ido]. torbìcolo, agg. biol. che vive nelle torbiere (un organismo
scopo terapeutico, mediante trombocitogramma, sm. biol. classificazione dell'iniezione di una sostanza
. -trombo misto: trombocitopoièsi, sf. biol. piastrinopoiesi. formato per successive stratificazioni
(plur. m. -ci). biol. pia- strinopoietico. =
e molto si tròpico2, agg. biol. che si riferisce, che riguarda il
tropea). tropismo, sm. biol. fenomeno per cui una cellula
. tropistes. tropìstico, agg. biol. tropico (v. tropico2).
artificiali. tropotassìa, sf. biol. movimento di orientamento con cui un
). tropozoìte, sm. biol. nel ciclo vitale del plasmodio
cinerea'. tubercolare, agg. biol. che ha natura di tubercolo;
a tre tubulature. 3. biol. insieme di tubuli. = deriv
. 2. anat. e biol. elemento morfologico di forma cilindrica,
anche femm. le tuòrla). biol. sostanza del citoplasma dell'uovo che
l l 2. biol. che è o può diventare turgido (
'testa'. turricolato, agg. biol. che ha forma di piccola torre
). ultracellulare, agg. biol. che si riferisce a un elemento
[i + a \, agg. biol. bioritmo ultradiano-, variazione periodica,
2. fis. e biol. submicroscopico. ultramicroscòpio, sm.
.). uniflagellato, agg. biol. munito di un solo flagello
unione con dio. 6. biol. raggruppamento di organismi appartenenti allo stesso
da unionista. uniovulare, agg. biol. originato dalla fecondazione di un unico
.). uniparentale, agg. biol. -eredità uniparentale. caso di trasmissione
cifre del sistema binario. 4. biol. caratterizzato da una sola astrosfera con un
in coppia unisessuale. 2. biol. che presenta caratteri e organi sessuali di
unisessualità, sf. invar. biol. e bot. l'essere unisessuale.
essere unisessuale. unisessuato, agg. biol. e bot. unisessuale.
rilievi geodetici e topografici. 14. biol. recettore universale, individuo che, avendo
). univoltinismo, sm. biol. proprietà di determinate specie animali che
univoltino. univoltino, agg. biol. che ha una sola generazione
plur. m. -ci). biol. che utilizza come substrato trofico sostanze
(plur. m. -ci). biol. caratterizzato da ureotelismo (un
'stadio terminale'. ureotelismo, sm. biol. fenomeno per cui alcuni organismi,
uricogènesi, sf. invar. biol. insieme di processi che portano alla
uricopoièsi, sf. invar. biol. processo di produzione dell'acido urico
(plur. m. -ci). biol. che presenta metabolismo orientato verso l'
auerochse). urobattèrio, sm. biol. batterio, in partic. dei generi
. vacuolante, agg. medie. biol. che determina la comparsa di
presenza di vacuoli. 2. biol. - generazione vacuolare: alterazione regressiva
parassitate. vacuolizzare, intr. biol. subire vacuolizzazione (una cellula,
pass, di vacuolizzare), agg. biol. che ha subito la vacuolizzazione (
). vacuolizzazióne, sf. biol. formazione di vacuoli nel protoplasma cellulare
naturale o artificiale. 2. biol. piccola cavità nel citoplasma delle cellule,
vacuolóso, agg. scient. e biol. caratterizzato dalla presenza di vacuolo.
sm. (plur. -t). biol. insieme dei vacuoli di una cellula
.). vàgile, agg. biol. che è idoneo a spostarsi (un
.). vagilità, sf. biol. attitudine di una specie animale a
la sua vagliènza. 4. biol. valenza cromosomica: il numero di cromosomi
un valido pugno. 8. biol. formulato rispettando le regole intemazionali della
variabile. 32. medie. biol. valore calorico: quantità di calorie
rappresentazione della natura. 4. biol. caratteristica di tutte le specie viventi,
durante la sua attuazione. 4. biol. in microbiologia, colonia o cellula batterica
pericolosi. 9. sm. biol. individuo che, per un dato carattere
porre altro nome. 2. biol. variabilità (con partic. riferimento alla
grande errore. 8. biol. ciascuna differenza, ad esempio della frequenza
1890). vegetativaménte, avv. biol. senza il concorso dei gameti.
riproduzione asessuata; agamia 3. biol. vita, funzione o esistenza vegetativa:
alcune reazioni biochimiche. 5. biol. animale capace di trasmettere agenti di malattie
, n. 19. 9. biol. che ha la funzione di portare,
mezzo dell'energia potenziale. 19. biol. via copulatoria o di copulazione, corso
intuizioni lontanissime. 5. biol. ciglio vibratile: v. ciglio,
da vibrare. vibrióne, sm. biol. genere di batteri a forma di
grossi e calamitosi. 2. biol. specie vicarianti: termine che indica due
di poterli compensare. 2. biol. presenza, in aree geografiche anche non
). virale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce
! proprio no. 8. biol. bacillo virgola: vibrione del colera.
). viròide, sm. biol. agente patogeno responsabile di alcune malattie
xix sec. virologìa, sf. biol. e medie. branca della microbiologia
.). virològico, agg. biol. e medie. relativo alla virolo-
gia. virologo, sm. biol. e medie. studioso di virologia;
virulentare, tr. (virulènto). biol. indurre un processo di virulentazione in
da virulento. virulentazione, sf. biol. l'acquisizione o l'aumento del
quel ristagno a'testicoli. 2. biol. che presenta virulenza (un microrganismo)
virulènzia), sf. medie, e biol. capacità di alcuni microrganismi di svilupparsi
. virus, sm. invar. biol. e medie. agente patogeno sub-
indeur. virusproteina, sf. biol. e medie. disus. virus.
rimaner lor preda. 7. biol. e medie. che presenta un determinato
del licenzioso. 18. biol. vita latente-, anabiosi. 19
suoi prima temprò. 7. biol. ciclo vitale, ciclo biologico di un
mente, risolutamente. vitaminoresistènte, agg. biol. che contrasta l'azio
da vitello. vitellino3, agg. biol. che è proprio o si riferisce al
vieto). vitèllo3, sm. biol. deutoplasma, tuorlo. viterbése
vitello2. vitellòfago, sm. biol. nucleo di segmentazione delle uova meroblastiche
'mangio'. vitellogènesi, sf. biol. processo di formazione del deutoplasma nella
). vitellògeno, agg. biol. che produce deutoplasma. 2
(plur. m. -ci). biol. prodotto da materia inorganica, da
(plur. m. -ci). biol. che avviene senza l'intervento di
. 'asso'. acellulare, agg. biol. che è privo di cellule; che
'asóp. adattativo, agg. biol. che consente o favorisce un adattamento
óc 'fratello'. adelomòrfo, agg. biol. che non ha una forma ben definita
. adenovirus, sm. invar. biol. gruppo di vims che provocano nell'
zione. adipocito, sm. biol. cellula adiposa. = voce
(plur. m. -ci). biol. che libera adrenalina o sostanze simili
flette. aerobiologìa, sf. biol. studio dell'effetto di microrganismi,
'allelomorfo'. allelopatìa, sf. biol. effetto sfavorevole che deriva dalla presenza
valore intens. allobiologìa, sf. biol. studio dei fenomeni biologici che si manifestano
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, tipico,
da trapianto. allòtrofo, agg. biol. eterotrofo. = voce dotta,
entrambi i sessi. 2. biol. presente in entrambi i sessi con uguale
(plur. m. -ci). biol. privo di microrganismi, sterile
. amitòsi, sf. invar. biol. divisione del nucleo cellulare senza la
(plur. m. -ci). biol. che presenta am- moniotelismo (in
). ammoniotelismo, sm. biol. capacità, per lo più degli invertebrati
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, relativo all'
anteromediale, agg. anat. e biol. situato in avanti e verso la
gelo. antìgene, sm. biol. sostanza proteica introdotta nell'organi
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, relativo a
. antistreptolisina, sf. medie. biol. anticorpo che agisce contro la streptolisina
apoptosi, sf. invar. biol. forma naturale di morte di una
);. archipàllio, sm. biol. parte della corteccia cerebrale che deriva
o parti di essi. 3. biol. unione di componenti biologici in strutture complesse
assolutizzare. assóne, sm. biol. in istologia, filamento nervoso che fuoriesce
sm. (plur. -i). biol. nella cellula, struttura assiale delle
assorbire. assortativo, agg. biol. che si riferisce a un accoppiamento
aster, sm. invar. biol. nelle cellule animali, astrosfera.
frequent. astrobiologia, sf. biol. branca della biologia che studia le
da anticorpo. autoantìgene, sm. biol. antigene che in particolari condizioni morbose
sm. (plur. -i). biol. struttura citoplasmatica costituita da una membrana
e soccorso. autosomiale, agg. biol. proprio, relativo all'autosoma.
agg. (femm. -trice). biol. che fissa l'azoto (un
'pianta'. bacillìfero, agg. biol. portatore di bacilli. la natura
. batiplancton, sm. invar. biol. plancton che vive in una zona
familiare. bifidobattèrio, sm. biol. genere di microrganismi la cui
astronomia. bioattivo, agg. biol. che produce effetti sui tessuti viventi
. meda. biobrevétto, sm. biol. brevetto sui geni animali e vegetali
. biodiversità, sf. invar. biol. coesistenza in un medesimo ecosistema di
bioelettricità, sf. invar. biol. insieme di fenomeni elettrici che
elettricità. bioenergètica, sf. biol. studio della dinamica dei processi
. biomedicale, agg. medie. biol. biomedico. la stampa-tuttoscienze [7-ii-1990
. m. -ci). medie. biol. che è proprio, relativo alla
mercatino. biomolècola, sf. biol. molecola di sostanza vivente. la
e molecola. biomolecolare, agg. biol. che si riferisce, che è relativo
biopolìmero, sm. biol. e chim. polimero naturale. -anche
bioreattóre, sm. tecn. e biol. apparecchio nel quale si inducono reazioni
regione. bioritmo, sm. biol. variazione periodica nei fenomeni biologici e
bioterroristi. biòtopo, sm. biol. componente fisico-chimica di un ecosistema.
scartabellare'. brucellare, agg. biol. provocato da batteri del genere brucella.
). càpside, sm. biol. membrana proteica di un virione.
'cassetta'. capsòmero, sm. biol. unità proteica del capside.
(plur. m. -et). biol. mitotico. = deriv. da
. cariogènesi, sf. invar. biol. formazione di un nucleo cellulare.
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
. chemiogènesi, sf. invar. biol. intervento di fattori chimici nella genesi
sintesi. chemiotropismo, sm. biol. modificazione o spostamento di organismi animali
cinési, sf. invar. biol. movimento di un organismo in risposta
ne proviene. circadiale, agg. biol. circadiano. = voce dotta
'giorno'. circadiano, agg. biol. che è in relazione con l'alternarsi
. citoafèresi, sf. invar. biol. prelievo di sole piastrine o di soli
aferesi. citochina, sf. biol. molecola prodotta dalle cellule del sistema
citofaringe, sf. e m. biol. nei cibati, tubo che dal citosoma
citogènesi, sf. invar. biol. origine e sviluppo della cellula.
da genesi. citopenìa, sf. biol. e medie. diminuzione del numero di
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
citoplasma. citoschèletro, sm. biol. insieme delle strutture proteiche che sostengono
sm. (plur. -i). biol. corpo cellulare considerato indipendentemente dal suo
da clacson. cladismo, sm. biol. cladistica. = voce dotta,
'ramo'. cladistica, sf. biol. corrente di pensiero della sistematica biologica
cladogènesi, sf. invar. biol. evoluzione ramificata per cui da un
sm. (plur. -i). biol. rappresentazione in forma di albero ramificato
balneare. clamìdia, sf. biol. batterio incapace di vivere fuori delle
'afferrare strettamente'. cline, sm. biol. variazione graduale delle caratteristiche di una
cloison 'compartimento'. clonàggio, sm. biol. clonazione. = deriv. da
. clonale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce
clonare, tr. (dóno). biol. riprodurre con la tecnica della clonazione.
annunciata. clonazióne, sf. biol. riproduzione agamica di individui, cellule
da clonare. clóne, sm. biol. insieme dei discendenti uguali dal punto di
canal grande. colibattèrio, sm. biol. colibacillo.
crasso'. colifórme, agg. biol. che ha attività enzimatiche e patogene
xókjppo?. colimetrìa, sf. biol. misurazione del contenuto di colibacilli in
'cartilagine'. condrocito, sm. biol. cellula del tessuto cartilagineo, di forma
. inform. coprocoltura, sf. biol. metodo di indagine batteriologica che consiste
dell'individuo. corpuscolato, agg. biol. che contiene corpuscoli. riza psicosomatica
d'azione. cosmobiologìa, sf. biol. esobiologia. = comp. di
dei prodotti stessi. 2. biol. relazione che si stabilisce fra la variabilità
intagliare'. crenòbio, agg. biol. che si è adattato alla vita nelle
produco'. criobiologia, sf. biol. e medie. studio delle possibili applicazioni
da chirurgia. crioconservare, tr. biol. conservare a temperature molto basse.
analista. criptobiòsi, sf. biol. anabiosi. la stampa [24-v-1989
axoaéco 'guardo'. cromosomicaménte, avv. biol. relativamente ai cromosomi.
di cronometro. cronobiologìa, sf. biol. studio e descrizione matematica dei ritmi
[krossinòver], sm. invar. biol. nella meiosi, scambio di parti
[krossóver], sm. invar. biol. risultato dello scambio genetico tra cromosomi
consonante doppia. 2. biol. divisione in due di un organismo unicellulare
da locazione. delomòrfo, agg. biol. che ha forma e limiti ben definiti
, ecc. detritìvoro, agg. biol. che si ciba di materiali organici in
(plur. m. -ci). biol. dimorfo (una specie animale o
assimilativo. disassortativo, agg. biol. che avviene fra individui con caratteri
sm. (plur. -i). biol. sacco discoidale costitutivo della struttura,
da duetto. dulcacquìcolo, agg. biol. che vive in acqua dolce (un
segmento'. ecdisóne, sm. biol. negli insetti e negli artropodi, ormone
(plur. m. -ci). biol. ectoplasmatico. 2. figur
sm. (plur. -chi). biol. ectoplasma. = voce dotta
'carne'. ectotermìa, sf. biol. eterotermia. = deriv. da
da ectotermo. ectotèrmo, agg. biol. eterotermo. = voce dotta,
ione positivo. elettrorecettóre, sm. biol. apparato od organo nervoso sensibile agli
elmintòsi, sf. invar. biol. elmintiasi. = deriv.
. half-life. emizigòte, sm. biol. cromosoma, cellula od organismo che
. emocatèresi, sf. invar. biol. emolisi. = voce dotta,
xabaipecng 'distruzione'. emocròmo1, sm. biol. emocromogeno. = accorciamento di emocromogeno
emòtrofo, sm. biol. insieme delle sostanze nutritive che passano
da endocardio. endocellulare, agg. biol. che è situato o si svolge all'
da centrico. endocito, sm. biol. presenza di sostanze o strutture estranee
endocitòsi, sf. invar. biol. trasporto di materiali solidi o
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
ijorrtyu 'sto'. endotermìa, sf. biol. omeotermia. = deriv. da
endotermo. * endotèrmo, agg. biol. omeotermo. = voce dotta,
enter 'immettere'. enterobattèrio, sm. biol. batterio che vive nell'intestino di
èvteqov 'intestino'. enterostatina, sf. biol. proteina che blocca un processo intestinale,
carcinoma. epatocito, sm. biol. cellula del parenchima epatico.
èpubgóg 'rosso'. eritropoietina, sf. biol. sostanza ormonale ottenuta per sintesi che
da centralizzare. escherìchia, sf. biol. genere di batteri parassiti dell'intestino,
origine algonchina. esobiologla, sf. biol. branca della biologia che studia le caratteristiche
sm. (plur. -gì). biol. studioso di esobiologla. = voce
. esocitòsi, sf. invar. biol. processo con cui la cellula libera
(plur. m. -ci). biol. etnol. che è proprio, che
cereali. eubiòtica, sf. biol. complesso di regole utili per condurre
alla vita'. eucariòte, sm. biol. organismo le cui cellule contengono veri
(plur. m. -ci). biol. che riguarda, che si riferisce
. frequent. eugeneticaménte, aw. biol. dal punto di vista o secondo i
di eugenetico. eugenismo, sm. biol. studio per il miglioramento genetico di
(plur. m. -ci). biol. che riguarda, che è proprio
sostant. eurìbate, agg. biol. che può sopportare variazioni di profondità
dolore. eutrofizzante, agg. biol. che favorisce l'eutrofizzazione. =
. pres. eutrofizzazióne, sf. biol. in un ambiente acquatico, arricchimento
aziendale. extracellulare, agg. biol. che si trova o si svolge al
(plur. m. -et). biol. che inibisce l'istinto di nutrizione
efficacia di un messaggio. 4. biol. regolazione di un processo biologico con l'
fotogramma. feromóne, sm. biol. sostanza specifica secreta da un organismo
'ormone'. ferormóne, sm. biol. feromone (ed è di uso improprio
(plur. m. -i). biol. che riguarda o è ispirato a
(plur. m. -ci). biol. relativo a fitoplancton. gazzetta ufficiale
testo. fototipo, sm. biol. ciascuna delle otto categorie, classificate
incerto. gallìgeno, agg. biol. che provoca lo sviluppo di galle o
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è relativo
elettrico. geofàuna, sf. biol. fauna che vive sulle terre emerse.
fauna. geoflòra, sf. biol. flora che vive sulle terre emerse.
. herpesvirus, sm. invar. biol. gruppo di virus che causano varie
latinizzazióne, sf. biol. l'assumere aspetto ialino.
sm. (plur. -t). biol. formazione cellulare o tissutale che appare
. (plur. - *). biol. nella preparazione di anticorpi monoclonali,
lismo. immunoassorbiménto, sm. biol. separazione e allontanamento di anticorpi dal
chimica. immunocompetènte, agg. biol. cellula immunocompetente: cellula che,
immunocompetenza. immunocompetènza, sf. biol. capacità di un organismo di produrre
e \ e competenza, nel signif. biol. immunocomplèsso, sm. biol
biol. immunocomplèsso, sm. biol. complesso reversibile formato dall'unione di
e fluorescenza. immunoglobulina, sf. biol. anticorpo. = comp. da
immunoistochìmica, sf. biol. branca dell'immunologia che studia i
agg. (femm. -trice). biol. che modifica le risposte immunitarie di
immunopoièsi, sf. invar. biol. formazione di cellule immu- nocompetenti.
. immunoprecipitazióne, sf. biol. reazione ottenuta in vitro tra un
agg. (femm. -trice). biol. immunomodu- latore. = comp
stimolatore. immunotolleranza, sf. biol. assenza di reattività specifica contro uno
tolleranza. immunotossina, sf. biol. complesso costituito da un anticorpo e
[inbrìdin], sm. invar. biol. endogamia. scienza e vita [
e dito. inframicròbio, sm. biol. virus. = comp. da
. infravirus, sm. invar. biol. virus filtrabile. = comp.
e familiare. interfecóndo, agg. biol. che può incrociarsi con una razza o
jordanone [gordanóne], sm. biol. biotipo. migliorini [s
lentivirus, sm. invar. biol. retrovirus, comprendente agenti eziologici di
trattazione'. leptina, sf. biol. proteina che serve a stimolare l'ossidazione
(plur. m. -ci). biol. che fa parte del limnoplancton (
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è relativo
linfocitogènesi, sf. invar. biol. rar. linfocitopoiesi. = voce
biolite. lipocito, sm. biol. cellula base del tessuto adiposo, di
'mente'. lipofuscina, sf. biol. pigmento presente in alcuni organi animali
sm. (plur. -i). biol. granulo lipidico presente nel citoplasma delle
lisobattèrio, sm. biol. batterio con capacità litica nei confronti
. lisogenìa, sf. biol. integrazione del materiale genetico di un
(plur. m. -et). biol. che è proprio, che è relativo
sm. (plur. -t). biol. piccolo organo presente nel citoplasma delle
d'agente. listèria, sf. biol. listerella. l'espresso [10-ii-1995
(plur. m. -ci). biol. macrosferico. = voce dotta,
da meteorologia. macromutazióne, sf. biol. mutazione che agisce sulla forma,
(plur. m. -ci). biol. che fa parte del macroplancton (
'guardo'. macrosimbiónte, sm. biol. in un rapporto simbiotico, specie
alla magnetostratigrafìa. magnetotattismo, sm. biol. fenomeno per cui un organismo mantiene
l'italia. 2. biol. stabilire la posizione dei geni sui singoli
mappa geografica. 2. biol. costruzione di una mappa cromosomica o genetica
pres. di maschilizqare), agg. biol. an- drogeno, mascolinizzante.
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
(plur. m. -ci). biol. cromosoma metacentrico: quello in cui
sm. (plur. -i). biol. l'insieme della flora e della
scheda'. microfilaménto, sm. biol. istol. filamento submicroscopico, a
(plur. m. -ci). biol. che fa parte del microplancton (
da mielencefalo. mielocoltura, sf. biol. coltura in vitro di midollo osseo per
minusvariante, sm. e f. biol. individuo che presenta un carattere che
] china. monoclonale, agg. biol. che deriva da un solo clone di
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è
da pinna. monoplòide, agg. biol. aploide. = voce dotta,
da vocabolo. monovoltinismo, sm. biol. univoltinismo. = deriv. da
morfobatimetria. morfogenìa, sf. biol. morfogenesi. lessona, 942:
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è
nannoplancton, sm. invar. biol. l'insieme dei piccoli organismi che
(plur. m. -et). biol. che è proprio, che è
gonococco. nemaspèrma, sm. biol. spermatozoo. = voce dotta,
nemaspèrmio (nemaspermo), sm. biol. spermatozoo. = voce dotta
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è
; plur. m. -gi). biol. studioso di neurobiologia. la
dei neuroscienziati. neurosecernènte, agg. biol. e fisiol. che può svolgere attività
oceano. oceanobiologìa, sf. biol. oceanografia biologica. = comp
oloplancton, sm. invar. biol. l'insieme delle specie olo- planctoniche
omofonico. omogametìa, sf. biol. negli individui omogametici, produzione di
oncocerca. oncogène, sm. biol. gene capace di provocare il tumore negli
analisi. ontogeneticaménte, avv. biol. dal punto di vista ontogenetico,
di provare'. oogamète, sm. biol. gamete femminile maturo, di dimensioni
da organizzare. organonomìa, sf. biol. il complesso delle leggi che regolano
specifico. orgànulo, sm. biol. struttura anatomica del citoplasma cellulare che
eutanasia. ortoevoluzióne, sf. biol. ortogenesi. = voce dotta
da osmanli. osmoregolazióne, sf. biol. capacità di una cellula o di un
coniug.: cfr. porre). biol. deporre le uova (con riferimento
ovoimpianto, sm. biol. il fissarsi dell'uovo fecondato alla ovotèca
ovoviviparo. ovulatòrio, agg. biol. che è proprio, che è relativo
parvovirus, sm. invar. biol. gruppo di virus di struttura semplice
(plur. m. -c). biol. che è proprio, che è
'stampare'. prióne, sm. biol. piccolissimo agente infettivo che provoca,
, vario'. proteòma, sm. biol. in una cellula, proteina complementare
genoma. proteòmica, sf. biol. ramo della genetica che si occupa dell'
sm. (plur. -t). biol. molecola di acido ribonucleico che
rotavirus, sm. invar. biol. tipo di reovirus contenente una molecola
e scala. sesduzióne, sf. biol. metodo di ricombinazione genetica nella riproduzione
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
invar. bot., zool. e biol. categoria sistematica superiore alla classe e
sm. (plur. -i), biol. organismo che partecipa al superparassitismo.
parassita. superparassitismo, sm. biol. fenomeno per cui parassiti di più
sm. bot., zool. e biol. ampia categoria sistematica superiore al regno
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che è
. abiologìa, sf. biol. insieme delle scienze naturali che studiano
2. biol. affinità genetica: in biologia, capacità
(plur. m. -i). biol. in neurobiologia, che agisce su
mimetismo. allelotipo, sm. biol. insieme di determinanti genetiche che corrispondono
di cannone. alloplàstica, sf. biol. adattamento consistente nel tentativo di modificare
abitazione. bioaccumulàbile, agg. biol. che si accumula nei tessuti di
romano bioarchitettonico. bioàrea, sf. biol. area utilizzata per la ricerca e l'
e arte. bioartificiale, agg. biol. che viene rigenerato in laboratorio a
sostanze chimiche. biobanca, sf. biol. centro in cui vengono raccolti e conservaticampionidi
compostatore. bioconversione, sf. biol. in biotecnologia, conversione di una
. biofìlm, sm. invar. biol. strato di microrganismi contenuto in una
e macchina. biomagnetismo, sm. biol. l'insieme dei fenomeni magnetici che
e magnetismo. biomarcatore, sm. biol. sostanza organica che, immessa in
. (anche plur. biomarkers). biol. sostanza organica che, immessa in
e mimetico. biomodellìstica, sf. biol. settore della bioingegneria che applica la
'rimedio'. biorepertòrio, sm. biol. l'insieme delle forme viventi create
agg. (femm. -trice). biol. che, all'interno della catena
da biorisanare. biorisanare, tr. biol. sottoporre l'ambiente a risanamento applicando
da biorivitalizzare. bioseparazione, sf. biol. in biotecnologia, separazione di
biosistemica. biospettroscopìa, sf. biol. nelle biotecnologie, misurazione mediante spettroscopio
bioterroristici. bioumorale, agg. biol. che è in grado di rilevare la
potenza. capacitazione, sf. biol. processo di modificazione a livello molecolare
. na caténa, sf. biol. catena alimentare: successione di organismi
tempo nella sua totalità. 2. biol. l'insieme delle modificazioni correlate che si
condensazione. criocongelaménto, sm. biol. crioconservazione. corriere della sera [
criocongelare, tr. (criocongèlo). biol. crioconservare. quimamme. rcs
pass. di criocongelare), agg. biol. conservato mediante criocongelamento.
da criocongelare. crioconservazione, sf. biol. tecnologia che permette la conservazione di
pres. di divèrgere), agg. biol. che risulta da un processo di
. verb. dizigòte, agg. biol. dizigotico. 2. che
gestione. ecolocalizzazione, sf. biol. ecolocazione. newton [aprile
e localizzazione. ecolocazione, sf. biol. capacità di alcuni animali, quali ad
epidermico. epigenètica, sf. biol. attività diregolazionedeigenitramite
fobia. r eterogenìa, sf. biol. eterogenesi. gorini, 2-107:
e trading. eubiòtica, sf. biol. complesso di regole utili per condurre
. r eugenismo, sm. biol. studio per il miglioramento genetico di
cosa pubblica. evaginàbile, agg. biol. che si può estroflettere (un organo
. invar. 'biol. che riguarda, che è proprio,
in merce. 2. biol. fagocitosi. = nome d'azione
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce alla filogenesi;
'ontogenetico'. r filogenìa, sf. biol. filogenesi. e. ferri
turco. filovìridi, sm. biol. famiglia di virus del phylum dei ribovirus
filovirus, sm. plur. invar. biol. genere di virus della famiglia filoviridi
flavirus, sm. invar. biol. virus a rna che appartiene ai
'genovese'. genòmica, sf. biol. brancadella geneticachesioccupa dello studio del genoma
internazionali. genotipizzazione, sf. biol. metodica per la determinazione dei profili
. na ingegnerìa, sf. biol. ingegneria genetica: insieme di tecniche
(plur. m. -ci). biol. che si trova o si verifica
(plur. m. -ci). biol. che si trova o si verifica
in vitro, agg. invar. biol. e medic. effettuato in provetta o
ipofecondità, sf. invar. biol. ipofertilità. corriere della sera-corriere salute
. ipofertilità, sf. invar. biol. scarsacapacità riproduttivafemminile o maschile.
di lago. lagunàggio, sm. biol. processo di depurazione delle acque di
concorso2. megafàuna, sf. biol. l'insieme degli animali di dimensioni
e deriv. meiofàuna, sf. biol. l'insieme degli esseri, per lo
alla terra. 2. biol. sequenza di dna ripetuta diverse volte,
strawinsky. mitògeno, agg. biol. che stimola o provoca la mitosi.
. r monèra1, sf. biol. disus. organismo unicellulare ameboide,
(plur. m. -ci). biol. che è in rapporto con gli
s. multipotènte, agg. biol. che ha la capacità di evolversi in
dimensioni di 'dallas'. 3. biol. rimpicciolire, ridurre di dimensione.
materiale. nanomolècola, sf. biol. particella sperimentale dalle dimensioniinfinitesimaliche, immessainunorganismo
da comportamentale. neuroelettrònica, sf. biol. scienza sperimentale che combina biologia e
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
username. na nomenclatura, sf. biol. nomenclatura trinomia o trinomiale: tipo
. famiglia. nucleocàpside, sm. biol. unità della struttura virale costituitadall'associazionedell'acidonucleicoviralecon
(plur. m. -ci). biol. che riguarda l'ontogenesi, che
r ontogenìa, sf. biol. ontogenesi. e. ferri
. (plur. -gi o-ghi). biol. che codifica la stessa proteina in
piffero. na pigmentale, agg. biol. che contiene pigmento, che riguarda
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
da galileiano. postgenòmica, sf. biol. branca della genetica che applica i
(plur. m. -ci). biol. relativo alla postgenomica; che usa
portare su'. retrovirale, agg. biol. che è proprio, che si riferisce
sm. (plur. -i). biol. secondo la teoria di nussbaum- weissmann
sotto1e politica1. sottopopolazione, sf. biol. frazione di un insieme di individui