che ti perseguita o che tu faccia bene a chi ti fa male o a
: virginia... fu veduta andar bene spesso orando alla sovrana vergine madre.
concioni, che surga qualche uomo da bene che, orando, dimostri loro come ei
la pace non è altro eh'un ordine bene stabilito nello stato e una conformità d'
dal principio della sua propagazione a governar bene,... hanno instituito più
avviamento e con nuovi motori funzionavan pur bene. bacchetti, 2-xxv- 499: potature
e hagli collegati e concatenati e constretti bene insieme, in modo che lo inferiore
pitagorici hanno parlato di lui [il bene universale] più provabilmente, avendo messo
mediocre. segneri, iii-1-124: gran bene dei padri era l'esser loro pigliati
grazie al gregario aurelio gianni per aver bene meritato dalla patria e lo si innalzava
che il modo straordinario per allora facesse bene, nondimeno lo esemplo fa male, perché
mette una usanza di rompere gli ordini per bene, che poi sotto quel colore si
che i suoi cittadini sotto ombra di bene non possino fare male. 93
cui l'avente diritto su un determinato bene (presente o futuro), somma
specie di merce o di un determinato bene mobile) stabilisce che la prestazione stessa
giorni. -all'ordine', per bene, adeguatamente. g. m.
periodici popolari, i-631: si sa bene,... in bocca a
tutto, anche il male dentro il bene ', l'espressione 'filosofia moderna
dicto loco de cebao, non troppo bene in ordine de panni. sanudo, lviii-192
interi, ma la gente fiorita e bene in ordine di cavalli e d'armi
giovane, 9-202: gli orefici riescon bene in ordine / d'argenterie, d'
è sì grande e unta / e bene in ordin, come noi l'abbiamo,
con me che ho ordine di trattarvi bene e di farvi coraggio. -con
cogniobbi che gli era molto uomo da bene e mi crebbe voglia di fargli più limosina
e me,... ci vogliamo bene. -fare ordine: impartire una
priorato, 10-ix-63: stimò [argenson] bene lo scrivere una lettera al medesimo duca
montale, i-89: io sempre poco bene fisicamente e pessimamente nell'ordine delle cose
/ fare anche un'altra cosa per tuo bene. segneri, iii-2-140: questa sapienza
non era solo in ordine a capir bene le cose della natura, le proprietà,
n. franco, 4-174: sapete bene che 'l cerimonioso, se non l'
altra ho molto bisogno d'essere messo bene in ordine. bandello, 1-42 (
in ordine che non sei troppo bene vestita. -per ordine, d'
pareva di 4 libre il braccio stesse bene [il canapo]; non dimeno
altra el cuoco: / però chi bene ordiva e mal tesseva, / tenendo
e trami sottile. -chi ha bene ordito cerchi di ben tramare', chi
di ben tramare', chi ha cominciato bene un'azione deve sforzarsi di portarla a
b. pino, 1-7: chi ha bene ordito cerchi di ben tramare. -chi
chi opera inganni o intrighi deve badare bene a quello che dice. antonio
era di certo tutta ordita e già bene avviata la favola del poema.
quanto d'ordito / vi vuol perché riesca bene acconcia? foscolo, gr.,
, e poi nella testura e nel saper bene e con ornato e conveniente stile raccontargli
formale di un'opera letteraria. del bene, 1-30: badate... a
[la carne] perché io l'abbo bene nodrita! bencivenni, 4-50:
i predicatori, che, non vivendo bene, non poteva mai morir se non male
-essere duro d'orecchia: non sentire bene, avere difetti di udito.
voi qualche orecchiata, ché egli molto bene la merita. = deriv.
. sia posta a piombo e bene bilicata, con i perni ben fermati e
al cuore del camaleonte] due molto bene visibili orecchiette. targioni pozzetti, 12-7-176
fagiuoli, iv- 185: di ballar bene invano s'assicura / chi non ha orecchio
. sp., 1-14: « or bene », gli disse il bravo,
caterina de'ricci, 122: la priego bene si degni ricevere questo nell'orecchio,
ecco il 'quoddam reminisci 'in campagna bene inteso. f. rondinelli, 1-38:
orecchi', essere sordo, non sentire bene o non volere sentire. p.
vale familiarmente essere sordo o sentir poco bene. -avere il fiore all'orecchio',
ei vi dice. ma avvertite a star bene in orecchio, perché adesso ch'egli
prestando orecchio da mercante, si guardavano bene questa volta dal guardare.
essa la dovuta attenzione, la capisca bene. -riscaldare gli orecchi a qualcuno
giordano [crusca]: or vi sturcite bene gli orecchi. g. gozzi
gli orecchi a'detti miei. -tenere bene a mente, ficcarsi in testa (per
: sturatene gli orecchi. -fare intendere bene; ammonire, riprendere, sgridare.
costì in firenze, che voi gli sturassi bene gli orecchi e che voi lo sollecitassi
, che è in grado di percepire bene i suoni. conti, 381:
cellini, 514: quest'uomo da bene [diirer] era orefice; e
, iv-2-192: don giovanni ussorio, bene curato nella persona, con magnifici calzoni
colori metallici, le timoniere laterali sono bene spesso bianche; i due sessi offrono quasi
giudicano a diritto le sentenze e fanno bene a tutti e non ch'altro a'
* orfano di mare 'sarebbe restato bene o male, nell'acqua e sull'acqua
chiabrera; nel cui sistema figurano assai bene il passaggio dai piedi e dalle volte della
che col suo mantice inchiusa e ben bene sigillata dentro una scatola, gli academici
caricato su quell'aria e séguita di bene in meglio apostrofando la poesia come se
rinascimento non è l'antichità, si bene ha una novità sua organicamente mista d'antico
né i polmoni né il cuore non funzionassero bene, ma tutto l'organismo era così
non intende dice: « e'suona bene ». vasari, i-832: avendo,
libro il magistero e l'arte da bene organizzare le parti d'un'academia. botta
. costituirsi in un'istituzione stabile e bene strutturata. g. bassani, 5-228
: l'occhio felicemente organizzato che vede bene. tarchetti, 6-i-302: vedete questo fiorellino
gentile, questa piccola formica rossa come è bene organizzata. -con riferimento all'
formata, e cum occhi degni, bene organizata. sanudo, xviii-33: uno
. saranno in se stesse belle, bene organizzate,... elle saranno forzate
pensiate che il cavallo, benché sia bene organizzato dalla natura, senza il soccorso
i-606: un uomo piccolo e organizzato bene di corpo e di mente è sempre preferibile
... suol favorire un animo bene organizzato da spiriti lodevoli. metastasio,
metastasio, 1-iv-679: un cuore così bene organizzato come quello del mio caro padre
. luini, xxiii-153: alle persone bene organizzate, riflessive, non è mestieri
132: gli uomini con la testa bene organizzata son più idonei che altrove al
nostri strumenti interni e degli affetti insieme bene organizzati colla mente. leopardi, i-442
tali instrumenti, eguale ma giudiziosa e bene organizzata forza potria fare. g. ferrari
iii-26-338: appartengo a quella plebe organizzata bene, che ha pur fatto, col
animali. bettinelli, xv-212: ricordatevi bene che sono legati [i castori]
le mani su tarpa che era molto bene accordata, storcendomi, mostrava di consentirlo
cui l'organo della pietà non funzionava troppo bene. papini, v-832: coloro a
per pochi tasti / che non consuonan bene al gran concerto / l'organ del
. idem, iv-1-706: egli conosceva bene lo straordinario orgasmo che invade l'amante
orgoglianza; / com'om che pinge bene / colora viso tale / che li
orgogliare. f. giraldi, 195-a: bene pemso stancare / la vostra grande spietanza
g. villani, 7-96: fu bene giudicio di dio che l'orgoglio e superbia
onte. loredano, 1-115: vorrei bene che con le vesti di ieri sera aveste
. povera zia enrichetta, ha fatto bene a paralizzarsi in tempo ».
dentro di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli... questo parallelismo
... operatrice e cooperatrice del bene; minatrice, minacciatrice; ter- minatrice
'e 'sublime '. or bene, queste due divisioni non erano parallele
grandissimo, sì perché l'armata era bene in pronto di ogni cosa e sì
dire: chi sa se mi confesserò bene? 2. struttura architettonica di
cristiani, / che menan tutti due bene le mani. d'azeglio, 6-24:
una spada per allontanare tutti dal proprio bene e per rapire l'altrui. graf,
a s. paolo] e mutollo in bene. domenico da prato, lxxxviii-1-577:
de'popoli. siri, ii-171: se bene alcune ribellioni ebbero principio senza l'eresia
, quello di dir male della critica e bene della poesia; ma è curioso notare
spese dello stato, con mansioni non bene accertate, ma ammesso, specie in
39-iii-68: quella rettorica... quanto bene si paragona col platone nel gorgia all'
poscia nelle camere di parata, arrestavano bene spesso il piede a causa di rimirar
mosso. nomi, 5-82: così bene ordinate ambo le schiere / stanno sulla
37: il quale altare era molto bene parato e ornato. vita di ferdinando di
per un'azione militare. sennuccio del bene, 18: mia vita e morte sta
-per vedere se la carabina era parata bene. montano, 61: al cuore /
scolo inferiore al condotto di giustizia fosse bene aperto per iscolare tali valli. bacchetti,
. monti, i-271: non istà bene quel caminaccio così nero senza paravento. carena
una specie di salotto letterario sapeva far bene certi affari un po'loschi e guadagnar
non ha potuto esimersi dal dirne un gran bene. balbo, ii-198: manzoni e
cesarotti, 1-xxi-324: dispensatori volontari del bene, generosi e pronti nei premi,
stella / sì parca che s'oppon bene il mio sole / tra 'l vostro
. caro, 12-i-164: io ho bene avute parecchie vostre a questi giorni. g
della modalità de'diritti di tutti al bene comune con una tendenza continua al pareggiamento
tosato e pareggiato colle forbici, comparirà bene. lippi, 11-40: tosello..
quale si bruniscono l'armi, pareggialo bene per ogni parte, per modo che
] di fascine con le teste in fuori bene uguagliate; e, per far bello
istromento che tagli. b. del bene, 1-54: le fosse...
arti., carducci, iii-10-318: chi bene ripensi, il sacro poema spettava egli
persona che non sia povera di qualche bene, le altre, che ne son ricche
questa azione in parti inuguali; ma bene s'ingegna il giudice di pareggiarla con
meglio tagliarla con questo a piano pareggiato bene. giuliani, ii- 400:
questo parentado, ma lo vorrei concluso bene, tranquillamente. pirandello, 7-72:
s'ella pur è, s'ella sia bene che si dilati nel parentado. tassoni
che propinquità o parentado può essere tra bene e male? alberti, iii-22:
quali sorprese possano riserbarti se non fai bene attenzione ai casi tuoi. 2.
di onesta gente che si facevan voler bene da tutti. e chi per un verso
avere tutte le soprascritte qualità, ma è bene necessario parere di averle. anzi,
sia ancora nominato il conte gentile, per bene parere. sanudo, i-486: dimandava
attendeno più a l'essere e al viver bene che al parere. verga, 8-375
giacomo da lentini, io: certo bene ancoscio, / c'a pena mi
/ che d'amor dica s'ha bene o dolore. idem, par.,
malanno alle cortigiane e chi vuol lor bene ». l. donato, lii-6-439
non dèe creder quella / cui par bene esser bella, / esser amata da
paiono vere. cesarotti, 1-xxiv-112: e bene, che vi par egli di questo
gran pene ed afanno, / lo bene n'è di ciò più savoroso / e
1-iv-371): egli le voleva molto bene, e anche si pareva. capitoli della
,... che si pareva bene senza che lo dicesse. -in
, / e tutto gioco e quanto bene om sente, / se foste in prova
e col lippi il forteguerri vi starebbe bene: avanzandoli tutti e due, a
perito nelle leggi, atteso che, se bene un imperito non è proibito di esser
voleasi sapere da persone illuminate se tornasse bene il restringerla ed in quali misure. michele
jahier, 231: ferché lavorano così bene [i montanari]? perché sono
muro, ma l'uscio, il quale bene si possa aprire e serrare.
venuto fatto a perottino il poter così bene la fronte di sì parevole menzogna dipignere
reina. guicciardini, 2-1-330: ricordo bene che quando il dubio del capitare male
: anche in un calcolo morale di bene e male, fortuna e disgrazia,
veramente noi non troviamo in lui altro bene, se non un pane che egli gittò
messa giù pari diligentemente con le radici bene sparse e spiccate l'una dall'altra
194-26: della tua ricchezza tu non hai bene né io anche n'ho bene,
hai bene né io anche n'ho bene, e qui siamo del pari. fagiuoli
fagiuoli, i-7 " 39: -o bene, / staresti mal con mene, /
se scriverà potrà, se gli pare bene, dire alla mia sorella che lei gli
commedia del desiderato fine, 5: mostri bene avere male studiato, a voler mettere
avveduta e gentile, e giudicava, se bene era di bassa schiatta, che,
, 39: pari con pari bene sta e dura. = lat.
pietro ispano volgar., 3-63: mena bene insieme e schiuma l'albume d'uovo
fatto parigino. / quanto avrei provato bene / se tu m'eri qui vicino.
credere che ora mi cominci a voler bene e tu averai la pariglia. lippi,
gigli, 5-51: bisogna sempre far bene a tutti, perché più presto o
riposto nella virtù, e il numero porta bene seco necessariamente parità e disparità, ma
meglio sotto uno altro governo quando è bene ordinato come sotto il governo libero.
fuora, noi / vogliamo star molto bene a udire / quel che ne parlamentin
). siri, i-191: è bene non ignorasse i pregiuaici ch'a lui
. ammirato, i-214: si dice bene 'io amo te ed io temo
par., i-82: bene si guardi ch'elli non parli a nullo
, e senza il conte lo sapesse bene, ciò che fatto a disegno sarebbe
il parlamento, trovandosi sua maestà poco bene, volle andarvi la regina. balbo,
f. monosini, lii-14-319: se bene è ancor di tenera età, ha
porria acertare / com'io lo sento bene, / né co lingua parlare / né
parlino e che dices sero bene o male di te, pensavo: livia
cavalca, vii-42: quegli che parla bene e vive male porta quasi una lucerna innanzi
che suona 'parlare '. sento parlar bene di lei; ne sentivo parlare spesso
ne ho sentito parlare se non che bene; ne sentii parlar poco bene; ne
non che bene; ne sentii parlar poco bene; ne parlano male. mazzini,
da guastar sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti i
tale soldo prendere; e però è bene che noi parliamo con certi secreti che
249): se le gride che parlan bene, in favore de'poveri cristiani,
saranno radi / color che tua ragione intendan bene, / tanto la parli faticosa e
vertiginosa per grandi cime, si vede bene come la pittura italiana a un certo
via, eppure quella donna le vuol bene come ad un figlio. -parliamo
parlar di sé, altro che in bene. ghislanzoni, 17-67: piantandosi in
. croce, ii-1-214: il parlare bene o male si giudica non con la
posso significarti a parole scritte o parlate il bene che mi fanno certi passi dell'ultima
lo parlatore, è uomo buono e bene insegnato di dire, lo quale usa
eloquente, grande parlatore, e sapea bene dire quello volea, e baldanzosamente. bandello
ca ogi se dice più male che bene. / sazi lo vero e po'fa
movimento suo così luogo il ritmo, bene almeno s'accompagnava il ritmo col parlare
mette in musica. pochi compositori servono bene alla parola, cioè pochi ve n'
!... pensavo soltanto al gran bene che dal- alto del trono avrei potuto
-dare parola a qualcosa: ipotecare un bene. g. morelli, 187:
era savio uomo, s'avisò troppo bene che il saladino guardava di pigliarlo nelle
l'un l'altro, che se bene le non sono la ragione stessa delle
tipografici, son qui mi pare presi bene in giro. montale, 12-358: parecchi
segneri, i-316: può avere l'origine bene spesso da una scintilla, da una
: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati. essi hanno
ma pur una tua parolina potrebbe far bene. 3. forma diminutiva di una
): la segretezza non sta se non bene in tutte le cose e massimamente ne
glandule ingulari e le glandule parotidi non fanno bene il loro offizio di rimandare alle vene
sp., 7 (109): bene, abbi giudizio; e, quando tornerai
pecorelle sono per terra o se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano
tempo dava a pettinare la parrucca e bene incresparsi allo specchio che tenere ragione.
: porta ancor incipriata / la sì bene pettinata / perrucchetta. de pisis, 1-108
o il colare e il pettinarsi bene il perruccone o perrucchino che sia.
un certo gobbo stravolto, scilinguato, vestito bene, con un parruccone che è più
come l'inchiostro, che gli difendeva bene contro il vento la fronte e le orecchie
strepitare, dicendo che non potevano aver bene se non si levavano i parucconi (
e parsistica o manichea, della lotta del bene contro il male, del bene che
del bene contro il male, del bene che è l'eguaglianza contro il male
manco da lassar andare, perché, se bene egli hanno maggior discorso e più maturo
detto dell'amico suo qualche parte di bene, ma, per dirvi la verità,
mannelli, 45: governò la sera bene lo cavallo e miselo presso a una cavalla
l'addobbò e colla mano fregò ben bene le parti della cavalla. pigafetta,
prudente e che non potrete operar se non bene, e perciò porrò qua fine intorno
nostra se li sciocchi da firenze intendessino bene questa parte. muratori, 7-v-
cose ponete la vitella per rosolarla ben bene da tutte le parti.
più gagliarda e più generosamente devota al bene. mazzini, 53-41: il vero nervo
interessi permanentemente opposti e incomatibili col vero bene di tutti. foscolo, ix-1-287: né
per estens. ciò che spetta di un bene dei sensi o dello spirito.
iv-695: voi non vi assicurate di sostener bene la parte che vi è toccata in
, 1-6-362: anche a'dottori non riescon bene in un tratto le parti improvvise.
mezzane, e tutte le reca a bene, e torna a buona parte. giov
da uno che sempre fu omo da bene e non mai fece mancamento alcuno,
(in consegna al vergaro) al bene e al male, a parte del frutto
. martini, lxxxviii-11-44: deh, quanto bene egli è a parte a parte /
deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata parte e autorità
persone. comisso, iv-312: ricordiamoci bene che, quando siete scappati da qui
parte sua di tollerare e di far bene. m. cavalli, lii-1-239: sua
sopraintendente mai, parendogli che basti far bene la parte sua, che è l'ordinare
, si dirà ch'il re non bene ha fatta la sua parte.
parte la luce che aveva servito così bene ai fini dell'incursione. -riservare
cassola, 2-425: egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare con
non fosse quella, se non profferirsi di bene metter pace e concordia, ma non
pontefice. pasqualigo, 660: mi duol bene ch'ogni mia operazione sia pigliata da
questo supponere in mala parte; ché bene in altra guisa si suppone che non
faccio i miei complimenti perché sai portare bene la tua parte. -prendere in
se stesso non fosse abile a recitar bene la sua parte, sì che abbia bisogno
ne fruisce (o fruisce di un bene, di una dote, di una lingua
b. segni, 7-12: discordano bene per il numero d'essi princìpi e
delle sue perfezioni, e però del bene similmente assoluto, accada per serie di
usufruire per la propria spettanza di un bene economico che viene suddiviso in parti o
della natura perviene a participare del sommo bene che è idio più altamente che le
dalla sua bontà, volendo participare lo suo bene co la creatura. gherardi, 1-ii-385
11. chiamare a fruire di un bene. beiussi, xliv-7: senza punto
, maggiore di venti anni, sappiendo bene ch'era libero, partecipando il prezzo
16. fruire di un bene o di un vantaggio insieme con altri
uomo, non intende perciò cercar d'altro bene che di quello che dall'uomo può
etica... tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da un
3-86: l'ordine de'giurati non dice bene veramente se non laddove ogni funzione della
al possesso o al godimento di un bene o di un'attività economica, in partic
. cavalli, lii4- 322: se bene venivano alla corte, non erano partecipi
con altri, ha parte in un bene, per lo più spirituale (o in
coloro che son fedeli, operatori del bene e partefici del beneficio. filippo degli
. non possono essere partefici di niuno bene né di niuno merito che acquisti la santa
guiglielmo e guido andavan confortando / del bene adoperare a ciocca a ciocca. sarpi,
] parla il detto apostolo: io so bene che dopo la partenza mia entreranno tra
del francese 'a partir ', dicendo bene 'a cominciare ', 'a
una bella, brutta partenza: iniziare bene o male una determinata impresa. -in
voce 'parterre 'non sia ancor bene domesticata, e quindi censurata. panzini
. a. cattaneo, ii-132: guarda bene che non passi oziosa nemmeno una particella
poeti non giudico indegni, se bene in qualche particella trascorressero. n. franco
di quelli duo participi absoluti? - bene, ma sono un po'fastidiosetti. buommattei
, dico che se l'anima vive bene... sì che si salvi,
et edificata. pallavicino, 6-1-175: dover bene le chiese particolari contribuire a mantenere i
può fare buono giudicio chi non sa bene tutti e particulari, perché spesso una
tutte le donne siano oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche particolare.
; ora è tempo di attendere al bene commune. guicciardini, 103: e1
che vogliono entrare nell'arca e far bene. caro, 12-ii- 114:
sarà reputato ottimo poeta se gli farà bene. rosmini, lxxix-1-458: nel particolareggiare
: prima di rallegrarmi così, dovevo bene accertarmi, aver notizie precise e particolareggiate
confermazion di quella, non al comun bene, ma alla sua particularità. pontano,
ella li potrebbe annoverar... bene. = voce dotta, lat
ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio. jahier, 40
uno. pindemonte, iii-261: quando bene l'inglese giardino non generasse tutto quel
zelante custode o sollecito conservatore di un bene materiale. lancellotti, 1: portando
santo proponimento, tutto s'adoprerà in tuo bene del suo avvenimento in te e del
di sale e camere? b. del bene, 2-317: bisogna che siavi un
ascreo. -separare il possesso di un bene precedentemente messo in comune (riappropriandosi
nemici... e ciò gli avenne bene a bisogno; ché essendo colle sue
giuglaris, 1-85: non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel male
capellano volgar., 1-93: è bene partirsi da errore e tornare a dietro
dannava quelle poesie che non si partivano bene da'particolari dialetti. -scostarsi da
: a colui che rende male per bene... renderà iddio suo merito secondo
parte dalla mente e dal core il bene che mi avete fatto.
-sfuggire al possesso di qualcuno (un bene materiale o spirituale). giamboni
in alto, ove si faranno necessariamente bene. carducci, iii-5-424: le poesie primitive
, perdersi, deteriorarsi, non riuscire bene (cose). -anche: crollare
. ibidem, 205: chi vuol star bene non bisogna partirsi da casa sua.
se l'uomo qualche volta le considerasse bene, temerebbe che iddio non lo chiamasse all'
siri, i-256: sarebbe stata molto bene dirizzata la partita, se non si
20. ant. parte (di un bene materiale o spirituale). gmdotto da
, / ben è strania partuta / per bene aver damagio. -parte in
si troveranno passaggi ed affetti, sarà bene di pigliare il tempo largo. d'
persona che non sia povera di qualche bene, le altre, che ne son
doppo l'avermi ricreato o riavuto ben bene, alla partita mi disse ch'aveva perduto
chiama or filosofia; / al far bene ogn'om volta pur le spale; /
quantità, una grandezza, un bene); assegnato, ripartito, distribuito
papa niccola d'ascoli e stata vacata bene due anni per discordia de'cardinali ch'erano
di'tristano, 49: ella pare bene ch'ella sia femina di poco valore
italiano, che conosceva quasi altrettanto bene. si atteneva a questa regola o
una cosa molto ingegnosa, che si prestasse bene a de'bei partiti di frase e
si denno perder quelli. or pensa bene / de'due partiti quale più tu vuoi
al merito di lei eccessivi e nel bene e nel male. cesarotti, 1-xxiv-32
francia, grandemente mi rallegro che passino bene, se bene mi spaventa un tanto numero
mi rallegro che passino bene, se bene mi spaventa un tanto numero d'anni
da laudar per più verace / tra bene avere e tormentare amando / o star
a viva voce di volere persistere nel bene. goldoni, v-1060: -spiacemi infinitamente che
portante e decisivo oppure giocato molto bene (dalla squadra o anche da un
pena, il poeta [dante] bene avrà ragionato su la natura morale del peccato
fa dell'amore che l'uomo ha al bene assoluto o relativo, amore a dio
tuo figliuolo [gesù], ma bene raddoppiasti il dolore della morte. boccaccio,
le cavalle generose e nobili e che bene nutricano e'figliuoli non si vogliono ogni anno
partoriente... si conserva bene l'uso che il compare visiti doppo la
e l'anima affamata non pasci di bene. 7. espellere fisiologicamente.
faccia che l'assemblea degli ecclesiastici partorisca bene: di che dubito, come cosa
certo che, sì come tal ora il bene genera il male, così a le
così a le volte il male partorisce il bene. gottifredi, xliv-263: pero ché
. leopardi, 432: che gran bene, che gran felicità, che grandi virtù
volte, e così la increspa acciò sia bene molle. d'alberti [s
, / ben è strania partuta / per bene aver damagio. bartolomeo da s
sua dibonaritate, / per farmi bene la grazia compiuta, / non isdegnando mai
a lo cor parvente — e tutto bene. giacomino pugliese, 183: di voi
, 1-44-29: non è d'amore bene gioi compita / (ciò dico a mia
rio tornare a micolino e aumentare il bene parvolino. cieco, 5-63: io possedo
volta gli accieca alquanto, e'non veggono bene spesso di que'difetti che veggono gl'
f. frugoni, 3-iii-332: io so bene che molti consimili accadimenti a quello di
parziale e sorella e madre, e ogni bene ci pioverà subito in seno.
arte. questa parzialità civile è contraria al bene publico. romagnosi, 10-364: in
né partefice con meco di così grande bene. seneca volgar., 3-98: son
il buon pastore sempre cerca di pascere bene le sue pecorelle e sta sempre col bastone
, 155: il fanciullo maschio pasci bene e vesti come puoi. 5. bernardo
. bibbiena, 108: pasciutigli prima bene di vini e cose preziose, gli rimandò
leggier cosa a pascere piccola famiglia e bene costumata e che neuna altra cosa desidera
quella che non partorisce e non fece bene alla vedova. tassiano volgar.,
sonetto è stata la cagione. del bene, 83: qui vivrei io lieto e
fiamma, 6: tanto è quel bene, eterno amor, che nasce /
ingegno. guazzo, 1-8: farò bene spesso... udire de'proverbi
fame al core. algarotti, 1-i-37: bene il sanno coloro all'intelletto de'quali
.., poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case
oh che brutto verbo, ma vero) bene con cibi sostanziali e vino generoso,
i fabri, disse colui. -sta bene, ma fallo con quei del tuo mestiere
gode delle stesse essenze o concetti del bene; il qual senso non si limita
solo, come il corporeo, ad un bene ristretto e particolare, ma si allarga
come di quello che è, è bene nel riformare uno stato ritenere almeno l'
indicare che occorre sapere aiscernere quando è bene tacere e quando è bene parlare.
quando è bene tacere e quando è bene parlare. proverbi toscani, 231:
luce e la libertà. ma attendi bene; da per tutto, anche su 'l
furore di quei tanti avezzi a viver bene senza far nulla. papini, ii-1143:
l'abate, e ben pasciuti e bene avvinazzati, cominciorono a questionare. dominici
] simiglianti parole: non voglio essere bene pasciuto una volta, per essere sempre
alluminati, e quanto più adoperava di bene, tanto più cercavano la morte sua
ostante che * materialmente 'io stia bene di tutto e non abbia cosa di che
. carducci, ii-n-121: desinai passabilmente bene (a pietrasanta ci fan delle vitelle
. d'azeglio, 6-682: farete bene a non dar pascolo alle impertinenze che
petruccelli della gattina, 4-440: sta egli bene, le cher homme? -come una
lui: « e che ugo ci sta bene come una pasqua ». -contento
7-i-111: per la processione e per il bene che si faceva, vedendo loro [
. alfieri, xiv-2-125: sto passabilmente bene di corpo, e pessimamente di spirito
e giosafatte, 65: perciocché sapea bene che non era guari tempo che barlaam se
della proprietà o della custodia di un bene. pascoli, 1-786: in nessuna
. buti, 1-98: caron sapeva bene che dante non era venuto per passare
cinzio, 8-5 (2106): se bene il far vendetta non mi darà il
accedere a determinati ambienti e di esservi bene accolto. banfi, 9-383: «
di un componimento letterario. sennuccio del bene, 28: canzon, così volgarmente
, direi che il vino non gli facesse bene e che farebbe bene a procurar di
non gli facesse bene e che farebbe bene a procurar di beverne poco et inacquato con
voi vincessi avanti notte, io so bene che sì come libero me ne potrei
, dopo che son passati dal creder bene al creder male, si riducono e cascano
interessi permanentemente opposti e incompatibili col vero bene di tutti. cattaneo, v-3-385:
la trama vostra disiderata spero che passerà bene con l'indirizzo che gli ha dato il
fenestroni quadri, averò l'occhio passi bene. -essere proiettato (
queli soi capitani, sono omeni da bene, sano ben italiano e passano modestamente.
: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati. essi hanno
fagiuoli, 1-1-195: -questa fanciulla non sta bene in casa. -perché non vi sta
casa. -perché non vi sta ella bene? -perché la comincia a passare.
eterno. beicari, 2-198: io starei bene, ma io veggo uno in carne
umana capacitade e per lingua non si puote bene esprimere. 57. trascorrere
felicitate: / passerò el male sperando lo bene, / per non andare co li
poteva passare. il caso a guardarlo bene non -è altro il più delle volte che
terzo raggio dove esso fonte di tutto bene apparisce, el quale si fa ratto
tenendo e dicendo: « questo sta bene; non ha bisogno di noi ».
scritte e parlate; le vostre son bene elette, perché sono oscure, ascose,
calvino, e dico che, quando bene tu avessi, per impossibile, trovato
che dimandiamo ad una persona che vogliamo bene è come si passa e come sta
si passa lo maestro, perché basta bene ad intendere gli altri luoghi detti dinanzi
ch'era bella e poteasene passare molto bene. cavalca, 20-387: per tutte
metti libre una di allume di rocca bene polverizzato, che vi si disfaccia tutto.
valore aggett.): che lascia bene sperare per quanto riguarda la riuscita in
], è necessario aver de'cani bene ammaestrati e destri a seguitar la passata
g. gozzi, i-2-243: avea io bene fra le scuole udito a ricordare assai
che pensava accasarsi con una signorina per bene! papini, 42-304: sobbollivano le
ii-io-156: spero che anche lo 'star poco bene 'della madre sua sia cosa passata
sottilmente passata. cellini, 656: macinato bene queste tre cose, io le
amante, privo / d'ogni tuo bene che per el passato avesti. caro
cose, sì che appena puote discernere bene da male, sì come in tempo passato
scoperti... va- gliono assai bene il pericoloso vigore e la passaggiera venustà
riparare a'minacci del cielo, far bene spesso il contrario di quel che bisognava!
menava in cognizione del vero e sommo bene, cioè iddio. pacichelli, i-m:
, ii-128: se non so che state bene, mi manca il coraggio per resistere
, 1-114: non puoi sentir niente di bene o di male senza il mezzo della
e impettito a passini rapidi e misurati bene. passio 2. metrol.
passino quando è asciutta / la terra bene, e d'essa trita o rena /
, ii-4-248: caro pier dazzi, attendi bene: ché ora s'incomincia il passio
meschini si lasciano passionare, trasmuta il bene altrui in lor male. roberti,
, 8-1-482: coloro che vogliono rappresentare bene i passionati, come gli adirati,
molti cittadini... che giudicassino bene e rettamente sanza passione. guicciardini,
: le cose della giustizia non sono bene amministrate per le passioni de'giudici,
singolo uomo è impegnato quotidianamente, del bene che combatte contro la minaccia del male
da anni mettevano nel conto passivo quel bene del comune. appendice al codice di procedura
nelle voci senza termine suole la lingua bene spesso pigliar quelle che attivamente si dicono,
, fanno un miglio. b. del bene, 1-242: un passo è di
sentito passo: / che non può guarir bene / chi non sa qual ell'ène
nelle occasioni che possono di- virtire dal bene. foscolo, xii-626: chiunque vi cerca
passo, / salire iloco ove sia sovran bene! -avanzare con passi di
di passo in passo lo dichiara assai bene. foscolo, ix-1- 187:
castagno ', che mostra di venir bene e che in questi due giorni non
tu e tuoi figliuoli siate sani, bene sta, anch'io son sano: affermando
lunghi. bembo, 8-69: quanto tu bene alcun passolino fatto avessi più innanzi per
mi sodisfaceva. oh come la pestava io bene, con quei passoni, intirizzato!
, perché i cittadini di siena marciavano bene con ambo le parti. cavalca,
uno del paese il quale sapeva molto bene il passo del fiume offerendosegli voler insegnare
. castelvetro, 8-1-323: ci possiamo bene imaginare... che danao avesse
j ché quelli è tra li stolti bene a basso, / che sanza distinzione
mal passo. monte, xxxv-1-451: conosco bene il reo passo ove sono. g
al muro; ma lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e
impunità. pinamonti, 66: ogni bene in paradiso non tratterà i beati dal
tratterà i beati dal godere trun altro bene, ma darà loro il passo per
-essere permeabile. b. del bene, 2-341: per le viti è ottima
di fiori passi che si riconoscevano ancora bene. -troppo maturo, mézzo (
condito con vino passo. b. del bene, 2-259: allogale [le pere
disse: -ben, endesao: hai tu bene veduto? -monsignor sì: elio non
, i-42: il principe si accorse molto bene che il pesce aveva preso la pasta
se proprio mi volesse mangiare dal troppo bene. -disporre favorevolmente qualcuno a proprio
pastelli. -grumo di pasta non bene lievitata. lastri, ii-29: l'
delicati. pacichelli, 2-627: se bene cangian quasi ad ogni pasto la biancheria
un pasticcétto della difesa, si incunea bene tra le maglie dei difensori liguri.
manzini, 16-28: domandò: « va bene, per oggi, filetti di tacchino
e poi si accorga che non va bene, che è pasticciato, sciocco, già
pasticciato, lasciando tutto alle opere di bene. -composto da elementi lessicali appartenenti
g. bassani, 5-220: gli volevi bene [a tuo marito], e poi
dove sia stato cotto il cappone e cocili bene e mettivi poco sale. luna [
, pascolo. b. del bene, 2-34: dove è scarsezza d'arbori
»; « me ne pare presso che bene », disse ella. e non
voglio che la cosa, anche per il bene di lui, rimanga qui e non
pasto a leggere ciò che mi fa bene allo spirito. -secondo il proprio
quando uno, che sa giuocar bene a un tal giuoco, finge di
ibidem, 329: chi vuole aver bene un dì, faccia un buon pasto.
stocchiona, di quelle che credono tutto bene. = deriv. da pastocchia
: geto. b. del bene, 2-52: con quella come pastoia,
, quando il manto vacai / faresti bene a metterlo in composta / e fare
il pastorale. tu non le conosci bene. -per estens. carica,
moretti, ii-530: « voi sapete bene ch'io sono orgogliosa d'appartenere alla chiesa
venuto a noia... il bene stare, sembra... voler tornare
saper dove i nostri fanti e cavalleggieri bene schierati... all'alba furo addosso
studia, se tu guati, / bene alle sue colture / che son le sue
bosco a mendicar pasture. b. del bene, 1-347: anche insegnano alcuni d'
i pesci vaganti. b. del bene, 2-96: non altre pasture così acconciamente
che sonava matino: / considerando il bene ch'avea tanto, / venme voglia deventar
marga, ornella piegò la testa, guardando bene la patata che aveva in mano.
la fé di dio, con patatine bene crogiolate e del formaggio stupendo.
anche loro, ma non avendo preso bene la misura, patatùnfete!...
, con cresta rosata, diritta, bene increspata, con una corona; sia
che consente di accedere a un determinato bene. sanudo, lvii-90: è zonto
tua marmotta scodata, ché non va bene tentare la tua fortuna con questa patente
-lasciato in eredità alla prole (un bene, una possessione). -anche:
(che, se non si giustificano bene, avranno una paternale prima dell'abbraccio
rosmini, 5-1-283: nella paternità (bene acquisito) esiste il titolo giuridico di
affidato ai figli (un carattere o un bene materiale). iacopone,
: le ricchezze / da'paterni sudor bene acquistate / divengon fasce, ghirlandette e
amante. -con riferimento a un bene, a una somma di denaro,
/ era scacciato. b. del bene, 25: avea già il sol ben
diavolo. pulci, 16-89: quando bene alla tua intenzione, / non riusciva
come puoi trovare la parte d'artur bene per tamburrini, mentre arturo è così
michelangelo e dante... si trova bene e sarebbe capace di scriverne all'infinito
si ripiglia il problema pratico del sommo bene, della felicità, della beatitudine, si
, raccoglie i modi di operare il bene a prò degli uomini. 3
su'madre che non gli ha mai voluto bene. d'annunzio, iv-1-797: egli
del male o multiplicamento o crescimento del bene. piccolomini, ii-60: ogni vera azzione
ch'io pato dai nemici del mio bene. de luca, 1-2-60: alcuni teologi
partic. nell'espressione patire male per bene). cavalca, 21-114: tanto
pene / in paradiso arà po'maggior bene. castiglione, 154: l'
essendo la meta de'nostri appetiti il bene. casalicchio, 233: senza il desiderio
/ vogliono, attratti verso tutto il bene, / fare e patire ove il dover
volta fece il bagno, tenendosi bene attaccato alla fune, ma uscendo
, 3-0 (1-iv-286): io so bene che oggi- mai, poscia che tu
sete e lo rinfrescarà. b. del bene, 1-184: che poi le pianticelle
-patire una servitù: esserne gravato (un bene, in partic. fondiario, immobiliare
la 'conversione 'a un mutevole bene, poco patiscono distinzione di specie e
sopportò mai che, per istare esso bene, gli altri in alcun modo patissero.
: non si lasciar patire: custodirsi bene; non lasciarsi mancar nulla. e per
slataper, 2-354: elody non sta bene; non ama ma vorrebbe. temo
e voto d'umori, si patisce bene [il fico secco] e genera laudabil
è parte di sua natura d'uomo da bene. vico, 4-i- 990:
congiunti, gli amici e ogni altro bene; la patria scusa e rappresenta a'
vuol dir sempre sollecitudine, premura del bene pubblico, ma consiste sovvente in un certo
per la patria. -per il bene, per il vantaggio comune. manzoni
non sarà male alcuno, ma bene sempiterno. bruno, 3-852: vedete
nostra patria, onde siamo venuti, il bene e la beatitudine di noi tutta versa
saggi prfncipi nel continuo studio del pubblico bene, procacciando al loro popolo quella felicità
egli [leonardo bruni] conosceva molto bene le condizioni sua e quelle di chi aveva
la quale si chiamava firenze, bene che fussi nato a arezo, egli aveva
-la patria è dove si sta bene, dove si vive: per indicare
dire: la patria è dove si sta bene), mi pare che si potrebbe
. la legge il reputa ignudo d'ogni bene acquisito, o di convento o patrimoniale
sf. neol. trasformazione di un bene o di una funzione pubblica in un
o di una funzione pubblica in un bene o in un diritto privato (e può
3-91: tu miri lo d'altrui bene poblicato, gli padrimoni rubbati. parabosco
mezzo patrimonio). b. del bene, 2-240: gli abiti fatti in casa
patrimoniale). -patrimonio dei poveri: bene o complesso di beni lasciato per testamento
possiedono). -dir. canon. bene o complesso di beni che costituiscono la
che sono proprie (in quanto considerate bene comune e permanentemente a disposizione) di
al godimento generale o collettivo di un bene. gadda conti, 1-464: la
5-281: non era, se lo ricordasse bene, uno di quei vecchietti giubilanti che
notato e fermato con l'intendimento del bene e con l'arte del vero, rimane
un'altra mia di codeste borghigianine da bene ch'hanno più... sfiammante in
o intrapreso o compiuto per il bene di essa; proprio, degno di
di patriotismo, vale a dire del bene universale della nostra nazione, sia il sole
vuol dir sempre sollecitudine, premura del bene pubblico, ma consiste sovvente in un certo
che giurava la fedeltà agl'imperatori. bene spesso tal preminenza venne conferita agl'imperatori
(ii-318): erano molti uomini da bene ne l'amenissimo giardino di messer ambrogio
farsene patrona, la cosa andrebbe assai bene. nievo, 327: la marchesa
2-5-374: alle nostre orecchie non suonano bene i nomi personali patronimicati. = deriv
: de'patronimici, anonimo mio da bene, nelle mie rime non ve ne ha
amato dominio nel trattare con genti non bene affette, e compose con cuore e
si fanno i conti, accioché loro torni bene il viaggio. l. pascoli,
balducci pegolotti, i-313: e'provenzali bene lo sanno, che tutti i loro na-
., 29 (503): -andremo bene a salutar quella brava gente, -disse
tutto tuo tenere, / ché nel bene e nel male / lo troverai leale.
giuliani, ii-194: per verità, sto bene assai, ora: questa notte ho
massima generale, guarda tevi bene da tutte quelle cose e quelle case che
scritta, e a fermare le cose bene per l'una parte e per l'altra
non dimandate se la cosa va lor bene, perché si pactuiscono co'tronbetti de'condottieri
se proprio mi volesse mangiare dal troppo bene. 2. far saltare,
lo acerrimus virtutum ac vitiorum demonstrator disse bene, dicendo che, mentre la sua
di sentenze, 1-47: sempre si fa bene se la celestial paura s'appone agli
i-196: il padre si allegrò, se bene con qualche paura di quello che gli
non ha la gratitudine e la speranza del bene. muratori, iii-317: è da
maestria si maneggia la lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci
fuoco. ibidem, 206: chi fa bene per paura, niente vale e poco
busone da gubbio, 1-201: voi sapete bene, signiori cavalieri, come messer antonio
di cesare, 33: voi sapete bene, signori cavalieri, come lentulo n'à
l'uomo guardare s'ella nutrice è bene insengniata e di buon aire: umile,
tregua. siri, x-266: se bene non pausassero giamai le ostilità, non
la cogliono. b. del bene, 2-309: scegli, spiccate a mano
spene / del grazioso dio ch'è summo bene / fa l'alma paventosa alquanto franca
nei tempi antichi non credo si cucinasse così bene come si fa ora.
quello de'fiorentini venia uno bellissimo fante bene armato con uno palvese in braccio, dove
non so che sia toscano, ma so bene che non è 'barbarismo', perché
di siena sua patria, le quali se bene non siano dipinte, ma di grafito
. baldini, 5-67: come sta bene la donna al volante! non più,
vi cogniobbi di buono. b. del bene, 2-79: quando sien poi fatti
? carducci, ii-14-234: sto bene, e mangio troppo. dimani mangerò dei
nome di cornachie oggi a costoro sta bene, benché le sieno qualche cosa manco
farlo, ancora che quegli uomini da bene non abbiano voluto vestirsi delle penne del
ancor che semplice fosse, s'accorse molto bene a che fine luchino la salutava e
: veduto che ciascuno rideva, molto bene li pareva aver detto gloriandosi da se stesso
mazzini, 92-68: foste, e fu bene, lungamente pazienti: mostrate che sapete
ascoltava paziente e mi diceva che facevo bene a studiare. -disposto alla monta
l'azzioni d'esse forme s'introducono bene e attamente dai loro agenti nella materia
coll'etere perché credo che, studiandone bene l'applicazione, sia cosa da riescire
, rafforzando la volontà di operare il bene (anche come personificazione). e
cose che si debbon fare per far bene. luna, app. \ era la
non più con assalti immaturi, ma con bene ordinata pazienza. rosa, 1-65:
, ieri sera laide non si sentiva bene, la speranza di antonio...
gaudio, la letizia, el sempiterno bene, che volendo e pazzamente vivendo voi
: lucrezia, io credo che sia bene fare le cose con timore di dio e
. buonafede, 4-56: badino bene gl'italiani giovani a squaccherare di queste
un borioso, uno che invidia il bene altrui e finalmente un innamorato non ti
4-132: pazzo chi spera di raccogliere bene, facendo del bene. -come epiteto
chi spera di raccogliere bene, facendo del bene. -come epiteto ingiurioso. monosini
o dal maestro diventa pazzo nel troppo bene, ma quando è gastigato diventa savio
, e giudicando col senso comune, un bene pazzo. -incontenibile, incontrollabile,
benivieni, in: - io vo bene che tu consideri ora che pazza cosa
pazzo, dicendo che non avevo fatto bene a venire a quella città. borsi,
, 1-48 (i-565): -io dissi bene, -soggiunse madama, - che il
prov. pataffio, 5: basta bene un pazzo per casetta. rappresentazione di
mi debbi consigliare, sicché di cotanto bene non potesse esser perdente, perché se
proverbi toscani, 85: da dio il bene e dalle pecche il male.
mi pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui che ha uno
la esasperazione dell'amore fonte suprema del bene, e, nelle torture che essa porta
, 1-19: per tanto io giudico esser bene eh'un ministro conosca ben la
(1-88): può l'uomo da bene peccare, e di fatto talora pecca
. periodici popolari, ii-102: è bene il soccorrere alcuna giovane, qualche vedovella
principio quando, per non conoscerla ancora bene, non temevo di peccare contro i
perché è privazione pura e sola del bene. testi, 3-189: i peccati involontari
del male altrui come del proprio suo bene. fiamma, 1-17: è..
rischia- ratissimo, acquistò la scienza del bene e del male. oriani, x-13-208
. pecchi, viii-36: « bene, bene, raffaello! » disse una
pecchi, viii-36: « bene, bene, raffaello! » disse una delle
: questo dell'unità della vita nel bene e nel male e il vero peccato
ahi, figliuola, quanto se'bella! bene m'è peccato di te che sento
un peccato. bacchelli, 1-i-235: trattarvi bene è un peccato mortale. -con
: sapete il proverbio adesso che siate bene accomodato e ricco, non ci avendo né
poi far qualch 'altro peccataccio, / e bene spesso adoperar le mane. segneri,
dire che io sia onesta e da bene, non cercando da te danari, non
pecchia, e poi la lava molto bene e dàgli una increspatura. ibidem, 57
peccia a qualcuno: fornirlo di ogni bene. buonarroti il giovane, 1-153:
scura. dominici, 4-207: bene che tutti i fichi non sieno d'un
, fendi lo luogo infiato e priemi bene di fino che n'esca la sozzura
: fattovi fare sotto una cava molto bene appontellata, ungendo dipoi i puntelli con pece
, vi dette fuoco. b. del bene, 1-355: medicar poi le piaghe
iii-335: un uomo come costui, a bene esaminarlo, avrà mille pecette che lo
gherardi, iii-144: ogni cosa avea bene notato e riceuta l'orazione in una carta
sua donna onorare, s'ella fusse bene una pecoraccia o un nicchio. g
ad imputare a pecoràgine el non aver tenuto bene a mente questa. razzi, 8-37
e noiare invece molte persone per bene, lasceremo lui nel pecoreccio e torne
pecorelle sono per terra o se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano
vada al pecorile, / sicché acconciati bene a penitenza. 3. figur.
poco è il numero delli uomini grandi nel bene o nel male; ma immenso è
qui dal mio compare che mi vuol bene e che mi offre le 'làcciughine '
: le trenette col pesto non riuscivano bene oliate e insaporite di pecorino sardo.
firenzuola, 726: io mi sono bene avisto che costei è una scioccherella,
presume savia;... e veggo bene io che l'è entrata nel pecorone
degli italiani è peculiar laude il cavalcare bene alla brida. domenichi, 5-336: gli
santità con il peculio. -frutto, bene spirituale. guarini, 303: queir
2. disus. finanza pubblica; bene dello stato; fondo pubblico.
contra qualunque natura reserba, / per piu bene dii mondo, onor e zoglia,
overo novellone piccolo, per lo quale non bene ad essere dampnificato lo arbore.
che il legislatore può appena educarlo al bene con una forte pedagogia sociale.
del sapere. b. del bene, 1-16: né per ultimo, quasi
segretario fiorentino, accade agli stati forti e bene ordinati a dominio e a conquista,
. di costanzo, 1-257: so bene ch'egli [ramondello orsino] portava
: vi sono pochi uomini che facciano bene come questa fanciulla, che si è presa
: voi vedete ch'io vi tratto bene; perché tesso la mia risposta di
quando egli sbarcò; e sono assai bene moltiplicati, come dir... pediculi
la facile risoluzione dell'altre parti non bene annodate e comesse, perché generalmente essi
. f. frugoni, iii-108: fa bene alessandro a non tollerar nella sua corte
pedantesco, e nelle corti non istan bene i pedocriti, poiché solo i danti
. rinaldo degli albizzi, ii-174: bene aranno caro gli emuli vostri di potere
mal mestiero o servitù, che è bene liberarsene a buon'ora. idem,
che onne studiante / sì ce pò bene legere e proficere enante: / notace
[plinio], 10-49: credo bene che sia favola quel che si dice,
cuopre tulio e dimostra ch'elli avrebbe bene potuto dire pegio. lorenzo de'medici
6-234: cristo innocentissimo, dopo fatto bene a tutti ed amatigli teneramente, senza
. cavalca, 20-77: tu sai bene che io non ho cammello, ma
poco onore, io me ne pagai bene del lume e de'dadi, però che
giuliani, i-41: -a casa vostra stanno bene tutti? - grazie a dio,
dello stato; più gravemente lesivo del bene pubblico o privato. bandello, 1-17
più una che un'altra, può bene stare in dubbio di aver presa la peggio
cose i francesi le fanno a tempo e bene, noi le facciamo a ogni passo
uscire dal guscio, ma almeno conoscere bene il proprio prima di entrare nel guscio degli
vasari [zibaldone], 5-88: se bene è antico [il motto] e
attilio disse a se medesimo: « sarebbe bene ch'io scrivessi a mio padre,
ne troverei uno che così mi stesse bene come questo: e a dire che il
fagiuoli, vi-100: a ogni momento stava bene accorto / a domandar di voi,
. leopardi, iii-558: io sto bene, quantunque l'aria, i cibi e
? leonardo, 2-75: il sommo bene è la sapienza, il sommo male
: certo, per lui, nulla andava bene; tutto era riuscito minore e peggiore
mediante contratto e avente come oggetto un bene mobile non registrato (diverso, cioè,
in base a cui la proprietà del bene passerebbe direttamente al creditore nel caso che
genere (abbia esso per oggetto un bene mobile, un credito o un bene
bene mobile, un credito o un bene immobile); il contratto con cui esso
quel che ha dato. 2. bene economico consistente per lo più in un
(spesso con partic. riferimento al bene consegnato a un usuraio'o finanziatore privato
) dietro consegna in garanzia di un bene economico. -anche: l'attività consistente
denaro (data in cambio di un bene). boschini, 39: portò
-qualità o caratteristica positiva, dote; bene prezioso di carattere morale. s
all'arrivo del terremoto si facesse ben bene impegolare gli orecchi, e se pegola
: ciò che tu non conosci, il bene che tu doveresti conoscere e non conosci
persona dotata di qualità rilevanti (in bene o in male). leggenda aurea
. proverbi toscani, 4: è bene sapere che a volte l'abbiamo a
sangue, si peli e si netti bene dalle interiora. d. carli, 300
piuttosto, non so se abbiamo pelato bene i polli. -da pelare:
, condotti dal diletto, / pelar bene si lasciare / da tal giuoco maledetto
vi sarà dentro. -privare di un bene non venale, di un vantaggio,
come vanno i nostri disegni? -bene bene: calci, pugna, pelature di
v-2-921: ovidio obeso e facondo se bene alunno della mia terra peligna. c.
sarpi, i-1-169: io intendo in bene la controversia in dottrina che si ventila
dante, inf., 1-42: a bene sperar m'era cagione / di quella
pelle d'uomo, fina, varebbe bene um. bisanti d'oro. boccaccio,
d'asino,... si può bene, per liberarsi del malaugurio, averti
in pelle in pelle, non spiccicava bene alcun pensiero. -che traspare appena
. verga, 8-298: faceva del bene a tutti; tutti che si sarebbero
, alla fé, che egli si pare bene che tu scherzi sopra la pelle altrui
cossetto o castrone, e la netterai bene da quelle pellegate e pellesine che li
esser assoluto da san romualdo, bisogno bene che pellegrinasse a piedi nudi fin'alla
intelleto. guarini, 2-145: molto bene s'accoppieranno se le forme del dire saran
che più tosto montano e che prendeno bene e volentieri ritorneno. d'annunzio,
vuoto e del nulla, le conoscono bene gli amanti e gli sposi.
di cossetto o castrone e la netterai bene da quelle pellegate e pellesine che li potrai
e dannato a lo inferno, sicché bene si conviene la similitudine del pellicano a
xiv-294: mi ha pure assai bene servito la mia fida pelliccia che mi sono
com'è avvoltata, si ricopre ben bene di pacciame, che la terra non passi
[mula] come quella che se bene era figlia d'un asino voleva pur dimostrarsi
impedisce la sua vista che non può bene vedere. b. stefani, lxvi-2-190:
vostro mantello in modo che, se bene sarà senza peli, parrà a voi
voi e a d'ogni persona da bene buono e bello. oliva, i-3-
basso; rasente. b. del bene, 1-196: tagliato a pelo il fusticello
a pelo: riuscire ottimamente, procedere bene. salviani, 21: le
vann'egghian vestiti i tutori? - bene ve', e riluce loro il pelo.
1-vii-709: la regina fieramente li rivide bene il pelo. moneti, 83: vedo
. cassieri, 112: sapeva bene che non sarebbe stato più capace di
pelosissimo orecchio ne fiorisce. b. del bene, 1-307: deggionsi comprar buoi novelli
mettono diligenza in avere la fiasca peltrata bene. peltrécchi, sm. plur.
pelo del velluto, e se non taglia bene, cotesto pelo vien tutto sbiancato e
nere e peluia nera. b. del bene, 1-121: alcuni altresì pregiano sommamente
nostra figliuola, io tantosto la riconoscerò bene, perché ha un segno che non deverà
. caro, i-114: io credo bene che siate passato per san martino e potreste
peluzzo e il sottile, per lo suo bene, con molta fede che porto allo
trasgressione. brusoni, 52: se bene l'aldringher restringesse con rigorose pene la licenza
perseguitati e conculcati alcuni cittadini buoni e bene qualificati; e in ultimo, nella venuta
amor che mi dava / sollazo e tutto bene, / al cor sofria gram pene
chi non s'affatiga: / perfetto bene non s'ha senza pena. a.
a vederle, ma poi, pensandoci bene, oh che pena! calandra,
gioia che porta? / amante in bene amare / nonn-è detto savere / partirper cagion
. sassetti, 114: quando altro bene non uscisse..., sì varrebbe
illustrare cotanto autore s'impieghi, è bene spesa, e vale la pena del
cane '. idem, 369: niun bene / senza pene. proverbi toscani,
qui, e vi dico che sarà bene gli facciate fare un precetto penale che
-rispose secco il fratello. -lo sai bene, io non faccio il penale.
: li privilegi si dànno per viver bene, non per penare. d. bartoli
del vostro parlare, il quale dimostra bene il vostro gran dolore, ché usanza
ella è. soderini, iii-203: se bene penino assai a venire [i peri
o per una posizione scomoda e non bene equilibrata. - anche: camminare in
chi negli affari suoi non si regge bene, chi pare inclinato a cadere in atto
e due pendagli di variate frutte molto bene contraffatte. pancrazi, 1-110: questa
assai reputato nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la
gittimo. -stato di un bene, di una proprietà di cui non
[guevara], iii-56: sarebbe grandissimo bene che si confederassero tutte le pendenzie de'
filosofica autoritade con la imperiale, a bene e perfettamente reggere. 5.
instinto di natura un certo odore del bene e del male e, senza saperne rendere
città] che sono use a essere bene governate, se una volta smarriscono la strada
più perfetta, / più senta il bene, e così la doglienza. idem,
fìnattanto che non arriviamo a godere un bene immenso e perfetto e che eternamente duri
questi più eccellenti filosofi... bene conobbono e scrissono copiosissimamente che essi sono
fatta di vernice. poliziano, 1-613: bene è vero che ogni bella pianta /
a gisberto,... diegli bene da cena e di perfetti vini. cammelli
5-20: a las palmas tutti stan bene. la salute è perfetta. -intenso
); non lasciare un po'di bene, di prosperità, non dare tregua
giovanetti pistoiesi, 63: perseguitando il bene incominciato, si perseguita anco el scripto
: in prima t'amonisco che qualunque bene tu cominci, da lui [gesù cristo
virtù che rende l'uomo costante nel bene. -teol. il perdurare nello stato
come atto: l'effettivo perdurare nel bene). -perseveranza finale: dono di
conceda e doni grazia che possiamo perseverare in bene e fare verace e buona fede.
e alcuna volta l'amore, se bene in molte non sol perseveri, ma
a pigliare consuetudine e dottrina di fare bene. e chi la piglia al cominciamento
tardar non vene / alcuna cosa a bene, / m'a fero ismarimento; /
paolo da certaldo, 57: persevera il bene sempre. -continuare a esporre,
: piaccia a dio di perseverarlo nel bene e di confortarlo nelle noie.
cosa diabolica. agostini, 47: se bene fu detto essere cosa diabolica il perseverare
tratto tentò di baciare sul collo la bene amata. io caddi, di tra le
pesco. caro, i-47: se bene è pianta peregrina, non fa però
pianta peregrina, non fa però men bene in questo terreno che si facciano le persiche
rebora, 3-i-465: io sto persistentemente poco bene. = comp. di persistente
quale con maturo discorso s'appiglia al bene e operando infaticabilmente nell'operazione persiste,
detti gravi per laudare, le metafore bene accomodate, e massimamente se son risposte
propria volontà (un oggetto, un bene materiale, una somma di denaro)
perse. bigiaretti, 8-198: mi volevano bene quelle anime perse, quei robustoni che
potevi dare alla vita persa perché mi volevi bene. 21. ostinato, incorreggibile
: corrispettivo per il trasporto di un bene che, posto dal mittente a carico del
quest'ultimo al momento della consegna del bene stesso. 2. dir
spagna. baretti, 6-161: giudicai bene di farmi venir dietro a cavallo il
giardini senza impedire la sala, sarà bene. guicciardini, ii-9: battuto che
ramazzini, 55: si è stimato bene differrire alla giornata di domani il condurre
sì propia, egli in tanto è bene amato da ciò che propiamente siam noi,
bravo a ritagliarsi la sua porzione di bene, che resta chiusa fra poche strade.
: quota di comproprietà in un certo bene o un certo patrimonio, quota di
onerosa di ciascun partecipante: lotto, bene o complesso di beni derivante da una
ha pagato o deve pagare per un bene o per un servizio collettivamente ricevuto.
o impresa commerciale, concepito come un bene autonomo e autonomamente commerciabile (ed eventualmente
una quota dei frutti di un certo bene). gelli, 17-69: -o
: ha nome di essere uomo da bene, ma da alcuni ho sentito opporgli che
6-4: mi accorsi che dal titolo non bene si adatta alla descrizione di una sola
riguarderà all'etade in che noi viviamo bene si accorgerà senza fallo oggi eziandìo gran
-porzionùcola. mamiani, 10-ii-949: so bene che gli uomini... s'aiutano
una certa quota alle proprietà di un bene, in partic. di una nave,
affanno. -giaciglio. del bene, 50: l'assenzio, il tòsco
e sì ti palesa / perché sia bene intesa. proverbia pseudoiacoponici, 102:
avicina l'ora delle visite, sarà bene far qui posa e domani, piacendovi,
questa essendo la miglior camera., capisce bene.. -capisco: è la
, scusate la parola cruda, è bene spesso posa. stuparich, i-237: e
si fermarà sopra un fulcimento o posaménto bene assicurato con barbacani o puntelli et una
un salvatore a trent'anni, impiegato bene, a sessanta è un posapiano come
stata quella, dopo aver pensato così bene, di non aver saputo eseguire il
e grave, che pozando e pasciendo bene doveano demorare in e-le sale e in
.. le cose nostre avessino a posare bene. ghirardacci, 3-252: il signor
. bresciani, 2-iii-17: enrichetto sta bene, studia poco per la sua vivacità
me più non può roma: il bene / ch'io vorrei farle, avvelenato ognora
] a questo; e quando intenderà bene le posate, ne gli farete fare tre
divini], gliene cominciò a parer molto bene, e vie più col più ripensarli
l'amoroso stato. -posare bene: reggersi in esatto, armonioso equilibrio
vasari, 1-3-44: questa opera posa assai bene et ha buona grazia e vivezza nella
che ella [la statua] non posa bene: altri che lo stinco della gamba
forse di buona maniera? non posa bene? 14. essere basato,
si posa, ogni gloria, ogni bene. campanella, i-io: né pria né
figur. cennini, 3-56: rimescola bene l'acqua col colore. poi el
le parti grosse e terrestre lavate e purgate bene vadino in fondo. paciotto, 3-444
: si disegna e si dipinge così bene con lei! sta ferma anche una o
, e mi disse che, a volerle bene posare, era necessario mettere in milano
costante / di servar quel come tuo sommo bene, / non, come spesso avviene
, 2-215: se ti vuoi suefare bene ai retti e boni posari delle figure,
s. bargagli, 1-53: egli par bene che sia propia ne'litterati una certa
come pur molti, che posatamente e bene pronunziano, le fanno sentir, dicendo
1-44: avanti si lavori, si mescoli bene il vetro fino nel fondo del padellotto
mer- cordì cussi posato adeo che macerò bene la terra. menzini, ii-160:
un'altra donna: le vorrai meno bene, ma sarà un affetto più posato e
, quando poteva riguardare posato, vedeva bene. -regolato dalla moderazione e dalla
movimento suo così luogo il ritmo, bene almeno s'accompagnava il ritmo col parlare
altra. soderini, iii-667: nettinsi bene sempre in fondo i vasi dell'olio
la votasse e rinettasse il fondo ben bene da ogni melma o posatura che dentro vi
si lavino i piedi con la posca bene acquosa. landino [plinio],
insieme con altre parti del vostro così bene ordinato casamento e così magno. firenzuola,
vuo', lo smalto; / mantegnendolo bene, può dir poscio: / « tutt'
, infatti, che i poliziotti non svolgono bene il loro compito mentre il 43,
). metastasio, 1-iii-115: so bene che ho bisogno positivo di respirare alcun
sostanza composta di beni stabili, va bene ch'egli riesca un uomo positivo ed atto
parlo io, la collaborazione misteriosa fra bene e male, è forza 'positiva', che
con tanta pulitezza e giudizio, se bene con abiti molto positivi, che con
ogn'altro imbroglio ». / come sta bene in quella positura! bersezio, 1-235
, rivestirle de'più bei colori e bene comporle insieme, che mediante i chiari
e pianura che senta d'umido, sia bene piantarle di primavera. 5
corone, concludevano che più appropriato al bene di questi stati sarebbe riuscito il cristianissimo
4. ubicazione di un bene immobile, in partic. di un
19-xii-1985], 23: comi si alzava bene, ma mandava fuori di testa da
diabbile. vittorini, 6-104: « bene » dissi. « se la gente che
una posizione; ma ci si vuol bene. moretti, 15-319: le signore sono
. emiliani- giudici, 1-225: considerate bene le circostanze o, secondo l'odierno
forma che le loro coregge erano molto bene un quarto di braccio larghe. s.
acciò non manchi un punto, / bene abbiadata e forti posolini. cellini, 868
f. doni, 10-434: se bene le manca una staffa, il pettorale,
bevute nella mensa, portata in lungo bene spesso per sei o sette ore,
/ al suo solo piacer, ma bene spesso / la vita sua pospone a
la vita sua pospone a l'altrui bene. n. franco, 7-71: mi
re ma monarca, posporrà sempre il bene particolare d'alcuna città o d'alcun
alcuna città o d'alcun regno al bene universale di tutto l'imperio. marino
/ e dealini rendare laude d'onni bene. / cusì la vita sua serà beata
di leonardo], in quanto precorre bene spesso ogni possa dell'arte (nel senso
[amore], che, del tuo bene schivo, / d'oro in te
. cesarotti, 1-xxvi-54: io so bene che eschine sfuggirà a tutta possa dall'
le norme che generalmente condurci debbono a bene operare nelle dette arti. -di
pitagorici dissero ch'il principio era il bene, la quale sentenza approvo e difenderei
la sua possanza non fu vestito così bene come il giglio. donato degli albanzani,
essi che l'essere ubbidienti è grandissimo bene, così nella republica come anco alla
alessandro. boterò, i-167: egli è bene di non istituir magistrati con giurisdizione e
in guisa il cuore che, se bene egli vedesse enfiarsegli a poco a poco
mi richiamo, / ca'sed io bene amo / e sforzo in ciò tuta mia
possanza / di piagimento, gentilessa e bene. ugo di massa, 370: ciò
fare tronca ogni possanza; quella del bene nutricata, e insomma l'arco de'
paolo da certaldo, 84: guarda bene che mai, per moneta né per minacce
., 3-162: ambizione ci promette esser bene adomato e festa e allegrezza dal popolo
cortesia. -essere proprietario di un bene immobile. placito di capua, v-3-44
fonte de la vetrice si riconosca in bene possedere et acconciare. libro di gerozzo
, nessun significato morale: si sentivano bene sempre staccati, anche possedendosi. moravia,
. del papa, 3-95: mi meriterei bene la taccia di trascurato, se,
e quanto esser dovete, / se bene il possedete, / glorioso di tutto
, chi meglio ti possedè, men bene vien edificato. s. maria maddalena de'
/ e di possedere / il raro bene che mi nasce / così piano mi
gozzi, i-3-9q: quando le genti da bene mi chieggono qualche cosa, fo loro
avendole possedute tanto tempo e quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste
senza menzogna, quale è quella così bene avventurosa dama che vostro amor possegga e
avevano loro origine, a possedere quello optato bene che sanza tempo si fruisce, rimanendo
acciò che esso [dio] possa bene possederla e riposarsi in lei. -godere
esterna in modo che ella si possegga bene come la sua propria, e similmente
girolamo soranzo, lii-10-74: possiede molto bene la lingua latina. tron, lii-6-192:
e legata dee prima di tutto posseder bene la propria lingua tanto nei vocaboli,
, per essere eloquentissimo, e posedeva bene la sua dottrina. savonarola, ii-180
savonarola, ii-180: l'uomo che sa bene e possiede una cosa la sa dire
il disegno; acquerellava e torniva assai bene. comoldi caminer, 288:
. melzi, 1-6: per posseder bene qualsivoglia mestiero, bisogna prima esercitarsi in
necessario che 'l capitano conosca e possieda molto bene la natura del luogo dove s'ha
non conoscevo,... ho creduto bene di raccogheme un mazzetto, perché già
di altri diritti privati patrimoniali (un bene). = agg. verb
essendo appo essi l'arte di usarne bene e di non travagharsi in isconce passioni e
di filosafi, 218: la povertade èe bene odiato, madre de la santade,
. -in partic.: proprietario di un bene immobile.
: a lui pareva impossibile che un bene, in più parti diviso e in più
vostro re, vogliatilo in questo ultimo bene ed eterna gloria amare, ché perpetua
, 1-167: mi par che assai bene per questi soli conchiuder si possa che
facoltà ecclesiastiche] onde vennono: vennono bene, ritornino male, perché sono cose
grado di novità, ma fondata sopra un bene già posseduto dal mio animo con la
simile a lui, savia, da bene e costumata. mantova benavides, 95
largamente, munito copiosamente di un determinato bene. livio volgar., ii-9-31:
avviene in tra gli uomini che uno bene possente d'avere e di terra toma a
-anche: feudo. -in senso generico: bene immobile. promemoria in volgare
, ma dell'erario (che è bene altra cosa), siano amministrate le possessioni
. tavola. 2. avere, bene, sostanza. parafrasi del decalogo,
e possessioni più che iddio, andrà bene. beicari, 6-136: due padri
regie possessioni! 3. bene interiore, ricchezza spirituale, morale.
6. disus. possesso (di un bene: v. possesso, n.
che 'l guadagno fusse ogni possessione di bene degna di stima, la quale alcun possa
7. fruizione sicura e permanente di un bene spirituale o morale. mazzeo di
papa. -acquisire, conquistare un bene spirituale. s. caterina da siena
. -godere, fruire di un bene spirituale. lacopone, 91-36:
. -sentirsi in possessione di un bene spirituale: avere la consapevolezza di goderne
per fine esclusivo il conseguimento di un bene, di un vantaggio. moravia,
effettiva ed esclusiva disponibilità di un bene da parte di un soggetto (e tale
potere esercitato da un soggetto su un bene (direttamente o per mezzo di altro soggetto
accompagna con l'intenzione di considerare il bene stesso come oggetto di proprietà (o
l'abbondanza ti reca commodità d'ogni bene; la giustizia te assicura il possesso,
scia l'effettiva detenzione del bene a colui che giuridicamente lo cede
4-1036: e sommamente importante lo schiarir bene lo stato di questa legislazione [austriaca]
e n'ebbero dispiacere; e perché molto bene conoscevano la feroce ed ardente natura del
4. in senso concreto: cosa, bene posseduto. - in partic.:
possesso per designare la proprietà e il bene in cui esso cade).
gli era impedito il possesso carnale, sentiva bene che della velia non gli apparteneva nulla
. 6. godimento di un bene spirituale o intellettuale o affettivo.
: ogni piacere, come possesso di bene, convien che avanti di sé qualche
, convien che avanti di sé qualche bene ritrovi posto. metastasio, 1-v-389: mi
esser riposta che nel possesso d'un bene sommo, che riempia tutte le nostre facoltà
di essa che decide il valore del bene e del male. b. croce,
. -fruizione invariabile e certa del bene. gioberti, 4-1-511: le cose
linguaggio. magalotti, 26-33: parla bene l'italiano, lo spagnolo e il
diritto. caro, 12-iii-246: è bene che v. s. sappia che noi
'a lato ', 'se bene ', fuor che, se si staccasse
della detenzione o della proprietà di un bene. caro, 9-3-163: non ho
. -conservare la disponibilità di un bene politico. g. correr, lii-6-166
. -dare la disponibilità di un bene. mascardi, 2-51: se per
per semplice appropriazione di fatto (un bene mobile o immobile). spandugino
detiene o esercita il possesso di un bene. dante, cono.,
, l'altra che è privazione di bene. cagione è di male che fa,
tormenti che insegnavano ad amare lo incorruttibile bene che non erano quelli beni che senza
propria pietade ripieni i poveri di quel bene che i possessori delle ricchezze non meritarono
che ha il possesso legittimo di un bene o ne è proprietario. c.
. -possessore precario: che possiede un bene a titolo precario, come semplice detentore
virtù... è sommo e vero bene dell'uomo, e...
, 2-94: la virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo possessore
luogo per ogni parte, come sanno bene li possessori della lingua greca. idem
giudizio petitorio, come rivendicazione di un bene in forza di un titolo di proprietà
a una persona il possesso di un bene immobile. statuto di valtrompia (1576
e quelle governa e provede a essere bene coltivate e per quello essere bene fruttifere
essere bene coltivate e per quello essere bene fruttifere co. li animali che su s'
dice che a darle forma che stea bene le si richieggono otto cose: che
senza colpo ferire è e pare un bene; ma se si considera che queste
la scelta tra le cose possibili sta bene agli umani prudenti. d'azeglio, 4-iii-197
discipulo, oltre al far le cose bene, sempre ha da metter ogni diligenzia per
, 26-36: differire il moto era bene; ma guadagnar tempo con nicola non arresta
felice e gioioso, potendo egli aver più bene che di fatto non ha e goder
è derivabile dal possibile. e sta bene: ma perché? perché l'essere è
i peli, ed era fessa sì bene che non ci si conosceva il fesso:
carducci, ii-8-4: se tu non stai bene, possibilmente anche di salute, non
. proprietario, possessore (di un bene economico, di un oggetto).
in pace la mediocrità sufficiente del loro bene, lavorandolo da sé. b
o anche disponibilità di denaro); bene posseduto. maironi da ponte, 1-ii-25
. vettori, 126: mi maraviglio bene che egli preponesse questa posta all'altra
dolce e netta. b. del bene, 1-32: le poste de'buoi converrà
rubberie avezzo,... con tredici bene armate galee e di ciurme e di
nuova al re dell'assoluzione alessandro del bene spedito da roma con i cavalli delle
cambiati spesso, la vettura era solida, bene imbottita di tappeti e di stoffe.
effettivamente come un sicuro mezzo di tanto bene che possiamo godere. foscolo, xiv-87
bisogna, condurre ogni gran mercato, quando bene anche si dovesse fare il pagamento a
la si triplica ancora perduto: sta bene! d annunzio, iii-1-1120: anche l'
su le poste del mal corre ogni bene; / di ogni regno la tomba è
posta tacesse. giamboni, 10-33: so bene che ci vieni e vai a tua
ha buona pannocchia / grossa e sta bene appuntata. machiavelli, 1-iii-1152: non potendo
ora da un altro, e durò bene un mese, e mai di lui non
]: come si fa a star bene con queste posteme sullo stomaco? fanfani
x-941: improvido consiglio di postergare il bene presentane© per la speranza di ciò che potea
1-xxxiv-76: né solo costantino provide al bene spirituale, ma sì anche al temporal della
le tirannidi e che e re ordinino bene e regni, privando la sua posterità della
paone; per lo qual mutamento assai bene la sua posterità comprendere possiamo, la
con un mantello alla civile, affibbiandolo bene intorno ai deschi; e posto poi nel
dopo l'arrivo della capitale provvisoria pensarono bene di prendere a nolo un po'di serietà
). algarotti, 1-iii-264: quando bene in un soggetto romano il ballo sia
siepi, posticci monticegli artificiati tutti e fabbriche bene intese, ha fatto un paradiso terrestre
ci innalzeremo con la terra posticcia assodata bene. salvini, 39-v-171: nell'egitto
nilo e dall'onde di esso ben bene battuta, non ha dentro di sé
quelli appunto / i versi da mandar bene a memoria / già postillati da una macchia
: eccovi un di compositor di libri bene meriti di republica, postillatori, glosatori
. soderini, i-251: ancora fan bene di qua e di là delle strade
, in modo preciso e armonioso; bene acconciato, ordinato, formato.
questione non mi parve posta del tutto bene, e, se mai, giudicabile da
facile che tu comprenda le mie parole bene, se esse sono mal poste.
la natura desidera e ama il sommo bene, nel quale è posto il vero piacere
in questa sol risposta / ogni mio bene, ogni sciagura è posta. sacchi
prima; e me ne trovai molto bene. cicognani, 13-79: in carrozza,
parta dal suo posto. b. del bene, 2-266: non li rimetter [i
col tuo signore, vedi almeno di metterti bene e di riprendere il tuo posto e
-... -mi serve, sapete bene come succede quando cercate un posto;
: a poco a poco aveva imparato bene le regole, i modi di dire,
buzzati, 6-248: « il tuo amato bene? ». « che amato bene
amato bene? ». « che amato bene del iella, un maiale come tutti
bocchelli, 1-ii-170: anche voi volete bene ai tedeschi, anche voi, che
da perdere, e che conosce il bene, il bene che ci hanno fatto col
e che conosce il bene, il bene che ci hanno fatto col rimettere l'
sua carcassa da terra, si legò bene il pezzo di spago che, girandogli intorno
quanto al tenerti il posto, sta bene; ma invecchiato come sono di corpo
, / lume v'è dato a bene e a malizia / e libero voler.
e non molte in atto, ma sì bene in potenza, che cosa si debba
a. cocchi, 5-2-65: per bene intendere e per godere di questi per
debolezza, anziché sui logori postulati del bene e del male. b.
del convegno: il quale tuttavia muore bene ed ha tutti i postumi onori dovuti
latini, 3-39: se noi potessimo bene provare che ligario non fusse stato in
antivedeva e posvedeva, il quale / bene intendendo arringò loro. = voce
ulivi] e concimarli. b. del bene, 2-189: dal primo..
a quella del cono, e denota assai bene la foggia che prende l'albero,
non è ancora potato e sbrucato pur bene: ma il molto levatone assai v'
se son vecchi, la potatura sta bene ogni du'anni per ripurgargli dal seccume
non faceva a nessuno forastiero, se bene fussero grandi potentati di altri regni che
. rinaldo degli albizzi, ii-347: bene cognosce [il santo padre] dove lo
suoi movimenti, spiriti ed umori ha bene spesso una potente influenza sopra dell'animo