Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bene Nuova ricerca

Numero di risultati: 36479

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

c. i. frugoni, i-5-64: bene da voi si leva, / bene il

: bene da voi si leva, / bene il cappel si mette: / ma

, 13-13: iesù dolce conforto e sommo bene / d'ogni affannato core, /

. fogazzaro, 4-212: voglio tanto bene a questi perfetti amici. -fornito

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

sono gaglioffi importuni, io gli pagherò bene come sono degni », e uscirà

. giamboni, 10-39: il sovrano bene è un ragunamento perfetto di tutti i

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

grocino lo chiamò presente perfetto: che bene vi accozziamo noi ancora l'uno e l'

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

approvazione, compiacimento, consenso: va bene. bemari, 3-222: « perfetto

egli è dio quel sommo, eterno bene, / ch'in sé chiude ogni

, / ch'in sé chiude ogni bene, ogni perfetto. lomazzi, 4-ii-230:

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (4 risultati)

, che dee essere perfezionato da un bene miglior di lui. graf, 5-276:

la mia vita intera, il mio bene, il mio male, come vita,

, il mio male, come vita, bene, male altrui. pascoli, ii-1302

o di sviscerarla, quando il sommo bene sta nel porre dolcemente il capo in

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

cardinale... il palazzo, se bene fornito, di perfezionare quanto all'essenziale

la perfezione spirituale, verso il sommo bene. salvini, 41-336: l'unica

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

nel parlar comune chiamasi bene e perfezion d'una cosa non ciò

eterna memoria, / la qual di tanto bene / perfection contiene. leone ebreo,

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

stilo trattare; e, fattosene col bene adoperare degno, non dubitò d'imprenderla

veniali, compiendo nel modo migliore il bene comandato e consigliato secondo le circostanze,

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

cesco: « voi dite bene che non vedete l'originale, ma io

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (1 risultato)

. non sia di gran momento pel bene dell'universale. cantoni, 225

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

: non potè... mai ripigliar bene le forze ancorché fosse netto dj febbre

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

parti. gozzano, i-1353: tutto va bene e mi trovo ottimamente sotto ogni aspetto

chiamati cristiani e vivon perdutamente si posson bene perfigurare per lo mezzano figliuol di noè

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

: produce le foglie ritondette, se bene appuntate in cima, come quasi sono quelle

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

visconti-sforza, ii-380: perché se perfozamo bene de mantenire lo frumento al predo de libbre

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

fatture, / de'don del sommo bene esser perfuso. -scherz.

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

sacra scrittura] si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. reina,

pergamo per novellare, come se io fossi bene un facondo e grazioso cicalatore.

vostre chiome di fin oro, / bene istia questo coro. = var.

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

2. pergolese. b. del bene, 1-125: altre, che da poco

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

ferro. -che rischia di non riuscire bene. gozzano, i-245: ah!

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

quelle [tentazioni] che sotto spezie di bene ci vengono innanzi, e più malagevolemente

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

giamboni, 10-138: alcuna cosa fare bene non si puote, se non si

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (5 risultati)

esclusivamente a terze persone, di un bene o nella sua fìsica esistenza (morte

disponibilità o dell'utilizzabilità economica di un bene (e la legge si occupa di tale

fra di loro rapporti giuridici riguardanti il bene che ne sia stato colpito, deve

consegnare o di ricevere in consegna il bene, l'impossibilità di godere del bene

bene, l'impossibilità di godere del bene stesso, ecc.). codice

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

di avventurarvi a scritti periodici, riflettete bene. la periodicità è un'arme di più

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

periodi più non resta da far del bene. f. casini, i-112:

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

intra 'filosofi qual fosse il sovrano bene in vita: et erano molti che

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

della pleuresi ad altre infirmità alcune sonno al bene, quali al male, e permutasi

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

utilizzabilità economica o della disponibilità (un bene). codice civile, 673:

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

l'aspettativa o la speranza di un bene. arrighetto, 213: cresce la

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

, quella delicata peritanza che lumeggia sì bene in viso di cristiana e gentil damigella.

non si son però peritati; e bene n'è loro avvenuto. pulci,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

nascosto nella casa ch'egli conosce tanto bene? cicognani, v-1-394: i colleghi del

che il capitano sia perito e consideri bene il sito e le qualità degli inimici e

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (3 risultati)

seria applicazione. -buon conoscitore, bene informato. m. adriani, iv-231

benivieni, 138: francesco ha ricordato bene, e'si vuole farlo a ogni

economica o nella sua disponibilità (un bene). 4. gettato via in

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (4 risultati)

da gaglioffi, da scomunicati, sapete bene... -diceva argia peritosa.

saprei affermare in contrario, ma mi par bene stranissimo che voi siate così peritoso in

somiglia volentieri colui che sa fare il bene e fare non lo vuole g.

come una creatura impastata di maìle e di bene, limitata, circoscritta, peritura,

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

mandato nel carso, traeva una carretta bene leggera al ritorno, tutto affidatosi al

del valore, del reddito di un bene immobile. g. f. pagnini

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

allium ascalonicum). b. del bene, 2-258: di cipolle pompeiane o ascalonie

perle ai porci: sprecare, sciupare un bene prezioso facendone parte a chi è immeritevole

. m. cecchi, 21: basta bene ch'io l'ho messa in luogo /

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

lasci mettere: vedrà che le sta bene. 3. cosparso, spruzzato

presciutto, creste di polli, periessi bene prima, con erbettine odorifere. =

prosatile... sarà di opera signina bene perequata e perlibrata, aciò se expedissano

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

dimora fissa e la ripugnanza 'a volersi bene sulla carta'mi riducono a far scorrere la

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

i falconi] in istato mezzano provan bene. alcuni, avvegnaché pochi, quando

pensato arei impossibile con tante brevità quello bene e perlucido... poter dire.

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

, lo cui nome appare sprendido e suona bene, nondimeno rende in de l'anima

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

d'una nazione qualunque non può esser adempiuto bene dalla stampa giornaliera, preoccupata della giornaliera

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

. serra, iii-494: lei sa bene che io son di quelli che dicono che

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

. tansillo, 1-10: o stia bene o languisca o viva o muoia, /

puote... l'anima stare non bene ne la persona per manco di complessione

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (6 risultati)

sollecitudine veruna dello animo per salute e bene della patria. 22. oggetto a

tre persone, / lì dello sommo bene è la pienezza. pulci, 8-10:

topi passavano. -andare, stare bene sulla persona: essere robusto, aitante

vedendo tristano... stare sì bene in sulla persona, molto molto gli piacque

grande piacere a vederli, come vanno bene in sulla persona che paiono una maestà a

conducta de lanze vic e fanti vf bene, lealmente e diligentemente. f.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

, 10-ix-275: il decanato di cividal sarà bene officiato e tenuto nella persona di m

cristo reputa fatto in sua persona quel bene e quel male che noi facciamo alli suoi

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (2 risultati)

liberato, ma nelle ricchezze temporali fu bene condannato. -mettere la persona a

, 22-344: c'è la personaggificazióne del bene e del male, indra e

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

sf. dir. intemaz. persona bene accetta, nei cui confronti cioè non

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

m. zane, lii-14-394: vi è bene una razza di 30. 000 e

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (6 risultati)

situazione giuridica assoluta (inerente a un bene e opponibile a qualunque terzo),

materiale dell'acqua venga esercitata sopra un bene stabile. -fondato su un rapporto

persona del proprietario anziché direttamente su un bene, in contrapposizione a servitù prediali:

oltre all'essere inconveniente del che lo redarguirò bene e meglio, dimostra anche che costoro

grado. pirandello, 8-600: si vendono bene, ora, i quadri di nane

] convitava gli uomini alle mense e bene apparecchiava; e poi dava luogo alla

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

, con la presunzione di poter far bene: e in conseguenza sentimento della responsabilità

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

tecchi, 2-148: la donna conosceva bene la trattoria, sapeva che la rustichezza del

, nobilitati dau'inerzia non conoscevano altro bene che il riposo dell'ozio, il toipore

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

fine e perspicace ch'egli era, avendo bene penetrato le cose, aveva domandato soldati

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta, netta e facile, giocondamente

persuadenzia e in particolare come si scrivano bene le epistole e le lettere famigliali.

che tesser il dicitore riputato uomo da bene non sia compreso ne tartifizio del dire

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

userai la tua prudenza / in persuadere il bene a cleopatra, / io son sicuro

un quartierino di bambola, ma studiato bene. -assol. de marchi

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (3 risultati)

quelle cose, benché non se ne persuadesse bene e non gli paressero vere: lo

il dire che l'uomo ha il suo bene, la sua piena felicità tutta racchiusa

da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una certa grazia la quale

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

capi s'hanno a cavare le persuasioni del bene e de l'utile.

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

, quella che sì scorge / di bene in meglio sì subitamente / che l'atto

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (3 risultati)

a. llui, fuggie male e cher bene e usa che. llui pertene meglio

vanno, però ch'egli ànno ordinate sì bene le loro pertiche, ond'egli le

ond'egli le fanno, che troppo bene le possono portare leggeremente. crescenzi volgar

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

pericolo c'era per essi asserragliati ben bene dietro due pertiche di fossato, più

ricavarne pertiche. b. del bene, 1-236: il salcio perticale brama lo

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (2 risultati)

: per fare la prima lavoratura, crederei bene seguire il costume di coloro che fanno

conto di 'arditezza irremissibile'. tale è bene il chiamare 'isola viva'un uomo grande

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

avversario pertinacemente si difendesse, dicendo che bene vogliono questa transmutazione potersi fare quando lo

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (3 risultati)

scrivo a nostro signore, ma mi pare bene pertinente el ricordargli che, se questi

di proprietà di, spettante a (un bene o un'entrata, specialmente pubblica o

patrizi, i-166: questi nomi, se bene da principio furono poesia propriamente ad apollo

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (6 risultati)

, ecc.) rispetto a un bene principale (per lo più, un bene

bene principale (per lo più, un bene immobile) oggetto di un determinato negozio

simili. muratori, 4-13: possiam bene immaginar così fatti ripostigli e pertinenze nel

possesso. -anche: destinazione di un bene mobile o immobile, di una somma

con più pertinenza. b. del bene, 2-2: il faticar...

pertinenziale: quello che sussiste fra il bene principale e una pertinenza. -unità pertinenziale

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

, si gettarono dentro ad una grossa e bene fondata casa, e là rattestatisi facevano

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

l'oratore che parli perturbatamente, se bene e'non dice il vero. =

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (4 risultati)

che è causa di danno per il bene pubblico o privato. p. fortini

ahi, invidiosa sorte sempre dell'altrui bene perturbatrice, troppo ti pareva che in tanto

stoici, dicendo che la perturbazione cade bene nella mente dell'uomo savio, ma

. vettori, 1-289: e'si può bene, mentre si cena, parlare di

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

perturbazioni; abiti quelli per cui siamo bene o male abituati negli affetti. michelstaedter

senza forza d'attrazione potrebbe spiegar sì bene le strane vicende de'pianeti, le perturbazioni

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (4 risultati)

e guarda come smarrito. noi faremo bene e presto. avessi menato vafrone, già

77): « sarà per far del bene. del bene » continuò mormorando tra

sarà per far del bene. del bene » continuò mormorando tra i denti, e

-essere adatto allo scopo, funzionare molto bene. guerrazzi, 2-80: si sono

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (2 risultati)

, e dal lat. valére 'star bene in salute'. pervaricato, agg

(i-187): egli sapeva molto bene il sito de la casa e per qual

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (2 risultati)

de la virtù riposto è il nostro bene. / chi non gela e non suda

i. llui regnava e per lo bene dire mettea in compimento le grandi vicende

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

, 3-398: senza fallo noi diciamo che bene e onestade son due cose, ma

/ che non ti paian d'essa bene accorte, / allor ti priego che ti

ventura, infinito, / ed offrirà bene un sito / a chi della terra

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (3 risultati)

sotto chiavi serra: / ché se tu bene avessi d'argo gli occhi, /

lieto del male e dolente d'ogni bene altrui. ottimo, i-207: è

, invece di togliere i mali, bene spesso li accrescono con le perversità dei

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (6 risultati)

tu lui per bontà, cioè rendigli bene per male. petrarca, 92-12:

perciò che 'l suo fatto si potea bene punire sanza tuo perverso adoperamento. cecco

1-218: que'miserabili... bene spesso non aveano altra colpa che la

-caratterizzato dal prevalere del male sul bene (un periodo di tempo); corrotto

di un amico morto non poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già

fato, / o sentenzia nemica del mio bene, / poi che senza mia colpa

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

che noi non sappiamo trovar altro di bene che nel centro della sola capitale. delfico

(come spesso tal peste perverte ogni bene), inteitoppe con vari consigli impresa

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

, d'un colore che ti stia bene, d'accordo con questi tuoi capellucci

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

encivenni, 1-35: fanno molto bene a tutte le malattie che avvengono agli

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

e dormiglioso e che non si ricordi bene delle cose passate. somma de'vizi e

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

rischiò più oltre. le mani mi stanno bene in mano, e gliel'avrei fatte

aforismi e di pesanti massime, sia bene fame di tutte una sola. carducci,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (3 risultati)

: l'uno esser pesante / del bene altrui, ch'a sé niente noce.

il signor bernardino zendrini, tal rara volta bene, il più con quella trascuraggine smorfiosamente

inutile... mai una pagina bene incisa, un periodo illuminante e deciso

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (5 risultati)

. prova la traslazione e tutto va bene. sposta il carrello sul braccio:

mecti in uno vaso invetriato e coprilo bene. tanara, 2: il

: ottimo è questo consiglio di pesar ben bene le proprie forze ed esaminare la naturale

lodevol partito si è quello di pesar bene i gradi delle verosimiglianze e delle probabilità

: la vedova aveva per abitudine di pesar bene i propri ospiti, considerandoli sotto ogni

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (5 risultati)

viso e metti studio / nel pesar bene tutte le parole, / onde ne'

e non ho la pazienza di pesarli bene. viani, 4-131: volli trarompere la

bisognosa di essi non può aiutare al bene la energia radicale del soggetto, ma

lo stato, la mercatanzia o il bene e salvamento del figliuolo? tebaldeo,

pesa più che non importa tutto il bene e tutta la contentezza che nascono dallo

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (5 risultati)

265: a chi non duol, bene scortica. a chi non pesa, ben

274: chi non pesa, non porta bene. ibidem, 276: non pesa

. ibidem, 276: non pesa bene, chi non contrappesa. bacchetti, 1-i-493

non a fermarsi e pesarsi, si fermano bene spesso a farle contra il voler del

ancora 'pesarone',... prova bene nei terreni ghiaiosi e argillosi ma non

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

. 6. acquisto di un bene anche spirituale. f. f.

veggendo questi fichi, sì si tenne bene scornato, e comandò a'fanti suoi

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

/ conoscer dèi, se fa'pescaia bene. g. villani, 11-1: fu

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (3 risultati)

molto savio e avveduto e che sapeva bene il francesco. f. alberti,

da longiano, iv-260: si conosce bene, signore, che sete nate in paludi

ho più di trecento pianete stampate proprio bene per militari, ragazze da marito,

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

rimedio. -riuscire a ottenere un bene o un vantaggio. guerrazzi, 1-517

nipote, o cugina, non ricordo bene, di un famoso penalista fiumano.

bonghi, 1-192: ho frugato ben bene nelle opere del monti e del perticari

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (3 risultati)

domenichi, 6-18: oggi tu pescherai bene, secondo l'animo mio. malatesti,

vanità delle mie fantasie. -pescare in bene: compiere la scelta migliore. siribuono

gattina, 3-3-87: ella si guadagnava bene la vita, avendole una zingara insegnati certi

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (2 risultati)

la signora mamma fingeva d'ignorarlo pel bene delle figliuole, che ella riputava abilissime

. -chi si procura fraudolentemente un bene materiale o un diritto. de

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

idioti, inesperti e totalmente poveri di ogni bene. -pescatorùccio. tommaseo [

, rettor., 42-14: per bene chiarire sia questo l'exemplo nella diffinizione

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

e nuovo pesce, quanto ch'e'fosse bene savio e sentito. -persona

, 3-200: noi di salute stiamo bene, la nonna si lamenta della tosse ma

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

tardi in beccheria'. il pesce è bene che sia fresco, la carne frolla.

vivai, o vogliam dir peschiere, stan bene rasente i pratelti se si può,

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (2 risultati)

molto savio e avveduto e che sapeva bene il francesco. buonarroti il giovane,

dalla pesciera e sul fondo del recipiente, bene imburrato, si dispone un piccolo strato

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (5 risultati)

. g. villani, 12-73: bene si trovò che certi ch'erano camarlinghi

pigia giunepro e assungia di gallina e pestale bene insiemi e metile ad desfare in una

o dalla misura. b. del bene, 2-375: per un cavallo è abbondante

: prendi d'orpimento due denari peso bene minuto e nove granella di pepe bianco bene

bene minuto e nove granella di pepe bianco bene minuto. trattati dell'arte del vetro

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (2 risultati)

, perché con grandissima diffìcultà si collocano bene. novelli, lii-i 1-356: al

vendramin, lii-5-456: si è procurato bene spesso di venire a qualche composizione,

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

incidenza di essa sul prezzo di un bene, di una merce. -anche nelle espressioni

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

dante, par., 24-84: assai bene è trascorsa / d'esta moneta già

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

a peso,... e bene spesso lo fanno finir di mangiare, che

non trascurabile o, anche decisivo in bene o in male. -anche: essere oggetto

il male che gli è toccato che il bene. -che colpisce duramente (una percossa

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

ii-288: unguanno il grano ha composto bene, è peso; e quando il

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (4 risultati)

2. di grossa taglia, bene in carne; grasso, corpulento.

augurio. pafiini, 39-3: chi vuol bene davvero al nostro povero grande paese.

dato è molto peso, ed è bene che tu sii più grosso di me.

e con bastallu due, con pesredano bene trito uncia una, con aristolochia.

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

e talvolta dicendo: « io non dissi bene » e spesso ne'nomi errando,

tiepolo, lii-5-40: de'soldati italiani poco bene si può dire:...

. alfieri, xiv-2-125: sto passabilmente bene di coipo e pessimamente di spirito.

(e il male è stato un bene: sono guarito d'ogni pessimismo),

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (4 risultati)

triste. guicciardini, viii-230: quando bene colla forza si facessi qualche cosa che

alla forza con colore di volere fare bene e giustificarsene collo esemplo passato. straparola

atta a contribuire in cosa alcuna al bene universale, ma in questo riguardo deve

alcuno tanto pessimo che non senta il bene e 'l male, ma e'pecca per

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

buona pesta, sulla pesta: essere bene avviato. a. f. doni

radice e grosse. chi la pestasse bene e mescolasse con cera per tre cotanti d'

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

quando riuscivano ad agguantarlo e lo pestavano bene. baldini, 14-72: mi diceva

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (5 risultati)

, 6-118: l'avevo addestrato così bene a pestare per mio conto i calli

quando sarà il tempo. -pestarla bene: procedere con abilità e perizia.

dozzine di versificatori che non la pestano così bene. -pestarla dentro: tormentare interiormente

tenera. messisburgo, 98: pestazzale bene le fette di carne et empile,

piglia la carne e pi stazzala molto bene. = frequent. di pestare

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

più presto al male che non al bene. frachetta, 542: la maggior peste

7-152: ciò debb'esser permesso a chi bene scrive, non a chi male,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (3 risultati)

cura delle malattie [crusca]: pesta bene con un pestellino di legno duro.

tipo di frantoio.. del bene, 2-319: c'è anche una macchina

: non vi dico amatevi, sì bene vi dico non vi pesticciate.

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

seme pestifero. baldelli, 5-8-409: molto bene si sa che questo s'è preso

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

quei sudditi che conoscono esser uomini da bene come pestiferi e nemici della lor dominazione

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

le stelle. b. del bene, 2-127: il disastro della pestilenza è

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

putrido e pestilenziale. b. del bene, 1-28: pessima è quella [acqua

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

sua proprietà cattiva. b. del bene, 1-20: in un podere pestilenzioso,

rinserra in grembo, / ei così bene il volteggiar ne impara. stoppani, 1-122

ultimo ricotto e fatto ben caldo con carbone bene acceso, vi metterete dentro una quantità

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (4 risultati)

: le 'trenette col pesto'non riuscivano bene oliate e insaporite di pecorino sardo.

. il pesto, com'è sfatto per bene, trito trito, scorre nel tino

agitatori per rivoltare il pesto e spargerlo bene, tutto d'un modo coll'acqua.

: si dee avvertire di assodar molto bene i terreni con pestoni, e nel tempo

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

: volendo parlare senza equivoci, sarà bene chiamar petacciuòla la sola 'plantago maior'.

fucini, 1000: 'sì, mi vuol bene!... non mi vuol

!... non mi vuol bene!... / così, così

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

a un'azione volta a recuperare un bene in base al diritto di proprietà e

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

e missono questa pitizione, che per bene e onore del comune e'voleano fare

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

non sien fatti petrarchevolmente, cioè ben bene stringati, ecco detto, pagatevi del titolo

, fra gli altri, sennuccio del bene, boccaccio, buonaccorso da montemagno il

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

115: a far la salsa, se bene smiraglio, / vuoisi tor selbastrella e

petrosillo, magiorana e menta e batti bene queste erbe col coltello. mattioli fdioscoride

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

la spada a turno è male o bene, / il volergli salvar cinquanta vite?

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

, 30 (515): intendetela bene tutt'e due, che qui non è

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

4-20: quando il baron fu sì bene adobbato, / ei si puose davante

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (6 risultati)

però ha pettinato un de'pettinati assai bene. = lat. tardo pectinarius (

tempo dava a pettinare la parrucca e bene incresparsi allo specchio che tenere ragione.

, che già ha viaggiato e pettina molto bene. -rifl. boccaccio,

villania. documenti visconti-sforzo, ii-419: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno

dir mi stucca, / vi pettino ben bene la parrucca. de amicis, xiii-236

718: la cornar se n'è bene ella aveduta, che senza una discrezione al

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (3 risultati)

una petinata di sorte che la cavò bene di sterilità. = femm.

-che ha i capelli disposti in ordine, bene acconciati. flore de -parlare,

stagnante nella largura d'un giardino pubblico bene spallierato e ben pettinato. gnoli,

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (1 risultato)

tessitrici che debiano avere e tenere pettini bene licciati. donato degli albanzani, 55

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

stentato delle messi. b. del bene, 1-110: altri colgono con pettini la

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

13-iii-166: e1marchese... arma bene cinque mila uomini con petti che ha fatti

libertà non è sufficiente remedio il trattarli bene, perché non si può con alcuna

una notte, non ci ha più bene; bisognò morire. -mal di

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

un'ipocrisia da innamorato: - sta bene, - disse. -cercare di

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (4 risultati)

anche un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente,...

fino a tanto che alcun uom da bene pigliasse la prottezione di emilio.

sono ingannati e non hanno saputo capituiare bene da principio questo male, perché si credettono

que'pettibianchi / com'e'par che bene aspettino, / né sospettino, /

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

b. segni, 4-53: non è bene che e'vi dien giudizi pettorali,

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

bona pettorina di castrone calda: coprila bene e servala così fino a la mattina.

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

alzò per recarsi dal medico, guardandosi bene dal dirlo alla gavazzi che petulantemente gii

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

colpe vizi. pirandello, 7-714: è bene avvertire che alcuni personaggi, in queste

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

2-7: questa è la strada del bene, / questa è la strada del male

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

stessa peverada? carrer, 2-223: sai bene che il marito di lei e il

e peverata. b. del bene, 2-331: allorché avrai tritati i verdu

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

si fa nulla. a volerli far bene, si piglia la pezza, dov'è

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

mettete i remi in nave e legate bene la vela e l'albero e andate un

un di voi in poppa e tenete bene bene la pezza. 27.

di voi in poppa e tenete bene bene la pezza. 27. numism

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (4 risultati)

, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono una pietra morta che

viene mancando di sassi, e sarebbe bene aver de sassi di cava rsr mescolar

bona cura e che 'l si governi bene. mattioli [dioscoride], 230:

gialle e bianche. un bastardo va bene; ma non a questo punto ».

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

strisci e altri empiastri sul volto. bene, quelle minute pezzette nere quasi mosche

panno di lana raddoppiato con cui, ben bene insaponato che sia, s'insapona il

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (5 risultati)

foscolo, xv-339: non mi ricordo bene ciò che tu mi hai dato:

dal friggitore lì di rimpetto. si vede bene dalla finestra della scala il padellone pieno

col fuoco a tempo e le cassette ben bene impeciate di fuori. o.

quanto alla materia sono tanto simili che bene spesso l'uno per l'altro si prendono

uno per l'altro chi non vi awertisce bene. trinci, 1-296: debbonsi fabbricare

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

membro. monte, 1-73-25: ché bene avrete, ghebellin', ta. scoppio,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

. -quota di proprietà di un bene mobile. moretti, ii-115: ecco

versi suoi e pezzi di ode ho bene. -scena di un dramma o

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

;... non si sa bene la cagione della sua morte.

terra, ma si spezzi e triti bene come se fosse arena. castelletti,

] dì per non dimagrare e per parere bene un pezzotto di carne mangia e bee

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

, cioè capo e piedi, e cocili bene. s. bernardino da siena,

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (2 risultati)

-sostanti tommaseo, 18-ii-1120: gli antichi bene discemevano il piacente dal bello.

, xxxv-ii-778: quando in mio penser rimiro bene / l'atto piagente dove m'accomando

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

/ donando voi me gioì'con ogni bene? 3. bello, leggiadro

virtù concupiscibile et è piacènzia o di bene o di male. tasso, n-iii-748

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

, 1-6-153: la buffoneria appena che stia bene e piaccia in alcune, anzi,

gesù cristo si vi acconci ad ogni bene facendo in voi quello che piace dinanzi a

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

, / fé l'uomo buono e a bene, e questo loco / diede per

si dispiace, d'ogni lato sta bene, ma quelli che si piace, in

col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. d'annunzio, iv-1-751: startene

fallo, mia donna, piazzati che bene lo puoi fare. leggende dell'exultet

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

19: deu!, com'grande bene vu'pe fati, / ke. lla

non vi piacerò già, credendomi far bene. s. bernardino da siena,

non fine, come se noi vogliam bene a uno perché, ponendo egli studio

quello ke saetto, / c'alla scriptima bene piatto. chiaro davanzati, liv-9:

dal piacer vene / in prima 'l bene, / und'onor cresce, ch'è

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

nel possesso di dio, sommo eterno bene; il paradiso celeste (anche nelle

presuntuoso a lodare altrui, non ponendo bene prima mente s'elli è piacere de

* 1 dolore: il piacere come bene, il dolor come male. tasso,

il piacere al senso, ma sì bene la credenza all'intelletto. reina, i-2

godimento, nondimeno... egli è bene in ragion di fine...

: gli uomini vili hanno il sommo bene nel piacere collocato, onde nasce che tali

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

leopardi, i-31: quando ognuno è bene illuminato in vece dei diletti e dei

: quando elli [il corpo] è bene ordinato e disposto, allora è bello

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

negato un piacere, molte volte fa bene a non mutarsi della negativa. lippi

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (3 risultati)

cielo, tanto l'ha iddio per bene. ricciardo da cortona, 65:

che sarebbe stato molto utile, per pubblico bene, che tutti i frati e altre

e ricongiugnere le più discordanti generazioni, bene la intese quella antichissima età, che

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (3 risultati)

l'intelligenza. labriola, ii-125: questo bene che è l'utile non si confonde

. bembo, iii-146: egli può molto bene alcuna composizione essere piacevole e non grave

ha dati e'mariti vostri così da bene ed acostumati, chi v'ha facte piacevogli

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

ti di prospera riuscita. b. del bene, 1-256: ne'luoghi dove la

p bembo, m-146: può molto bene alcuna composizione essere piacevole e non grave

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (2 risultati)

. g. gozzi, i-7-197: dicovi bene che la si può [la natura

. guicciardini, 2-2-104: chi considererà bene il procedere suo doppo la morte del

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

li dà piacimento / de lo gran bene c'ha disiderato. -il fatto

fortuna riconoscono le loro ricchezze e ogni bene da dio, sono apparecchiati ad ogni

indegnazione o rancore, ma tengansi piaciuti e bene serviti. b. davanzati, ii-465

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

polliri e largo uno. b. del bene, 2-365: scegli le piante non

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

piaga, / di lassar dipartir l'amato bene / non sia alcuna di voi che

sono valevoli l'essortazioni a tirarlo al bene. fiamma, 1-472: vi monderete da

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

gravi passar fossato o monte. del bene, 65: per le infocate piagge e

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

: 'piaggiare'per secondare, se bene dante l'usò in rima, non

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (4 risultati)

una di sapone damaschino bianco e tritatelo bene sopra la piola overo piagna. catzelu

quasi piagnendo, conoscendo ch'egli diceva bene loro la verità. intelligenza, 145

iii-388: si piagne per dolore d'un bene perduto ed altresì per le botte del

volgar.], 4-100: guarda bene che certo tanto disperatamente già non piagnerebbono

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

verga, 2-342: la povertà tornava bene coll'intonazione piagnolosa. fogazzaro, 5-289

a computare che il male è sopravanzato dal bene. piovene, 5-78: nega che

solo entravano in qualunche casa veniva lor bene e massimamente de'piagnoni, cioè dei cittadini

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

se si avrà il coraggio di fare quel bene soltanto che è veramente bene, cioè

fare quel bene soltanto che è veramente bene, cioè quello che fa bene alla

è veramente bene, cioè quello che fa bene alla generalità, allora non si avranno

piagnucoloso. pavese, 6-51: -non sta bene, disse piagnucolosa, -raccontarmi queste cose

... e quelle forse non bene sortite con la forza della discrezione redarguirai.

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

la pialla': su una cosa pareggiata bene. -c'è passata la pialla di

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (4 risultati)

se non che è stampato molto bene e la dedicatoria mi par molto piallona.

di detti figliuoli di michele hanno fatto bene e piamente ad voler meglio a'figliuoli

v] i benefizi molto piamente e bene a persone degne. p. giustiniani,

può ancorare, e il ferro attacca bene e tien forte e non ara.

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

avonarola, ii-180: l'uomo che sa bene e possiede una cosa, la sa

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (3 risultati)

, bisogna tre cose: prima, bene lavorato; poi, bene seminato e pianato

prima, bene lavorato; poi, bene seminato e pianato; poi, d'ogni

vece d'un battuto alla veneziana starebbe bene, come più in armonia cou'edifizio

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

più fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. dessi,

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

grande, perché un maiordomo non istà bene piccolo. 2. grosso mattone

buio della trincea, fonda e bene coperta, ogni tanto s'apriva in un

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (4 risultati)

pianeta / maligno può turbar il nostro bene. dolce, 6-67: la qual virtù

più di potenzia che in alcuno altro a bene e paceficamente operare. amabile di continenzia

ho più di trecento pianete stampate proprio bene, per militari, ragazze da marito,

amor eterno, indefessi nella carriera del bene, pianeti di esaltazione nell'auge della

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

1-1-198: quanto alla moglie, trattamela bene. / non giucar, non andar

assai in lungo. b. del bene, 1-19: anche le terre più elevate

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

poca lode, onde esso dà da ridere bene spesso al volgo e fa piangere quei

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

cui voi piangeste. sennuccio del bene, 20: o alma santa, in

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (4 risultati)

di un amico morto non poter dire bene quanto si vorrebbe, ma troppa è già

proverbi toscani, 74: chi mi vuol bene mi lascia piangendo, e chi mi

della dimenticanza del male e memoria del bene, con contrizione di cuore e piangimento

e quanto grande, se vogliamo considerare bene... di che in ventre

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

la mano). b. del bene, 2-329: come sarà sminuzzata [la

, tutto è uniforme. b. del bene, 2-139: un coltello bislungo,

pigliate una padella da torta piana e bene stagnata. -di forma appiattita.

un poco differenti da'religiosi e quivi bene ammaestrati e in altre lettere e singolarmente

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

cose: cioè di travagliarvi con persone da bene e che sieno gente trattabile e piana

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

/ e di possedere / il raro bene che mi nasce / così piano mi

/ a ciascun che d'amor nul bene attende, / che per sua cortesia

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

con un marito giovane che mi vorrà bene. 31. sostant. denominazione della

erta né la scesa. -andare bene. giusti, 4-i-263: la strada

muoverci, se non a partiti piani e bene sicuri. -a piede piano:

. -rimanere a piano passo: cavarsela bene. pataffio, 2: ciùrmati baldamente

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

550: quando la cità vole essere bene posta ed avere buono sito, dè avere

meglio tagliarla con questo a piano pareggiato bene. baldi, 6-17: bisogna prima che

, 548: fondi prima il rame molto bene e poi metti le due composizioni;

metti le due composizioni; e quando è bene incorporato, e tu lo gitta in

lasciala freddare e poi la lima molto bene e poi la batti col piano del

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

ed appartamenti per una famiglia. del bene, 1: dal sommo pian di

sì che più ordini di architettura ci stan bene l'uno sopra l'altro, poiché

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

perché i lati o coverta non son bene calefatati, contuttociò non è obbligato se

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

che l'occhio d'ogni lettera risulti bene in piano perché possa stamparsi in tutta

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

operare alcuna distinzione fra ciò che è bene e ciò che è male, fra ciò

grado. monte, 1-51-14: sò bene che 'l meo detto vi par strano,

. gramsci, 1-127: se si riflette bene, la stessa rivendicazione di una economia

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

alcune specie di erbe, che vengon bene all'ombra degli alberi formanti il bosco,

. -l'albero della scienza del bene e del male piantato da dio,

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

alla sterilità dei paesi che sanno così bene crescere e coltivare la pianta bambino.

non dà frutti: è sterile di bene e di male. -in partic

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

piantadosa di vino e larga d'ogni bene e vittuaglia. girone il cortese volgar

galla e sumache; pesta queste cose bene e fa'impiastro sopra il male. trattato

la piantàgine si pasce. b. del bene, 1-356: ogni dolore degli occhi

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

alla sommità loro. b. del bene, 2-233: la piantagione di cipolle

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

divelte ovvero de'rami, considera molto bene se il luogo, nel quale intendi

la vita e l'arbore di conoscere bene e male, misse l'uomo in quello

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

un determinato luogo, per lo più bene in evidenza e con gesti risoluti,

6-268: com'è difficile saper piantare bene i piedi! -collocare una persona

piccolo popolo che ha bisogno di piantarsi bene, di guardarsi intorno e di capire

città. sassetti, 131: se bene e'suoi abitatori sono una mistura da non

da ascoli, lxii-2-i-26: ho stimato bene significarle [queste informazioni] alla p.

io? nievo, 4-49: ella pensò bene di venirsi a piantare alla testa del

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

si batte la palla, piantato sì bene la loro ordinanza che la contraria schiera non

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

è di quello che si pianta dentro bene, fa schiantare anche noi al sicuro

[s. v.]: 'piantar bene o male la lite, la causa':

discorso e si compiace d'averlo piantato bene. 28. registrare una partita

al padrone manca occasione di potergli trattare bene come ha fatto per el passato,

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

n. 4. -non piantare bene: avere una collocazione prospetticamente erronea (

insieme e qualche figura che non pianta bene ed esce del centro di gravità.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

di più capitale. b. del bene, 2-337: compiuta la rivangatura, nel

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

vero che tu non gli vuoi più bene al mio tito e che gli hai dato

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

iv suoi nepoti e con vm raonesi bene armati e di buono apparecchio e bene

bene armati e di buono apparecchio e bene a cavallo in su grossi destrieri, tutti

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

e di sopra e da canto è bene coperta di piastre di corame cotto, acciò

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

quei poveri passaggeri... far bene spesso il contrario di quel che bisognava!

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

tutte le anime di coloro che fanno lor bene escono ogni anno, a'diciassette dì

exem pli si puote assai bene intendere che. lla rettorica di tullio

. rivendicare in sede giudiziaria un proprio bene; farvi valere un proprio diritto.

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (5 risultati)

pico andasse a piatir con il suo bene, / e della sandra arrivasse il fratello

e granchi, e vogliamo per acconciar bene la buca, donde saremo cacciati,

, 4-52: a lui sta troppo bene ogni male: piatisce coi cimiteri e cerca

mi stia con questo pazzo e mangi bene, ch'io vada a piatire il

: al cominciamento di suo uficio cominciò bene, ma poco appresso, dilatando suo

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

. ma dello essersi preso da altri, bene tra sé sono di ciò in piato

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

.. odi buono peccato, quanto bene ne nacque. e però dice che chi

mio cor ne sente. sennuccio del bene, 15: parea dicesse in sua

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

appropriata sua vecchia madre. / bene l'accolse la madre: / dinanzi

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

rinaldo degli albizzi, ii-301: so bene che, se la brigata ci trovassi

buzzati, 1-80: -va là, sappiamo bene che vanno matte tutte per te,

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

di esse. pasolini, 7-59: bene, i tipi di luce sono, in

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

uomo, in queste ciance / fa bene, al parer mio, quando e's'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

n-144: come mangiamo? anche troppo bene... abbiamo a scegliere tra sette

che il brodo di fagioli ha imbevuto ben bene tutto il pane riducendolo una poltiglia.

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (4 risultati)

,... i piatti rimangono -pensaci bene -in un equilibrio perfetto. moravia,

della insopprimibile bilancia del male e del bene. landolfi, 15-154: volevo averla interamente

piange. la cafiria, 1-114: faccio bene io che non gioco e preferisco fare

piatto a qualcuno: dargli da mangiare bene, imbandirgli un buon pranzo.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

gazzetta ferrarese » delle parole onestissime, se bene troppo per me benevole, colle quali

, quando egli sbarcò; e sono assai bene moltiplicati, come dir...

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

volendo salire per il muro per segnarlo bene in su col carbone, dà di matte

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

piazza e in palagio che egli era bene provedere che per le particulari nimicizie di

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

, ii-128: se non so che state bene, mi manca il coraggio per resistere

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

sopra ogni altro lo farà bello e bene ordinato. malvasia, 1-ii-68: fu il

v. martelli, 2-70: vorrei bene che questi, che l'hanno intesa

ha pochi giorni da vivere: va bene, mi dispiace, ma questa non è

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

173: altri nostri amici si sono piazzati bene. 6. rifl. ottenere

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

spirituale non posso parlare che del mio bene non mi tolla tutto o parte;

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (2 risultati)

pigliarsi a picca d'onore il fare bene il suo servigio. c. dati,

fr. andreini, 73: -se bene mi rimarrò d'amarvi, non perciò

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (4 risultati)

sarpi, vi-2-91: il manifesto, se bene doverà aver qualche piccante verso l'azione

. muratori, 8-i-131: distinguo io bene la maldicenza, la tracotanza e l'

il tiziano fu il miglior paesista: scelse bene i siti, variò le forme degli

, variò le forme degli alberi, espresse bene le foglie, e per render più

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (3 risultati)

voglia cibo, l'ha da masticar molto bene e da sentirne gusto, guardando bene

bene e da sentirne gusto, guardando bene se picca o li dà qualche mal

certe, onde altro non rimanga che di bene adattarle al caso, nel che egli

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

si picca di sventurato, picchisi di bene oprare, e fin che ha vita abbia

si picca dell'arte sua e nel bene eseguirla il suo onor particolare o sia

, in: tutti avevano li piedi molto bene segnati ed incallite le vene dalle picate

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

a. castelletti, 5: ma se bene ho carte in mano che, volendo

(1-iv-525): certo io starei pur bene se tu alla moglie d'ercolano mi

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

ma al mi'fratello che lo picchiò ben bene un giorno, appena lo vede,

la terra tanto che la si condensi bene insieme. comanini, l-iii-367: chi

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (3 risultati)

e ripicchia che iddio ti conceda ogni bene. tommaseo [s. v.]

. gastone i, 12: non essendo bene esperto a servire e toccando delle picchiate

giunti nelle antiche sue colpe, pensino bene a'casi suoi e non credano con

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

, i-1-113: prendi di grossa stoppa bene picchiata e trita con uno coltello.

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

picchettare è necessario avere un buon arco bene equilibrato. y cospargere.

breve discorso tutto picchiettato di 'bravo! bene! bravissimo! '. manzini, 18

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

pigmei. varchi, v-679: se bene aristotile ed omero affermino i piccinacoli essere

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (3 risultati)

queste piccinerie. e fecero e fanno bene. -azione minuta, consueta,

romana. d azeglio, 1-191: so bene quello che sarei tentato di dirgli io

che tu non conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

. bellini, 225: la carradori cantava bene assai, ma la voce era piccina

marito. dapprima anche costui le voleva bene; ma dopo, non so perché

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

e appetitiva nel generale è picciola porzione di bene ed è il conseguimento transitorio ed accidentale

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

a cuore le donne sagge e da bene e non picciolo luogo avevano nella grazia sua

in fine. barbarigo, li-6-191: se bene il giudicare in petitorio rimane agli ecclesiastici

ingannò e corse dietro al primo picciol bene di cui sentì sapore. saba,

t'offre di gioia e quel suo picciol bene. -che non richiede particolare impegno,

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

: possiede il difficile dono di saper star bene con tutti: una mezza virtù,

assai: ché a. picciuletto om bene picciul sa grande e male quazi neiente

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (4 risultati)

molto lunghi picciuoli. b. del bene, 2-312: quando già si scolorano le

a tutti i grappoli, avendogli spampanati bene che il sole vi batta sopra, lasciandogli

ucchieuaia scelga fondelli meno grandi e attacchi bene i picciuoli. -pemetto di materiale

, cioè gambetti d'oro, assai bene gagliardi. spallanzani, 4-vi-561: nel

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

due foglie di lattuga tenera, fanno pur bene alla corporatura; con questi cibi mi

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (6 risultati)

o buono, o buono, o fa bene! io lo voglio pigliare un poco

è fermo: non l'ho preso bene, voglio piccolare un'altra volta.

). salviani, 24: se bene lui m'ha detto ch'io vada correndo

senso concreto: scarso quantitativo di un bene, di un prodotto, ecc.

pagati). sarà una piccolezza, bene che, aggiungi aggiungi, dal poco viene

, 2-3-34: l'ampieza delle dizioni molto bene corrisponde alla grandeza del parlare, siccome

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

tener conto al buon tanzi, il quale bene altri tasti sapeva poi toccare e con

sentirsi scrutato, -non sto molto bene e mi sento stanco. ma sono

dei santi barlaam e giosafatte, 20: bene facesti per te e per la tua

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (2 risultati)

quando è di quel buono e vecchio bene, ha molta somiglianza col tocai.

suo ché tutto 'l mondo n'ha bene. arrighetto, 252: il piccolo serpente

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

overo novellone piccolo per lo quale non bene ad essere dampnificato lo arbore, quillo tale

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

: il 'duca d'atene'di tommaseo: bene scritto, ma piccola cosa secondo me

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

. -irrisorio, insignificante (un bene, un vantaggio). -anche:

ben vivere, 8: l'uomo sappia bene a certo conoscere e giudicare che è

a certo conoscere e giudicare che è bene e che è male, e divisare

e discemere i veraci beni e 'l gran bene dal piccolo. savonarola, ii-3:

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

soderini, i-471: quando ti venisse bene di fame [vino] del più piccolo

in bevere vini piccoli, gentili e bene innacquati. i generosi saranno sempre di

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

quindi d'ogni valore, e in bene e in male). proverbi toscani,

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

trottola. salviani, 24: o bene o bene, guarda, guarda quanto

salviani, 24: o bene o bene, guarda, guarda quanto

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (4 risultati)

sociale esistente. borgese, 1-378: bene, facevano bene. le ville dei signori

borgese, 1-378: bene, facevano bene. le ville dei signori dovevano invadere

di non amar se non chi mi voi bene, / ed in questo son fermo

dar retta a quelli che mi voglion bene. de amicis, i-876: avevamo

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

frutti in aceto, e però è bene lasciarle a certe anime gravide che hanno

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (2 risultati)

ancora ch'egli sia ricco e da bene: furfante, pidocchio rilevato, contadin rivestito

. franco, 1-40: quel pidocchiaccio è bene un gran peccato. nieri, 233

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

quando tutti son ebbri ogni beverone va bene. -disonesto (un commerciante)

., 6-4 (1-iv-548): assai bene potete, messer, vedere che iersera

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

acris). b. del bene, 2-154: vuoisi coglier per l'uso

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

, senza attender altro, si assicurò bene nel pugno la sua sciabola, e

fanteria. guicciardini, 2-1-262: se bene castiglia abbi nome di avere gente assai

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

ibidem, 332: due piè non stan bene in una scarpa. -è

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, 2-i-7: con poetico costume, bene che con piedi stretti e regolati sotto

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

sul piano del torchio, dove tutti debbono bene pareggiarsi. -composizione in piedi: quella

). soderini, iii-203: se bene penino assai a venire [i peri]

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

otto anni continui travagliò massimiliano per fermar bene il piede ne'domini dotali. tortora

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

meglio talenti al direttore, di giudicare bene o male, di ragionare colla testa

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

piedi'...: esaminare prima bene se stesso, avantiché si biasimi altrui

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

1-167: in quanto al courier, fece bene, non a rimettere in piedi l'

rigettate a torto dagli scrittori troppo per bene e fastidiosi del secolo di luigi xv.

che, come apprende, / così nel bene appreso move il piede.

procede realmente; bisogna con costui guardar bene come si mette il piede. -mettere

tempo come privo d'ogni virtù e bene. -mettere, porre il piede

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

ci rimangono, viverli con gli occhi bene aperti, e con i piedi ben piantati

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

, secondo le categorie morali del bene e del male, secondo le categorie letterarie

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

nella bontà... e sarà bene accompagnarle insieme, facendo come a dire il

dubbio / l'eternità, che al bene è piedistallo. muratori, 11-52: l'

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (3 risultati)

non si è potuto più ridrizzare al bene. b. corsini, 10-18: d'

lasciar parigi, ove infine o bene o male ho fatte le mie pieghe e

alla sua volontà che il porta verso il bene assoluto. dossi, 1-i-409: resta

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

. n. secchi, 2-36: sarà bene che ve ne andiate a nascondere in

ghislanzoni, 18-78: questo programma -è bene che tutta orobia lo sappia -sotto le pieghe

tutta rossa! / come gli scende bene / in grandissime piegone / lungo la

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

del male, non leggermente piegasi al bene che è suo contrario. g.

de'diletti, piegarsi all'assuefazione del bene operare. nievo, 498: gli animi

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, 1-5: qual si voglia legno bene stagionato sempre sarà sottoposto all'umido ed

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

poca lode, onde esso dà da ridere bene spesso al volgo e fa piangere quei

io confido che tutto debba piegare in bene. e. cecchi, 5-35: dentro

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

a basso il lavoro. b. del bene, 1-60: egli fa poi d'uopo

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

di tralci. b. del bene, 1-207: ciò che pensola giù dal

moretti, 1-56: l'ha stesa bene [la tovaglia], / senza una

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

soderini, i-172: l'olmo ancora tien bene le commessure et ha il legname robusto

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

e così pieghevole che non poteva camminar bene se non dava il braccio a lui

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (2 risultati)

del bello, il zelo attivo per il bene di ogni specie,...

-adatto. b. del bene, 1-141: siamo... da

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

, che ha 28 anni, scrive bene, compone bene, conosce il francese,

28 anni, scrive bene, compone bene, conosce il francese, sa tenere

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

malattie, nelle quali v'ha una tendenza bene spiccata alla formazione di raccolte purulente.

. de sanctis, ii-15-157: io comprendo bene che al tempo in cui c'era

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

nolla muovono, perciò ch'ella n'è bene attaccata, tutto altresì si pruova el

gentiluomo, al quale aveva convento un bene di 600 lire sterline di rendita.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

truova nissuno sì scelerato che non faccia qualche bene e... dio..

partic., nell'autentica natura di bene e di male, senza dubbi o incertezze

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (2 risultati)

si passi, / e tien a mente bene / che la men dubbiosa ène /

e tre persone, / lì dello sonno bene è la pienezza. buti, 3-740

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

conviene a quello che vuole esprimersi, sta bene e piace. 12.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

2-100: ora sì ch'ella va bene, / che il passeggio s'è

, cix-341: in corsica mi troverò bene, spero, perché della civiltà ne son

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

quella persona, vi si deve pensare bene prima. piave, xc-90: - siam

cosa di paura; / e chi bene ama una cosa che tene / rivende in

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

quei che piena voglia / ariano 'n bene ovrare, / e tutto il lor

che fé servir così eccelsamente la mitologia al bene dell'umanità. tommaseo, 15-128:

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

. arrighetto, 237: l'uva bene matura ha più pieno sapore. roberti

questo sia l'avvocato nelle sue allegazioni bene ammonito sempre, che, fatta la proposta

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

ratisbona, dicendo che la republica farebbe bene non mandar là ambasciatore. de dominici

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

metta perché gli sembri che ci suoni bene. -avere la bocca piena di

che il papa era vanto e stava bene. firenzuola, 652: tu vorrai tener

del venirsi preparando le cose e in bene e in male. tommaseo]. ibidem

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

o caro mio tesoro, o sol mio bene, / per dio, soccorri tosto

monte, 1-i-12: ca, sed io bene amo, / e sforzo in ciò

pietanza, la elemosina et ogni altro bene che si fa, il quale tutto

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

gentilezza dei costumi e una volontà di bene e d'idealismo che, pur sotto le

quell'infinito che in ogni ragion di bene è la beatitudine eterna, posso, e

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

. 2. a fin di bene (con riferimento a un castigo severo

me, che non ne dico straccio che bene stia e lo scompiglio ne lo raccontarlo

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

essi. -che compie opere di bene, che benefica il prossimo; caritatevole

sera ovvero che non aveva fatto neente di bene, ovvero che non avea donato nulla

, benefici; diretto a fin di bene. s. bonaventura volgar.,

pietosa prenderà saviamente in considerazione il pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

machiavelli, 1-i-449: se alcuno considera bene la natura di manlio, d'allora che

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

e dello umore della terra, se bene dalla artiglieria più che le pietre dure si

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono una pietra morta che

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

è però che uno che sia molto bene armato non possa essere morto, ché

e il fondamento del loro amore così bene stabilito in su la pietra delle belle

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

non arrivava. comisso, 17-96: farebbero bene di mettere una grande pietra sepolcrale e

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

14: si nomina anco ara, se bene nelle rubriche questa voce significa propriamente la

e tentar ogni via, conoscendo molto bene che dal conservarsi o perdersi quella città

non avere nessuna proprietà fondiaria, nessun bene immobile. di costanzo, 1-370:

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

cava sangue': da chi non ha un bene, non si può chiederne né sperarne

tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene. baldinucci, 123: 'pietra forte'

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

precaria autorità e grandezza, che se bene sembra agli occhi comuni di vasto colosso,

che avevano entrambe lo scilinguagnolo rotto assai bene. pananti, i-249: io loro

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

vi pare egli che uno trombone istà bene tra tanti pifferi? aretino, 20-31:

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

v'entri il calcio; e, pillatolo bene, accanto si riempia la buca pigiandogli

già intinta nel calamaio; la guarda bene, prima, e poi scrive. la

quello della mia sinistra aveva il cappello bene calcato sulla fronte, quasi se lo fosse

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

sopraddetta, pigiata, pinzata e mazzapicchiata bene. redi, 1-25: in essi

quattro o cinque giorni. b. del bene, 2-285: tre giorni dopo la

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (3 risultati)

pagato periodicamente per l'uso di un bene (soprattutto di un immobile urbano),

2. locazione, affitto di un bene e soprattutto di un immobile urbano (

muzio, 1-27: dir si può bene che il proemio attaccato a quel dialogo

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

sono tanto picciole che non ista bene agli uomini grandi il donarle, alcune sono

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

... saputo aveva pigliare il bene che idio a casa l'aveva mandato.

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

abbastanza e standosi bene e con buone entrate, non volle

: egli è senno a pigliarsi il bene che ci manda la sorte. campanella

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: veramente una bella, proporzionata e bene intesa figura piglia tanto l'occhio, piace

de'subgetti, dàssi altrui materia di bene operare e le fame eterne s'acquistano.

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

b. segni, 54: fece bene malatesta, in quel tempo che stava

, 11: il consiglio di spagna pigliò bene la misura del tempo e delle buone

5-113: quei che non amano tanto bene han pigliato il destro di dissuadere una

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

delle osservazioni et età, vari fondano bene spesso li sistemi, pigliando diverse e

sa, però, che quel tale bene che ci volevamo non s'è fatto più

come gli utopiensi cercano gli uomini da bene per accomodarsene, così pigliano gli uomini

. pasqualigo, 466: 10 sto bene nel corpo né ho bisogno altrimenti di pigliar

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

che tu non voglia, dio darà bene alla voce la virtù da far penetrare e'

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

ottimo... pigliava il suo bene dove lo trovava. ferd. martini,

uomo, che sia veramente uomo da bene per certo naturale istinto, è sempre

: questa distinzione così generale non camma bene e a pigliarla con questa generalità produce

far danno a nessuno; anzi, il bene di tutti. -usare una parola

[dioscoride], 136: guardino molto bene che il vaso ove son dentro [

è sole godo a pigliarmelo per intonarmi bene la carnagione. l. gualdo, 920

via, dopo l'arrosto / fa bene un po'd'azzurro: / apri,

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

d'aver agio, / poco di bene piglia per talento. lotto pisano, i-xiii

..: nel cretoso rade volte piglion bene. -sostanti paganino bonafè,

pale o ali) un po'ritorte, bene sterzate, precise nel suo punto.

capo in africa. e tanto li piliava bene che volea omo dicere ca favellava co

già tirato la mia linea: o va bene e mi metto a posto; o

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

come più il prode uomo fa di bene, più il terrà dio in grande virtude

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

, vennero tutti presi. -pigliare in bene e in male: v. male,

capire. giamboni, 10-128: immagina bene il fatto c'hai tra le mani

pietro a sua figlia: / fa bene quella che marito piglia, / ma fa

era savio uomo, s'avisò troppo bene che il saladino guardava di pigliarlo nelle

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (2 risultati)

trafichi. salvini, 39-i-100: io veggio bene che il volere andare contro alle ricchezze

, 92: quando puoi aver del bene, pigliane. ibidem, 99: chi

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

che non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in viso.

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

sia salito in quella altezza che starebbe bene un gran povero uomo liberale? testi

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

lasciano star qualche dì acciocché si asciughino bene, che con alquanto di fuoco si

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (5 risultati)

quando le cavano foglio; et essendo bene espressa la palla che resta, sola è

la scorsa della scordea pigniara e pestale bene, e poscia le stagia e ugni lo

de spite e de pingniate e de onne bene. boiardo, 1-11: avea esso

partono. folengo, i-151: assottigliate bene il vostro ingegno, / se 'l vi

togli litargirio di piombo libbra una; tritalo bene sottile e togli aceto quanto vuoli e

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

pubblica tranquillità, ma avanti che sia bene schiumata questa pignatta passerà dell'acqua per

insiemi e poni in nova pignatèla e brasale bene. inventario di beni [in tassoni

il disinteresse e la trascuratezza per un bene collettivo o per la cosa pubblica.

acqua chiara, fa'che si scaldi bene. sermini, 397: venturello..

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

solo col piccolo capitano che organizza così bene il nostro accantonamento della fornace: e

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (16 risultati)

. che può essere pignorato (un bene, un credito). l

dir. l'essere pignoràbile (un bene, un credito); qualità, stato

qualità, stato, condizione di un bene o di un credito pignoràbile.

a seconda che l'atto colpisca un bene mobile di possesso del debitore, un

mobile di possesso del debitore, un bene immobile o un bene o un credito

debitore, un bene immobile o un bene o un credito del debitore presso un

del credito per cui si procede il bene, che viene così assoggettato all'espropriazione

vincolo di indissolubilità giuridica e materiale del bene colpito dall'atto stesso, per cui

dal debitore o comunque dal titolare del bene pignorato restano inefficaci nei confronti del creditore

, distruggere, disperdere o deteriorare il bene pignorato. statuto dell'università

. dir. sottoporre a pignoramento un bene del debitore (o di un terzo che

pegnorato. 2. consegnare un bene al proprio creditore (o al creditore

pegno o ipoteca) di un proprio bene (anche con riferimento ai beni che

possedimenti. -figur. impegnare un bene spirituale. anonimo senese, 96:

96: reina di paradiso, si è bene dritto ch'io ne pegnori e anima

dir. sottoposto a pignoramento (un bene). g. b.

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (3 risultati)

. 2. concessione di un bene in garanzia reale per un debito (

, i-292: mi pareva, se bene stimai, un nibbio e un falcone e

: dottore in legge: uomo da bene, ma un gran lumacone. sempre

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

per la quale l'uomo non è bene studioso di seguitare quello che dovrebbe seguitare

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

folle e lo pigro non può avere niuno bene, così lo savio non può avere

ciò che sì 'l fa pigro che 'l bene che potrebbe fare no incomincia e lo

lor si fan presepi. b. del bene, 2-117: non deggionsi frammischiare api

pigre argin e ponte. b. del bene, 1-56: nessun luogo, purché

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (7 risultati)

tre di salnitro affinato a guazzo e bene asciutto. redi, 16-vtii-369: questa

ii-264: i fichi al grasso non dicon bene (dov'è grasso il terreno)

delle cose promesse. b. del bene, 2-175: più m'è cara la

riguardo il suo interesse. la pregherei bene altresì a tener presente il mio e

solo aver cura che elle si accompagnino bene l'una con l'altra, ma eziando

uom ch'è pigro non farà mai bene. gli ingannati, xxv-1-393: flamminio,

gli ingannati, xxv-1-393: flamminio, sapete bene che porco pigro non mangia mai pera

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

lettere intagliate. lomazzi, 4-ii-156: per bene investigare et intendere la natura di tali

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

crudo, ma tuttavia è cotto molto bene. di più si condisce con altri imbrogli

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (2 risultati)

ogni tante braccia, dove ti vien bene, e pongliela intorno in questa maniera

due talleri e mezzo. b. del bene, 1-76: il panico, pillato

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

viene attaccato il cavallo con una cavezza bene imbottita, onde correggerne la malignità, l'

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (4 risultati)

passino quando è asciutta / la terra bene, e d'essa trita o rena /

o arena o vinacciuoli, in parte pilandogli bene attorno la materia. targioni tozzetti,

sopraddetta, pigiata, pinzata e mazzapicchiata bene e pillata con diligenza e senza risparmio

adunque i magliuoli a tempo asciutto, bene adentro, con terra cotta, pillati

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (2 risultati)

di sotto le cose non andavano tanto bene come in quella di sopra. -pillola

si figurava, perché, scoperto molto bene da noi, quando lo vedessimo avanzato a

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (3 risultati)

fa mestieri non ci dimenticare di pilottarla bene con de'vocaboli franzesi... e

spruzzi,... si teneva bene accosto alle case. x.

coi pilloti e tutte queste cose pesta bene minutamente.. locuz. dare

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

i-364: ci avevi pilotato fin qui così bene,... quasi ci avevi

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

povero vecchione, / e piluccar ben bene lo voglio in tal maniera / da viver

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

sorta ch'e'non m'ha arrivato bene. idem, iii-187: il can

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

semi reniformi che vengono raccolti quando sono bene sviluppati, ma non ancora maturi,

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

i. nelli, ii-22: dite tutto bene, perch'i'sono una sguaiata,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

carducci, i-1419: ora è bene leggere il giudizio del leopardi su 'l

chiabrera]: nessuno ne disse tanto bene insieme e tanto male. pasini, iv-1291

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

/ « troppo, uom da bene, està madonna spinge ». alamanni,

e il crederlo oggimai non è da uomo bene istruito, rimane intero e inesplicato

capo del vostro libro, nel quale sì bene pingete con la penna e con la

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (5 risultati)

o all'opera stessa. del bene, 52: così dicendo, il mio

. saba, 5-458: più ti sta bene quella piumolina / che dell'azzurro dell'

non gli potettono mettere in fuga: bene assai volte gli avevano pinti indrieto,

m'avea sì vinto / che nel far bene ero molto crudele! / ma or

mi pinge, / che, quando lei bene guardo e ramiro, / dico infra

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (3 risultati)

sono molto ragionevoli rimedi. b. del bene, 2-30: il formaggio pertanto,

un letame). b. del bene, 1-107: i coltivatori intendenti anche nell'

provvide subito... a rimpannucciarli bene nelle pingui terre di lombardia.

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

un po'pingue, della pinguedine che sta bene alle donne pie. -figur

nella pinguedine, dicono: come si sta bene! verdinois, 14: aveva vissuto

coltivatore. -in senso concreto: bene terreno. 5. maria maddalena de'

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

a misura d'un cece e polverizzalo bene; poi lo distempera con un poco

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

buona scorpacciata. b. del bene, 2-330: quando avrai fatto scolar la

ragazzi, e tutti se la passavano bene. il più ricco di loro chiedeva

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

f. frugoni, ii-173: cioncano così bene in questa città [atene] le

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

carnai disio: / il vostro sommo bene è solo iddio, / non una pinta

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (3 risultati)

. cecco d'ascoli, 1833: bene ha virtute chi desia l'onore /

« chi fa male alle volte fa gran bene, / secondo il stil del ammaestramento

scolture. bembo, 1-94: il dipintore bene potrà come che sia la bianchezza dipignere

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

sopraddetta, pigiata, pinzata e mazzapicchiata bene. pinzatóre, sm. metall

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

170: un omaccion, che ben bene studiate / le chiose avea de'testi di

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

muto / che tu atterri un porco così bene / che in culavria non fora mai

benegna, umìl visse di lei? del bene, 18: mira anche il gran

potesse non solo vivere, ma starci bene. di giacomo, ii-657: ed

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

con le pie pratiche e le opere di bene. -che nasce o induce alla

maffei, 10-i-226: quando non eccita al bene l'udir sentenze morali e pie di

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (5 risultati)

e chiedere al piissimo donatore d'ogni bene iddio, che l'egregia e di

pio, dal quale abbiamo ricevuto ogni bene. -che si riferisce, che è

13. compiuto a fin di bene o giustificabile moralmente; innocente.

, con cui si destina un certo bene o patrimonio a uno scopo di atti

di culto o di assistenza; lo stesso bene o patrimonio che riceve tale destinazione stabile

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

, s'userà particolar diligenza di contrafarlo bene. del casto, 1-126: a

, nelle loro lettere? solo il bene dicono, e ogni lettera è per questi

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

, 16-ix-228: molto più conferisce al bene della terra una pioggétta lenta lenta, eguale

di sapone damaschino bianco, e tritatelo bene sopra la piola overo piagna.

ramo] a piuoli lunghi, fitti bene in terra, con i rametti del

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

in un leccieto da non ne uscire a bene stasera. g. m. cecchi

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

diceva la sarta -lespieghe della sottana piombano bene. cicognani, 9-100: à l'aria

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

benedico, persuaso che quanto vuoi sia bene. cesarotti, 1 -xxxiii

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

ha un circuito quadro e grandissimo ed è bene murato e altissimo, ritratto come le

firenze, ma è maggior fatto, bene imbertescato e co'piombatoi e acconcio a

, 333: essendo la detta artigliarla bene e giustamente appuntata, si faran trascorrere

messi al fondo delle vesti affinché cadessero bene. sacchetti, 146: giacchi de

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

bocchelli, 1-i-260: a costoro stava bene l'avviso che c'era polvere e

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

di un magnifico velluto grigio ed ha impastato bene la faccia con una certa pomata color

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

il piombo dagli orecchi: far intendere bene, svelare. tansiuo, 1-350

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (2 risultati)

il pino e la pioppa riescono molto bene per la fabrica dell'opere morte.

vallata la pioppéta non si distingueva più bene, era solo una macchia chiara tra

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

le legna da fuoco, prestandosi molto bene ad essere tenuto ceduo.

le credete di noce. b. del bene, 2-307: alcuni,..

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

. -stare in piota: stare bene in salute, trovarsi in buone condizioni

non desiderava altro di meglio che vender bene i suoi erbaggi al mercato ed avere a

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

noi osserviamo piovere le munificienze sopra chi bene spesso non è in bisogno, con

cielo, tanto l'ha iddio per bene. dante, par., 3-90:

. baretti, 6-3: piova ogni bene sulla imperatoria tua treccia ed ogni male

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

pianura che senta d'umido, sia bene piantarle di primavera. c. malespini

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

e tante piovre industriali e bancarie del bene pubblico... che parlan di cinismo

., 29 (500): del bene piovutole, come si dice, dal

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (3 risultati)

. vittorini, iv-258: « faremmo bene », propose, « ad accenderci

cantoni, 60: -stai... bene al mondo, tu. -altro che

al mondo, tu. -altro che bene. lo darei tutto per una pipa di

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

, iii-328: dice avere ogni cosa bene in punto e molto bene disposto la materia

ogni cosa bene in punto e molto bene disposto la materia dentro; e molti

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (3 risultati)

non periscano [i carciofi], sarà bene gettarvi sopra la pipita un poco di

: piglia un pipione e pelalo molto bene senza acqua e guarda non squarciare niente

passeggier che un pipione. b. del bene, 2-71: i pippioni s'ingrassano

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

semplici ora pettiniformi, palpi labiali sempre bene sviluppati, tromba cornea, corsaletto unito

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

impugnare che questo gruppo piramideggi e molleggi bene e sia perfetto per disegno e squisito

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

zucchelli, 264: perché egli non intendeva bene questo nome di corsale, li dimandai

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

una fregata a vapore. ciò andava bene allorquando una nave a vapore era una

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (2 risultati)

: nel vivo delle colonne impiombò molto bene i pironi di ferro a guisa di pemuzzi

: vi posi sopra uno orioletto da sole bene incastrato, e postovi dentro un pironetto

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

condurre alla felicità (cùfetpovta), bene supremo dell'uomo. -per estens.

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

pisani. monte, 1-51-13: so bene che '1 meo detto vi par

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (2 risultati)

tra cui il pisciàncio vi prova assai bene. = voce tose.,

, 591: a voler far bene, bisogneria avere de'fanciulletti che vi

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (1 risultato)

detto ch'esser dotto / è il bene intero in calze e in cappellina, /

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

; e se le dette piscine sieno bene nette. statuto dell'università e arte de'

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

le lenzuola, ti ce le rimetto. bene, così dormi nelle lenzuola pisciose.

venire se fa qua una magna fiera e bene 11 s. compare fabrizio, el

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

-suggerire. redi, 16-v-209: questo bene si è una dolce saporita, sbracata

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

al paretaio due pispoline che cantano veramente bene. idem [s. v.]

. -vezzegg. pispolùccia. del bene, 1-11: io con dua pispolucce mezze

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (3 risultati)

pissi pissi: / quando io non mangio bene, allora bollo, / graffiator di

: un uomo e una donna imbacuccati bene... facevano pissi pissi fermandosi

voi, caro mio, quanto più bene leggete il 'pissi pissi, bao bao',

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (2 risultati)

che in questi paesi della puglia allignerebbero bene molte piante de'paesi caldi. mi

pistacchi, i quali ci provavano assai bene ed ogn'anno facevano molti pistacchi non

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

gli arrivava sino all'orecchio, coprendogli bene la nuca. soffici, v-2-714: lo

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

che mai più s'avessino a governare bene, non volle mai [platonel mescolarsi né

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

una pistola che difende chi la tiene bene nel pugno. 3. membro

pistòla: che gli dice però gran bene della., donna: difatti.

firenze, nonestante questo meser gianozo per bene e onore della sua città non si

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

giugnole, zuccherine e moscadelle, se bene vi faranno le bergamotte. magazzini,

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

doni, 3-45: un certo bestiuolo assai bene ignorante essendo adottorato mi scrisse un pistolio

. come udrete, è costumato e da bene, perché ne'casi d'amore.

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

dell'anime, tutto quello che fanno di bene apparente si è perché l'anima loro

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

o vero finocchio pesto, et inbrattane bene li ditti pezzi. romoli, lxvi-i

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

c. dati, 3-45): avvertasi bene che questi era un 'pitocco', cioè

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

la pitona, / la metta ben bene, / che st'altranno torneremo.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

è muto o perché non sa spiegarsi bene con le parole o sempl. per gioco

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

de carolis, che ha ornato così bene il libro, e vittorio corcos.

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

dicesi quando uno ci tratta men che bene o giudica mal di noi, significandogli che

epigrammi, che penso di avervi incontrata bene la fìsonomia di un avaro spilorcio.

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (1 risultato)

tra queste facce pittoresche barbare, starebbe bene un acquafortista. moravia, 16-46: sei

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

ma aiutata ancora da bonissima pittura e prospettiva bene intesa. castelvetro, 8-1-446: la

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

perfettamente, andare a pennello; andare bene per l'uso richiesto. salvini,

, si fa pettinatura da ragazza per bene. c. e. gadda, 9-240

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

pia madre. baruffaldi, iii-164: per bene intendere come ciò [lo starnuto]

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

più più: oh, sta molto bene! lomazzi, 4-ii-32: il lume che

aparecchiato. e più vi dico che è bene cenare tosto. marino, vti-104:

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, e il solco non vien punto bene, ma ce n'ha delle più inferiori

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

2-1-8: nel governo degli ottimati è questo bene che, essendo più, non possono

trova tutto ciò che vuole, ogne bene ed ogne perfezione. dante, inf.

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

sommo studio della eloquenzia àe fatto più bene o più male agli uomini et alle

son io. giuliani, ii-384: metta bene il piede in quelle stampate,.

il vostro riso mi fa più di bene / che ss'io passasse oltre la cors

pesa e misura i diversi gradi del bene e che in conseguenza di ciò ordina

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

p. cattaneo, 4-7: se bene qualche tramezzo piglia mezzo braccio al più

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

fidare non se ne poteva, se bene li riteneva un poco di modestia e riverenza

molti e lunghi capi, con tirargli bene spartiti l'un dall'altro più che

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

vulgo a riprovare il male ed eleggere il bene, non meno si cala a logro

di troppo ardir nascer paura. del bene, 77: com'io, giunto

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

e di buffali. b. del bene, 2-81: ci porge [l'oca

n. secchi, 3-107: credo bene non lo conoscevo! non è quel giovine

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

figli al bando e spogliato d'ogni bene, e spogliata seco anche la regina sua

forte detta falla, che conficandoli intorno bene con stopparoli basta, perché poi la notte

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (3 risultati)

e bagnagli nella detta acqua e priemigli bene. boccamazza, i-1-501: se lo

cavalli. soderini, tv-139: deonsi bene, avanti dieci o quindici dì che

facci il suo dato che lo fermi bene, ma che si possa (bisognando

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

, / vergognerassi, s'ella pensa bene, / più tosto a non lo fare

24-157: il concerto è andato piuttosto bene, non posso ancora desumere il ricavato

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

e non riformati, ché non vengono bene; e questi di diverse sorti,

sempre che il maestro che lavora pizzichi bene il vetro fatto in lavoro con le

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

] pizzica e non ammazza, ma sì bene la necessità: il martello d'amore

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

voi, ed ècci de la rettorica assai bene e pizzica del toscanissimo. galileo,

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (3 risultati)

poter avere qualsiasi fiducia che stieno proprio bene. bacchetti, ii-197: -oh dio,

patti. thovez, 230: come trillo bene e che sapienza di fioriture e di

mandolino, v'ho detto! -va bene, ve l'insegnerò; ma almeno spiegatemi

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (2 risultati)

casa savoia: -molto bello., tutto bene., grande vista., alberi

e ma ri, 5-202: chi vuol bene dà pizzichi! io. dimin.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

, / non dubitar, tu arai bene la tua [parte]; / io

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

, umiltà, orgoglio, come mette bene alla storia. = voce dotta

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

male. guicciardini, 2-2-352: e bene... non fare il male

. non fare il male perché venga bene; e governandosi secondo il debito della

sodisfatto sapendo che lo avrebbe placato per bene. calvino, 2-141: sul frassino.

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

al. bocchineri, 2-2-329: se bene ella ha trovato il mare assai procelloso

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

vita. bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, / imbrunir

sdegnato anch'egli replicò che, se bene gli avesse tolte le genti venete, averebbe

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

non con ailtro pensier, ch'a facci bene. 13. che spira lievemente

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (3 risultati)

(anche nelle espressioni a placito, a bene placito di qualcuno: cfr. anche

quelli che cassati fussero potere stare a bene placito loro in lucca. aretino, 10-37

può il padrone gittare e donare a suo bene placito? f. dambra, 4-26

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

, par., 13-4: imagini chi bene intender cupe / quel ch'i'or

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

o somma altezza, e perché tanto bene / il vizio a sé ritene, /

plaga del cielo. b. del bene, 1-158: democrito e magone lodano la

che si è eseguito o è già bene avviato per la poesia, e che urge

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

amor eterno, indefessi nella carriera del bene, pianeti di esaltazione, nell'auge della

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

come plasmare l'onta nostra. e bene, vuoi tu che non indugi più?

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

buone attitudini rampanti, e si adagia bene sulle poltrone di plasticaccia che i dehors

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

, iv-37: prima di passare oltre è bene prevenire il lettore di una prerogativa,

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

con molta considerazione e giudizio, avendo così bene fatto palificare e fondare la platea di

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

che significa la materia prima: dici bene che andrebbe levata. faldella, i-5-231

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

la sfera del sensibile, si rivolge al bene ideale; tali temi, ripresi inizialmente

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

arditi e prodi? 3. bene accetto, che può essere condiviso o

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

la colpa a chi non le va bene a gusto. lancellotti, 186: non

: un parlamento dove pochissimi pensavano al bene della patria e i più, invece

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (4 risultati)

plebe, nonché riputato fra gli omini da bene. burchiello, 82: la plebe

è un animale, e non so bene / se merta vi s'aggiunga ragionevole,

perché, non distinguendo il mal dal bene, / trascorre bestialmente trabocchevole. vico

non si vendono o non si vendono bene, i grandi non possono salariare gli

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

. monelli, 2-47: atia, va bene, era figlia di una della mia

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

natura né per accidente stimolo estraordinario al bene servire. m. soriano, lii-4-113:

fatti maggior sufficienza e naturalezza, se bene a geni plebei di minore stima, non

male che veggiono o odono, ma bene spesso non dico da qualche verisimile sono

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

tragico della pleiade alessandrina sòsiteo non sappiam bene che fosse. 4.

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

, 2-2-317: dallo essere uno infermo bene curato da'medici o no, si

padri. castelvetro, 3-2: sarà bene che si vegga... se.

una perché ogni nativo d'italia, o bene o male che l'intenda o un

a mio favore; e se credessi bene di fare riunioni pubbliche o altro

sé solo quello che dovrebbe impiegarsi pel bene di tutti. c. bini, 1-222

de sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene il meccanismo de'nostri versi, e

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

tribuno, cioè capitano, un uomo bene ammaestrato d'arme e delle virtù del

virtù del corpo potente e di costumi bene scaltrito. cavalca, 20-86: vennero

vassalli, / con ricche sopravvesti e bene ornati, / sopra alti e potentissimi

quell'avvolgimento di drappi, e credo bene che l'omino nero che le si presenterà

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

: mi sono subito trovato... bene... andando su e giù

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

de far quello; più difficilmente fa il bene, perché quello senza il divino aiuto

agire. ghislanzoni, 17-79: or bene: il consiglio che può darvi una

alcuna virtù nostra comprenda, / l'anima bene ad essa si raccoglie, / par

nulla potenza più intenda. sennuccio del bene, 17: sì giovin, bella,

e a guidare ogni nostra operazione in bene. esopo volgar., 4-28: biancicando

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

v. danti, l-i-259: se bene... alle volte si vedesse alcun

l'ottava cosa, che c'induce a bene guardare la lingua, si è considerare

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

collera. piovene, 7-338: vuole imprimere bene nella mia mente la potenza del vento

. casalicchio, 127: o quanto bene dichiara la forza e potenza della falce

tanta potenzia che ammorti la memoria del ricevuto bene, perciò che a ciascuno si conviene

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

le virtù deu'animo che sono vero bene, ma cerco ricchezza, dignità, magistrati

d'una potenza, non si sa bene con quali mezzi raggiunta, che le

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

591: se la beatitudine è un sommo bene, non potrà essere posseduta come beatitudine

quella potenza di cui è oggetto il bene. cesarotti, 1-v-56: quindi l'

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

barone... sapeva anche spender bene quando voleva dare un saggio della sua potenzialità

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

stelle e ne'viventi potenziata forza di bene operare. 2. arald.

, rettor., 5-16: chi bene sa dire puote bene sapere dittare. pucciandone

5-16: chi bene sa dire puote bene sapere dittare. pucciandone, 353

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

dal mio lavoro non è nato tutto il bene che doveva, ed è nato anche

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di ritenere, secondo che tomi in maggior bene, i debiti e gli obblighi che

e non gli giova ancora o fa del bene, potendo, non si ricorda ch'

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

ella [gandolfa], mi vuol bene e vuol bene a rosaura ancora, e

gandolfa], mi vuol bene e vuol bene a rosaura ancora, e sopra l'

le pere] in un vaso di terra bene cotto e impeciato e coperchiato da bocca

sia che colui che puote solamente il bene possa tutte le cose, ma non possono

deh, lascia morirmi, ch'io so bene / che se possuta avessi alcuna cosa

della storia: ha dato prova di poterlo bene. pascoli, 629: ora

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

fa quel che può non fa mai bene. ibidem, 221: chi può crede

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

sa ben il poter nostro e molto bene anco conosce le forze nostre. g.

in nostro potere. e, se bene abbiamo in animo di non andare a

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di disporre di un determinato oggetto o bene; proprietà, possesso, godimento.

né sicurezza né viver libero né altro bene civile. g. ferrari, ii-102

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, si mantenne in modo che, se bene g'infedeli le terre e le castella

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

di barricate, bombe e sòvieti, era bene tenersi aperta una porticina sull'avvenire.

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

io voglio così, e non è bene torre la potestà alla signoria ».

egli ha. barbarigo, li-6-191: se bene il giudicare in petitorio rimane agli ecclesiastici

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

padrone assoluto di me e del mio bene, io aveva allora profondissimo in quella solitudine

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

sugli altri uomini all'acquisto di qualche bene. guerrazzi, li-io: non avevamo potestà

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

proprie reazioni istintive. sennuccio del bene, 21: punsemi d fianco amor con

n'aggio asicurato, / a biancifior bene ti farò parlare: / s'io ne

9. possesso, libera disponibilità di un bene, di un oggetto. bibbia

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (1 risultato)

ogni altra mortale creatura, per conseguire il bene eterno, perché questo modo è potìssimo

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

della sodetta reciproca e per il commun bene tanto utile ambasceria. pallavicino, 1-514

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

porta del cielo! costui contraffà bene: so che tu lo carpisti!

fagiuoli, 1-1-370: l'avete voi rassettata bene [la lettera], che

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

: vivo poveramente, ma io pago bene. bande ilo, 2-27 (i-952)

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (2 risultati)

, come un poverello. chi gli voleva bene, fuori che il padre? pirandello

e di forze, sono almanco da bene. 4. sventurato, degno

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (3 risultati)

, 703: la poverina mi voleva un bene che nulla più; mi seguiva

giacomo, i-514: l'amore. dico bene? secondo me quella poverina ama o

uno..., poverino ma da bene: e'non darebbe male a una

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

nel mio tetto, / che non sta bene, e parmi aver ragione, /

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

un mestiere, un ufficio, un bene economico). b. davanzali,

precipitandolo a prezzi rovinosi. -econ. bene povero: il cui prezzo è determinato

non pochi aspetti contraddittori (del resto bene messi in luce nei diversi interventi) ma

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

parola 'giustizia'come coestensiva col concetto di bene morale... in questo senso

dio desse né che l'uomo ricevesse bene. boccaccio, dee., 8-5 (

bandello, 1-21 (i-245): se bene son donna e voi uomini diciate le

t'offre di gioia e quel suo picciol bene. corazzini, 4-118: mi sembrò

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

: il mi'povero cecco voleva tanto bene a quello zoppo... che

. acquistato con fatica, stentato (un bene economico). carducci, iii-28-237

1 (24): io l'avrei bene il mio povero parere da darle.

provò a far del male e poi del bene, ma l'uno e l'altro

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (3 risultati)

. la volpe è trista, ma trista bene; l'affogò al primo colpo (

, 189: quelli è ricco a cui bene si conviene quello ch'ha con povertà

. idem, 217: la povertà èe bene odiato, madre de la santade,

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

compartiva. bandini, 2-1-177: a bene esaminare gli effetti di questo regolamento si

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (4 risultati)

con l'incaricato in prefettura, sarebbe bene fargli presente che io, facendo il

omo avene / ca per ventura à bene, / che monta ad ave assai

xxxviii-341: e 'l pover uom facendo bene è offeso, / per lui sta ogni

bocchelli, 2-275: « ti sta bene, » fu il saluto della bulla,

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

in tempo di piogge. b. del bene, 2-48: d'intorno...

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (1 risultato)

suo [di polissena] pulito e bene ritratto, con una pozzetta sotto.

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

quando la fossa è piena l'otturano bene di sopra via, dove è un

a la mina, la cosa va bene; et i cavatori e altri lavoranti con

. benivieni, 109: -tu hai pensato bene. ma dal fondo di questa conca

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

conoscenza. aretino, 22-200: se bene [tommaso] non pescava ancora con

provvigione d'acqua che vi si conserva bene e meglio che nelle botti. guglielmotti

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

case dei signori, che si trattan bene, potrebbe pagarsi anche il doppio di