e ancora le anime separate, che bene di questa vita si dipartono, non
disegno. segneri, 5-206: credo io bene che, quando egli non possedesse la
a te diè molti tormenti e molto bene e onore ti tolse. firenzuola, 2-43
. leone ebreo, 172: se bene io mi conosco, ancorché non così
... che l'idea assoluta del bene morale... produca un tanto
l'anima a cui si vuol procacciare il bene morale sopravviva e permanga anche dopo la
; filatore di seta, che sa bene il suo mestiere. l'altro è un
può avere causa che permissiva nel sommo bene. f. casini, ii-3:
fra giordano [crusca]: d bene del santo paradiso non è permutabile mai
ad altre infìrmità: alcune sonno al bene, quali al male. =
). ant. che trasferisce un bene da un possessore a un altro (la
è il demonio volentieroso permutatore del nostro bene in tanto male. 3.
un possessore all'altro (di un bene, di una proprietà). dante
fatto un massaggio, e dopo stava bene. = adattamento del piemont. pèmizè
danno che per essergli scorta di guidar bene il suo corso in questa mortai vita
spirituale. alberti, 1-130: quando bene l'ozio fusse non quanto ciascuno conosce
smarrita, / tanto s'arriva ad bene o male eterno. -nucleo centrale.
gira sopra questi due perni, il bene ed il male. imbriani, 6-196:
e quanto il mondo / gusta di bene o di sublime ammira. alfieri,
: l'accademia della fama, così bene scritta come fu mal pagata, contien
xxxiv-640: quel sommo padre idio e bene eterno / ti salvi e guardi, padre
ferro di più pezzi dentati e ben bene stretti, con biette e pemuzzi dello
: si vedeva che eravamo gente per bene, tant'è vero che avevamo pagato
bruma. landolfi, 2-96: sapeva bene che spettacolo lacerante lo attendeva, e
/ non mi rimembro che di bene savese, / pe rallegrare ch'
: se questa cosa se perpenderà bene e con che intento fu fatta, non
: questi fondi e questo vaso tutti sieno bene stagnati che nulla per alcun luogo respiri
visconti-sforza, ii-243: li examinati molto bene senza alcuna tortura chi sono li altri perpetratori
senza il moto retto precedente; ma bene acquistato che e'si sia, si continuerà
venga a perpetuar perpetuamente / il mio bene. a. segni, 2-6:
, gli otto della guerra furono molto bene d'accordo a nutrire la guerra contro
buonarroti, serviron per quello effetto sì bene che hanno meritato in luogo di terra,
a'cattivi che non vogliono convertirsi al bene, fargli cooperare ogni cosa in male
il premio o il castigo del bene o del mal operare non in questa
l'edificio: il quale, perché riesca bene e sia commentato, dee essere fatto
nel caso di partiti perpetui, sta bene che succedano i momenti, le vicende
il godimento illimitato nel tempo di un bene immobile o di un capitale monetario dietro
.], 29-30: costoro sono bene ancora in carne, ma essi non vogliono
eresia) considerati illeciti e contrari al bene comune. -anche: l'ufficio pubblico
o per recuperare la proprietà di un bene. = deriv. da persecutore.
persecuzione 'pretina', ma che sa lavorar bene anche chi non è prete! mazzini,
caro, 12-i-245: ella conosce molto bene che cosa sia la fragilità e
. guicciardini, 2-2-216: voi avete bene messo loro le taglie drieto [ai
perseguitati e conculcati alcuni cittadini buoni e bene qualificati. aretino, v-1-67: la
48: il conte di martiniz, se bene in vigor della plenipotenza datale dall'imperatore
di., plenitudine perché, notate bene che la medina, la quale, trovando
bernardo volgar., 7-17: ogni bene che tu desideri, ogni plenitudine che
domenedio le vostre primizie e decime per bene de'poveri bisognosi,...
patire. benci, 1-44: dio del bene overo il bene di dio è soprabbondante
, 1-44: dio del bene overo il bene di dio è soprabbondante plenitudine. e
centesimo ventuno ad esse ecclesie andaranno reverentemente bene pentuti e confessi..., non
. mamiani, 10-ii-668: nei plesiosauri bene si ravvisò il segreto della natura che
sì vana che non serva a qualche bene, se la persona vuole. c.
. serao, i-623: si comprendeva bene, dall'aspetto di quegli uomini,
persona o per la perdita di un bene, di una condizione felice; rimpiangere
: questa voce [alcuno], se bene si dice nel singolare, la sua
coordinare affinché coesistano armonicamente e collaborino al bene comune; nella versione moderna, derivante
coi voti e non si sa se dica bene la pluralità che le approva ovvero la
imposta plurifase: quella che colpisce il bene durante le successive fasi del suo processo
par ke i si furi / onnunqua bene. s. gregorio magno volgar.,
perché il dormire, se gie fa bene, anche che nuoce sa lo intelligente:
differenza positiva di valore di un determinato bene, determinata con riferimento a un certo
o transitorio, come quello di un bene patrimoniale o aziendale o di una riserva
colpo', sinonima d'un furto fatto bene, e degli elogi plutarchiani che i
1-iii-7: c'eran certi pocavoglia di far bene che andavano di paese in paese facendo
, per un poca voglia di far bene. = comp. da poco
. contile, i-15: camilla vuol bene a voi, lucanio: ha ella le
sa, o crede, che facessero bene. -periodo di tempo abbastanza breve
pochétto; / ma poi ti senti bene, non è vero? -.
ne le sue reti; e se bene la caccia è pochina, non importa purché
vostra 'riviera'voglio ora un po'meno bene; ma non corrugate la pura fronte:
di 'po'') meno, ma sempre bene. pirandello, 8-636: cara,
, 15 (259): « bene, » replicò l'oste: « saldate
è il numero delli uomini grandi nel bene o nel male; ma immenso è
letteraria italiana, pochi, ma pochi bene, ve ne può essere spropositati come quello
sì intendevolemente che 'l suo amico potrà bene intendere l'una materia e l'altra.
la guida: « qui non istareste bene ». io. con uso
... che renzo non istava bene in quel paese. leopardi, i-4:
ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrificio. tarchetti, 6-ii-116:
la nostra, a privarci di tanto bene per un pogo di fastidiosi diletti transitori
ho chiesto come si sentiva. - bene, signora, grazie, e lei?
furori. pascoli, 1-407: sto poco bene d'anima. gozzano, i-1299:
i-1299: da parecchi giorni sto pochissimo bene, caro marino, diciamo pure male
: i quali [medici], molto bene vedutolo e tentatogli la rottura, lo
anzi me lo pare avere speso troppo bene. -un poco alla volta,
montagna di pistoia si fanno svernar bene le pecore da quei contadini poderanti.
1-iv-720): queste cose farò io troppo bene; e ho il più bel destro
poderoza / aversitade, dè'a potense bene / metter, creando, vigor.
, mai non può essere poderoso del bene, se non riceve per cortesia del dono
una poesia di dio... bene appare, non solamente la poesi essere teologia
, e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia, da sé
sognavo, al suol prostrato, un bene antico. / ero a trieste, nella
congegno della macchina sociale ne andrebbe men bene: per lo che, penso ancora,
... ma quando le cose vanno bene ». per capire questa baggianata del
non dovea meglio né potrà mai così bene esser flagellata che dalla mano di quel
poema e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia, da sé
tocca esaurire / il suo mistero in bene o in male / umano.
sorriso ha qualchecosa di mesto che risponde bene alla stagione. serao, 3-44:
di colori rettorici, 1-62: se bene vorrai rettorica imprendere studiando, gualfredi d'
del diavolo che mi ha conciato sì bene, e che mi ha procurato il
poggiar la branca / e ne lo bene aver speranza e fede: / chi ben
più in alto con la mente per bene intendere la sentenza di chilone. marino,
i-405: ne'poggi e colli è bene alle viti, che son piantate,
poco gialla, non le vorrà tanto bene poi. ariosto, 43-78: disse il
la testa / a pensarci, e sa bene che poi la chiniamo. -alla
gonzaga, ii-55: domine ita che non bene olet, imo egli è quatriduano,
/ m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile e superba, /
non potre'far ch'io non ti voglia bene, / po'che 'l mie '
poi che tene, / credendos'aver bene, / dàgli amor pene. garzo,
canto. anonimo, i-558: lo meo bene a diporto / vegio tuttor salire,
anche a poker: le carte mi vogliono bene. dove finisce il calcolo e incomincia
è di un bell'aspetto, intende bene la lingua latina e la parla come unghero
altri si disamorano, polarizzano il loro bene altrove. bocchelli, 2-v-409: lo trasse
essa, ha luogo la polarizzazione di bene e di male, che in quel caso
, 16-28: domandò: « va bene, per oggi, filetti di tacchino con
cipolle capovolti, a copertura embricata e bene spesso policroma, e cioè squamine d'
maggior nemico giurato che avesse il bene. tramater [s. v
asparagee; si compone di erbe che allignano bene nei boschi fitti e ombrosi dei climi
l'inserzione, sopra un individuo bene conformato, di uno o di
, ii-237: la nave / dalla prua bene sculta / che con l'elica guasta
17-102: quanto al cugino, che sì bene la compromette colla ostentazione della sua
su un mercato, per un dato bene e in una determinata situazione, non
con dentatura da carnivoro; i canini sono bene sviluppati e hanno almeno tre incisivi per
... / di questo sommo bene / cibo sovente anch'io / l'affamato
perché vi sete sì polita. del bene, 34: lieta apre al tuo apparir
insanguina il mondo, sono un attentato al bene e alla salute dell'umanità. e
il primo motore di aristotele o il bene di plotino), che comprende le
. b. croce, iii-16-167: bene egli spiega le ragioni dell'esaurimento delle
vi sono molti i quali, se bene hanno di dentro ottimi concetti, non
. goldoni, vii-532: con chi tratta bene meco, so corrispondere con egual politezza
una funzione primaria per la ricerca del bene, spetta di cercare quale sia la
digrossare i fiorentini e farli scorti in bene parlare e in sapere guidare e reggere
del potere pubblico, risultati utili al bene comune nei vari settori della vita pubblica
si è portato e si porta molto bene in verona. tarchetti, 6-i-211:
libro di azeglio mi par che dica bene uno che se fosse governo vorrebbe farlo
. « non se ne occupano, sta bene., ma il sottinteso politico c'
i papi i quali averanno politica staranno bene con la francia. giuglaris, 1-420:
. einaudi, 1-150: bisogna mettersi bene in mente che la politica doganale di
: lasciando... da parte il bene e utile de l'anima, io
, lontano da ogni interesse per il bene pubblico. panzini, iv-527:
un tempo in cui il non far bene era già un delitto e in cui si
questo è singolarmente nel sommo e felice bene della giustizia collocato. giov.
l pascoli, iv-1-60: so bene che l'autore del 'testamento politico'ha
ostentazioni d'apparenza con pochissima sostanza di bene e di vera virtù. malvezzi,
, che conciliasse insieme le obbligazioni del bene che fatto m'avea e le prevenzioni
farà o rustica o polita. del bene, 60: tratta da natia conca polita
: scrivono in forma polita, sanno bene la grammatica e la retorica e la morale
. per estens. ant. disciplinato, bene addestrato. simone litta, lxxiv-196:
incorrotto, intatto (una virtù, un bene spirituale). bonvesin da la
. cesariano, i-m: alcuni per farle bene recipere il lucido et emitere il vivacissimo
i. pitti, 1-283: mostra bene di non sapere boccata di polizia. s
affinché un'arte o professione camini di bene in meglio sì per conto delle cose che
non hanno potuto gli spagnuoli, per bene né per male, per amorevolezza né per
e mi domandai se anch'io non farei bene ad imitarlo. capirete, nella nostra
. fagiuoli, 1-2-13: mi maraviglio bene che io non abbia avuta la polizza
uno di conoscere una qualche donna da bene. statuti dei cavalieri di s. stefano
l. donato, lii-6-363: chi considera bene il fondamento di questa fiera, non
le buone tradizioni costituzionali, fu un bene per l'avvenire del pollaio parlamentare.
pugnere nel buono. -stare bene a pollaio: sedersi o sistemarsi comodamente
[s. v.]: star bene a pollaio vale adagiarsi con somma comodità
mia in una cesta. b. del bene, 2-53: facciasi in modo che
formaggio e pollame. b. del bene, 2-54: in ambe poi le stanze
forti paladini, / ancorché vecchio, trangugiava bene / i pollastrelli arrosto e i piccioncini
quelli scherzi che le volontarose giovani fanno bene spesso a questi pollastroni che son cresciuti
costo, come era uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò
vicini l'uno all'altro e le mani bene stese rasenti l'acqua. manzoni,
piegata; / e allora sì che bene scandivo i miei versi! moravia,
vario; / ma per trovar il bene i'ho provato / ch'e'bisogna
trovato, / però che il sommo bene e il sommo male / s'appaian
320: oh! il briccone conosceva bene la tastiera: per una efficace '
impagabile clientela... conosceva puramente bene i suoi polli. g. bassani
, 4-116: lui, vedi -conosco abbastanza bene il mio pollo, e so quello
polli non son mai satolli: dice bene il dettato... i nostri
: certe vecte di pollone / servon bene a chi saeppola. vettori, 103:
in sulle barbe degli ulivi, se bene questa voce s'usa oggi solo delle messe
: chi ha i polmoni sani respira bene in ogni aria. 13.
parliamo sotto 'l polo tre gradi. del bene, 51: per buon nocchier [
rive tra due poli, tra il bene e il male, / con le sue
nella polpa libbre 3, e nettala bene dalle pellegate e nervi. bandello,
o un domenicano o un socialista è bene che ci sia nella nazione e dà un
polpe. -essere in polpa, bene in polpa: avere un aspetto florido
: avere un aspetto florido, essere bene in carne. -fare la polpa di
]: sogliono avere le gambe molto bene polpacciute. soffici, v-2-80: s'
persona). -per estens.: bene in carne. baruffaldi, i-166:
, fatte di carne di porco battute bene, o crude o cotte prima, ciò
dia una per me, la lo sorbotti bene; la ne faccia polpette. bacchelli
sen, groppa polputa. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi novelli
o meno nero. b. del bene, 2-265: altri scelgono i più polputi
mi tormenti, tu che mi vuoi bene! faldella, i-5-300: mi si fece
pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti, cioè corti e spessi.
convive... a farci del bene potendo. manzini, 17-243: valéry ha
il conte di san polo, che bene conosceva i luoghi per avervi fatto la guerra
e nei magri e scoscesi colli, è bene porle [le viti] d'autunno
di suo zio. pananti, i-200: bene al paragon mostrato avete / che gran
/ e di polso maggior, che fanno bene / il fatto lor nelle miserie altrui
: santa luccheria! e si conosce bene / che siete principesse da castagne, /
adornamenti delle donne, 1-1: calcina viva bene trita e cribellata, e sia posta
o poltìglia semplice. b. del bene, 1-76: il panico, pillato e
una volta si era fermato a guardar bene sia lo sfintere che la poltìglia emessa
il brodo di fagioli ha imbevuto ben bene tutto il pane riducendolo una poltiglia.
creature della terra che si deve rendere bene per male. perdonare a queste sarebbe già
: « signorina! » « va bene, grazie » rispose marisa porro voltandosi
terre ». firenzuola, 761: su bene (e'son quattro, e hanno
padre? e chi mi vuol far bene mo? quella poltrona di mia madre,
castiglione, 3-i-1-11: questi villani sonno bene un poco poltroni e bisognano esser punti corno
cosse al fumé de le sue chiacchiare ben bene. faldella, 6-194: avendo capito
vela con un remo solo, se bene ce n'erano otto e per poltroneria non
g. belli, 322: io conosco bene la vostra arte, i vostri impegni
dei, e dicono che il far bene è bene, il far male è male
e dicono che il far bene è bene, il far male è male; ma
sete a voler infamar una donna da bene. n. agostini, 5-15-5: rispose
nel polveraccio'. nessuna sementa si fa bene nel terreno molle. vero è però che
zerbino la cui vita consiste in polverarsi bene il capo e le spalle e di
rosso, ché di bianco non fa bene, e sia grossa, in pezzi e
e non polverata, che non fa bene. l. bellini, 5-2-304: taglio
fuoco nel legno. b. del bene, 2-217: avvertasi... che
sterco secco di pecora. b. del bene, 1-102: se...
principio a'fuochi, i quali riuscivano molto bene e per l'invenzione e per l'
egli [il popolo italiano] sa bene che tutta quella chiacchiera, novantanove su
cambio di quella si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. vittorini,
ci vuol poco: si staccia ben bene la farina nella madia, chi non puoi
rovine ancora in moto che non so bene cosa sia caduto e cosa resti in
sia polverizzato e messo con vino bianco bene chiaro in una ampolla. crescenzi volgar
non si polverizza. b. del bene, 2-275: queste cose, come ho
due piastre d'acciaio tanto si polverizzi bene. guiducci, i-3-4-28: notisi di
corno cervino e falò ardere e pestalo bene e cernilo e polverezza sopra lo luogo
calce non sarà più che la pariete bene equata la sua superficie da l'atomale
acqua che gli ricopra e, come sono bene inzuppati, gli mettono a quel modo
magnifico velluto grigio, ed ha impastato bene la faccia con una certa pomata color
pomelato avea il mantello, / quartato bene e d'una giusta altezza. marino,
quartiere. soldani, 1-34: se bene al ghetto è cresciuto il pomerio,
l'approvamento d'ambrosio. b. del bene, 1-286: pria che tu ponga
i detti maestri fare il detto lavorìo bene e be'fatto e netto, come
di duomo o meglio; tutto lustrato bene in tutte le parti s'ànno a vedere
e pieno d'arbori pomiferi d'ogni bene. bibbia volgar., i-24: sì
riferimento al biblico albero della scienza del bene e del male. musso, iii-167
non sono serrati nel nocciolo duro, ma bene spesso tra certe caselle cartilaginose o cartacee
vita e poi l'albero della conoscenza del bene e del male. e di qui
-il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, che nel racconto biblico
. ma del pomo della scienza del bene e del male non manducherai tu ché
è cupido l'uomo, / seguane bene o male. moretti-, 146: dopo
dei. - al figur.: bene intensamente desiderato e irraggiungibile.
. è vino odorifero e fa digerire bene, ma non dura molto; pur lieva
stramonio. 6. figur. bene intensamente desiderato e, in partic.
adorosi. muratori, iii-61: per assicurarsi bene di non tirar col respiro l'aria
soglion bene spesso della lor forma dar fede, mal
, perché farlo debbo e perché è bene a farlo, mando il libro a
, ma uomo, e uomo da bene, amico di dio,...
ed avendo posto in quello il sommo bene, erano nelle azioni loro più feroci.
273: qual cosa può mai ridipingerci così bene la mortai fine dell'uomo decrepito e
di sé: essere in bella mostra, bene in evidenza in tutto il proprio splendore
, destinata a svanire; stare collocato bene in evidenza, campeggiare, troneggiare;
che avevano entrambe lo scilinguagnolo rotto assai bene. parini, 251: le lodi
avere troppi panni a suo uso e bene allicchisati. rime anonime napoletane del quattrocento
la memoria e l'intelletto di quel bene per lo qual egli lasciava ogni altro bene
bene per lo qual egli lasciava ogni altro bene addietro. c. malespini, ii-49-174
pirandello, 7-795: si doveva star bene, lì dentro, con un poncino caldo
ascolta molto, pondera molto e risolve bene. tarchetti, 6-i-445: venite, arruolatevi
il bottino e lo stupro; ponderate bene. de roberto, 250: quando
egli, che m'aveva preso a voler bene, mi ponderò tutto quel che seppe
e il fatto di questo; ponderiamolo bene, e poi sentenzisi qual di loro è
molto maggiore, è da ponderare molto bene la presente fortuna con la incertezza della
c. dati, 4-17: non par bene star strettamente sopra l'origini sole,
santa croce, ix-2-193: io so bene ch'una inconsiderata apparenza e non ponderata
produttività o l'utilità marginali di un bene o di un fattore e il loro costo
ponderazione. scaramuccia, 12: parve bene al nobile maestro andar virtuosamente vagando alquanto
di libri. papi, 2-1-120: il bene dello stato avrebbe non di rado richiesto
orefice? per quello la minuta ponderazione del bene e del male, per questo la
sia grande e ponderosa, sforzerommi io bene (se del tutto non potrò)
assai ci è 'n questo lito. del bene, 23: d'ardir senno e
ch'è meno che vilissima medaglia ogni bene d'esta vita mortale, ver'che pondi
minuta che bisognerebbe in esaminare e bilanciare bene le qualità di uno a chi tanto
sì grande sarà la miseria vostra che molto bene v'accorgerete di quanto pondo sia l'
da l'arbor tuo fecondo. del bene, 26: così poter di te spero
tanto più piacciono a'dicitori di mal bene e di ben male e ponitori luce nelle
chi giova a molti fa l'uno bene e l'altro; chi giova a uno
giova a uno, fa pur un bene: onde vedemo li ponitori de le leggi
margherita luisa d'orléans, 232: bene spesso anche alle volte non si riveste,
l'adda, ordinando che giorno e notte bene guardassero il fiume. brandolino, che
2 botti vuote o 2 caratelli calafatati bene, per aumentare lo spostamento d'acqua,
non mi stupisce che sia stato accolto bene in quella famiglia di borghesi facoltosi:
. busca, 289: se sia bene all'inimico che si ritira fare fi ponte
fi ponte d'oro per vedere di stradar bene questo negozio. -fare passare
intendo starmene in riserbo, / se bene a me, più che ad altrui,
e della religione cristiana; ma odio bene immortalmente e odierò sempre giulio de'medici
che loro si suscitano, si mostrano bene e par che difendano meglio il loro onore
2-3 (i-684): sapeva molto bene che da tutte l'ore de la notte
assensio pontico fresco. b. del bene, 2-289: il vino coll'assenzio
la mia veste dello scarlatto e nettala bene, perché stasera vo'comparire in pontificale
camesecchi, 108: ognuno si promette bene di questo pontificato, mostrandosi il papa
pontremolesi, che sia spazato presto et bene, et non stia ad spendere.
se il trattarla a strapazzo non è bene. pasquini, lvii-85: quanto piacere /
nuovo provvedimento, pensato e ponzato dai bene intenzionati funzionari del ministero del viale di
i-302: oh quanto apertamente dite voi bene di lui, se s'andasse avviluppando
partecipanti all'opera morale e materiale del bene fatto alla classe popolana. pasolini,
melodie. carducci, iii-9-354: so bene che questo congiungimento del rispetto popolare col
più leale e diritto popolano e amatore del bene comune che uomo di firenze. botta
la maggior parte di questi, se bene molti ve n'erano nobilissimi e di
popolani uomini molto poveri, ma da bene, due stara di grano per uno in
abborrimento a'vizi e nella professione del bene da chi spiegò lo stendardo della vera
quanto giovamento sia sempre stato ad una bene istituita repubblica, sapere il particolar governo
erede di quel regno; e se bene pareva che avesse l'aura popolare,
nel cuore generoso dal ceto educato e bene istrutto. carducci, iii-6-202: quindi
, li gentili omini e povolari da bene. cavalca, 19-194: incominciarono a correre
lviii-38: popolare, cioè seguitante il bene e l'utile comune del popolo ed
, 472: dei modi di governar bene i populi tre sorti solamente si ritrovano:
di starsi in basseza, ma mostrarsi sì bene come molti uomini di sangue vile adoperansi
dispiacciono fortemente agli occulti nemici del comun bene. mazzini, 24-168: leggi l'
. c'è rischio, lo comprendo bene, di farsi ridere in faccia o
di 'voce'per 'fama civile', o in bene o in male, è tuttavia popolare
il divieto dei prìncipi, potrebbe troppo bene popolarsene l'italia in quel modo che si
fuori la popolaresca vociferazione, ma sì bene ai caldìi, nella terra, con
terribile e irreparabile effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata. balbo,
si sono accorti che il farsi voler bene dalla intelligenza comune è un tantino più
cinematografia, uno specialista del « vogliamoci bene » che a forza di spiccioli si
conveniva sorbirle. giordani, xii-94: e bene che sì eccellente e sì famoso scrittore
la detta città di firenze è molto bene popolata e generativa per la buona aria.
). giuglaris, 21: se bene sia la terra un sol ponto, su
tempo gli occorresse, molto più di bene potere operare per la sua città.
populézza in generazioni diverse non si convengono bene. = deriv. da popolo1.
e di ragione per la comune utilità e bene. sannazaro, 1v-122: quanti pastor
per i cittadini, a chi pareva bene et a chi male, come sempre fu
cristiani che avrebbono comodità di fare assaissimo bene al prossimo loro e poco o nulla
ha pure ad essere, procuriamo di volergli bene; starà meglio lui, e staremo
pezzi minuti e poscia sotterrandola ne'solchi bene illetamati, in ogni tempo dell'anno
un albero). b. del bene, 2-147: al popoloso orto sia seggio
vecchio; e tutte a dua hanno bene lattato questo spirito. oliva, 186:
155: lo fanciullo si vuole tenere bene netto e caldo, e spesso cercarlo
almeno pascano lontani dalle madri, per bene disawezzarsi e dimenticarsi della poppa.
: essere ingrato; rendere male per bene. guerrazzi, 7-31: anche tu
. locuz. -andare in poppa: andare bene, in modo favorevole. tommaseo
. fausto da longiano, iv-152: bene abbia il latte che poppasti in dacia,
-ant. ricevere, assorbire (un bene spirituale, una qualità, una virtù
suggendo, mentre la bocca del poppatoio sta bene applicata contro la parte centrale della mammella
, golosa? perché non hai lavato bene le scodelle, porca? stigliai, 2-213
e poi colai ogni cosa molto bene. del tufo, 45: con le
. stuparich, 5-481: « dorme bene, eh? » fece l'ostessa,
otto giorni che io nettai e scarnai bene le budella d'un porcastro giovane e
sono questi trenta spettacoli in giro? bene, ci si butta, si va a
fredda. romoli, 267: si può bene... mangiar le erbe in
. nievo, 527: mi trascinai bene o male fino al letto che mi
mia fontana d'oro! mi vuoi bene ora perché sei pieno di latte, porcellino
e riputazione; di poi, cognosciuta bene e venuta a noia la lor carne,
erbe ci sono che potrebbero fare così bene e meglio che possano le sue porcherie
assolutamente è una porcheria che non istà bene quel caminaccio così nero senza paravento.
. zucchetti, 156: vi vanno bene spesso a visitarla altre donaccie pratiche di quel
. maestro martino, lxvi-1-127: per aconciare bene una porchetta. romoli, 143:
del mangime; deve essere asciutto, bene illuminato e ventilato, atto a mantenere una
variamente chiamato; e ciascuno il chiama bene: alcuni il chiamano il laberinto d'
malattia nelle bestie porcine. b. del bene, 2-38: la sete, che
nell'acqua e poscia fritti, prima bene infarinati, sono molto ghiotti al gusto
le': chi pretende parlar bene e poi casca in gravi errori.
. v borghini, 4-ii-98: parmi bene che voi vogliate vituperare quel vostro libro
porco di benvenuto fra tanti uomini da bene. galileo, 1-2-59: d porco e
porconàccio; mirate a chi ho voluto bene, a un villano rustico, insolente
non gli dico, e gli fo bene. p. petrocchi [s. v
: probabilmente i due trapezisti si volevano bene... tutti l'avrebbero giurato.
/ quanto da lui a lor di bene è porto. buti, 3-695: tanto
amo 'io cotanto', amo tanto quanto di bene è porto da lui a 'loro',
/ roba porge e fa ricchi e bene agiati. tarchetti, 6-i-603: la loro
, intendiamoci, ma a fin di bene. -con riferimento a soggetti inanimati
parlare a coloro che dirittamente intendono e bene, e quello che intendono con sufficienti parole
quello che intendono con sufficienti parole sanno bene porgere ed esplicare. -porgere innanzi
credo per negligenza di chi no'gli resse bene. patrizi, 2-72: possiamo col
: insegnare quello che l'uomo sa di bene, ammonire chi errasse, tutto porgerti
dispensare con tutta la nazione, che se bene il giorno di san martino veniva in
mentre dice che vuol giudicar chi dice bene, chi discorre meglio, chi fa
conte / sanza rancura -per te sì bene sono portte. chiaro davanzati, 48-8
detti belli parlatori, uomini che sapean bene parlare e bene porgere loro parole. ser
, uomini che sapean bene parlare e bene porgere loro parole. ser giovanni,
che ha un bel porgere, che porge bene... non però di parole
tenera e il fondamento del loro amore così bene stabilito in su la pietra delle belle
-torà). letter. che procura un bene o che provoca una condizione, uno
diciamo 'sudore'. benci, 1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per
infermità e di morte, così tenuta bene aperta, netta e facile, giocondamente
le pietre sommamente dure non si possono bene spianare, anzi si rompono in minuccioli:
quelle oscure bottegucce che anche tu conosci bene, rivelava i pori delle vecchie mura
virtù operativa overo rivolgendosi quelle che non bene erano mescolate con essa terra, rimangono
essere sierosa e appiccante, se fussi bene polverezada, potrebbe inviscarsi nelle porosità dello
molto secca, allora essa non sarà bene atta a misturarsi, e così il luoco
calda del bel sangue sano stava così bene sul viso della candida e bionda!
vi par egli una galanteria da star bene sul giro d'ogni più gentil polso
rosso, 1-441-11: naturalmente ognuno affetta bene, / e se l'opra col voler
che stia duro e sodo, che molto bene lo conoscerai nel toccarlo con la punta
1-45: non dobbiamo piangere il nostro bene, ma pognamci nella volontà di dio
la custodisce! gli ha posto un bene da non potersi dire. tarchetti, 6-ii-272
uomo ponga l'amor suo in quel bene che si può avere comunemente da tutti,
attivi. ha dipoi posto il sommo bene nella umiltà, abiezione e nel dispregio
noi... ponghiamo il sommo bene e l'ultima felicità parte ne'piaceri e
coloro che nelle ricchezze pongono il sommo bene? 11. dare, donare
11 capo a quello ha fare, iscrive bene. castiglione, 117: voglio che
mio senno in far le cose bene. arici, i-58: né stanchezza ti
di cosa passata, ove sia stato bene errato, ma poi o per tempo trapassato
quella scienza che è in effetto porre bene e con ragione le diminuizioni et accrescimenti
: io ti pongo che il minimo bene di vita eterna sia alcuna letizia di qualche
. io ti mostro che questo minimo bene, che. tti pongo che sia il
riconosciuta nel detto comune: che porre bene un problema vale risolverlo o è già averlo
. idem, conv., iv-xvu-8: bene si pone prudenza, cioè senno,
guerra in soria, s'adattarono così bene alla servitù altrui che, mentre le
dica, / lume v'è dato a bene e a malizia. idem, purg.
dentro a voi s'accende. sennuccio del bene, 26: questo vizio è molto
ripreso, questo, per lo quale nullo bene si truova fatto, è da eleggere
delittuosi. pirandello, 8-942: intendeva bene: possiamo tutti invaghirci d'una persona
di carità, no; potendo noi bene amare non d'amore di carità,
, ii-206: ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'anime
di dio e salute dell'anime e bene della nostra città che io posso, poniamoché
da siena, 610: iddio vuole bene che tu ti ponga el peso de la
abbian potenza di fare altrui male o bene, se non quanto noi pognamo loro di
piacere che u parto della bice andò bene, che è una bambina e le
isole maniole a 142 gradi, si vede bene che, avendosi riguardo alle diverse relazioni
cura ti guarirà facilmente ed è anzi bene che tu ponga rimedio a cotesta tosse
bandello, 2-10 (i-767): so bene che non averò saputo rappresentar l'eloquenza
sambuco / acquatico. b. del bene, 2-256: sopra il latte stritola un
son calde e di sottile sustanza come bene lo dimostrano il liquore et il succo
ch'à nome calamandrina e seccala e bene minuta, e di carbone di rovolo
cipolla. -oh bisogna che sien fini bene per tarmici stare. amenta, 4-102
lix-61: quelle [piante] che fano bene sono queste: melone d'aprile e
p. cattaneo, 4-4: se bene alcuno dei tramezzi occupano qualche poco i
né la porta a vetri chiudessero troppo bene. pirandello, 8-1022: lo raggiunsi
solazo gioco e riso / e nullo bene del mondo v'è deviso. guido da
porte dell'anno nuovo, per cominciarlo bene coll'amicizia di dio più accertata che
42: alora mi dixe: tu di'bene, ma io te ho lasciata una
, 2-47: lo strai di piombo apre bene anch'egli una porta all'anima,
col fallimento alle porte, il babster pensò bene di mettersi nella valigia gli avanzi di
. bassani, 4-23: non era bene che risultando, come risultavamo, i
boccaccio, 9-16: utili cose sono le bene adoperate ricchezze, ma molto più l'
funicella e si ha cura che chiuda bene, sicché il fuoco non possa comunicarsi
a una spesa rilevante. -fare bene al portafoglio: consentire un guadagno,
, 4-188: sono convinto che mi fa bene alla salute. -e fa bene anche
fa bene alla salute. -e fa bene anche al portafoglio! -diceva uno dei
né mai portò abito da uomo da bene e valoroso, anzi non pure da uomo
: giovanni è fatto molto da bene e amavi isforgiamente:... puoi
è persona onorevole, / uomo da bene, e ha fatto benissimo. / e
: -cornacchie. -tu l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica 'tosto'
v-39: i convitati non sedean, ma bene / spasseggiavan, e i piatti si
falier, lii-3-10: sta a cavallo bene, lo maneggia meglio, giostra e porta
ancora così, si conducono con fatica bene le cose: pensate come vanno a chi
, lii-10-493: santa severina ancora, se bene è gran soggetto e ha molti amici
: e 'l traditor, che bene ebbe compreso, / d'ulivo una ghirlanda
mi consolo che l'eccellentissima procuratessa stia bene. segua a portarle i miei devoti
nostro cittadini pretende che possiamo dire ugualmente bene * longo ', 'lungo ',
, e lo suo officio portare e fare bene e lialmente. guicciardini, 2-1-164:
[s. v.]: 'portar bene la sua parte': dicesi de'commedianti
., plenitudine, perché, notate bene che la medina, la quale, trovando
nella soma deitade rimettere con salute e bene di ciascuno e singularmente di tanta infilice
): perché nel vero non sta bene a gentiluomini contender con donne e voler
un giovamento (anche nelle espressioni portare bene, male, ecc.).
, 30 (515): del bene, io! dio immortale! voi,
dio immortale! voi, mi fate del bene, a venir qui., da
innati, che dovrebbero sempre portarci al bene, ma che... ci portano
in modo che le vele piglino tutte bene il vento; e che si guardi
quale, fingendo di non sentirsi troppo bene, riposava sul letto. brusoni,
tribuno d'una legione, si portò bene. ann. romei, 3-502: certamente
109): va', e pòrtati bene, ché n'avrai anche di più.
una delle cose più necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi
godo che i vostri lumaconimignatte si portino bene, massime nelle riproduzioni. pancrazi,
2-55: poiché il lupo continuava a portarsi bene, il pastore alla fine pensò che
beato egidio, 231: se tu bene ti porterai d'altrui, e'conviene
, e'conviene ch'altri si porti bene di te. bisticci, 1-i-410: portossi
, figliuola, quanto se'bella! bene m'è peccato di te che sento che
lontano, molto lontano; che porta bene. 40. matem. disus
metodo) ancora oggi. -portare bene o male gli anni: apparire più
. v. j: 'portar bene gli anni': vale essere prosperoso in età
. magalotti, 23-39: a badar bene, tanto che s'arrivi una volta
spalle fa proprio ciò che tu conosci bene, / non perdona i sentimenti che
ascoltava paziente e mi diceva che facevo bene a studiare, a volermi portare avanti
delle licenzie per altri, ma sì bene che e'possino fare la portareca secondo il
parnaso noi altri poveri servi non starno bene. vi fosse qua il portaro che
con questi galantuomini, io lo veggo sì bene accomandato a persona d'altra portata ch'
fece tante mocche diverse, contrafece sì bene alcuni matti del suo paese, urtò tanto
, 8-386: delle quali operazioni sarà bene che ciascheduno dei bagnatoli si scelga una
a voto, essendo i nemici troppo bene a portata di ricevergli. -a
, oggi detto mediceo, lo dichiarano bene a portata delle proprietà di esse. p
detto triangolo, che quando ti tornerà bene tu lo possa abbassare e quando ti
3. mobile, disponibile (un bene, una ricchezza). f.
sua assoluzione, portategli da alessandro del bene spedito da roma a questo effetto.
truppe in onore della tarda età portata bene. -ant. sofferto, sopportato
del suolo). b. del bene, 1-122: alle [viti] aminee
. bocchelli, 14-236: emin sapeva bene che ogni ufficiale e scritturale avrebbe preteso
questa [lettera] sarà una donna da bene di questa terra; e desidera l'
da tue man polite / è quel sol bene che il mio cuor rifface. epicuro
tovagliolo, l'ha arrotolato ben bene e ha introdotto il rotolo dentro il portatova
erano tutti uomini seri che andavano avanti bene e con calma. anche quando smettevano
dicono che l'officiale nuovo fa sì bene il suo officio che le donne non trascorsone
si ripiega in sulla spalla destra e bene spesso s'awolge al collo e, da
g. bargagli, 1-87: molto bene e acconciamente dire gli era uopo,
terza cosa che s'appartiene al vestir bene, i quali aviam chiamati per più
maresciallo badoglio, parlando non si sa bene se in suo proprio nome e conforme
, così l'aria fresca gli avrebbe fatto bene e mi chiuse la portella con impeto
egli è succinto e spigliato, come sta bene a un atleta, severo e forte
tutto il fumo e che la brace bene accesa arà cominciato a covare se stessa,
difese da vento. b. del bene, 2-98: ancor alle api, fin
persona è sempre gradita, che è bene accetta. bracciolini, 1-15-7: tu
sagrestana di questo monistero, nome beatrice? bene la conosco dice il portiere et è
la fruizione, la partecipazione di un bene spirituale (e ne determina i modi
/ ed ella i passi vostri in bene avanzi », / ricominciò il cortese portinaio
parte che s'aspetta di avere alla repubblica bene governata. et oltre a questo apresso
. g. villani, 12-96: bene che calese fosse piccola cosa, al
converrebbe in tal caso con angulata e bene scarpata muraglia, dove la natura mancasse
le guardie del porto; attendeva al bene ordinato ormeggiar delle navi ed al getto
dol$e corte, / et or di tutto bene voyta, forte / porto di pianto
/ presso a quel porto d'amoroso bene, / fa'che a la riva de'
se vivamente ricorreremo al fonte d'ogni bene, ci accompagnerà la sapienza nel corto
aver buona sorte, andare a finir bene. anonimo veronese, xxxv-i-516: compagno
grano di sementa... desidero bene di mostrare che le semente in maremma costano
pragmatiste. serra, ii-437: quanto bene ho voluto a ambrosini quando ho visto
ai fiori d'arancio '. sbattete bene entro una terrina 6 rossi d'uovo
dir si volle, / che per far bene al povero ed al ricco / una
fa di voi parlare, e sempre in bene. lancellotti, 141: si veniva
prassedi, certe volte combinano a fin di bene guai e catastrofi spaventosi, perché difettano
vorrei raccomandare che ponesse nel bel mezzo e bene in luce quel grazioso e snello bronzo
/ è una certa macchia alta assai bene, / che quasi sol sulle barbe
! quanti so- noche intendono le cose bene, che o non si ricordano o
attende alla pratica di alcuna arte non bene stabilita sopra li suoi princìpi, si
come. lle bestie mutole, ma bene vivono, in mettendo loro intenta in opere
convenienti. nievo, 174: -andrà bene che tu stia un poco origliando i
d'oro; e... bene oggidì ancora si sentano per questa cagione
ambivano questo luogo di consolato, parve bene di eleggere un podestà forastiero. sansovino
chi non l'impara non può far bene. f. badoer, lxxx-3-120:
i vecchi. scamozzi, 1-66-25: sarà bene che l'architetto giovane s'eserciti nella
riputato bonissimo soldato e che intende molto bene la guerra, diligentissimo, di molta
non si possono fare né sicuramente né bene, se non di poi che non l'
ammiano] 306: per parer di aver bene in pratica le leggi, hanno sempre
vada. questa nulla si fa bene ne'casi di pittura. p. cattaneo
, sopra tutti gli altri maestri gli dipingon bene i fiamminghi in modo che gli fanno
i quali si persuadono di poter far bene le modanature e sacome delle parti degli
, per conoscere oramai il mal dal bene, doverei avertire e consegliar le giovani.
con, di qualcuno: conoscerlo molto bene. -avere qualcuno in pratica: frequentarlo
pratica. guerrazzi, 16-162: relazione è bene avere con tutti, pratica con pochi
bianchi, cioè buoni e che giudicassino bene e rettamente sanza passione. nardi,
faresti uso di non appiccare mai le membra bene insieme. -porre in essere;
pratica de'colori e s'impossessò competentemente bene dell'architettura. -acquisire una conoscenza approfondita
voi dite so che no'potrà star bene se non a un mecanico o medico che
vasari, iii-140: ma si vede bene che fece quell'opera per suo passatempo
o sì o no come vien lor bene. -uscire di pratica: combinare qualcosa
dello smaltare] s'è fatta molto bene: et ancora io credo che in tutte
maggior vulgo si acquistomo il nome di bene smaltare. 2. abilità o
omo, che prima mi voleva tanto bene, ora averà centomila praticacce.
una costituzione la quale praticamente riesce sì bene. -in modo concretamente esemplificativo.
la guerra,... conosceva bene i nemici. bisaccioni, 1-269: il
annunzio, iv-1-516: lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri..
, 5-4: ho chiesto e supplicato per bene amministrare, e non per fine altro
astenga da dire un segreto? tu mostri bene d'aveme pratiche poche. g.
l'è una creatura proprio da volergli bene; d'una pasta dolce, gliel
il papato, e quando il papa starà bene, dice che gli dirà di belle
va accennando a messala, che per aver bene accommodato non so che strada, era
praticare il modo che la città fusse bene governata. fontano, 53: me rechedetteno
questa lega che ora si pratica, quando bene si con- chiugga, durerà tanto unita
vendita. sercambi, iii-406: sarà bene che tucti 'terreni vacui..
la distrusse, preponendo il pubblico al privato bene. campiglia, 1-4: faramondo fu
di lode: donna che predica il bene o quello che a lei par bene,
il bene o quello che a lei par bene, con lunghe parole che pretendono suonare
galanteria l'accetta sempre volentieri -s'intende bene -senza far torto al lontano suo prediletto
con passione, cura, zelo (un bene materiale o intellettuale, una dote,
preferenza, attaccamento, interesse per un bene materiale o spirituale, per una disciplina
prèdio, sm. stor. dir. bene immobile. -in par- tic.:
, lat. praedium, in origine 'bene immo bile che
alcuna parte il vero vedere, ma sì bene con virtù e potenza celeste, i
astrologiche riescono più nel male che nel bene. tasso, n-iii-828: concedendovi ancora che
. panigarola, 276: non mirano bene che, sebene s. giovanni subito
dentro di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli. in uno predominava,
tutta interesse, tele che avranno sì bene ricevuti i colori delle sue passioni. g
memoria fregi ». non fecero dunque il bene. ma forse perché lento fosse l'
alla gravità a predominio. si dee bene avvertire che molta differenza si ritrova fra
dai moti degli animi nostri, se bene inclinano, non però necessitano talmente che
2-i-51: deh, guarda e pensa quanto bene in pochi versetti tei dice il nostro
dir ch'è figlio del merto un bene eterno. = voce dotta,
: certe preelezioni del ministero non vanno bene. = voce dotta, lat
soggetto o ente di acquistare un determinato bene, qualora il proprietario decida di venderlo
stato di polizia, preesistente, ricordiamolo bene, al 1922? -acquisito,
si sviluppa per preferenze; sceglie il bene, raffina tutte le nozioni, idealizza ogni
dio per infinitamente migliore di ogni altro bene, con questo dolor sommo che abbiamo detto
penitente sarebbe pronto a perdere ogni altro bene possibile e ad incorrere ogni altro male
sugli altri uomini ah'acquisto di qualche bene. -disus. azione di preferenza
nunzia grammaticale, perché i versi sonassero bene anche così, questi avevano preso
: i comuni stessi furono generalmente bene amministrati con l'aiuto dei prefetti
un simil ragguaglio in latino, ed assai bene corrispose all'assunto il p. manzani
qual nome avrebbe anche il vantaggio di far bene intendere che non giova provarsi a ridurlo
le due donne che tutto era andato bene, secondo il prefisso, senza inconvenienti.
dio le lodi / porga d'un tanto bene. -sostant. dannunzio, iii-1-566
vai senza podere; / più vale ascosto bene / che gran bene pregar l'om
più vale ascosto bene / che gran bene pregar l'om che s'imprenda. ariosto
assalito e manimesso a torto. lessila bene adagio (e la gamba ne pregava
avvertite in tutto quest'anno di trattare bene cotesti signori, non solo col caffè ché
se ti pur convene / aver per spender bene, / prego che rende ivaccio,
a risparmiargli d'ora innanzi il 'bene 'delle sue visite. tarchetti, 6-ii-
prender modo e via che ti stea bene. -in relazione con una prop
, mi pregavano ad alta voce ogni bene. mazzini, 20-5: il primo
bramosi fantolini e vani / preghiamo un bene e non sappiamo quale. -ant
santi e preghiere dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie, le
intendente, / che grandemente / mi faccia bene, poi c'ò sì affannato.
o pattuito per la cessione di un bene o di un determinato quantitativo di una
ne'quali facilmente sarà da fare alcuno bene, che non passeranno di pregio di
essi quanto al pregio o sia al bene che hanno. -valore effettivo,
-valore effettivo, intrinseco di un bene. fiori di filosafi, 195
ov'ogn'on cade: tale pregio bene. guittone, 178-12: ahi, che
om saggio esserne vento! sennuccio del bene, ix-51: è gente che si tene
placatore, perfettissimo mediatore e perfettissimo bene fattore, fu conveniente che
. gozzi, 1-6-113: questo è un bene che si dee comperarlo ad ogni pregio
.. la fama sua era assai bene divulgata e in pregio. -essere
investigando ancora l'altre le quali sono bene legate con quelle, ma non già
è buono cittadino chi è zelante del bene della patria e alieno da tutte le cose
. de luca, 1-15-1-537: se bene vogliono i pratici che questo giudizio si
muratori, 9-32: vizio è qualora il bene privato si oppone o pregiudica al pubblico
privato si oppone o pregiudica al pubblico bene. delfico, 1-371: al medesimo
p. verri, 4-81: tutto il bene che si può fare ai nemici senza
-tr. aretino, v-1-405: so bene che nel divino aboccamento la bontà vostra
fruttare o poco o molto qualche vero bene a noi o pure al pubblico nostro,
in bellori, iii-227]: dopo averli bene istruiti del modo con che si doveano
dove erane bisogno, e che si accompagnasse bene l'antico nella forma del colore in
maneggiar panimo degli uomini né guidarli al bene possibile. foscolo, xvi-295: o
condizione oggettiva da cui ogni considerazione di bene o di male viene esclusa.
giuglaris, 1-329: chi non guarda bene alla condizione e di chi parla e
loro pregiudizievolissimo regno. b. del bene, 1-29: né dee l'edifizio aver
bisogna sgombrare dalla nostra mente per poter bene filosofare. salvini, 39-iii-12: farebbe prima
: tanta fede e tanta volontà di bene mille e mille generazioni hanno attinta fin
, ma quelli solamente i quali, se bene sono di diversa spezie, sono però
. caro, i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella par
, fiori e frutti. b. del bene, 1-137: se [la vite
, non si può formare una tragedia che bene stea. cesarotti, i-rx-06: a
aspettato che la biscia ingorda tosse ben bene pregna fino all'orlo. non sazia
questi poi erano, come la sponda bene inzuppata e pregna, ben gravi di
dell'antica maestà e spiranti il pubblico bene, ma noiosamente prolisse e già pregne
delle dolcezze preparate a coloro che, bene credendo, amano e si confortano nella
. deledda, i-420: fece osservar bene al nuovo padroncino le arginature costrutte da
istato di far loro del male e del bene quando lo voglia. =
e, in partic., acquistare un bene) mediante l'esercizio di un diritto
è una pratica protesta che mio maggior bene è il piacere. belloni, 2-ii-52:
di una persona nell'acquisizione di un bene o di un diritto (in partic
, di giusto, di uomo da bene sono tutte ragioni di prelazione per meritar
fartic., nell'acquisto ai un determinato bene che altro soggetto intende vendere).
, pegno o privilegio su un determinato bene, di essere soddisfatti nel loro credito
ricavato dalla vendita coatta di quel determinato bene. g. m. casaregi,
suo essemplo, a poterci difendere e sapere bene schermire. 2. per
, iii-525: i soli discorsi preliminari, bene eseguiti, potranno, come voi dite
enciclopedico, xl-488: sarebbe stato pur bene che il signor abate garducci avesse riflettuto a
cacce sono preludi e quasi scuola a bene essercitare in arme. patrizi, 1-i-381:
: poi su vi premettero sei melagrane con bene vinti aranci. tanaglia, 1-352:
vecchio impazzato, che maladetto sia il bene che io tho voluto; dunque non ti
diletto. / ma e'non sa ben bene il mio difetto / e quanto il
e fatto questo, la detta si lavi bene e si prema acciò che l'acqua
] e darle speme / ch'uscirà in bene ii mal ch'ora la preme.
... per atterrare e primere bene la superbia del demonio. boccaccio,
agisce anche di propria iniziativa per il bene che vuole ai fratelli del suo cuore
falsa bolla / faceva largamente. -premere bene paranoia: sfruttare a fondo una situazione
a. cattaneo, ii-51: io so bene che le malattie sono gli ordinari forieri
che promette vita eterna a chi opera bene. = agg. verb.
preminenza, cioè che sia gentile o bene imparentato o ricco o virtuoso. f.
v. borghini, 4-ii-291: darei bene la man ritta a san cosimo e
noi, ch'è primo senno e sommo bene / amabile per sé, tenemo avviso
idem, 8-ii-185: io credo bene che sopra tutta gli altri conienti dell'etica
virtù, al valore o alla perseveranza nel bene e che genera chi la riceve intima
remedio, cioè allettare gli uomini al bene co'premi e spaventargli dal fare male
cavalca, 20-37: siate valenti a bene operare, e senza dubbio riceverete lo
de'premi nell'altra vita, o in bene o in male che sieno. s
importanza dell'incontro). -il bene o la somma di denaro che sono assegnati
estrazione o l'assegnazione gratuita di un bene o di una somma di denaro.
con la medesima spesa o un altro bene m omaggio o un buono di sconto
guadagni per questa strada, tuttavia giudicando bene il guardarsi, finse di ritrovarsi indisposto e
o valutario o nella vendita di un bene. -premio di avviamento: quello che
opportuno..., si pigia bene in bigonce; indi si deve porre nello
urgente, don bolognini... riputò bene, insieme co'due medici che lo
vuol dir sempre sollecitudine, premura del bene pubblico. manzoni, pr. sp.
/ la cosa è di premura, ascoltatemi bene. svevo, 6-564: ho un
regole non si fanno osservare né son bene spesso osservate...; e però
comprai da un navigante. b. del bene, 2-32: notissima è poi la
, i-ii-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo
mangiare, di quello da casa per impiersi bene mettea... e fu tanto
comandamento di danain ebbono composta una molto bene agiata bara, sì come color che
ritrovarono il legno e vi fecero attaccar bene bene con i denti la testuggine e
il legno e vi fecero attaccar bene bene con i denti la testuggine e poi
dono ella lo prenda, voglio che bene lo guata e maneggia, perciò che
dell'armata. -sequestrare un bene a una persona per ottenerne il riscatto
, quale immollano d'ottimo vin vecchio e bene odorifero, e in quella pongono
257: molte castella e città non bene guarnite ovvero senza aiuto prese e incese
e sono cagione che noi ogni nostro bene, ogni onore, ogni libertà tutta
al nostro signore, così sarà tu bene pagato, cioè alla vita perdurabile.
: venne all'ora prescritta il mio bene e meco prese la cioccolata. pananti,
i-1299: da parecchi giorni sto pochissimo bene, caro marino, diciamo pure male:
avuto tempo di divenir frolla, perciò che bene averia preso il sale.
cosa è a fare per loro 'n bene dell'arte, e quello che vi si
ammirato, 33: l'imperadore, per bene dell'anima sua e di sua moglie
, 1-7: qualunque persona vuole sapere bene favellare... prenda ferma volontà di
ritorno vi farà udire come ha ben bene ritenuta a mente alcuna voce rusticale.
a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a
molti e giovare a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianza da li
ventura. mazzini, 24-123: sto bene di salute: benché da tre o
, io risposi, voi v'intendete così bene di me che, di me giudicando
, 203: aveva preso a volergli bene. moravia, 25-48: la cuoca
che si brama d'insetare e governisi bene, sin che abbi ben preso e fatte
notare che il soprannome aveva preso così bene che l'adoperava ormai anche la moglie
et estremità di una banda lascieran prendere bene dentro un bicchiero di vino e l'altro
basso dell'altro bicchiere. -ricevere bene l'inchiostro, imprimersi in modo chiaro
poco; ma tutt'insieme, va bene benissimo! 73. rassodarsi,
): è [il digiuno] uno bene di mezzo, il quale..
cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra
sé essere amico; ma non è perfetto bene, e così non è pronto.
questa volta, in pagina d'elenco copiato bene, vidi anche, in bel carattere
preventiva; assicurarsi il possesso di un bene prima che venga posto in vendita,
la sua salute, della quale spero bene, perché fu preoccupato il male co 'l
animo nostro che lo fanno giudicare o bene o male d'un uomo, secondo che
uomo, secondo che lo veggono o bene o male fornito di panni: sicché pochi
: i bravi che incontrava vede- van bene al suo viso i segni d'un forte
passi due preoccupazioni, quella di mangiare bene, vivissima in ogni francese, e
compisse [la vendetta] presto e bene. r. longhi, 640: il
peccati. firenzuola, 485: bene spesso la corrotta conscienzia, contra a ogni
. soderini, ii-29: è bene ancora terrazzare i campi che altrui vogli
i-227: egli possedeva assai bene quell'amabile e galante linguaggio che prepara le
43: il conte dicea lor: -mirate bene, / perché la sopravesta è insanguinata
sono pratica di lavori scientifici, so molto bene come si fanno esperimenti e colture,
ginnastica preparatoria della boxe fa miracoli: bene al fiato, bene alle spalle, i
fa miracoli: bene al fiato, bene alle spalle, i fianchi si stanno
volta si opera la preparazione della lisciva sarà bene di accrescere la quantità delle prime sette
/ del tuo consiglio fai per alcun bene / in tutto dell'accorger nostro scisso
un oggetto, oltre alla preponderanza del bene sopra il male ch'egli arreca, richiedono
sanctis, ii- 15-301: c'è bene una specie di preponderanza a cui ciascuna
già da maggiore carnosità, ma sib- bene in massima parte da grasso più o meno
'ptelea trifoliata ', che vive bene in pienaria e adorna già i boschetti
uomini, imperocché, riconoscendo tutto il bene che ha da dio, a nissuno si
i... i tenendo in sommo bene i... i imitar que'
laceri, scalzi e privi di ogni bene, accusavano l'ingordigia di coloro che,
di pievano. cantoni, 721: vuol bene a un'altra? - alla nipote
, amico mio. perché, se bene io non mi sia ancora slattato come
intendevano di pagare così il sollievo, il bene che sarebbe loro venuto dalla sua morte
è più da apprendere di male che di bene, da quelle letterature, dalle quali
l'altre leggi stabilite allora pel pubblico bene. -con riferimento a un principe ereditario
non gli mancavano prerogative per essere accolto bene in quelle famiglie; egli che inoltre osservava
cioè senza il sentimento di fare il bene attraverso il denaro, anche il denaro
donna veramente nobile d'animo e da bene, mette in pricipio delle sue virtù la
b. croce, ii-1-295: bene si afferma che il vico fu filosoficamente
in un solo o in due è bene e diligentemente ammaestrato. agrippa, xcii-ii-204
essere nudi come alla palestra, / bene unti d'olio come te che lotti,
. non rammargina mai a marza che bene stia, e questo nasce perché tra lui
meliachi, in sui quali è bene annestare gli albercocchi che vi fanno su gran
fanno su gran presa e vi pruovano bene. floriani, i-17: la sua stagione
presoni di terra che non si ripuliva mai bene dalla gremigna. = femm
calca col piede il bifolco per profondar bene la vanga nel terreno. 2
tu presagio sei per lui / del venturo bene ascoso, / qual d'un giorno
: pizzicava dell'indovino e presagiva molto bene negli almanacchi quanto dovea avvenire. foscolo,
de'testi di lingua non presagirò né bene né male. carducci, ii-12-120: non
, / dal suo folletto allor non bene istrutta, / che del futuro ognor non
acqua comune fredda. b. del bene, 2-30: ottimo è il formaggio
, 19: io venni collocato a meraviglia bene nel presbiterio, vicino al mio ufficiale
perché si distribuiva dentro il presbiterio se bene cencio camerario nel suo 'cerimoniale '
solennemente in detta basilica 'prò missa bene cantata '. 6. presbiterianismo
cose. romagnosi, 4-477: un bene non è prescrittibile, o attesa la sua
divieto della legge. sotto il nome di bene si comprende qualunque cosa materiale o qualunque
popolo numeroso tutti santamente s'impiegassero nel bene e schivassero il male. stampa periodica
speranza e carità, sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell'abbrac-
degli arienti, 2-39: ve priego aperiate bene le porte de l'intellecto cum la
. leopardi, 130: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica
ha bisogno di rimedi presentanei, se bene la stagione non è troppo opportuna,
in opportuni tempi gli amici, riguarda bene alle tue forze non meno che alla
romanzo di tristano, 286: doverebbero bene onorare le mie arme che io a loro
occasione di scriver ad alcuna persona da bene in quelle parti, mi faccia la
in breve cerchio di mura, se sono bene intrattenuti, mostrano quello che di più
stretto che si possa. il presentar bene al vento è una proprietà inerente al
yerusalem da'perdoni; e pertanto è bene che con queste belle santità si presentino a
atteggiarsi, del dire: * si presenta bene '. ghislanzoni, 2-69: gli
la barba, voglio che ti presenti bene al comando di alba, hai capito?
; ma alla fine s'accende, e bene o male brucia. 4. designato
che si ha dinanzi non credo che stia bene, se non fosse molto maggior di
non parlo come senatore di senatore, se bene io so ch'egli, chiamato più
/ o mondo falso, allor conosco bene / l'errore e 'l danno dell'umana
. bonaventura volgar., 1-63: attendi bene e colla mente sta'presente a quelle
tutta consapevole e presente a sentire il bene. ungaretti, i-50: nell'aria spasimante
. guicciardini, 2-1-95: lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro
, lii-15- 35: giudico che sia bene di narrar prima in qual essere trovai
giovanni crisostomo volgar., 76: tanto bene esce di ricordarsi spesso del peccato suo
: dicesi anche parlando 'presentemente sto bene '; ma più semplicemente 'ora
suoi presentimenti. montale, 1-73: bene il presentimento / di te m'empiva
dicono male dell'uomo in assenza e bene in presenza. latini volgar.,
il soggetto, corrompe l'appetito del bene e rifiuta l'amicizia, perché non
naturalmente, e senza il conte lo sapesse bene, ciò che fatto a disegno sarebbe
felice da massa marittima, 58: o bene avventurata obe- dienza! / o grazia
: traslato disgraziatissimo, che si muta bene dicendo: 'colpito dalla disgrazia,
tutela di un valore, di un bene spirituale. caro, 3-2-149: mi
-di ammali. b. del bene, 1-315: medicina preservativa de'buoi.
, e dicevano che ciò faceva molto bene alla salute e che li preservava dagli
2. mantenimento, conservazione di un bene politico o economico. siri,
-costanza. brusoni, 6-217: se bene lo sviscerato amore che marfherita mostrava di
de la natura delle cose né del bene, privata degli occhi, s'awiluppa nelle
dirige. le cose sono andate assai bene quest'anno colà: non si può
cristiani. guidiccioni, 5-107: se bene questi soldati saranno presidio del palazzo,
scientifica. cattaneo, iv-2-325: sapendo bene quanti presidi scientifici e qual quiete dell'
cui s'induce a peccare sia maggior bene che non dio. conviene però,
dio per infinitamente migliore di ogni altro bene, con questo dolor sommo che abbiamo
penitente sarebbe pronto a perdere ogni altro bene possibile e a incorrere ogni altro male
. svergognano le figlie degli uomini da bene et ingannano le buone fanciulle. tasso
b. davanzati, ii-360: riveduta e bene esaminata la causa d'arrigo e caterina
acquisito talora con mezzi illeciti (un bene, un possesso). - anche
materie scientifiche, a chi riescisse di farlo bene, è occupare un luogo non ancora
stringere la carta stampata acciocché venga bene stesa. dare la pressa; carta
naturale. moretti, ii-537: so bene... che se il vento è
d'ogn'àltra, non sta né bene né presso un digradamento di locuzione incompatibile.
vivo presso al fuoco, e così va bene. saba, 276: in
come s'ha nome, ma io so bene ch'egli è pizzeche- ruolo, e
oggetto, chi ha la disponibilità di un bene, chi detiene ed esercita un potere
d'una bellezza infinita e d'un bene infinito, presso a cui è oscuro,
] ad assaiino con furia tale che bene spesso, non senza grandissima compassione e
e riponendole in un vaso invetriato turato bene. zeno, ii-437: alla signora madre
nome e assicuratela che sto presso di bene. 14. per lo più
veggendo questi fichi, sì si tenne bene scornato e comandò affanti suoi che 'l legassero
. contarmi, lii-n-291: li sta bene ascoltando, ma spesso presso al mangiare,
pressa e con un bastone l'andarete rimenando bene. n. agostini, 5-13-49:
che fa la fortuna, tanto in bene quanto in male. = voce
la quinta ora del giorno e esso bene un mezzo miglio per la pineta entrato,
giudeo... s'avisò troppo bene che il saladino guardava di pigliarlo nelle parole
v-34: gli abbachieri, quando fanno bene e prestamente le ragioni, si dicono far
prestamente le ragioni, si dicono far bene i conti. vico, 4-i-784: i
et in ogni cosa prestantissimo uomo, bene che in quella età che morì era
sì nobilmente che ogni onore in loro è bene allogato. sanudo, xxii-60: volemo
, v-199- 19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a scrivare..
, gravezza apparentemente leggiera, ma poco bene accetta al popolo,... perché
prèsto). dare in prestito un bene, un oggetto gratuitamente o anche a
. -in partic.: fornire un bene, procurare a qualcuno ciò che gli
. -cedere l'uso di un bene, lo sfruttamento di un lavoro.
li vescovi, frati et altri religiosi da bene... fecero ordine de cantare
preste grazia che si possa / andar di bene in meglio ». -prestare impedimento
finalmente il padre segrestano del gesù stimò bene ier l'altro accostarsi a riconoscere se
fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. ghislanzoni, 17-94
un cesare? gli si presterebbero assai bene il latticlavio e la corona laureata.
, concesso in uso temporaneo (un bene, un oggetto, una somma di denaro
cent., 30-12: voi state molte bene, ma 'fiorentini / son molto
): stava appresso questo uomo da bene un banchiere, il quale era molto
]: fortuna prestatrice e prestatora di bene. 2. sm. dir.
: il risultato del comportamento o il bene che ne costituisce l'oggetto. -anche
conti e cavalieri, / del servir bene e. bbelle con presteza. s.
viene insegnato con gran prestezza e tutto fa bene. campanella, i-143: povero io
mano di que'due ghiottoni, che sapevano bene con le lor prestigie far travedere gli
fra giordano, 3-305: il demonio hae bene potenzia di prestigiare e di fare venire
infinite e, se è necessario al bene dei loro figli, sanno pure trasformarsi in
alcuna parte il vero vedere, ma sì bene con virtù e potenza celeste. guarini
, / dal suo folletto allor non bene istrutta, i... i ordina
per dio ch'ei parla, e parla bene ancora! /... /
), sm. concessione di un bene in uso o godimento per un determinato
o alla richiesta di riconsegna) il bene stesso se questo è inconsumabile (come
una pari quantità della stessa specie di bene se questo è consumabile (come grano,
stati (contrari al fascismo, va bene, ma soprattutto 'halti ')
: ma lei, giovanna, mi vorrà bene ancora? o è soltanto un punto
riche, savie, amate singularmente, bene servite: e con tucte queste cose
tragedie. giuglaris, 21: se bene sia la terra un sol ponto, su
il punto luminoso della speculazione, credette bene, per quella occasione, di rincarire
in altro correggiuolo, allora, se bene pulirebbe, tuttavia la pasta si riempirà
givi incontra, com'a segnore servo bene a punto. francesco da barberino,
punto ha l'aria di venire su bene sotto i giri regolari del cucchiaio di
punto in punto e vedere che sempre faccia bene. landino, 436: ne è
fidale. g. villani, 7-31: bene s'adempié la profezia e revelazione che
qui faccio punto... stia bene. -con il compì, di
di ottime e di eccellenti pitture, se bene a più d'o- gn'altra fecero
c. dati, 4-17: non par bene star strettamente sopra l'origini sole,
terza, vedendo sempre passare gente assai bene in puncto per fare simile viagio,
il mare di vele ed essendo quelli bene in punto d'ogm cosa che gli fa
dell'onde, e i rimpalmati / e bene in unto or son sicuri in
per miseria... poche e non bene in punto da stare a petto a
, togliendogli il vano; si secreta per bene e spiana; questo è rifinirlo.
, il quale sempre lo tenne assai bene in punto. t. alberti,
adda, ordinando che giorno e notte bene guardassero il fiume. porcacchi, i-20
... e da artificiosi maestri bene aconci per puncto, pettinati, puliti,
tratto vedere come questo paramento debba star bene alla vita di quel mio cugino.
. è mia madre, le voglio bene, la compatisco, punto e basta
saperlo e a riconoscerlo: ma, se bene me ne dispiaccia, non me ne
bar etti, 3-127: si può molto bene fare de'versi a milioni e non
mai il padre perdere punto tempo, bene che il giovane n'aveva fatto l'abito
ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: come un fiore
più, come eziandio agli uomini sta bene in qualsivoglia luogo e spezialmente alli conviti
no. mmi lasci aver punto di bene. tebaldi, 1-1 (65):
né misericordia né piatà né punto di bene, se non a suo detrimento. l
una striscia di detta pasta, saldate bene insieme e indorateli con uova sbattute,
e di debitore non puntuale: so bene d'altre taccie ch'io non merito
il re al suo soldo, se bene però poco pontuale. pananti, i-426:
idee, ha ancor del verisimile che conoscesse bene che nel suono dei nomi era la
narrate per in fine a qui, assai bene intese e, quando ciò non fusse
e piangendo. barilli, ii-311: è bene spalmarsi con petrolio, profumi o grassi
le punture delle vespe, amarissime, assai bene si dèe comprendere, per quelle,
guerrazzi, 16-126: mi pareva stare bene quando mi sono alzato, ma dopo un'
cose che gli avengono con sembianza di bene, tutte gli avengono o per darli
egli senta, per la paragone del bene e del male, più l'acute punture
uelli che confidano nel ciabattino han fatto bene. levano piede asciutto di dentro l'
due uomini sedettero, il gobbo tirandosi bene i pantaloni sulle ginocchia puntute, l'altro
iv-119: sentii punzecchiarmi la curiosità e guardai bene. pratesi, 5-343
gino non mangerai mai altrettanto né così bene ». -intervento critico di tono polemico
che scendeva dalla nuca... « bene » balzò giù dal muretto, punzonando
il mancamento delle paghe che, se bene promessagli, tuttavia non correvano, per
« ma brava! guardate come sa regger bene l'ombrello quella pupetta! ».
figura di puppata, la vestivano molto bene come uomo, gli mettevano la mascara
.. queste,; r bene intendere / son di pupazzi: e questo
occhi suoi e pensava sempre al suo bene. moretti, il-no: questo paese è
o piccolino! non mi vuoi più bene! » / « è vero che tu
a un minore sotto tutela (un bene, un patrimonio e, nell'età intermedia
feudi delli principi cristiani... bene spesso possono cadere in donne ovvero in pupilli
se stesso non fosse abile a recitar bene la sua parte, siché abbia bisogno di
classi minute, non potendosi conciliare col bene della società, ch'è bene comune
conciliare col bene della società, ch'è bene comune, cui siamo legati per istinto
nibbio, iovanetto molto bello, / bene è enpenato, vola pure asai. boiardo
purassai, onde ne conviene guardarcene molto bene. algarotti, i-vu-3: io non
[in lacerba, iii-30]: badi bene, caro signore, non creda di
che tutti possano ingannarsi nel desiderare il bene, ove alcun pur s'ingannasse.
cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra almeno
essere amico; ma non è perfetto bene, e così non è pronto. petrarca
il cardinale, e attenda pure a far bene, che per noi non mancherà d'
amicis, i-289: -allora., va bene, cambiamo pure discorso. -ma allora
. marco polo volgar., 3-47: bene si cavalca due giornate pure a china
gran sistema per fare un po'di bene per me è sempre stato quello di
grandi del rinnovamento. nei quali farai bene a studiare sempre e ad un tempo
stampa periodica milanese, i-212: e bene, dicevale guglielmo non senza un'amara
, e ora la rinnuova, se bene con manco severità. baiai, 7-5:
quest'anno, passai mezz'anno tra bene e male. deledda, iii-182: secondo
? gene puoi prenderla; se non fa bene non fa male. cicognani, v-1-479
. -ant. liberazione di un bene da un vincolo legale; purgazione (
, i-ii-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo
questo medesimo gesso, ma è purgato per bene un mese, tenuto in molle in
lordissime stalle d'augia. b. del bene, 2-16: deggionsi poi frequentemente spazzare
et altre misture cattive. b. del bene, 2-320: come prima le bacche
testa di castrato, facendola bollir molto bene e facendoli una zuppa con detto brodo
nultaltro. marsilio ficino, 4-44: è bene di tralasciare le pillole e, volendo
regno mio conoscente, che purga assai bene col peso di meza dramma di questa
, e quella dèi tagliare e porgare bene, e con questa cura
foscolo, xv-379: oggi sto veramente bene: quest'incomoduccio ha durato pochi giorni,
di bronchi il campo. b. del bene, 1-86: dopo la seminatura,
l'opposizione, anche esagerata, fa sempre bene: è stimolo che muove gli altri
terzo e quarto secolo, si purgavan assai bene di questa taccia appresso gli uomini dotti
mise davanti suo prolago in guisa di bene savi, nel quale purgò quelle cose che
lui, è di prò a costumare bene il popolo e purga con lo spavento e
morto d'indigestione e il leggere mi fa bene. ti raccomando anzi ad ottener meglio
ma in optima terra purgata e coltata bene e presta a esso. donato degli albanzani
ricotto e fatto ben caldo con carbone bene acceso, vi metterete dentro una quantità
li potrò dare migliore satisfazione, se bene in effetto la cosa in sé non
: il purgato udito di colui che è bene esercitato, accompagnato appresso da naturale giudizio
. savonarola, 7-i-96: vi awertisco bene che nessuno venga alla comunione, se
alla comunione, se non si sente bene purgato. v colonna, 2-124:
deltanime, tutto quello che fanno di bene apparente si è perché l'anima loro
1-ii-340: questo vostro ragionamento mi pare bene considerato; nondimeno... non
, i-28-18: li purgatori di panni lani bene li panni non purgano per avanzare il
nostro cristiano, ch'e'sapeva molto bene che le virtù civili non posson con-
il pesto, com'è sfatto per bene, trito trito, scorre nel tino dove
agitatori per rivoltare il pesto e spargerlo bene, tutto a'un modo coll'acqua.
aspettar toiano o le tre ore; / bene a me in fin qua = voce
che col volgo abbiamo imbevute intorno al bene, quello vero e unico bene estimando che
al bene, quello vero e unico bene estimando che nell'onesto consiste e nel
lettere al bembo, cxvii-30: sara bene che seguiti il consiglio del medico,
canonica, in maniera che, se bene nella sua origine e negli stretti termini
, iv-159: crederei... bene che questi [barili] non fossero di
maria maddalena de'pazzi, ii-236: se bene qualche volta esso [gesù] si
i-177: ti disogna... confessarsi bene e purificarti da peccati e dare via
fredda, e lavati che erano molto bene, si ragunavano in quelli medesimi luoghi secreti
mescolato con l'acquoso, né anco bene purificato. galileo, 3-1-441: che
succo e poneti in uno vaso di vetro bene astroppato e metteti in purificazione per giorni
male, a lasciarsi portare a ogni bene. d'annunzio, v-1-906: come
da taluno in qual libro avesse sì bene imparata la lingua francese, rispose in
grazia e spirituale consolazione. sennuccio del bene, 14: o puritade, o bellezza
seguito che la natura non più al bene, ma al male inclini.
anima ricevente, la intellettuale vertude sia bene astratta e assoluta da ogni ombra corporea,
a una donna che aranno fatto parimente bene, ma chi di loro arà aùto più
in quella città i buoni spiriti intendono bene questa parte e sanno mantenere la purità
, gli orefici, i legnaiuoli favellano sì bene e con tanta purità che, a
scorgo errore da doversi biasimare, ma sì bene chiarezza e purità da doversi lodare.
una divinazione strategica della necessità, se bene malato, con una febbre da cavallo
vii-22: né anche me medesimo conosco bene, se io sono semplice cioè puro
.. il fanciullo santo che non era bene sicura cosa abitare con li scarpioni,
grazia e la ricchezza di quello stile così bene capita e analizzata da villemain! ma
ove sua opera tira / (o 'm bene o 'm male) si cernisse pura
di scienza tiene. sennuccio del bene, 22: pur, quando che sia
fatto riconoscere il mio errore. del bene, 39: tu, come il po
io, che solo son tirato al bene, veggo più santamente 'l vero, di
architettore puro, e per lo contrario molto bene vi doveva riuscire un pittore o uno
a particolari vincoli o oneri (un bene). de luca, 1-1-45:
. gentile, 3-60: l'uomo sa bene, per esperienza continua e infallibile,
colore, e che un solo sia il bene che le vien presentato dall'intelletto e
esperimento, egli pare indubitabile che quel bene, per mimmo ch'egli sia,
due [la scultura e l'architettura] bene, / credo che faria lui [
l'ho ancor visto ma li voglio bene e son felice di fare qualche piccolo sacri-
portone: una brunetta svelta e messa bene, con un cappellino purpureo guemito di tre
modo eccessivo; assai, fin troppo bene, perfino troppo (e ha talora una
'l cavallo; e sta pur troppo bene. betussi, xliv-122: per dio,
marcito e purulento dei suoi contemporanei andava bene. 6. che trasuda umidità
invitansi i parenti, / tu che macini bene a due palmenti, / se vien
. campanella, 4-588: chi fa bene a tutti senza discrezione et elezzione.
della mente e pusillanimità d'esercitazione nel bene spirituale. savonarola, i-213: el
, 1-72 (172): lui sapeva bene che quello atto di pazienzia non era
ma era fidelissimo uomo da bene e molto facile al credere. settembrini
7-i-64: per levare scandalo qua sarebbe bene levare la scomunica per amore de'pusilli
alla fabbrica i pezzetti di calce non bene stemprati e smorzati, vi producono delle
tale. idem, 1-6-193: se bene non si dà la vera dote senza il
fendere lo luogo del male e purgare bene lo luogo di putredine. bandello, 1-36
. ventura rosetti, i-182: astroppate bene ditta bocia e mettetila in luoco caldo
trovassimo mai acqua..., ma bene la terra tutta coperta di cavallette morte
giov. cavalcanti, 362: io conosco bene che i nostri ni- mici hanno mancamento
t altra cosa disse: -io sapeva bene che dopo tanti tuoni doveva piovere.
lanzi nuovo, poi che sei così bene attalianato: mi riuscirai una putta scodata.
era pu- blica puttana e devastava molto bene; e tutte le soe vicine la
prendere le malattie veneree dalle donne per bene che dalle puttane, che sono più pulite
el popolo ed e'medici, hanno bene per nimico riero. a. rosselli
mi state a dire che gli è sempre bene aver tutti per amici, ché
e contro di te, che rappresenti così bene l'uno e l'altra, vecchio
materiale. cennini, 3-135: spazza bene; togli un raffietto; va'con
vi-i-127 (6-6): dio, com bene le stette a la sciaurata, /
colombini, 52: egli è ogni bene e ogni diletto, e ciò ch'è
civiltà e sia ordinato a fine di bene e che il versare i loro escrementi su
, quando l'occhio vuole vedere uno bene, et égli mostrato uno male;