bracciate... raggiungeva la lontana boa galleggiante, mira e mèta dei più audaci
america meridionale tropicale, una specie di boa d'acqua, lungo fino a io metri
, di cui il più noto è il boa constrictor, lungo anche più di tre
casti, 21-93: lo smisurato boa venirgli incontro / vede, che la
giganteschi / alberi secolari, il flessuoso / boa giù da'rami allungasi nel pieno /
annodavano e snodavano simili a due magnifici boa rosei bianchi e azzurri. -figur
s'inalberava su 'l vaticano il grande boa costrittore, il gesuitismo. 2
). fazio, iii-1-82: vidi la boa con le sanne acute, / che
solitario, immite, / berus e boa e passer e natrice, / che luciana
sconoscenza dell'ingrata che 'l munse qual boa, restò arido senza quell'argento che
stola). carena, i-84: boa, stretta e lunga striscia di pelliccia
o certo / per l'estremo del boa. serao, 1-667: [una]
intorno al collo un lieve, vaporoso boa di piume grigie dalle punte argentee.
sue mani le estremità d'un lucido boa di martora. pirandello, 5-587: lo
piccola piuma che s'era staccata dal boa di lei e se la cacciò in
, / avvolto il collo nel tuo boa di martora / che, pari a un
, non si muove... il boa di penne penzoloni al collo, la
la veletta sul naso, bianco il boa e nera la veletta e il cappellino
i cappelli piumati, la veletta il boa i, guanti come a firenze,
il naso tuffato nelle piume del piccolo boa come pollastrina che si spulcia, la
= voce dotta, lat. boa (bova) nome di un serpente
bova appellatur ». cfr. fr. boa (anche per il significato del n
come punto di ormeggio alle navi (boa da ormeggio), o per indicare zone
nautiche, il punto della virata (boa di segnalamento). svevo, 2-528
emilio comprese ch'era stato attaccato ad una boa vicina per salvarlo dalla terra. ojetti
di quegli omeri potenti raggiungeva la lontana boa galleggiante, mira e mèta dei più audaci
. calvino, 1-335: una piccola boa di color ruggine, presa fin
posò un gabbiano. 2. boa aerea: palloncino colorato usato per segnalazioni
illuminati dai coni delle casupole. una boa rossa s'accende e si spegne nel culmine
voce marin., penetrata attraverso il genovese boa, affine al fr. ant.
che comprende le più grandi specie viventi (boa, pitoni): dotati di
bora. = forse versione errata di boa. borace (ant. borrace)
poche bracciate di mare, sin lì alla boa. 7. dimin. bracciatèlla
la piazza, in cappel- lesse e boa, tra l'ironia de'nativi che gridano
inalberava su 'l vaticano il grande boa costrittore, il gesuitismo. serao,
* cobra del brasile '(lat. boa canina, linneo) ». cobraterapìa
miseria. palazzeschi, 3-178: un boa di penne saltato fuori in buon punto
ano '. 3. zool. boa costrittore: il serpente boa (vedi
. zool. boa costrittore: il serpente boa (vedi boa). -al
costrittore: il serpente boa (vedi boa). -al figur.: chi
s'inalberava su 'l vaticano il grande boa costrittore, il gesuitismo.
, ii-305: sazio e gonfio come un boa, il vecchio finiva sempre coll'addormentarsi
voce di pietre in fondo a una boa cominciò a dire parole distanziate con un
da bordo a terra, o su una boa di ormeggio, un cavo per legarvi
un determinato punto (capo, promontorio, boa, ecc.). pigafetta,
s'inalberava su 'l vaticano il grande boa costrittore, il gesuitismo. soffici,
o certo / per l'estremo del boa. pisacane, ii-172: nel 1672 vennero
e. cecchi, 7-31: una boa a forma conica, con in cima
nuotando il quotidiano scoglio che faceva da boa. -sostenere una parte (in
. e. cecchi, 7-31: una boa a forma conica, con in cima
giganteschi / alberi secolari, il flessuoso / boa giù da'rami allungasi nel pieno /
, o certo / per l'estremo del boa. verga, ii-513: vedeva ancora
alla sua ancora, o a una boa di ormeggio, o a un corpo
un'ancora o per altre segnalazioni; boa. cantini, 1-20-321: l'
una specie appartenente al genere dei serpenti boa (eryx thebaicus). = dal
o per fissarli definitivamente. -giro di boa: virata che si esegue intorno a una
: virata che si esegue intorno a una boa posta agli angoli del percorso di una
1-14: una glicinia grossa come un serpente boa, rugosa, scannellata, torta.
ben per lui che, pari a due boa ingronchiti dal freddo, costoro non davano
anche, per estens., dal boa). savinio, 103:
signore si avvolgevano intorno al corpo il boa, e così inserpen- tate si facevano
e che tiene il mezzo tra il boa ed il crotalo. = voce
di ciam- bellotto impermeabile, con un boa di faina lapponese, aggirato intorno al
dalla costa, o scostarsi da una boa, da una nave, ecc. anche
gozzano, i-434: questi lunghi * boa ', di grosse magno- liacce odorose
bel manicotto di martoro scuro col suo bravo boa compagno. di giacomo, i-682:
manicotto di martoro scuro col suo bravo boa compagno. 2. dimin. martorèllo
sf. marin. dial. gavitello, boa. dizionario di marina, 58:
di quegli omeri potenti raggiungeva la lontana boa galleggiante, mira e meta dei più
, collocata sulla parte superiore di una boa galleggiante per un facile avvistamento. dizionario
/ del tropico... il boa snodasi e fischia / e di sé l'
monoorméggio), sm. marin. boa di monorméggio: sistema di attracco, di
solitario, immite, / berus e boa e passer e natrice. =
c'era sempre, ormeggiato a una boa, qualche grosso piroscafo da carico.
. marradi, 195: il flessuoso / boa giù da'rami allungasi nel pieno /
famiglia boidi, che comprende le specie boa e anaconda, caratterizzati dalla presenza di
marradi, 195: il flessuoso / boa giù da'rami allungasi nel pieno /
2-96: il naso tuffato nel piccolo boa, come pollastrina che si spulcia, la
manierismo vestimentario o birignao segnico-scenico di boa, frange, tracolle, ponchos,
era uscita... con un boa bianco di struzzo sul braccio e con una
banchina, a un molo, a una boa o anche per ancorare in rada.
camiscia. casti, 21-93: lo smisurato boa venirgli incontro / vede, che la
prospettiva sul suo tavolo un 'serpente boa ', una 'lola montes '
2-96: il naso tuffato nel piccolo boa, come pollastrina che si spulcia, la
, 22-56: in quanto al maggiordom dal boa schiacciato, / il caso suo facea
. d'annunzio, i-821: un boa immane mi rawolge e lacera / come
. jahier, 2-73: asserpolato il boa voluttuoso, scutrettolando inviti senza convinzione /
e. cecchi, 7-31: una boa a forma conica, con in cima la
un manierismo vestimentario o birignao segnico-scenico di boa, frange, tracolle, ponchos,
chiamano anche con questo nome un cortissimo boa, che fa solamente il giro del collo
con tutto un manierismo vestimentario o birignaosegnico-scenico di boa, frange, tracolle. idem, 19-309
vittima prima di aggredirla. -serpente boa: boa (v. boa1).
di aggredirla. -serpente boa: boa (v. boa1). carducci
essere un tronco o unapietra o un serpente boa dopo che ha mangiato, per non
il tapiro, il tucano, il serpente boa. -serpente bruno-, ofidio velenoso
di diana, come la testa di un boa sopra un vaso di cristallo ripieno di
sottogenere di rettili del genere boa, provvisti di coda prensile e di
, i pescivendoli, i panetdel genere boa, proposto da fitzinger per quelle specie che
comune di alcune specie di cofini ai boa, da cui si distinguono principalmente per una
dell'àncora o all'anello di una boa. contrario di 'ammaniglia- re'.
, l'isola, il fanale, la boa sopravvento. -geogr. isole sopravvento:
gola. casti, 1-21-93: lo smisurato boa venirgli incontro / vede, che la
in cui dormono i pitoni, i boa. -settore di un fabbricato industriale
il tapiro, il tucano, il serpente boa, accompagnati da un elefante afneano,
ribalta. 5. marin. boa telefonica: boa di ormeggio munita di
5. marin. boa telefonica: boa di ormeggio munita di un cavo del
. v.]: 'boa telefonica': boa da ormeggio munita di cavo telefonico sottomarino
telefonica a terra. -piccola boa che un sommergibile può far salire in
ingegni, alberghino vicini / al tintinnir di boa; ritorni al caos / l'aria
altro lato a terra, a una boa o a un'ancora. carena
serpentina e tortile / come il tuo boa, per questa volta il pallido / tuo
un manierismo vestimentàrio o birignao segnico-scenico di boa, frange, tracolle. =
. = comp. da centro e boa. centrocampista, sm. e
cui appartiene un'unica specie, comunemente detto boa della california. = voce
. monobòa, sf. marin. boa di monormeggio. = voce dotta,
gr. póvog 'solo, unico'e da boa. monocarèna, agg. invar.
na bòa2, sf. giro di boa: v. giro. boardshort
unionbirrai anche il birrificio ostiense artigianale (boa) di elio miceli e massimo salvatori
nl giro, sm. giro di boa: svolta decisiva in un processo, in
generalizzate notti brave e un giro di boa nelle abitudini vitaiole della città, che,