Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bene Nuova ricerca

Numero di risultati: 36479

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (3 risultati)

. pasolini, 10-134: lo so bene, tu sei pragmaticamente per accettare lo

deformazioni, tantoché il peirce ha creduto bene di distinguersene, abbandonando il vecchio nome

l'indole delle scienze non era stata bene intesa e che essa non era conoscitiva

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (1 risultato)

della confisca, oppure della restituzione del bene catturato ed eventualmente di risarcimento dei danni

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

guicciardini, 2-1-170: chi non è bene sicuro... fa pazzia nella

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

! / di mia man l'amato bene / restò preda della morte. manzoni,

proveniente da un tale atto (un bene). statuto del comune di montagutolo

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (3 risultati)

. machiavelli, 14-ii-436: egli è bene nostra intenzione che le cose predate si restitui-

vita. -confiscato (un bene). alfieri, 5-40: io

beicari, xxxiv-139: guastatori d'oni bene e predatori, / uomini crudi, iniqui

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

... aggiungevano che si guarderebbono bene di predeffinire una somma imperoché una fiata

medicina comincia a operare. - sarà bene ch'io corra per la predella, padrone

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (3 risultati)

seder cesare in la sella, / se bene intendi ciò che dio ti nota,

cannello senza alto camo, con la predella bene disardita. carducci, iii-7-136: cesare

'ab eterno 'li uomini al bene eleggere; e predestinò a loro apparecchiando

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (3 risultati)

è qualor uno dal male sa cavar bene. massaia, vii- 208: a

peccati, sì insieme s'aoperano in bene, imperò che dopo gravi peccati più

che non può fare a meno, in bene o in male, di essere e

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

a sua immagine. e queste sono bene prima di tutto case di calvinisti.

tutto case di calvinisti. si vede bene che furono ideate da chi usava dare

per la maggior parte semplice non è bene dar ciò che che non possa commodamente prendere

volontà umana, determinandola ad operare in bene o in male, senza che perciò la

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

assai notabile alli beni ecclesiastici il riveder bene la materia delle decime e, dove non

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (2 risultati)

deve amare e filosofare sul valore el bene che dev'essere la sua legge. le

con una predichecta che mi conforta a viver bene e a far delle limosine. grazzini

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

che riveste male la effettiva sollecitudine pel bene e l'insegnamento della chiesa.

fecero risposta li francesi che si guarderebbero bene di collocare quei due articoli sotto la medesima

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (4 risultati)

avesso loro seriamente ingiunto che dovessero stare bene in guardia per non nominare mai nessuna

. dicerie diverse [crusca]: bene avemo inteso che disse in sua predicanza

guittone, xvii-712-4: certo tu se'bene om che gravemente / te si difenderla di

a maometti perfettamente, perché l'avesse bene a mano. e poi dissero:

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (3 risultati)

: ammonire, ammaestrare, indirizzare al bene, persuadere; catechizzare, convertire.

perdonò loro misericordevolmente, ma predicolli del bene de la pazienza molto altamente. ochino

-siamo costretti a ammazzare - / sapete bene, quistione di cifre: / riguardate pure

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (10 risultati)

significa dir bene d'alcuno, espressamente lodarlo; ma

spettro che si chiama: « predicar bene e razzolar male ». -predicare

spiacevoli da seguire, ma si guarda bene dal metterli in pratica.

e'fa come il gallo: canta bene e razzola male. 'et vulgus '

che veda la verità. -predicare bene e razzolare o operare o raspare male

, consiglia altrui comportamenti che si guarda bene dal mettere in pratica.

proverbi toscani, 73: si predica bene e si razzola (o si raspa

capuana, 15-185: soprattutto non predichiamo bene e non razzoliamo male. faldella, i-5-14

. faldella, i-5-14: tutti predicano bene, ma raspano male. rebora, 3-i-75

male. rebora, 3-i-75: predico bene ed opero male, mi dirà: ed

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

ha provato il male, gusta meglio il bene. ibidem, 163: non conosce

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

carlo, ciascuno si sforzò d'essere bene montato, e trovaronsi cccc cavalieri tutti

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

bini, xxvt-1-330: quanti per tener su bene i cal- zetti / han le ginocchia

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

nella nostra collegiata. b. del bene, 1-50: né anche la stanchezza del

di messer nicolao gigli. b. del bene, 2-10: quello che ha la

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

proensal labore / più de tartina è bene in te, che chiara / la parlasti

non fossero disfatte. il cavaliere era molto bene costumato, e ben seppe cantare e

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (2 risultati)

iii-90: ciascuno... il quale bene scrivere e specialmente verseggiar volesse, quantunque

gli apprezza [i non perseveranti nel bene], anzi gli beffa, gli

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

nave fusse in porto e firmata molto bene con ancore e provesi necessari, nondimeno

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

, come che oramai cominci a star bene: è non men vostro che se egli

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

carducci, iii-25-133: chi mi conosce sa bene ch'io non sono uomo da pensare

, debbono i confessori... bene sapere. panigarola, 69: questo è

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (1 risultato)

. carducci, iii-6-428: accennò molto bene alla parte che ella ebbe in quella

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (3 risultati)

meglio dannificare un poco gli amatori del bene, ai quali era utile per lo

cordoglio. caro, 5-2: non e bene che 'l giudice sia distolto dal giusto

,... e si guardasse molto bene a non provocarlo ad ira. faldella

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (3 risultati)

, i-975: signorina insomma molto per bene, questa cecilia, venuta cu mugello

a taluno: ma lo dicono non bene del sollecitarli in generale. e propriamente

è provocativa della orina e fa orinar bene quelli che ne hanno impedimento, maggiormente

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

di rileggere a voce alta i periodi bene allineati sulla lava- ma, e già

, perché la tita le aveva fatte bene incacciare di buon cacio parmigiano e provole

acqua fresca e poi in un piatto unto bene di botiro con cascio parmigiano grattato,

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (5 risultati)

a soggetti collettivi e nelle espressioni provvedere bene, ottimamente). -in partic.:

che in tal maniera aveva preveduto al bene di ambi le parti. -con

de'cittadini che si portino e operino bene. baldelli, 5-3-187: la mercatura.

che ciascuno anzi l'uscita / proveggia bene al suo eterno stato. g. moretti

toscano in tale stato, / se bene è molto fral, che ciò non veggia

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

noi osserviamo piovere le munificenze sopra chi bene spesso non è in bisogno, con

nutrisce d'ottimi cibi, se le vuol bene, molto più vuole egli bene al

vuol bene, molto più vuole egli bene al suo figliolino, a cui per questa

con un compì, indiretto che indica il bene fornito). chiaro davanzati, 91-2

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

provveda. de luca, 1-3-2-16: se bene il papa legitimamente provede quei patriarcati

aver merito, non dè omo sì bene provedere alcuno omo che deservito credendo essere

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (6 risultati)

... o non si provede bene de le cose che possono avenire o non

cose che possono avenire o non guarda bene ogni cosa che li può nuocere. abbracciavacca

, v-788: il prode uomo, che bene e saviamente si provede perciò non sa

dello stato suo... avendo molto bene provveduto le frontiere della romagna e degli

, 155: lo fanciullo si vuole tenere bene netto e caldo e spesso cercarlo e

biada e del lolio, et esse addrittare bene e lealmente. statuto del comune di

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (4 risultati)

comprende rettorica, cioè l'arte del bene parlare. ma anzi che. llo sponitore

mente per la quale l'uomo non è bene accorto di provedere le cose che possono

provedigione e leggie... pel bene comune. 5. previdenza, avvedutezza

mi debbi consigliare, sicché di cotanto bene non potesse esser perdente: perché se

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

furon sì civili, / fecero al viver bene un picciol cenno / verso di te

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

abbino [i nove ufficiali dell'ordinanza] bene pei bisogni loro e di detto loro

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (4 risultati)

carica). c. bene, 1-43: improvvisando un tono proweditoriale

uomo seppe aiutarsene sì provedutamente al suo bene che niun male glie ne seguirebbe.

òhe ha presso di sé o possiede un bene di consumo determinato o utensili e strumenti

e guasparrino, che n'è troppo bene proweduto, ne fece portare di molte

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

: sopra ogni cosa a conseguire cotanto bene conviensi che anticipatamente egli amino e adorino

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

non comparisse. -disposizione di un bene da elargire. pier della vigna o

di gran guisa / d'avere tutto bene in provedenza / vèr me, c'

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (6 risultati)

che si vorrebbe far vedere come un bene non sarebbe che un male effettivo,

i compaesani, mettendo a comune ogni bene e stentando la vita ne'più travagliosi

divina, affermando che questa può ricavare il bene anche dal male, mentre la filosofia

ma stanno insieme di maniera che, se bene dio lascia l'arbitrio libero agli uomini

per arcita. casalicchio, 472: credo bene che sia stata previdenza di dio particolare

una depravazione delle virtù vere, e bene spesso ancora le migliori virtù hanno prodotta

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

. rajberti, 2-124: bisogna distinguer bene l'ozio degli imbecilli dall'ozio filosofico

vecchio -anna sortano è stata sempre trattata bene, ché, grazie a dio, non

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (2 risultati)

, di natura rowido, riesce assai bene alla conservazione de'propri eni. brente

s. degli arienti, 1-328: bisognava bene, quando a lei piacea, che

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

. stampa periodica milanese, i-356: il bene, che questa scuola diffuse nella

. gualdo priorato, 5-iii-267: se bene il signor di sausse, che v'

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (3 risultati)

denari e facto più tosto male che bene, si pardo di pisa per camminare

alla repubblica qualche provvigione, perché sia bene amministrato il denaro, tenuta la scrittura

a proposito,... non sarebbe bene che noi regolassimo tosto i nostri conti

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (2 risultati)

, iii-274: usano alcuni popoli e repubbliche bene governate di salariare e provisionare molto bene

bene governate di salariare e provisionare molto bene qualche persona dotta e intelligente e pratica

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

lippomano, lii-15- 67: cerca bene all'incontro il cristianissimo di ristringer l'

ordinario mal tenuti e mal provvisionati e bene spesso serviti da gente empia e ladra

. nardi, i-27: tro- varonsi bene in altri libri del medesimo provveditore giacere

savonarola, iii-4. 60: saria bene che ri facessi una previsione che,

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

volendo avanzare le tue provvisioni, spendile bene. tommaseo, i-392: ah giovanni

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

interessi, che talvolta, a far bene il conto, arrivano a 30 per cento

, i-31: essendo egli [ferdinando] bene ordinato di molta e fiorita gente d'

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

così facili a prevedersi ch'egli potea bene farsi una provision di proemi, certo

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

ii-201: va', bellincion, e fa'bene il sosia: / motti, prowiso

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (2 risultati)

sia subito presentato il bilancio. va bene: lo manderò: incompleto e provvisorio

: si cerchi alloggio. trovato già? bene, ha fatto presto. provvisorio?

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

se l'occasione gli si presenterà penserà bene alla suddetta signora. stampa periodica milanese

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

toscani, 167: chi ben serve bene è provvisto. pròxa, v

all'incontro di loro: il che quando bene avessino voluto fare, saria stato loro

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (4 risultati)

, raso di opere morte, scompassato bene con l'arborature, e molti altri

c'hae a fare, in conoscere il bene dal male per diritta ragione e aleggere

male per diritta ragione e aleggere il bene nelle sue operazioni e fuggire il male

,... perché sapeva egli molto bene... di che danno sieno

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (3 risultati)

sì è larga e allegra di dir bene in prode d'altrui e d'udire quello

amici novelli, quando vi tribolate del bene de'vostri padroni e serventi amatori!

. -ricco di persone equilibrate e bene orientate (un periodo di tempo)

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (9 risultati)

caterina da siena, iii-7: egli bene data licenzia dal giusto signore, che [

. machiavelli, 1-i-377: chi considererà bene questo termine lo vedrà prudentissimamente usato:

considera, come suo fine, quel bene che e utile a colui che per

vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! mazzini, 50- 178:

3-270: « per qualche tempo faresti bene a non venire a casa mia..

godere el benefizio del tempo, ma sì bene quello della virtù e prudenzia loro,

innanzi ogni cosa e può condurre seco bene come male e male come bene.

seco bene come male e male come bene. p. f. giambullari, 5-98

. barbaro, lii-12-326: ora può bene la prudenza delle eccellenze vostre conoscere quali

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (3 risultati)

dante, conv., iv-xxvii-6: se bene si mira, da la prudenza vegnono

/ et de omne lengua saccio; / bene ad sapire te faccio. a.

le morti, i casi repentini e bene spesso tutili pazzie e le dannose prudenze mutano

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (5 risultati)

bàila de la ragione, / demostri el bene, el meglio, lo sommo a

, conv., ivxvii- 8: bene si pone prudenza, cioè senno, per

incontinente il fine e addirizza e regola bene tutte; le cose nel suo fine.

di lui, così ben pesata come bene spesa. g. b. martini,

;... senza prudenza il bene diventa male, la virtù si trasforma

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (4 risultati)

, un abbrivo, che si sposa tanto bene e piacevolmente con quel vivo e quasi

brodo grasso et octo ova e batti bene queste cose mseme. grazzini, 8-66:

tolli la radice delle prugne e fa'bene pestare e fa'bene bollire con l'

delle prugne e fa'bene pestare e fa'bene bollire con l'acqua. soldati,

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

: alcuno dice « la signora tale fa bene a nascondere la sua malagrazia ».

e pruno. b. del bene, 1-155: dove netti e senz'alberi

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (4 risultati)

peporo, dalla barba steccolita che ci sarebbe bene dentro un sartoio o il sarchiello,

spuntavan fuori dalle prunaie. b. del bene, 2-183: si potrà fin all'

-siepe di rovi. b. del bene, 2-215: gli autori più antichi.

egli per certo sarebbe, se così bene il loglio, la felce, 1 vepri

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

delle nostre siepi e vi prova assai bene. -pruno moriamolo: rovo di

iii-1-522: per teco venire / gran bene mi parrebbe calcar pruni / e fiamme

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (3 risultati)

: sapeva [teresina] già molto bene scappar di casa, per trovarsi coi ragazzi

quello che appartiene a roma, se bene mi vengono talora alcuni pruriti, sono nondimeno

signori, che vi sono, stiano bene e che si godano tempi così d'oro

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

: almanco si fusse messa a voler bene a qualche uomo di conto, maturo,

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

lungo la notte; alcune specie nuotano bene e stanno sovente in acqua. si

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (1 risultato)

« attendiamo a godere e facciamo del bene alli nostri » disse il pontefice cinico

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

etere e nell'alcool assoluto. si scioglie bene nelle soluzioni acquose di soda e di

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (2 risultati)

di ciò fu un eroe, si sa bene, anche qualche pseudo socialista.

qui la prova che, per far bene e sul serio della storia della mentalità,

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

in questo paesaggio... ci stava bene il pipistrello, pseudo uccello crepuscolare dal

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

grandi-piccole psiche che non vogliono fare il bene si mettano a fare il male.

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (1 risultato)

psichiche! maledetto, come ha trovato bene! -per estens. che si

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

una certa curiosità, s'era addentrato bene nello studio di questa scienza. dorfies

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

10-4: la psicologia fisiologica spiega molto bene questo rapporto tra la funzione ideatrice e la

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (2 risultati)

abbonda di elementi atti a rilevare assai bene tali aspetti. faldella, i-4-71:

questa storia così tormentata e psicologica risponde bene alle mie qualità di scrittore.

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

.. può farsi credere ontologista così bene come psicologista. tommaseo [s. v

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

, e (pst, pst, chiudete bene le porte) di ammazzare il tiranno

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

» gridò ai ragazzi traballando. « bene e voi? » gli fece milio.

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (3 risultati)

cosa tanto universale,... bene mi piace che non vi si possi

gorgese, 1-77: 1 criteri del bene e del male erano diversi da quelli

. a. neri, 1-68: se bene alcune di esse [cose minerali]

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (3 risultati)

, in modo quasi ossessivo, perché entri bene nelle teste, talvolta un po ^

volgar.], 19-21: bene avea poste dentro da sé molte guardie

spirituale non posso parlare che del mio bene non mi tolla tutto o parte;

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (5 risultati)

ragione pubblicata dal principe per conservazione del bene comune. bandello, 3-60 (ii-561)

pubblico. guicciardini, 2-2-278: è bene laudabile che le stieno publicate [le

7. ant. confiscato (un bene). liburnio, 3-91: tu

, 3-91: tu miri lo d'altrui bene poblicato, gli padrimoni rubbati, in

avea la fama, / e del bene e del mal pubblicatrice, / divulgato volando

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

: scorgendosi che questi accoppiamenti funesti sono bene spesso fertili di scompigli più che di

irriverenza: e date lor agio di ruminarli bene tra sé e di riconoscerli a sangue

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

alle malizie, uno scrittore farà sempre bene ad astenersi dal dare troppo peso, e

-in partic.: condizione giuridica di un bene (ad es., di una

, 3-86: lardine de'giurati non dice bene veramente se non laddove ogni funzione della

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (4 risultati)

, 6-151: per mangiare e per bere bene in italia, bisogna ormai..

scrittore. 2. trasferire un bene (in partic., un'azienda)

un ente pubblico (un'impresa o altro bene, un sistema di servizi).

sottoporre a un regime politico-giuridico pubblico un bene o un servizio (o un intero

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

della sua tradizione. -sollecito del bene della collettività. galanti, 1-i-295:

altro ente in esso inquadrato (un bene, specialmente immobile). -in partic

tanta confusione di popoli, differenza dal bene al male, furono edificate nel mezo della

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

. machiavelli, 1-i-296: è necessario bene che tutta la colonia abbia campi publici

fuori del convento, ove sarà creduto bene dal vescovo. a. cocchi,

suo figliuolo a morte per amore del pubblico bene, sanza divino aiutorio ciò avere sofferto

i pensieri nostri, sempre del comun bene, tranquillità, pace e pubblico riposo

salute. machiavelli, 1-i-137: chi esaminerà bene il ne d'essi [tumulti]

alcuno esilio o violenza in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini in beneficio

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

beneficio agli oppressi: ché, se bene l'aldringher restringesse con rigorose pene la

altri meriti stabiliti da loro a chi bene adoperasse, fu questo il precipuo: di

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

obblio, per cagion delle quali veggo bene che giusta prudenza la vietava di farlo

acca era publica puttana e devastava molto bene; e tutte le soe vicine la

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

machiavelli, 1-i-245: questa prudenza fu usata bene dal senato romano quando ei deliberò che

arrivate alle mie mani informazioni bastevoli per bene e sinceramente comporre quest'istoria, non

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (2 risultati)

cose in pubneo che non stavano troppo bene. leonardo mocenigo, lii-6-114: mangia

istante, disse tra sé: -sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (2 risultati)

azione concessa a tutela di un bene di cui un sog getto

marza. roseo, iii-47: è bene che le puche sieno tagliate nello sminuir

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (4 risultati)

medico, -capisco, capisco., so bene, so bene., più pudibonde,

, capisco., so bene, so bene., più pudibonde, eh?

sorrideva tra un balbettamento sconnesso, senza bene intendere. egli, nato in un paese

gamba rotta, se la ci va bene. quando ci sarà poi la pace e

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

milizia, iii-24: il fiorista farebbe molto bene a infiorarsi di un poco di botanica

dal troiano edificata, / d'ogni bene fosti vacua, /... de

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

, a stravaganza, pure io so bene che tu l'hai creduta un segno

, 5-248: una sera rifece così bene un valente oratore, smaniando con lo

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

invece d'un solo generico, sospetto in bene o in male a seconda dei casi

non solo nascondete, col pudore del bene, la vostra opera caritatevole, ma

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

così l'etade puerile è più arrendevole al bene che la vecchiezza. baldi, 4-1-12

voci puerili, / se tu li guardi bene e se li ascolti. boccaccio,

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (1 risultato)

tal genere, lo pregherei di meditare bene le mie parole. -opera, scritto

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (1 risultato)

i pancraziasti e simili altri spettacoli, dove bene spesso si riceveva colpi, se non

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

, ii-48: in italia si differenziano assai bene... il tipo paleosardo e

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (3 risultati)

accostarci più presto a quelli che fanno bene. tasso, ii-rv-2iq: si può consultare

demonio cerbero. -adoperarsi per il bene degli uomini, per la loro salvezza

quenzia che non possa guerriare contra il bene del paese, ma possa per esso

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (3 risultati)

pugno ad un cristiano. non istà bene; ma, dato che gliel'abbiate,

508: quando tu voi adottnnare bene un ucello e che venga bene al

adottnnare bene un ucello e che venga bene al pugnio, quando tu vederai alcuna acqua

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

vite lambrusca e, sfogliati e tritatigli bene, mettigli in un vaso nuovo, e

spada sotto il vostro braccio, serrandovelo bene addosso. tìaluda, xcii-i-78: nello

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

pugno; se non è in pugno bene, luglio ne viene. ibidem, 192

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (1 risultato)

com- mecto questa pozella: / guardala bene per lo amor de fiorio. sacchetti

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

, linguaggio, emanati non si sa bene di dove; e che gli eletti e

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

nati pulcini. b. del bene, 2-79: quando sien poi fatti i

giamboni, 8-i-229: quando il fuoco è bene acceso, ella [fenice] v'

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (3 risultati)

accarezzato. cinelli, 11-84: voler bene alla olga, lui? certo,

? certo, come si può voler bene a una figliola prediletta, co- n

le foglie di maio- rana, se bene alquanto maggiori; i fiori produce egli nei

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (4 risultati)

non giugnesse a correre e parlava molto bene; ed era figliuolo d'uno cane e

in altro correggiuolo, allora, se bene pulirebbe, tuttavia la pasta si riempirà di

n'escono), entra in suo luogo bene spesso troppa acqua. 2

prodotto da bolle d'aria che non potè bene sfiatare. 'getto pulicoso ',

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (6 risultati)

seggiole pulimentate di legno vano, bene impagliate. viani, 4-80: le scale

essi, per poco tempo si conservano bene. adr. politi, 1-527: pulimento

..: « beppe, bada bene a quello che fai:...

.. te lo dico per tuo bene ». = nome d'azione

a tua satisfa- zione, e'mostri bene e facciti quel bel vedere che tu desideri

arte hanno maestra / e puliscon sì bene un travertino / che il gioiellier lo

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (2 risultati)

ampliò. sarpi, i-1-254: è bene alcune volte imitar la natura, la qual

. villani, 7-96: lui bene giudicio di dio che l'orgoglio e su

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

. con cura, con attenzione, per bene; con abilita, perizia, maestria

subito da me ispazzavo, e se bene per natura io mi diletto della pulitezza,

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

federico nmpetto al soldato, lo sbirciò bene da capo a piedi, e lodatolo della

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (4 risultati)

e pulita per ricevere la luce bene, come la stella, ed 'e

, 1-31: non passa la luce bene, se non per vetro puro; e

di verso la misericordia, e vennero tanto bene, tanto sottili e tanto pulite che

. /... / mondano bene. esce da sé pulita / la carne

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (9 risultati)

ch'ecce- don di dolcezza ogni altro bene. pulci, 19-23: ove sono or

veste sempre pulita, e più bene sotto che sopra. landolfi,

bambino] in puliti nutneamenti, in bene mangiare, in bene bere, in

nutneamenti, in bene mangiare, in bene bere, in bene dormire, in bene

mangiare, in bene bere, in bene dormire, in bene vestire. 6

bene bere, in bene dormire, in bene vestire. 6. rifinito con grande

lorenzo de'medici, i-5: sì bene e giustamente le sue ricchezze ed ornamenti saranno

mauvaise plaisanterie 'e da noi direbbesi bene 'scurrilità '. spallanzani, 4-v-117:

questa specie di lumacone è stata così bene descritta dalle pulitissime penne del swammerdamio e

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (6 risultati)

onesta che si suppone in tutti gli uomini bene educati, possono conferirsi ai ricchi senza

estens. che ha qualità positive; per bene, ammodo, degno di fiducia;

. strozzi, 1-167: -ha'mi tu bene inteso? / -alla pulita. -orsù

. -orsù, come dirai? / -dirò bene. -e di chi? -di voi

pulita. -di tutto punto, per bene, a puntino. mazzei, i-280

scaraetta, alla pulita, e fa bene corazze. f. tedaldi, lxxxvlii-ii-653:

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (5 risultati)

-far pulito: fare le cose per bene. da ponte, 1-528: -alfin

ma i due diavoli seppero far così bene, che lo colsero in un punto

lei sa che si dice, a parlar bene, qui non dovrebbero venire coloro

legno. giuliani, i-161: rer bene attondare un pezzo, s'opera il

se si vuole che questo venga eseguito bene. francesco da barberino, ii-179:

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (3 risultati)

polvere di pomice: così l'impomicarai bene, acciocché li possa dare il lustro

di sua instituzione è diretto, ma dirò bene con verità che tutti in opera ho

sul vivo e fa più male che bene. fogazzaro, 1-194: ho faticato intorno

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

, trabeata, purpurea. b. del bene, 1-9: in alcuni paesi,

serra, 1-8: se si guarda bene in fondo alla più gran parte dei giudizi

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

, iv-190: mes- ser domeneddio fa bene pullulare gente nuova che dia buono essemplo

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

pulpiti ': quando sentesi predicare il bene e declamare contro il male uomini che non

montano su pulpiti... pel bene del loro simile... io batto

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

vittime. preso giovanissimo, si addomestica bene. nel nord defl'america se ne

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

malgrado della loro dignità, mi vogliono bene, ha pur le sue spine, e

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

sodisfatto sapendo che lo avrebbe placato per bene. pavese, 4-28: di colpo

a lei parato scusa sufficiente, poteva bene garrirmi di troppo pungente venditore di pan

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (2 risultati)

p. foglietta, 91: se- bene so che le mie parole ti parranno aspre

volgo e rivolgo, e il letto mio bene morbido con agute spine pugne i tristi

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

poria dir com'povertà traripa! / bene foll'è chi le può star da lunga

, 2-51 (ii-182): parla molto bene ita- iano e, se è punta

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

: pietro bemardone, che gli voleva bene e si divertiva a pungerlo, bonariamente,

. gozzi, i-14-159: alla donna stava bene la lingua in bocca e pungeva come

; ma la povera gente gli volevano bene di molto. tarchetti, 6-ii-219:

nievo, 1-237: vedendo i fatti miei bene avviati mi punse la vespa del matrimonio

di tal sorte che egli montò in bestia bene, e gli venne voglia di tassar

mi scuote se tu dici / il bene questo buio / che ci punge.

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (3 risultati)

.. / e menar destro e bene / questo pungétto. caro, i-313:

certamente questo santo romito mi ha consigliato bene ». 2. figur.

. colpire. fenoglio, 4-355: bene, il mortale insetto aveva appena aleggiato

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

, ritratta come un ferro da giannetta, bene apuntata. soderini, ii-283: il

perché eran valenti cavalcanti e stavano tanto bene a cavallo che non due pareano,

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

col pungolo a dosso al brilli che ari bene. fogazzaro, vi-165: prima della

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

conveniente a epse panere fare che remangano bene uncte e lucide: corno sono le

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (1 risultato)

i... i l'amor del bene scemò a puni- mento / su per

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (4 risultati)

gran pene / e priva d'ogni bene / se più tu se'ne de'vani

punisce a torto, e si vedrà forse bene spesso che nelle cose criminali sarà assoluto

natura; e per queste non si fa bene, ma puniscesi il male. iacofone

. guicciardini, 2-2-77: a conservare bene la giustizia basterebbe assai, da quelli

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

un suo vicino consigliato di flagellarla ben bene senza riguardi: il che eseguì con

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

gli sforzi fatti per la libertà e pel bene del proprio paese

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (2 risultati)

di- cerebbe savio quelli che si sapesse bene trarre de la punta d'uno coltello

punta, la quale veramente non faceva bene né per tavola né per punta. federici

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

consacra, e da ogni taglio taglia bene. l. bellini, 5-2-78: i

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

d. bartoli, 2-1-102: sì bene han saputo lavorare a punta d'ingegno

a punte. / e lombardia falla bene guardare. -a punte di spillo

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

si mette di punta a guardare l'uomo bene in faccia,... quando

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

troiani alfine la puntaglia / non resse bene, onde opportuno al tutto / fu

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (3 risultati)

mettere i puntali et abbi mente che siano bene imbroccati. adr. politi, 1-508

che tu puoi, se tu dovessi bene cavarne un puntai di stringa. sozzmi,

pennato da vignaiolo. b. del bene, 1-222: il pennato da vignaiuolo è

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

paugello. soderini, iv-121: se bene solo i quadrupedi ch'hanno l'ugne

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

unica gloria quella di puntare o bocciare bene. 6. dirigere un'arma

l'altro, ne nasce che, se bene quando uno è in sul colmo d'

. soderini, iii-189: bisogna bene incalcarri sopra [al ramo] il buc-

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (2 risultati)

difetto. cervoni, 150: dirò bene che alcuni per avventura punteranno sopra quelle

lombardelli, 90: dove si segnia bene, la voce punta un pochetto,

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

: d brigadiere berteu s'era portato molto bene: aveva incoraggiato con le parole e

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (3 risultati)

pontato. aretino, v-1-797: una opra bene scritta e ben puntata è simile a

ben puntata è simile a una sposa bene adorna e ben polita. b.

, condotti dal diletto, / pelar bene si lasciare / da tal giuoco maledetto

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

importantissimo in queste cose, di punteggiare bene e far le maiuscole dove vanno.

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

stessa medaglia, come si può conoscere bene osservandola. 5. bot. tratto

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

dove avea a stare, puntellandolo molto bene intorno intorno co'guanciali. arici, iii-551

soderini, i-478: chiudila di poi molto bene [la botte], puntellando il

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

gli stesse a'panni gridando di guardarsi bene e di non precipitarsi, in

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (4 risultati)

: fattovi fare sotto una cava molto bene appontellata, ungendo di poi i puntelli con

gratissimo dell'anello che porto e mi va bene anche senza l'altro puntello.

dì nostri, il concetto sovrano del bene morale assoluto, per lo certo tu dài

poter seguitar a credere che vi si voglia bene. ungaretti, xl-92: fu [

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

non occorrerà a far altro che appuntare bene il pezzo, e questo si dimanda tirar

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (4 risultati)

prese ella avea le parti mie sì bene, / tal farsi il vidi il cavalier

1-iii-204: li conosceva orgogliosi, e calcolò bene che, mettendoli collo sprezzo e ringiuria

pericolo. codemo, 174: del bene?.. del bene?..

174: del bene?.. del bene?.. lui., che non

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

, le massime che son principali del bene scrivere e de'buoni autori, per andar

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

ciocche; e questo pure non toma bene, perché si danneggiano quei piccoli getti o

il male che la utilità succedendo il bene, dèe astenersene e servar a puntino

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

fratei mio, tu se'punto bén bene, / e sai d'innamorato che tu

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

si lasciò sfuggir di bocca: « e bene cosa devo fare? » guerrazzi,

a bada. bisaccioni, 1-8: bene dice il matematico che la linea comincia da

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

l'uomo del fine dell'universo è bene dargli un peso sproporzionato alle sue spalle:

è quella che apparisce: per vagheggiarla bene e conoscere la sua perfezzione, è di

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

in questa mattina si sente, io direi bene, che noi fussimo stamane con buon

puote ancora aggiugnere più cosa alcuna che bene vi stia, senza cominciare una clausola

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

manni, i-215: non toma gran fatto bene tesser vago di abbreviar parole, segnandone

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

tu sei fatto uno omicciuolo, impara bene »; a una bambina: « tu

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

laterali praticate nella sua parte superiore e bene al di sopra del punto di livello

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

copia del processo fatto a ravagliac ha bene alcuni punti molto considerabili, e dovrebbe istuire

. toccai questo punto, perché sapeva bene quanto gli abissini tenessero alla sepoltura ecclesiastica

... perché, non fermando bene questo punto,... darebbono medicine

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

arà a fare questa riforma la pigli bene, perché sempre farà dif- ficulta grande

ambra, 4-46: tu non afferri bene il punto. b. cavalcanti, 2-22

troppo forse; perché, voi sapete bene, non si tratta di questo. il

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (3 risultati)

morelli, 239: quando tu vedessi fare bene gran e: « t te gli

qua e la, allora e tu serra bene in tutto: fa'orecchie di mercatante

dentro disse: « dio ci mandi bene: chi è di qua? » i

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (3 risultati)

s. girolamo volgar., 1-29: bene sa l'uomo fermamente che in qua

ai fini di quel che si chiama bene e di quel che si chiama male.

setta, che ha umorganizza- zione molto bene articolata, comprende oggi quasi 200

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (1 risultato)

della natura, dove leggendosi molto e bene non si impara né poco né male

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

mio quaderno, / ché gentilezza è bene anche in inferno. -porre in

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

ti può mancar: portati pure / bene e dàgli la quadra e sarai salvo.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (2 risultati)

e meza di amandole monde e pistale bene. machiavelli, i-vn-495: sendo il

si getta per terra, rivolgendola così bene insieme che pare un pezzo d'un

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (1 risultato)

. cellini, 810: se fussin bene ancor filosofanti, / 'l valor saper

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (10 risultati)

unghia ampliare / e membri al corpo bene in sé quadranti. agostino giustiniani, 225

ben sonanti carmi? 2. bene accetto. sarpi, ix-156: il

. piccolomini, 3-23: se quadreremo bene i detti diametri, troveremo per la

es., nelle espressioni 'far quadrare bene i filetti d'una tabella; una

squadrare. d'annunzio, v-1-478: bene quadrar pietre e benissimo commetterle era necessario

la temporale,... tanto bene corrispondono e quadrano l'una con l'

dormiva, perché e'mi quadra molto bene. gellx, 15-ii-254: perché gli

che sia, se ha da quadrar bene al concetto esemplificato, io son di parere

favorire; conformarsi, addirsi, andare bene. landino, 119: molto quadra

avendole possedute tanto tempo e quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

., ma non mi quadra ancora così bene che 'tusco 'e 'tosco

. tozzi, brevi, quadrati, bene incassati e coperti dalla gengiva, promettevano

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

il quale è di forma quadrata regolare bene intesa, con proporzioni assai buone delle

assai forte e quadrato. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi novelli

, 5-233: dicendosi che l'uomo da bene è quadrato, è metafora solamente tratta

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

quadratura delle spalle o il vestito tagliato bene. r. ponghi, 1-i-1-34:

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (2 risultati)

leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di poi si

un camiciotto a quadretti che sarebbe stato bene anche sotto una giacca. caproni, 4-124

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (1 risultato)

. r. longhi, 1082: bene sarebbe che la biennale o la quadriennale

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

dà le quadrighe / magnifiche, i bene bardati / corsieri dal piè di tempesta.

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (1 risultato)

in rima, cantava e suonava, dirigeva bene le quadriglie nei balli familiari.

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

boine, cxxi-i-221: mi vivisezioni così bene, mi quadripartisci in regola.

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

e quadro di faccia. b. del bene, 1-47: uomini per le vigne

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

, 1-80: distendesi sopra una tavola bene piana la carta..., et

.., et appiccata sopra detta tavola bene distesa, farai una ingraticulata di giustissimi

sarebbe gran diffi- cultà farlo che stesse bene in quadro. -tirare al quadro

smarrimento (e, anche, non essere bene equilibrato di mente). p

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

colui che per lunga consuetudine non aveva bene stracciati i calzoni ed arrotate le natiche

e immorsature le quali volgono in arco così bene accerchiato che sembra in tutto formato a

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

leggi più rimarcabili per l'influenza nel pubblico bene. mazzini, 11-340: delle amnistie

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

, composto di marmi quadrati e sì bene aggiustati insieme che senza accompagnatura di calce

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (3 risultati)

venuta del fracassa noi pensavamo che fussi bene raddoppiare la diligenzia, pensiamo al presente

zie: tutte queste cose ridurle in bene e con esse puoi aqui- stare vita

quatto cose qua- truplicate convertendole tutte in bene, coll'amore che tu debbi sempre

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

notte che io avessi mai, ma bene ho conosciuto che di ciò non ha la

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (6 risultati)

uggiose, e il solco non vien punto bene. slataper, 2-500: la guerra

sarà impossibile non gli tomi a far quel bene che già gli fece. mazza

beltà, di diletto o di qualunque altro bene che, in rappresentarne l'immagine,

, v-199-9: per essere iettare intendemo bene ciò che tu ne mandasti dicendo, e

che tu ne mandasti dicendo, e adoparéne bene in ciò che a noi da aoparare

cosa quaggiuso, e fede fai che bene / primo e supremo all'uom concesso

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (4 risultati)

aver così di fresco monto, è bene di mettervi un poco di sale e,

dei quagli degli animali si quaglia molto bene il cascio et si possono molto bene

bene il cascio et si possono molto bene cavare i quagli per questo effetto dei capretti

. soderini, iv-364: se bene elle [quaglie] vengano di lontano

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (2 risultati)

lo nibbio, iovanetto molto bello, / bene è enpenato, vola pure asai:

1-i-491: fatto che uno si è familiare bene una regione, con facilità comprende poi

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

quasi bramosi fantolini e vani / preghiamo un bene e non sappiamo quale. pavese,

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

di santa maria del fiore, tanto bene descritta dal nostro prof. cavallucci, e

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (1 risultato)

redentor crocifisso, / quassù, quassù stai bene. pascoli, i-235: le campane

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (2 risultati)

detti 'lehm 'e 'loess 'bene sviluppati nell'alsazia, le argille e

essenza), 40 il fine o bene a cui tende. sembra che siamo arrivati

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

questo corpo ancora vivo, ché in fatti bene spesso, addormentata da'sensi e fatta

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (2 risultati)

libre xvin meno denari xxvi. e bene mesere aldobrandino f. rinieri foresi libre

la licenza della scuola tecnica, passando bene tutti gli esami. -con riferimento

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (1 risultato)

e trova che la bellezza o il bene (bello e buono sono identici per lui

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (3 risultati)

prete pigliava dell'offerte e delle candele. bene d agostino del bianco, lxxxviii-ii-637:

che tu non conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel

piglia un quatrino di licorizia e menuzala bene e piglia un quatrino de fennogreco et

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (3 risultati)

-una ghirlanda costa un quattrino e non sta bene in capo a ognuno: v.

se vale un quattrino) non sta bene a tutti: v. fiore1, n

vui sapite che quando la cità vole essere bene posta ed avere buono sito, dèu

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (3 risultati)

tu l'orciuolo abbia vuoto pur dianzi, bene a che tu prenda quattro bocconi,

che se ne dicesse tanto male e tanto bene? avrei gradito che il signor mazza

la lavandaia,... farebbe bene a dare una risciacquata a quei quattro soldi

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

de'quattrocentisti tornerò a comperarli; e o bene o male stampati, m'insegneranno pur

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (2 risultati)

.. ricordò al re che saria stato bene istituir un ordine di cavalleria e applicare

che piange e si ratri- sta del bene altrui, si può asimigliare a quatrogambé.

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

ha l'animo intento / sempre a bene operar. b. davanzati, ii-468:

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

ke saczio, / c'alla scriptum bene plazio. giamboni, 10-90: dacché ebbero

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

di quello della sua cantina? vede bene: si fa certe vite. tommaseo [

nibbio, iovanetto molto bello, / bene è enpenato, vola pure assai: /

. carducci, ii-14-104: s'intende bene che, se tu credi che

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (2 risultati)

quercia, fatte di queste sorti legname bene stagionate, conservano bene il buon vino

queste sorti legname bene stagionate, conservano bene il buon vino. magazzini, 12-85

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

piemonte come una pezza che l'accomodarebbe bene, cercò un pretesto plausibile di querelare

rimprovero. guicciardini, iv-270: se bene il papa, secondo che scrisse poi

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

effetti, con querimonia delli uomini da bene e buoni dottori. buonafede, 2-vti-55

« padre mio, or vi dich'io bene che io non posso più sofferire »

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

, 1-196: « non ti senti bene? » diceva leo con la sua querula

queste querule e lamentevoli espressioni stan così bene ad una vostra pari come starebbero ad

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (2 risultati)

il quale quesito fu questo, notatelo bene: non ho acqua e bevo acqua,

: gli disse ch'era cosa da pensarvi bene e da non concludere così tosto e

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

loro materie riduceansi quasi tutte a'princìpi del bene e del male. delfico, i-194

dei più c'àn ditto c'amor bene à spento, / né questionar de ciò

. -contendere a motivo di un bene o di un vantaggio, anche in

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (4 risultati)

1-109-14: tal quistióne, a diffinirla bene, / non poria fare altr'om

pienamente trattata. rosmini, 2-1-30: ilproporre bene una questione è già far fare un

alcuna cosa che pure in se stessa è bene, alcuni lo credevano, alcuni no

padri nostri antichi subito che udivano el bene, tutti vi aderivano, ma oggi

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (4 risultati)

... s'avisò troppo bene che il saladino guardava di pigliarlo nelle

: cioè che * 1 sommo bene, secondo questa via del poeta, non

ca gione di esso sommo bene né come fine, ma come mezzo,

(71): questo uomo da bene era molto mio amico e conosciutomi per virtù

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

mazzini, n-21: io sto bene di salute e non v'è nulla di

per quistion di nervoso » potè lavorare bene ugualmente. -pigliare, prendere questione

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

vespucci, 1-69: tenemo per bene el partirci de loro sanza quistione.

questa bita interpello / e'ddell'altra bene spello. dante, purg., 6-52

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

avviso che le abbiam dato per suo bene. carducci, ni-4-95: dove e a

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

: mentre s. m. vuol star bene con i cattolici e con gli eretici

, sì, con questo che viviate bene. con questo nondimeno che non aica

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

. latini, 3-53: mi ricordo bene, quando tito ligario fu questore urbano

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

3. figur. che supplica un bene soprannaturale, una grazia. papini

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (1 risultato)

volta tanto le indagini della questura riuscirono bene. furono arrestati anche un manovale e

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

cerca »... « poco bene, buona donna, poco bene. le

poco bene, buona donna, poco bene. le son tutte qui ». tommaseo

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (3 risultati)

comprenda... di qui è che bene spesso egli crede e chiama ottime quelle

'siamo qui 'per non dire né bene né male, ma non tanto bene

bene né male, ma non tanto bene quanto vorremmo. -unito all'agg

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

logica o un fremito sentimentale, sì bene soltanto un 'quid 'che vuole

nostri studi, tuttavia mostra di comprender bene il punto ed il 'quid agendum '

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

ne facesti a noi pur tanto, del bene! e tu l'italia l'hai

, da ch'ebbe odito queste cose bene e quitamente, addoman- dando innanzi licenzia

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

con l'incaricato in prefettura, sarebbe bene fargli presente che io, facendo il voto

deve travagliare per travagliare, ma sì bene per mettersi in quietanza.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

un luogo, un possedimento o un bene qualsiasi a qualcuno rinunciando definitivamente a ogni

si rivolge alle virtù] e dovrebbevi bene ricordare come ne'discendenti d'abraam ricominciammo

conti, i quali conti s'hanno bene a rivedere e notare dal tesoriere generale,

. svevo, 6-282: come mi fece bene di cercare quel medico. mi quietai

queste sono quelle provvisioni alle quali bisogna bene avvertire, conoscendo gli effetti che possono

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

, bailo de la quiete / lo bene de deo arlegame e tolleme silete. fagiuoli

(pigliate ch'elle siano) faccino bene e che rendino quiete e soddisfazione all'

tempestadi e di movimenti, non riceve bene la luce del sole...,

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

furia che fa il fuoco alle cose bene unte e secche. piccolomini, 10-180:

venerei, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso si conosce nel suo volto e

i negozi della guerra, sapendo molto bene che la vera quiete non nasce che

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (3 risultati)

: io mi rallegro teco del tuo bene essere e della quiete e pace in che

. per la qual cosa allora riluce bene questa chiarezza e veggonsi bene tutte le

allora riluce bene questa chiarezza e veggonsi bene tutte le macole per la quiete.

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

individui di una classe che crede riposto il bene de'popoli nella conservazione delle antiche leggi

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

farei col cuor quieto: gli voglio troppo bene. carducci, ii-3-222: l'ho

queto mai ambieria / cavai c'ha bene impreso di trotare. dante, purg.

buone, rodevansi d'invidia dell'altrui bene. di costanzo, 1-81: re giaimo

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

uno doppo l'altro. b. del bene, 2-116: tutte [le api

loco è di spiriti beati. sennuccio del bene, 24: quan- a'uom si

. alfieri, iù-1-273: queste regole del bene o, per dir meglio, del

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

essere impugnato (il possesso di un bene). sarpi, vi-2-136: se

sarpi, vi-2-136: se sopra un bene lasciato o donato o venduto alla chiesa

lxxxviii-ii-430: e1 povero uom, facendo bene, è offeso; / per lui sta

, i-297: il primo giorno marciarono assai bene col tempo quieto. g. bentivoglio

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

). boine, cxxi-iii-768: so bene che certe composte apparenze sociali, la

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (3 risultati)

lascia stare i piccoli! » / « bene! » fa lo sparviero « ma

quilio e pescai ancor la notte assai bene. -mettere in quilio: accordare uno

27: stu mi vuoi, giuliana, bene / increscati delle mie pene; /

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

dottrina di drizzare la volontà nostra in bene. dante, vita nuova, 19-20 (

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (1 risultato)

era il suo intercalare), -spero bene che tu non pianga per la..

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

., 13-4: imagini, chi bene intender cupe / quel ch'i'or vidi

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

è anche detta falsa, ma riflette bene il manfredini che così viene detta impropriamente,

per opposito. getti, 13-ii-290: be bene la luna ha sempre, per avere

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

41: fatti innanzi, discepolo, odi bene, impara dal tuo maestro a far

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni cento di forma reale. bembo

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (3 risultati)

della sua prosa non si sa mai bene che cosa sia, tra frasi fatte

d annunzio, iv-1-168: mi ricordo bene che in alcune parti il quintetto, per

. montale, 18-210: completano assai bene il quartetto femminile, che non diventa

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (1 risultato)

le braccia e sbadigliare in casa, vestirsi bene e berne un quinto fuori. a

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

purg., 17-86: l'amor del bene, scemo / del suo dover,

una sola fiata a lui, se bene avesse tre volte tanto oro in borsa

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (2 risultati)

o, in senso generico, un bene qualsiasi a qualcuno, rinunciando definitivamente a

peccaste, e allegrate lui sodisfacendo, ché bene dèa gaudere lo più avaro omo quitare

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

tempo ch'io fu'viziosa, e so bene quivi ove debbo istare.

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (3 risultati)

percentuale) in cui si suddivide un bene o un'altra entità con cui una pluralità

o dei lotti materiali in cui un bene o un'altra entità viene fisicamente ripartita

riferimento alla comproprietà o comunione di un bene o alla contitolarità di un altro diritto

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

testi inediti, 54: frate, bene èi fora del seno, se tu ami

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (1 risultato)

borsa di un titolo o di altro bene che in essa sia oggetto di contrattazione

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (4 risultati)

avvezzare i giovani a giudicare rettamente del bene e del male e di ciò che è

la mia inedita esistenza perché hai capito bene che questa mia vita poveretta è tutta

si riferisce a una quota di un bene, di un patrimonio. de

operai, buonissimo... è bene ch'ei ti conosca come cassiere, ond'

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (1 risultato)

cerco questa consolazione d'aver chi mi governi bene, e vedermi, se sia possibile

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

in vista è terribile, perche, se bene vanno ignudi, il color nero,

veggono toreadori per terra e andar ben bene rabbatuffolati sulle coma del torro, la

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (2 risultati)

teoria e che in realtà si confondono bene spesso l'uno coll'altro: un

muta ': singolare malattia, non bene conosciuta, particolare al cane. sembra

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

bandello, 1-4 (i-59): parve bene esser vero il proverbio che volgarmente fra

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

tutti, e non ha niuno li vogli bene e lo fano diventar rabiato.

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

, 120: e 'l buon che sarà bene vissuto, overo colui o colei che

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

: è una donna che si tira il bene da tutti; a tutti fa il

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

, ii-169: lo voglio conciar ben bene per le feste, acciò faccia così concio

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (1 risultato)

. documenti visconti-sforza, ii-419: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

vapor nero... perciò osservi bene il custode maggiormente qui il fatto suo

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

, i-101: lo non so se penso bene; so che sono inimicissimo di debiti

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

34: replicò il visir d'accorgersi molto bene che la disputandone tra loro durerebbe un

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

, iii-5-101: parvemi che sarebbe stato bene lo usare di cotesti brani a qualche servigio

ligno, miscredente d'ogni bene, d'ogm bello o, come ella

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

ragazzino che le raccatta, se ci pensi bene, lo abbiamo immaginato: non lo

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (2 risultati)

e'ssa- porita, / che tanto bene si ramanna e'rracencia. a. casotti

dalli quali ella riceve il lume; e bene dice di sotto, cioè alla parte

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

botte vecchia, si ha da raspare molto bene di dentro e tòr via tutta la

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

. segni, 9-123: e'non sta bene a un raccet- tatore esser sempre raccettatóre

quella città. gioberti, 1-ii-392: un bene al tutto secondano... qual

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

, 9-052: voi, che giocate così bene alla racchetta, sapete che la palla

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

ristretto. nievo, 472: vedete bene che son solo oggimai nudo affatto di

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (2 risultati)

, cioè gli altri fedeli e che fanno bene iddio li riserba come rinchiusi e sigillati

principali, nelle quali consiste il suo sommo bene e 'l fin suo: la prima

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (1 risultato)

umanissime cortesie. panigarola, 1-43: bene mi sta questo, perché già settanta regi

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

dio, raccoglierci in pugno tutto il bene dell'umanità ed annullare essa umanità, poi

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

si può parlare con le signore, se bene si possono anche da certe signore in

sol nell'onde / e il mio bene al patrio ostello, / che lo stanco

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

re, udite queste parole, raccolse bene la cagione del convito delle galline e la

benivieni, 98: se tu raccogli bene, troverai che dalle miglia settecento che

a memoria, registrare mnemonicamente, mettersi bene in testa. -anche: richiamare alla

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

questo nulla mortale un solido e massimo bene immortale. fr. orazio della penna

.. ben pensare e di operare il bene come solo si può da chi raccoglie

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

alcuna virtù nostra comprenda, / l'anima bene ad essa si raccoglie, / par

, raccogliti in te stesso / e pensa bene che, quanto voi siete / e

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (5 risultati)

, e poi si crede / raccor del bene, è temerario e stolto. proverbi

guai sino al collo. ho seminato bene e raccolgo male da tutti quanti, vedete

132: pazzo chi spera di raccogliere bene, facendo del bene. = comp

chi spera di raccogliere bene, facendo del bene. = comp. dai! pref

. cavalca, 9-28: a bene orare si richiede necessariamente buona vita e

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

maciniamo a raccolta: ma in verità bene a tuo uopo, se tu stai

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

vendetta di cristo, 18: veggendolo sì bene e maravigliosamente venire, sì fi fece

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

, iq-3: incominciando dall'igiene, stiam bene: non temete ne d'umido,

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

: conoscendo io di non poter dar bene ad intendere il galloppo raccolto né co'scritti

: egli, a queste parole non bene intese risvegliandosi, dalle vele, che ve-

una sfiorita bellezza. -figur. bene organizzato intorno a un'idea, a

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (2 risultati)

sparge i semi delle virtù nelle persone bene allevate e da'frutti della virtù pende

, 69: la tua gran fede, bene conosciuta e graziosa a me, sì

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

in firenze ambasciadore pel re alfonso molto bene a ordine un dì sendo collui, vi

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

raccomandato a monsignore / che mi vuol bene; e dandoti io la mano, /

per fine, se non che, se bene è mia figliuola, è non di

altra persona la difesa di un proprio bene o di ciò che sta particolarmente a

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

. raccomandata espresso avrai fatto, eh, bene! 9. ant. impresso

che lo rendevano amabile: parlar sempre bene degli assenti, essere allegro ed acuto

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (2 risultati)

lo scampo e spaccio loro e'farebbero bene scrivere a firenze ai loro parenti ed

non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha raccomodata. giusti,

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (6 risultati)

cercar di raccomodargli, seppe far così bene che, senza che nessuno di quelli ci

fra più persone relativamente a un bene immobile. strinati, 102:

tr. mettere in comune un bene economico, mobile o immobile;

le ricchezze spesse volte si guidano in bene secondo il detto dello apostolo...

raccomùnìchi). ant. concedere un bene spirituale, infondere, comunicare.

sopra il decameron, 65: dicesi bene ancora il medesimo con 'cagione 'e

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

letterari conosciutissimi può partorire più male che bene..., cosicché valga allor meglio

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

una fava di lapis amatita, e macina bene insieme quanto più puoi, ché per

e bellezza ', mi fareste del bene. baldini, 12-27: nel 1513 la

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (2 risultati)

, perché l'accorto adulatore racconcia così bene i panni addosso al compagno che non

la storia] qualche diletto, vogliatene bene all'anonimo e anche un po'al

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (3 risultati)

. / chi vuol nel mondo il sommo bene avere / mangi di quelle parecchie racconcie

ed il dolore delle recenti ferite non bene ancora racconce, facevano sì che il

brutale, umano e divino, credo assai bene per la costui auttorità questa nostra tripartita

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (2 risultati)

, 36 (636): quel poco bene che si può fare, si sa

c'è dubbio: la racconta di molto bene. p. petrocchi [s

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

i-4-106: il nicotera si rese singolarmente bene merito della pubblica sicurezza, specialmente in

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (3 risultati)

le madri. carducci, ii-15-91: bene la distribuzione da lei ripensata delle parti

l. pulci, 6-62: se bene ogni cosa raccoppio, / di chieder

grossa lima. renier, lxxx-4-884: credo bene di raccorciare questa imperfetta mia carta e

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (1 risultato)

de'nervi, muscoli e lacerti, saprà bene nel movere uno membro quanti e quali

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (2 risultati)

ragioni. caro, 12-ii-88: se bene io vo raccozzando tutto quello che voi

paia non si poter quasi mai raccozzare col bene operare? -confluire.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

excelse. magalotti, 20-77: veggo bene spessissimo scambiare il naso, non dirò dall'

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

oggi ho fatto vacanza perché non stavo bene, e mia madre m'ha condotto

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (2 risultati)

le stoppie, chino a racimolare quel bene antichissimo dei poveri, peggio d'un

spagna. de amicis, xiii-xxiii: so bene che non s'impara la lingua studiando

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (2 risultati)

, ii-218: radamente avviene persona ch'abbia bene portata penitenza del vizio della superbia.

-ci). proprio di chi vede bene anche al buio. fenoglio, 4-48

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (1 risultato)

compremendo radolca e prepara la cera a bene ricevere l'impressione e sigillo della gemma

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

pregò, li pregò se gli volevano bene, che gli dessero quel denaro.

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (1 risultato)

« credevo che tu non mi volessi più bene », mormorò irma, tutta raddolcita

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (3 risultati)

questa gloria la raddoppia chi la usa bene, cioè con lo adoperare la clemenza

presto e 'l bel piacer radoppia il bene. arrighetto, 248: il chiaro uomo

/ se la memoria de l'antico bene / raddoppia il novo mal che m'

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (2 risultati)

! / dunque per te, mio bene, / l'amoroso desìo / si raddoppia

grisone, 1-51: è da mirarsi bene che, quando il cavallo al raddoppiare

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

quali tanto è migliore quanto prevale il bene raddoppiato allo schietto. tasso, 7-1-2:

forza e grande agilità e che sii assettato bene su l'anca. carena, 2-319

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (4 risultati)

nostro intelletto, ma da far gran bene al raddrizzamento del nostro giudizio. salvini

può togliere il vero, l'assoluto suo bene. 6. correzione di un'immagine

fosse rocta,... legala bene e raderizza bene la gamma.

,... legala bene e raderizza bene la gamma. -correggere ortopedicamente una

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (3 risultati)

si deve altramente subito cavare, ma sì bene con lo scalpellino nettare e senza dolore

: il marito disse: « sì bene », e posti giù i ferri suoi

opra non fosse manifesta. b. del bene, 1-284: spesse volte altresì,

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

alla larga con ali e con argilla bene assodata, affinché i rigurgiti dei-

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

bruno, 3-440: se noi ben bene fissaremo l'occhio in quello [sole

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (2 risultati)

che se fossi ministro. come siamo caduti bene! ieri noi eravamo radianti, una

volontà divina] consuona: / nullo creato bene a sé la tira, / ma

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

piglia radica de canna e pistalla molto bene e mescalla insieme con melle comune. fasciculo

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

la borghesia egoista e paurosa, così bene rappresentata nella camera,...

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

più correnti al male assai che al bene. boccaccio, v-224: perduta era ogni

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

dio non può gran fatto tornare al bene e alla virtù. g. p.

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (1 risultato)

. -con riferimento all'albero del bene e del male nel purgatorio dantesco.

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

soltanto nella preistoria, ma fino ad anni bene addentro nella nostra storia, un territorio

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

essere mio è in un certo grado bene disposta, le profondità, le radici sono

radici. boine, ii-27: sentì bene che questo un po'amaro invito a sognare

della cosa. quando tu vuogli intendere bene le leggi, guarda alla radice e

insania detestabile, che tutti / del bene i germi inaridisce, e svelta / dalla

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

virtù l'avanza / chi ne cercasse bene ogni radice. -andare diritto alla

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (1 risultato)

o il rizoma. b. del bene, 1-318: pronto rimedio altresì sappiamo essere

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (2 risultati)

di celidonio e di finocchi e pestale bene. lauro, 210: volendolo poi fare

il marito disse: « sì bene », e posti giù i ferri suoi

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

: 'radiogènico ': che si adatta bene alla radio: 'musica, voce

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (2 risultati)

di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp.

di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp. da radio4

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (2 risultati)

a base di comunicazioni radiotelefoniche potrebbe essere bene accetta in tutte le nazioni, per

lungo, altri -fuor dell'accademia, bene o male secondo filologia -lo accorcierà

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (3 risultati)

convicersi che... laika si comportava bene e che le sue condizioni generali erano

ai marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp. da

di marckwald, di blanc, ma non bene accertate. = comp. da

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (2 risultati)

raditura di osso di castrone e ardila bene. ramusio, iii-322: la maggior

un pettin rado. b. del bene, 1-110: altri colgono con pettini la

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

qualche fatto o detto raao conforme al bene comune, il quale mostri il signore

radi / color che tua ragione intendan bene, / tanto la parli faticosa e

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (3 risultati)

uguale di quell'altra che, se bene molto più fine, vi sono de'bernoccoli

gente non è vero, ma io voria bene podello fare. -spingere, indurre

nessuno ha mai radunato un poco di bene da poter riposare. moravia, ix-192:

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (4 risultati)

è così raduto da fresco si pesta bene. lauro, 2-80: cegolite pietra

rotondo o al cilindrico. b. del bene, 2-230: la radice del rafano

funicolo ombilicale... il quale bene spesso scorre sotto la membrane esterne del seme

ii-254: è casa che sempre s'appigiona bene e a raffa dassene ora fiorini xxii

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

cattaneo, ii-2-104: quando il regolamento bene o male siasi raffazzonato e la prova cominci

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (2 risultati)

ella comincia a darti speranza di qualche bene, ti sarà una rafferma per farti gittar

: se il camarlingo si sarà portato bene possa esser raffermo. g. capponi,

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (1 risultato)

una condizione, una situazione, un bene, il potere, il predominio,

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

e dopo molte avversità gli ristora in bene. rapini, 27-927: mi raffido in

si maraviglia e niun conosce / se bene amici suoi tutti eran questi, / ma

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

le quali acciò che si possano commettere bene insieme, si raffileranno col coltellaccio.

usa con moderazione, che per altro bene si conviene alla qualità del suo temperamento

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (2 risultati)

(ma poca quantità, volendolo far bene). mattioli [diosco- ride]

. salvini, 39-v-216: la lode bene spesso invanisce gli animi e guastagli, la

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

neri, 1-5: si lavino prima bene le caldaie con acqua pulita e si empino

pacichelli, 1-241: sono questi o bene instituiti nelle materie morali o assai raffinati

: 1 sentimenti del corpo, che avranno bene ubbidito al freno dell'anima ragionevole,

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

. de luca, 1-11-3-6: se bene gli antichi per questo rispetto del giuramento

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (2 risultati)

pur fiorentini..., se bene e'non resero alla pittura qualcuna delle

tra le mani, iarda come ragiona bene di queste cose! gioberti, 14-102:

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (2 risultati)

con quell'accento marchigiano che non si sa bene se si raddolcisca nell'umbro o si

di benevolenza que'due scellerati e guardi bene di non mostrar loro il menomo sospetto

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

. d'azeglio, 6-74: non credetti bene di raffreddar la fiducia di peppe rosso

raffredda la buona mente di chi è bene volto e accresce audacia e leva vergogna a'

che fermati affatto questi sollevamenti e raffreddati bene,... non seppe il

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (3 risultati)

arrostito e raffreddato. b. del bene, 1-76: col miglio si fa un

non si possono dirizzare a fare niuno bene. f. casini, i-99: non

nella notte come siamo e non stando bene d'un terribile rafre- dore. alfieri

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (2 risultati)

. e seguita a carreggiare, raffrenando bene i cavalli. giuliani, i-25: per

: le lacrime m'impedirono di veder bene e sbagliavo e sommottivo come quando i piccolini

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (1 risultato)

bon begolardo, / tu mi tien'bene la lancia a le reni; / s'

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (2 risultati)

e mettilo in una pignatta nova e coprilo bene che non spiri e dàlli foco tanto

mia ragazza, l'ho fatto io bene il complimento? fucini, 88: il

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (2 risultati)

forteguerri, 14-6: basta stringergli addosso bene i panni, / né dar fede a'

.. ché il tutto fa per vostro bene, ma non lo conoscete, e

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (3 risultati)

gozzano, i-250: saprai tu riceverla bene [la morte], mio cuore

ragazzino, / che del trattato sapea bene ogni atto. pulci, 1-31: molto

... che non sanno troppo bene l'arte loro ea hanno molti figliuoli ragazzi

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (3 risultati)

33-5: l'impulso è dato, e bene o male innanzi s'andrà. gl'

francesco da barberino, iii-96: fornisci bene e forte / freni e le selle

. rappresentò uno ronzino di pelo leardo bene bruno o vero sagginato, col ragazo

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (4 risultati)

4-73: ragazzoni sicuri, virili, piantati bene. slataper, 1-38: cosi è

voi vedere se questo giovine è da bene e virtuoso come suo padre? che al

alcuna di de- gnità o d'alcun bene, e sonci cento gaglioffi ragazzoni non

stanno le sue signorine. -stanno troppo bene, mio caro onorevole, le mie

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

questi animali, / perché egli bene il lasciargli ragghiare, / acciocché si conoscano

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

questa sera, quando l'aria sia bene scurita, la stella di giove: noi

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

d'un dovere compito, d'un bene ottenuto. carducci, iii-4-75: a lui

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (4 risultati)

ipofisi o al timo, non ricordo bene. p. levi, 5-167: adesso

di virtù sempre lo accende / al bene ed all'onore, / onde far

giovane, i-13: qual fia raggio di bene / che sì v'alluma di letizia

puote... l'anima stare non bene

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

acqua che gli corre sotto, perché sa bene che la debilità del senso, che

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

minima leccatura di periodi, mi parve bene di scrivere nella mia lingua com'essi scrissero

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (3 risultati)

(di una moneta, di un bene). decreta, constitutiones, edicta

riposano. varchi, 23-60: bisognarà bene che uno sia veloce ed usi grande sforzo

è stato attaccato. giuliani, ii-200: bene che zoppo,...

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (1 risultato)

giacomo, i-514: l'amore. dico bene? secondo me quella proverina ama o

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (5 risultati)

, volendogli [gli ortolani] grassi e bene è presto raggiunti, porgli nei gabbioni

per pochi tasti / che non consuonan bene al gran concerto / l'organ del mondo

pisana, 983: questo fue tanto di bene a pisa che elli raggiustò tutte le

io. purificare del peccato e indirizzare al bene morale. f. f

, agg. ant. indirizzato al bene morale. oliva, i-1-663: tutto

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

chiassosa, gioconda, non si trovava bene con quel marito raggomitolato in se stesso

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (2 risultati)

, immiserire. giordani, xiii-18: bene stupisco a vederti raggricchiare il tuo vastissimo

simulare un sorriso ma non seppi volergli bene. lanaolfi, 2-61: da una cresta

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (2 risultati)

è messa in testa che non va bene, che bisogna staccare un'altra volta

per quella gente. ma hai fatto bene per far raggruppare il frate.

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (4 risultati)

, 453: allargarono la fessura, badando bene a ragguagliarla appuntino allo spazio che occupava

, 18-ii-475: la civiltà vera provvede al bene degli uomini singoli e non solamente alle

che un corpo intiero, unico e bene organizzato e connesso. manzoni, vt-i-95

da ognuno tuttodì adoperati perché gli fruttino bene o gli scansino male. stampa periodica

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (3 risultati)

che non si poteva dire anticamente così bene come oggidì: ma se teofrasto l'avesse

che l'accrescimento della spezie, quando sia bene alimentata, moltìplica il capitale in ragguaglio

e fortune e molti rei che sempre avranno bene, ché non si convengono ragguagliare queste

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (2 risultati)

alla repubblica qualche provvigione, perché sia bene amministrato il denaro, tenuta la scrittura

l. pascoli, iv-1-33: lo saprà bene quando che sia il signor novelliere,

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (7 risultati)

presente né futura, ma fa il bene e lascia il male lietamente per amore della

24-25: quegli che sono superiori ragguardinsi bene d'intorno intorno di tener vita che

mme timore, amore, appetito ai bene propio, raguardando sempre ischiettamente e nettamente

, raguardando sempre ischiettamente e nettamente al bene comune tanto. -valere come mezzo

mai divenire vostra o, ragguardata molto bene e considerata, non invilisca?

2. che si prende cura di un bene o protegge una persona; custode.

loro, più del privato che del pubblico bene ragguardatori. 3. che

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (1 risultato)

4. ant. che consente di vedere bene. esopo volgar., 4-158:

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

. bresciani, 6-xi-174: -io conosco bene la ragia di cotesti apostoli della filosofia

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (3 risultati)

ragione... è comprendimento del bene e fuggimento del male, e indi è

. pontano, 78: eri passò assai bene e con alereza e piacere e rasonamenti

gello portinari, uomo degno e da bene..., ebbi ragionamento di

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (2 risultati)

apparirà una volta qualche cosa e quando bene che no, agiutimi ercole, che

notte, / ancor non gderei ben bene il forno. castelvetro, 8-1-333: per

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

con un uomo, perché ci vogliam bene. -incontrarsi, abboccarsi con qualcuno

dante, conv., d-vi-i: a bene intendere la prima parte de la proposta

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

che meglio talenti al direttore, di giudicare bene o male, di ragionare colla

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

: chi deve ubbidire prontamente per altrui bene e proprio, chi vuole argomentare e contrapporsi

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

ottimo, i-489: se tu riguardi bene, vi vedrai che li sottili e

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (1 risultato)

: cominciava a spiegar le cose per bene, con certi suoi modi di dire calmi

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (6 risultati)

': ragiona diritto, diritto e bene. e come aggettivo: 'intelletto

ii-117: la ragione è arte del bene e del diritto,... è

pistole disse: la ragione è arbitra del bene e del male;... la

.. la ragione è discernimento del bene e del male, del lecito e

onesto e del disonesto e comprendimento del bene e fuggimento del male. boccaccio, vii-i-

dirizzare e a guidare ogni nostra operazione in bene. dondi, 236: tu sai

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

prudenza. oddi, 1-16: se bene tersandro era un poco terribiletto così in

ragione. baretti, 6-90: vi dirò bene, fratelli, che

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

all'interesse, all'acquisto ai qualsivoglia bene fuori dell'animo, al mondo, e

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

non può ora congiungersi pienamente al sommo bene se non intervenendo la morte è fondata

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

proprietà o altro diritto patrimoniale su un bene. - anche al figur. lacopone

repentaglio. -in senso concreto: bene posseduto in base a un buon diritto

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

., 3-171: questo mangaia mantiene bene suo reame in grande giustizia e ragione

, v-34: gli abbachieri, quando fanno bene e prestamente le ragioni, si dicono

le ragioni, si dicono 'far bene i conti '. agazzari, 1-11

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

, xxviii-877: a lei parve che dicesse bene, e così fece. e poi

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (7 risultati)

b. davanzati, i-295: volle bene augusto che i cavalieri romani reggenti in

. / a gran raisgione li volemo bene / ké, per guarire noi, morte

iacopone, 21-12: o segnor, pregate bene / che me 'ntenne a rascione

-correttamente, a regola d'arte; per bene, come si deve. guidotto

ne poteva giudicare chi « • offerisse bene e a ragione. boccaccio, ii-341:

lui serviva per ragione, / e tanto bene a far questo imprendeo / ch'era

delli italiani è peculiare laude il cavalcare bene alla ghisa e maneggiare con ragione massimamente

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

anonimo, si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene: e così

più a far bene che a star bene: e così si finirebbe anche a star

., i-103: se voi combatete sì bene che voi siate vincitori, tutti diranno

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

co'suoi secento cavalieri, nel suo bene avventurato cominciamento disse: « desnate,

restare fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta. carducci, ii-9-274

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

credimi, e la verità. ti voglio bene sul serio. tutto il resto non

d'uno animo e d'una intenzione e bene disposti contra de'nostri inimici fiorentini,

agnese, che m'ha sempre voluto tanto bene, e che si struggeva tanto di

campagna, non se ne poteva aver bene, che la ragione non la intendeva.

-a dovere, a puntino, per bene. fiore [dante], i-217-7

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

e la proprietà de'quali non saprei bene diffinire, onde lascio renderne ragione a'

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (1 risultato)

qualche altra ragionétta appresso, sarebbe forse bene chiuderci gli occhi. -peggior.

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (5 risultati)

ragionevole, l'operare virtuosamente, se bene non nasce dalla natura del genere,

sono peste del gusto... è bene veder quelle loro opere e abbominarle.

condotta. getti, 7-155: se bene non aveva lettere, era di tanta

emulazione] è cosa ragionevole e sta bene agli uomini ragionevoli, e l'invidia

ch'è retto, di quel ch'è bene lasciatevi persuadere. con bel modo è

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (4 risultati)

che succede alla tirannide è ragionevole, bene ordinato e sicuro per ognuno,.

onesta, essendo ragionevol cosa il voler bene a coloro che, procurandoci alcun diletto

i lumi al contrario le non mostravano bene, in quel modo che le arebbono fatto

. ci sei nato, ti ci trovavi bene, contavi di non lasciarla mai,

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (2 risultati)

mia ragionevolézza, egli che se mi voleva bene doveva appunto incoraggiarmivi? carducci, ii-12-13

far loro, qualora possiamo, quel bene che ragionevolmente brameremmo fatto da loro a

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (7 risultati)

catzelu [guevara], ii-203: molto bene e ragionevolmente io allegai contra di voi

ti raccomando, perché la cosa riesca bene, di condurre e dare questi diversi

tutti i mariti da bene e che la ragion vuol che si facciano

villani, 10-47: egli avea pure detto bene per lo comune, e ragionevolemente;

padronanza. vasari, 1-3-27: se bene iacopo fu solamente scultore, disegnò nondimeno

che non son poeta. -abbastanza bene. v. borghini, 4-ii-641:

: io sto ragionevolmente, ma non bene affatto da qualche settimana in qua. foscolo

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

a milano se ne intendono! pagano bene, ma vogliono esser serviti meglio: il

al nostro miccio, che ha ragliato bene. batacchi, 2-125: il

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (1 risultato)

giudici, i-268: è uomo che sta bene con tutti; ora si accomoda con

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (3 risultati)

stimata e non gioca. è. del bene, 2-131: in questi [giorni

. cassieri, 200: si capiva bene... come nella forzata intimità con

sotto l'altare e, netata molto bene la sbemia da'ragnitelli e dalla polvere che

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (2 risultati)

.., ma io, capisci bene, non son mosca per questi ragnateli »

fa vedere che si è vissuto assai bene, che si mangiò di buoni bocconi;

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (5 risultati)

con iv suoi nepoti e con v™ raonesi bene armati e di buono apparecchio e bene

bene armati e di buono apparecchio e bene a cavallo in su grossi destrieri.

cose che in quello ragunaménto furono in bene di parte ghibellina ragionate, fu che la

quale si trova nell'eccellenza di un bene, di una virtù, di una disposizione

giamboni, 10-39: il sovrano bene è uno ragunaménto perfetto di tutti i

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (2 risultati)

. machiavelli, 1-i-154: chi considerrà bene l'autorità che romolo si riserbò vedrà

, ch'egli ragunerà moneta e apparecchierassi bene per trecento anni. boccaccio, vti-100

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (3 risultati)

in un uomo ragunate ha sì per bene dio onnipotente che quel cotale non lascia

minerva. giannotti, 2-1-8: saria bene provvedere che il gonfaloniere sempre si ragunasse

ecc. guicciardini, 2-2-278: è bene laudabile che le stieno publicate [le

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (1 risultato)

le leggi del regno, contra 'l bene e contra la quiete de'sudditi. oliva

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (1 risultato)

idem, 20-150: pippa, se bene ti faccio tener da la gente di xvi

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (2 risultati)

che è possibile una vela, tirando bene la drizza e le scotte, in

stagno; e questa ralla si scaverà bene a dentro; scaverassi ancora la punta

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

zione o male altrui si rallegra o del bene si contrista ed ènne dolente. trattato

dio, rispose, mia moglie sta bene, la mia casa è stata rallegrata da

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (2 risultati)

che la finezza e la gentilezza possano assai bene e penetrare e spargersi nel coipo di

mondo, ti fa meno rallegrare del bene e meno rattristare del male. tasso,

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

rallegrarsi e godere se può, del bene e per fuggire il contrario. -fregiarsi

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

e tirare, tirare, non toma bene: rimangono quei nodi di prima, anzi

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

e in proseguire a faticar per lor bene. segneri, ii-573: forse allora che

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (3 risultati)

fiori di medicina, 47: disse bene almansore, che usare l'uomo colla

), agg. tose. fatto crescere bene, ben sviluppato e ben educato.

bosco. busca, 2-213: sarà bene avere in pronto una quantità di palle ardenti

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

anonimo, i-611: io consiglio ciascuno che bene ama / che si debbia guardare da

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (4 risultati)

queste acque colorite, acciò stiamo calde bene, e di quando in quando con romaiolini

col ramaiuolo. moretti, 76: vorrò bene allo spiedo / e al bricco del

che tu, figliolo, / tu voglia bene a me. -con meton.

e mette in uno ramaiuolo e falle bene bollire tanto che tomi a mezzo.

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (2 risultati)

ha movimenti agili e veloci e nuota bene; si nutre di vermi e insetti,

/ batte, ribatte e 'sta bene a bottega, / onde altaltro già par

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

dentro, e poi covrire la fossa molto bene di foglie d'arbori o di

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

: i due rami grandi riuscimo assai bene, et a quest'ora sono in fiandra

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (1 risultato)

: a far la salsa, se bene smiraglio, / vuoisi tór selbastrella e ramorino

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (2 risultati)

trattar ad ogni modo, maestro da bene, quel tristarello di nostro fratello, che

farà... avviticchiando et annodando bene e legando ogni minimo ramettino.

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

e'ssa- porita, / che tanto bene si ramanna e'rracencia. = comp

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (4 risultati)

questi subito rammargineranno. b. del bene, 2-369: se i mandorli saranno poco

udire quel grazioso padrino che diceva così bene e che m que'suoi esami pratici delle

esami pratici delle ore pomeridiane sapeva così bene sollecitare alcune piaghette di cuore che stavano

magliuolo e si porrà legato e fasciato bene, usandogli la stessa coltura che si fa

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (1 risultato)

letto maladicendo e fabricando vendette, e bene che tu arda di cruccio, non però

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (3 risultati)

non ha egli aiutata, ma sì bene la reminiscenza o la rammemorazione che noi

terra [la fava] non pervien bene e non frutta bene,...

fava] non pervien bene e non frutta bene,... se quel cotal

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (1 risultato)

giamboni, 10-16: credo bene che l'abbi dimenticato, perché,

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (9 risultati)

propria memoria; ricordarsi. -anche: tenere bene a mente. a. pucci

maffei, 277: egli, molto bene rammentandosi di quanto gli era stato innanzi

[s. v.]: rammentati bene! se mai.. -essere

colline di valdera, e perciò non so bene quale di questi due sia il rammentato

che parlano questa lingua, la parlano bene né altro hanno a fare i dotti

franchezza, è naturale; / fana bene, e vuol far male. / -perché

lo scontroso maremmano si dovè trovare abbastanza bene... in una città come bologna

. castelvetro, 3-144: so bene che messer pietro bembo a ben volere

furtivamente tra quelle di quegli uomini da bene di sopra nominati. d. bartoli,

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (3 risultati)

pianella, sentendosi il detto riccio così bene impiastrato, subito si trae la pianella,

rammorbida il petto, fa orinare e fa bene ismal- tire il cibo. bencivenni,

il terreno). b. del bene, 1-02: nel sarchiar di nuovo non

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

segretario fiorentino, accade agli stati forti e bene ordinati a dominio e a conquista,

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

te. dominici, 1-10: il bene volitivo, come carità e ciascuno suo

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (1 risultato)

dopoguerra; per distinguere insomma chi pescava bene e chi pescava male in quei frangenti

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (1 risultato)

de'pazzi, v-185: o quanto bene fu rampollato in quel piccol cuoricino dell'

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (2 risultati)

i giovani rampolli. b. del bene, 1-116: d'un rampollo vien fuori

atto a inserirsi. b. del bene, 2-338: da viti di grano grande

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (2 risultati)

, ramila. b. del bene, 1-322: soglion anche recar nausea del

ho mai offeso, ho sempre detto bene di lui, ho consigliato gli scolari

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

: piglia orpimento di quello giallo ranciato bene. capuana, 1-i-153: il sole,

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (1 risultato)

tossì. d'annunzio, iii-1-956: bene ti s'è indurato / il sangue su

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (2 risultati)

guegni e uricellati e ranci. del bene, 25: scorsi con maraviglia e

: tagliate via il rancio, raschiatelo bene. 2. vetusto (un libro

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

? mazzei, i-20: credo sia bene levar simili rancori e tagliare i tralci che

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (2 risultati)

, dettovi ancora sgaraffone; e sta bene, perché que'ministri collo sgaraf- fare

/ che si debba onorar chi ti fa bene: / il che oggi tra noi

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

-che non ha una meta bene definita (un volo). gozzano

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (3 risultati)

con buone corde rinforzate, stringendolo molto bene con randelli come sogliono i vetturali fare

arco di pietra, li voltoi erano bene fermi a dura calcina e con grosse

sopra al ponte, sì che se bene non russe fermato, lo randone de l'

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (1 risultato)

f. argelati, cxrv-3-490: può bene ralegrarsi col nostro signor canonico francia ottimamente

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (2 risultati)

di filosafi, 218: la povertade èe bene odiato, madre de santade, rimovimento

: la quale [vivanda] si vuole bene rangolare che meno non potesse venire.

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

ebbe più a cuore che di nutrir bene e rannerbare i cani, 'che doveano

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

fra giordano, 7-185: or non sarebbe bene matto chi ardesse la casa sua per

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (4 risultati)

partì mai dal messo, e fé bene. pataffio, 5: per la ghignata

fuggiate la tela. -a voi sta bene cotesta traslazione: a me, che non

insieme. monte, 1-73-25: che bene avrete, ghebellin', ta. s-coppio,

reggente ed al parlamento per fare il bene della sicilia, e così rannodare sinceramente questa

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

in vita / nel cel sereno che ogni bene excede. 8. rendere astrusa e

di spinoso ramel sete nato. / per bene amare in gioi mi rannovèllo / e

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (2 risultati)

sono molte piante aquatiche che ci provano bene, e vi sono anche delle ranocchie

-dare il vino alle ranocchie: sprecare un bene prezioso facendone parte a chi non lo

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

perché non ha denti; domeneddio fece bene a non fare i denti ai ranocchi:

proverbi toscani, 171: domeneddio fece bene a non fare i denti a'ranocchi.

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (4 risultati)

generale spaar, al quale tornerà molto bene il profitto che si dice aver cavato tanto

vi si accomodano acconciamente. b. del bene, 1-84: per due anni seminate

rape e tagliale in pezzi grossi e cocile bene in un bon brodo di carne.

tenere, d'un gusto dolcigno, nutrono bene, si digeriscono facilmente. pratesi,

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

asino sape, così minuzza rape: è bene che ciascuno si limiti a fare quello

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

persona); sottrarre con la violenza un bene altrui. -anche assol.

è scelerato. -togliere un bene spirituale, la felicità. tansulo,

addiviene spesse volte che stando l'uomo bene e giocondamente nel mondo e imaginandosi di

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (1 risultato)

annunzio, v-1-217: affinché la segatura entri bene nell'interstizio fra la cassa di legno

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

che tu sia fanciulla e però non stia bene in codesto stato, quasi reputandoselo a

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

carducci, iii-22-122: il dissertatore, se bene tentato da più argomenti di rialzare al

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

-anche: prominente. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi novelli,

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

un piano, la prima cosa bagnavi bene con l'acqua chiara e con liquido

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (1 risultato)

patrizi, l-ded.: chi anderà bene queste cose riandando, troverà che molti

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

soderini, i-212: nei mattoni fara bene unire a sesto con poca e sottil

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

, traversato et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo e riarato e riappianato con

. de sanctis, ii-13-377: considerando bene questi nuovi idilli, che si riappiccano

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

imparare nuovamente a servirsi correttamente di un bene morale o spirituale. pasolini, 7-133

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (3 risultati)

e. cecchi, 9-107: s'intenda bene che, con questi nobili accostamenti,

con l'ordine detto. b. del bene, 1-64: un giu

, traversato et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo e riarato e riappianato

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (2 risultati)

, vuole essere di buon legname secco e bene stagionato, cotto e non riarso,

. d'annunzio, iv-1-229: quanto bene mi hanno fatto quelle poche lacrime! mi

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

la conoscenza ma anche la stanchezza! bene; ma dobbiamo, così tu ci hai

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (3 risultati)

, i-vn-453: consigliavano ch'egli era bene che la podestà della bàlia non si

o de'princìpi. pascoli, i-55: bene. dunque riassumo, come uomo seno

testo, dice: « sì che a bene sperar m'era cagione / di quella

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (4 risultati)

che parlato. suntino, non suonerebbe bene a orecchio toscano. compendiuccio, epiloguc-

apostolica. idem, 1-14-5-58: se bene per fare questa reassunzione senza la saputa

con un po'di colla, riattacca bene. -allora, stupida che tu se',

-assol. soldati, xi-15: « bene » dico per telefono... senonché

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (3 risultati)

occasione di scriver ad alcuna persona da bene in quelle parti, mi faccia la

il verso di fare andar le cose bene ». nievo, i-vi-65: è una

... chi ha portato del bene da fuori come lui, che ha riattato

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

che aderisca al corpo e che cada bene. pea, 7-304: gli

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (7 risultati)

ottenere in restituzione un oggetto, un bene materiale, un animale, una somma di

denaro pagata per l'acquisto di un bene di cui eccede il reale valore;

dalla vendita, dalla cessione di un bene una somma di denaro. balduccio pegolotti

possesso di un oggetto, di un bene materiale o di un animale perduto o

ladra, te appiattò e te conservò così bene quelle preziose cose, che oggi,

fra giordano, 1-311: noi amiamo bene i corpi nostri, sì bene,

amiamo bene i corpi nostri, sì bene, ma noi siamo lieti d'esseme spogliati

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (4 risultati)

vanità che accieca il popolo, ma sì bene una cosa di gran momento per riaversi

che sono disperati di mai non avere bene nullo, hanno perduto il paradiso;

ricordatosi di me, ne disse tanto bene quanto immaginar si possa; et aggiunse che

forte metta cappello e recipiente e luti bene le giunture, ché la riaverà, la

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

scudi per tanto tempo quanto egli si fosse bene riavuto e stabilito le sue faccende di

ha rinfrancato le barbe e verrà a morir bene. lisi, 2-45: il tempo

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

che, senza leggerla e considerarla, bene sottoscrivono una scrittura. = comp

che si riavvicinò col lume a studiar bene in volto la compagna.

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

, pensò anna, e si guardo bene dal nawitarci il tappo. -assol