: qualche scienza pratica può esser maggior bene che le scienze puramente specolative; e
birboni. ghislanzoni, 7-114: sarà bene, sarà male essere informati in anticipazione
crede, anch'io le volevo un bene da matti a quella donna. -nell'
pratico del mio carattere. -che è bene introdotto in un ambiente. nardi,
mai arrivare, ché erano destri e bene armati e pratichi nel paese. bandello,
umida.. c'è da bagnarsi ben bene il sedere. -sostant.
note della concordanza della musica diceva così bene che da niun musico prattico poteva esser
ma bastò cosi poco per immollarsi assai bene. 20. locuz. -avere
questo bastiano nella sua giovanezza lavorò molto bene di grosseria e di cesello: e veramente
, e assai cose gli riusciano a bene. banti, 11-385: una febbre maligna
formati da uomini di prava volontà o non bene per innanzi avvertiti, nel publicarsi l'
il capo mi sommerse. sennuccio del bene, 20: o crudel morte e prava
tanto, le cose de'marmi vanno bene pre quelli di pretasanta, cioè li scarpelini
di fontané. redi, 16-ix-159: ripurgati bene gli escrementi del corpo co'preaccennati medicamenti
benissimo nell'obbligante vostra lettera che starebbe bene un preambolo o un'intestatura da premettersi
abbiano? aretino, v-1-923: confesso bene che lo intendere con qual sorte di antico
. -se guarisco, ti farò del bene ancor più di quello che te n'ho
preassumpte. idem, i-184: bisogna bene avertire la forma di reggimento che avete
per affezione ch'avesse all'onore e bene del nostro comune, quanto per levarsi
. profetico. n. del bene, 1-32: e1 roman scipion detto africano
procantando li loro figliuoli e pronosticando loro bene. = voce dotta, lat.
di precaria), concessione di un bene (e, in partic., di
, in partic., di un bene immobile) a titolo di benevolenza (e
soggetto dal proprietario o dal possessore del bene stesso, il quale conservava il diritto
in qualsiasi momento l'immediata restituzione del bene così concesso. -anche: il contratto
farlo leggere utilmente e farlo servire al bene del governo con dichiararlo e farvi sopra
le precazioni sono ordinate al conseguimento del bene e le deprecazioni al divertimento del male.
inserta nelli cori di tutti, il pubblico bene della patria nell'animo di ciascuno debbe
introduce ulisse non solamente prudente e da bene, ma talvolta della virtù e della pietà
. -requisire per esigenze militari (un bene, un mezzo). -per
un ordine della pubblica autorità (il bene a cui l'ordine si riferisce, come
. requisizione per esigenze militari di un bene o di un mezzo. =
de amicis, xiii-372: il conoscere bene i termini e le definizioni della precettistica ti
parte precettiva è quasi nulla, e bene equilibrate fra loro la parte storica ea esemplificativa
grand'opera a cui debbono tendere le bene dirette nostre meditazioni. pananti, ii-210:
regola di vita diretta a suscitare il bene nell'animo umano e nella convivenza sociale
de idio istesso, che chi aveva del bene ne dessi a chi non n'aveva
di qui, e vi dico che sarà bene gli facciate fare un precetto penale,
299: niun precettore potrà mai così bene mostrar la bellezza di un sermone o
] di stanza quando incominciava a procedere bene sarebbe stato un precidere il frutto il
li negozi della pace, già assai bene incamminati. mascardi, 3-86: un accidente
sono tutte le avvertenze dovute a far bene l'opera. longo, xviii-3-259:
così ancor non è conveniente da minor bene a maggiore alle volte andare, acciocché
idem, v-253: il pontefice, se bene desiderasse ardentissimamente il ritorno de'suoi,
veduto che certe schifil- tosità non istanno bene, che bisogna compatire alle educazioni un
non impedir tanto bene colla precipitazione. d'annunzio, iv-1-429
, gertrude non ebbe un minuto di bene. avrebbe desiderato riposar l'animo da
, è la verità. ti voglio bene sul seno. tutto il resto non conta
portavamo padiglione, patimmo estremi caldi, se bene il giorno di san bartolomeo lo passammo
estremi rimedi, forse si sarebbe fatto bene. le occasioni sono precipitose; non
e a quelle dimostrazioni che, per bene e retta- mente giudicare di un popolo
, se non per farti mazzu- colare bene da alti: inperocché quanto più ti mena
rivolti al precipizio della guerra, se bene l'apparenza gli dimostrava tali. siri,
che appigliarsi, mi veniva domandando ancora bene come fosse avvenuto sì gran precipizio.
questa superbia ed ogni cosa an- derà bene, altrimenti tu caderai in grandissimi precipizi.
fortuna, le quali io vedeva molto bene incamminate, mi si trapose ne'piedi.
altri meriti stabiliti da loro a chi bene adoperasse, fu que sto
funzione dei legami di sangue (un bene, che resta così sottraibile alle regole
pistola] è dolcissimo. s'impugna bene; ed ha una precisione straordinaria.
tanto e non in più si poteva bene intendere. boccaccio, vii-155: chi
riso, / ogni misericordia et ogni bene. / beato chi non è da voi
n. secchi, 3-86: hai fatto bene, preclaramente, a non ti lasciar
dicendo che molti, che si tirano bene la calza, lo han pregato li faccia
caricaturali. rebora, 3-i-161: sarà bene ch'io mi precluda questa pericolosa tentazione
cantato a più voci s'intende assai bene perché tutti quasi gli ascoltanti ne hanno
l'umana società] di male in bene, di bene in male, anelando
società] di male in bene, di bene in male, anelando sempre il ben
che già conoscono un verbo estetico e bene o male si rendevano conto della dottrina in
a l'intellettuale mascu- lina, se bene felicitava l'uomo e faceva immortale l'essen-
avere scritto una storia, mentre sapeva bene non essere quella che una traduzione annotata
io l'abbia servito così presto e bene. pascoli, 746: presto un impube
. algarotti, i-vi-103: ella sa molto bene che i viag'atori sono più presto
proverbi toscani, 274: chi fa bene, fa presto. ibidem, 282:
senti, gioietta, ti voglio tanto bene! perché pensi che la morte è una
sottili e con laudabile temperie, se bene riescono presti e gagliardi negli esercizi delrintellet-
con persuasioni non possono esser ridotti al bene e rimossi dal male. c.
nannini [ammiano], 314: scriveva bene, dipingeva assai comodamente e faceva di
purgata e coltata bene e presta a esso. francesco da barberino
latini, rettor., 37-6: molto bene n'aviene alle comunanze per eloquenzia,
pompeo] in roma non proce- desser bene per invidia e per segreti e corrotti umori
comandato. -per simil. che risponde bene alle manovre. donini, lii-14-191:
così belli, così buoni, così bene intesi e cosi presti al remo, alla
presto e 'l bel piacer raddoppia il bene. magazzini, 19-137: è proverbio che
una cosa che si fa presta e bene si fa due volte bene; ed una
fa presta e bene si fa due volte bene; ed una che si fa presta
ed una che si fa adagio e bene, si fa mezza; ed una adagio
letter. concessione in uso di un bene strumentale o, più frequentemente, di denaro
im presto, / ché le prosiede bene in sua masgione. onesto da bologna,
firenzuola, 726: io mi sono bene avisto che costei è una scioccherella e
cagione occulta. ma tanto mi par bene che essi sono iniqua gente e ribelli
5-140: né io né tu comprendevamo bene che cosa fosse un affare simile ma
occhiata, e vidi che era invecchiato bene, senza deformarsi, anzi crescendo e
a guisa di filosafo mal grazioso non bene sapea conversare co'laici. bambagiuoli,
investigare e'fatti d'altrui con speci di bene. campofregoso, iii-7: credi,
tuoso a lodare altrui, non ponendo bene prima mente s'elli è piacere de
(i-iv-86): maestro, assai bene e cortesemente gastigate n'avete della nostra presuntuosa
tutte le donne siano oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche particolare,
: sotto il quale, benché erudito molto bene nelle umanistiche scienze, nelle quali ero
. castelletti, 21: se bene vi è gran presunzione ch'egli sia morto
de luca, 1-1-54: se bene in dubbio il feudo vere e pro)
: gli uomini sono naturalmente inclinati al bene; e pochi, anzi forse nessuno
sono stati ordinati, e tu lo dovei bene sapere per le sciede avute, et
washington..., avvisandosi molto bene che gl'inglesi non si sarebbero rimasti
dante, conv., iii-iv-8: disse bene lo prete a lo 'mperadore,
: dottrina al prete ed al dottor sta bene; / io tanto saccio quanto mi
vedere alcuna: uno vivere di republica bene ordinato nella città nostra, italia liberata
ed una volta disse: stavam così bene e questo pretarello ci ha guastato ogni
il navarra] dovesse riuscire re, se bene il pontefice e i prencipi della lega
.. tirato dall'avidità del proprio bene, inietto dal contagio della cupidigia, mai
. -rivendicare la proprietà di un bene facendosi forte di un diritto legalmente sancito
non cerco i tuoi doni, ma sì bene ti dirò quello ch'ei pretendano e
avessi mai preteso l'imbarco gratuito, stimai bene nondimeno di accettare i favori del soprantendente
, è lecito manometter, allora potrà bene la critica disapprovare l'ardimento d'uomo
: a allesio le cose non andavano bene... e così, per far
. lapo da castiglionchio, 21: bene confesso ch'essi [gli aspiranti alla
ciascun de'mortali a uno fine di bene pretenda, è tanto la cupida voglia e
aifranzesi, ma lo seppero anche così bene adoperare che loro aperse la via a scaricarsi
,... le vostre pretensioni bene appoggiate. 2. pretesa di
che, benché e'non si sapesse così bene né dove né di cui ei fosse
pretensione quanto a nobiltà, allacciandosela molto bene alta e spacciandosi per gentil'uomo.
, che è di mediocre statura, bene tornito del volto e delle membra e
ha delle pretensioni su di te, farai bene a stare attenta »; io ne
.., ha per iscopo il bene individuale di chi la possiede. 7
andrencene passo passo, ché / se bene i'sono un po'stracco, i'non
in gonna bianchiccia dentro al tempio sì bene, ma non ancora ammessa all'altare.
generali. zucchetti, 312: il bene pubblico viene universalmente preterito. fenoglio,
assolutamente d'uopo... saper bene quel che significhi nome, verbo, mascolino
stesso (quindi, di concessione di un bene, di prestazione di un servizio,
g. bassani, 3-69: lo sapeva bene... che la sua continua
2. ambito, perseguito (un bene materiale o spirituale, un fine,
. moretti, 425: se nulla cu bene a fatto, l'ha fatto per
fa una città intera, se la fa bene, può dargli tutto il suo nome
sopra di noi da principio per nostro bene, lucifero avrebbe prevaluto gagliardamente.
e detto... che farà bene a parlar poco, portarsi bene ne'
che farà bene a parlar poco, portarsi bene ne'casi tua, che quando lui
, / l'un non è sempre un bene, né l'altro sempre un male
non ne hanno avuto, ma potevano bene prevalersi di gente stipendiata. michiel,
di pace e di concordia, per il bene pubblico. -eccessivo, smodato
', se alcuno apatista giudizioso raccorrà bene tutti i negozi e il tempo che in
lui. bruno, 3-649: gli bene affetti... di nulla suspiscano,
: è certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto
e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi
una risposta troppo preveduta: « e bene? » 2. contemplato,
diede agli uomini che ne ebbero tanto bene: ma il preveggente non seppe prevedere
fede, che da dio viene ogni bene; et a se medisimo pensando, cognosce
vede ogni male et ogni peccato et ogni bene che egli ha, il ricognosce da
tempo e fin che non si sia bene inteso colui che parla, perché molte
, fermo e lucia, 36: or bene, aspetterò una settimana, mi esporrò
annotati dai 'facciasi 'e 'sta bene 'del duca. cicognani, 1-229
istante e in uno momento, ma intendi bene che dio lo fa sempre vedendo in
lippomano, lii-15-35: giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai
virtù attiva e consiste appunto nel preveder bene. e quindi questa, come tutte
sottile. cardarelli, 469: pensar bene un'immagine, pensarla preziosamente e scriverla
un albero che il giardiniere coltiva così bene. pea, 3-36: parlava, il
goldoni, vii-1184: si è mangiato bene: vitello prezioso, capponi stupendi,
ma dall'essere la forma del governo sì bene ordinata... che per necessità
monte, 1-51- 13: so bene che 'l meo detto vi par strano /
valore di un oggetto, di un bene. tommaseo, 2-iv-91: 1
] tutte le nostre vivande condite assai bene, ma di nessuna viene molta quantità,
, torli d'uova cotti duri e pesta bene ogni cosa insieme. idem, lxvi-1-301
di denaro costituente il corrispettivo di un bene venduto o di un servizio prestato.
di scambio di un'unità di un bene espresso in un'unità del bene universalmente
di un bene espresso in un'unità del bene universalmente accettato come misura del valore,
è espresso in termini di qualsiasi altro bene si parla piuttosto di prezzo relativo).
a pagare per successive dosi di un bene. -prezzo di emissione: quello pagato dal
praticato dallo stato nella vendita di un bene patrimoniale di sua proprietà, conciliando esigenze
scambiano contro la complessiva quantità di un bene dato. -prezzo unico: uniforme per tutte
uniforme per tutte le unità del medesimo bene, a prescindere dalle classi di compratori
unità monetarie scambiate contro l'unità del bene in questione. - disus. prezzo
. -controvalore in denaro di un bene. de luca, 363: se
vien consiglio prende. b. del bene, 2-317: far olio di qualità verde
, / avendo offeso me, infinito bene, / i'presi carne e mori'con
sacrificio) per l'acquisto di un bene morale, per il raggiungimento della perfezione
spirituale, morale o intellettuale di un bene interiore. girolamo da siena, ii-37
sono quelle che non si possono scriver bene sanza intendere le cose proprie e particulari
-in prezzo: in cambio di un bene o di una prestazione; come compenso
formula di confessione umbra, v-7-35: qual bene tu ài factu en quannanti, ui
: morì con mausoleo re di caria ogni bene d'artemisia sua moglie, la quale
rimessa che iacea da tuileries, stimai bene di lasciar libero il corso al furor
anziché fa pace domestica della gente per bene. arbasino, 35: ni- cky
opera. rebora, 3-i-209: bene anche per la recensione; strana la
nell'antica prigione ci abbia fatto solo bene e che vagabondare all'aperto ci faccia solo
memora / conoscer dèi, se fa'pescaia bene. storia de troia e de roma
quello che vol- liarno, allora sentiamo bene la libertà nostra essere un poco misera
l'oboe e l'arpa si volessero bene e le pareva questo un trionfo dell'arte
prima morire! montale, 1-73: bene il presentimento / di te m'empiva
in grado di non potere avere il bene se prima non s'ha il male.
e, non conoscendosi ancora, si guardarono bene in faccia. -fin dall'
anonimo, i-610: io consiglio ciascuno che bene ama / che si debbia guardare da
degli occhi suoi ch'io non ho bene / se non quando la veggo o di
nobilissimo mandorlo, molto verde e molto bene stante, e fu ed è il primo
caterina da siena, 12: non facendo bene, séguita che fa male; facendo
di venire, perché non mi sento bene. borgese, 1-12: prima di guardare
. arrighetto, 222: il letto mio bene morbido con agute spine pugne i tristi
ha di perdere quello che possiede di bene. alvaro, 20-20: ignorava i drammi
di un paese nella produzione di un bene. d'annunzio, v-1-951: già
ma tuttavia per le buone regole credo bene avvertirlo di non discender mai a cimento
. giuliani, i-127: quando si pana bene, si scrive bene, anche senza
quando si pana bene, si scrive bene, anche senza saperne l'arte, perché
faccia una primieraccia addosso, come intervien bene spesso? o vero che, avendo
., i-ii-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo
poeta ch'ei cerchi molti libri, se bene ciò non avvenga sempre con vantaggio della
in nostro potere. e, se bene abbiamo in animo di non andare a vedere
/ adorno de bellissime virtudi / per bene podere nell'aire volare. erizzo, 2-1
azzione, abbia il primiero riguardo al bene del popolo. zuccolo, 1-26: in
2. scherz. genuino e bene invecchiato (un vino).
primipilo, / faccia li miei concetti bene espressi ». ottimo, iii-529: '
l'intelletto s'inalza più ed apprende bene che l'anima è incomparabilmente bella sopra
confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a
compiace come di una piccola impresa andata bene. 12. anat. che
del collo dall'alto in basso per bene quattro dita tagliando affatto l'arteria carotide
, alle primiziali dimestichezze col suo caro bene, il divoto amante. primizièro
e lievi in lor purità prima / del bene eterno sono in ciel premiati. castiglione
-primo legno: l'albero del bene e del male (in contrapposizione al
nobilissimo mandorlo, molto verde e molto bene stante, e fu ed è il
, è riuscito bellissimo. mi sta bene, è un abito di buon gusto,
prima; e me ne trovai molto bene. idem, ii-10-106: ah quante mattie
grado a essere onorato si è farsi voler bene e amare; el primo grado ad
so come diavolo faccia a far presto e bene, pubblica un'ode per la primogenita
certamente per la morte primogenita noi possiamo bene intendere il peccato della superbia: imperocché
m. soriano, lii-4-122: disse bene san bernardo che, dei tre stati
ojetti, ii-520: l'escuriale si giudica bene soltanto in paragone della campagna che ha
cose principali / che da lo incepto bene / rompon chi non si tene / e
, le massime che son principali del bene scrivere e de'buoni autori, per
fed. della valle, 377: se bene la pace e quiete di questo regno
20-342: non dubitate che farò le cose bene. la questione principale è quella del
razion principale, ove sia dal poeta bene immaginata, non potrà non essere maravigliosa
da mettere a rischio le cose sue fa bene a non partirsi egli dalla principale sua
fussi più tosto uno stato di uomini da bene che tutto popu- lare. navagero,
più che l'età, non stesse bene di far la parte del bamboccio.
ambito di una situazione complessiva (un bene, un atto o un rapporto, in
rapporto, in contrapposizione ad accessorio: bene principale, negozio principale).
essecuzione sopra il principale o sopra il bene di quello. de luca, 1-8-161:
titolare attuale di un diritto, di un bene, di un patrimonio (considerato nei
due spezie e gieneri, l'uno bene attenperato e. ll'altro vizioso. e
vizioso. e. c- chiama il bene attenperato gienere di singnoreggiare e principare
può cadere in quelli li quali, se bene si dicono prìncipi et hanno prerogative di
iacopone, 69-62: chi la croce stregne bene, iesù cristo li sowene, /
, l'opere sue sono... bene agli anni accomodate. grazzini, 30
: qual saggio principe della chiesa, bene intendendo essere arcano ai principato di sapienza
pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea, se non con
non era la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando fussi
maggiore ostaculo e sempre desiderano dissipare ogni bene che veggano principiarsi in alcuno luogo. f
e le cose non gli vanno ancor bene. 2. cominciare a costruire,
nuovo testamento che non avesse apparenza di bene. -abbozzare un'opera artistica o letteraria
disordine non è principiato ora, se bene è ora in grandissimo colmo. a.
spessissimo all'altro; che quelli che bene si adattano al principiare di uno stato novello
del suo ordine nel quale ordine de molto bene s'em- pingua. sacchetti, v-137
7-ii-282: alcuni... hanno fatto bene il principio e il mezzo, poi
e fate oeneficio ad un giovane da bene e che riconoscerà sempre questo principio da
desiro. ottimo, i-4: non sa bene ridire come l'uomo entra ne'vizi
le facesse comprendere che quel cristallo mostra bene e male. leopardi, iii-34:
ma l'anima della bestia fae troppo bene pur la natura; e quando la materia
iv-ii-10: tutte le nostre brighe, se bene veniamo a cercare li loro princìpi,
proprie azioni qual è il desiderio di star bene, [lo spirito umano] comprese
è quel principio dello universo e sommo bene, il quale platone nel parmenide chiama
. il quale ne dimostra a chi bene il considera la somma potestà, la
cecco dascoli, 660: principio d'ogni bene è conoscenza. s. bernardo volgar
la prima questione è questa: se al bene essere del mondo la temporale monarchia sia
ridurre in servitù e diminuir loro quel bene e satisfazione che hanno di regnare,
principio che « la proprietà è l'unico bene del mondo ». -con
congrua applicazione, che è impossibile far bene senza la notizia della teorica e de'
vivendo insegnasse ogni cosa. ma quando bene questo fosse verissimo, ad ogni modo
, 12-117: bisogna che vi fissiate bene nella mente quel principio di s. francesco
cantoni, 684: non digerisco bene... il modo di pensare di
republica o regno sia da principio ordinato bene o al tutto di nuovo fuora degli
c., 3-5-1: veramente a qualunque bene noi intendiamo, non dovemo indugiare a
bernardino muletti notaro e priore zero di bene e massaro giovanni di nicolò di carlino
volere sui concetti dell'utile e del bene e sui giudizi pratici è a mala pena
, per indicare il ripristino di un bene immobile nella condizione primitiva, che può
, di una facoltà, di un bene morale o materiale, di un oggetto,
il possesso di un bene (o di ciò che è considerato
un giorno non ti privi di tanto bene. pascoli, i-77s: il bene la
tanto bene. pascoli, i-77s: il bene la musa compensava spesso con un male
rifl. mazzini, 23-41: sto bene di salute; ma vado perdendo denti
meno volentieri e spontaneamente) a un bene, materiale o spirituale. poliziano,
s'innamora / si priva d'ogni bene, / po'raddoppia le pene / se
, ti sei / privo d'ogni tuo bene e a me l'hai dato.
d'un paese in cui tutti vivono bene. manzoni, iv-587: sarebbe privarsi
9-146: vi sono molte persone per bene capaci di privarsi di cibo per
assai; ma nondimeno elli fu molto bene de la regina, mo
ignoranza. angiolini, 173: il bene è più o meno per tutti: non
privativa- mente, non altramente che il bene ed il male. 5.
un'impresa, un'azienda o altro bene in precedenza svolti, gestiti o posseduti
/ di gran fabrica e bella e bene intesa: / né a privato uom
a dio gli erranti ed inducergli a bene. -che non fa parte di
agli altri. frusoni, 52: se bene l'aldringher restringesse con rigorose pene la
vestirsi da chi nasce privato; e bisogna bene ch'egli abbia e maniera e prudenza
f. giambullari, 5: bene arebbe patito del vitto ancora, se in
subiungendo che, ad ogni modo, era bene intendere una volta bene la mente del
modo, era bene intendere una volta bene la mente del papa in questa cosa
, un de'più accreditati, notate bene, lo studio della storia consisteva nel
ciascuno in diritto di seie, di fare bene e leialmente loro officio e di donare
non guarda a spendere (e fa bene) per galileo, che spende anche per
nelli cori di tutti, il publico bene della patria nell'animo di ciascuno debbe precedere
bel fiore: / qual fato tanto bene or ti disdice? castelvetro, 8-1-316
: quello che si desidera, se bene manchi al desiderante e in sé non ha
). che priva qualcuno di un bene materiale (anche con riferimento a dio
cui caldi raggi io dimoro in tanto bene, tempera il corso tuo, non fuggire
un'altra situazione giuridica vantaggiosa o il bene materiale a cui tale situazione si riferisce
perdita di un diritto, di un bene o di un vantaggio deriva direttamente dagli
debbe dire che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore e povertà
di membri e colla morte il pubblico bene hanno cresciuto? giacomini, xxvii-1-53:
più o meno rilevante; perdita di un bene fisico o morale o politico.
viene l'errore e la privazione del bene. beccuti, i-175: un ch'era
ma si definisce solo come assenza del bene e, quindi, dell'essere.
sia che privazione di virtù overo di bene. landino, 250: l'a-
male non è altro che privazione del bene. leone ebreo, 106: 10
rché è privazione pura e sola del bene. bruno, 3-340: ofonda
, 10-ii-202: da un lato il bene partecipabile, trascorrendo per ogni grado,
a un istituto giuridico, a un bene o a un patrimonio, a un
natura è segno che vi vuol assai bene, avendovi privilegiato d'una grazia così
che non è chi non sappia bene che non deono esser a niun patto sopportati
, se trovate occasioni privilegiate, va bene. ascoli, 32: è..
primo giorno di scuola mi ero guardato bene dal partecipare al solito assalto per l'
immobiliare a seconda della natura giuridica dal bene su cui cade). g
: diritto di garanzia cadente su un bene immobile o su un bene mobile registrato
su un bene immobile o su un bene mobile registrato e affine all'ipoteca,
su di esso permane anche se il bene passa nella proprietà di un altro soggetto
i privilegi esclusivi sono diametralmente contrari al bene di uno stato. manzoni, pr
bello goda tal privilegio che, se bene è proporzionato, non possa darsi per compagno
in senso concre to: bene che si riceve in dono o in remunerazione
, diceva che l'arti illiberali hanno il bene e il fine e queste ne sono
formula di confessione umbra, v-7-34: qual bene tu ài factu ni farai en quannanti
, faccendo molto di prò e di bene per la compagnia. libri di commercio dei
0. rucellai, 6-75: egli è bene il vero che di esse fabbriche mal
la quale anzi volle da'mali trarre del bene che non permettere i mali all'arbitrio
prò: salutare affettuosamente, augurare ogni bene, congratularsi con una persona. e
tant'e chiaro il suo splendore; / bene son vii ch'i'no scoteo /
. segni, 9-8: chi può conietturar bene le cose provabili, costui medesimamente può
dati a cercar tesori? può essere bene spesso che in vece d'oro non
e. gadda, 6-182: le cadeva bene [a zamira] trapungere il loro
pitta- gorici hanno parlato di lui [bene universale] più provabilmente, avendo messo
. carducci, iii-10-212: al legger bene, o probabilmente, la canzone possono
eterna, cioè a provare come il bene de la natura sta 'in possibilitate e
perocché, quando l'uomo si sente bene provato, cresce in grande speranza.
determiniamo mattamente le cose che non sono bene esaminate, e acciocché noi non ci
[questa famiglia] abbia fatto più bene o più male alla patria.
anche sostant. boccaccio, 1-ii-442: bene investito era 'l valore / di tanti
'che nasce diritto, che cresce bene ', detto delle messi), di
pro bono pacis ': 'per il bene della pace ', locuzione latina popolare
= letteralmente: 'per il bene della pace '. proboscidale,
sia massimamente quella onde uno procaccia il bene a se stesso. g. stampa,
5. acquisire, conseguire (un bene spirituale, una virtù, uno stato
fine: / principio d'o- gni bene è conoscenza. f. m. zanotti
f latini, 3-36: io so bene, tuberone, che la tua intenzione
l'intelletto disceme ottimamente non esser vero bene, ma falsa larva. siri,
: arrigo... attendeva a portarsi bene, ed a procacciarsi di molti amici
ti pur convene / aver per spender bene, / prego che rende ivaccio, /
mi impaccio. -l'impadronirsi di un bene materiale o di un animale.
3. procacciamento e acquisizione di un bene, sia materiale, sia spirituale;
stantie e saccocciate, e bisognava pagarlo bene. ora nel regno la posta ne reca
caro, 12-iii-116: ve le voglio bene accusare di creanza, perché mi sono
come procedente dal sommo bene; e però tutte hanno ad essere a
suol più insegnar che 'oscurità procedente bene spesso da brevità soverchiamente affettata. f.
grave in tutti esti che parve bene erede dello spirito del gran re ro-
gli dite che la cosa è proceduta bene. guicciardini, iii-63: parendo al
naturale dell'idee. -andar bene, essere conveniente o efficace. f
pure nella 'i 'si cangiò bene spesso: 'istimare ', 'istrano
a proceder sempre da bene in meglio, a fin che perveniate
i-631: s'amor, da cui procede bene e mali, / fosse visibil cosa
quell'onnipotente iddio, il quale punisce bene il male, sostenga che sieno senza ordine
b. segni, 7-60: empedocle bene stimò che i moti non procedessino dall'
monaci, 14: ogni accrescimento di bene procede dalla meditazione e dalla lezione.
capellano volgar., 1-145: quanto bene uomo facesse nel mondo, se da
cardinale, conoscendo egli che, se bene allora la città dava in stravaganze,
. leone ebreo, 261: se bene il mancamento e la cognizione del bello sono
, non porta forse la spesa il viver bene, almeno per non essere di continuo
, n-123: la quale grazia essendo bene ricognosciuta, furono facte molte procissione devotamente
una minuscola processione di bollicine: guardando bene, anzi, si vedeva che dal catodo
. pirandello, ii-1-247: « sarà bene in principio », avrà pensato,
tu sai ch'io son ignorante e da bene / et ho bestiame e case e
re le procissioni. -avere, bene, sostanza. cione, 1-79-14:
processioni. 2. figur. bene interiore, ricchezza spirituale. mazzeo di
conv., iv-xxvii-12: che se volemo bene mirare al rocesso d'aristotile nel quarto
dentro di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli. soffici, v-1-200
le varie fasi di produzione di un bene. b. croce, iii-27-144
: odi... e imprimiti bene queste parole nel cuore e non ti caschino
cuore e non ti caschino e manda bene a memoria tutto questo processo di gedeone.
scienze; e... tal processo bene usato essendo causa di grandissime scoperte
la detta camparla e la guardia fare bene e lealmente, a buona fé senza
copia del processo fatto a ravagliac ha bene alcuni punti molto considerabili e dovrebbe istruire
. lancellotti, 1- 147: bene si potrebbe loro dagli scritti, che degli
un circuito quadro e grandissimo ed è bene murato e altissimo, ritratto come le
di firenze, ma è maggior fatto, bene intersecato e co'piombatoi e acconcio a
parla assai male dai buoni e assai bene dai tristi. credesi che l'autore
a dire il menù. « abbiamo mangiato bene e bevuto meglio » proclamano i bravi
: lo stolto sempre procrastina di far bene, dicendo: dimane farò bene, doman
far bene, dicendo: dimane farò bene, doman farò bene, e sempre
dicendo: dimane farò bene, doman farò bene, e sempre l'un dimane dimanda
soltanto... a procreare 'bene '. -partorire (la femmina
che, per queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa,
leone ebreo, 35: che 'l bene si debbe procurare e il male fuggire.
6. ottenere un oggetto, un bene materiale, un servizio o una somma
8. fornire ad altri un bene materiale, morale o spirituale; far
avesse inteso a procurare alla patria il bene assoluto, avrebbe per avventura, col
allora, potuto procurarle quel più di bene che si poteva. manzoni, pr.
ma gli eletti pigliano ogni cosa in bene come mandata da dio. sansovino, 2-33
... di sbirciare il mio nome bene in vista nella vetrina del maggior libraio
come fate, facciate; proccurate el bene, accrescete lo onore, amplificate la
non lodi il pupillo, se vuol bene al tutore che procura e regge le cose
. giorgio dati, 2-894: quanto bene era stato avvertito alessandro re di macedonia
propio, né loro procuratori potessono nullo bene temporale domandare sotto titolo della chiesa di
inghilterra, desiderando questo messer nicolò imparare bene le lettere greche, chiese di grazia
una isoletta del fiume, avendo già bene intesa la origine delle contese, prescrisse
ministri di dio e procuratori del comun bene, ma solamente da uomini. foscolo
di lazzaro marta e maddalena, 44: bene hai fatto di acconsentire alla tua cara
, 3-72: per andare cercando di questo bene, non ti conviene mettere in pericolo
frati, lo quale non si portasse bene... e per instigazione diabolica non
1-2-65: avverta l'ortolano (raggiustar bene le prode per potere in occasione di
nelle terre a mano, non si sentiva bene. lui, sempre innanzi nella proda
proverbi toscani, 327: al male è bene stare in proda, e al bene
bene stare in proda, e al bene nel mezzo. 9. dimin
cotale è prodissimo d'arme: farà bene quel giorno del torniamento e scalderassi d'
quale dio li deia loro prode e bene. marco polo volgar., 3-231:
sì è larga e allegra di dir bene in prode d'altrui e d'udire quello
à fino pregio di prodeza / tegno bene che grande onor li sia. latini,
3. che butta sconsideratamente via un bene spirituale. segneri, iv-96:
di morte, né vi sarebbe moneta di bene alcuno, della quale ella non facesse
ad ottenere tal loro intendimento l'uscir bene spesso dalle righe, prodigalizzare i passaggi,
indirizzandogli quelle banalità lusinghiere che le persone bene educate sanno prodigare anche agli sconosciuti.
si era prodigato perché le cose andassero bene nel suo reparto e ora si prodigava perché
ora si prodigava perché le cose andassero bene nella sezione. -offrirsi copiosamente.
e della natura. b. del bene, 1-129: parvero cose per prodigio avvenute
, iv-278: ha impiegato così prodigiosamente bene il suo tempo a vantaggio della stona.
l. pascoli, ii-128: ballava assai bene, sapeva addestrar cavalli e tirava prodigiosamente
ritrova il suo nido, noi sappiamo bene che cosa avverrà in questo prodigioso tempo
ristorar un cuor tutto amarezze / so bene anch'io che il mele è prodigioso,
. 3. eccezionale (nel bene come nel male); che è
/ prodigo di se stesso all'altrui bene. [sostituito da] manzoni,
, di una prerogativa, di un bene morale. campofregoso, 1-73: florida
e tengo di te conto e vo'ti bene. = forma alter, di protezione
che, pur non costituendo il vero bene, è da preferire alle altre cose.
non hanno la proprietà e l'effetto del bene. si devono dunque chiamar comodi e
dal sasso durissimo... e bene appare che quella fonte fosse da dio
commercio. -in senso generico: bene ricavato da un'attività primaria (caccia
plusvalore. 3. merce, bene economico di qualsiasi tipo che costituisce oggetto
11. econ. in senso generico: bene (diretto o strumentale) o servizio
. -anche: il valore di tale bene. -prodotto lordo, totale (o
spazia in fertilissimi campi producevoli di ogni bene. 2. che determina o
tutti gli osservatori di vedere l'aborto bene spesso riprodursi dall'abitudine e quindi essere
conservatrice. frachetta, 3-183: se bene il mare è pieno di pesci e
. f. negri, 1-307: se bene il cercar la ragione naturale di questo
. 5. che produce un bene economico (un lavoratore). beccaria
caterina da siena, ii-172: tu sai bene che l'arbore non è bene inaffiato
sai bene che l'arbore non è bene inaffiato della rugiada e della iiova e
di tutti i membri suo'non sono bene rassettati. leone ebreo, 356: si
cresce in perpetuo ad ogni prodursi del bene morale. -nella teoria scolastica,
di questa conte ferrari, nella quale producevansi bene spesso discorsi delle cose correnti e sopra
d'intervenire provvidenzialmente nella natura preordinandola al bene umano. labriola, ii-89:
solo essenzialmente, ma anche nozionalmente sommo bene, venne eternamente col pennello dell'intelletto
strato trofogeno. 9. dir. bene produttivo, causa produttiva: bene idoneo
dir. bene produttivo, causa produttiva: bene idoneo a produrre frutti naturali o civili
'l produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando disponga. leone
le forze produttrici de'mali, sta bene che si allievino le forze contrapposte a
indicare la diffusione sul mercato di un bene attuata senza intermediari. fanzini,
o totalmente sulla produzione di un solo bene, soprattutto agricolo o minerario, in
che sia invitato all'operazione dal propio bene; ed altro bene a dio non
all'operazione dal propio bene; ed altro bene a dio non potea risultare dalla produzion
appropriati, si giunge a ottenere un bene che prima non esisteva o era diversamente o
mezzo, strumento di produzione: qualsiasi bene o risorsa, materiale o umana,
, limita la possibilità di produrre un bene, e sostituzionale o sostitutivo quando può
come conduco il discorso, se è proemieggiato bene, sfoggiato di bello stile e benfrasato
così facili a prevedersi ch'egli potea bene farsi una provision di proemi, certo
in un universo in cui il 'bene 'era in realtà invincibile. esso ha
indegnamente, 'io '. sapevo bene che lo avrei profanato. se non avessi
offerte del fior dell'anima al sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della carne
che esercita il dominio utile su un bene al proprietario che aveva fatto la relativa
abituati nel male e fatti nemici nel bene, fecero tutto quello che poterono per difendersi
d'epicurei la qual, se sarà bene intesa, non sarà giudicata tanto profana
ibidem,: quando il cavallo manica bene la sua proviènda, tu sì la de
di proferire un voto irrevocabile, vedessero bene a cosa davano un calcio. ghislanzoni
rettor., 5-15: tal puote sapere bene dittare che non hae ardimento o scienzia
, 1-120: il dicitore dèe sapere bene e acconciamente profferere il detto suo nelle
(135): il cavaliere era molto bene costumato e ben seppe cantare e seppe
cantare e seppe il provenzale oltre misura bene profferere. -sostant. modo di
guidotto da bologna, 1-120: il bene profferere delle parole è in due cose
. i. guicciardini, 13-ii-128: bene intendo che si tiene pratica co'svizzeri,
e ne le professo gratissimo. si stia bene, caro signore. = dal
cellini, 546: questo uomo da bene non faceva altra professione che di legar
affinché un'arte o professione camini di bene in meglio sì per conto delle cose
di professione. muratori, 8-ii-198: fia bene osservare alcuni eccessi o difetti ne'quali
credendo ch'alcuno colore non si convenga bene a uomo professo ad astinenzia. dominici,
municipale... mi pare assai bene ordinata e gli affari tenuti in buon
cancellate per errori, ché elle son bene antiche, ma non cattive. giovannini
e di salvezza come premio per il bene e stimolo alla conversione (e fra
persecuzione, che non aveano esemplo, bene la dovete voi sofferire, che avete
occhio in cima; né govemarebbe iddio così bene, se la verga sua pastorale,
profeta, ma quel matrimonio non può andar bene; ma quel giovane non farà buona
penso che guido arà profetato il vostro bene quando ne parlò a voi e stoldo
i cori. pascoli, ii-388: bene s. agostino comenta le parole di anna
del mio affetto in questo giorno profetico del bene che in noi non morirà. alvaro
giobbe, che parla alla profetica mirabilmente bene: 'ossa eius im- plebuntur vitiis
per istinto che le cose non andavano bene, intorno a lui, e non
-che deriva dalla concessione feudale di un bene originariamente pubblico. romagnosi, 4-133:
(proficto), sm. ant. bene di natura morale o intellettuale;
ogni gente..., sicché bene è vera quella profezia di geremia..
quando alessandro ridde questa profecia, si pensa bene ch'elli sia duelli di cui la
: « sì, ma lui non vuole bene a te., e vedrai che
. -in senso concreto: il bene, il servizio, l'aiuto, la
e ben bianca, ciascuna cosa per sé bene pestate su un proffito salvo lo smeriglio
stu- diante / sì. cce pò bene legiare e proficere ennante. / nò-
i primi sono quegli che cominciano a fare bene, che si chiamano incipienti; gli
quegli che già ànno fatto e operato bene e vanno di bene in meglio, e
fatto e operato bene e vanno di bene in meglio, e chia- mansi proficienti
non andava nulla spiccato, ma sì bene v'andava una parte de'detti puttini
quale il nostro ruspoli aveva fatto molto bene e riccamente accomodare in una custodia di
piano. vasari, 4-i-189: se fa bene queste cose tutte e non sia bonissimo
chiamati cristiani e vivono perdutamente si possono bene figurare per lo mezzano figliuolo di noe:
: dall'altra parte o egli [un bene] è onesto o egli è profittabile
. 2. patrimoniale (un bene). trattato del ben vivere,
vogliono sapere ornatamente e piacevolmente favellare bene e profittabi- lemente possono venire a
ciò che è già fatto e fatto bene. soffici, v-1-219: fu appunto in
alvaro, 15- 237: va bene, profitterò d'un treno speciale. prenotatelo
o l'ignoranza altrui a fin di bene. pellico, 4-56: per non
. gozzi, i-28-128: io studiai molto bene, e se non profittai è mia
fortuna. guicciardini, 2-1-187: lo intendersi bene co'fratelli e co'parenti ti fa
accesa in desiderio di far commune u bene della verità. profittatóre, agg.
e si confermerebbe in seguire la via del bene. razzi, 3-35: ma chi
la madre di lei, gentildonna da bene ed amorevole..., da tutte
briganti, 13: dicono non aver detto bene mesue, dicendo che l'aloè,
piccol grado di perfezione. b. del bene, 1-321: l'anitra stessa più
corpo ben disposto, altrimenti non si converte bene nella substanzia del nutrito. sanudo,
degli uomini di quella, si portò sì bene e fece tal profitto che fu anche
nel fondo dell'animo di averti troppo bene pasciuta e per tanto tempo con scarso
vantaggio; a favore, per il bene. fatti di cesare, i 90
provvedo al futuro. -far fruttare un bene spirituale o morale. leopardi, iii-385
-incendiari, scherani, nemici del bene pubblico, avvelenatori pubblici, prodigatoli dello
: la smania di dipingere cose non bene note a'moderni e la tema di
profondamente amaestrata che la non aveva mai bene, se non quando la imprendeva questa nuova
leopardi, m-130: ella, che bene intende, vede che per trattare queste
son felice da scoppiare, e sta bene. eppure sono profondamente infelice.
la terra con forza orribile, sappiamo bene essersi profondate molte città, ma non sappiamo
carducci, iii-7-13: l'anima cristiana può bene dinanzi a'suoi fantasmi prorompere in un
o far penetrare in profondità; ficcare bene addentro. adr. politi, 1-710
avesse profondato in me non so qual bene e ne avesse fatto l'eco del suo
lii-6-358: hanno pensato gli spagnuoli esser bene... di otturar gran parte della
sé la luce e l'armonia, non bene ancor risolutosi di quel che vuol fare
yracco avesse letto intero questo libro e bene inteso questo sistema,...
quali chi pensa di fare scorti che bene stiano s'inganna. d. battoli,
elli ha ragione di ben fare e di bene inchiedere la verità delle cose, e
sono sottili e profonde, ma intendonle bene quelli che studiano in ciò. dante
/ e c'era pur chi mi voleva bene. / dimmel tu dunque, ché
imitazione, cercava sempre il modo per bene intendere l'arte e sentivasi stimolato dal
dal desideno di più alti profondi e bene intesi studi. visconti venosta, 20:
ii-10-243: sono men triste, se bene pieno di desiderio, di un desiderio,
la lancia ne le coste sinestre e bene in profondo. cassiano volgar., vi-io
detto dinanzi: io non fo il bene ch'io voglio, ma il male ch'
vuoi dir tu. -ohh, sì bene: questo ci va per profumar le nozze
, 6-68: l'adulazione non mi sta bene in bocca come a certi profumati.
se le avesse udite in sogno, e bene egli aveva saputo addormentarla con la sua
.. o bocca! riconosco / bene il profumo della tua genciva! valeri,
pari un calunniatore professionale, se capisco bene le tue espressioni profumose. profumura
. maffei, 152: di questi due bene avventurati pren- cipi tanta era
la bontà come per una numerosa e bene instituita progenie di trenta figliuoli maschi.
nell'arte, se non l'amore del bene, lo sdegno del male; prepararono
sapienza nostra patria onde siamo venuti, il bene e la beatitudine di noi tutta versa
né cosa più difficile che di progettare bene. -decidere una condotta da tenere
né cosa più difficile che di progettare bene. d'azeglio, 4-ii-49: la forma
decreto. mazzini, 23-232: va bene del granara: credo anch'io, dal
, il quale si converte talvolta in bene d'un progettista che con pagliati sofismi
. » « ah! così va bene, » disse renzo. « ècco come
dai 'facciasi 'e 'sta bene 'del duca. gramsci, 6-30:
politico, conforme alla verità e al bene, al quale deve perciò dare la propria
, 3-109: io credo che sia bene insistere spesso su questo punto fondamentale:
che non aspirano se non a star bene o meglio, vi sono quelli che non
che non anelano se non a far bene, a fare, ogni giorno, ogni
reato meno grave, che offende lo stesso bene (o interesse legalmente protetto) che
ogni altra cosa umana, miste di bene e di male. e. cecchi,
inimici. nardi, ii-no: era bene opinione di molti in quel tempo che,
l'uomo è per la via del bene e del pentimento o della purgazione: la
. leone ebreo, 189: ho bene inteso il progresso de la luce de
] consiste nel far più sbrigato e più bene; e appunto le macchine risparmiano y
-albero proibito: l'albero della scienza del bene e del male, di cui secondo
conduce. donini, lii-14-191: se bene l'entrata dell'anno presente sarà stata alquanto
d'annunzio, v-3-334: ora s'intende bene come -per dare il carattere esterno a
indivisione, di comunione indivisa (un bene in comproprietà). g.
= propr. 'in qualità di bene non ancora diviso [fra i proprietari
di utili consigli, largitrice di ogni bene. 2. che pubblica o
vederne il sole. b. del bene, 2-155: quando la fiorente /
arici, i-19: il ferro stacchi / bene affilato la barbata prole / dal vecchio
, in difesa delle masse popolari, bene netta e precisa. -nazione proletaria
in adozione un figlio a persone che stiano bene e gli assicurino un avvenire sono abbastanza
il suo mezzo così palpabile che chi bene lo pondera non può negarlo.
in alto e stare sospesa da terra bene un gomito. meditazione sopra l'albero della
torzello, ne la qual se portò bene atenta la grandeza de li anni sui.
, mise davanti suo prolago in guisa di bene savi, nel quale purgò quelle cose
neiente / de la gioia e del bene ov'io son stato. / ed or
prolungare, che noi al dassezzo capitassimo bene. lorenzo de'medici, ii-44:
spene è divisa, / non già di bene amare, / ma di paese
da cui, in vece del pubblico bene, ne debba poi ridondare un male
sole stagioni nelle quali, quando vanne bene, 10 vivo tollerabilmente. -proroga
d'opere e fastidio generai d'ogni bene. guido delle colonne volpar., 1-1
solicito e vigorozo, e verrebbe promente de bene a meglio. = comp.
iii-461: fai come quelli che sa bene il nome della cosa, ma non sa
sospirato. 8. chi dà bene a sperare di sé relativamente a una
parole. poliziano, 1-707: tal bene mai non viene, / et incerte
parte di dio all'uomo (un bene terreno o ultraterreno, la salvezza dell'
di compravendita si impegna a vendere un bene, in partic. un immobile.
, èorgese, 1-245: -ha fatto bene, ha fatto bene -gli disse giacone,
: -ha fatto bene, ha fatto bene -gli disse giacone, congratulandosi perché aveva
molto promettenti. -che si presenta bene, che ha un aspetto gradevole (
mio sproposito sia stato quello di volervi bene, e di promettermi a voi.
; e in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. verrà
il futuro. -anche nell'espressione promettere bene, assai, meglio. vieusseux
. giuliani, ii-351: i grani prometton bene. carducci, 11-4-178: ti prego
il quale mi pare che vada assai bene e che meglio prometta. bacchetti, 1-iii-533
. alvaro, 2-214: il raccolto promette bene e le vigne pure.
speranze. - anche nell'espressione promettere bene. ferd. martini, i-18:
tipo del giovane operista che 'promette bene '. -iron. p
s. v.]: 'promette bene! ': di ragazzina o ragazza
. settembrini, 1-333: se scriverai bene su questo argomento, io vedrò se
sopra le cose trattate, ché, se bene il convento non serà stato infruttuoso del
coloro che si tengono per amici fa bene da un lato, che l'uomo gli
promette l'arte a chi vuole operare bene. -intr.
/ l'anima sua non va mai bene. idem, 234: non si può
di un futuro vantaggio o di un bene anche materiale. mazza, iii-190:
di prospero avvenire. -che promette bene, promettente. g. capponi,
-che attira l'attenzione, che si nota bene. e. cecchi, 6-220:
, raffredda la buona mente di chi è bene volto, e accresce audacia e leva
comproprietà, proprietà collettiva (di un bene di interesse pubblico). delfico,
sia da negare che sta forse bene a'poemi romanzeschi dove nomi e costumisono promiscui
; oggetto di una promiscuità (un bene: pascoli promiscui). zanon,
a vedersi trasferire la proprietà di un bene (in partic. di un immobile)
strane che non fanno agli uomini né bene né male sono inutili al mondo. mamiani
paese di promissione, abondantissimo d'ogni bene che si pò desiderare in questo
6. prospettiva o immagine di bene. dante, conv., iv-xn-4
non possano se non riuscire... bene accolti... gli sforzi continui
. della casa, 5-iii-118: quando bene io potessi sperare questo medesimo da altri
: l'arcivescovo di capua mi vuol bene assai e si conta per certo che egli
., ma i miei superiori mi vogliono bene., mi è stata promessa una
opportuni. muratori, 8-i-56: sappiamo bene... in mille spese o
di ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola che induce li
. machiavelli, 1-i-242: e'non è bene che una republica sia in modo ordinata
elementi metafisici. baretti, 1-255: va bene che gli stampatori e i librai mantengano
uno minore vescovo, e talora awenia bene sovente che d'una vocazione d'uno grande
giorni qui, alrortigara, ti porti bene. ieri hai salvato il pezzo da montagna
affari stranieri, poteva notabilmente promuovere il bene della santa sede col cooperar alla pace fra
si studia di promovere non meno il bene spirituale che il temporale de'sudditi,
operoso nel promuovere il decoro e il bene della suapatria, zelo il di cui pieno
pietosa prenderà saviamente in considerazione il pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole
boterò, i-89: si fa anche bene con la liberalità e ciò in due
qualità o una disposizione fisiologica; avviare bene e facilitare la crescita di una pianta
, anzi la ingiunge e promuove, bene intesa che sia. vittorini, 7-14:
proprietà, acquisto o vendita di un bene. -in partic.: compravendita di
3. trasferire la proprietà di un bene, acquistarlo o venderlo. -in partic
agg. ant. trasferito (un bene, il suo possesso).
. chi trasferisce la proprietà di un bene, lo acquista o lo vende. -in
malizia, nell'irascibile d'infermità al bene, nella concupiscibile di pronità al male
uomini più proni al male che al bene, potrebbe il suo successore usare ambiziosamente
si rallegrava che la cosa fosse finita bene, e lodava ferrer, e pronosticava guai
è quella degli astrologò che, se bene la loro è una vanità,..
veramente sia per durar o no, se bene è difficile pronosticare, pur si dèe
quello che sarà del morbo o in bene o in male. malpighi, 1-177:
.. e dopo che uno ha bene osservato tutte queste cose può meritar fede
lubrano, 2-498: lo star molto bene in terra prognostica un gran male e la
pungolo ', che molto mi piacquero e bene pronosticano della tua novella carriera di poeta-papà
i-1232: 1 miei studi si pronosticano bene ed ho quasi la certezza di essere
prevegga il suo male ed il suo bene. giovio, i-106: io mi parti'
tengono per augurio e pronostico di grandissimo bene. berchet, 216: son pronostici
prima in tisica. b. del bene, 1-213: la fredda e brinosa condizione
appetito e questa prontezza e respiro per il bene e quello che propriamente si chiama divozione
gran-signore. lippomano, lii-15-67: rea bene all'incontro il cristianissimo di ristringer l'amicizia
cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra almeno
essere amico; ma non è perfetto bene, e così non è pronto:
, si rallegrava con voi del vostro bene. tiepolo, lii-1-75: né lascia di
. della casa, 5-iii-75: dichiarate bene a sua maestà e al conte- stabile
viniziano a questa confederazione, perché, se bene gli fusse molto grata la disunione degli
e grande mal attendere di male che di bene bene avere: perch'è troppo più
grande mal attendere di male che di bene bene avere: perch'è troppo più prunto
di natura che d'arte; ma bene in questo si trovano alcune nazioni pronte
ha l'uomo pronto alla grazia e al bene. paruta, 4-2-24: alcuni si
vertute di core, / prompta di bene, scita di pecato. m. villani
isfacciato / s'avesse di legiero / preso bene sì altero. dante, purg.
guicciardini, 2-1-300: quello poco di bene che ci [i francesi] hanno
f. pagnini, 2-ii-168: chi bene intende il pronto circolare e il progresso
, che per le vere ragioni discorre bene. b. davanzati, i-22: gli
ritenuto solo clemente giulio, perché portava bene l'ambasciate de'soldati per lo pronto ingegno
(lo sguardo). sennuccio del bene, 30: la bella aurora nel mio
a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a
a molti e giovare a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianze de li
a'primi giorni di maggio. poco bene pronto e reale può fare; ma
più facile a cogliere, ma commettevasi bene spesso a non leggieri pericoli per quelli
mente, vivo nella memoria; conoscere bene, sapere a memoria; saper offrire
poco di savere che l'uomo abbia bene in pronto e in uso, che avere
grandissimo, sì perché l'armata era bene in pronto di ogni cosa e sì perché
suoi, ma poco intento ad allevar bene i figliuoli. tommaseo, 10-ii-
è la madre della nostra salute del nostro bene, ma è come il paraninfo che
tanto alla fede, circa ogni nostro bene, perché è origine del tutto, principio
3. figur. che lascia presagire un bene, che lo dispensa o ne favorisce
.., non sarà se non bene che facciamo far da lui le belle parole
molti [oratori] all'incontro hanno bene il favellare colto e sensato, ma
pronunziavano loro. varchi, v-133: se bene molte [parole] si scrivono
, 11-123: 1 villani non pronunciavan bene i dittonghi. salvini, 39-vi- 164
na... sia avvisata di pronunziar bene il latino, non scambiando le brevi
'. il che parimente non è bene, perché quivi, non essendo se non
confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle
. che il signore puose il principale bene in sola contemplazione di dio. onde
. davanzali, ii-360: riveduta e bene esaminata la causa d'arrigo e caterina,
di due specie: quelli sui quali è bene non pronunciarsi se proprio non è necessario
non è necessario; quelli sui quali è bene che tu abbia e dica subito la
dimenticarono la lingua ebrea e non imparavano bene la lingua egizzia, di maniera che ciò
, in tre giorni lesse spedito, bene accentuato e secondo l'uso della greca nazione
. sarpi, vi-3-69: io credo bene che l'autore, come dottissimo, abbia
venticinque anni, capigliatura folta e assali bene acconciata, naso pronunziatissimo e un bel
pronunciazione. leonardo, 2-495: considera bene come, mediante il moto della lingua,
diffondere. tasso, n-iv-386: il bene è di natura fecondo epropaga- bile.
. ojetti, i-114: tutto va bene per lui; tutto andrà bene:
tutto va bene per lui; tutto andrà bene: tanto bene che ci si chiede
lui; tutto andrà bene: tanto bene che ci si chiede come mai egli si
la notte a prepararsi, per fare bene la sua confessione. propagandistico,
di dio, la quale è il bene infinito in atto per la natura dello eterno
per la natura dello eterno et immenso bene, 'ab eterno 'propaga se medesima
d'un principe è un seme di bene o di male che ne propaga una messe
giustificazione di uno si propaga e diffonde il bene in tutti gli uomini alla giustificazione della
. marsilio ficino, xxxi-945: al bene s'appartiene la propagazione, onde veggiamo
dal principio della sua propagazione a governar bene, avendo per oggetto il beneficio pubblico,
. marsilio ficino, xxxi-945: al bene s'appartiene la propagazione, onde veggiamo
e germinare. adunque appresso all'infinito bene l'infinita propagine, propagine dico intima
non ci ha dote. -voi sapete bene / che cotesta non guasta. -questa vite
nuovi ritrovati: e perché è proprio del bene il commu- nicarsi, procurò pure ne'
un segreto). n. del bene, 1-32: e1 roman scipion detto africano
l'arte è propedeutica al vero e al bene. c. e. gadda,
essi esercitano per inclinazione che hanno al bene e propensione alla virtù. foscolo,
potesse non solo vivere, ma starci bene. idem, pr. sp.,
ed il dolore delle recenti ferite non bene ancora racconce facevano sì che il governo
, una forte reazione alcalina. satura bene gli acidi e forma sali cristallizzabili.
, s'agita e ribolle ogni fiumana del bene e del male che si chiama parigi
pui sa- vorito; / e se bene in un mazo n'avese abuto zinque,
montagna à gran vallea, / e 'l bene 'l male, ancor sia di gran
che i nostri amici e propinqui abbino del bene assd. duodo, lii-15-113: in
e indurita nella superficie non si mescola bene con l'altra, né si continua d
vagamon- do, -non vagabondo, intendete bene, -affaticato, stanco, smarrito,
chopiniane avevano propiziato l'alba del loro bene; ora i due autori non avevan
sì tosto debba giungere / a tanto bene. canti carnascialeschi, 1-358: ben
l'uno o l'altro, e bene spesso amendue che disputano,...
e giura che non ha avuto mai un bene al modo lontana da lui e fa
ti propongo un affare. tu scrivi bene. dovresti farmi il tema a pago.
ragionamenti, propose il raineri che sarebbe bene, per non stare in ozio,
vita eterna, la volontà seguita questo bene che gli è proposto. n.
, o direttamente o indirettamente, qualche bene o piacere da conseguire. cesari,
alcuna cosa che pure in se stessa è bene, alcuni lo credevano, alcuni no
come di quelli in cui fondasi poscia il bene morale, secondo che ieri ci proponemmo
detto suo fosse contrario, ha saputo bene acconciare et ornare il detto suo. guicciardini
. guicciardini, v-5: se bene si credeva che, come è costume degli
723: sempre si proponga il meglio al bene e l'ottimo al meglio. b
distrusse, proponendo il publico al privato bene. monti, x-4-353: tu mi
che 'l male posse sostenere e 'l bene posse temperare. 15. ant
dispone. batacchi, 2-87: dice bene il proverbio: l'uomo propone i.
ma trasponendosi i fiumi e quindi levandosi bene, ma in altri proporzionabilmente facendosi »
parti di queste particelle... bene sono parti pertinenti alla con- stituzione del
labriola, ii-255: la definizione del bene nel 'filebo 'esprime cotesta indifferenziazione
esprime cotesta indifferenziazione del bello e del bene. oltre che il bene è concepibile
e del bene. oltre che il bene è concepibile per la sua relazione con la
dodici dozzine. patrizi, 3-276: se bene si arrenasse un alveo intero d'un
sa che [gli antichi] sapessero bene e proporzionatamente spartire cogli agiati comodi e
sospetti di mal contagioso, potendosi ciò bene spesso fare senza accostarsi loro e senza
uomo abbia una bella persona e sia bene proporzionato di suo corpo e di sua
e ne'membri formosa, e tanto bene proporzionata quanto altra mai...
poi nato e essendo maschio e intero e bene pro- porsionato, quanta allegrezza, quanto
filarete, 1-i-14: quando l'uomo è bene formato e che corrisponda bene l'uno
uomo è bene formato e che corrisponda bene l'uno membro coll'altro, allora si
coll'altro, allora si dice essere bene proporzionato. amabile di continenzia, 3:
. guicciardini, 2-2-316: non fermando bene questo punto,... darebbono medicine
, 86-71: se il loro suono è bene proporzionato e soave, meno diletta;
319: la figura cir- culare è bene in sé bella, ma la bellezza sua
un determinato rapporto. b. del bene, 2-261: alcuni... che
(una tassa, rispetto a un bene imponibile). cavour, vi-335:
corporeo o incorporeo che sia, se bene si pensa sottilmente -e dico 'corporeo o
8-1-42: questa ragione, se pogniamo bene mente, è di niuno valore, e
l. zacconi, 1-3-61-176: se bene le proporzioni producono un effetto più dbettevole
la a questa proporzione, che stia bene che li possa andare a cavabo con
ella [provvidenza], fuori e bene spesso contro ogni loro proposito, dispone
ah, malafemmina -borbottava intanto -lo sospettavo bene io che tu gli avevi dato ricovero!
sollevando soltanto la veletta per fargli scorgere bene, negli occhi, la sua collera e
-buon proposito: proponimento di fare il bene, di seguire la virtù, di
insensibilmente ogni suo buon proposito di far bene, non lo sapendo ella, si
instabile, / non basta far del bene e non durare. de roberto,
il martello per voi, e farà bene. giusti, i-325: il dottor piero
della casa, iv-88: credo che sia bene che vostra eccellenza faccia menzione al duca
l'uomo è più risoluto di far bene, alora il demonio più lo tenta.
, ma a stare attento e notare bene le sue parole e rispondergli a proposito
. galanti, i-i- 85: osserva bene a proposito un rinomato scrittore moderno che
fontano, 168: la excellenzia vostra udirà bene quel che abia ad essere al proposito
^ fiumi a proposito e dove pascersi bene, cresce fino alla lunghezza d'otto piedi
, come tu vedi, non arguisce bene. varthema, 84: con grandissima
machiavelli, 1-i-280: sanza dubbio questo bene comune non è osservato se non nelle
puoi scrivere altro, ma tu saprai bene volgere le parole a tuo proposito. castiglione
ma di ciò fu ravenimento contrario perché bene il mio viso non rispondeva al pensiero,
comprende ciò che addiviene all'uomo di bene e di male, ciò a dire quest'
baldi, 4-2-197: da principio sperarono qualche bene, ma alla fine le loro speranze
/ dal mio proposto di farti del bene. alfieri, 1-311: ove dal rio
questo, che tutti sieno un voler bene o a se medesimo o ad altri,
, pur che abbi per fine il commune bene. zuccolo, 72: la ragione
5. con bravura e abilità; bene, perfettamente. gherardi, 2-i-49:
: ma per tanto voi non avete bene interpetrato e non avete bene propriato a loro
non avete bene interpetrato e non avete bene propriato a loro significanza ». s
, 3-416: tutti li fiumi, se bene tra loro differiscono molto negli accidenti
rispose messer federico: « nel servare bene le proprietari di essa e torla in
che hanno fatto tutti quelli che hanno scritto bene ». p. f. giambullari
hanno la proprietà e l'effetto del bene. si devono dunque chiamar comodi. catzelu
ente collettivo pubblico o privato) di un bene economico, con facoltà di possederlo,
legale di non-ingerenza in ordine a tale bene a carico di tutti gli altri consociati
diritto di appartenenza a seconda che il bene a cui esso si riferisce sia o no
) dei soggetti a cui appartiene un bene (con particolare riguardo ai beni immobili
immobiliare: quella che si riferisce a un bene immobile o di natura rustica { proprietà
del titolare): per individuare un bene (in partic., un immobile
. io. in senso concreto: bene, in quanto oggetto di attuale appartenenza
). -anche, in assol.: bene economico, in quanto idoneo ad appartenere
facoltà ecclesiastiche] onde vennono: vennono bene, ritornino male, perché sono cose
caccia. -in partic.: bene immobile rustico; fondo, podere,
(anche in senso collettivo): bene di appartenenza dei cittadini di uno stato
-facoltà spirituale o attività ideativa considerata un bene esclusivo e inalienabile, in contrapposizione polemica
-la persona o il gruppo proprietario di un bene immobile, titolare di un'azienda o
belle, ma nella nostra non fanno bene. v borghini [in « lingua nostra
confermare i buoni / a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar dalle lor
giorni: alla pensione si sta realmente bene, per proprietà e vitto.
... ebbe sempre rispetto all'universale bene della sua città, et alla sua
5-i-82: l'amore naturale ama più il bene comune che la proprietà. i.
chi ha la proprietà di un dato bene o, genericamente, di beni,
la decima. sarpi, vi-2-106: se bene dalli dottori vien detto che il proprietario
chi ha la titolarità permanente, come bene
ognuno sopra tutto cerchi più sempre el bene comune che el proprio. forteguerri, iv-307
piccola? è bella? è posta bene?... l'hai a pigione
.., o uomo, che gran bene è la carità, la quale chi
quale chi la possiede, ha ogni bene e senza nostra fatica fa nostri li
carità non è nostro il nostro propio bene né l'altrui. petrarca, 117-2:
misericordia! perocché, se voi ragguardate bene, cni l'ha tenuto [dio
proprio della eudemonologia è la nozione del bene soggettivo dell'uomo o sia della felicità.
non posso invinire / com'eo dicesse bene / la propia cosa ch'eo sento d'
proprie quando si dice con parole che bene si fanno col fatto. mazzei, xxi-241
so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con una semplicissima e proprissima parola
non di meno è anco verissimo che bene spesso prende l'istessa con sentimento più ampio
massimamente congiunte, fanno de la persona bene sperare, e massimamente la pietade. malatesta
garzia. soderini, i-142: il bene edificare avverrà sempre che sieno dispensate bene
il bene edificare avverrà sempre che sieno dispensate bene e messe ai luoghi propri le logge
: venendo voi qui, vi raccomando bene a recar con voi un abito proprio,
dalla proprietà piena e diretta di un bene economico. 21. dir. pen
, / è come il prò c'ha bene. randello, 1-39 (i-462)
o anche a una comunità); bene mobile o immobile posseduto a titolo di
essere formato se non per la traslazione, bene s'è detto che l'enigma è
. muratori, cxiv-4-164: per formar bene le metafore, basta che corra tra il
vergogna. -ma se ti sta proprio bene! -disse egli, alla fine,
-avere a proprio: possedere come bene privato. trattateli dei frati poveri,
leggiadra. -capace di salvaguardare un bene spirituale. tesauro, 4-466: le
. borgese, 1-105: si sarebbe trovato bene anche col fratello del colonnello, adolfo
. guicciardini, 2-2-283: non è bene che la signoria abbi autorità di.
ce- vena,... è bene che non operiate più che il..
febbraio. carducci, ii-18-283: sempre di bene in meglio. ho tutto gonfio il
erano creati e potevano scegliere tra il bene e il male. ma l'atto in
che da lui aveva sofferto, tutto il bene che in cambio aveva fatto per riceverne
, 18-11-1124: la prosa nell'anime bene temprate e commosse dal vero viene ad
soranzo, inviato de'veneziani, potè bene addurre ragioni per combattere quella risoluzione;
. / la disserra e dispiega, e bene intende / quella ch'in sé contien
questa ideale fanciulla che le voglio tanto bene e che aspiro all'onore di farla mia
, 8-159: la scrittrice si guardava bene dall'adoperare il prosaico 'devo '
era: / ma non trovai chi bene il ver ne sapia. boccaccio, 1-i-33q
ove abitava laura, la quale, se bene non poteva vantare nobiltà di sangue per
che vi darà, sì la farete bene e diligentemente e poi voi sarete prosciolto
.. e- gli mi parlò tanto bene dei lughesi..., degli ammoniti
i peccati altrui in confessione voglio smidollarlo bene, accenno una curiosa quistione, messa
covoni perché prosciughino, e ciò devesi bene avvertire prima di abbiccarli. gozzano,
nel proseguimento della guerra... bene spesso convenne dar ricetto a truppe straniere,
sublime stilo trattare; e, fattosene col bene adoperare degno, non dubitò d'imprenderla
, 102: cànsati dal male e fa'bene; domanda la pace e proseguitala.
per troppo nel proseguire l'obietto del bene. -propugnare una teoria.
esplicazione e perfezione dell'individuo in ordine al bene, noi manteniamo che sarà vita dimezzata
i buoni / a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar dalle lor false
, 8-i-91: egli [luca] seppe bene transitare il vangelo di greco in latino
precedenti teorie linguistiche del cinema, non bene individuando il fatto che esse erano soprattutto
. f. frugoni, iii-108: fa bene alessandro a non tollerar nella sua corte
di buona prospera *: cioè star bene, star sano. = femm
, 34-1-6: vegghiando, consigliando e bene facendo, tutte le cose vengono prosperamente.
s'accendono d'amore a fare molto più bene che non facevano in prima. sanudo
di concorrente pericoloso. -andare bene o di bene in meglio. l
pericoloso. -andare bene o di bene in meglio. l. contarmi,
essere sempre più florido e sano; stare bene, crescere in salute, sviluppandosi intellettualmente
pascoli, 7-39: scrivimi subito che stai bene, che stai allegro, che il
5. attecchire e venir su bene; allignare facilmente; crescere rigoglioso.
signore gli si era accostato per osservargli bene la fronte, facendo smorfie, ammiccando
salvo; o signore, prospera m bene. -con riferimento al demonio.
santi del testamento vecchio; e vogli bene prosperare, cioè moltiplicare, la tua
... conservar e prosperar di bene in meglio questa serenissima repubblica sino al
e. gherarai, cxiv-20-66: e bene, muratori mio, quando verrrà il
prosperità e potere; favorendo qualcuno; bene, favorevolmente. compagni, 1-6:
amate i vostri congiunti (questo va bene) ma dopo l'anima vostra;
filosafi, 218: la povertade èe bene odiato, madre de la santade, rimo
: all'uomo virtuoso ogni cosa toma in bene, o prospera o avversa che
spero augurio, prendendo speranza di futuro bene, cominciai con più saldo consiglio a
pecore] / di prole tal che 'n bene ogni altr'avanza; / poi l'
, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea, se non con
pisa, 1-276: coloro che non sono bene prosperosi a battaglia tu debbi in cicilia
più ch'altra gente, e vivono bene cl anni o 'nfino a cc anni
un certo spirito alla figura, osservando bene da ogni parte gli oggetti, perché
a questo, e sanza essa non bene si può fare l'arte del dipi-
quella scienza che è in effetto porre bene e con ragione le diminuzioni ed accrescimenti che
182: prospettiva non è altro che sapere bene figurare lo ufizio dell'occhio. idem
quest'arte della pittura quand'ella è bene intesa, ché, a star qui
hanno bellissima prospettiva per li spessi e bene ordinati alberi e frutti. boterò,
apparente. bisacctoni, iii-42: sono bene i francesi et alemanni contigui di sito
così per uno innamorato che riesca a bene de lo innamoramento, ce ne son
e di vergine. -in prospettiva: bene in vista; in modo che si
vista; in modo che si veda bene. paleotti, l-ii-311: noi biasimiamo
. locuz. -avere in prospettiva: avere bene in vista. ghislanzoni, 8-69
vasto pensiero è quello di voler far bene a tutti... e di proprio
. giuglaris, 2-551: se dicono bene le lagrime su gli occhi di afflitta
romoli, 21: quando han poi bene empita la pancia, si vanno a
17 corago, 27: serà bene proporre dall'una e dall'altra banda
architetto e maggior pittor che quelli che bene non posseggono la scultura. p.
serà prospettivo, non potrà mai così bene né onorarsi né mostrare per disegno il
in terra scortano in diverse attitudini tanto bene che [benozzo] ne fu allora et
significato prospettivo. 6. econ. bene prospettivo: bene futuro. 7.
6. econ. bene prospettivo: bene futuro. 7. geom. piani
1-1-xxix: vi è rappresentata ancora molto bene e dilicatamente la scenografia o prospetto della
gradi di tal vento, per disegnare bene il tutto è opportuno aver una carta della
offeriscono. komagnosi, 11-53: si noti bene che un prospetto generale non forma una
benvenuto da imola volgar., i-ii: bene... fu felice la romana
. alighieri, 277: dilectione è il bene / che a dio dar si conviene
s. agostino volgar., 1-3-06: bene paiono più prossimane essere insieme le cause
speranza / de provar mai le inoppinate bene, / el can del monte viddi uscir
, le quali appresso scrivere dovemo, a bene dimostrarle meriterieno l'eloquenza di tullio;
tanto lontano dall'invi- diar l'altrui bene quanto egli era prossimo e sollecito al
al nostro commodo spirituale, quanto al bene delli nostri prossimi per adempire il co-
amore de'prìncipi cosa al suddito per maggior bene desiderabile, perciocché più giova certamente alla
, i-no: si può dire, se bene la opinione e volontà non sono una
? della casa, 5-iii-366: non istà bene... né tremare o riscuotersi
un animale). b. del bene, 1-310: c'è pur qualche bue
-di animali. b. del bene, 2-96: ogni pesce che sta prosteso
a questo mondo, sono poche e poco bene. broggia, 109: 1
prostrate. carducci, ii-13-20: io sto bene; e con questa vita operosa mi
la borghesia egoista e paurosa, così bene rappresentata nella camera,...
sognavo, al suo prostrato, un bene antico. 4. gettato a
le altre contrade d'italia già eran molto bene prostrate e quasi deserte prima che l'
della fama d'oggi è espressa molto bene da certi 'quiz 'in cui sono
la sua carriera, anche indirizzandola al bene e togliendola dai pericoli morali); favorire
circondare e proteggere (e dirizzare al bene) i primi passi al primo barcollare
alla veri- • tà, dal bene al meglio, non sarà mai un proteismo
diede a ciascun di loro uno stendardo molto bene ornato con la propria insegna della compagna
incontro coi corsari di barberia, stimassimo bene, di comun parere, di tirare
/ e dai nervi protervi / vi cacci bene o male / u ruzzo originale.
de luca, 114: è difficile provar bene quel che s'abbia nell'animo questi
182: in fin dei conti, considerata bene la cosa, i protestanti non avevano
giov. cavalcanti, 186: conoscono bene che falso giudizio per gli uomini valenti
, se voi vi pentirete di far bene, si pentirà anch'egli di darvi la
, parole e fatiche per fargli del bene e senza sperarne ricompensa da lui,
uomo: e il mio nome molto bene il protesta ai futuri che hanno a venire
favore del signore dio autore di ogni bene e vero lume e guida in tutti i
mostrarsi tenerissimi padri e protettori del comun bene..., come che del rubare
. -che custodisce o difende un bene o un valore. fausto da longiano
, 33: l'imperadore, per bene dell'anima sua e di sua moglie
stessa stregua, farà più male che bene. c. e. gadda, 13-
alla stessa stregua, farà più male che bene. gli accertatori saranno assorbiti dalle industrie
stata quella, dopo aver pensato così bene, di non aver saputo eseguire il disegno
bandello, 2-27 (i-934): siamo bene tutti venuti per continova successione dal nostro
farti un regalo serio. devi pensarci bene. rino non pensò affatto. disse
a questo termine del canto ix è bene che noi pigliam tregua in questa fatica
a ogni pruova che si debba dare campane bene so- nantlper spazio di due mesi.
che va a provarlo per veder se toma bene. borgese, 1-178: gli diceva
onne valore / e tutto gioco e quanto bene om sente, / se foste in
dolce istante / che rivede il suo bene un fido amante. foscolo, iv-426
l'è una creatura proprio da volergli bene; d'una pasta dolce, gliel
. l'importante è per ora conoscere bene i colleghi, il personale, impratichirsi dell'
una ìpazione] che ti potrebbe andar bene, quando fosse assunta da te come
degli uomini o al- men a studiarli bene pria di fidarsene. manzoni, pr.
-a proposito -dirvi che 'te voglio bene assaie 'fu musicata da donizetti:
gettarmi lontano? » - « dici bene, / odiata verga; e meglio io
umana che l'uomo rinunzi a un suo bene, ma si dèe provare. le
due prove sono fallaci, potendo riuscire bene la prova avvegnaché la somma sia mal
dalla via della verità chi vuole fare bene. m. villani, 3-108: assai
entrato sì era sera, e ciò fece bene in prova. s. bernardino da
uscir bisogna: però conviene / coprirsi bene... vestirò a prova /
. ariosto, 41-92: vantaggio ha bene assai de l'armatura: / a tutta
, e di ciò li parea essere troppo bene sicuro. -senza prova: senza
la terra sia che la terra sia bene asciuta / e colma be'la fossa
, rettor., 48-14: chi vuole bene dire e bene dittare conviene che mostri
, 48-14: chi vuole bene dire e bene dittare conviene che mostri ragioni per che
si proverà detti occhiali potrà dire quanto bene o male gli servino. carducci,
5-29: ancora ti fa un altro grande bene, pigliando la colpa sua da un
il male chi non ha provato il bene. piccolomini, xxv-2-10: pedrantonio vostro
fosse l'uomo, disse: « or bene, come faremo? ». alberti,
661: fatto questo, rappreso che sia bene il tuo gesso, con molta facilita
no laprova, / ià non sa che bene se sia. chiaro davanzati, 34-3
viaggi si patiscano non lo può saper bene se non chi li ha provati. t
spada o un coltello, pruova se taglia bene nel primo che gli passa dinanzi,
un ingegno di cui tutti dicono un gran bene. -cercare di ottenere.
: è tempo insomma che quanti pensano bene comincino fin d'oggi a provarlo con fatti
, ma disse che il faceva pel bene della patria. non provò. fu casso
eloquenzia. nella seconda parte pruova lo bene e 'l male che 'nde venia e qual
di infermi. carducci, iii-18-141: tutto bene: ma i cesari £ provvidenziali '
per provar l'anima immortale, è bene pome all'incontro alcune che in apparenza
perfeta per modo rasenevelle e drito che bene ve plaga. ulloa [guevara]
, 1-210: cavaliere arrante non puote essere bene ligittimamente, se qui prima non si
più anni stette in firenze colloro, provando bene. livio volgar., 1-376:
sardi, che aveva provato bene altrove e specialmente nella caccia ai briganti
e quasi tutti in istato mezzano provan bene. tommaseo [s. vj: dicono
/ e tuti provano e tuti fanno bene / se altro accidente a lor non
alquanto di terra, pruovano le viti bene. b. davanzati, ii-514:
terre asciutte o magre 'provano 'bene l'uve di buccia gentile, e
d'universa. compagni, 1-10: molto bene rovo messer vieri de'cerchi con un
questi è savio uomo e prode, e bene à provato in più battaglie. tavola