soliti fornai e macellai seduti sui banconi bisunti, coi piedi tra i quarti di
: ve'che orciacci, unti e bisunti. fiacchi, 1-2-80: portava una
e lustra emergevano coi loro grembiuli unti bisunti o lordi di sangue dal buio di
avevo buttati nel tevere. erano vecchi e bisunti. calvino, 1-116: di sotto
viani, 14-338: nella disperazione il « bisunti » si attaccava a galileo: «
zenzeri o peperoni sui tavoli lustri bisunti. -in partic.: corona formata
ed indorate, vanno più unti e più bisunti schiumosi corsieri tirano. ramusio, iii-186
1-1-36: chi domin son quest'unti e bisunti che ve l'hanno detto?.
dagli abiti meschini, tirati, gualciti, bisunti, d'incerto colore -dal volto macilente
ducento ottanta martorelli, / unti e bisunti, che parean porcelli. manzoni, fermo
professore damerino, facevano gara di collaretti bisunti. codice civile, 609: il testamento
ve'che orciacci fasciati, unti e bisunti! -vezzegg. orcétto.
che orciacci fasciati, unti e bisunti, / bugnole infarinate, otracci pregni /
mondi hanno sempre alla mano, unti e bisunti, lisi nelle piegature e che non
far perciò da ciacco, / unti, bisunti scesi in questo mondo, / o
ducento ottanta martorelli, / unti e bisunti, che parean porcelli. moneti,
3-339: perfino gli strofinacci, unti e bisunti, o si purgano, o crescono
iv-19: già coperta la tavola di piatti bisunti di porcellana da porcelli, che faceano
romanzi slegati, senza frontespizio, unti e bisunti, su cui molte dita han lasciato
con leggiero scalpiccio passai per quegli corritori bisunti e sentii ronfeggiare quegli unto- odi
professore damerino, facevano gara di collaretti bisunti. -in senso concreto: parte
iv-19: già coperta la tavola di piatti bisunti salviàtico, agg. (plur.
i-6-27: quelle fetenti ceste, / que'bisunti barili, / dove vedrai le vili
v-133: con leggiero scalpiccio passai perquegli corritori bisunti e sentii ronfeggiare quegli unto- godi scornacanti
col grembiule dinanzi, tutti unti e bisunti e senza collare. fanzini, ii-548
. -antastrofe dei libri e dei quaderni bisunti e strapanati. pi-fine del pranzo, quando
romanzi slegati, senza frontespizio, unti e bisunti, su cui molte dita han lasciato
spaiate, smozzicate, quadernetti e libri bisunti. -spuntato (una spada,
riavere il mio amato, pieno di bisunti, o, tutt'al più, che
indorate, vanno più unti e più bisunti che i cortigiani del dì d'oggi.
disegno. caro, i-187: quegli unti bisunti, che andavano per roma sempre insieme
la catastrofe dei libri e dei quaderni bisunti e strapanati. paolieri, 205:
indorate, vanno più unti e più bisunti che i cortigiani del dì d'oggi.
abiti meschini, tirati, gualcini, bisunti, d'incerto colore. -aderente
i-6-27: quelle fetenti ceste, / que'bisunti barili, / dove vedrai le vili