Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: biol Nuova ricerca

Numero di risultati: 2402

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (1 risultato)

ido]. torbìcolo, agg. biol. che vive nelle torbiere (un organismo

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (2 risultati)

scopo terapeutico, mediante trombocitogramma, sm. biol. classificazione dell'iniezione di una sostanza

. -trombo misto: trombocitopoièsi, sf. biol. piastrinopoiesi. formato per successive stratificazioni

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. pia- strinopoietico. =

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (3 risultati)

e molto si tròpico2, agg. biol. che si riferisce, che riguarda il

tropea). tropismo, sm. biol. fenomeno per cui una cellula

. tropistes. tropìstico, agg. biol. tropico (v. tropico2).

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (2 risultati)

artificiali. tropotassìa, sf. biol. movimento di orientamento con cui un

). tropozoìte, sm. biol. nel ciclo vitale del plasmodio

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (1 risultato)

cinerea'. tubercolare, agg. biol. che ha natura di tubercolo;

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (2 risultati)

a tre tubulature. 3. biol. insieme di tubuli. = deriv

. 2. anat. e biol. elemento morfologico di forma cilindrica,

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (1 risultato)

anche femm. le tuòrla). biol. sostanza del citoplasma dell'uovo che

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (1 risultato)

l l 2. biol. che è o può diventare turgido (

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (1 risultato)

'testa'. turricolato, agg. biol. che ha forma di piccola torre

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (1 risultato)

). ultracellulare, agg. biol. che si riferisce a un elemento

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (2 risultati)

[i + a \, agg. biol. bioritmo ultradiano-, variazione periodica,

2. fis. e biol. submicroscopico. ultramicroscòpio, sm.

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (1 risultato)

.). uniflagellato, agg. biol. munito di un solo flagello

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (4 risultati)

unione con dio. 6. biol. raggruppamento di organismi appartenenti allo stesso

da unionista. uniovulare, agg. biol. originato dalla fecondazione di un unico

.). uniparentale, agg. biol. -eredità uniparentale. caso di trasmissione

cifre del sistema binario. 4. biol. caratterizzato da una sola astrosfera con un

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (3 risultati)

in coppia unisessuale. 2. biol. che presenta caratteri e organi sessuali di

unisessualità, sf. invar. biol. e bot. l'essere unisessuale.

essere unisessuale. unisessuato, agg. biol. e bot. unisessuale.

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (1 risultato)

rilievi geodetici e topografici. 14. biol. recettore universale, individuo che, avendo

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (2 risultati)

). univoltinismo, sm. biol. proprietà di determinate specie animali che

univoltino. univoltino, agg. biol. che ha una sola generazione

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (3 risultati)

plur. m. -ci). biol. che utilizza come substrato trofico sostanze

(plur. m. -ci). biol. caratterizzato da ureotelismo (un

'stadio terminale'. ureotelismo, sm. biol. fenomeno per cui alcuni organismi,

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (3 risultati)

uricogènesi, sf. invar. biol. insieme di processi che portano alla

uricopoièsi, sf. invar. biol. processo di produzione dell'acido urico

(plur. m. -ci). biol. che presenta metabolismo orientato verso l'

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

auerochse). urobattèrio, sm. biol. batterio, in partic. dei generi

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (2 risultati)

. vacuolante, agg. medie. biol. che determina la comparsa di

presenza di vacuoli. 2. biol. - generazione vacuolare: alterazione regressiva

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (6 risultati)

parassitate. vacuolizzare, intr. biol. subire vacuolizzazione (una cellula,

pass, di vacuolizzare), agg. biol. che ha subito la vacuolizzazione (

). vacuolizzazióne, sf. biol. formazione di vacuoli nel protoplasma cellulare

naturale o artificiale. 2. biol. piccola cavità nel citoplasma delle cellule,

vacuolóso, agg. scient. e biol. caratterizzato dalla presenza di vacuolo.

sm. (plur. -t). biol. insieme dei vacuoli di una cellula

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (2 risultati)

.). vàgile, agg. biol. che è idoneo a spostarsi (un

.). vagilità, sf. biol. attitudine di una specie animale a

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (1 risultato)

la sua vagliènza. 4. biol. valenza cromosomica: il numero di cromosomi

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (1 risultato)

un valido pugno. 8. biol. formulato rispettando le regole intemazionali della

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (1 risultato)

variabile. 32. medie. biol. valore calorico: quantità di calorie

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (2 risultati)

rappresentazione della natura. 4. biol. caratteristica di tutte le specie viventi,

durante la sua attuazione. 4. biol. in microbiologia, colonia o cellula batterica

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (2 risultati)

pericolosi. 9. sm. biol. individuo che, per un dato carattere

porre altro nome. 2. biol. variabilità (con partic. riferimento alla

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

grande errore. 8. biol. ciascuna differenza, ad esempio della frequenza

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (2 risultati)

1890). vegetativaménte, avv. biol. senza il concorso dei gameti.

riproduzione asessuata; agamia 3. biol. vita, funzione o esistenza vegetativa:

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (2 risultati)

alcune reazioni biochimiche. 5. biol. animale capace di trasmettere agenti di malattie

, n. 19. 9. biol. che ha la funzione di portare,

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (1 risultato)

mezzo dell'energia potenziale. 19. biol. via copulatoria o di copulazione, corso

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (1 risultato)

intuizioni lontanissime. 5. biol. ciglio vibratile: v. ciglio,

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (1 risultato)

da vibrare. vibrióne, sm. biol. genere di batteri a forma di

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (2 risultati)

grossi e calamitosi. 2. biol. specie vicarianti: termine che indica due

di poterli compensare. 2. biol. presenza, in aree geografiche anche non

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (1 risultato)

). virale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (1 risultato)

! proprio no. 8. biol. bacillo virgola: vibrione del colera.

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (4 risultati)

). viròide, sm. biol. agente patogeno responsabile di alcune malattie

xix sec. virologìa, sf. biol. e medie. branca della microbiologia

.). virològico, agg. biol. e medie. relativo alla virolo-

gia. virologo, sm. biol. e medie. studioso di virologia;

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (4 risultati)

virulentare, tr. (virulènto). biol. indurre un processo di virulentazione in

da virulento. virulentazione, sf. biol. l'acquisizione o l'aumento del

quel ristagno a'testicoli. 2. biol. che presenta virulenza (un microrganismo)

virulènzia), sf. medie, e biol. capacità di alcuni microrganismi di svilupparsi

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (2 risultati)

. virus, sm. invar. biol. e medie. agente patogeno sub-

indeur. virusproteina, sf. biol. e medie. disus. virus.

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (1 risultato)

rimaner lor preda. 7. biol. e medie. che presenta un determinato

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (1 risultato)

del licenzioso. 18. biol. vita latente-, anabiosi. 19

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (1 risultato)

suoi prima temprò. 7. biol. ciclo vitale, ciclo biologico di un

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (1 risultato)

mente, risolutamente. vitaminoresistènte, agg. biol. che contrasta l'azio

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (1 risultato)

da vitello. vitellino3, agg. biol. che è proprio o si riferisce al

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (4 risultati)

vieto). vitèllo3, sm. biol. deutoplasma, tuorlo. viterbése

vitello2. vitellòfago, sm. biol. nucleo di segmentazione delle uova meroblastiche

'mangio'. vitellogènesi, sf. biol. processo di formazione del deutoplasma nella

). vitellògeno, agg. biol. che produce deutoplasma. 2

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. prodotto da materia inorganica, da

(plur. m. -ci). biol. che avviene senza l'intervento di

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (1 risultato)

. 'asso'. acellulare, agg. biol. che è privo di cellule; che

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (1 risultato)

'asóp. adattativo, agg. biol. che consente o favorisce un adattamento

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (2 risultati)

óc 'fratello'. adelomòrfo, agg. biol. che non ha una forma ben definita

. adenovirus, sm. invar. biol. gruppo di vims che provocano nell'

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (1 risultato)

zione. adipocito, sm. biol. cellula adiposa. = voce

Supplemento 2004 Pag.15 - Da ADOLESCENZIALE a ADRONE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che libera adrenalina o sostanze simili

Supplemento 2004 Pag.16 - Da ADROTERAPIA a AEROELASTICO (1 risultato)

flette. aerobiologìa, sf. biol. studio dell'effetto di microrganismi,

Supplemento 2004 Pag.28 - Da ALIENISTICO a ALLICINA (1 risultato)

'allelomorfo'. allelopatìa, sf. biol. effetto sfavorevole che deriva dalla presenza

Supplemento 2004 Pag.29 - Da ALLIETATORE a ALLUMEUSE (3 risultati)

valore intens. allobiologìa, sf. biol. studio dei fenomeni biologici che si manifestano

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, tipico,

da trapianto. allòtrofo, agg. biol. eterotrofo. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.33 - Da AMBIENTALISMO a AMERICANEGGIARE (1 risultato)

entrambi i sessi. 2. biol. presente in entrambi i sessi con uguale

Supplemento 2004 Pag.34 - Da AMERICANISTICO a AMMANIGLIARE (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. privo di microrganismi, sterile

. amitòsi, sf. invar. biol. divisione del nucleo cellulare senza la

Supplemento 2004 Pag.35 - Da AMMAPPELO a AMMONTICCHIAMENTO (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che presenta am- moniotelismo (in

). ammoniotelismo, sm. biol. capacità, per lo più degli invertebrati

Supplemento 2004 Pag.40 - Da ANELLINO a ANGIOTENSINA (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, relativo all'

Supplemento 2004 Pag.44 - Da ANTE LITTERAM a ANTI- (1 risultato)

anteromediale, agg. anat. e biol. situato in avanti e verso la

Supplemento 2004 Pag.54 - Da ANTIFEUDALE a ANTIGENESI (1 risultato)

gelo. antìgene, sm. biol. sostanza proteica introdotta nell'organi

Supplemento 2004 Pag.55 - Da ANTIGENICO a ANTIGOVERNATIVO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, relativo a

Supplemento 2004 Pag.70 - Da ANTISTRAPPO a ANTITEISTA (1 risultato)

. antistreptolisina, sf. medie. biol. anticorpo che agisce contro la streptolisina

Supplemento 2004 Pag.76 - Da APOCROMATISMO a APPEASEMENT (1 risultato)

apoptosi, sf. invar. biol. forma naturale di morte di una

Supplemento 2004 Pag.80 - Da ARCAICAMENTE a ARCICIVILIZZATO (1 risultato)

);. archipàllio, sm. biol. parte della corteccia cerebrale che deriva

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (1 risultato)

o parti di essi. 3. biol. unione di componenti biologici in strutture complesse

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (4 risultati)

assolutizzare. assóne, sm. biol. in istologia, filamento nervoso che fuoriesce

sm. (plur. -i). biol. nella cellula, struttura assiale delle

assorbire. assortativo, agg. biol. che si riferisce a un accoppiamento

aster, sm. invar. biol. nelle cellule animali, astrosfera.

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (1 risultato)

frequent. astrobiologia, sf. biol. branca della biologia che studia le

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (1 risultato)

da anticorpo. autoantìgene, sm. biol. antigene che in particolari condizioni morbose

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (1 risultato)

sm. (plur. -i). biol. struttura citoplasmatica costituita da una membrana

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (1 risultato)

e soccorso. autosomiale, agg. biol. proprio, relativo all'autosoma.

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (1 risultato)

agg. (femm. -trice). biol. che fissa l'azoto (un

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (1 risultato)

'pianta'. bacillìfero, agg. biol. portatore di bacilli. la natura

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (1 risultato)

. batiplancton, sm. invar. biol. plancton che vive in una zona

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (1 risultato)

familiare. bifidobattèrio, sm. biol. genere di microrganismi la cui

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (2 risultati)

astronomia. bioattivo, agg. biol. che produce effetti sui tessuti viventi

. meda. biobrevétto, sm. biol. brevetto sui geni animali e vegetali

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (1 risultato)

. biodiversità, sf. invar. biol. coesistenza in un medesimo ecosistema di

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (2 risultati)

bioelettricità, sf. invar. biol. insieme di fenomeni elettrici che

elettricità. bioenergètica, sf. biol. studio della dinamica dei processi

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (4 risultati)

. biomedicale, agg. medie. biol. biomedico. la stampa-tuttoscienze [7-ii-1990

. m. -ci). medie. biol. che è proprio, relativo alla

mercatino. biomolècola, sf. biol. molecola di sostanza vivente. la

e molecola. biomolecolare, agg. biol. che si riferisce, che è relativo

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (3 risultati)

biopolìmero, sm. biol. e chim. polimero naturale. -anche

bioreattóre, sm. tecn. e biol. apparecchio nel quale si inducono reazioni

regione. bioritmo, sm. biol. variazione periodica nei fenomeni biologici e

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (1 risultato)

bioterroristi. biòtopo, sm. biol. componente fisico-chimica di un ecosistema.

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (1 risultato)

scartabellare'. brucellare, agg. biol. provocato da batteri del genere brucella.

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (2 risultati)

). càpside, sm. biol. membrana proteica di un virione.

'cassetta'. capsòmero, sm. biol. unità proteica del capside.

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (3 risultati)

(plur. m. -et). biol. mitotico. = deriv. da

. cariogènesi, sf. invar. biol. formazione di un nucleo cellulare.

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (1 risultato)

. chemiogènesi, sf. invar. biol. intervento di fattori chimici nella genesi

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (1 risultato)

sintesi. chemiotropismo, sm. biol. modificazione o spostamento di organismi animali

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (1 risultato)

cinési, sf. invar. biol. movimento di un organismo in risposta

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (2 risultati)

ne proviene. circadiale, agg. biol. circadiano. = voce dotta

'giorno'. circadiano, agg. biol. che è in relazione con l'alternarsi

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (8 risultati)

. citoafèresi, sf. invar. biol. prelievo di sole piastrine o di soli

aferesi. citochina, sf. biol. molecola prodotta dalle cellule del sistema

citofaringe, sf. e m. biol. nei cibati, tubo che dal citosoma

citogènesi, sf. invar. biol. origine e sviluppo della cellula.

da genesi. citopenìa, sf. biol. e medie. diminuzione del numero di

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

citoplasma. citoschèletro, sm. biol. insieme delle strutture proteiche che sostengono

sm. (plur. -i). biol. corpo cellulare considerato indipendentemente dal suo

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (5 risultati)

da clacson. cladismo, sm. biol. cladistica. = voce dotta,

'ramo'. cladistica, sf. biol. corrente di pensiero della sistematica biologica

cladogènesi, sf. invar. biol. evoluzione ramificata per cui da un

sm. (plur. -i). biol. rappresentazione in forma di albero ramificato

balneare. clamìdia, sf. biol. batterio incapace di vivere fuori delle

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (1 risultato)

'afferrare strettamente'. cline, sm. biol. variazione graduale delle caratteristiche di una

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (4 risultati)

cloison 'compartimento'. clonàggio, sm. biol. clonazione. = deriv. da

. clonale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce

clonare, tr. (dóno). biol. riprodurre con la tecnica della clonazione.

annunciata. clonazióne, sf. biol. riproduzione agamica di individui, cellule

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (1 risultato)

da clonare. clóne, sm. biol. insieme dei discendenti uguali dal punto di

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (1 risultato)

canal grande. colibattèrio, sm. biol. colibacillo.

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (2 risultati)

crasso'. colifórme, agg. biol. che ha attività enzimatiche e patogene

xókjppo?. colimetrìa, sf. biol. misurazione del contenuto di colibacilli in

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (1 risultato)

'cartilagine'. condrocito, sm. biol. cellula del tessuto cartilagineo, di forma

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (1 risultato)

. inform. coprocoltura, sf. biol. metodo di indagine batteriologica che consiste

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (1 risultato)

dell'individuo. corpuscolato, agg. biol. che contiene corpuscoli. riza psicosomatica

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (1 risultato)

d'azione. cosmobiologìa, sf. biol. esobiologia. = comp. di

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (1 risultato)

dei prodotti stessi. 2. biol. relazione che si stabilisce fra la variabilità

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (1 risultato)

intagliare'. crenòbio, agg. biol. che si è adattato alla vita nelle

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (2 risultati)

produco'. criobiologia, sf. biol. e medie. studio delle possibili applicazioni

da chirurgia. crioconservare, tr. biol. conservare a temperature molto basse.

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (1 risultato)

analista. criptobiòsi, sf. biol. anabiosi. la stampa [24-v-1989

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (2 risultati)

axoaéco 'guardo'. cromosomicaménte, avv. biol. relativamente ai cromosomi.

di cronometro. cronobiologìa, sf. biol. studio e descrizione matematica dei ritmi

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (2 risultati)

[krossinòver], sm. invar. biol. nella meiosi, scambio di parti

[krossóver], sm. invar. biol. risultato dello scambio genetico tra cromosomi

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (1 risultato)

consonante doppia. 2. biol. divisione in due di un organismo unicellulare

Supplemento 2004 Pag.299 - Da DELOCAZIONE a DEMIVIERGE (1 risultato)

da locazione. delomòrfo, agg. biol. che ha forma e limiti ben definiti

Supplemento 2004 Pag.309 - Da DETOSSICARE a DEWEYANO (1 risultato)

, ecc. detritìvoro, agg. biol. che si ciba di materiali organici in

Supplemento 2004 Pag.313 - Da DIGITOCLASIA a DIODONTE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. dimorfo (una specie animale o

Supplemento 2004 Pag.315 - Da DISALBERAMENTO a DISCENTRALIZZARE (1 risultato)

assimilativo. disassortativo, agg. biol. che avviene fra individui con caratteri

Supplemento 2004 Pag.320 - Da DISSEMINATIVO a DITTONGAIO (1 risultato)

sm. (plur. -i). biol. sacco discoidale costitutivo della struttura,

Supplemento 2004 Pag.328 - Da DUALBAND a DUOPSONIO (1 risultato)

da duetto. dulcacquìcolo, agg. biol. che vive in acqua dolce (un

Supplemento 2004 Pag.331 - Da EBRAIZZANTE a ÉCLAIR (1 risultato)

segmento'. ecdisóne, sm. biol. negli insetti e negli artropodi, ormone

Supplemento 2004 Pag.336 - Da ECOTOSSICOLOGICO a EDIPEO (4 risultati)

(plur. m. -ci). biol. ectoplasmatico. 2. figur

sm. (plur. -chi). biol. ectoplasma. = voce dotta

'carne'. ectotermìa, sf. biol. eterotermia. = deriv. da

da ectotermo. ectotèrmo, agg. biol. eterotermo. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.340 - Da ELEGANTIZZARE a ELETTRORESEZIONE (1 risultato)

ione positivo. elettrorecettóre, sm. biol. apparato od organo nervoso sensibile agli

Supplemento 2004 Pag.343 - Da ELITE a EMANCIPATORIO (1 risultato)

elmintòsi, sf. invar. biol. elmintiasi. = deriv.

Supplemento 2004 Pag.345 - Da EMITTENZA a EMOTRASFUSO (3 risultati)

. half-life. emizigòte, sm. biol. cromosoma, cellula od organismo che

. emocatèresi, sf. invar. biol. emolisi. = voce dotta,

xabaipecng 'distruzione'. emocròmo1, sm. biol. emocromogeno. = accorciamento di emocromogeno

Supplemento 2004 Pag.346 - Da EMOTROFO a ENCODROTOMO (1 risultato)

emòtrofo, sm. biol. insieme delle sostanze nutritive che passano

Supplemento 2004 Pag.347 - Da ENCOPRESI a ENDURANCE (6 risultati)

da endocardio. endocellulare, agg. biol. che è situato o si svolge all'

da centrico. endocito, sm. biol. presenza di sostanze o strutture estranee

endocitòsi, sf. invar. biol. trasporto di materiali solidi o

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

ijorrtyu 'sto'. endotermìa, sf. biol. omeotermia. = deriv. da

endotermo. * endotèrmo, agg. biol. omeotermo. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.349 - Da ENJAMBEMENT a ENTEROCOLICO (1 risultato)

enter 'immettere'. enterobattèrio, sm. biol. batterio che vive nell'intestino di

Supplemento 2004 Pag.350 - Da ENTEROLOGO a ENTROFUORIBORDO (1 risultato)

èvteqov 'intestino'. enterostatina, sf. biol. proteina che blocca un processo intestinale,

Supplemento 2004 Pag.351 - Da ENTROSTANTE a EPIDIASCOPICO (1 risultato)

carcinoma. epatocito, sm. biol. cellula del parenchima epatico.

Supplemento 2004 Pag.354 - Da ERIDOLOGO a EROTOFOBO (1 risultato)

èpubgóg 'rosso'. eritropoietina, sf. biol. sostanza ormonale ottenuta per sintesi che

Supplemento 2004 Pag.356 - Da ESCATON a ESOBIOLOGO (3 risultati)

da centralizzare. escherìchia, sf. biol. genere di batteri parassiti dell'intestino,

origine algonchina. esobiologla, sf. biol. branca della biologia che studia le caratteristiche

sm. (plur. -gì). biol. studioso di esobiologla. = voce

Supplemento 2004 Pag.357 - Da ESOCENTRICO a ESPOSITIVA (2 risultati)

. esocitòsi, sf. invar. biol. processo con cui la cellula libera

(plur. m. -ci). biol. etnol. che è proprio, che

Supplemento 2004 Pag.362 - Da ETNOCIDIO a EUEDRALE (3 risultati)

cereali. eubiòtica, sf. biol. complesso di regole utili per condurre

alla vita'. eucariòte, sm. biol. organismo le cui cellule contengono veri

(plur. m. -ci). biol. che riguarda, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.363 - Da EUFEMIZZARE a EUROCITY (4 risultati)

. frequent. eugeneticaménte, aw. biol. dal punto di vista o secondo i

di eugenetico. eugenismo, sm. biol. studio per il miglioramento genetico di

(plur. m. -ci). biol. che riguarda, che è proprio

sostant. eurìbate, agg. biol. che può sopportare variazioni di profondità

Supplemento 2004 Pag.366 - Da EUROTASSA a EVOLUTIVITÀ (2 risultati)

dolore. eutrofizzante, agg. biol. che favorisce l'eutrofizzazione. =

. pres. eutrofizzazióne, sf. biol. in un ambiente acquatico, arricchimento

Supplemento 2004 Pag.368 - Da EXTENDED PLAY a EXTRAGIUDIZIARIO (1 risultato)

aziendale. extracellulare, agg. biol. che si trova o si svolge al

Supplemento 2004 Pag.372 - Da FADING a FALISCO (1 risultato)

(plur. m. -et). biol. che inibisce l'istinto di nutrizione

Supplemento 2004 Pag.379 - Da FEELING a FENOMENICITÀ (1 risultato)

efficacia di un messaggio. 4. biol. regolazione di un processo biologico con l'

Supplemento 2004 Pag.380 - Da FERECRATICO a FIACRE (2 risultati)

fotogramma. feromóne, sm. biol. sostanza specifica secreta da un organismo

'ormone'. ferormóne, sm. biol. feromone (ed è di uso improprio

Supplemento 2004 Pag.385 - Da FISCAL DRAG a FITOCOSMESI (1 risultato)

(plur. m. -i). biol. che riguarda o è ispirato a

Supplemento 2004 Pag.386 - Da FITOCOSMETICO a FLANEUR (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. relativo a fitoplancton. gazzetta ufficiale

Supplemento 2004 Pag.398 - Da FOTOREPORTAGE a FOYER (1 risultato)

testo. fototipo, sm. biol. ciascuna delle otto categorie, classificate

Supplemento 2004 Pag.407 - Da GAFFEUR a GAMBIZZARE (1 risultato)

incerto. gallìgeno, agg. biol. che provoca lo sviluppo di galle o

Supplemento 2004 Pag.413 - Da GENNAKER a GEOPOLITICAMENTE (3 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è relativo

elettrico. geofàuna, sf. biol. fauna che vive sulle terre emerse.

fauna. geoflòra, sf. biol. flora che vive sulle terre emerse.

Supplemento 2004 Pag.435 - Da HEADLINE a HICKORY (1 risultato)

. herpesvirus, sm. invar. biol. gruppo di virus che causano varie

Supplemento 2004 Pag.442 - Da IALINIZZAZIONE a ICEFIELD (3 risultati)

latinizzazióne, sf. biol. l'assumere aspetto ialino.

sm. (plur. -t). biol. formazione cellulare o tissutale che appare

. (plur. - *). biol. nella preparazione di anticorpi monoclonali,

Supplemento 2004 Pag.446 - Da IMMEMORIA a IMMUNOGLOBULINA (6 risultati)

lismo. immunoassorbiménto, sm. biol. separazione e allontanamento di anticorpi dal

chimica. immunocompetènte, agg. biol. cellula immunocompetente: cellula che,

immunocompetenza. immunocompetènza, sf. biol. capacità di un organismo di produrre

e \ e competenza, nel signif. biol. immunocomplèsso, sm. biol

biol. immunocomplèsso, sm. biol. complesso reversibile formato dall'unione di

e fluorescenza. immunoglobulina, sf. biol. anticorpo. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.447 - Da IMMUNOISTOCHIMICA a IMPEACHMENT (7 risultati)

immunoistochìmica, sf. biol. branca dell'immunologia che studia i

agg. (femm. -trice). biol. che modifica le risposte immunitarie di

immunopoièsi, sf. invar. biol. formazione di cellule immu- nocompetenti.

. immunoprecipitazióne, sf. biol. reazione ottenuta in vitro tra un

agg. (femm. -trice). biol. immunomodu- latore. = comp

stimolatore. immunotolleranza, sf. biol. assenza di reattività specifica contro uno

tolleranza. immunotossina, sf. biol. complesso costituito da un anticorpo e

Supplemento 2004 Pag.451 - Da INAPPROPRIATO a INCASINATO (1 risultato)

[inbrìdin], sm. invar. biol. endogamia. scienza e vita [

Supplemento 2004 Pag.455 - Da INFARTECTOMIA a INFRASTRUTTURAZIONE (1 risultato)

e dito. inframicròbio, sm. biol. virus. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.456 - Da INFRAVIRUS a INGUAIATO (1 risultato)

. infravirus, sm. invar. biol. virus filtrabile. = comp.

Supplemento 2004 Pag.461 - Da INTERCOMPARTIMENTALE a INTERFENOMENICO (1 risultato)

e familiare. interfecóndo, agg. biol. che può incrociarsi con una razza o

Supplemento 2004 Pag.479 - Da JONA a JUMBO JET (1 risultato)

jordanone [gordanóne], sm. biol. biotipo. migliorini [s

Supplemento 2004 Pag.492 - Da LEGO a LEPTOQUARK (2 risultati)

lentivirus, sm. invar. biol. retrovirus, comprendente agenti eziologici di

trattazione'. leptina, sf. biol. proteina che serve a stimolare l'ossidazione

Supplemento 2004 Pag.498 - Da LIMITED a LIMULAVI (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che fa parte del limnoplancton (

Supplemento 2004 Pag.499 - Da LIMULIDI a LINGUISTICITÀ (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è relativo

linfocitogènesi, sf. invar. biol. rar. linfocitopoiesi. = voce

Supplemento 2004 Pag.500 - Da LINGUOVERSIONE a LIPOGENETICO (2 risultati)

biolite. lipocito, sm. biol. cellula base del tessuto adiposo, di

'mente'. lipofuscina, sf. biol. pigmento presente in alcuni organi animali

Supplemento 2004 Pag.501 - Da LIPOIODOLO a LISKEARDITE (1 risultato)

sm. (plur. -i). biol. granulo lipidico presente nel citoplasma delle

Supplemento 2004 Pag.502 - Da LISOBATTERIO a LITOGNATO (5 risultati)

lisobattèrio, sm. biol. batterio con capacità litica nei confronti

. lisogenìa, sf. biol. integrazione del materiale genetico di un

(plur. m. -et). biol. che è proprio, che è relativo

sm. (plur. -t). biol. piccolo organo presente nel citoplasma delle

d'agente. listèria, sf. biol. listerella. l'espresso [10-ii-1995

Supplemento 2004 Pag.513 - Da MACHO a MACROINQUINANTE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. macrosferico. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.514 - Da MACROLIDICO a MADE (3 risultati)

da meteorologia. macromutazióne, sf. biol. mutazione che agisce sulla forma,

(plur. m. -ci). biol. che fa parte del macroplancton (

'guardo'. macrosimbiónte, sm. biol. in un rapporto simbiotico, specie

Supplemento 2004 Pag.516 - Da MAGISTRATUALE a MAHLERIANO (1 risultato)

alla magnetostratigrafìa. magnetotattismo, sm. biol. fenomeno per cui un organismo mantiene

Supplemento 2004 Pag.523 - Da MANIPOLABILITÀ a MAPPATURA (2 risultati)

l'italia. 2. biol. stabilire la posizione dei geni sui singoli

mappa geografica. 2. biol. costruzione di una mappa cromosomica o genetica

Supplemento 2004 Pag.526 - Da MARMOTTATO a MASONITE (1 risultato)

pres. di maschilizqare), agg. biol. an- drogeno, mascolinizzante.

Supplemento 2004 Pag.539 - Da MERCHANT BANK a MESOTERAPIA (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

Supplemento 2004 Pag.540 - Da MESOTERAPISTA a METALETTERARIO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. cromosoma metacentrico: quello in cui

Supplemento 2004 Pag.543 - Da MEZZAMARATONA a MICROCARD (1 risultato)

sm. (plur. -i). biol. l'insieme della flora e della

Supplemento 2004 Pag.545 - Da MICROELABORATORE a MICROLETTERATURA (1 risultato)

scheda'. microfilaménto, sm. biol. istol. filamento submicroscopico, a

Supplemento 2004 Pag.546 - Da MICROLINGUA a MICROSTORICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che fa parte del microplancton (

Supplemento 2004 Pag.548 - Da MIELATROFIA a MILTONICO (1 risultato)

da mielencefalo. mielocoltura, sf. biol. coltura in vitro di midollo osseo per

Supplemento 2004 Pag.551 - Da MINISPOT a MISCELAMENTO (1 risultato)

minusvariante, sm. e f. biol. individuo che presenta un carattere che

Supplemento 2004 Pag.556 - Da MONITORIZZARE a MONOFORO (1 risultato)

] china. monoclonale, agg. biol. che deriva da un solo clone di

Supplemento 2004 Pag.557 - Da MONOGENICO a MONOSEGNO (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è

da pinna. monoplòide, agg. biol. aploide. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.558 - Da MONOSEMANTICO a MONTICOLO (1 risultato)

da vocabolo. monovoltinismo, sm. biol. univoltinismo. = deriv. da

Supplemento 2004 Pag.560 - Da MORBILLIFORME a MOSCHETTONARE (1 risultato)

morfobatimetria. morfogenìa, sf. biol. morfogenesi. lessona, 942:

Supplemento 2004 Pag.569 - Da MUTAGENICITÀ a MYSTERY (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.571 - Da NANNOPLANCTON a NARCISSICO (2 risultati)

nannoplancton, sm. invar. biol. l'insieme dei piccoli organismi che

(plur. m. -et). biol. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.574 - Da NEFROGRAFICO a NEOASSUNTO (2 risultati)

gonococco. nemaspèrma, sm. biol. spermatozoo. = voce dotta,

nemaspèrmio (nemaspermo), sm. biol. spermatozoo. = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.581 - Da NETIQUETTE a NEURODERMIA (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è

; plur. m. -gi). biol. studioso di neurobiologia. la

Supplemento 2004 Pag.582 - Da NEUROENDOCRINOLOGIA a NEUROTOSSICOSI (1 risultato)

dei neuroscienziati. neurosecernènte, agg. biol. e fisiol. che può svolgere attività

Supplemento 2004 Pag.590 - Da OAKS a ODONTOFOBIA (1 risultato)

oceano. oceanobiologìa, sf. biol. oceanografia biologica. = comp

Supplemento 2004 Pag.593 - Da OLOFONICO a OMOIUSIA (2 risultati)

oloplancton, sm. invar. biol. l'insieme delle specie olo- planctoniche

omofonico. omogametìa, sf. biol. negli individui omogametici, produzione di

Supplemento 2004 Pag.594 - Da OMOLEMMA a ONNIPERVADENTE (1 risultato)

oncocerca. oncogène, sm. biol. gene capace di provocare il tumore negli

Supplemento 2004 Pag.595 - Da ONNIPERVASIVO a OPAION (2 risultati)

analisi. ontogeneticaménte, avv. biol. dal punto di vista ontogenetico,

di provare'. oogamète, sm. biol. gamete femminile maturo, di dimensioni

Supplemento 2004 Pag.598 - Da ORGANIZZABILE a ORTODERIVATO (2 risultati)

da organizzare. organonomìa, sf. biol. il complesso delle leggi che regolano

specifico. orgànulo, sm. biol. struttura anatomica del citoplasma cellulare che

Supplemento 2004 Pag.599 - Da ORTODERMIA a OSÉ (1 risultato)

eutanasia. ortoevoluzióne, sf. biol. ortogenesi. = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.600 - Da OSMANLICO a OTTANTANOVATA (1 risultato)

da osmanli. osmoregolazióne, sf. biol. capacità di una cellula o di un

Supplemento 2004 Pag.603 - Da OVER a OVODONAZIONE (1 risultato)

coniug.: cfr. porre). biol. deporre le uova (con riferimento

Supplemento 2004 Pag.604 - Da OVOIMPIANTO a OZIOSEGGIARE (2 risultati)

ovoimpianto, sm. biol. il fissarsi dell'uovo fecondato alla ovotèca

ovoviviparo. ovulatòrio, agg. biol. che è proprio, che è relativo

Supplemento 2004 Pag.617 - Da PARTITOCRATE a PASDARAN (1 risultato)

parvovirus, sm. invar. biol. gruppo di virus di struttura semplice

Supplemento 2004 Pag.621 - Da PAY PER VIEW a PEDIERA (1 risultato)

(plur. m. -c). biol. che è proprio, che è

Supplemento 2004 Pag.658 - Da PRETRATTAMENTO a PRIVATIZZATORE (1 risultato)

'stampare'. prióne, sm. biol. piccolissimo agente infettivo che provoca,

Supplemento 2004 Pag.661 - Da PROPOSIZIONALMENTE a PROUDHONIANISMO (2 risultati)

, vario'. proteòma, sm. biol. in una cellula, proteina complementare

genoma. proteòmica, sf. biol. ramo della genetica che si occupa dell'

Supplemento 2004 Pag.684 - Da REVIREMENT a RIBOZIMA (1 risultato)

sm. (plur. -t). biol. molecola di acido ribonucleico che

Supplemento 2004 Pag.690 - Da ROLFING a ROUND (1 risultato)

rotavirus, sm. invar. biol. tipo di reovirus contenente una molecola

Supplemento 2004 Pag.704 - Da SEPOY a SESSODIPENDENTE (1 risultato)

e scala. sesduzióne, sf. biol. metodo di ricombinazione genetica nella riproduzione

Supplemento 2004 Pag.720 - Da SPECIAL a SPINNING (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è

Supplemento 2004 Pag.728 - Da SUBARACNOIDALE a SUIVEUR (1 risultato)

invar. bot., zool. e biol. categoria sistematica superiore alla classe e

Supplemento 2004 Pag.732 - Da SUPERPREZIOSO a SUPERTOMBOLA (3 risultati)

sm. (plur. -i), biol. organismo che partecipa al superparassitismo.

parassita. superparassitismo, sm. biol. fenomeno per cui parassiti di più

sm. bot., zool. e biol. ampia categoria sistematica superiore al regno

Supplemento 2004 Pag.742 - Da TELEVOYEUR a TERMOVALORIZZATORE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è

Supplemento 2009 Pag.2 - Da ABBECEDARIO a ABITUALITÀ (1 risultato)

. abiologìa, sf. biol. insieme delle scienze naturali che studiano

Supplemento 2009 Pag.15 - Da AFFIRMATIVE ACTION a AFORISMATICO (1 risultato)

2. biol. affinità genetica: in biologia, capacità

Supplemento 2009 Pag.19 - Da AGILITARE a AGROPIRATERIA (1 risultato)

(plur. m. -i). biol. in neurobiologia, che agisce su

Supplemento 2009 Pag.22 - Da ALFABETIZZAZIONE a ALLENAMENTO (1 risultato)

mimetismo. allelotipo, sm. biol. insieme di determinanti genetiche che corrispondono

Supplemento 2009 Pag.23 - Da ALLERGIA a ALLUCIOLIO (1 risultato)

di cannone. alloplàstica, sf. biol. adattamento consistente nel tentativo di modificare

Supplemento 2009 Pag.102 - Da BINAURALE a BIOAREA (2 risultati)

abitazione. bioaccumulàbile, agg. biol. che si accumula nei tessuti di

romano bioarchitettonico. bioàrea, sf. biol. area utilizzata per la ricerca e l'

Supplemento 2009 Pag.103 - Da BIOARMA a BIOCOSMETICA (3 risultati)

e arte. bioartificiale, agg. biol. che viene rigenerato in laboratorio a

sostanze chimiche. biobanca, sf. biol. centro in cui vengono raccolti e conservaticampionidi

compostatore. bioconversione, sf. biol. in biotecnologia, conversione di una

Supplemento 2009 Pag.104 - Da BIOCOSMETICO a BIOGRAFEMA (1 risultato)

. biofìlm, sm. invar. biol. strato di microrganismi contenuto in una

Supplemento 2009 Pag.105 - Da BIOGRAFICAMENTE a BIOMARINO (2 risultati)

e macchina. biomagnetismo, sm. biol. l'insieme dei fenomeni magnetici che

e magnetismo. biomarcatore, sm. biol. sostanza organica che, immessa in

Supplemento 2009 Pag.106 - Da BIOMARKER a BIOREPERTORIO (3 risultati)

. (anche plur. biomarkers). biol. sostanza organica che, immessa in

e mimetico. biomodellìstica, sf. biol. settore della bioingegneria che applica la

'rimedio'. biorepertòrio, sm. biol. l'insieme delle forme viventi create

Supplemento 2009 Pag.107 - Da BIORICETTA a BIOTERRORISTICO (4 risultati)

agg. (femm. -trice). biol. che, all'interno della catena

da biorisanare. biorisanare, tr. biol. sottoporre l'ambiente a risanamento applicando

da biorivitalizzare. bioseparazione, sf. biol. in biotecnologia, separazione di

biosistemica. biospettroscopìa, sf. biol. nelle biotecnologie, misurazione mediante spettroscopio

Supplemento 2009 Pag.108 - Da BIOUMORALE a BIROCCIANTE (1 risultato)

bioterroristici. bioumorale, agg. biol. che è in grado di rilevare la

Supplemento 2009 Pag.146 - Da CAPACITAZIONE a CAPNOMANZIA (1 risultato)

potenza. capacitazione, sf. biol. processo di modificazione a livello molecolare

Supplemento 2009 Pag.161 - Da CATAFASCIO a CATODICO (1 risultato)

. na caténa, sf. biol. catena alimentare: successione di organismi

Supplemento 2009 Pag.191 - Da COENFITEUTA a COGOVERNO (1 risultato)

tempo nella sua totalità. 2. biol. l'insieme delle modificazioni correlate che si

Supplemento 2009 Pag.235 - Da CRIMINALOIDE a CRIPTA (4 risultati)

condensazione. criocongelaménto, sm. biol. crioconservazione. corriere della sera [

criocongelare, tr. (criocongèlo). biol. crioconservare. quimamme. rcs

pass. di criocongelare), agg. biol. conservato mediante criocongelamento.

da criocongelare. crioconservazione, sf. biol. tecnologia che permette la conservazione di

Supplemento 2009 Pag.281 - Da DIVAGATORE a DIVORTIRE (1 risultato)

pres. di divèrgere), agg. biol. che risulta da un processo di

Supplemento 2009 Pag.282 - Da DIVORZILE a DODONEO (1 risultato)

. verb. dizigòte, agg. biol. dizigotico. 2. che

Supplemento 2009 Pag.293 - Da ECOFEMMINISMO a ECOLOGICO (2 risultati)

gestione. ecolocalizzazione, sf. biol. ecolocazione. newton [aprile

e localizzazione. ecolocazione, sf. biol. capacità di alcuni animali, quali ad

Supplemento 2009 Pag.302 - Da ENIGMOLOGIA a EPIGENETICA (1 risultato)

epidermico. epigenètica, sf. biol. attività diregolazionedeigenitramite

Supplemento 2009 Pag.309 - Da ESUBERO a ETICO (1 risultato)

fobia. r eterogenìa, sf. biol. eterogenesi. gorini, 2-107:

Supplemento 2009 Pag.311 - Da ETNOFARMACOLOGIA a EUCLIDEO (1 risultato)

e trading. eubiòtica, sf. biol. complesso di regole utili per condurre

Supplemento 2009 Pag.312 - Da EUFEMIZZAZIONE a EUROGOVERNO (1 risultato)

. r eugenismo, sm. biol. studio per il miglioramento genetico di

Supplemento 2009 Pag.314 - Da EUTERPICO a EXEITA (2 risultati)

cosa pubblica. evaginàbile, agg. biol. che si può estroflettere (un organo

. invar. 'biol. che riguarda, che è proprio,

Supplemento 2009 Pag.320 - Da FADING a FALLONE (1 risultato)

in merce. 2. biol. fagocitosi. = nome d'azione

Supplemento 2009 Pag.334 - Da FILOEUROPEO a FILOSEMITISMO (2 risultati)

(plur. m. -ci). biol. che si riferisce alla filogenesi;

'ontogenetico'. r filogenìa, sf. biol. filogenesi. e. ferri

Supplemento 2009 Pag.335 - Da FILOSERBISMO a FINDISECOLO (2 risultati)

turco. filovìridi, sm. biol. famiglia di virus del phylum dei ribovirus

filovirus, sm. plur. invar. biol. genere di virus della famiglia filoviridi

Supplemento 2009 Pag.341 - Da FLAUTEGGIARE a FLOATER (1 risultato)

flavirus, sm. invar. biol. virus a rna che appartiene ai

Supplemento 2009 Pag.369 - Da GENETICAMENTE a GENTESE (2 risultati)

'genovese'. genòmica, sf. biol. brancadella geneticachesioccupa dello studio del genoma

internazionali. genotipizzazione, sf. biol. metodica per la determinazione dei profili

Supplemento 2009 Pag.435 - Da INFOSHOP a INGEGNERIA (1 risultato)

. na ingegnerìa, sf. biol. ingegneria genetica: insieme di tecniche

Supplemento 2009 Pag.443 - Da INTELLIGENTE a INTERDISCIPLINARE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che si trova o si verifica

Supplemento 2009 Pag.449 - Da INTIMO a INTRAGENERE (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che si trova o si verifica

Supplemento 2009 Pag.452 - Da INVAIARE a INVOLTINO (1 risultato)

in vitro, agg. invar. biol. e medic. effettuato in provetta o

Supplemento 2009 Pag.457 - Da IPOFECONDITÀ a IRCOCERVINO (2 risultati)

ipofecondità, sf. invar. biol. ipofertilità. corriere della sera-corriere salute

. ipofertilità, sf. invar. biol. scarsacapacità riproduttivafemminile o maschile.

Supplemento 2009 Pag.475 - Da LADY a LAMIVUDINA (1 risultato)

di lago. lagunàggio, sm. biol. processo di depurazione delle acque di

Supplemento 2009 Pag.515 - Da MEGAAGENZIA a MEGAPOSTER (1 risultato)

concorso2. megafàuna, sf. biol. l'insieme degli animali di dimensioni

Supplemento 2009 Pag.517 - Da MEGERISMO a MEMBERSHIP (1 risultato)

e deriv. meiofàuna, sf. biol. l'insieme degli esseri, per lo

Supplemento 2009 Pag.531 - Da MININIDO a MINISTERIALIZZARE (1 risultato)

alla terra. 2. biol. sequenza di dna ripetuta diverse volte,

Supplemento 2009 Pag.534 - Da MISSION IMPOSSIBLE a MMS (1 risultato)

strawinsky. mitògeno, agg. biol. che stimola o provoca la mitosi.

Supplemento 2009 Pag.538 - Da MONDRIANIANO a MONITORIZZAZIONE (1 risultato)

. r monèra1, sf. biol. disus. organismo unicellulare ameboide,

Supplemento 2009 Pag.543 - Da MORATORIA a MORTACCIO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è in rapporto con gli

Supplemento 2009 Pag.549 - Da MULTIMODALITÀ a MULTIPROIEZIONE (1 risultato)

s. multipotènte, agg. biol. che ha la capacità di evolversi in

Supplemento 2009 Pag.554 - Da NAAN a NANIFICARE (1 risultato)

dimensioni di 'dallas'. 3. biol. rimpicciolire, ridurre di dimensione.

Supplemento 2009 Pag.555 - Da NANIFICATO a NANTUA (1 risultato)

materiale. nanomolècola, sf. biol. particella sperimentale dalle dimensioniinfinitesimaliche, immessainunorganismo

Supplemento 2009 Pag.570 - Da NET SCORING a NEUROIMAGING (2 risultati)

da comportamentale. neuroelettrònica, sf. biol. scienza sperimentale che combina biologia e

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

Supplemento 2009 Pag.575 - Da NO GO ZONE a NO-NAME (1 risultato)

username. na nomenclatura, sf. biol. nomenclatura trinomia o trinomiale: tipo

Supplemento 2009 Pag.579 - Da NOTTURNISTA a NUOTATA (1 risultato)

. famiglia. nucleocàpside, sm. biol. unità della struttura virale costituitadall'associazionedell'acidonucleicoviralecon

Supplemento 2009 Pag.588 - Da ONE-MAN-SHOW a ONTOGENETICO (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che riguarda l'ontogenesi, che

Supplemento 2009 Pag.589 - Da ONTOGENIA a OPINABILITÀ (1 risultato)

r ontogenìa, sf. biol. ontogenesi. e. ferri

Supplemento 2009 Pag.594 - Da ORRORIFICO a OSMOTIZZARE (1 risultato)

. (plur. -gi o-ghi). biol. che codifica la stessa proteina in

Supplemento 2009 Pag.629 - Da PIETINARE a PINZACCHERO (1 risultato)

piffero. na pigmentale, agg. biol. che contiene pigmento, che riguarda

Supplemento 2009 Pag.633 - Da PIZZICOTTATORE a PLAYLIST (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si

Supplemento 2009 Pag.649 - Da POSTDOTTORATO a POSTGENOMICA (1 risultato)

da galileiano. postgenòmica, sf. biol. branca della genetica che applica i

Supplemento 2009 Pag.650 - Da POSTGENOMICO a POSTMATERIALISTA (1 risultato)

(plur. m. -ci). biol. relativo alla postgenomica; che usa

Supplemento 2009 Pag.695 - Da RETE a RETROVIRALE (1 risultato)

portare su'. retrovirale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2009 Pag.771 - Da SOLD OUT a SOMMARUGHIANO (1 risultato)

sm. (plur. -i). biol. secondo la teoria di nussbaum- weissmann

Supplemento 2009 Pag.777 - Da SOTTOMONARCHIA a SOTTOVALUTABILE (1 risultato)

sotto1e politica1. sottopopolazione, sf. biol. frazione di un insieme di individui