria. borgese, 1-284: l'assenza, limitata nel
venivano spontaneamente e impensatamente sulle labbra. borgese, 1-221: la seguì in camera
rimandar le nozze a tempo migliore. borgese, 1-191: era impensierito. palpava con
cioè imperativamente, lasciato per testamento. borgese, 1-270: mezzo minuto dopo tornò.
impercettibilmente, senza lavorar di gomiti. borgese, 1-32: impercettibilmente arrossì ma senza
ciò che non è proprio. borgese, 1-302: che dovevo dirgli? che
/ sostanza progenitrice / dei sangui. borgese, 1-401: sebbene scrivesse a matita
si freghi tutto con pan porcino. borgese, 1-113: i rosai della ringhiera s'
datevene, prego, qualche pensiero. borgese, 1-211: una volta « piazzatosi
ad ingannare. -rigoroso. borgese, 1-23: di propriamente suo ci metteva
esprime implorazione; supplichevole. borgese, 6-82: forse un vago bagliore conserva
cura. -impercettibile, inavvertibile. borgese, 1-242: se le ripeteva dieci e
che tanto operò a sollievo dei negri. borgese, 1-368: non puoi negare.
vidi imporporarsi i volti delle vergini. borgese, 1-229: rievocava imporporandosi le schidionate
tutti, il volumetto si è imposto. borgese, 6-14: non mi parve che
, molto magro e molto impettito. borgese, 1-39: si ricordò questa volta di
-che concerne persone autorevoli; influenti. borgese, 1-298: - la signora lambert ha
a darmi importanza: anzi mi vizia. borgese, 1-138: tu, mia moglie
dava una grand'aria d'importanza. borgese, 1-394: presso il predellino della
se non una imposizione della consuetudine. borgese, 1-194: tu, con la tua
ha, più passa per uomo impossibile. borgese, 1-169: il suo contegno fu
. -inverosimile, incredibile. borgese, 1-206: lo tirava per la manica
d'impostare, giungesse qualche notizia. borgese, 1-275: a domodossola impostò un espresso
posto di fattorino presso una piccola banca. borgese, 1- 209: l'importante è
istruirli, di educarli, d'impratichirli. borgese, 1-176: poi lei mi butta
compito, una mansione). borgese, 1-194: avrebbe avuto...
, / questo nuovo vantaggio ti darà. borgese, 1-142: il sangue nuovo gli
sull'urne / per memoria perenne. borgese, 1-117: quasi si percepiva,
essa metteva a ogni svago dei fanciulli. borgese, 1-409: se a una cosa
avessi dritti imprescrittibili sulla mia persona. borgese, 1-370: quando mi portarono via
e corse nelle braccia del fratello. borgese, 1-360: allo specchio della pasticceria si
], così vivi, così espressivi. borgese, i-iii: non posso spiegarmi bene
può essere promosso. borgese, 1-65: era ridicolo sposare la figlia
uno dei suoi soliti impegni improrogabili. borgese, 1-35: ormai la cerimonia delle
gongolava tanto di fare quell'improvvisata. borgese, 1-297: premeva il grosso campanello della
, dai manichi lustri all'impugnatura. borgese, 6-107: la canna da passeggio
, si rivolgeva contro uno solo. borgese, 1-59: il domani di quell'impulsiva
. -rumore impulsivo: rumore caratterizzato da borgese, 1-284: mentre non credeva per niente
propensione, interesse, attrazione. borgese, 1-148: si sentiva rigurgitante d'ozio
rendevano irrespirabile l'aria guasta della camera. borgese, 1-301: l'odore d'ombra
un periodo di tempo). borgese, 1-122: l'ultima ora notturna imputridiva
carta piccola e trentacinque se grande. borgese, 1-70: l'appartamento era pieno
in vita sua qualsiasi altro matrimonio. borgese, 1-145: fu subito dichiarato inabile
vivo che un eroe morto. borgese, 1 -77: sapete come dice il
e ribolle l'immenso flutto umano. borgese, 6-151: il fiume del tempo
il naufrago contende invano di afferrare. borgese, 1-243: levò gli occhi di nuovo
tutte le nostre viltà e sordità. borgese, 6-22: identica, o aggravata dagli
a capire chiaramente; indistinto. borgese, 1-28: vide... taramanna
necessariamente assurdo, inammissibile, innaturale. borgese, 1-297: suppose anche un istante che
persona, un arto). borgese, 1-406: non ne poteva più di
può essere acquistato, troppo caro. borgese, 1-224: si lamentò abbondantemente della durezza
inaugura, spetta la corona civica. borgese, 1-299: il generale mio marito
, adesso per inavvertenza rimasta lassù. borgese, 1-99: non avrebbe saputo dire
.]: numero incalcolabilmente cresciuto. borgese, 1-427: nel fondo più cupo di
che vi lascierebbe morire di fame. borgese, 1-198: egli le cercò nel
ampia, distendesi / la nuvolaglia nera. borgese, incalzate dai cani.
, si incamminano a qualche parte. borgese, 6-34: il sole aveva toccato
di conseguirne più utile del dovere. borgese, 1-249: uno stuolo, in
. dannò con ardor sì grande. borgese, 1-417: a volte un passante,
stesso, perdere ogni sostegno interiore. borgese, 1-205: oh, ma che resti
per noi quasi un mondo incantato. borgese, 6-88: nella bianca aria traspare
/ gli coprì deliziosamente. borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva
ariosto aveva, veramente sono mirabili. borgese, 1-283: somiglio al mio povero
e io mi ritenga il vostro. borgese, 1-397: aveva... le
sprofondare. - anche al figur. borgese, 1-264: metà della sua anima.
. -tacca, casella. borgese, 1-254: per tutto il tempo non
incavo tra il pollice e l'indice. borgese, 1-104: come erano gli archi
di rame) coperti con incerati. borgese, 1-296: tre o quattro tuoni rotolarono
gettati da una malintesa libertà di pensare. borgese, 6-145: veramente fu troppo dura
: errava una lieve brezza incerta. borgese, 1-239: comprò i fiori a
ma incessantemente contro gli insetti molesti. borgese, 1-129: annusava incessantemente una boccetta
più con valore scherz.). borgese, 1-247: ebbe in piena strada un
spruzzata (di neve). borgese, 1-92: fra garlandi,..
ciò che niente include d'impossibile. borgese, 1-47: il silenzio di tutti
lo più con valore iperbolico). borgese, 1-41: migliaia di furgoni automobili.
di quinte, incolore e banale. borgese, 1-319: erano tutte immaginazioni che
alla testa che assai lo incomodava. borgese, 1-142: lo incomodava, alla fine
, ma niuno ne sapea dire. borgese, 1-62: questi temporali del veneto sono
incomparabile; eccezionalità; magnificenza. borgese, 1-20: il titolo a sei colonne
loro tempie e nei loro polsi. borgese, 6-11: davanti a un'adunata di
incomprensibile, vien chiamato impropriamente istantaneo. borgese, 1-249: uno stuolo, in
stesso, turba incomprensibilmente l'anima. borgese, 1-137: aveva preso incomprensibilmente il
ad una inconcludente, volgarissima scena. borgese, 1-151: non pensò quasi, tutta
giungere ad alcuna conclusione. borgese, 1-264: gli pareva che le riflessioni
follia, pensieri inconseguenti, inconfessabili? borgese, 1-426: sul viso della donna passò
. - anche con uso neutro. borgese, 1-182: si scelse una di quelle
inconsapevole la loro ingenua gioia. borgese, 1-47: il suo amore era.
-poco sostanzioso (un pasto). borgese, 1-182: una di quelle cene incongrue
gli occhi, lo sguardo). borgese, 1-165: gli occhi di filippo erano
arcano / s'incontravano gli occhi. borgese, 1-153: incontrando quello sguardo filippo
al nemico. -contatto. borgese, 1-118: era in vestaglia e in
, io non so incoraggiare nessuno. borgese, 1-149: lo incoraggiava piegando con
e dall'orgoliosa volontà di vita. borgese, 1-185: le sue mani erano divenute
una grand'ascia d'incorrotto acciaio. borgese, 1-31: i visceri, auscultati,
(un corpo, una maincorruttibili. borgese, 1-166: la francia gli pareva una
il dittatore e il demagogo insieme. borgese, 1-45: lo guardò incredula di sottecchi
botta non l'ha incrinato punto. borgese, 1-41: s'alzò respirando con affanno
voce, la pronuncia). borgese, 1-23: talvolta [il vigore sarcastico
figura di maria curva sul suo guanciale. borgese, 1-57: ho avuto l'incubo
lesioni prodotte dalla spina dalla caduta. borgese, 1-381: sorseggiava il caffè con
superiore. -di animali. borgese, 6-94: gli uccelli si producono al
della libertà e de'suoi diritti. borgese, 1-37: erano molto diversi da
fotografie e di compiere osservazioni varie. borgese, 1-56: c'è un cielo
platani frondosi, delle querce incurvate. borgese, 1-15: non v'era che orto
per incutere al popolo il rispetto. borgese, 1-31: le crisi...
/ lentamente il velen gli propinai. borgese, 1-162: è anche probabile che non
, ogni piacere è misto di tristezza. borgese, 1-251: aveva di nuovo il
nel mio spirito un significato funesto. borgese, 6-150: le pleiadi erano alte
della natura, che è la morte. borgese, 1-225: ora conosceva milano come
ingegnata tanto da fare qualche risparmio. borgese, 1-380: « che fai,
ingegnosissimi ogni qualvolta mostrava di languire. borgese, 1-322: non gli era rimasto
, e persuadermi finalmente a fuggirti? borgese, 1-150: essa, mentre dava il
: bocche nere che sempre inghiottivano. borgese, 1-360: toccò appena cibo al
altro inghiottita. -figur. borgese, 1-63: non sentendosi uomo di guerra
cerco anzi di sopprimerle dentro di me. borgese, 1-120: inghiottiva le lacrime.
non periscano della loro saliva inghiottita. borgese, 1-37: seguirono giorni lunghi e
suono, un rumore). borgese, 1-130: pronunciò a voce alta e
una colorazione gialla o giallastra. borgese, 1-281: il lume lasciato acceso dal
ingiusto il sacrificio della sua giovinezza? borgese, 1-13: condizioni di fortuna troppo meschine
ciò che mai egli ha ricevuto. borgese, 1-211: le renditucce e il frutto
stato ingoiato dalla tramoggia degli uffici. borgese, 1-72: lui questo modo di lasciarsi
esistenza, in un mondo incognito. borgese, 1-39: s'ingolfava in abitudini senza
della donna unicamente voluttuaria e ingombrante. borgese, 1-154: ogni cosa gli sembrava
le etichette, colori e lingue esotiche. borgese, 1-53: sudava e spiccicava malamente
o confuso (la conversazione). borgese, 1-30: il racconto s'ingorgava,
l'atroce ingranaggio ricominciava a funzionare. borgese, 1-237: la sua opinione.
perché? di chi la colpa? borgese, 1-157: quel chiacchiericcio stridente,
ingrandiva terribilmente la voce di lui. borgese, 1-84: chiudendo gli occhi ingrandiva
che di quel sangue s'ingrassano. borgese, 1-78: è vero che è miope
destinato a rivendicare il suo genio. borgese, 6-18: io non dissi mai a
di rimproverarmi il mio ingrato silenzio. borgese, 6-9: questa o quell'omissione
di onda e soffiar di vento. borgese, 1-72: noi siamo sulla riva