cuore \ megacarioblasto, sm. biol. stadio di sviluppo di una cellula
megacariocito (megacariocita) sm. biol. cia r
. i. mendelismo, sm. biol. teoria generale dell'ereditarietà, che
mendélist. mendelizzare, intr. biol. presentarsi con i caratteri ereditari scoperti
1020. menotassìa, sf. biol. particolare forma di tropotassia, consistente
e compagnia. 7. biol. moltiplicazione cellulare: divisione cellulare (
. monoasse. monàssone, agg. biol. simmetrico rispetto a un
». monauchéno, sm. biol. mostro fetale bicefalo e con un
'. monèra1, sf. biol. disus. organismo uni- cellulare ameboide
. monoamminossidasi, sf. chim. biol. enzima, presente nel fegato e
(plur. m. -ci). biol. che è caratterizzato o ha origine
) 'testa monocellulare, agg. biol. costituito da una sola cellula (
(plur. m. -ci). biol. blastoderma mono dermico: blastoderma
.). monoenèrgide, sm. biol. cellula costituita da un solo nucleo
o di malnutrizione. 2. biol. condizione caratteristica degli organismi e dei
mangiare '. monofagismo, sm. biol. caratteristica degli individuimonofagi; monofagia.
(plur. m. -gì). biol. che si nutre esclusivamente di
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
.). monofiletismo, sm. biol. teoria evoluzionistica che fa risalire l'
plur. m. -i). biol. assertore, seguace del monofiletismo;
; monofìlètico. monofilia, sf. biol. monogenesi. = voce dotta,
centro elaboratore e irradiatore. 3. biol. riproduzione asessuata; monogenia. -anche
a poligenilmo). 2. biol. monogenesi. = deriv. da
). monogerminale, agg. biol. che si è sviluppato da un
. i. monogonìa, sf. biol. riproduzione vegetativa asessuata diretta, in
.). monoibridismo, sm. biol. ibridismo che risulta da due *
). mono ibrido, agg. biol. che è nato da generanti diversi
.). monoicismo, sm. biol. condizione di organismi in'cui gli
(plur. m. -ci). biol. che ha organi riproduttivi maschili e
parte '. monomerìa, sf. biol. condizione di un organo vitale o
(plur. m. -ci). biol. metamerico. = deriv. da
a genetica. monòmero1, agg. biol. costituito da una sola parte o
(plur. m. -et). biol. ibrido mono mito fico:
.). monomorfìa, sf. biol. omogeneità di caratteri di un gruppo
'. monónte, sm. biol. fase del ciclo riproduttivo delle cellule
sviluppo. mononucleare, agg. biol. che ha un solo nucleo (
. i. mononucleato1, agg. biol. che ha un solo nucleo (
i. mononucleotide, sm. biol. composto organico costituito da una base
monoovulare [monovularé], agg. biol. che ha origine da un solo
piede '. monopoièsi, sf. biol. monocitopoiesi. = deriv.
). monoprotammina, sf. biol. protammina la cui molecola,
corpo '. monosomìa, sf. biol. situazione cromosomica in cui il cariogramma
monostico monospermìa, sf. biol. penetrazione di un solo spermatozoo nell'
ìa. monotipìa3, sf. biol. presenza di una sola specie in
(plur. m. -ci). biol. che è rappresentato da una sola
aggettivale -ico. monotipismo, sm. biol. presenza di una sola specie in
di monotype. monotipo2, agg. biol. che è rappresentato da
plur. m. -ci). biol. che genera un solo figlio per
(plur. m. -ri). biol. che è o si crede
.). monotopismo, sm. biol. origine di una specie di piante
monossilo. monozigòte, sm. biol. individuo sviluppato da un solo uovo
. moraxèlla, sf. biol. genere di batteri della famiglia parvobatteriacee
fire. morfallassi, sf. biol. riorganizzazione dei tessuti organici durante un
morfonematica. morfogènesi, sf. biol. nello sviluppo dell'embrione, stadio
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
embrionale. morfògeno, agg. biol. che è in grado di determinare
, non sbagliava mai. 2. biol. studio della forma e della struttura
sulle suggestioni sentimentali. 3. biol. che è in rapporto con gli elementi
morfoscopia. mortosi, sf. biol. modificazione di forma di un organismo
omicidio '. mòrula1, sf. biol. nell'embriologia dei vertebrati, stadio
morula1. mondazióne, sf. biol. formazione della morula dall'uovo fecondato
difficilmente si raccapezza. 5. biol. uovo a mosaico: quello che,
.). motoneuróne, sm. biol. neurone delle corna anteriori del midollo
motore. motòrio, agg. biol. e fìsiol. che si riferisce,
anche micino. mucinoblasto, sm. biol. cellula madre da cui prendono origine
). mucòlisi, sf. biol. distruzione o dissolvi mento
). mucolisina, sf. biol. tipo di lisina che pro
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che
tagliata '. mucorìfero, agg. biol. ricoperto di muffa. = voce
divenir letame. 5. biol. ibrido sterile, animale o vegetale,
regolamenti comunali. multiarticolare, agg. biol. che presenta numerose articolazioni; costituito
). multicellulare, agg. biol. costituito da più cellule (un
mia seicento multipla. 7. biol. gravidanza multipla', quella che deriva
'. multitubercolato, agg. biol. fornito di molte protuberanze (un
8. biol. ambiente murale: ambiente biologico caratterizzato
genere muscicapa. muscìcapo, agg. biol. che cattura mosche (un
'. muscìcolo, agg. biol. che vive fra i muschi,
genere muscivore. muscìvoro, agg. biol. che si nutre in prevalenza di
muscolo1. muscòfilo, agg. biol. muscicolo. = voce dotta
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce alla tensione muscolare
di sentimenti. 9. biol. fenomeno che consiste nella perdita e
non per morte. 2. biol. che è proprio o che si riferisce
. mutazionismo, sm. biol. teoria enunciata nel 1901 dal naturalista
. da mutuazione], con suff. biol. che indica elemento cellulare.
. mutuel. mutualismo, sm. biol. simbiosi fra organismi di specie diverse
. nanismo, sm. biol. anomalia della crescenza essenzialmente contrassegnata da
eterociclici. narcotropismo, sm. biol. tipo di chemiotropismo provocato da sostanze
pressolrótel de ville. 3. biol. che vive su tessuti o su organismi
sm. (plur. -i). biol. organismo che si sviluppa a spese
i. necropiocoltura, sf. biol. coltura sperimentale di materia purulenta in
). necrotrofismo, sm. biol. nutrizione di un organo parassita,
.). nefridiale, agg. biol. che si riferisce, che è
nefridio. nefrldio, sm. biol. organo escretore presente in molti animali
ernia '. nefrocèle2, sm. biol. cavità embrionale di un nefrotomo.
patologico. nefrocito, sm. biol. cellula con funzione secretoria che si
stomaco '. nefrogeno, agg. biol. cordone nefrogeno: abbozzo del rene
grande '. nefròmero, sm. biol. mesoderma da cui deriva il tessuto
. (plur. - »). biol. apertura imbutiforme di un metanefridio verso
* taglio \ nefròtomo, sm. biol. nell'embrione dei vertebrati, mesomero
coltivato. neìsmo, sm. biol. e bot. reazione morfoge- netica
nelembi. nèm, sm. biol. unità di misura del valore
(plur. m. -i). biol. spermatozoo. = voce dotta,
.). nematospèrmio, sm. biol. spermatozoo. = voce dotta,
neodarwinismo (neodarvinismo), sm. biol. corrente evoluzionistica, affermatasi nei primi
(plur. m. -ci). biol. circo- scritto in modo esclusivo
sm. (plur. -t). biol. razza, specie o genere
neolalia. neolamarckismo, sm. biol. dottrina dell'evoluzione che alla fine
. m. - *). biol. seguace del neolamarckismo. neolàmpade,
.). neontologìa, sf. biol. neol. studio degli or
minutissimi bianco-neri. 46. biol. neri del pirrolo: sostanze melaniche
.). nesidioblasto, sm. biol. cellula da cui si originano le
area panromanza. nettomònade, sf. biol. stadio in cui, durante il
.). neurocheratina, sf. biol. varietà di cheratina che è un
i. neuroectoblasto, sf. biol. in embriologia, parte del foglietto
virus ^ nèurula, sf. biol. stadio dell'embrione in cui si
'. neurulazióne, sf. biol. prima fase della neurogenesi nell'embrione
i. 'neutròfilo, agg. biol. di cellula o sostanza che presenta
radiologico dell'ulcera duodenale. 14. biol. nicchia ecologica: zona dove si determinano
. nidiata. nidazióne, sf. biol. fissazione alla mucosa uterina dell'uovo
chimica). nitratobattèrio, sm. biol. batterio che opera la nitratazióne.
.). nitratòfito, sm. biol. organismo vegetale che ricava dai nitrati
/ putrido disperdeasi. 2. biol. batterio nitrico: nitratobattèrio. -
. di nidificare), agg. biol. che nitrifica, che determina il processo
tr. [nidifico, nidifichi). biol. sottoporre detriti organici al processo di
.. nitritòfito, sm. biol. organismo vegetale che svolge la funzione
.). nitrobattèrio, sm. biol. batterio appartenente alla famiglia nitrobacteriaceae,
fibrocellule ricche di glicogeno. 8. biol. cellula nodale: nel fusticino delle alghe
. i. nomogenesi, sf. biol. teoria evoluzionistica di tipo ortogenetico,
(plur. m. -ci). biol. che non provoca la formazione di
i. normocromia, sf. biol. colorazione di normale intensità, caratteristica
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
da normocromia. normocromocito, sm. biol. globulo rosso contenente una normale concentrazione
.). normopoiesi, sf. biol. genesi degli eritrociti della serie normocitica
corpo '. normospermìa, sf. biol. normalità per numero e morfologia degli
lbarnack. 3. sm. biol. reazione del nucleale o difeulgen:
) ed1838; dal 1868 nel signif. biol.) e ingl. nuclear (nel
virtù. pallavicino, - biol. cellule nutrici: quelle che hanno la10-i-165
acqua; soluzione nutritizia. 10. biol. mezzo nutritivo: miscela di sostanze,
, n. io. 23. biol. caratterizzato dalla capacità di praticare un
tutte guise '. 9. biol. dominio oceanico: la zona di mare
. i. oicòide, sf. biol. parte del citoplasma che possiede proprietà
olàndrico (oloàndrico), agg. biol. eredità olandrica: quella legata a
(plur. m. -i). biol. che è proprio, che si
germoglio '. oligocarbonòfilo, agg. biol. che ha bisogno per il proprio
(plur. m. -gi). biol. che vive a spese di più
.). oligopirèno, agg. biol. che ha pochi semi (un
(plur. m. -bi). biol. che vive in mezzi che contengono
(plur. m. -ci). biol. poco favorevole allo sviluppo della fauna
i. oligòtrofo, agg. biol. oligotrofico. = voce dotta
. oloblàstico, agg. biol. in embriologia, che si
aculeo '. olocito, sm. biol. in embriologia, ciascuno dei blastomeri
). ólogamia, sf. biol. gametogamia che interessa gameti aventi stesse
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce all'olomorfosi;
olomorfosi (olomòrfosi), sf. biol. processo di rigenerazione completa, in
(plur. m. -ci). biol. che svolge tutto il corso del
'). oloschisi, sf. biol. processo di riproduzione cellulare per divisione
'. ototipo, sm. biol. esemplare scelto per illustrare tutte le
gallica. omàssone, agg. biol. forme omassoni: organismi galleggianti (
, trattazione. omeomorfìa, sf. biol. preservazione delle strutture proprie dell'individuo
òmeomorfòsi (omeomòrfosi), sf. biol. omo- morfosi. = voce
). omeotermìa, sf. biol. stabilità della temperatura corporea, che
. i. omeotèrmo, agg. biol. che è caratterizzato da omeotermia e
(plur. m. -ci). biol. che deriva dagli stessi germi embrionali
). omocariónte, sm. biol. cellula caratterizzata dalla presenza di
omocariosi). omocariòsi, sf. biol. esistenza di numerosi nuclei geneticamente
d'intensità. 2. biol. che presenta omocromia (un organismo
.). omocromia, sf. biol. fenomeno per cui un organismo animale
, homocromous. omocromismo, sm. biol. facoltà, propria di numerose specie
che ha lo stesso colore. - biol. che presenta il carattere dell'omocromià,
(plur. m. -ci). biol. geni omocromosomici: quelli che
). omodinamìa, sf. biol. corrispondenza che la teoria delle omologie
'. omodìnamo, agg. biol. che presenta omodi- namia (
'. omofanìa, sf. biol. forma ciclica di mimetismo animale,
latte \ omogamète, sm. biol. gamete indifferenziato morfologicamente e fisiologicamente nei
(plur. m. -ci). biol. che produce una sola specie di
omogamete. omogametismo, sm. biol. presenza, in uno dei due
e a eterogamia. 2. biol. tendenza all'accoppiamento fra gli individui
'. omogenesia, sf. biol. omogenesia disgenesica: incrocio i cui
fonda. omogenia, sf. biol. generazione di un indi
omogenia. omògeno, agg. biol. che, nei confronti di un
lingua '. omògono, agg. biol. generazione omogona: nella quale le
doppietto elettronico. 2. biol. lisi di cellule da parte di estratti
). omolisina, sf. biol. isoemolisina. = voce dotta,
-anche so- stant. 2. biol. organi omologhi: quelli che, pur
'. omomorfìa, sf. biol. presenza di organi o strutture simili
da omomorfo. omomorfismo, sm. biol. omomorfìa. 2.
da omomorfo. omomorfo, agg. biol. che presenta omo- morfia.
), sf. in- var. biol. rigenerazione patologica o recupe- rativa di
4. omologo. -in partic. biol. metameria omonima'. caratterizzata dalla simiglianza
). omòsi, sf. biol. fenomeno per cui dall'autofecondazione si
.). omotropismo, sm. biol. affinità o attrazione per cellule dello
'legno omozigosi, sf. biol. caratteristica, condi zione
omozigote (omozigòto), sm. biol. individuo che, relativamente a
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
onnivoro (omnìvoro), agg. biol. che può nutrirsi di alimenti di
i. ontogénesi, sf. biol. il complesso degli stadi di sviluppo
(plur. m. -ci). biol. che riguarda l'ontogenesi, che
nesi. ontogenia, sf. biol. ontogenesi. = voce dotta
(plur. m. -ci). biol. ontogenetico. ontogonìa, sf.
. ontogenetico. ontogonìa, sf. biol. disus. ontogenesi. d'annunzio
e meschinamente realistico. 6. biol. patologia ontologica', quella sostenuta dal
e xaàutrrpoc oocaliptro, sm. biol. cuffia che riveste la cellula uovo
.). oocièsi, sf. biol. particolare tipo di gravidanza extrauterina che
.). oogènesi, sf. biol. processo di formazione dei gameti femminili
(disus. operculare), agg. biol. che è proprio, che si
disus. oper culaio), agg. biol. fornito di opercolo. tramater
). opsinògeno, agg. biol. opsonogeno. = forma aplologica
). opsògeno, agg. biol. opsonogeno. = forma aplologica
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
opsonine, sf. plur. biol. particolari sostanze termolabili presenti nel siero
'. opsonizzare, tr. biol. sottoporre al processo di opsonizzazione.
verbi frequent. opsonizzazione, sf. biol. modificazione della superficie di un
(plur. m. -ci). biol. indice opsonocitofagico: grado di attitudine
.). ópsonofìlìa, sf. biol. affinità per le opsonine. =
propensione '. opsonòforo, agg. biol. che contiene opsonine, che è
porto '. opsonogeno, agg. biol. che ha la proprietà di provocare
produco '. opsonòide, sf. biol. opsonina con opsonoforo distrutto.
simile '. opsonometrìa, sf. biol. determinazione del potere opsonizzante di un
privo di ape regina. 7. biol. disus. virus orfano: quello al
. organite, sm. biol. qualsiasi struttura diffe renziata
all'organofìlia. organofìlogenìa, sf. biol. filogenesi degli organi. lessona
-urne. orgóne, sm. biol. ipotetica particella elementare di un'energia
la direzione nord). 7. biol. disposizione di un organismo rispetto al
.). ortogènesi, sf. biol. teoria evolutiva elaborata da t.
storico e statale. 6. biol. offrire l'ambiente adatto allo sviluppo
è di quadrighe. 8. biol. in parassitologia, individuo (vegetale
ossìbio, agg. sm. biol. ossigenofilo. = voce dotta
. ossicule. ossicorticosteróne, sm. biol. ormone secreto dalla corteccia surrenale.
). ossiemocianina, sf. biol. forma ossidata dell 'emoeiani na.
gli acidi. ossigenòfilo, agg. biol. aerobio. -anche so- stant.
amico '. ossigenòfobo, agg. biol. anaerobio. -anche sostant.
. ossimele. ossimioglobina, sf. biol. composto ossigenato della mioglobina.
). osteogonìa, sf. biol. osteogenia. tramater [s
ostupire. ostósi, sf. biol. ossificazione. tramater [s
(plur. m. -ci). biol. che ha la proprietà o la
42. ovìfero, agg. biol. ovigero. - anche sostant.
. oviforme. ovìgero, agg. biol. che contiene l'uovo; che
. i. ovodeposizióne, sf. biol. l'atto con cui gli ovipari
). ovoflavina, sf. biol. riboflavina. = voce dotta
nozze '. ovogènesi, sf. biol. oogenesi. = voce dotta,
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che riguarda
ovogenìa (ovigenìa), sf. biol. oogenesi. lessona, 1055:
l'ovogenia. ovoglobulina, sf. biol. globulina dell'albume dell'uovo (
agente. óvolecitina, sf. biol. fosfolipide contenuto nel tuorlo, usato
anche uovolo. ovologìa, sf. biol. studio, scienza dell'ovulazione.
. i. ovulazióne, sf. biol. processo di maturazione dell'ovocito
al pollinismo). 2. biol. ovismo. = deriv.
l'ovulismo. 2. biol. ovista. òvulo, sm.
, germaniche e celtiche. 3. biol. palatino. = dal fr.
.). paleoendemismo, sm. biol. endemismo di una specie vegetale o
(plur. m. -ci). biol. endemismo paleogenico: quello proprio delle
alla natura bestiale. 4. biol. rinnovamento biologico per cui nello sviluppo
della lingua. 2. biol. carattere palingenetico: in un individuo
palmella3). palmellare1, agg. biol. simile al tallo del genere palmella
palmella2. palmellòide, agg. biol. palmellare (v. pal
una lastra). 2. biol. colorazione pancromatica: colorazione panottica (
ind. pangène, sm. biol. ciascuna delle particelle materiali che
). pangènesi, sf. biol. teoria genetica enun ciata
[pammisìa, panmissìa), sf. biol. mescolanza di patrimoni ereditari diversi dovuta
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce alla panmissi.
sua pianta). 3. biol. in ematologia, che consente l'osservazione
(plur. m. -ci). biol. che compone, che costituisce il
animali. pansporoblasto, sm. biol. cellula madre di alcuni sporozoi dalla
(plur. m. -ci). biol. che è in grado di vivere
. 5. parabiónte, sm. biol. ognuno degli elementi che vivono in
parabiòsi, sf. invar. biol. unione artificiale di due individui,
i. parablasto, sm. biol. parte del mesoblasto che dà
.). paracielo, sm. biol. permanenza prolungata su un'unica specie
un po'paradossale. 4. biol. effetto paradossale: esito di un intervento
cristallina). paraemocitoblasto, sm. biol. patol. emocito- blasto atipico,
. i. parafibrinògeno, sm. biol. derivato del fibrinogeno dopo ripetute precipitazioni
e deriv. parafìsàrio, agg. biol. che riguarda la parafisi. parafìscale
tutto improponibile. 4. biol. parallelismo morfologico: fenomeno per cui
. i. paramecina, sf. biol. sostanza prodotta da alcune razze di
di mezzano. paramieloblasto, sm. biol. mieloblasto atipico che compare nelle leucemie
). paraplacentare, agg. biol. nutrizione paraplacentare: quella che in
'. parasessualità, sf. biol. complesso delle modalità della riproduzione sessuata
parasitare '. 3. tr. biol. trarre il proprio nutrimento da un
parassitario. parassitàrio, agg. biol. che ricava il nutri
del popolo. 4. biol. che trae il proprio nutrimento da
parassiti fero, agg. biol. che ospita un organismo parassita o
'portare parassitismo, sm. biol. condizione di eterotrofia propria di molti
parassita. parassitocenòsi, sf. biol. complesso di parassiti animali e vegetali
.). parassitogenia, sf. biol. predisposizione di certi organismi viventi
). partenogamia, sf. biol. tipo di partenogenesi che presenta la
partenogènesi, sf. invar. biol. tipo particolare di riproduzione sessuale,
essere fecondate. partenogonìa, sf. biol. partenogenesi. = voce
pastorèlla] (pastorélla), si. biol. genere di batteri della famiglia
. patroclino, agg. biol. eredità patroclina: quella per cui
'. patrogènesi, sf. biol. forma di riproduzione in cui la
). pecilotermìa, sf. biol. eterotermia. = deriv.
pecilotermo. pecilotèrmo, agg. biol. eterotermo. 2. sm
pectolite. pècton, sm. biol. suddivisione ecologica del bentos,
amante '. pedogamia, sf. biol. modo di fecondazione, proprio di
). pelòxeno, agg. biol. che si riferisce a organismi acquatici
penicillina. penicillinoresistènte, agg. biol. penicillore- sistente.
). penicillinoresistènza, sf. biol. resistenza di un microrganismo alla penicillina
). penicillinosensìbile, agg. biol. sensibile all'azione antibiotica della penicillina
). penicillinosensibilità, sf. biol. sensibilità all'azione antibiotica della penicillina
.). penicillio, sm. biol. genere di funghi asco- miceti della
intervalli da un'arteriola. 3. biol. formazione caratteristica delle muffe a pennello
ico]. penicilloresistènte, agg. biol. che è refrattario all'azione della
). pentamerìa, sf. biol. condizione di un organo animale o
pentamero. pentàmero, agg. biol. suddiviso in cinque parti uguali o
(plur. m. -ri). biol. che è proprio, che si
periblasto. periblasto, sm. biol. strato citoplasmatico nucleato che, nelle
, germoglio'. periblàstula, sf. biol. blastula superficiale delle uova degli artropodi
sm. (plur. -i). biol. zona mediana del meristema apicale primordiale
'terra'. perigène§i, sf. biol. disus. teoria, oggi superata,
(plur. m. -ci). biol. che si trova intorno al tuorlo
. (plur. - *). biol. citoplasma. = voce dotta,
. i. periplasto, sm. biol. ectoplasma di numerosi flagellati, che
. i. perivitellino, agg. biol. che circonda la membrana vitellina,
, a scudetto. 16. biol. piastra equatoriale: insieme di cromosomi
tede alterazione. piastrinopoiè§i, sf. biol. formazione delle piastrine del sangue.
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce o riguarda la
. i. picnomòrfo, agg. biol. che si colora intensamente per 1'
pigaie (pigheale), agg. biol. che è posto presso l'apertura
da pigmeo. pigmentale, agg. biol. cellula pigmentale (anche solo pigmentale
particella pronom. { pigménto). biol. presentare una colorazione determinata per effetto
pigmento. pigmentario1, agg. biol. che si riferisce, che
, di pigmentare), agg. biol. che ha una colorazione intensa o scura
pigmento. pigmentazione, sf. biol. presenza di pig menti
da pigmentare. pigmentìfero, agg. biol. fornito di pigmenti. -cellula pigmentifera
una compagine. 3. biol. ognuna delle sostanze organiche presenti nei
pinna2). pineale, agg. biol. corpo o ghiandola pineale:
, recisione'. pinealocito, sm. biol. ciascuna delle cellule parenchimali della ghiandola
. pinocchio1. pinocitò$i, sf. biol. processo di assunzione delle sostanze
e i tubuli urinari. 10. biol. piramide alimentare, ecologica, energetica:
. pirròfite, sf. plur. biol. gruppo di organismi considerato dai botanici
). pitogène$i, sf. biol. origine di un processo di decomposizione
delle cellule di golgi. 10. biol. placca batteriofagica: zona di una
'scrivo'. placentoli$ina, sf. biol. sostanza della categoria degli anticorpi presente
i. plàcida, sf. biol. blastula di forma schiacciata, tipica
. pianto2. planctòbio, sm. biol. organismo animale o
planctòfito (planctòfita), sm. biol. organismo vegetale, in partic.
discorso'. plàncton, sm. biol. complesso di organismi animali e vegetali
'errabondo'. planctonepibiónte, sm. biol. epifito di organismi vegetali o animali
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
costitutivo. planctónte, sm. biol. planctobio. = comp.
). planctòvoro, agg. biol. che si nutre di plancton.
frazione sierosa. 3. biol. citoplasma. calvino, 8-79:
plasmabile. plasmacèllula, sf. biol. plasmocito. = comp.
1876. plasmacellulare, agg. biol. che si riferisce, che è
pure dal sangue. 2. biol. proprio o caratteristico del citoplasma.
. (plur. -i). biol. plasmocito. = voce dotta
). plasmìdio, sm. biol. frammento di materiale genetico, cioè
). pla$moblasto, sm. biol. cellula immatura che precede il proplasmocito
germe'. plasmocitàrio, agg. biol. plasmocitico. = deriv.
plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
. (plur. -i). biol. cellula rotondeggiante, ovalare o piriforme
legame'. pla$modiblasto, sm. biol. trofoblasto. = voce dotta
. i. pla$mogamìa, sf. biol. in alcuni protozoi rizopodi, fusione
. i. pla§mogonìa, sf. biol. generazione spontanea dalla materia inorganica.
péto 'scorro'. pla$mom§i, sf. biol. contrazione del citoplasma di cellule o
'flusso'. pla$moschi$i, sf. biol. contrazione dei vacuoli nel citoplasma di
. 1. pla$motomìa, sf. biol. riproduzione di alcuni protozoi multinucleati in
i. plastocito, sm. biol. piastrina. = voce dotta
a monofagio). 2. biol. condizione caratteristica degli organismi e dei
(plur. m. -gi). biol. e medie. che presenta o
, detto'. plurìvoro, agg. biol. polifago. = voce dotta,
pecilosmotico. poichilotermìa, sf. biol. eterotermia. = var.
pecilotermia. poichilotèrmo, agg. biol. eterotermo. = var. di
dell'orsa minore. 8. biol. globulo polare: v. globulo,
altro termine manca. 3. biol. differenza morfologica o funzionale di una
polarizzazione dei sensi. 6. biol. manifestazione di polarità in un organismo,
di più teste. 2. biol. presenza contemporanea di più teste in
dal popolo. 2. biol. che presenta molte teste. -cisti
.). polienèrgide, sm. biol. cellula fornita di più nuclei.
specie d'alimenti. 2. biol. caratteristica degli animali che possono nutrirsi
polifago). polifagi$mo, sm. biol. attitudine di un organismo a nutrirsi
numero di sostanze diverse. 2. biol. che può nutrirsi di varie sostanze (
parole polifilesche. polifiletìa, sf. biol. polifiletismo. = deriv.
(plur. m. -ci). biol. che si suppone derivato per evoluzione
.). polifiletismo, sm. biol. poligenismo. 2. medie.
. polifìlìa1, sf. biol. poligenesi. = voce dotta
'foglia'. polifilogène§i, sf. biol. poligenesi. = voce dotta,
sm. (plur. -i). biol. ciascuno dei geni che formano un
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce o è proprio
da polire. polimerìa, sf. biol. caratteristica di un organo che risulta
da polimerizzare. polìmero, agg. biol. formato da parecchie parti simili fra
). polimorfismo, sm. biol. esistenza di individui morfologicamente e cromaticamente
n. 15. 3. biol. che presenta il fenomeno del polimorfismo
polimorfonucleato, agg. e sm. biol. che presenta polimorfismo nel nucleo (
.). polinitròfilo, agg. biol. che richiede un ambiente ricco di
. i. polinucleato, agg. biol. fornito di parecchi nuclei.
pédis 'piede'. polipedìa1, sf. biol. presenza congenita di un numero di
). polipeptide mìa, sf. biol. presenza di polipeptidi nel sangue.
(plur. m. -ci). biol. che blocca o neutralizza i polipeptidi
'fissazione'. polipeptidorrachìa, sf. biol. presenza di polipeptidi nel liquor del
). polipetidùria, sf. biol. presenza di polipep tidi
polipo. polipìfero, agg. biol. che contribuisce a formare polipai (
'produrre'. polipifórme, agg. biol. polipoide. olivi, 237
. i. poliplòide, agg. biol. caratterizzato da poliploidia (con riferimento
). poliploidìa, sf. biol. condizione genetica caratterizzata da un numero
poliploide. poliploidi§mo, sm. biol. poliploidia. = deriv.
gancio'. polipodìa, sf. biol. polipedia (v. polipedia1).
. ^ polisapròbio, agg. biol. che si riferisce a ciascuno degli
toc 'corpo'. polisomìa, sf. biol. mostruosità fetale doppia o tripla.
.). polìsomo, sm. biol. mostro fetale che presenta polisomia.
abbondanza di seme. 2. biol. penetrazione di parecchi spermatozoi, anziché
.). polistichìa, sf. biol. presenza di due o più file
ene. politenìa, sf. biol. presenza in alcune cellule di cromosomi
'carattere'. politipìa2, sf. biol. presenza di diverse specie in un
(plur. m. -ci). biol. rappresentato eia diverse specie (un
.). politipi$mo, sm. biol. politipia (v. politipia2).
(plur. m. -ci). biol. che è o si crede originario
. ^ politopi$mo, sm. biol. origine politopica di una specie di
dato ente o problema. 23. biol. estremità di un asse di simmetria.
; emulsiometro, emulsore. 5. biol. pompa ionica: fenomeno che determina
tempo di formazione. 7. biol. complesso degli animali (o anche delle
ortogonalmente al filare. 2. biol. essere vivente su cui è operato un
un portamento secco. 6. biol. insieme dei caratteri evidenti che permettono
, 135. postembrionale, agg. biol. successivo al periodo di sviluppo embrionale
(plur. m. -et). biol. postembrionale. = voce dotta
azione. postformazióne, sf. biol. epigenesi. = voce dotta
.). postgenerazióne, sf. biol. in embriologia, processo di rigenerazione
potamone). potamoplàncton, sm. biol. plancton presente nei corsi d'acqua
delle uve. 22. biol. potere riproduttivo, v. riproduttivo.
poxvìrus, sm. invar. biol. gruppo di virus a simmetria elicoidale
preadamitico. preadattaménto, sm. biol. disus. in una teoria evoluzionistica
(plur. m. -ci). biol. anteriore alla comparsa di organismi
come figlio del padre. 4. biol. secondo la teoria embriologica della preformazione
, da preformare), agg. biol. già completamente formato in tutte le sue
). preformazióne, sf. biol. secondo la teoria embriologica del preformismo
). preformismo, sm. biol. teoria dello sviluppo embrionale, opposta
lenta il preparato. 11. biol. particella di tessuto, per lo più
preparatrice. 6. sm. biol. anticorpo complesso che per svolgere la
). preplacentare, agg. biol. che si verifica prima della formazione
dimin. primina1, sf. biol. tegumento esterno dell'ovulo delle piante
specie di fibre. 13. biol. comparso nella filogenesi anteriormente rispetto a
non fuggirà giammai. 24. biol. antigene privato: ciascuno dei fattori
.). proactinomicina, sf. biol. sostanza antibiotica prodotta da actinomiceti del
probiónte [i 4-o], sm. biol. ciascuno degli aggregati di molecole organiche
.). procambiale, agg. biol. che è proprio, che si
procambio. procàmbio, sm. biol. meristema primario con cellule allungate e
: v. incolto2. 8. biol. strato produttivo: in un lago,
. prodezza. proèstro, sm. biol. fase preparatoria dell'estro propria delle
sm. (plur. -gi). biol. forma inattiva di batteriofago presente nel
. proferménto, sm. biol. proenzima. = voce dotta,
genero '. progènesi, sf. biol. riproduzione compiuta nello stadio larvale anziché
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce allo sviluppo embrionale
tutto un programma. 8. biol. insieme delle informazioni genetiche, contenute
programmismo. progranulazióne, sf. biol. in ematologia, gra
progresso degli anni. 9. biol. legge di progresso: legge formulata dal
prorogare. prolìgero, agg. biol. che porta gemme o cellule proliferanti
enzimi. prolinfocito, sm. biol. cellula immatura della serie linfatica
deriv. promegacariocito, sm. biol. cellula immatura della serie piastrinica che
.). promegaloblasto, sm. biol. cellula immatura della serie rossa megaloblastica
promettere1. promielocito, sm. biol. cellula immatura della serie bianca mieloide
rene '. proneutròfilo, sm. biol. promielocito che si trasformerà in mielocito
sconosciuti appagamenti. 4. biol. che opera la fecondazione delle piante
pronuba). pronùcleo, sm. biol. nucleo dei gameti giunto a maturazione
accoppiamento volto alla generazione. - biol. moltiplicazione e conseguente diffusione nello
vitigno. prosecretina, sf. biol. precursore della secretina presente nell'epitelio
sm. (plur. -ghi). biol. mostruosità non va.
sm. (plur. -t). biol. la parte anteriore delle indie
.). prosopofilogenìa, sf. biol. filogenesi degli individui. lessona,
riscotibile e non prospettiva. 5. biol. potenza prospettiva-, in embriologia sperimentale,
seme '. protoblasto, sm. biol. cellula senza evidente ectopalsma o membrana
testa '. protocèle1, sm. biol. cavità primitiva del corpo degli animali
sm. (plur. -i). biol. materia vivente che costituisce le cellule
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che costituisce
trionfa. protoplasmatologìa, sf. biol. studio del protoplasma. - anche
, plasmo '. protoplasto2, biol. disus. massa, unità di protoplasma
). prototrofìa, sf. biol. capacità di un organismo di assimilare
da prototrofo. protòtrofo, agg. biol. che è in grado di assimilare
deriv. provirus, sm. biol. denominazione della forma assunta da un
). psammòbio, sm. biol. l'insieme delle specie, animali
'. psammofìlìa, sf. biol. condizione degli organismi psammofili.
psammofili. psammòfilo, agg. biol. che mostra preferenze e adattamenti per
'. psammòfita, sf. biol. pianta terrestre psammo- fila.
psammòma. psammon, sm. biol. l'insieme della microfauna e della
. psammòxeno, agg. biol. che si trova nello psammon incidentalmente
ptomaìna (tomaìna), sf. biol. termine coniato nel 1872 da
si ravvede efficacemente. 20. biol. antigene pubblico: ciascuno dei tre fattori
trionfale in verona. 24. biol. che conserva rigorosamente le proprie caratteristiche
putrescina, sf. chim. e biol. diammina che si genera dalla putrefazione
.). quadriloculare, agg. biol. che presenta quattro cavità (il
. (plur. - *). biol. ciascuna delle particelle sferoidali che a
quaterna). quatemato1, agg. biol. quatemo. tramater [s
. quatèmo2, agg. biol. disposto a quattro a quattro (
ad ogni consumatore. 3. biol. e medie. valutazione quantitativa di
forma stalattitica. rabdite, sm. biol. ciascuna delle formazioni a forma di
sm. (plur. -i). biol. nell'occhio comosto degli artropodi,
rabdomante). rabdòmero, sm. biol. nell'occhio composto degli artropodi,
rabdoplèura). rabdosfèra, sf. biol. negli organismi ameboidi, corpuscolo sferiforme
radici colo, agg. biol. che vive come parassita sulle radici
). radioautografìa, sf. biol. autoradiografia. = deriv.
). radiogenètica, sf. biol. parte della genetica che studia gli
agg. (femm. -tricé). biol. che protegge dalle radiazioni.
). radioprotezióne, sf. biol. parte della radio- biologia che studia
.). radiosensìbile, agg. biol. sensibile alle radiazioni (un tessuto
.). radiosensibilità, sf. biol. proprietà di un tessuto organico di
.). radiosensibilizzante, agg. biol. che rende sensibile alle radiazioni un
). radiosensibilizzazióne, sf. biol. il sensibilizzare con radiazioni un tessuto
fronzuto di castagni. 5. biol. che presenta un struttura disposta a
delle pinne dei pesci. 38. biol. raggio mitogenetico: v. mitogenetico.
propria carica? 2. biol. facoltà di una sostanza vivente di reagire
, senza elica. 9. biol. reazione di feulgen: reazione del nu-
delle cellule nervose. 6. biol. componente molecolare naturale della superficie cellulare
nico-popolari. recettoriale, agg. biol. che si riferisce, che ri7.
deriv. reduttasi, sf. biol. enzima in grado di esercitare un'
un'illustrazione particolare. 9. biol. regressione filiale: tendenza (teorizzata
d'acqua vicina? 17. biol. aspetto della flora o della fauna di
enclave '). 6. biol. specie, razza o genere animale o
deriv. renina, sf. biol. sostanza di natura proteica elaborata dal
corda '. reocrenòbio, agg. biol. che vive nelle acque limpide e
reomorfòsi (reomòrfo§i), sf. biol. modificazione della forma di un organismo
volgo '. reovirus, sm. biol. gruppo di virus reperibili nelle vie
replicante2, sm. e f. biol. chi subisce un processo di replicazione
. replicazione2, sf. biol. duplicazione di una struttura su un
profitto. 2. biol. organo residuale: organo rudimentale (
resistente e sonora. 7. biol. refrattario all'azione di un determinato
nell'orzo di germania. 2. biol. munito di serie di corte espansioni laterali
del principe. 10. biol. processo che mediante il differenziamento dei
praticato in inghilterra. 4. biol. che si riferisce al sistema di cellule
minore intensità della tinta. 6. biol. tessuto reticolato: tessuto reticolare.
sm. (plur. -i). biol. enzima contenuto nelle piastrine del sangue
.). retrovaccinazióne, sf. biol. inoculazione di virus vaccinico umano nell'
.). retrovaccino, sm. biol. vaccino ricavato dalle pustole vacciniche umane
. retrovirus, sm. invar. biol. ciascuno dei virus, patogeni per
beni ai nepoti. 2. biol. comparsa di caratteri somatici o psichici
sm. (plur. -t). biol. particella microscopica presente nelle cellule o
). ribosomiale, agg. biol. che si riferisce, che è
. rebosto. ribotipo, sm. biol. sistema di molecole caratterizzato dalla presenza
. ricevitore. rickèttsia, sf. biol. microorganismo intracellulare, compreso fra i
. di ricombinaré), agg. biol. dna ricombinante: gene che codifica la
e combinazione rimanga meccanica. 2. biol. nell'ingegneria genetica, introduzione di
il riavvicinamento al reale. 5. biol. riorganizzazione di cellule per comporre tessuti
della spinta naturale. 9. biol. fenomeno per cui una specie animale o
ridotto2. riduttasi, sf. biol. reduttasi. = var. di
ridurre). riduzionale, agg. biol. che comporta la diminuzione del numero
una corrispondente pezza onorevole. 17. biol. diminuzione del numero dei cromosomi nella
. diconsi rifiuti. 18. biol. sostanze di rifiuto: i prodotti del
dèe stimarsi l'utile. 11. biol. zona per lo più poco estesa che
giornate di digiuno. 12. biol. ripristino della funzionalità delle molecole di
7). ripìcolo, agg. biol. che ha il proprio habitat in
. ripolarizzazióne, sf. biol. nuova manifestazione di polarità in una
noi altri qui. 9. biol. ritornare allo stato originario dopo una
rizobèntos (rizobènthos), sm. biol. bentos vegetale costituito da organismi che
rizobiàcee, sf. plur. biol. famiglia di batteri eubatteriali alla quale
rizobio). rizòbio, sm. biol. genere di batteri aerobici della famiglia
poxéw 'lancio'. rizocalina, sf. biol. ormone vegetale prodotto dalle foglie che
ipóxxov'foglia'. rizòfìlo, agg. biol. che vive sulle radici, che ne
. i. rodanasi, sf. biol. enzima appartenente al gruppo delie transferasi
rodobatterine, sf. plur. biol. sottordine di batteri eubatteriali che
. rodobattèrio, sm. biol. genere di batteri della famiglia
xov 'mela'. rodomicetina, sf. biol. antibiotico elaborato da una varietà rossa
? 'fungo'. rodomicina, sf. biol. sostanza rossa con proprietà antibiotiche che
rodoposina (¦ rodopsina), sf. biol. cromoprotide castiglione, 189:
(una figura). 9. biol. che ha la base curvata in modo
tanta ingenuità per goderne. 7. biol. disposizione di un animale o di un
i. saccarofilìa, sf. biol. attitudine dei microrganismi a vivere in
della croce del sud. 15. biol. sacco vitellino: annesso destinato a racchiudere
intesa in senso profondo. 4. biol. unione fra gli elementi di una cellula
). salivina, sf. biol. rialina. = deriv.
etimo incerto. salmònella, sf. biol. genere di batteri appartenenti alla famiglia
sacristie 'sacrestia'. sapròbio, agg. biol. che vive in ambienti contenenti sostanze
i. saprobiòsi, sf. biol. condizione di vita degli organismi che
xix). saprofagìa, sf. biol. alimentazione con sostanze in decomposizione.
plur. m. -gì). biol. che si ciba di sostanze organiche
'mangiare'. saprofilìa, sf. biol. tendenza di alcuni organismi a trovare
da saprofilo. sapròfilo, agg. biol. che trova il proprio ambiente vitale
saprofita (sapròfito), agg. biol. che si procura sostanze nutritive da
). saprofitàrio, agg. biol. proprio di un organismo vegetale che
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce a un organismo
xdq. saprofitismo, sm. biol. forma di eterotrofia per cui alcuni
(plur. m. -ci). biol. che vive in sostanze organiche morte
i. saprògeno, agg. biol. che provoca la decomposizione di sostanze
. (plur. m. -ci) biol. che vive nei fanghi ricchi di
'fuoco1. saproplancton, sm. biol. parte di plancton formata da organismi
. saporoso. saprozòo, sm. biol. organismo animale che vive su sostanze
sarcire). sàrcina2, sf. biol. genere di batteri micrococchi, saprofiti
ernia'. sarcociste, sf. biol. genere di parassiti sarcosporidi, il
'vescica'. sarcocisti, sf. biol. cisti prodotta dai parassiti del genere
sarcociste. sarcocistina, sf. biol. tossina con proprietà antigene prodotta dai
. sarcòdini, sm. plur. biol. rizopodi. = voce dotta,
. sarcosporidì, sm. plur. biol. disus. denominazione con cui si
scelta di cole porter. y biol. selezione (nelle espressioni scelta naturate,
'nozze'. schizogènesi, sf. biol. riproduzione cellulare per scissione propria
plur. m. -ci). biol. che si forma per schizogenesi (uno
intercellulare). schisogonìa, sf. biol. scissione multipla propria dei processi riproduttivi
(plur. m. -i). biol. che si riferisce alla schizogonia.
'membro'. schizomicète, sm. biol. batterio (ed è per lo
'unghia'. schizónte, sm. biol. stadio del ciclo riproduttivo delle cellule
scialomucina (sialomucina), sf. biol. mucina che si trova all'interno
scissione, scissiparità, sf. biol. riproduzione per scissio come
protozoi (per i 3. biol. scissiparità (anche nell'espressione riquali
scissiparo. scissìparo, agg. biol. che si riproduce per scissione (
sm. (plur. -i). biol. sistema embrionale da cui si distingue
. i. scleròtomo, sm. biol. nell'embrione dei vertebrati, parte
specie. 2. agg. biol. che ama l'oscurità (un organismo
affetto da scotofobia. 2. biol. che tende a evitare l'oscurità (
scotopica). scotoplàncton, sm. biol. plancton che si trova a oltre
'osservo'. scototassìa, sf. biol. tendenza di un organismo a orientarsi
in partic. uni y biol. insieme di segni per lo più regolari
di sdicevole. sdifferenziaménto, sm. biol. perdita, da parte di una
dif sdifferenziazióne, sm. biol. sdifferenziamento. p rondoni [«
sul medesimo quadro. 6. biol. riproduzione per scissione. sdoppiamento amebico
al secretàggio secrezióne, sf. biol. attività e funzione propria delle
sm. (femm. -tricé). biol. che elabora ed emette determinate secrezioni
a un segmento. 2. biol. composto di metameri (il corpo di
immediatamente l'ariete. 20. biol. ogni comunicazione trasmessa da un punto
altri men nobili. 6. biol. elaborare e secernere una sostanza fluida
a selenotopografia. selenotropismo, sm. biol. incurvamento di alcune piante dovuto all'
). semiblàstula, sf. biol. blastula derivata dalla distruzione di uno
sia di vento. 3. biol. introduzione di microorganismi in un terreno
, anziano'. senescènza, sf. biol. processo involutivo fisiologico e non patologico
talco (silicato di 29. biol. legge della separazione o di segregazione:
in tutti i colori. 2. biol. e bot. seriato. tramater
pass, di seriare), agg. biol. disposto in una serie longitudinale,
). serotonina, sf. biol. ammina presente nelle piastrine, nel
(plur. m. -ci). biol. che potenzia gli effetti della serotonina
dotate di sesso. 2. biol. far assumere a certe parti dell'organismo
vi èuna sessualizzazione totale. 3. biol. in alcuni animali inferiori, processo di
e differenti. 2. biol. gamico. -riproduzione sessuata: v.
villani. settato2, agg. biol. provvisto di setti, diviso da
, ecc. sfagnìcolo, agg. biol. che vive abitualmente o prefenbilmente nello
origineindeur. sfaenòfilo, agg. biol. sfagnicolo. = voce dotta
, n. 1. 15. biol. spicola tondeggiante delle spugne. 16
sm. (plur. -i). biol. microsfe- rocito. = voce
. sferoplàncton, sm. biol. parte del plancton costituita da organismi
sm. (plur. -i). biol. corpuscolo del citoplasma, microsoma.
shigèlla [nigèlla], sf. biol. genere di batteri della famiglia enterobatteriacee
siderocito (siderocita), sm. biol. globulo rosso che, se opportunamente
). siderofilìa, sf. biol. tendenza di alcuni microrganismi a compiere
.). sideròfilo, agg. biol. che tende a vivere in ambienti
). sideròtrofo, agg. biol. che trae l'energia necessaria al
'nutro'. sideroxenìa, sf. biol. tendenza di determinati organismi vegetali a
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce al siero sanguigno
.). sieroferritina, sf. biol. ferritina. g.
, n. 2. 6. biol. geni silenti: che sono momentaneamente
). silicofilìa, sf. biol. tendenza di organismi, in par-
silicofilo. silicòfilo, agg. biol. che vive in un ambiente ricco
.). silicofugìa, sf. biol. incapacità di un organismo di vivere
(plur. m. -ghi). biol. che non si adatta ad ambienti
, produco'. silicotrofìa, sf. biol. necessità per un organismo vegetale o
silicotrofo. silicòtrofo, agg. biol. che presenta silicotrofìa (un
anche i + o), sm. biol. individuo animale o vegetale che vive
anche i + o], sf. biol. forma di vita associata, più
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce a simbiosi;
le proporzioni numeriche. 6. biol. caratteristica di determinati organismi animali la
simplasma1. simplasto, sm. biol. protoplasto fornito di parecchi nuclei,
(plur. m. -ci). biol. animali sinantropici: quelli domestici,
'testa'. sinciziale, agg. biol. che è proprio o si riferisce a
xùtog 'involucro'. sinciziotrofoblasto, sm. biol. trofoblasto sinciziale. = comp.
convogliato al telefono corrispondente. 2. biol. fattore ambientale ad andamento periodico che
(plur. m. -ci). biol. e fisiol. che agisce in
. sinergismo, sm. biol. e fisiol. collaborazione o interazione
in matrimonio'. singamìa, sf. biol. riproduzione sessuale. -anche: mescolanza
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce alla singamia o
, formazione contemporanea. -in partic. biol.: fusione di organi o parti
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce a individui con
troverai sì frequenti. 3. biol. carattere della denominazione di un raggruppamento
frontoni di marmo. 4. biol. denominazione di un raggruppamento sistematico considerato
insieme'. sintassonomìa, sf. biol. in fitosociologia, ordinamento gerarchico di
(plur. m. -ci). biol. che riguarda la sintassonomìa.
sintassi). sintàxon, sm. biol. in fitosociologia, unità gerarchica di
). sinteàsi, sf. biol. l'insieme delle proteine che l'organismo
mezzo di microrganismi. 7. biol. sintesi in vitro-, quella compiuta in
sentina1. sintipo, sm. biol. l'insieme degli esemplari di uno
. sintrofismo, sm. biol. relazione fra due individui appartenenti
con l'orizzonte. 19. biol. settore, sezione o punto di una
). sociazióne, sf. biol. raggruppamento di un numero limitato di
). solfobattèrio, sm. biol. qualsiasi batterio che ricava energia per
.). solfofosfolipide, sm. biol. lipoide che, mediante idrolisi,
viene usato come indicatore e, in biol., nella diagnosi delle disfunzioni del
nétqov 'misura'. solforodobattèrio, sm. biol. nome generico di sol- fobatteri purpurei
può pagare, solvente, i. biol. recettore solubile-, recettore di virus che
fra soma e psiche. 2. biol. secondo la teoria di nussbaum-weismann,
(plur. m. -ci). biol. somatogeno. = voce dotta
). somatogeno, agg. biol. che ha origine nel soma (e
sm. (plur. -i). biol. protoplasma delle cellule corporee (in
denti nicotinizzantissimi. 3. biol. che si riferisce al soma degli organismi
.). somatocito, sm. biol. ogni cellula di un organismo non
.). somatogènesi, sf. biol. processo di formazione del soma dalle
[u + a], agg. biol. che si riferisce a quei caratteri
somalo. somazióne, sf. biol. variazione prodotta nel soma degli organismi
tr. (sònico, sònicht). biol. scomporre le membrane di cellule o
soro1). sorite2, sm. biol. gemmula caratteristica di alcune spugne non
meno costoso). 9. biol. prevalenza numerica dei mutanti di una
sullo stomaco. 6. biol. sostanza su cui un enzima esercita la
). sottoclasse, sf. biol. nella sistematica zoologica e botanica,
sottoforme e passaggi. 2. biol. taxon subordinato alla forma, generalmente
). sottotribù, sf. biol. categoria classificatoria di ordine inferiore alla
deriv. sovrafecondazióne, sf. biol. superfecondazione. = comp.
spazzole della palma. 9. biol. cromosoma a spazzola: cromosoma sessuale
toccherà a smaltirla. 11. biol. il processo di graduale trasformazione di
a quelli misti). 5. biol. che si è evoluto, seguendo la
parolone quassù notato? 4. biol. specializzazione biologica 0 fisiologica: differenziazione,
. speciazióne, sf. biol. suddivisione in specie degli organismi animali
deriv. speciespecificità, sf. biol. specificità di un organismo o di
(plur. m. -ci). biol. fornito di specificità nei riguardi di
\ ant. anche spèrmati). biol. liquido organico viscoso, di colore
spermàfite. spermagglutinazióne, sf. biol. agglutinazione degli spermatozoi.
). spermatèisfora, sf. biol. fecondazione artificiale. = voce dotta
). spermàtide, sm. biol. spermatidio. = deriv.
). spermatidio, sm. biol. cellula aploide che deriva da uno
. gr. spermatina, sf. biol. sostanza proteica ottenuta dallo sperma,
, rubo'. spermatocromatina, sf. biol. e bot. parte ricettiva del
'pianta'. spermatòfora, sf. biol. capsula presente nell'apparato riproduttore maschile
spermatoforo. spermatòforo, sm. biol. spermatofora. lessona, 1387
. i spermatogènesi, sf. biol. processo di formazione degli spermatozoi a
). spermatopatìa, sf. biol. alterazione a carico delle cellule germinali
i. spermatozoàrio, sm. biol. disus. spermatozoo. gioberti
(plur. m. -ci). biol. spermatico. = deriv. da
). spermina, sf. biol. sostanza proteica derivata dalla spermidina
). spermiolisi, sf. biol. spermatolisi. = voce dotta
.). spermiosémina, sf. biol. spermiosemina artificiale: introduzione di sperma
.). spermiotossina, sf. biol. spermatotossina. = comp. da
sperma. spermocoltura, sf. biol. coltura batteriologica del liquido seminale al
pass, di spiralizzare), agg. biol. disposto o configurato a spirale (
). spiralizzazióne, sf. biol. nella profase della mitosi, individuazione
sm. (plur. -i). biol. disus. intrico di cro
. spirillàcee, sf. plur. biol. famiglia di batteri costituita da diverse
'uccidere'. spirillo1, sm. biol. batterio relativamente rigido a
.). spirobattèrio, sm. biol. ciascuno dei vari tipi di batteri
. spirochetàcee, sf. plur. biol. famiglia di microrganismi appartenente all'ordine
. spirochetali, sf. plur. biol. ordine di microrganismi spiriformi, capaci
sm. (plur. -chi). biol. classe di cibati, protozoi della
sm. (plur. -i). biol. genere di batteri appartenenti all'ordine
sm. (plur. -t). biol. genere di batteri compresi fra i
'corpo'. spirosparta, sf. biol. spirofibrilla. = voce dotta
.). spiròstomo, sm. biol. genere di protozoi ciliofori spirotrichi,
. spirotrichi, sm. plur. biol. superordine di protozoi cibati al quale
.). splenocito, sm. biol. ognuno dei grandi istiociti mononucleati presenti
ojioòóq 'cenere'. spodografìa, sf. biol. analisi della composizione minerale dei tessuti
. (plur. - %). biol. identificazione, grazie alranalisi di sezioni
questo mondo soprannaturale. 12. biol. generazione spontanea: v. generazione,
maturare d'altre spore. 2. biol. stadio vitale dei protozoi sporozoi che,
comuni ad altre. 4. biol. specie sporadica: specie animale o vegetale
alghe e dei funghi. 2. biol. cellula batterica che contiene una spora.
per sperone. sporoblasto, sm. biol. ciascuna delle cellule generate per sporogonia
.). sporocito, sm. biol. cellula madre delle spore che si
sporologia. sporónte, sm. biol. stadio vegetativo del ciclo biologico degli
. spumavirus, sm. biol. retrovirus sinciziale e va
squama). squàmula, sf. biol. squama di piccole proporzioni.
a più stadi. 9. biol. ciascuna delle fasi dello sviluppo embrionale
. (plur. -chi). biol. genere di batteri della famiglia micrococcacee
). stafilolisina, sf. biol. emolisina prodotta dallo stafilococco. =
resistente e sottile, staminale2, agg. biol. cellula staminale-, ciascuna tessuta
standard di cavalleria 4. biol. insieme delle caratteristiche e dei tratti somatici
. statoblasto, sm. biol. cellula riproduttiva dei brio- zoi d'
i. statocettóre, sm. biol. statorecettore. = deriv.
statocisti (statociste), sf. biol. formazione sacculare contenente statoliti che in
statolite (statòlito), sm. biol. corpuscolo di aggregazione minerale contenuto nella
(plur. m. -ci). biol. che è proprio o si riferisce
). statorecettóre, agg. biol. che ha la funzione di ricevere
d'agente. stauroàssone, agg. biol. dei metazoi in cui l'asse
le stazioni o processioni. 2. biol. che si riferisce alla stazione. -
a 15 minuti. 9. biol. fase stazionaria: periodo stabile della popolazione
osservazioni, ricerche, studi ed 16. biol. luogo in cui vive una determinata specie
'ernia'. steatogenìa, sf. biol. processo di formazione e di conservazione
discorsi steineriani. steironato, agg. biol. che non porta a maturazione le
v). stenoalinità, sf. biol. peculiarità degli animali e stèngere
onore di stenoalino, agg. biol. che non può tollerare eccessive variazioni
àxóg 'sale'. stenòbate, agg. biol. che sopravvive solo in determinati livelli
fiótiog 'profondità'. stenobatìa, sf. biol. impossibilità di un organismo acquatico di
(plur. m. -ci). biol. stenòbate. = deriv.
xóq4 'pupilla'. stenòcoro, agg. biol. che è in grado di vivere solo
derma). stenoecìa, sf. biol. incapacità di un organismo animale o
(plur. m. -ci). biol. che non sopravvive in condizioni ambientali
(plur. m. -gi). biol. che si nutre di un unico
è affine'. stenofòsi, sf. biol. capacità di vedere solo in determinate
(plur. m. -t). biol. stenoigro. = deriv.
stenoigro. stenoigro, agg. biol. che non tollera eccessive variazioni cn
(plur. m. -ci). biol. che è incapace di tollerare eccessive
(plur. m. -ci). biol. che è incapace di equilibrare
secondo carré, il stenòtopo, agg. biol. che è strettamente legato a un
(plur. m. -ci). biol. torace. che
). stenossibiónte, agg. biol. che non sopporta ecces
patimento. stenotermìa, sf. biol. l'incapacità di determinati
: / tu stenotèrmo, agg. biol. che non è in grado di tollevidi
.). stereocinèsi, sf. biol. mutamento della velocità del movimento di
. (plur. -i). biol. denominazione delle parti più dense del
.). stereoscopìa, sf. biol. percezione del rilievo volumetrico di un
stereostatica. stereotassi, sf. biol. reazione meccanica degli organismi o delle
. stereotassìa, sf. biol. stereotassi. 2. chirurg
da stereotassia. stereotattismo, sm. biol. stereotassia. = voce dotta,
nétpov 'misura. stereotropismo, sm. biol. stereotassi. = voce dotta,
.). sterrogàstrula, sf. biol. stereogastrula. = voce dotta,
to'. stilonichìa, sf. biol. genere di protozoi ciliari ipo- trichi
una famiglia di lingue. 6. biol. cellula stipite-, quella che genera altre
germ. stock-vaccino, sm. biol. vaccino ottenuto da più colture di
indeur. stolonìfero, agg. biol. che emette o è provvisto di
affilo'. stomosina, sf. biol. sostanza ottenuta da estratti batterici per
tenerle a galla. 5. biol. stratificazione termica: nei mari e nei
sm. (plur. -chi). biol. ciascuno dei microrganismi del genere streptococcus
streptomicetàcee, sf. plur. biol. famiglia di batteriappartenente al genere actinomiceti a
streptomicete). streptomicète, sm. biol. batterio del genere streptomyces, che
sulla parete dell'addome. 6. biol. stria primitiva: in embriologia, ispessimento
o verticale). 21. biol. striscia lattea: nell'embrione dei mammiferi
corpo senza penetrarvi. 15. biol. nell'ambito della microscopia, tecnica usata
uno strutturalismo violento. 5. biol. teoria e metodologia che riconoscono una
alpi sub alpibus. 5. biol. che riguarda la zona inferiore del piano
(plur. m. -ci). biol. cromosoma submetacentrico-, che ha il
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
.). superclasse, sf. biol. categoria sistematica che raggruppa classi analoghe
). superfecondazióne, sf. biol. fecondazione di due o più
). superfetazióne, sf. biol. in alcuni mammiferi, fecondazione e
della lettera. 9. biol. segmentazione superficiale, v. segmentazione,
dell'industria leggera. 2. biol. produzione più intensa di determinate cellule,
superrigenerazione. superrigenerazióne, sf. biol. rigenerazione di or gani
capitalistico sui lavoratori. supersoppressóre, sm. biol. mutazione che, su una quaderni
sfera degli affari economici. 19. biol. e zool. processo di trasformazione che
svirulentare, tr. (svirulènto). biol. privare un agente patogeno di contagiosità
play. svirulentazióne, sf. biol. attenuamento spontaneo o indotto della
cpmaijtg'difesa'. tachigènesi, sf. biol. soppressione di un certo numero di
probabilmente preromana. tafonomìa, sf. biol. disciplina che studia la tafo- cenosi
quattrocento cavalieri. 2. biol. ciascun raggruppamento di metameri da cui
ordino'. tagmatizzazióne, sf. biol. specializzazione funzionale ai gruppi di metameri
piog'vita'. talassobiologìa, sf. biol. branca della talassografia, detta anche
talassografia. talassòide, agg. biol. specie talassoider. specie di an
.). tanatocrèsi, sf. biol. sfruttamento alimentare o protettivo compiuto da
più centrali telefoniche. 7. biol. geni disposti in tandem: coppie di
la 'muffola'. 2. biol. sezione tangenziale: che attraversa longitudinalmente
rizotas- si. 2. biol. capacità di un organismo vivente di coordinare
da tattica. tatticismo2, sm. biol. tattismo. = voce dotta,
(plur. m. -ci). biol. che riguarda, che si riferisce
tattismo { tactismo), sm. biol. movimento di locomozione delle forme viventi
'parte'. tautomorfìsmo, sm. biol. esistenza di due forme simili che
sf. omonimia. 2. biol. l'avere la stessa denominazione latina
tassina. taxis, sf. biol. fenomeno di sviluppo e orientamen
òipeojg 'aspetto'. taxon, sm. biol. entità di qualsiasi categoria sistematica quale
faza uno buco. 5. biol. ricettacolo, guscio, rivestimento di varia
'porto'. tecale, agg. biol. che si riferisce, che è proprio
suo conto. teguménto, sm. biol. membrana, tessuto di rivestimento di
; 'teleologia del delirio'. 3. biol. studio dei fatti biologici che provano l'
teleologia. teleonomìa, sf. biol. finalismo connaturato alle forme,
(plur. m. -ci). biol. relativo o proprio della teleonomia.
telitochìa (telitocìa), sf. biol. forma di partenogenesi in cui vengono
xtxxco 'genero'. telìtoco, agg. biol. che si riferisce, che è relativo
(plur. m. -ci). biol. cromosoma telocentrico: quello il cui
). telofase, sf. biol. ultimo stadio della mitosi e della
un alogeno. 2. biol. ciascuna delle due porzioni finali del cromosoma
nùxtig 'fungo'. telòmico, agg. biol. che concerne il teloma.
telotassìa (telotassi), sf. biol. movimento di un animale verso la
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce, che è
tensare. tensocettóre, sm. biol. recettore sensibile alle variazioni di pressione
). tensorecettóre, sm. biol. tensocettore. = comp.
teratogènesi, sf. invar. biol. formazione di anomalie durante lo sviluppo
teratogenicità, sf. invar. biol. capacità di una sostanza di determinare
ch'essi chiamano razionateratogènico, agg. biol. teratogeno. le, da un soprannaturalismo
chiamato teratologico. luteratògeno, agg. biol. capace di produrre malfor
teratologico. teratologìa, sf. biol. scienza che studia le malformazioni genetiche
(plur. m. -ci). biol. che è proprio, che si
sm. (plur. -gi). biol. e bot. studioso, esperto
terzetto. tercina, sf. biol. terza membrana deltembrione. =
(plur. m. -ci). biol. che è capace di trasformare,
. termobattèrio, sm. biol. batterio che causa un aumento della
). termocettóre, sm. biol. organo sensibile alle variazioni termiche.
dato. termodisperdènte, agg. biol. che produce disper sione
). termodispersióne, sf. biol. dispersione di calore negli organismi viventi
. termofilìa, sf. biol. capacità di vivere e svilupparsi a
'amicizia'. termòfilo, agg. biol. che predilige ambienti caldi o vive
(plur. m. -ci). biol. e medie. incapace di tollerare
io produco'. termofotòfilo, agg. biol. che necessita di ambienti caldi e
). termogènesi, sf. biol. fenomeno per cui gli organismi viventi
(plur. m. -ci). biol. che può produrre calore (un
termògeno (termogènio), agg. biol. che è in grado di produrre
provocata dal calore. 2. biol. dispersione di calore, in rapporto al
.). termóne, sm. biol. e genet. sostanza capace di determinare
termosciòfìlo (termosciàfilo), agg. biol. che necessita per il proprio sviluppo
. intr. con la particella pronom. biol. mantenere costante la temperatura del proprio
sottoposto a termoregolazione. 2. biol. che mantiene costante la temperatura del
agg. (femm. -trice). biol. che riguarda o è preposto alla
un termoregolatore. 2. biol. capacità dell'organismo di mantenere costante
pessimo conduttore di calore. 3. biol. che è in grado di sopravvivere ad
. impropr. termistore. 3. biol. capacità di alcuni organismi, in partic
lo. termotassi, sf. biol. termotattismo. = voce dotta,
ter termotàttico, agg. biol. che è proprio, tipico o che
con termotatti§mo, sm. biol. orientamento del movi dizioni
plur. m. -ci). biol. che si riferi mostato
descrizione del fenomeno. termotropismo, sm. biol. orientamento nello spa =
quella di dentro. 13. biol. terreno di coltura: mescolanza di sostanze
tessutale (tissutale), agg. biol. e medie. che è proprio
e un po'scaglioso. 7. biol. sistema di cellule e delle sostanze da
degli aoristi. 3. biol. organismo vegetale o animale nel quale viene
-àòog 'quattro'. tetranucleotide, sm. biol. composto organico formato dall'unione di
alla tetraplegia. tetraplòide, agg. biol. che presenta tetraploidia. f.
caccia. tetraploidia, sf. biol. presenza nel nucleo cellulare di un
sillaba). tetrasomìa, sf. biol. anomalia genetica consistente nella presenza di
(plur. m. -ci). biol. caratterizzata da tetrasomia.
tettòrio (tectòrio), agg. biol. che ha funzione di protezione (
ptialismo. tiamina, sf. biol. sostanza complessa, contenuta in partic
(plur. m. -ci). biol. ticolimnico. = comp.
(plur. m. -ci). biol. costituito da alghe e organismi di
. ticopartenogènesi, sf. invar. biol. partenogenesi che avviene eccezionalmente in specie
(plur. m. -ci). biol. che si trova solo casualmente in
(plur. m. -ci). biol. che si trova casualmente a far
aptonastico. tigmotassi, sf. biol. tigmotattismo. = voce dotta
dine'. tigmotattismo, sm. biol. stereotassi. = voce dotta
frequent. timodipendènte, agg. biol. che presenta dipen denza
). timoindipendènte, agg. biol. che non presenta di
). timolinfocito, sm. biol. timocito. = comp.
'oro'. tiobacillo, sm. biol. solfobatterio. = voce dotta
. tiobatteriàcee, sf. plur. biol. famiglia di batteri unicellulari a cui
). tiobattèrio, sm. biol. genere della famiglia tiobatteriacee a cui
l'anello. tiofilìa, sf. biol. capacità o tendenza di un organismo
.). tiògeno, agg. biol. che produce zolfo (un organismo)
. tiorodàcee, sf. plur. biol. famiglia di batteri unicellulari diffusi negli
tiorodobatterio). tiorodobattèrio, sm. biol. solforodobatterio. = voce dotta,
mosaici erano consumati. 4. biol. località tipica: quella da cui ha
campione di riferimento. 8. biol. tipo selvatico-, il fenotipo o genotipo
tissurale (tissulare), agg. biol. che riguarda, che è proprio
da toccare. tochinina, sf. biol. estrone. = voce dotta,
ptocodochio. tocoferòlo, sm. biol. ciascuna delle sostanze oleose e liposolubili
.). tocogonìa, sf. biol. generazione parentale (in contrapposizione a
ptocomio. toconòto, agg. biol. che presenta germinazione completa delle cellule
'tempo'. topodèmo, sm. biol. insieme di individui di una stessa
topo3). topotassi, sf. biol. topotattismo. = voce dotta,
dislocazione'. topotattismo, sm. biol. forma di tattismo in cui la
xtfhini 'colloco'. topotipo, sm. biol. esemplare con caratteri tipici e provéniente
della prassi. 4. biol. sintesi della serie di amminoacidi costituenti
terra il ciel. 9. biol. struttura che risulta dall'intreccio di formazioni
m. -ci). medie, e biol. percutaneo. g.
trasferire). transfezióne, sf. biol. e genet. operazione di bio-
. 3. medie, e biol. trasferimento di cellule fetali in individui
la moda? » 8. biol. sintesi enzimatica di rna messaggero che
un altro. 2. biol. passaggio di materiale genetico da un batterio
e del bronzo. 4. biol. nella cura di particolari forme di sterilità
tutte le anime? 7. biol. modificazione della costituzione genetica di un
tanto fisica che mentale. 5. biol. disus. evoluzionismo. fogazzaro,
termometrica della situazione. 4. biol. disus. evoluzionista. - anche sostant
regole di condominio. 3. biol. disus. evoluzionistico. manifesti del
per sene cronologica. 4. biol. mutazione che consiste nel trasferimento di
divinità e la trasmissione 4. biol. che si può trasmettere o comunicare alla
e di tentazione. 8. biol. comunicazione di caratteri genetici (trasmissione
della donna. 4. biol. passaggio di sostanze attraverso una membrana
). trasversióne, sf. biol. sostituzione in una molecola di dna
. trefóne, sm. biol. sostanza ricavata dall'embrione, essenziale
sm. (plur. -i). biol. genere della famiglia treponematacee, a
treponematacee, sf. plur. biol. famiglia di batteri, appartenente all'
.). tricofilìa, sf. biol. proprietà di alcuni organismi di vivere
cpiàxa 'propensione'. tricòfilo, agg. biol. che vive o si sviluppa fra i
). triibridismo, sm. biol. l'essere eterozigote o ibrido per
). triìbrido, agg. biol. relativo a ibridi che differiscono fra
e irrobustito. trilobato, agg. biol. bot. che ha tre lobi (
trilogia. trilobo, agg. biol. trilobato (in partic. nel linguaggio
(plur. m. -ci). biol. che ha gli elementi germinali completamente
e anche il peso 2. biol. nomenclatura trinomiale:. nomenclatura tri-corrispondente)
aborrimento. 3. agg. biol. nomenclatura trinomia: denominazione secondo cui
.). triplòide, agg. biol. che presenta triploidia. - anche
a'. triploidia, sf. biol. condizione per cui il corredo cromosomico
degli eteri basici. 2. biol. associazione trivalente-, quella di tre cromosomi
tribolo1. trivoltinismo, sm. biol. proprietà di talune specie animali,
. tri voltino, agg. biol. che può avere tre generazioni all'
(plur. m. -ci). biol. relativo alla nutrizione, in partic
). trofismo, sm. biol. e medie. processo di assunzione,
). trofizzazióne, sf. biol. processo nutritivo di un sistema biologico
[i + o], sf. biol. rapporto simbiotico diffuso per lo più
trofocito (trofocita), sm. biol. cellula che fornisce il nutrimento a
o del sistema neuro- trofospòngio, sm. biol. in citologia, sistema di cavegativo
.). trofotassi, sf. biol. chemiotassi prodotta da una sostanza nutritiva
davano oracoli. trofonùcleo, sm. biol. macronucleo, meganucleo. = voce
sm. (plur. -i). biol. parte del protoplasma che provvede alle
'mirra'. troglòbio, sm. biol. organismo animale caratterizzato da modificazioni morfologiche
da troglodita. troglòfìlo, agg. biol. che ha determinati adattamenti all'ambiente
troglòsseno (troglòxeno), agg. biol. che appartiene soltanto occasionalmente
(plur. m. -ci). biol. relativo ai trombociti. trombocito
trombocito (trombocita), sm. biol. elemento figurato presente nel sangue dei
.). trombocitocrito, sm. biol. volume percentuale di trombizzato
un'ora x. 4. biol. cromosoma x: cromosoma che determina il
pijxxov 'foglia'. xantòforo, sm. biol. cromatoforo contenente un pigmento giallo presente
: tra i xenòbio, sm. biol. organismo che si trova, per cause
'vita'. xenobiónte, sm. biol. xenobio. = voce dotta
vivente'. xenobiòsi, sf. biol. fenomeno di coabitazione e di ospitalità
(plur. m. -ci). biol. che è estraneo alla normale nutrizione
go'. xenofilìa, sf. biol. tendenza o capacità di un organismo
'amore'. xenòfìlo, agg. biol. che è caratterizzato da xenofilia (
). xenomorfòsi, sf. biol. morfosi determinata da uno stimolo estraneo
alla xerodermia. xerofilìa, sf. biol. il carattere proprio degli organismi animali
vegetali xerofili. xeròfìlo, agg. biol. che vive preferibilmente in luoghi aridi
'spina'. xeròbio, agg. biol. che vive in ambienti aridi (un
.). xeroresistènza, sf. biol. capacità di alcuni organismi di sopravvivere
xerotipìa. xerotropismo, sm. biol. tropismo provocato dall'aridità dell'ambiente
xilocopa. xilofagia, sf. biol. caratteristica degli animali xilo- fagi.
lire al giorno. 3. biol. cromosoma y: cromosoma ritenuto il fattore
sì ». 12. biol. e medie. uno dei quattro gruppi
. zigòsi, sf. invar. biol. unione dei due gameti con conseguente
.). zigotassi, sf. biol. disposizione della cromatina all'interno delle
zigòte (zigòto), sm. biol. cellula con nucleo diploide originata dalla
(plur. m. -ci). biol. che si riferisce o appartiene allo
ovocellula. zigotismo, sm. biol. proprietà, condizione della cellula risultante
zonali di bramantino. 4. biol. che è presente o distribuito in zone
di pederastia. zoofagìa, sf. biol. condizione di un organismo zoo- fago
(plur. m. -gì). biol. che si nutre di animali;
la zoogeografia. zooglèa, sf. biol. aggregazione di batteri o alghe in
(plur. m. -ci). biol. che riguarda la zooglea.
sm. (plur. -i). biol. organismo parassita di animali.
.). zooparassitàrio, agg. biol. e medie. provocato da zooparassiti
loro uova. zooparassitologìa, sf. biol. parte della parassitologia che studia i
zooplàncton, sm. invar. biol. parte del plancton costituita da organismi
). zoospermìa, sf. biol. presenza di spermatozoi nel liquido spermatico
zoospermio. zoospèrmio, sm. biol. disus. spermatozoo. rosmini
liberamente (zoospore). 2. biol. insieme dei prodotti mobili, flagellati o