mi sei negata, / gioia di voler bene a qualcheduno. -seguito da altro:
/ la nonna cara che ti volle bene. / o molly! o mollyì prendi
operai, se in male o in bene / io non so; lo sa dio
è buona, molto buona. ciò va bene per voi, ma per me ci
esser sofonisba, esser ben colorita, bene intera; e diranno questa figura è
latini, rettor., 88-7: assai bene si potrà intendere e rovare qual nome
b. davanzali, ii-117: egli fu bene, quantunque sceleratissimo, proporzionato alla fama
biasimar la ria gente noiosa: / bene aggia di leanza tien tuttore / e quale
disio / di volermi affannare in alcun bene, / che fosse frutto dopo il tempo
. c'è rischio, lo comprendo bene, di farsi ridere in fac
15-22: malgrado tutto, lei avrà bene un nome, una qualifica. cassola,
niente meno lo pianeta benivolo e felice a bene ricevere e a fare non ci conduce
altro. ma le qualità loro sono bene qualche volta contrarie: verbigrazia sarà uno
2-1-8: nel governo degli ottimati è questo bene che, essendo più, non possono
, né soprattutto da chi; vedo bene che il solo pensar che si fa
: quella causa ch'è onesta puote bene essere non onesta, e quella ch'è
. ll'avea morta ingiustamente, ma bene confessa il fatto e 'l nome del fatto
più tosto uno stato di uomini da bene che tutto populare. l. strozzi,
/ mona cecchetta, per che non sta bene 7 a donna della vostra qualità,
giusto deo a'dritt'amanti, / bene tegno che fia dritta sentenza / che doni
, ché la sua legierezza la fa bene movente dall'una qualitade all'altra.
. b. segni, 11-20: il bene si dice essere e nel predicamento della
de'consolari e a ciascuno uom da bene fece a sapere per lettere qualmente gli erano
per varie strade, ch'a noi paiono bene spesso fallaci e travianti dal fine,
adesso leggiamo i giornali che la pensano bene e che dicono come qualmente i ricchi
disto / che d'alcun qual sia bene i'non ò segno. francesco rbarberino
contra iob, ma perché lo troverà bene preparato, non lo moverà da dio
. machiavelli, 1-i-494: la patria è bene difesa in qualunque modo la si difende
xcv-65: qualunque se sconforta non fa bene. chiaro davanzatt, xxv-4: ahi dolze
sue virtualità qualun- quiste. c. bene, 1-53: abbiamo letto il copione,
efficace. arbasino, 19-54: 'far bene proprio mestiere 'non era tanto un
che mi dava / sollazo e tutto bene, / al core sofria gram pene.
ingiurie si dilettava, quando egli era bene avvilito. p. cattaneo, cxx-271:
originale lettera. machiavelli, 1-i-121: bene vi può increscere della povertà dello ingegno
. quandanche. -quando ancora, quando bene, quando pure: anche se,
va via. guicciardini, 2-2-177: quando bene questa diligenza non giovassi in cento anni
, iii-333: quando che io mi senta bene, tirerò avanti il libro delia filosofia
formula di confessione umbra, v-7-34: qual bene tu ài factu ni farai en
, i-rv-i: la fama (filata lo bene e lo male oltre la vera quantità
econ. e finanz. grandezza di un bene economico o finanziario valutabile in denaro.
, perché inevitabile; ma bisogna star bene attenti a non scambiare queste metafore quantitative
poco, molto, assai, ben bene, per lo più. 7.
giamboni, 10-23: or pensa e considera bene le vilissime cose del mondo che appo
/ e tutto quanto vegio a voi sta bene. ritmo di s. alessio,
intende, / più v'è da bene amare, e più vi s'ama,
: ho già provato quanto vi ha di bene e di male in sulla terra.
cotanto / quanto da lui a lor di bene è porto. libro di sentenze,
estimò quanto potesse vivere e so- prapuosesi bene anni diece. dante, pure.,
lasci mettere: vedrà che le sta bene ». -in relazione con un
aiu, bella quanto rosa, / bene crido k'è ienti cosa, / de
bono. varcni, 18-1-94: se bene le genti sue... assai felici
e disse che, quanto fosse utile e bene a fare quello che io diceva,
, par., 26-28: ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende
che molto amai, / quanto in bene operare è più soletta. ugurgieri,
rivedere le ragioni altrui. -abbastanza bene. pavese, n-i-135: pare
animo. / e s'ell'è bene in quanto a me un po'tenera /
». leopardi, iii-558: io sto bene, quantunque l'aria, i cibi
: / le tuo operazioni / rispondon bene a te secondo el vero. girone
e quando vuole, egli il dilunga bene otto braccia e più quantunque egli vuole.
148: costui cominciò a far sì bene che quantunque n'erano nel munistero gli
quantunque n'erano nel munistero gli voleano bene. marsilio ficino, 5-122: quando
): il figliuolo del conte avea già bene quaranta anni: il conte era vecchio
ciò per non mancarli di farli questo bene, non mi essendo rimasto altro mobile che
1-35: tempo era che non dormivate bene / e poco e nulla, e a
, non si bastò già mai mascherar tanto bene che si potesse tener nascosto a chi
i-iv-749): bruno, parendogli star bene, acciò che ingrato non paresse di questo
. nievo, 821: lo vedete bene che non c'era da gozzovigliare;
stato col difetto del fianco e stomaco bene sette o otto anni, e non sapea
quaresimalista aveva preparato -, a fin di bene però. e. cecchi, 5-183
, se cagno lo tempo e piovette molto bene. = deriv. dal lat.
toscani, 66: * al leone sta bene la quartana ': il forte non
cavallo nero, corto e grosso e bene quartato. mazzei, i-55: e1 vostro
pomelato avea il mantello, / quartato bene e d'una giusta altezza. firenzuola,
. -ragionarsi con il quarteruolo: ponderare bene, riflettere attentamente. ciscrana de'
'. montale, 18-210: completano assai bene il quartetto femminile, che non diventa
recintato di edifici. b. del bene, 1-31: la misura poi ed il
a dimandarmi quartiere col dirmi ch'era bene il tacere, perché, se qualcheduno
lud. guicciardini, 3-54: se bene pare che questa città sia scesa di
del quartiere, non mi è parso bene far tardare m. angelo di più.
vento dell'oste sarà agile e orzeggiarà bene. falconi, 1-128: 'quartiere di
non sul filo della ruota, sì bene dell'iina delle anche più o meno
prestargliene. ranza, ii-526: il bene che io trovo in questa costituzione è
aveva chiesto e che lei stessa credeva bene, obbedendogli ciecamente, rapida e silenziosa
dell'altro, il complemento d'un bene che supera ogn'intemperanza de'voti umani
delitto consistente nell'appro- priarsi di un bene altrui in modo manifesto, mediante uso
.). gherardi, 1-ii-400: bene dissono i savi che eli uomini si
, di denaro o di un altro bene o, anche, di un privilegio
: tosto ch'egli ebbe consumato quanto di bene avea, lasciò la malvagia di amarlo
2-2-255: chiamano se medesimi uomini da bene, come se noi riissimo uomini da
: conosco che a me non istà bene il por bocca nei piaceri che ella [
poi, a mal più ch'a bene usi, / fuor mi rapiron de la
il quale... sa così bene co'geni di ciascheduno assettarsi che tutti
in matrimonio amore suo luogo non può bene avere. -fare proprio un detto
men forti che arditi, sprezzando ogni bene di questo secolo, nei cilici involti,
tempo. panigarola, 121: se bene il fiume rapisce, ad ogni modo
g. gozzi, 1-85: si odono bene spesso fanciulli per le vie quasi nudi
dorato, perché questi ornamenti sono destinati bene spesso al valutare a rigoroso prezzo una
13. togliere, portare via un bene fisico o morale (in partic.
-privare aualcuno di un privilegio, di un bene. rosmini, xxl-387: dimandavano [
felicità dell'uomo si formasse d'un bene suo proprio, di maniera che niente
sventura potesse all'uopo rapirlo di un bene che dipendesse solo dada sua libera volontà.
disgraziato. gozzano, ii-296: tu dici bene: è tempo che consacri / ai
rapito a speranza d'impetrare fidanza chi bene attende a le disposizioni del corpo di
da ministri di dio e procuratori del comun bene, ma solamente da uomini. cesari
anonimo toscano, lxvi-1-26: togli raponcelli, bene bulliti in acqua, e poni a
63: fa'che 'l zafferano sia bene disfatto nell'acqua, che non sia rappallozzolato
, 626: questa rappattumata convenzione fermò bene di presente le discordie e la mala soddisfazione
come mi fare, perche, se bene voglio mutare in parte le cose fatte
le lingue parrebbono rappezzate e non tomebbono bene. a. f. doni, i-186
cucito, un rammendo, un rappezzo bene eseguito. e. cecchi, 7-44:
, la quale rappianò e rassodo molto bene. -levigare. roberti,
leonardo, 2-139: a nessuna chiesa sta bene veder e tetti, anzi sia rappianato
disse: o figliuolo mio, se'bene assiderato. 3. rifl.
pur sotto maninconia, che quanto tomi bene si giudica facilmente, essendo il ghiribizzare
, piglia un poco di tripolo macinato bene, e con un pennelletto di vaio ti
rimedio. bembo, io-vi-31: è bene in sé il non si crescere il danno
propria e degli altri il suo nuovo bene. mamiani, 10-i-576: i sistemi
rimpicciolire. leopardi, 557: sapete bene che le lettere, e singolarmente la
autorità competente il ore stimato di un bene economico. provvisioni del consiglio maggiore e
dolore nacquero quella di male o di bene, cioè dei piaceri e dolori riguardanti in
alla prima disse che non la intendeva bene; alla seconda che se ne rapportava
amanti. segneri, iii-1-279: quando bene tutti i sentimenti d'accordo si unissero
puote avere d'entrata, e guarda bene che tu non ne tolghi più,
, la quale può essere sana sì bene in stato di rapprendimento che in quello
lesione di un diritto o di un bene di uno stato (anche sotto forma
104: i tempi sono difficili -intendiamoci bene -difficili per noi, alti dignitari dello stato
mano quello che gli pare che tomi bene alla propria rap presentanza.
dovesse stare alla probabilità, e fece bene le parti di tutte e tre queste rappresentanze
atteggiamento. chiabrera, 3-127: pensate bene a rappresentare il giovine bello e,
284: si rapresenti questo ed ongne bene altanime di coloro che 'l guadangnaro e chi
si mostrano bianche e dimostrano a chi bene le va considerando che quelli che ci
, 1-31: non passa la luce bene, se non per vetro puro; e
, il quale vuole esser ordinato e bene espresso e rappresentante i modi, le
commosso va innanzi e vuole quel creduto bene, ancorché la mente giel rappresenti per
galluppi, 1-ii-261: questo ideale del bene è incontrastabile: esso è essenziale alla
lo scopo e la natura di ogni bene finito, il cui ideale esprime o
, non mi parendo che questa ci rappresenti bene in ogni sua parte la voce romana
uella era impresa da maturare e considerare molto bene. ssarino, 2-i-55: rappresentò primieramente
sia lunga non rileva, ma che sia bene rappresentata. pananti, i-77: teatro
una commedia non è manco laudato chi bene rappresenta la persona di uno servo che
uno che ci ammiri e ci voglia bene. tarchetti, 6-ii-613: conosco troppo il
distinzione, che dà lustro (un bene posseduto, un'onorificenza).
6-i-509: senza le ricchezze rappresentative può bene una nazione aver mille cose da poter soddisfare
questa proposizione speziosa in apparenza e così bene rappresentata che il consiglio cascò nella medesima.
dal senso immagina per vero e gran bene un piacer terreno, quantunque poi cessi
stieri..., se bene il luogo non fu poi (come nell'
cellini, 661: rappreso che sia bene il tuo gesso, con molta facilità
trovate d'una ghiaia e calcina così bene rappresa e tanto soda che a pena collo
che s'è fatto, ma sì bene quello che possa e si debba fare in
: ali, il disgraziato lo sapeva bene, lo sapeva, che non se ne
, ciò dipende dal non saper intendere bene la forza della parola 'rarefazione '.
, ii-xm-9: se la luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa
, il disgraziato... lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite
intagli che al certo chi pensa d'ornar bene venga pure ad imitare la ricchezza,
). machiavelli, 1-i-76: conviene bene o che sia raro amico o che
s. v.]: il radersi bene o male la barba non è rasare
pezzo di pancia di porco salvatico e raschiate bene la sua cotenna con l'acqua bollita
, col fuoco struggerollo. b. del bene, 2-308: allorché nel mese d'
superficiali. carducci, iii-19-147: notò bene il camerini come, a raschiare,
la gola co 'l raschiare e sputare bene. baruffaldi, 2-72: dappoi giù
levando il superfluo. b. del bene, 2-270: quando la pece stillò giù
pani, perocché non si puote sì bene fare che non ispolve- rizi tanto o
intendeva con quell'esercizio ginnastico fargli del bene. e. cecchi, 6-249:
altra cosa disse: « io sapeva bene che dopo tanti tuoni doveva piovere »
tutto; e 'nanzi si freddi, fregalo bene con un panno i'modo para asciutto
la crosta col coltello e grattalo molto bene... e mitri col ditto
quattro o cinque ova, e batti molto bene inseme col coltello rasciucanao continuamente il pane
molto mele e mettonla su assai carboni bene accesi e quando comincia di venir rossa
di fra giordano... son bene elleno cosa finissima e che, d'opera
al muro; ma lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro. deledda
acquazzoni. -no, tu non di'bene: sai tu chi e'par? quel
, iii-260: chi è prete viva bene, ché guai, questa volta, alla
, alla cherica rasa che non viverà bene. proverbi toscani, 173: beata quella
per cagione di così mali uccelli è bene di seminar l'orzo lunge da luoghi abitati
figur. rimasto o fatto privo di un bene (fisico o morale, della vita
, raso dyopere morte, peschi assai bene, si governi bene con il timone.
, peschi assai bene, si governi bene con il timone. carletti, 42:
con pece greca, solfo e sevo bollito bene. cinelli, 2-140: facendo puntone
. marinetti, 2-iii-193: spero pranzare bene all'albergo metropole dietro una siepe di
? -filare come rasoi: comportarsi bene. p. petrocchi [s.
tórre in candia, quali riuscirono molto bene. = voce di area sett
perché quelli della rocca erano arafatori del bene del comune oltra il dovere, funno chiamati
vecchia, si ha da raspare molto bene di dentro e tor via tutta la feccia
, ii-358: qui... mangerai bene, durerai poca fatica, dormirai 1
chi scrive male o chi non sa bene quel che si scrive. 'che raspi
martini, 76: i galli cantano bene e raspano male. proverbi toscani, 75
proverbi toscani, 75: si predica bene e si raspa male. faldella, i-4-111
tatto, ha naso; ma predicando bene, può raspar male; certe volte ha
botte, mettivi buona parte de'raspi triti bene e battuti in sur un asse col
volere fare getti piccoli, che venghino bene, essendo cose sotili, è di
: mettivi buona parte de'raspi triti bene e battuti in sur un asse col
il detto muro, in modo che venga bene rasposo. mattioli, 1-70: nell'
/ dodicimila. nardi, ii-37: fu bene in quel tempo una opinione universale degli
raccolta, e ritrovossi avere sessanta mila cavalieri bene armati e trentamila pedoni. gualdo priorato
grazie al gregario aurelio gianni per aver bene meritato della patria e lo si innalzava al
mi pare, se la memoria mi serve bene, che voi abbiate fornita già la
ni ciascuno, molto nobile gente e bene in arme e a cavallo; e
affermando noi stessi che la natura del bene va rassegnata fra i princìpi elementarissimi e
che preferiscono un interesse d'egoismo al bene del paese che li vide nascere.
prova che non era, lo sapeva bene, né la prima né l'ultima
. ant. chi subentra in un bene, in un diritto o in un ufficio
a me, vivo così, né bene, né male, invecchiando rapidamente, ma
. govoni, 188: eppur fa bene e rasserena, / qui nella calda
serve andatene presto a casa a rasettare bene e'letti. soderini, iv-132: il
gli abiti e quanto c'è rassetta bene. panzini, i-135: l'oste.
-rassettarsi un'arma in pugno: impugnarla bene. pulci, 12-61: poi durlindana
ne potranno fare due, e staranno molto bene: dal mezzo in su sarà buona
poi che. lla donna ebbe veduto e bene compreso ove ciascuna cosa s'avesse a
nell'un modo o nell'altro stoppano bene il vaso. 14. correggere
. le cose nostre avessimo a posare bene:... il populo, per
senato stesso. -amministrare saggiamente un bene. mazzei, ii-45: quel de'
novità. però se tu non rassetti bene i dettami della tua mente, tu non
più si richiede se non di rassettar bene i suoi desideri e di guarir l'opinioni
rassetta. gelli, iii-77: io vorrei bene che in su queste nozze tu ti
b. alamanni, i-iv-2-208: ogni mio bene è così vostro come mio; e
con le crina stricate, stregghiati ben bene, con le selle rassettate, con
di tutti i membri suoi non sono bene rassettati. 6. adattato a
fin dei conti, è andato tutto bene.. -dicevano tra loro poco dopo
. redi, 16-vii-248: le dico bene che quel secondo verso è nato sotto
stagnante nella largura d'un giardino mbblico bene spallierato e ben pettinato: gli auspici per
. pratesi, 5-485: prima pensò bene di telegrafare a sua madre,.
nel godimento stabile e incontrastato di un bene o di un vantaggio. delfico
, pel suo parlare alquanto rasicurati e bene essaminando le sue divine bellezze, la
eterno ed estemporaneo decreto che vuole il bene infinito e vuole il bene possibile.
che vuole il bene infinito e vuole il bene possibile. ghislanzoni, 16-157: ella
alla loro robustezza. b. del bene, 2-31: quando il formaggio s'
in pianta robusta. b. del bene, 1-272: quando poi d'età e
un incarico, nel godimento di un bene. -anche: conquistare e mantenere una posizione
se il muro sarà... non bene indurito e rassodato, si potrà fare
a una pianta. b. del bene, 1-193: ogni autunno converrà scalzar ne'
ch'egli è, così intorno al bene della virtude l'abito delia buona volontà
l'ardentissima unione e accostamento dello incomutabile bene non pare che in niuno modo possa
/ che, per istizza vedendo altrui bene, / al nemico de dio lo
copia e varietà, né imiterà così bene con la voce e con gli atti qualunque
rastelliera. magalotti, 20-61: si ridderò bene, poco di qua e di là
porta al telaio e vi s'accomoda per bene. una di noi guida la rastrellina
soderini, i-253: ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere e che
in prima el decto panno non fosse bene secco et asciutto. carena, 1-305:
bisogna rivoltarli sotto sopra e rimestarli molto bene. panzinifll-65: il rastrelletto raccoglie,
rastremandogli le messe et i rami allargandolo bene in mezzo. baldi, 6-30:
cui le colonne mi parvero non troppo bene rastremate verso il capitello. viani,
dire? » « a rate, dico bene, a rate: pezzo per pezzo »
giorni... allora premete il tutto bene per ricavarne il sugo; e poscia
biada e del lolio, et esse addrittare bene e lealmente; e ciò che per
imitazione, cercava sempre il modo per bene intendere l'arte. -restare affidato
inestimabile. -fissarsi, situarsi bene nella propria sede. -anche: restare
. poteva dire a ogni uomo da bene ogni bruttura. papi, 1-2-88: in
sorte, come arranda arranda, ben bene, presto presto e accanto accanto. g
forteguerri, 9-1: chi vuole far bene i fatti sui, / fugga apollo più
faticoso, gravoso, doloroso. del bene, 50: era io, signor,
sono, caggiono; ma l'alte e bene e porte con calcina murate, e
terzo raggio dove esso fonte di tutto bene apparisce, el quale si fa ratto
di quello. bruno, 3-983: sai bene che come il rapto platonico e di
: facevansi chiamare la compagna ed erano bene cinquecento cavaliere e gente a piè assai sanza
: lo psicologo, che abbia gli occhi bene aperti, sorriderà di questo ratto consumato
e i piedi... e se bene e'non si conviene a me il
tutto. e se voi vi portate bene di costà, vi si daranno a rattoppar
in ciò, che coloro rapiscono alcun bene temporale, ma questi rapiscono la fama
in odio lo inimico, perdiamo il bene interiore. adunque quando noi patiamo di
contraddetta dal padre, a fin di bene, fino da piccola, s'era messa
-divenuto pressoché incapace di distinguere il bene dal male (la coscienza).
sportaro, contro ogni aspettativa, si batteva bene, in continuo allarme sinforo il rosso
che piange e si ratri- sta del bene altrui si può asimigliare a quatrogambe. sai
e rauche. pirandello, 7-374: avvolgiti bene, mi raccomando. hai la voce
« questa è la ricompensa per il bene che ti voglio! ».
perfetto per raunamento e copia d'ogni bene. = nome d'azione da raunare-
nel cor ti rauna, / pèntite bene e cum fede divota / confèssati e l'
. caro, 5-261: non è bene che gli entimemi siano raunati tutti in
da farsi, fu chi propose esser bene, per mantenersi l'acquistato, il distribuir
tuto d'uno, altrimenti non va bene, faremo male l'uno e. ll'
w. dalli signori ravegnani che sapranno bene esattamente rappresentarli. carducci, iii-222:
con ravvedimento, come potrà far del bene? -invito, sprone a ravvedersi.
più che lo folle? ché se bene consideriamo, questo conosciamo e ve- demo
dosso. tutto vuol esser ravviato per bene, la terra, le piante, sinanco
quelle contrarietà che salustio ha ravviate così bene e che montagne medesimo ha inteso meglio
non tremare, messaggiera bianca; / bene scegliesti l'unico rifugio: / la spalla
dal male stesso dedursi il desiderio del bene e aall'errore stimoli a ravviarsi e correre
bensì mezzo liberali ravviati, e per bene, non biasimano già il governo delle
, 3-42: il destino nemico del vostro bene ha in modo rawilupato lo stato di
. folengo, i-303: io bene di cotesto tuo ravviluppato 'caos
sembra un ragazzo sveglio e disposto al bene, ma ravviluppato... da
. pascoli, 5-91: ah! bene / nelle sembianze tue bruto ravviso,
: come lo ravviso! / è bene questo il luogo; in questa calma /
dell'amore ucciso. idem, i-221: bene ravviso il sopracciglio fosco, / le
trascinare. manzini, 12-46: si sa bene che un complimento ha nove decimi d'
1-109: la materia è impacciata ben bene, secondo il mio umile parere;
, essendo in quel tempo il parlar bene de'latini quasi sbandito, non così
ravvolto suo mantello al capo, sì bene noi seppe far che elia- nor,
452: un'altra cosa sapeva egli troppo bene: quel rawolgere e fissar l'
sopra la neve e se ne trova bene. leopardi, iii-259: io mi getto
boccaccio, 21-32-37: ella era nuda, bene che picciola parte del corpo fosse di
sigaraio della vite. b. del bene, 2-359: c'è una razza d'
patrizi, 647: egli si par bene che voi, o patrizio, molto
il quale sappia raziocinare e parlar bene intorno alla sua arte.
con gli altri fino alla incandescenza; cinarla bene ». ora bisogna dar prova a
sciocco... presumeva saper molto bene raziocinare, e ne'suoi discorsi, a
accordata varietade mostra la congiunta unità della bene ordinata città. 2. dotato di
hanno discrezione e cognoscimento et appetito del bene, ma non hanno ancora peffecto.
. è razionale, ché, se bene ha principio anch'ella dal senso,
tempre / mio conforto in dolor, mio bene in male. -proprio degli
fara lo stesso degli spargirici, il bene dell'arte loro porterà non poco nocumento
disse lo sconosciuto. « cosi va bene » rispose fermo. misasi, 7-ii-116:
m. zane, lii-14-304: vi è bene una razza di 30. 000 e più
288): uno che non si sa bene ancora da che parte fosse venuto,
/ per qual prezzo vendeste il mio bene? carducci, ii-3-101: scusa se 10
. e il maresciallo, che vi vuol bene, gli comandò di stabilirsi al paese
. v.]: vi ha fatto bene quest'anno il gran turco nel
citolini, 519: scrivere o male o bene o tardo o presto, spegazzare,
'razzare ': col pennato affilato bene mozzare il capo vecchio un po'in tralice
... crederei che fosse stato bene d'accomodarle, perché ne migliorano
a la torà. ibidem, 413: bene dè dare anche per sua tratta lb
, / a me par che noi sian bene alloggiati, / da poi che c'
/ io ho da farvi trionfare, e bene: / trebian, razese, malvagia
'di camorristi, ed avranno fatto bene e ci crederò. b. croce,
non mai più vedere altra cosa, se bene i tuoi razzi mi acciecano. salvini
per questo non starazo / de volerte bene. equicola, 49: il desiderio del
mostra mirabile. brusoni, 80: se bene disloggiassero gli spagnuoli di notte tempo e
, dopo quei razzi di generosità così bene accesi in principio, il pescivendolo mondo
voce sonora dell'artiglieria! come ricopre bene, coi suoi tonfi lunghi e larghi
'gaiine 'io non voglio bene che un poco in pentola, così la
[il giglio], non sarebbe egli bene matto, s'egli cercasse e razzolasse
la saggina] e si zappetti, ammontandogli bene la terra addosso, perché la si
pensierini da donnicciola: ricordarsi di piegar bene il vestito nuovo, comprarsi un cappello
. 19. locuz. - cantare bene e razzolare male: tenere comportamenti non
delle parole della villa di schignano, che bene can- tono e mal razzolano. fagiuoli
fai come il gallo, tu canti bene e razzoli male. -predicare bene e
canti bene e razzoli male. -predicare bene e razzolare male, predicare in un
occasione al lettore di sospicar men che bene. 4. raggio della ruota
adiviene che nell'imperio suo si porti bene. tasso, 1-83: aladin detto è
leggi del re saranno sempre dirette al bene del popolo. manzoni, pr. sp
e conforto che voi, in tanto bene perseverando infine a fine, per meriti
re dei venti, e don rodrigo sapeva bene che avrebbe dovuto recarla a doppie.
appartiene il riconoscere e procurare che siano bene armati. guglielmotti, 1429: 're
reagito anche dai più induriti uomini per bene, tutto come (peggio) di prima
in arme... e pareva bene maestà reale più ch'altro signore. lettera
prossimo tuo sì come te medesimo, bene farete. domenico da montecchiello, 2-45:
diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni cento di forma reale. vasari,
: ghiaccio reale detto cristallina. sbattete bene 2 ettogr. di zucchero reale pesto finissimo
armata turchesca, la quale, se bene non sara per fare una impresa reale,
, 1-290: fece [latino] apparecchiare bene ornato uno carro molto reale. andrea
ma non già comiche e buffonesce, ma bene gravi e reali. 17.
sono tutti gente reale, piacevoli et allegri bene spesso, pur talora fantastichi quando il
danno reale o personale, dico che bene gli amano pazzamente e fuori del modo
attive che attengano diretta- mente a un bene. de luca, 1-13-1-50: l'
materiale dell'acqua venga esercitata sopra un bene stabile. b. croce, ii2-
rapporto diretto fra un soggetto e un bene, con un potere giuridico immediato di
esclusione di ogni ingerenza in ordine al bene da parte di tutti i consociati (una
imprendono a persuadere o riguardano il nostro bene, il nostro interesse, o quello
: potrebbesi... universalizzare il bene e farlo sinonimo cu ente reale, quando
le miserie da voi sognate, quando bene reali fossero, sono mali dipinti rispetto ai
: c'è di reale solo il bene che mi viene dalla mia ragazza, i
attiene all'intrinseco valore economico di un bene, determinato dalla sua natura o dalle
; dotato di tale valore (un bene materiale in contrapposizione ai beni creati dalla
quanto i 'realisti ', così non bene intitolati, vogliono rappresentate le cose secondo
il cinquecento era, e si vide bene nelle arti, una reazione del realismo
endomi. che il profumo sia riuscito bene, cioè realistico più possibile, non
2. valore reale di un bene. g. r. carli,
da possedersi dal padre. -possedimento, bene patrimoniale. de giuliani, xviii-3-693:
credito con un'operazione finanziaria o un bene con un'operazione commerciale). 4
: altre idealità dovranno realizzarsi: va bene. o, più tosto, altre realità
, 335: iniziando il lavoro, so bene che per realizzare ciò che ho nella
. dessi, 7-132: sì, va bene, mi date il capitale. ma
). mi realizzo, si noti bene, non come senso, non come coscienza
nel conseguimento, sta nella speranza del bene. stampa periodica milanese, i-474:
/ teme la realtà calda, sofferto bene. pecchi, 13-28: 1 compagni che
premura che fra tutti avete avuto di subirmi bene tutte le difficoltà che ci avete volute
società; è una riazione del principio del bene contro il principio del male; è
l'assemblea, che aveva presente troppo bene di non aver dovuta quella vittoria così facile
in su a la rebufa del pello bene intorno a tuta la corona ogni terzo
del core mio rebulliscenti, non avendo altro bene da sperare e desiderare, salvo che
: -cornacchie. -tu l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica 'tosto
trafitto. segneri, 5-50: stimo bene mandarle innanzi ch'io giunga alla sua presenza
sale i gradi degli onori, se bene ha i piedi del merito, con la
che in quello ragu- namento furono in bene di parte ghibellina ragionate, fu che
assoluto della sua repubblica, conoscendo molto bene qual peso si aveva recato sopra le
delle occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera dalla noia, perché non
stilo trattare; e, fattosene col bene adoperare degno, non dubitò d'imprenderla
leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di oi si
mettano l'uno sopra dei- altro e bene s'interrano con terra di valenza e talco
incimurrito, recchioncello e sona campane è bene che gli interessati se lo tolgano dalla
villan, di mattia reda, / bene ebbe udito ciò che detto t'hoe,
, 7: conviensi simigliantemente al falconiere bene studiare l'uccello suo lusingandolo e servendolo,
: pigliate una padella da torta piana e bene stagnata, mettetela su il tripiedino con
ne sarei obbligato come se aveste fatto del bene a mio fratello., (che
anima. l. strozzi, 1-152: bene imparò già / di galieno e d'
rivelare. fagiuoli, 1-1-353: -sarà bene spiattellargliene co- m'ell'e. -dilla
siri, v-2- 347: se bene in tutti gli atti, constituzioni o recessi
fece il teza la sua proposta, sì bene in una leto, comunque, trasmettendo
. angiolieri, xxxv-ii-375: screti e bene proveduti alla recezzióne de'novizi che vola
al suo tempo proprio. b. del bene, 2-363: se un ramo dell'
l'annesto sfiaterebbe. com'è attaccato bene, si leva quella fasciatura, perché
de- liquenti si dona è per far bene loro sotto apparenza di male a guisa
come tutto ciò che si stima esser bene la morte ridda. s. caterina da
, perché io osi interrogarti, bisogna bene che tu ti sia recisa da me
alle radici... e lega bene e imbiuta le fessure di fuori con
proposito di non recidivare e di operar bene, perché degni concedergli un perdono generoso
o che questi recidivi non si confessano bene e però non ricevono quella grazia corroborante.
converrebbe in tal caso con angulata e bene scarpata muraglia, dove la natura mancasse,
giunta la sera, quest'uomo da bene / si pone entro un ricinto fatto a
quasi dubito che lo speciale non abbia bene inteso. goldoni, xi- 884:
cesariano, i-m: alcuni per farle bene recipere il lucido et emitere il vivacissimo
sempre elez- zione di un fattore da bene, pratico di tener conti, al quale
è una potenzia e la spezie del bene compreso è una sua forma: la qual
scambievole. cambini, lxxxviii-i-361: bene è ver che natura non asconde /
al vecchio conduttore della legge, camina bene negli appalti delle robbe del fisco e
. arrighetto, 250: chiunque bene con continui passi se- guisce l'onore
intelletto mai quiesca, / perso ogni bene, ogni contento e gioia, / posto
che ho aggiunto affinché si vegga quantosia bene recisamente dire che bastino due mila archibugieri
], 288: ci recitavano molto bene, ma ci pagavano molto male. testoni
[s. v.]: recita bene o male la sua parte chi rappresenta
noti della concordanza della musica diceva così bene che da niun musico prattico poteva esser
per se stesso non fosse abile a recitar bene la sua parte sì che abbia bisogno
sm. chi fa pubblicità a un bene di consumo. simongini, 254:
. fosse anche un prestito, sarebbe poco bene per lui. ma se non potesse
ii-261: va', bellincion, e fa'bene il sosia: / motti, prowiso
del suo parlare, ch'à dito tanto bene! l. giustinian, 1-123:
che èi gloriuso / e de omne bene repuso, / ad vui lo recommando,
. affidare, consegnare in custodia un bene.. gregorio magno volgar.
cose nuove e recondite, sapendo voi bene che io non vaglio a tanto.
ciò che deve accadere accade ed è bene che accada. 5. intr
il coraggioso avvocato lusignani, ha detto bene a codesti recriminatori carichi di responsabilità di
villan, di mattìa reda, / bene ebbe udito ciò che detto t'hoe,
furono innanzi all'avvenimento di cristo che bene operarono, benché non tossono di questi
li costumi e modi di tomaso del bene. bresciani, 6-iv-355: radicossi nel
domanda d'ignorante, ché >io sapeva bene donde venia, ma fu voce d'increpante
la levatrice si voltò inviperita: « avrò bene il diritto di guadagnarmi qualche soldo!
adomato sermone, e quelle forse non bene sortite con la forza della discrezione redarguirai
alcuno de'prelati francesi, ma sì bene contra li teologi della sorbona. n.
della « domenica », non è bene organizzata redazionalmente e ha un tipo di romanzo
le varianti e le redazioni diverse sopra bene otto codici. b. croce, ii-2-342
periodici popolari, i-75: accennato così bene o male l'intendimento nostro riguardo alla
quaderni rossi », 4-8]: tale bene è stato prodotto come bene di lusso
: tale bene è stato prodotto come bene di lusso, ossia in grado di incontrare
fra giordano, 1-137: vedete bene qui che la redenzione tua fu così
saba, 1-79: svevo poteva scrivere bene in tedesco; preferì scrivere 'male
a'primi giorni di maggio. poco bene pronto e reale può fare; ma in
se sapessi come auesta tua fiducia mi fa bene, come ingigantisce la mia devozione!
uomo da redimere, da indirizzare al bene. -sollevare a un superiore livello morale
dir. civ. disus. riscattare un bene riacquistandone la proprietà o liberandola da un
nera, con la sua cravattina nera bene aggiustata sotto il solino rovesciato. moretti
: da che [lo sparviero] sarà bene usato alla mano e redairà bene,
sarà bene usato alla mano e redairà bene, abbie una gazza prima che tu gli
e se fare noi vuoli, sappi bene ch'io rifiuto tutto lo reditàggio e
questi tempi di cristianesimo redivivo non sta bene. 6. sf. ant
i sette calami arguti / sacro, bene contesti con redolente cera. sbarbaro,
non meno infame che origliare, se bene si piglia alcuna volta in buona parte
, vii-329: grazie al cielo, sto bene. ho ben mangiato; / dopo
dove non può essere che voi non facciate bene fatti vostri con quelle regine, che
i-5-208: dato un esempio di agglomeramenti bene intenzionati, se non di accozzi fortuiti o
: lava lo male coll'aqua freda bene e refrica lo luoco del male fortemente collo
di compiacimento per il possesso di un bene spirituale o morale; contentezza, gioia
traditrici [le ricchezze], se bene si guarda, di tórre ogni sete e
le donne] quanto refrigerio e quanto bene ha il mondo e sanza le quali noi
signora olimpia, che era tutto il mio bene e quel refrigerio che nella miseria della
deriv. refurtiva, sf. bene o insieme di beni mobili, frutto
suo marinaio, che qui sarà regalato bene. rovani, 145: fece..
. zucchetti, 25: scoperto molto bene da noi, quando lo vedessimo avanzato
13: per convincerlo a far bene, / per lo men di sei nervate
di giorno e di notte mi regalarono molto bene. -con riferimento alla sofferenza che
e lascivienti. -per estens. bene acconciato; curato. f. f
mezzo foglio regale, e quello ferma bene dianzi a li occhi tua.
gozzano, ii-291: colpisti. / bene colpisti. il vortice dell'ale /
certo sono che molti si credono troppo bene avere intera conoscenza di lei [venezia]
49: quando la legge sia fondata bene nella ragione, non pare che vi sia
o di trattenere una parte di un bene a titolo di compenso straordinario.
-interesse. goldoni, iii-17: - bene: che cosa vuol dar di regalo?
. leopardi, 108: continua a volermi bene ed a farmi regalo dei tuoi caratteri
la chiesa è grande e divotissima e bene adorna e come le nostre salgono alquanti scaglioni
liv-40: la regina era rivalsa e stava bene e non è gravida altrimente; madama
b. davanzati, i-295: volle bene agusto che i cavalieri romani reggenti in
12. marin. che regge bene il mare, che naviga senza inclinarsi
conti di antichi cavalieri, 2-152: bene 'lora era onore magiure assai in seguir'
vai o che stai, di'sempre bene di que'che reggono il comune; e
vaiosi. comenzao a reiere lo reame bene e saviamente. storia di stefano,
non lodi il pupillo, se vuol bene al tutore che procura e regge le cose
bisticci, 1-i-273: resse e governò bene la casa sua con grandissima onestà.
spene, / omne meo aiutu e bene: / lu meo imperiu regivi /
pesi altrui. se gli reggi assai bene, tu sei robusto; se non
era ubriacato mai. non che reggesse bene l'alcool. semplicemente beveva poco.
: da che [lo sparviero] sarà bene usato alla mano e reddira bene,
sarà bene usato alla mano e reddira bene, abbie una gazza prima che tu
.. ch'io scenda, egli è bene che ne venga avvisato da te,
piacere avreste a vedermi come ci sto bene e mi so reggere sulla sella!
filosofica autoritade con la imperiale, a bene e perfettamente reggere. oh miseri che
, i-154: disse ca esso avea bene riesso e per la invidia la iente non
e ha arte di poter reggere veramente bene. muratori, 6-. 342
i molti ubbidiscano ai pochi, bene spesso ad un solo, e che i
denza divina, dicendo che non sono bene atti a reggere que'prelati che
troiani alfine la puntaglia / non resse bene, onde opportuno al tutto / fu il
. bacchelli, ii-43: l'argine reggeva bene dappertutto, ma il fiume cresceva angosciosamente
cecchi, 9-229: detta pietra regge bene anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli
solamente nelle ragioni c'ho dette, se bene sono fortissime, ma piglia forza ancora
tutta si regge: l'uno è il bene universal del reame, alla cui prosperità
, ci parve che ci reggesse assai bene. vico, 4-i-766: grozio.
oppongono per amore dell'ottimo ricusano il bene. p. petrocchi [s. v
reggere ': poter passare, andar bene. discorso che regge. regole che
cuore è un po'debole ma ha retto bene. tecchi, 2-103: macché,
: macché, la vista gli reggeva bene e avrebbe veduto anche un passero sulle
. fagiuoli, 1-5-243: volendo bene alla signora leonora, dovrebbe piuttosto tenerla
mazzini, 23-281: la scuola va bene: quella del baldac- coni regge,
] sono moltissimi e vi reggono tanto bene che non fa di mestieri coprirli o riporli
poco quartiero, non si potrà reggere bene sotto alle vele, e per consequenza
tutto il polso. eh! gli dicon bene le gambe, non mi reggono tanto
brigata e compagnia di più uomini da bene, così di regimento come maestri d'
della famiglia, si conviene possedere bene la condizione delle persone e quel che
tape, / tu dài dottrina di bene e d'onore. sassetti, 7-253:
.. questa cotale famellia non sarea bene proporzionata al pasto né al regimento che
dalle tende... e siano fasciate bene alle reg- giole con la brusca.
otto anni e dal 1917 viveva abbastanza bene sotto il regime rivoluzionario, lavorando alle
regina, si consumano anche freschi quando sono bene ingranati. -acqua della regina
perdonato la violenza, ma gli voleva bene e l'adorava come s'adora gesù sacramentato
carducci, ii-17-301: come avete detto bene contro le associazioni regionali in roma!
ben pensato... può far molto bene alla romagna per tutte le guise.
trasferire in proprietà alla regione (un bene). p. ugolini [«
trasferito in proprietà alla regione (un bene). m. r. boensch
di un ente regionale o di un bene in proprietà alla regione. il tempo
si può parlare con le signore, se bene si possono anche da certe signore in
della colonna traiana] sapeva amministrare bene gli effetti emotivi delle immagini in vista
, un documento, una persona, un bene, un evento in un registro,
(un atto o documento, un bene, un evento, una persona).
gli abbozzi, e quelle medesime clrerano bene registrate e raccolte in libri, alla
un documento, una persona, un bene, un evento in un apposito registro
stato citato né avuto simile breve. cerchino bene e'registri: non troveranno che io
156: anche gli assimilila al regno bene ordinato per diversi ministri ed officiali, che
^: chi l'universo considera e bene intende l'orecchio all * angusta armonia
malore. mazzini, 33-141: sto bene, malgrado l'f influenza 'che regna
. anonimo, i-614: d'ogni bene -fammi aver finita, / regnando '
, poco / era in voi di bene caunoscenza, / poi che regnar vi
la fatalità de'regnanti, le vederebbe bene spesso proccedere da tenui princìpi spregievoli.
con l'alme divine / il sommo bene dell'eterna fine. petrarca, 366-39:
suo ottimo matrimonio. 11. bene di grandissimo valore. novellino, xxviii-811
né regni né la lussuria non istanno bene tra 'compagni. stigliani, 2-
s s u l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica '
autori; e in questi io so bene d'aver trovato quest'onde con forza
... in noi medesimi esprimerle bene et imitarle. s. carlo borromeo,
e più fondata sarà la dottrina del bene in colui che, oltra la pratica,
quando questa avrà per solo oggetto il bene delle nazioni non seguirà altre regole che
fiamma, 1-86: come si fa ogni bene? come si fugge ogni male?
mondo per chiudermi in un chiostro. se bene la regola fosse dura, io la
che fusse freno e regola a farlo operare bene. piccolomini, 1-241: la temperanzia
da lei condotto a conseguire quanto di bene, quanto di gloria, quanto di vita
mostrato in corte avete avuto di stare bene strette e poter solitarie vivere da ogni
loro scorta e dietro la fanteria in bene disposte battaglie. dovila, 29: ora
anco fuori l'argento. per cappellarlo bene, ci vuol regola; bisogna attenderci
tomi di frutto, da che si vede bene che a lui la fede serve apponto
vito. -in regola: per bene, nel modo dovuto. pananti,
dovere; un papa deve sempre metter bene tra i prìncipi cristiani. -normale
il ministro di finanza, e spero bene. carducci, ii-14-114: quella « domenica
tiepolo, lii-5-40: de'soldati italiani poco bene si può dire:
dove manchi l'ordine, non si va bene. = voce dotta, lat
una sua regolamentazione interna, lo sapete bene. = nome d'azione da
carducci, ii-1-104: il municipio ha creduto bene di fare di noi e di tre
l'umana natura. quindi a noi parve bene di ridurre tutte a due sole:
, 4-154: bisogna pur anche regolar bene il zelo, siccné i rimedi troppo
casa doviziosa et abon- dante d'ogni bene. a. f. doni, 4-4
machiavelli, 1-i-484: in uno esercito bene ordinato nessuno debbe fare alcuna opera se
. casalicchio, 461: state attenti bene et osservate a puntino i miei passi
facilmente ci possono sedurre, ma sì bene col consiglio di persone prudenti, dotte e
col consiglio di persone prudenti, dotte e bene informate della legge santa che dio ci
. patrizi, 3-276: se bene si arrenasse un alveo intero d'un
escono dall'ordine. b. del bene, 1-275: si può anche regolar l'
potendo neanche un maestro di capella regolar bene un concerto, se su la parte
sve- liata, pronta; può regolare bene una conversazione mon- ana. -basare
potermi regolare. foscolo, xviii-245: va bene che sappiate anche voi come regolarvi con
regolarti? fenoglio, 161: va bene. glielo dico. quando senti battere le
migliore. gherardi, 2-iii-181: io bene conosco le donne essere non così cosa
antiaustriache. baldini, 9-77: un pastore bene svegliato che non ha assolutamente niente da
, 3-186: le quali cose, se bene da molti ancora di coloro che fanno
e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia, da sé confusa
6. mediante leggi organiche, rigorose e bene applicate. tesauro, 3-21:
vivono più ch'altra gente, e vivono bene cl anni o 'nfino cc anni
, in pavia, poteva passarsela assai bene con venticinque soldi il giorno o poco
la maestà sua di una corporatura sì bene organizzata, di umori fra loro proporzionalmente
anco in questa [terza coniugazione] saprei bene assignare verbi irregolari, avendo quasi ciascun
studiate a danno altrui non sono mai tanto bene studiate, tanto bene eseguite che non
sono mai tanto bene studiate, tanto bene eseguite che non rimanga sempre qualche traccia
luca, 1-14-4-46: purché si medichi bene cristo con dottrina sana, importa poco che
non è questo il momento di voler bene proprio a se stessi, l'utilità di
, il prefetto con altro missionario stimò bene insinuassegli con una vista. cesarotti,
delle vicinanze intorno. deh, corno bene responneva! dava resposte e promissioni. ap-
del ben vivere, 12: il sovrano bene in questa vita è la reina delle
. rivendere ai pubblici incanti (un bene sequestrato a un privato). sanudo
. ripetizione del pubblico incanto di un bene pignorato. = comp. dal pref
a occupare una proprietà terriera o un bene immobile, lasciato temporaneamente in godimento o
di un gruppo nel pieno possesso di un bene o nel godimento di diritti o privilegi
nel possesso o nella detenzione di un bene di cui egli sia stato spogliato.
3. rimesso nel possesso di un bene (anche di un dominio territoriale)
forma brachilogica, con diretto riferimento al bene il cui possesso viene ripristinato: reintegrazione
cui possesso viene ripristinato: reintegrazione del bene; e talora anche con riferimento alla
recuperare il possesso o la detenzione del bene di cui il soggetto interessato sia stato
occasione alle signorie vostre ad fare qualche bene per la loro città in loro reintegrazione
aver fatta meco, le cose andranno bene. tasso, v-59: se la nostra
. de luca, 1-15-3-169: se bene, dopo questa sopressione, pare che
biringuccio [tommaseo]: a voler far bene mai allentar [il fuoco] si
-convertire in denaro o in un altro bene (un bene, un metallo prezioso
o in un altro bene (un bene, un metallo prezioso, ecc.)
composti e con diligenza murati, compensando bene ogni sasso per piccolo che sia con
un intelletto finito, del quale disse bene aristotile ch'egli è ogni cosa, perché
rom. volto a recuperare un bene (un'azione, un mezzo
la rivendicazione di un diritto reale su un bene. de luca, 1-15-1-184:
quell'aria sufficiente che s'accordava tanto bene alla sua precoce calvizie. -assol
per? etuamente il palo, ma bene per ispazi minori e minori.
farvi divenire autore a me di quello stesso bene che la vostra bontà vi fa dire
altro diritto reale) su di un bene. de luca, 361:
estetico che negano il vero, il bene e il bello assoluti e affermano la
il positivo e il negativo, il bene e il male si scambiano di continuo e
falsi relatori e da gente che cercava il bene proprio a scaito della dignità e degl'
li negozi della pace, già assai bene incamminati. loredano, 2-480: ho condennato
mio, datemi questo contento di portarvi bene, e poss'avere buone relazioni di voi
dire. fiamma, 103: se bene ovidio va mescolando con la verità le
come si deve, molta influenza sul bene e sul meglio degli abitanti. pea,
. galileo, 3-1-138: il dire egualmente bene è una relazione, la quale necessariamente
g. gozzi, i-2-20: mettiti prima bene in capo che a questo mondo non
si può parlare con le signore, se bene si possono anche da certe signore in
delle mie memorie. zena, 2-188: bene sta che la religione dei santi sia
-iron. cura ossessiva ed esclusiva di un bene non adeguato. imbriani, 10-66
dante, conv., iv-xxvm-8: bene questi nobili calaro le vele de le
fallita (ché oggi il mondo, bene o male, va dappertutto parecchio avanti
credere ed operare; ed egli usandone bene, religiosamente e piamente vivea. mazzini
tutto fa con applicazione, il fa bene, ed è di gran religiosità. leoni
sanzione religiosa a volgere verso il commun bene la corrente delle umane passioni. stampa
oro certo né con diamanti: aveva bene, benché d'argento dorato, una
pezzo sul merig- gie, e quivi bene coperto provocar il sudore, acciocché n'
, 2-ii-4: monsignor reverendo nostro sta bene, se non che la notte gli dolgono
cose passate rimane, tutto terminerà in bene per opera di sua maestà.
non ha egli aiutata, ma sì bene la reminiscenza o la rammemorazione che noi la
, 391: la qual cosa conoscendo bene eberardo ed essendo certissimo che le sue
: locuzioni astruse, parole onde non bene era espresso il pensiero; suggeriva remissivamente
abbia rimiti, ché questi letti sono bene letti di gente che dimorano là dentro in
remittenti che, trasformate in varie guise e bene spesso più trascurate che curate, portano
queste nuove che adesso che sto perfettamente bene. = deriv. da remittente.
purg., 17-87: l'amor del bene, scemo / del suo dover,
più sottile e nobile tela. del bene, 1-41: tu [la carbonata]
, come un avvertimento a godere il bene oggi che è giorno di bene.
godere il bene oggi che è giorno di bene. bacchetti, 12-90: il vento
? -estraneo. sennuccio del bene, 16: d'allora in qua che
il suo potere rimoto di operare il bene (la libertà propria dell'essere razionale)
vi percote. mazzini, 66-83: è bene che, mentre partiti e uomini
di se stesso: 'relieta non bene parmula \ 13. gramm.
336: non vi fu da fare bene alcuno co'casi suoi, tuttoché io fussi
de'vasi da cucina e vale 'nettargli bene, strofinandovi un cencio, bagnato e
, leggerle e renderle, se gli par bene, a cui sono mandate. cesarotti
, una città o, anche, un bene immobile o un impianto a chi già
ciò m'avevi lasciata alcuna insegna per bene sperare. iacopone, 50-57: de far
. 5. - rendere male -ber bene o bene per male: v. male2
. - rendere male -ber bene o bene per male: v. male2, n
] per ristoro? / se credi bene usar quel ch'hai offerto, / di
]: iddio me lo renderà: il bene che io fo. -con riferimento al
s'intende, / più v'è da bene amare, e più vi s'ama
bibbia volgar., v-791: il sa bene [la santa anima] che secondo
[iddio]... non renda bene ai buoni e male a'rei in
magno volgar.], 9-66: bene è da credere che quel fuoco, il
come gettito (un capitale, un bene, una coltura o, anche,
le mattonelle di un biliardo 'rendono bene ', quando sono bene elastiche e ben
'rendono bene ', quando sono bene elastiche e ben pari, per modo
o molto, che il legno non bene stagionato 'rimbarca '. fahier,
grazia, 230: a chi vuole scriver bene fa di mestiero l'accomodar le parole
, 4-241: le spezierie quando sono bene peste nel mortaio allora rendono maggiore odore
carducci, 11-3-350: cotesto satana del bene, cotesto messia del terrore [il
.: infondere nell'animo (un bene spirituale). chiaro davanzati, 8-2
: si dice della penna e vale gettar bene la penna temperata l'inchiostro ad effetto
dante, conv., iv-xxvtii-8: bene questi nobili calaro le vele de le
vizo, voi a voi rendete e specchiate bene in voi estessi e mirate che è
. pratolini, 10-352: fondesse ogni bene, scoppiasse pure il radiatore, millo
libro, composto nella tua casa dall'ospite bene accetto, viene a te come un
continuativo periodico che si trae da un bene, da un possedimento, da un
tributi. -con metonimia: bene, patrimonio o diritto dal quale si
cessione di un capitale o di un bene mobile o (più spesso) immobile
un capitale o la cessione di un bene mobile o immobile); a
titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile o mediante cessione di
prodotti o raccolti. b. del bene, 2-317: far olio di qualità
lettera senese, v-199-19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a scrivare.
un avvelenamento di cui non si capiva bene la natura. = voce dotta,
una figliuola, / che imparar volessi bene, / s'ella è sana delle
lxxxviii-ii-455: tu atterri un porco così bene /... / e sempre 'l
i-302: oh quanto apertamente dite voi bene di lui, se s'andasse avviluppando con
se non ubbidisci » (ti picchierò ben bene). -sentirsela giù per le
di firenze, in questa novella tiene molto bene la lancia alle rene a messer ridolfo
, 31: il nostro intelletto, se bene è chiaro da sé, è di
documenti diplomatici milanesi, iii-565: quando bene quella materia succedesse 'ad votum '
. tarchetti, 6-i-269: vi conosco bene, molto bene, marchese, e
, 6-i-269: vi conosco bene, molto bene, marchese, e poi non ho
già ricopriva o nel possesso di un bene di cui già aveva disponibilità.
prometter grazia a coloro che si portasser bene in quello ufficio, e campando fossero
riverenza del sacramento, ché, se bene non si sente reo di peccato mortale,
aveano ordinato un fuoco lavorato, pensando bene che a zuffa conveniano venire: e
91: quando pigli moglie, guarda bene ch'ella sia nata di buono padre
. boccaccio, viii-1-248: so io bene, secondo che nel 'ge-
mostri il domatore / lasciò pria gridar ben bene / il melenso carradore.
le tristi lusingherie della rea penna poteron bene con grossolana caricatura fare strazio d'or-
ziaparea che fosse avenuto più male che bene a'comuni e a'divisi. guidotto
marte rea, / che non fa bene agli uomini nei letti. / mescola con
a dirvi il vero le cantate così bene che né anco quelle da voi biasimate
malpigli, xxxviii-25: tempo è bene ogimai redursi a riva / e discarcar
giace dimenticato, ignotissimo, e vede bene che l'ubriacona della città ha un
e la salute delle anime e vede ogni bene esser destrutto e li buoni essere repulsi
; pericolo a cui si espone un bene (la vita, l'onore, il
ripentàglio; e s'io la vinco, bene / sta; se non, il
... tutto che sia di bene presente, nondimeno è così repentina che
tornato amaro lo de- lecto e lo bene, / e. dd'angustie e.
sente gravezza di stomaco e non ismaltisce bene i cibi, e avviene maggiormente a
. biondi, 262: non intese bene crisanta il significato di queste ultime parole
tutto e parte quante volte vi viene bene, pure che ne seguiti quello effecto che
e talvolta dicendo: « io non dissi bene »,... fieramente la
t'ho ditto mia intensione e farai bene a fare quello che io voglio altramente
, lii-14-436: non può essere se non bene che da cat- taro per costantinopoli camminino
salvo et ancora perché di tutto è bene informato francesco. 2. ripetizione
: parendo al cava liere bene, nel fine del detto maneggio, inanti
mese da scolari non insegnano mai bene a fare il rapellóne. n. e
lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva
bisanzio. botta, 6-i-99: ei parla bene di reprimer colla forza i tumulti,
. maffei, 79: replicarono quelli che bene può ramina divota sempre starsene in compunzione
i-13-2: quelli che non hanno potuto bene sostenere le tentazioni, ma sono stati
... conservar e prosperar di bene in meglio questa serenissima repubblica sino al
1-ii-426: se l'uomo disidera governare bene la repubrica dèe seguire...
che il regno di francia sia una bene ordinata repubblica, della quale sia capo il
essendo consueto d'andare sovente per bene della repubblica, come valoroso cavaliere non
si man- tenea in unitade, a bene e onore e stato della repubblica.
'. 6. governo inteso al bene pubblico (anche in contrapposizione a tirannia
: repubblica è universale vigore della città bene istituita: dal quale provengono ed al
letteraria. leopardi, iii-16: veggo bene che io usurpo momenti che dovrebbono esser
ordine, né chi sappia ben reggere e bene ubbidire: 'c'è repubblica;
, essendo fatto e dovendo operare a bene del popolo, è essenzialmente repubblicano.
poche volte, nelle quali veramente sta bene entro di sé stesso, non si piega
persone raccoltesi per ascoltare; e chi bene abbia riuscito in questo sopra le scene
. arcandolo non vi è, sì bene le alpi; e volle dio che arcangeli
de le vostre aversi- tade, lo bene e altro, quando a vui appare,
: la signora mamma fingeva d'ignorarlo pel bene delle figliuole, che ella riputava abilissime
dio... dobbiamo reputare ogni bene e ogni buona ispirazione che abbiamo,
xvi-242: perché molti reputati che discorrano bene, non riescano poi nelle loro operazioni.
compagnia, / che parea uom da bene e reputato? m. palmieri, iii-195
, né può governarsi in alcuno modo bene. i. pitti, 2-28: i
., per contrario, lo stare bene con li pontifici esserli stato con utile
, e nel resto era molto uomo da bene. sagredo, lxxx4- 144: morto
, nelle provincie che pigliorono, osservorono bene queste parti; e mandorono le colonie
parole, andiamo a giocare, se bene averei creduto che somiglianti promesse fossero dispensabili
fo montato, / delli speroni bene se requederìa, / invero de biancofiore fo
fiorio e biancifiore, lxxxv-89: fiorio sapea bene ischermire: / uno colpo ricevea e
oramai ed è senza alcuna possibilità di bene eterno.
, e contempla e pensa, quanto bene dio t'ha fatto. corona de'monaci
, angustie e guai / ed ogni bene sempre sì vi accresca / e al fin
, 1-1-33: a noi altri bisogna star bene col popol minuto. quando io ci
, 710: io dico che el sareve bene che carlo li mandasse mesagi a requirire
visita, io non me li ricordo bene. periodici popolari, i-386: per il
era una qualità requisita in un uomo bene educato. 2. richiesto, sollecitato
5-121: povertà di tutti i requisiti al bene oprare. testi, 3-551: il
primo, carrara l'aveva voluto 'rigirato bene '. aveva preteso che il ragazzo
senso improprio: espropriazione (di un bene immobile). gramsci, 6-327:
comune, ricevuta attestante che un certo bene è stato assoggettato a tale provvedimento,
altro desideno che contentargli; ma io voglio bene a mia requisizione fare uno altro rovescio
bue e simiglianti materie poste per ordine e bene assodate. = voce di
margine annotati dai 'facciasi 'e fsta bene 'del duca che, controfirmati dal cancelliere
. guicciardini, vt-242: non essere bene di ragionare né di attendere allo impossibile
i suoi fiori... riesce bene nella terra arenosa. riesce egualmente bene seminandola
bene nella terra arenosa. riesce egualmente bene seminandola nelle fessure dei muri e nella
italiana », 23-vi-1907], 616: bene accetto dappertutto lo 'shantung vieux rose
cittadini posti in vaghi e dilettevoli siti, bene risedenti, con vaga veduta, sopra
una carica, un beneficio, un bene, ecc. sarpi, viii-94
beneficio ecclesiastico, il possesso di un bene. cronica degli imperatori romani,
un beneficio, nel possesso di un bene) a colui che vi ha rinunciato (
di un beneficio, al possesso di un bene; abdicazione. - anche: cessione
, essendo consueto d'andare sovente per bene della repubblica, cone valoroso cavaliere non
leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto
a quelle mene, diliberò fuggire perché bene a cavallo si sen- taa, dicendo
gagliardo e di grande resistenza, bisogna bene che la violenza sia estraordinaria e impetuosissima
leopardi, iii-301: io sto competentemente bene del corpo. l'animo, dopo lunghissima
richiedarà, con tutto che ella fusse bene edificata, ella merita, ché per
dell'altrui pudicizia, ingiusto occupatore dell'altrui bene, ancorché per altro niuno vi sia
. nievo, 586: giudice del bene o del male il talento annebbiato od
e non è questo il momento di voler bene proprio a se stessi, l'utilità
la ragione, di modo che la volontà bene spesso resta in quel frangente determinata non
occhi quasi subito una scatola di cartone, bene incastrata tra due mensole. malerba,
, demostra lo peccato. sennuccio del bene, 22: dica questo e quello /
pare che giuliano avesse 'resistito abbastanza bene 'al repentino cambiamento dell'umore di lei
forse non possiamo resistere; e sta bene a lasciarsi credere ipocrite come donne avvedute.
. tavola ritonda, 1-503: parla bene l'appostolo quando dice che incontra a dio
: la donna che è naturalmente da bene e furiosa,... non fa
tascabile, ma per il tavolino va assai bene. vedrò di scriverci dentro qualcosa,
xxii di esopo respice finem 4 considera bene lo scopo ', fraintesa come 4 osserva
dio] all'uomo la perseveranza nel bene, non potendo la volontà indifferente di salvar
147 questi fondi e questo vaso tutti sieno bene stagnati che nulla per alcun luogo
di frasche d'arbori verdi e serran bene la finestretta e l'entrata, ché
veduto e respirato roceano e m'ha fatto bene. bacchelli, 2-xxh-82: ora ti
pagine. pirandello, ii-1-126: è bene che anche lei diffidi della realtà sua,
e questa prontezza e respiro per il bene è quello che propriamente si chiama divozione
. muratori, iii-61: per assicurarsi bene di non tirar col respiro l'aria
vi restando quei respiri che ne distacchino bene i differenti gruppi l'uno dal-
responsabilità 'dei ministri, affine di bene determinarla e, quando occorre, metterla
non sono che il titolo per aver bene o male; come la responsabilità altro non
condizioni la libertà e il discernimento del bene e del male. labriola, ii-185
per dare a 'ntendere che non solo lo bene da noi si dè udire cogli orecchi
cavallo, e impontellato e ligatolo multo bene, h acconciarono una lancia a la
e-'ll suo disire / era in far bene la figlia nudrire. serdini, 1-263
segneri, i-39: se resti di far bene, tieni per indubitato, che dovrai
accompagnare tutto quel che intendiamo di far bene; e dove resta non è che
resta a vedere chi a questo comune bene, secondo la sua qualità e che a
11-37: che egli intenda qui del bene e del male che interviene a'morti,
opere, mi conosce. gli altri è bene che restino nella loro ignoranza. se
pazzi, ii-79: la creatura può bene minuire e scemare una cosa, ma
in nessuna parte del mondo; so bene che qui non si trova.
. a. serra, 144: si bene non avesse per questo arrivato alla vera
e mirar. cesarotti, i-xxiv-178: e bene, ci converrà dunque servire, altro
detto? -ho detto ch'egli è molto bene fatto. -ora per costui non resta
vedesi quando più non ne resta del bene da usare e fruire. =
uomo assai reputato nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la mercatura;
e tutto lo meo mal tornato in bene. cavalca, 9-61: nientedimeno cristo
/ e forgase de fare a loro gran bene, / per ristaurare lo tenpo passato
danno del presente, ma accerteremmo il bene dell'avvenire: restaureremmo, o a
ebbono quel chiedevono e, restaurati per bene, referirono poi tucto quel campo morirsi
una di quelle idee generali di 'pubblico bene 'e di 'ordine ',
e lucia, 327: sapeva molto bene che bisbetico, ombroso e restio personaggio avesse
riottenere a qualcuno un oggetto o un bene da questi ceduto in prestito, in
12. reintegrare nel possesso di un bene precedentemente estorto o confiscato. compagni
restituito dell'occhio e ve- deane così bene come di prima. s. bonaventura volgar
un tal ciclo rimetteva... assai bene a suo luogo nell'anno civile i
altri termini solari, ma non così bene restituiva i noviluni e gli altri aspetti
era stato privato (un oggetto, un bene, una somma di denaro).
lavoro dei cercatori locali di documenti e bene fiancheggiati dalle provvidenze conservative e restitutive sulle
. che restituisce un oggetto o un bene, ridandolo a chi l'ha ceduto
ha per oggetto la restituzione di un bene o l'obbligo di una tale restituzione.
a chi ne ha diritto di un bene che gli era stato sottratto o che
o quattrini. -consegna di un bene fatta a chi ha diritto di ottenerne
al legittimo proprietario dei frutti di un bene che il possessore ha percepito (o avrebbe
stiamo, per grazia di dio, tutti bene, e si aspetta di giorno in
resto. -ciò che è bene che avvenga o sia compiuto. mazzini
a quest'idolo, se potesse, ogni bene e creatura del mondo...
restituzione a chi ha pagato un determinato bene o servizio con un'unità di moneta
. mazzini, 10-10: noi stiam bene; io ho un resto di dolor
può... avvenire che, se bene il giuocatore gioca per vincere, non
rimarrà alcunché di un dato cibo o bene, data l'ingordigia di chi lo
.. nel resto il re tratta molto bene colla moglie, l'accarezza e l'
quali a me pare il più da bene e il più fatuo fra gli uomini e
dovete maravigliarvi che un uomo sappia sì bene conformare ed aggiustar l'organo della gola
più tosto uno stato di uomini da bene che tutto populare; né però ristri-
una depravazione delle virtù vere, e bene spesso ancora le migliori virtù hanno prodotta
stima facciamo della nostra tranquillità che del bene di tutti. leoni, 303:
1-86: se 'l savio non istima niente bene o male, né per la cupidità
parte la considerazione di molte cose, se bene curiose, niente di manco superflue,
trecento, lxxxiv-31: privato son di bene e di dolceza / ed è serrat'a
, che dicemmo, di vero e di bene. einaudi, 3-87: si era
leonardo, 2-215: se ti vuoi suefare bene ai retti e boni posari delle figure
bacchetti, 18-ii-606: -come c'è cascato bene! / -com'è entrato nella rete
un bicchiere di wiskv, senza guardarlo bene in faccia; poi d'improvviso lo
bella come la reti- culata ma sì bene più ferma rende la muratura. rusconi,
fattezze, altere e nuove; / e bene avete al mondo altro vantaggio / a
. guarini, 1-iii-99: chi vuol bene conoscere quale differenza sia tra il politico
detto che: 'dio ha fatto bene quel che ha fatto, perché se i
retorica è una scienza che insegna dire bene pienamente le cose comuni e le private
perché declinassero dal male e operassero il bene (o dio, perché non mi
nel caso di partiti perpetui, sta bene che succedano i momenti, le vicende dei
da altro che da'sentimenti convenevoli e bene ordinati e dall'ornamento rettorico delle parole
; è insomma uno che 'scrive bene 'ma che non dà la verità alla
[dante] ottimo retorico, conosceva molto bene, quanto egl'importi ne'princìpi delle
. dir. diritto di riscattare un bene, spettante a un determinato soggetto a cui
, compete il diritto di prelazione sul bene stesso, nel caso che il proprietario lo
. caterina da siena, i-63: bene è da considerare, poiché dio è sì
, con un favore, con un bene economico, con denaro, con uno
montemagno il giovane, 2-19: ogni nostro bene umano dobbiamo aver disposto a compensare per
: jritribuivanmi e ritor- navanmi mal per bene, abbonimento, odio e malivolenza per
di rimeritare le azioni umane, ricambiando bene con bene e male con male, specie
le azioni umane, ricambiando bene con bene e male con male, specie nell'espressione
dell'onore del nostro creatore e del bene dell'anime nostre...:
, iv-131: egli è scritto: fate bene al giusto, ché trovarete retribuzione e
spendere gran cose, e per cagion di bene e con diletto grandissimi conviti spesseggiare,
pari a fatto a fatto dio da bene; perché veggio che la paternale affezione non
-per estens. guadagno che deriva da un bene concesso in affitto, da un capitale
: / « troppo, uom da bene, està madonna spinge ». sanudo,
e didattico: « non capisci? va bene ti darò un esempio ». calvino
precedente titolare (un diritto, un bene). 4. punito con la
. dir. ritrasferire la titolarità di un bene o di altro diritto al precedente titolare
gli retroceda il beneficio. io so bene che non sono tenuto a farlo. carducci
ritrasferimento di un diritto o di un bene in capo al precedente titolare (in base
) dir. ant. restituire un bene, a titolo di donazione, alla stessa
dir. ant. restituzione di un bene alla stessa persona da cui esso era stato
e ordinario all'uomo il retrogradar dal bene. delfico, ii-107: punto non gli
possono un'altra volta congiunti riputare; bene darà più tardezza alli effetti per la ritrogra-
significavano li medi e persi, che feciono bene e male alli giudei; li bianchi
se ne aggiugne, alla quale starebbe bene il titolo di 'tribù dei comprafumo '
, 33]: chi non carbura bene... può anche non riuscire ad
trovasse divertenti. in ogni modo è bene conoscerli, così tanto per capire quel
pasta di sfoglio, a gelosia bagnate bene dentro di butiro, con zuccaro sopra.
disus. ritrasferire la proprietà di un bene dall'acquirente al venditore, in ottemperanza
disus. ritrasferimento della proprietà di un bene dall'acquirente al venditore, in ottemperanza
questi veda come avrebbe dovuto scrivere per bene significare que'concetti in latino od in greco
e poi cambiava e se non andava bene se la prendeva con tutti perché non
livellazioni di fra giocondo, e tra bene e male disse delle cose, che meritavano
, n (197): si domandava bene ai- oste chi era stato da lui
ant. rendita che si ricava da un bene (in partic. avuto in eredità
non è avvezzo gran fatto a pensar bene e rettamente, suole aggiungere una terza classe
bocalosi, ii-104: per questo sarà bene di far vedere e palpare, per dir
esito o andamento favorevole; felicemente, bene, utilmente; a ragion veduta, in
50: alle lodi profusemi mi guarderei molto bene di opporre una rettifica o un'attenuante
guide di firenze, spero di interpretare bene. caso mai, rettificami. -rendere
sì che il fiume desse tutto il suo bene e nulla del suo male..
ac- uavite), e poi rinchiuderla bene accioché quel spirito ar- ente non essali
amor vostro in dio che è sommo bene, e non distorcete l'amor vostro in
fiori et acqua rosata, et che siano bene mogliati ne le preditte acque, et
castiglione, 4-66: io sto assai bene, dio grazia, e voglio ognimoao
voglio ognimoao purgarmi, e spero rettificarmi bene, poiché la natura ha aùto forza
temperamenti come quello di orazio, come bene si spiegano tanti abbandoni, e ritorni,
la vita fu da me sperimentata un bene; ove l'umiltà ci consenta di considerare
dell'animo ci avvezzi a riputare il bene di molti altri superiore di gran lunga al
di molti altri superiore di gran lunga al bene di noi soli. pascoli, i-300
per via del mezo utile quello che stia bene e come e quando. ulloa [
intendendo per esso la convenienza o il bene stesso, che consiste nel raggiungere l'
figure. magi, 18: è bene da sapere che di grosso e molto
ov'ogn om cade: tale pregio bene. guittone, i-25-158: in canpo di
cos'à mai che difendere e pugnar bene, a valore ed a senno, e
. -anche; la virtù, il bene, il dovere. dominici, 4-134
giustizia, della rettitudine; inclinato al bene, volto a un fine nobile e alto
e quanto esser dovete, / se bene il possedete, / glorioso di tutto
, per parlar retto, di volerti bene. g. gozzi, i-7-22:
giusti giudici / usa, né 'l bene o 'l mal non lo trasporta, /
. ghiberti, 2: parmi ancora sia bene a ubbidire a chi dà retta dottrina
che sono assai meno profittevoli e che bene spesso, male applicate, sono anzi
latino. a me pare che va bene, 1 e sia un retto spondaico.
diedi ad intendere di non aver capito bene, e tomai a casa, e mi
f. giambullari, 9-23: se bene il pronome è indeclinabile, nondimeno 4 egli
governare il vostro dominio, non sapranno bene governarlo, seguiteranno tra i sudditi vostri
10. chi ha cura di un bene o di un insieme di beni;
officio del consolato e de la rettoria bene, lealmente et utilmente farà e adoperà
mi pare un po'reumatizzata. rammento bene la promotrice di due anni fa..
: « o missore ubertiello, manuca bene, ca te aio fatto doi voite revaglio
bontà, come per una numerosa e bene instituita progenie di trenta figliuoli maschi.
instante. aretino, vi-357: se bene l'uscire di concistoro dei reverendissimi con
non riguardano che all'universale e commune bene. -che incute timore o paura
. qualità o caratteristica giuridica di un bene o di un diritto reversibile.
. -dir. caratteristica di un bene o di un diritto di essere per
giuridica per cui un diritto o bene, al verificarsi di certe condizioni
-dir. trasferimento per legge di un bene o diritto da un soggetto a un
rifiutato il premio nobel, ha fatto bene. ma anche lui è revisionista.
da me in questo poema, se bene, per quel che me ne paia,
r. longhi, 1-i-1-494: rammento assai bene quelle adunanze revisorie dove non era neppur
sei morta! se davvero mi vuoi bene, se vuoi bene al tuo fratellino,
se davvero mi vuoi bene, se vuoi bene al tuo fratellino, rivivisci, ritorna
. 3. ritirare un bene concesso o una donazione; annullare un'
a dio gli erranti ed inducergli a bene. -innalzare alla beatitudine celeste.
sedie celestiali quegli gli quali a lei bene s'accostano. rappresentazione di s.
, a una sana condotta, al bene. beicari, 3-4-120: di uno
qual volta è ammessa la rivocazione a bene placito, egli è assurdo il figurare alcuna
commandati, perché lui deve pensar prima bene innanzi che egli comandi, ma comandati
una cattiva condotta e di indirizzare al bene. simone da cascina, 72:
scalvini, 1-296: rara pianta del bene,... /...
perché venga a buono. seccata per bene, non può piu pa
ii-18-67: la vostra parola mi fa bene; mi riaccende all'amore del bene,
fa bene; mi riaccende all'amore del bene, quando tante altre ragioni e cagioni
? -e sollevò, fino a metterglielo bene in vista, il fascicolo su cui
conte ricevette un telegramma: sandro non stava bene, si riaccendeva una broncnitella tenace,
colui che disfiora la vergine le toglie quello bene che mai non può racquistare. sercamoi
sperimentato che le perle, frete ben bene con riso mezo rotto e con sale,
, / rischiari il viso, al bene amare ragienssi, / raquistimsi li boni giorni
tu di cuocerlo. -orsù, se bene io aveva preparate le legne per dar fuoco
dormentato non era, sentendo questo la ricevette bene e lietamente, e senza fare altramenti
levarsi...: e'sarà dunque bene raddormentarsi un poco. a. f
. guazzo, 1-233: quivi bene spesso si trovava l'uno o l'
i villani riaggiustati e perciò ho stimato bene di aspettargli per metterli nella balla colli
bechi, 156: l'oratore arriva, bene o male, a riagguantare la sua
k'ella si aia cotantu del vostru bene sopra le sue dote a. ffare illa
non sanza processo di tempo si possano bene esprimere. g. michiel, lxxx-3-380:
'quali fu cosimo; e consultato bene tal materia, e per cosimo mostro
fazio, ii-19-70: pensa se andava bene a la ritrosa, / ché lo
. forteguerri, 9-1: chi vuole far bene i fatti sui, / fugga apollo
terza parte della rettorica, cioè dal bene ed ornatamente parlare, che i latini chiamano
, lassavano le some nelle strade publiche, bene le retrovavano sane e salve. bandello
favellano. pananti, ii-366: è un bene il ritrovare un buon mecenate. tommaseo
voi siate tre profeti, ma sì bene tre stradaiuoli, che andate assassinando le persone
uno in questo deserto il quale conosce molto bene chi io sono. foscolo, xiv-376
alla canzone stessa. sennuccio del bene, 20: prima che tu [canzone
dire (e ponetevelo in memoria ben bene) che, se un'altra volta mi
servito avarà, / là u''l bene e 'l male fie retrovato. / chiamarà
un'azione o nel possesso di un bene o di un oggetto. g.
, vi-100: a ogni momento stava bene accorto / a domandar di voi, per
-riacquistare la fede in dio, un bene spirituale. iacopone, 91-78: non
dipignervi sopra facilmente si cancellano, sarà bene andarle ritrovando con matita. -rendere
, / in cui lo mette, se bene o 'mpiega. onesto da bologna,
di neente le contendo, / e per bene obedir sempre l'offendo: / fa'
», poi dice. « mi sta bene così », borbotto, e le volto
ai filosafi, 218: la povertade èe bene odiato, madre de santade, rimovimento
di un ritrovo alla moda. « va bene, allora alle sette lì » aveva
quanti usciron di via, qual maggior bene può immaginarsi di questo? 3
canne passava il fiato. b. del bene, 1-60: egli fa poi d'
alicamasso ha fissato... molto bene i caratteri di uno stile siffatto: «
, aspettando che l'altro dicesse in bene od in male. scalvini, 1-57:
piano..., ma ha bene grandi montagne da costa alla via che facemmo
-con valore awerb. sennuccio del bene, ix-52: canzon, tu te ne
giustizia, della rettitudine; incline al bene, retto (un'azione, il comportamento
tutti il cataletto col morto, molto bene ornato di candele e di varie sorti di
i-429: non le pare che le farebbe bene, colonnello, di rituffarsi nudo nel
palladio volgar., n-14: ritura bene il vaso del vino, e imbiuta
sale: poi ritura quel buso molto bene con quella parte medesima che tu ne hai
ugolini, 273: 'riunire': si osservi bene, che riunire vuol dire unir di
da tanto male può venir qualche bene. chi sa in quale tristezza disperata
, e che non sappiamo se riuscirà bene o male; per esempio dirà uno:
: hanno oltra di ciò tutte le case bene ordinate nel mezo e nella più bella
quanto male, in poco spazio, quanto bene n'è riuscito. betussi, xliv-140
non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e
vanagrolia di vederla bella, e star bene colle belle cose. fausto da longiano,
tu mi riesci maestro di scherma: così bene ribatti i miei colpi e ti ricopri
703: la poverina mi voleva un bene che nulla più; mi seguiva dovunque
in combusto, mi sono sempre reuscite bene. straparola, i-154: travaglino,