Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bene Nuova ricerca

Numero di risultati: 36479

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

: e non mi muovo perché chi sta bene non si muove. di giacomo,

[seba sono mossi molto bene piero sammataro che era il 225: io

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

insegnato / ch'io non porria divisare lo bene. dante, vita nuova, 14-11

io il giro della fabbrica un risaltante e bene inteso corninell'alma sento? cione.

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (2 risultati)

posate d'operare perversamente, apparate a bene fare. 5. caterina da siena,

dalla miglior parte degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali...

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

redi, 16-iii-179: si scorga molto bene il moto delle viscere e l'ondeggiamento

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

undoso del mio crispo. b. del bene, 2-94: disposte in tal modo

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (2 risultati)

ha portati tante volte verso le ore del bene e del male... gli

con riferi mento a un bene o, in genere, a una situazione

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (2 risultati)

svolta, alla qualifica ricoperta, al bene posseduto, ecc. muratori

oneri): situazione giuridica attinente a bene immobile e comportante per il proprietario (

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (3 risultati)

e l'indole di questa è mirare al bene assoluto e conformarsi a un assoluto comando

e sanza iniuria d'altri, ma sì bene al populo, perché quello del populo

, doverete pensare che, a voler bene esprimere i costumi d'oggidì, bisognerebbe che

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (5 risultati)

che femina tu se'stata; e bene so e ho udito che costumi sono stati

. v.]: 'onestà sta bene in fino in chiasso ': la

': la modestia è lodevole e sta bene eziandio nelle persone disoneste.

, 8-1-8: nullo potrebbe al mondo vivere bene e onestamente, né fare prò né

2-3 (1-iv-115): ciascun che bene e onestamente vuol vivere dee, in

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (6 risultati)

paressono e fosson fedeli. sennuccio del bene, 16: tegno che 'l suo amar

essendo ella [l'umanità] un bene infinito, il suo patimento non è un

quanto a ciascuno si richiedesse onestamente, bene vestita. bandello, 2-20 (i-840

per la sera un albergo dove si stia bene (cioè decentemente e onestamente).

quasi vuol dire usurar i, se bene per onestare questa disonestà quando d'ebrea

della frode non viene onestato, impiegandolo a bene.

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

segneri, iii-1-95: il lavoro può bene in molti casi onestarsi dalla pietà.

fondo. « e mio padre li tratta bene gli operai? » stuose; coonestato

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (5 risultati)

curato, desideroso di pace, voglioso del bene e del progresso * materiale 'de'

primo fondamento del mio discorso che il bene onesto, o morale che vogliam dire

che vogliam dire, non è un bene distinto da tutti quei beni che per

del proprio piacere ma è sollecito del bene altrui; disinteressato (e, nella tradizione

non vi scrissi, sono stato sempre bene e del corpo e dell'animo..

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

, 155: il fanciullo maschio pasci bene e vesti come puoi, intendi a giusto

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (6 risultati)

l'interesse indiscreto delle piccole società per bene. -in una proposizione incidentale.

1-3: quando l'acqua bolle bene, si butta sopra il polverino vagliato

moschettieri, giudicando che in campagna sia bene averne uno onesto numero. magazzini, 55

: e quello che è il suo bene, è lo onesto. castiglione, 454

lode, o vero quello eh'essendo bene, è anco dilettevole perché è bene.

essendo bene, è anco dilettevole perché è bene. panigarola, 1-56: a quanti

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

columella più delle nostrane. b. del bene, 2-258: nella stagione stessa si

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (3 risultati)

, lxxxviii-11-748: onne conforto ed onne bene ho persoj / ohimè, perché me

valore / e tutto gioco e quanto bene om sente. dante, vita nuova

le dicivi cotanto belle? / sapivi bene onnekevelle! = comp. da onne

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

le più occulte passioni di lui e bene spesso i suoi più importanti segreti per

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

enorme. caro, i-192: veggo bene che non potete più capir nella mostra

le sue cose a ciascuno, sa bene usare non solamente li buoni, ma

le cose che si desiderano -riferirsi a bene, sì come a una sommitade di

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

il gocciolìo di tre cannelle da me bene accordate nel contiguo lavabo. ojetti,

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

è colui che poi che elli àe bene appresa l'arte, sì. ll'usa

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

e gielsomini. 2. figur. bene materiale per cui si manifesta un attaccamento

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

, iii-iv-3: quella orazione si può dir bene che vegna da la fabrica del rettorico

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (4 risultati)

lui si fanno, le quali chi bene agguarderà, vedrà essere piene di dolcissima

, 7-1 (1-iv-591): avendo bene le parole della orazione intese, se

orazione. machiavelli, 1-viii-185: chi considera bene le otto parti dell'orazione nelle quali

mortella salvatica montana, secche e peste bene, si mettano nel vaso.

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

36, '37, anni (gli pareva bene) xiv e xv. nel frattempo

-in senso generico: spogliare di un bene. tommaseo, i-73: nabucco ai

incapace di discernere il vero o il bene; privo del lume della ragione; sopraffatto

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (7 risultati)

del primo mobile. il quale se bene ei muove tutti a sette gli orbi

., 1-1 (1-iv-41): or bene, tu mi di'che se'stato

ediz. 1827 (423): or bene,... prendo io sopra

: -orbè, - gli disse -chiudimi bene tutte le finestre stanotte, e vattene

orbene, lei, madre, poteva dar bene alla propria figlia l'affetto, le

; ma partitosi, disse: -or bene: -e andò a quello da ricasoli

incapacità di discernere la verità o il bene per ignoranza o stoltezza; annebbiamento delle

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

dovendo combattere con numero molto maggiore, è bene far l'ordinanza orbicolare o rotonda per

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

ii-98: il figlio s'era guardato bene dal rincasare, con la intollerabile impressione

particolarmente. magalotti, 7-173: barà bene che me ne mandiate una copia [

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

peggiore? ghislanzoni, 16-9: io spero bene di saperne tanto da menar a bevere

incapace di comprendere la verità o il bene per limitatezza di intelletto o per ignoranza

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (2 risultati)

. nomi, 14-16: sanno ben bene il conto loro / e federigo stesso non

orba anzi ella non gli volse mai bene. 10. prov. petrarca

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (2 risultati)

ora che ci penso... converrà bene che il signor padrone aurelio..

così dire) orcheggia- rono, e bene in alto saltando e leggiero schermirono con

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

quali hanno assai oglio. b. del bene, 2-313: le bacche d'olive

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

se egli è buono orciero e vadi bene della borina e se sta saldo al sparare

né fumo né furbo. mi duol bene d'avervi gettato via un orcio d'acqua

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

indizio. busini, 1-97: vorrei bene che dicessi sempre il giorno della mia

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

, un cerchi, un cavalier del bene..., bel pensiero, dico

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

parte, in ogni suo accessorio -poi fate bene il vostro computo, e ditemi quanti

. moretti, i-169: egli sa bene che quelle piccole manovre per scegliere fra

l'oste maligno, / che 'l nostro bene e la virtù dirama. marino,

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

. fioretti, 2-3-163: questi son bene ordigni diabolici, veramente, fare a

69: i piccioli ordigni, con cui bene spesso mo- vonsi gl'imperi. mamiani

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

da siena, 1-243: perché tu sappi bene l'ordime come de'sapere tu,

l'ordimento e lo indirizzo a quel bene che da lor ne risulta. l.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

e delle parti che compongono un insieme bene ordinato e armonico. \

si batte la palla, piantato sì bene la loro ordinanza che la contraria schiera non

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

affinché un'arte o professione camini di bene in meglio sì per conto delle cose che

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

: io mi distendo volentieri nello ordinare bene questo consiglio e ciò che ha a nascere

modi il dicitore dee sapere acconciamente e bene favellare e come dee ordinare il detto

: l'ugoni, tuttoché scriva non bene, è da leggere, perché ben ordina

giocondi [certi ragionamenti] ed eziandio bene utili a ordinare la vita de'giovani.

aveano ordinato un fuoco lavorato, pensando bene che a zuffa conve- niano venire.

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

medici, 169: la natura ordinato ha bene le sue leggi / le quai voglion

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

p. leopardi, 130: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica

presentò mi disse scherzando ch'io facevo bene a rimettere con quella sostanziosa bevanda un

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (2 risultati)

della resistenza, non conoscente di qual bene sia l'ordinare a certo segno tutte le

4-4: molte volte ordina iddio dar del bene tal ora che colui non lo pensò

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

savonarola, 5-i-324: li princìpi del bene vivere,... ordinariamente, lasciando

riusciva papa, si posseva sperare qualche bene per la città e che ne aveva

. sarpi, vi-2-135: sopra il bene laico il principe ha li tributi ordinari

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

per noi gente ordinaria, che non sappiamo bene come si devono fare...

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

ordinaria lode alla professione del padre: disegnò bene, e intagliò in rame con qualche

] robbe d'ogni sorte e se bene oppone tal volta il bellissimo in estremo

e chiarezza poco ordinaria di stile, riescono bene spesso molesti e stanchevoli. leopardi,

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

ho promesso. sassetti, 29: se bene e'promesse a francesco di mandarli questo

compagnia mi diverte. -amico, trattateci bene. buon pranzo, buona cena. c

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

sempre, ciò è che siate omo da bene; el resto lascio andare per l'

soccorre di qual cosa, oltr'al pagarmi bene per l'ordinario, durerei delle fatiche

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (8 risultati)

come fu tempo, si mosse ordinatamente bene armato e giunse all'uscio della donna.

209: quelle rane cantavano ordinatamente e bene un canto dolce e soave e dilettevole

si muovono! 3. in modo bene allineato, ben disposto, bene in

in modo bene allineato, ben disposto, bene in fila. -in partic.:

, rettor., 140-17: chi accorda bene le sue parole colla natura della causa

un assetto istituzionale, politico e giuridico bene organizzato e bene amministrato. savonarola,

, politico e giuridico bene organizzato e bene amministrato. savonarola, ii-i: quello

meglio in quello che conoscemo non così bene. cavalca, 20-592: beato francesco

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (8 risultati)

proporzione delle forme (anche nell'espressione bene ordinato). latini, i-264

vestiario, ecc.: anche nell'espressione bene ordinato). -anche: riordinato,

iv-xxv-n: allora opera [l'anima] bene, che 'l corpo è bene per

] bene, che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto.

e disposto. e quando elli è bene ordinato e disposto, allora è bello

stiando, ecote unn'altra schera / bene ordenata, conpluta et intera. cantico dei

... uno vivere di republica bene ordinato nella città nostra, italia liberata

i milioni sono alla fame, è bene ordinata. idem, 42-249:

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (14 risultati)

. dossi, 1-i-232: in una città bene ordinata si dovrebbe serbare alla gente studiosa

essendo egli [ferdinando d'aragona] bene ordinato di molta e fiorita gente d'

nelle funzioni fisiologiche (anche nell'espressione bene ordinato). -in partic.: che

di libertà è avere il ventre sì bene ordinato o disposto che si tenga contento

, i-n-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo

onesto, retto (anche nell'espressione bene ordinato). -con metonimia: che

consente; / e se la trova in bene / disposta ed ordinata, / sormonta

è altro se non abito di mente bene ordinata. boccaccio, dee., 3-10

2-7: tu o alcuna altra donna bene ordinata desideri di aver figliuoli. guicciardini,

lo animo punto alieno da una libertà bene ordinata. g. bentivoglio, 4-352:

più con assalti immaturi, ma con bene ordinata pazienza. a. cattaneo,

, con perspicuità (anche nell'espressione bene ordinato). -anche: che pone

giamboni, 8-i-187: la famiglia sia bene ordinata ed insegnata a fare quello ch'

che vi guardiate da'disordini, che so bene quanto siete continente e ordinato in tutte

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

: pare che l'eloquenza ordinata al bene più giovi che l'armi e indotta al

a percepir l'assoluto essere e l'assoluto bene. saba, 168: serbo

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

giov. cavalcanti, 63: il bene e il male sarebbe la colpa dell'

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

, dimostrare per belle e fatte bene le opere sue ai compratori e ordinatori

abbia a formare di nuovo, intendine bene quante e quali siano le spezie ed i

ragione pubblicata dal principe per conservazione del bene comune. machiavelli, 58: la

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

una di esse, averebbe lasciato andare ogni bene temporale che potessi pervenire al luogo.

nelle sue ordinazioni, dalla parte del bene poneva uno, dalla parte del male poneva

per esser buon prelato non basta intender bene, discorrer bene,... pubblicare

prelato non basta intender bene, discorrer bene,... pubblicare a'popoli soggetti

ridicole ordinazioni, delle quali sono costretti bene spesso a fare uso coloro che disprezzano,

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

luogo proprio, in tanto che, se bene elle sono differenti di quantità e grandezza

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

complesso speciale, una successione anco non bene ordinata. e lo sentono i politici

vuole. segneri, 2-1-200: gran bene de'padri era l'esser loro pigliati

pratica indirizza l'azione dell'uomo al bene, consentendogli il raggiungimento dei suoi fini

legge o no, mostrano di non sentir bene come differisca la legge naturale fondata nell'

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (1 risultato)

mattino. giamboni, 8-1-122: bene dicono li filosofi che sono due altri

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

lorenzo de'medici, i-28: se bene lei [clizia] per una notte perdeva

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (3 risultati)

massima efficacia (e si dice orientare bene o male a seconda dei modi in

rotta stabilita... 'orientar bene ': disporre la vela in modo che

debolezza, anziché sui logori postulati del bene e del male. -valere a

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (2 risultati)

vero. fagiuoli, viii-171: io bene dirò / che voi siete un amico

-sostant. castelvetro, 8-1-505: biasimo bene quelle traslazioni che ci sono porte non

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (1 risultato)

, 13-iii-150: ho risposto che se bene alberto ha iurisdizione nella montagna di modena

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

reale o assoluto) su un determinato bene, che non dipende da un rapporto

fatto instauratosi fra tale soggetto e il bene stesso, onde il diritto sorge in

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

, 2-1-194: tutti li stati, chi bene considera la loro origine, sono violenti

, iii-1-206: bartolommeo o baccio del bene, fiorentino d'origine. g. raimondi

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

pensiero. alberti, i-130: quando bene l'ozio fusse non quanto ciascuno conosce ch'

delle merci: quella che dicono non bene 'provenienza '. - certificati d'origine

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

all'uscio del suo padrone: aveva fatto bene? [ediz. 1827, (

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

iv-947: montaigne diceva di non riposar bene che sull'origliere molle del dubbio.

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

1-11: piglisi il polverino di levante bene stacciato e si metta in orinali grandi

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

a un oriuolaio svizzero che le voleva bene. d'annunzio, v-3-210: una

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

... in modo che egualmente bene operava con due tempi come con uno,

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (2 risultati)

vi posi sopra uno orioletto da sole bene incastrato. segneri, iv-34: un

. d'annunzio, v-1-385: se bene il rigore della disciplina orizontale sia allentato

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

tu che sei istruito, dovresti spiegarmi bene che cosa siano i sistemi verticali e i

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (2 risultati)

e non cura orizonte né occaso. del bene, 79: al mesto suon

per sapere... far questa cosa bene, abbiamo bisogno di un instrumento,

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

in fondo. montale, 1-73: bene il presentimento / di te m'empiva l'

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

che sieno con l'orlo largo e bene lavorati. poliziano, 1-671: del tuo

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

aspettato che la biscia ingorda fosse ben bene pregna fino all'orlo. non sazia,

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

imitar uno. voglio dire che, se bene uno non va dietro all'orme proprie

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (2 risultati)

bianco trinati d'oro, che stanno tanto bene che fanno freddo a vedergli, y

pianta annua che cresce in cespugli, adorna bene i parterre per la chioma violetta o

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

. castelvetro, 8-1- 103: bene può quel poema dilettare per altro come per

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

vero sinceramente, schiettamente lo espone e dà bene a conoscere che le sue parole non

14. possesso, disponibilità di un bene che costituisce segno di appartenenza a un

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

inerzia. aretino, v-1-405: so bene che nel divino aboccamento la bontà vostra

, facendosi per ischerzo, solone replicò: bene tosto lodandosi questo giuoco e ornandosi si

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (7 risultati)

e d'annunziare la letizia d'ogni bene e la pace. -far apparire in

varie sue bellezze il mondo. del bene, 34: lieta apre al tuo apparir

neocastro] la risposta di onorio: bene e ornatamente parlare i siciliani, e

vogliono sapere ornatamente e piacevolmente favellare, bene e profit- tabilmente possono venire a capo

da s. c., 114: bene e ornatamente giulio cesare in suo dire

. cavalcanti, 1-121: questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi nella

tenui e la forma ornatamente composta risponde bene a quella forma di fuori pacata e

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

: dicevano: -oh che trecce e bene ornate d'un scuffiotto d'oro!

viene di francia,... bene otto dì dinanzi che venga si tiene

disgrazia. -che reca addobbi, bene addobbato. sanudo, lviii-408: la

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

in apparenza [le sirene] sono bene ornate, ma impudiche. bellori,

in italia. bacchelli, 2-xxii-97: scrive bene. è uno spirito ornato e coltivato

per negligenza di chi no'gli resse bene. s. degli arienti, 1-352:

del lirico..., se bene non così magnifico come l'eroico, molto

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

perché ho scritto che « vi stan bene tutti que'nomi che nella prosa si

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (3 risultati)

. lanzi, iv-270: vi riesci bene: buon coloritore, ornatore sfoggiato,

... tu portator di bene e d'allegrezza;... tu

stia. idem, 213: sta bene a donna d'aver bella vesta / e

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (1 risultato)

dell'amico, cu'egli ama e vuole bene, sì come fa il buono orafo

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (3 risultati)

, 530: solevano le antiche e bene ordinate republiche nelle vittorie loro riempire d'

ne l'or ed arder non è bene. compagni, 2-25: poi che messer

moneta: quello trattato come merce (bene oggetto di scambio contro denaro) nel

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (2 risultati)

[il fulminato], e guarda bene di non metterlo al fuoco in modo

che ciascun riceve più di dio sommo bene: ed ecco ciascuno più ricco che

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (2 risultati)

: ammaestra l'autore che non è bene venduta la libertà per tutto l'oro dii

dii mondo, perciò che il cilestiale bene di la libertà ogna altra richezza soprasta

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

cosa, e la diminuzione mostra minor il bene come il male: come usa di

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

azzurra d'operaio. 3. bene apparentemente bello e gradevole, ma in

m. cecchi, 18-16: dotinla bene essi / del loro; e basta di

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

sì gioioso mi tene / vostro amoroso bene, / membrando ca s'io v'amo

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

, la quale mi dicono che parlo bene;... ma tu non puoi

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (3 risultati)

. g. averani, 1: bene e saggiamente i nostri maggiori, di

, vedendola co'panni cotanto orrevoli, bene che fussino istracciati, la domandò chi

più tappeti manco così orrevolmente né sì bene acconcia. sercambi, i-315: acciò

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

encomiabile e degno di apprezzamento morale; bene. varchi, 23-103: orrevolmente fece

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (3 risultati)

, 4-35: io non penso dolce bene essere quello che è inamarito di urribile e

p. f. giambullari, 5: bene arebbe patito del vitto ancora, se

fa egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi venturi figli o

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

. bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, /,

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (2 risultati)

sentite con orrore da gli uomini da bene. delfico, ii-137: orrore e scandalo

mesi d'orrore,... voglio bene non soltanto a quel corpo, ma

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

[gente] non bastava per custodir bene l'assedio,... affliggendola sommamente

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

orso quando scherza. -farsi voler bene da un orso: avere doti eccezionali,

tale ragazza che si sarebbe fatta voler bene da un orso. -guidare qualcuno

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (2 risultati)

soderini, ii-243: l'orzo fa bene negli ortali dove sia il terreno asciutto e

un poco de sale e mestica inseme bene et ognete le mano dove sonno crepate.

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

fagiuoli, 1-3-375: -lisetta ti vuol bene? -oh se n'avvedrebbe cimabue,

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

/ quanto da lui a lor di bene è porto. s. caterina da

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

è tutto il vero e tutto il bene... storicamente...

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

di tante persone che intendono e scrivono bene in questa nostra lingua volgare, avrà

chi le terrà [le regole] bene a memoria non dovrà temere d'invilupparsi negl'

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

/ quanto da lui a lor di bene è porto. -con riferimento all'

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (2 risultati)

all'ortoprassi? è più importante credere bene oppure operare bene? che cosa conta

è più importante credere bene oppure operare bene? che cosa conta in difinitiva:

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (1 risultato)

penne strette e generalmente brevi, è bene arrotondata o graduata; il piede robusto

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (2 risultati)

giovane, 9-202: gli orefici riescon bene in ordine / d'argenterie, d'orare

sultarlo: « voi state bene »; perché allora a che servirebbe

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

noia mi sia cagione che di caricar bene l'orsa la sera e poi levarmi

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

: l'orzo ben mondato si cuoce molto bene in acqua e colasi per panno.

candido vuol essere del più sodo e netto bene. ramazzini, 58: a me

falconi, 1-23: non si può combattere bene con partigliene, perché una orzata.

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (3 risultati)

soderini, ii-243: l'orzo fa bene negli ortali dove sia il terreno asciutto e

midolla... non si asciugò bene, come segue ancora al pane fatto col

a tanto che l'orzo si gonfi bene, poi si cola e serbasi per

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

! » / e gridi: « bene! e bravo! » e canti osanna

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

gli uomini che alcuno di loro, se bene non osa a proferirlo, cerca nondimeno

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (3 risultati)

a sapere qualche cosa. e se bene non hanno moglie sono quegli che manco guardano

che manco guardano la castità; se bene, quanto tocca a cosa di donne,

. carducci, ii-15-204: io sto bene, salvo le ore in cui si

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

penduliformi eroi, sempre oscillanti fra il bene e il male, l'attività fervida

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

, 4-ii-102: è necessario avertir bene a i moti che si rappresentino in modo

, usufruendo dell'aiuto della teresa e di bene oscurabile. buonarroti il giovane, i-593:

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

senza compiere nulla di rilevante né in bene né in male; senza infamia né

). pascoli, i-975: sta bene che più o meno esse [le atone

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

, 570: quando s'oscura l'aria bene spessa, / muovesi il vento infuocato

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (2 risultati)

., 4-35: io non penso dolce bene essere quello che è inamarito di urribile

-tinto di nero. del bene, 29: invan con lieti panni /

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

con memoria oscurata -nondimeno raddo- manda sommo bene, ma come l'ebrio, che a

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (4 risultati)

dette da uno che sempre fu omo da bene e non mai fece mancamento alcuno,

cose, è necessario dal male vegnano al bene, dal bene al male, dalla

dal male vegnano al bene, dal bene al male, dalla bassezza a l'altezza

oscurità del non essere, non è bene. pascoli, i-235: il condannato mette

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

che portano le parole del dicitore sì bene né sì tosto come si conviene.

sentimenti speculativi, perché questi non possono bene spesso senza fatica ben capirsi, anzi

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

ecc. (e, anche, il bene e il male); che non

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

ricciardo da cortona, 1-60: è bene convenevole che chi serve al demonio abbia

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (2 risultati)

, / et è di figlie il bene oprare obscuro. rosmini, xxvi-70:

oscuretta; ma voi la dilucidate assai bene. carducci, ii3- 126: di

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (2 risultati)

giustizia e lo spinge a operare il bene (e tali dottrine, combattute vivacemente

osinen, mele e sale, pesta bene e poni negli occhi del cavallo.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

proprio dei mammiferi che hanno l'olfatto bene sviluppato; che ha l'organo olfattorio

sviluppato; che ha l'organo olfattorio bene sviluppato (un mammifero).

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

, 1-82: un certo uomo da bene per nome gherardo, il quale,

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (4 risultati)

casa di un gentiluomo e conosco troppo bene gli obblighi di ospitalità. cassola,

condizioni episcopali... sapeva molto bene una delle prime essere la beneficenza ed

viaggiare sicuro pel loro paese ed esservi bene scortato ed ospitalmente accolto. panzini,

sa che si dice, a parlar bene, qui non dovrebbero venire coloro: siam

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

se inizia, / e quanto più del bene etterno sente / tanto in più chiaro

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

a modo loro e ce ne troveremo bene. sien belle come a loro piace,

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

stampato del mio ditirambo... supplico bene la sua somma bontà a gradire questo

. -i22: il figlio si porta assai bene negli ossequi paterni. -riguardo per

. longhi, 1-i-1-412: si sa troppo bene che otto su dieci delle lettere di

mai sudditi. sarpi, vi-1-63: restava bene nella republica disposizione di mostrarsi ossequiosa alla

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

più osservabili dell'europa dalle quali sia bene prendere la norma su di questo.

: osservandissimo padrone mio, favorisca leggere bene.

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

: solamente nella sacra religione ogni nostro bene si truova, debbesi nell'osservan- zia

non mi intendeste o voi non faceste bene l'arte [magica], voi fallaste

pur l'uno e l'altro sta bene. tasso, ii-317: mi piacerebbe che

e solo avrò rispetto / al mio bene, al mio gaudio, al mio diletto

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

ritratto gentil, tu cauto osserva / se bene il simulato al ver risponda.

fu destinato mai alla predicazione, sì bene alla ostensione di una reliquia eh maria

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

santi e preghiere dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie,

che ornai si veggi / che chi osserva bene ogni tua voglia / non si trova

, 8-112: la parola deve essere così bene osservata al nemico come all'amico.

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

, non meritano che la promessa del bene sia loro osservata. panigarola, 2-361

si è bevere e, quando sono bene ubriachi, ciascuno si piglia quella femina

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (1 risultato)

loro per conoscere quando i cammelli sono bene in sanità. muratori, 8-ii-193: le

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

? -perché no? un osservatore imbattuto bene. d'annunzio, iv-1-164: nella

per sapere se lavorano pel di lui bene, sa insti- tuire poi degli osservatori

ovvero il lavorator del podere, dee essere bene ammaestrato e bene disciplinato e osservatore de'

podere, dee essere bene ammaestrato e bene disciplinato e osservatore de'buoni costumi.

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

5-136: credo che non mi volessero bene perché sono povero, e perché il babbo

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

che l'ossidione venga, essersi munito bene di viveri. ariosto, 25-91: sì

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

malattie, 1-46: sia la materia bene digesta s'ella è collerica, con ossizzaccara

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

marmo pesto sottilmente, incorporandolo e impastandolo bene con tale calcina; dipoi nel lavorarlo

giuliani, ii-180: se mi risolvesse bene almen quel figliuolo! ora non si

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

agli altri fosso: desiderare egoisticamente ogni bene per sé e ogni contrarietà per il

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

egli né ordinato tante gravezze, ma che bene le conserva e mantiene, stando che

-non avere un osso che ci voglia bene: non essere amato da nessuno;

ci ho un osso che mi voglia bene; sono sfiaccolata. quando s'invecchia così

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

maggiore ostàculo e sempre desiderano dissipare ogni bene che veggano principiarsi in alcun luogo.

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

l. contarini, lii-4-64: parla bene in lingua francese, italiana e spagnuola,

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

della propria riputazione, stimò che fosse bene di ostare gli ambiziosi disegni del fratello.

: due palagi grandi, agiati e bene accomodati, detti da loro l'uno

insieme con toste e con ogni suo bene. folgore da san gimignano, xxxv-n-418:

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

/ detto di fare a fin di bene una / cosa, aver soddisfatto l'

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

quali contra i crudeli osti, per lo bene della città, s'apparecchiavano con le

riposar l'oste maligno / che 'l nostro bene e la virtù disama.

buona gente che dentro v'era e bene guernita, ma maggiormente per grande acquazzone

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (1 risultato)

fu destinato mai alla predicazione, sì bene alla ostensione di una reliquia di maria

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

. assarino, 4-93: mi rido bene della pretensione di certe scimunite che vogliono

del bello parlare, ma pasconsi del bene della loro scienza nel secreto del cuore

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

: le tavernelle, villa cussi appellata bene dii vero nome, per esser molte ostarie

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

: ché non so più grande / bene, di contemplare / tra la nebbia

un poco meno, il che si può bene della più parte. non credo che

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

lavatisi prima le mani, con lavarla molto bene con acqua pura e con metterle sopra

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

porte esteriori del palazzo, ma si bene delle interne, poiché questi soltanto qualche

f. rondinelli, 1-2: se bene ella [la morte] in effetto non

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (3 risultati)

il malanno alle cortigiane e chi vuol lor bene », e dato il piè al

. -capitare a buon ostiere: capitare bene (e ha connotazione iron. e antifrastica

firenzuola, 2-116: menico, che molto bene conosceva il vecchione e subito si accorse

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (1 risultato)

male quanto più si studia di violentarle al bene. forteguerri, iv-299:

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

per disperdere, e se pur partorivano a bene, ammazzavano i figliuoli, accioche non

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

voi non la&ci e non ritrove. del bene, 44: arsi, vincenzio

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

, in questa sua protesta di volermi bene, un'ostinazione patetica che mi commosse

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

... così fatte e tanto bene applicate comparazioni e similitudini son di quella

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

, per carità; e si sorvegli bene per l'avvenire. de marchi, iii-1-165

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

, 1-93: tolli osure e cuocieli bene in aqua. = voce dotta,

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

. belo, 14: io credo bene ch'oggimai sia otta di ridursi verso casa

talvolta. fra giordano, 5-2: bene è vero che le istelle alcuna otta

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

vi sono le stanze ottangule che riescono bene sì per la forma loro come per i

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

redi, 16-vii-62: le prometto bene che, avanti finisca la sua ottantèna

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

conoscere ai figliuoli che gli si vuol bene. -il primo degli otto giorni

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

lami, 2-82: se traseomaco intende così bene i passi degli scrittori che cita,

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

a questo desiderio mio e dei lettori, bene, se no, fa tu.

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (2 risultati)

chiaro davanzati, xliii-24: di nullo bene è prode / chi lo convince e

/ è più stimabile far poco e bene. manzoni, pr. sp.,

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (6 risultati)

aqua a suo mulino; e pero farete bene a mostralli le vostre ragioni, acciò

6-275: i mortali prefiggendosi un gran bene, un bene vero ed ottenibile e un

mortali prefiggendosi un gran bene, un bene vero ed ottenibile e un bene approvato

, un bene vero ed ottenibile e un bene approvato dalla retta ragione. targioni pozzetti

quell'altro che nasce dall'ottenimento del bene assolutamente a noi necessario. siri,

sì straordinarie. rosmini, xxi-316: il bene morale dell'uomo è l'ottenimento del

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (11 risultati)

ottimo, superiore, perfetto; molto bene, perfettamente (e ha un impiego assai

venire a servirli mi torna non pur bene, ma ottimamente bene. sacchi, 3-4-64

torna non pur bene, ma ottimamente bene. sacchi, 3-4-64: ne'recitativi

, 236: ebbono composta una molto bene agiata bara, sì come color che ottimamente

472: dei modi di governar bene i populi tre sorti solamente si ritrovano

: nel governo degli ottimati è questo bene che, essendo più, non possono

, come un ottimate che rappresentava molto bene le tradizioni non solo di casta ma

, 4-97: sotto l'ottimate sta bene quel popolo che per natura sia atto

òttime, avv. latin. molto bene, ottimamente. ficino, 6-25

. optime, avv. superi, di bene. ottimeggiare, intr. (ottiméggio

che esiste, in quanto esiste, è bene (e il termine, usato inizialmente

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (11 risultati)

un'altra): possiede tutto il bene che è bene per lui, perché il

: possiede tutto il bene che è bene per lui, perché il resto non

lui, perché il resto non sarebbe bene: è tanto buono quanto può essere,

lui cattivo, perché non c'è bene assoluto. tutto ciò tanto nel fisico che

al patibolo la gente che impediva al bene di 'attuarsi '. =

da siena, 93: tu fai bene, marta, ma maria ha preso miglior

[giove] ottimo grande, perché ogni bene e ogni essere procede da lui.

molto ottime alla repubblica, sono io bene ammaestrato. varchi, v-94: quella

; che tende col massimo impegno al bene, alla perfezione. -anche come generica

, ma temo che non sappia far bene i suoi affari. s. ferrari,

i malèdici e bugiardi e conosca il bene e il male ed all'uno porti

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (5 risultati)

: io non dico che niuno lassasse il bene principiato per far questo; ma bene

bene principiato per far questo; ma bene vi ricordo che voi teniate a mente

che sempre si preponga il meglio al bene e l'ottimo al meglio. savonarola,

11-451: come il male è contrario al bene, così el pessimo è contrario allo

stessa, essere estremo, perché il bene e l'ottimo ha ragione di fine

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (4 risultati)

). cavalca, 20-118: bene ottomila servi, ch'avea fra maschi

cifra arrotondata; / ma fu- ron bene ottomilaottocento). crusca [s. v

2. prov. gli ottonai non stanno bene fra gli orefici: non è bene

bene fra gli orefici: non è bene mescolarsi con persone di classe superiore.

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

e istituti, vogliasi innanzi ponderarli per bene e con gran diligenza e fatica.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

1-36: con altrettanta rapidità mi sentii bene, senza strascichi e ottundimenti. =

. figur. provocare la cessazione di un bene, di un vantaggio; estinguere;

ogni male spirituale e vento che disecca ogni bene e ottura la fonte della divina misericordia

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

carducci, ii- 11-281: non sto bene. non già che io stia male.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

dormire sull'ovatta. ed è molto bene che di tanto in tanto la grandine

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

passeremo su la metafora, che torna bene all'arcadia e ad ovili più santi.

volpina coscienza celava. dominici, 1-160: bene voglio sieno ammaestrati che differenza ha da

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

, 5-12: sono sazio di savona ben bene: sento che costì si rompe e

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

prendete otto o dieci ovoli, nettateli bene, pelateli, tagliateli il gambo, tritatene

lla regola e. lleggie di policia bene instituita, a stabolire alli ufici della

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (4 risultati)

: egli [l'uomo] ama il bene per se stesso, nella sua propria

stesso, nella sua propria natura di bene, come glielo mostra appunto l'intelligenza

ovver tra la vinaccia / in pentole assai bene e lungamente. panzini, ii-649:

virtù nostra comprenda / l'anima bene ad essa si raccoglie, / par ch'

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

del re. non si può sanza questa bene obviare alla grandeza dello imperadore. nannini

di mandare nuova gente in italia, è bene ricordare che si pensassi a obviare se

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

il suo information system, per saper bene come e quando saltare anche esso.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

, quando s'abbrusciano. b. del bene, 2-164: in no- val rotto

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

sarpi, i-1-169: io intendo in bene la controversia in dottrina che si ventila

braccia lungo i fianchi, gli occhi bene aperti, e i suoi sguardi erravano oziosamente

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

: generazione serpentina, come potete parlare bene, essendo voi iniqui?...

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (3 risultati)

fosse somministrato pabulo e nutrimento, bene averebbe non una sola, ma cento e

ha l'autorità possa pacatamente provvedere al bene dello stato, mentre ogni atto che

. il solo sentimento che le stia bene è la compassione, la quale turba

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (3 risultati)

. bacchelli, 2-xxii-47: capisco assai bene e quei settari che lo odiano e

: lo farò, ma lo voglio far bene a animo pacato, il che non

tenui e la forma ornatamente composta risponde bene a quella forma di fuori pacata e rimessa

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

guerra. se tanto succedeva in paesi 'bene amministrati ', immaginiamoci in russia,

molte grandi bevitrici, bugiarde e ghiotte e bene pac- chianti di roba. pacchiare

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (3 risultati)

com'è avvoltata, si ricopre ben bene di pacciame. d'annunzio, iv-2-1345

volendogli (gli ortolani] grassi e bene e presto raggiunti, porgli nei gabbioni o

infradici e tenga fresco. b. del bene, 2-151: sfami allor l'ortolano

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

boccaccio, vii-134: dal qual [bene temporale] menati per falsi viaggi,

roberto, 3-134: si trovava così bene, in quella pace degli angeli,

figur. vittorini, iv-258: faremmo bene -propose -ad accenderci pipe di pace.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

dall'unione e dall'armonia, nel bene, dei diversi voleri e dei diversi appetiti

mi è stato detto che si mangia bene » dissi, e aggiunsi: « specie

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (5 risultati)

18-23: gli batte il ceppo in testa bene bene, / e per sempre gli

gli batte il ceppo in testa bene bene, / e per sempre gli dà pace

buono per la pace; mettere il bene per la pace: accondiscendere passivamente per

, iv-128: se l'ordine è sommo bene ed intrinseco de l'universo, per

menatalasi, con lei in pace e in bene poscia più anni visse. poliziano,

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

più di potenzia che in alcuno altro a bene e pacefica- mente operare.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

pace. storie pistoiesi, 1-98: era bene pacificarsi con uguiccione e co'pisani e

non pacificata fortuna, invidiosa del fallace bene, non potè sostenere di tenergli alquanto

dio / sente nel cuor pacificato un bene / sommo, una grazia nova illuminante

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

chiesa, diceva, che per il bene dell'italia e del mondo aveva saputo mettere

. fausto da longiano, iv-121: sì bene le troviamo [le donne] pacefiche

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

e contrasti, indisturbato, di un bene o di una condizione favorevole; non

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

che 'l negoziar di qua passa tutto bene, che i capitoli de'pacifici sono

/ da far faccende e tutti son da bene, / pace- ficoni, orrevoli e

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

cicognani, 2-169: tra loro si volevano bene -eran cosi poco sorelle e poi tutt'

pacioso, pieno d'abbandono, che faceva bene a sentirlo. gadda conti, 1-250

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (2 risultati)

. panciatichi, 37: egli è bene un gran vituperio de'letterati de'nostri

baretti, 6-253; conviene aver l'occhio bene alla padella mentre fanno la lor ricerca

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

quando si fanno le frittate, non stacca bene. = lat. patèlla, dimin

legname. zucchelli, 324: stimai bene di portare meco un picciol padiglione di

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

era di certo tutta ordita e già bene avviata la favola del poema, poiché

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

far come padre zappata, che predicava bene e raspava male. -fare da padre

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

padreterno: con piena soddisfazione; molto bene. montale, 3-261: non bado

le professo da tanti anni, pel gran bene che voglio a quel caro giorgetto,

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

era stata. sarpi, ix-95: quando bene la republica fosse patrona del mare,

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (3 risultati)

di dio. -proprietà di un bene economico. galileo, 4-1-355: si

partic.: diritto di proprietà su un bene economico. romagnosi, 19-579:

non voglia... dispensare alcun bene. a. cattaneo, ii-144: dio

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

ne potranno fare due, e staranno molto bene: dal mezzo in su sarà buona

fanciulla / anche battere; invece solo bene / ti farò; ti farò fra un

. 2. chi possiede un bene economico e può usare di esso liberamente

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

selvatichi, percio- ché altramente facendo, bene spesso, dapoi che aranno fatto due

incontro per riverirlo. b. del bene, 2-75: l'allevar pa

. castiglione, 2ii- 80: penso bene che più facil cosa mi fosse incorrere in

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

figliuola e la voglio dare a chi torna bene a me. -anzi non ne siete

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

. bisaccioni, 1-7: cesare cacciò bene ariovisto, ma li francesi non fecero

. della divina e necessarissima arte del bene scrivere e padroneggiare la mia propria lingua

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

, v-143: '-essa'significa qualche volta bene, come fattoressa, padronéssa e dottoressa.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

chi sa se si sarebbe mai trovata bene a milano, un paesaccio dove per mangiare

b. passeri, 66: fece assai bene [il domenichino] li paesi,

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (1 risultato)

paesaggista. moretti, ii-535: so bene che ci furon mulini che segavano legno

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

, 521: voglio dire che per far bene ciascuno a casa sua, il più

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

botta, 5-115: sapevano che bisogna bene i soldati vivano del paese che hanno

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

un colpo, disse: « vedo bene cos'è l'origine di tutto questo:

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (3 risultati)

, onde che siano, vogliono essere bene bianche e paffuti di lana e netti

paffuti come il boia quando ha fatto bene il suo ufficio. -essere, stare

, profitto. imperiali, 4-310: bene è [il pesce] ricca paga e

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

-prezzo, valore venale di un bene economico. ramusio, iii-120: questa

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (1 risultato)

voluto da noi altro pagamento che le bene andate, allegando di aver così in

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

per non parere che quel di bene ch'io ne dicessi fosse anzi detto per

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

primi baliori del rinascimento: la novella trovasi bene a suo agio tra gl'indifferenti e

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

altresì la fede pagana: essa aveva bene il diritto di rimproverare all'apostolo ch'

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (5 risultati)

oggetto, di una merce, di un bene; retribuire qualcuno corrispondendogli una paga,

un oggetto, una merce, un bene, ecc., corrispondendo il prezzo stabilito

un oggetto, una merce, un bene, un servizio, un'opera, un

per la guarnigione austriaca, che pagava bene e puntualmente. -con riferimento

un oggetto, una merce, un bene, ecc.). - anche assol

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

e questionar com'essi sanno, / bene ci pagherian l'ingiuria e il danno

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

105: de'quali danari mi chiamo bene contento e pagato. 2.

alla corresponsione del relativo prezzo (un bene o un servizio]. c

, i-411: questa parola 'uomo da bene 'appresso i filosofi vuol dire

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

. magalotti, 9-1-64: vi prometto bene di corrispondere con la satira chiestami..

, iii-204: caro paggino, avete fatto bene. tenete, compratevi qualche galanteria.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

granoturco] erba e paglia piace e fa bene a tutte le bestie. c.

/ del frumento già reciso / fiutar bene e fermar quaglie / col guardarle fiso

questa vita ch'è tutto il nostro bene! -fumo di paglia'-boria,

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

se non ha qualcuno che le voglia bene davvero, muore sempre sulla paglia.

la trave nel proprio: vedere molto bene le piccole colpe degli altri e non

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

ad applaudire, smanacciando e blaterando bravo bene; peggio che a teatro, e

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

'l mal che non mi noce quale il bene che non mi giova: li giunchi

, il vetro e più altre cose, bene strofinate che sieno, tirano a sé

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (3 risultati)

iv-819: i giovincelli che volevano scriver bene imitarono del dannunzio quello che era più

francesco pagnotta ». 4. bene, privilegio, agevolazione concessa per tacitare

/ che, for mal, tutto bene / nel loco sia, lo qual possa

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

: ti propongo un affare. tu scrivi bene. dovresti farmi il tema a pago

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

. strozzi, 1-286: non m'andrà bene, / da poi che di tre

: piacemi che le nostre paiolate stiano bene. despiacemi che la febre quartana e ter-

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

. borghini, 2-22: -non salà e bene che tu mi petti il tuo pauolo

. goldoni, v-1141: -e voi stareste bene un paio d'anni in educazione della

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

verga, 8-418: vostra moglie sta bene?... qui, da me

neri, 1-43: bisogna mescolare il vetro bene con il paiaccio. carena, 1-239

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

un paladino! / tu tieni a mente bene! -giovane gentiluomo, rampollo di famiglia

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

olivo o di quercia abbrustolati, conficcandoli bene con battipali quanto più contigui si può.

, e a l'ultimo, chi bene spiasse, si trovarebbe che un palafre-

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

dee., 8-5 (1-iv-699): bene che i cittadini non abbiano a fare

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

. pantera, 1-143: sarà anco bene, per ammaestrar i novizi l'inverno

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

far il vascello sia stata prima spianata bene e fatta eguale, acciò che i palanchi

e basso infin su'talloni mi sta pur bene. bandi, 76: cominciando dalla

sperperato tutti i denari. del bene, 1-18: in palandrana andovvi, e

f. d'ambra, 22: fia bene che io prenda un mio palandrane per

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

particolarmente de'frutti. b. del bene, 1-197: al potare vien ormai dappresso

il grano] si raffreddi, è bene di venirlo palando per l'ara quando è

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

perché fan della sciliva / da 'mmolar bene e'pennecchi: / sempre in bocca n'

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

. guicciardini, 2-2-283: non è bene che la signoria abbi autorità di.

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

spazzo è alto più che l'altra terra bene jc. palmi. livio volgar.

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

per la vettura: silvia doveva pure vestirsi bene. legge 26 luglio 1939, n

torno ferrato. b. del bene, 1-265: 'palchi ': questo

esasperante. fagiuoli, 1-1-250: il bene viene adagio, ma per noi gli

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

mio gattino, al quale volevo tanto bene. e. cecchi, 13-577: era

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

che vale 'quando ella ti va bene in un affare, non ne tentare un

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

più sicuramente... ho creduto bene dar qui una quasi paleologia della pittura,

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (1 risultato)

de'popoli non sono degli spagnuoli molto bene edificati,... ma sono ben

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

convento come la ragione è renduta. o bene o male e in che modo.

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

e sì ti palesa / perché sia bene intesa. g. villani, 1-59:

, i-96: ben conosco che '1 bene / assai vai men chi 'l tene

imelde assicurandomi che la luce traversandolo fissasse bene nel biancore palescente le strisce nere e turchine

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

., 19 (331): sarebbe bene che, in quest'occasione, il

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (2 risultati)

far palese a vostra signoria che tutto il bene od il male che è nella mia

darei. ammirato, 375: mandargli bene palesemente ambasciadori per trattare alcuna

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (2 risultati)

nelle navi sacchi pieni di rena e guardarli bene. segneri, ii-164: tornò [

uso dei giovani, qualcuno, altrettanto bene avvisato, penserà alle ragazze. pascoli,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

rompegli dentro l'ova fresche facendole cocere bene ad ascio e frigen- dosi butta continuamente

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (3 risultati)

molta considerazione e giudizio, avendo così bene fatto palificare e fondare la platea di

ramusio, iii-302: aveano essi indiani tanto bene acconciata [la strada] con palificate

come le diremo noi, traverse, bene palificate nel mezo. 2.

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

nuovo. carducci, iii-24-366: pensò bene, dopo mentana, di pigliarsela col

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

robusti tegumenti calcarizzati, e ventaglio caudale bene sviluppato. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

assediato. brusoni, 884: se bene questo baluardo sia disfatto e quasi senza palis-

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

e prudenza, come dite, sarà bene che facciamo seder in senato ancora voi

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

mica per quello... mi tieni bene, mi tieni bene, ma sì.

.. mi tieni bene, mi tieni bene, ma sì... ma

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

mattina la polenda non m'è venuta bene: che farci? tutte le palle non

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

, 2-242: li atti pe'dipintori son bene veduti ne'giuocatori, e massime di

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

e più studio per riuscire a scriver bene una mezza pagina di latino che non

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

serra, 213: dovendo generare un tanto bene, non bisognava andarlo palleando.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (2 risultati)

tratta dal mio libro, ma era bene la mia seconda operazione mascherata. la

maliziose tentazioni e palliate sotto spezie di bene. zanobi da strato, 47: non

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (2 risultati)

croci nere,... se bene anticamente erano rosse. g. a.

parte i migliori giuocatori, gli pagano bene e si rifanno con guadagno, perché si

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

. genovesi, 5-197: non si giuoca bene a'palloni senz'aria che li gonfi

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

tuo, brutto burino ignorante e rifiuti il bene che la gente vuole darti, ma

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

. papini, iv-516: egli sa bene che la luna... ora non

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

sangiovanni e si pestano e si mescolano bene insieme e poi s'impastano con acqua

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (5 risultati)

prometto di guadagnarmi la palma, se bene e'ci fussi quel gran mi- chelagniolo

vi avea conquistata la palma 'te voglio bene assaie '. -grado estremo di abiezione

cuore] palma / podete d'ogni bene. gherardi, lxxviii-m-324: carcatevi di

o felice alma, / ed hai del bene oprar corona e palma. scarpelli,

divine. -risultato positivo, bene. pallavicino, 1-274: vero è

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

xcii-i-248: gli fosse [al cavallo] bene appannato il capo con le orecchie e

striglia, fusticone, setola, palmeggiandolo bene tutto il corpo e le gambe.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (3 risultati)

macinare i loro palmenti; e comprendevano bene i loro guadagni essere infallibilmente avviati a

... / tu che macini bene a due palmenti, / se vien da

ancor che... fusse assai bene oltre di tempo e il suo asino assai

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (3 risultati)

, 3-175: quivi àe canne grosse bene. iiij. spanne, lunghe bene xv

grosse bene. iiij. spanne, lunghe bene xv. passi, e àe dall'

àe dall'uno nodo a l'altro bene. iij. palmi. buti, 3-547

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

2-i-637: vedi che non mi vuoi bene? altro che sposarmi! metti subito

avuto essi ardimento di un palmo, bene avranno conosciuto la debolezza del re d'

che sia una libbra, e se dico bene, avrò un bel mostrare il braccio

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

m. cecchi, 19-25: le starebbe bene / che la trovasse là qualche buon

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

un piccolo palicciuolo. b. del bene, 2-76: deve poi esser privo d'

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

: non ce la faceva a distinguerlo bene, nell'ombra del monte...

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

, solidi e palpabili, che specifichino bene il concetto, bisogna dettare, scambiare,

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (1 risultato)

il guardano attentamente, lo palpano ben bene con la mano. c. boito,

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

si palpano con dire che, se bene sono così perversi, hanno però buona

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (3 risultati)

un arbore grande e ben fatto e bene fronzuto et i suoi frutti sono come

il resto è carne suave quando sono bene maturi. sono come botiro et al

può avere freddo, ma si sta bene. buon letto, modesto pasto, buon

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

. levi, 2-178: devi poi pesare bene la risposta e formularla in linguaggio paludato

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

/ al dolce mondo! pel tuo bene m'odi! / ché l'acqua stessa

di dentro con stuore e le copriamo bene con paludi. -per estens.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

un terreno). b. del bene, 2-277: di questa concia d'illustre

palustri e gran pantani. b. del bene, 2-111: l'odor del pantano

palustre: poeta mediocre. del bene, 52: io non vuo'col mio

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

duro della vite. b. del bene, 2-338: il porre sermenti pampanai

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

chiamato pampinario. b. del bene, 1-196: i tralci...

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

-assol. agnoletti, lxvi-2-320: dissalate bene le alici, spaccatele in mezzo e

alici fresche all'erbe fine, panate bene sopra. = denom. da

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

50: se la panata è venuta bene la vedrete in grappoli col suo brodo

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

viani, 19-534: il fiato è bene asserbarlo per quando saremo ridotti al panbianco

, come se volesse dire: fa bene un po'di panca. 2

abatino non vi manca: / e per bene ascoltar, meglio vedere, / chi

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (4 risultati)

, 7-101: io mi risolvo, se bene io comincerei forse ora ad imprendere qualcosa

e pretendete che i forestieri si trovino bene nel vostro albergo! fogazzaro, 2-194:

venire... e se fosse bene fare la crociata in questi tempi, e

faccia / conto che '1 biasimar lo tocchi bene / e che non sia raddotto né

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

pancate non uguali dimostrano che non sia bene svelto. 1. guicciardini, 13-

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

: panchetto o sgabello di legno resinoso bene asciutto, bollito nell'olio seccativo poi

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

amando a pancia piena / tutto va bene il resto, / e tra noi due

romoli, 21: quando nan poi bene empita la pancia, si vanno a

, 8-959: oh, se la passa bene il mio amor proprio! metterà pancia

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (3 risultati)

tua madre! -non uscire nessun bene dalla pancia di qualcuno: non derivarne

il quale regnò diciassette anni / e niun bene uscì de la sua pancia.

momento come questo ». -tenere bene la pancia: avere un vitto abbondante.

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

la panziera, bisogno è che facci bene col cuore, con le parole e con

.. dopo mangiato, le farò bene al pancino. 3. ventre femminile

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

dolorosa ed ostruita; onde non separandosi bene dal pancreas il sugo acido creatico della

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

figura / mal si poria, né bene / comprender ciò ch'ell'ène, /

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

sanità, 1-3: il pane fa'sia bene lievito e ben cotto in forno,

si mangia cattivo non solo non opera bene alcuno nel corpo nostro, ma è

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

sua bontà propria, ed ogni altro bene da lui viene, ed è il suo

271: l'eucaristia santissima, se bene non è pane, pane nondimeno alle

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (3 risultati)

sui ben noti princìpi: culto del bene collettivo e disprezzo dell'individuo.

un vaso di legno e lo accomodi bene con la terra. trinci, 1-112:

g. f. morosini, lii-5-286: bene spesso hanno da combattere i popoli per

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (8 risultati)

, significanti mostrare di voler far del bene a uno, e fargli del male;

pane e la sassata ': far del bene insieme e del male.

-dare sassi per pane: ripagare il bene col male, il benefìcio con l'

'dar per pane sassi male invece di bene. -dare a qualcuno il pane

pane dai sassi: saper distinguere il bene dal male, ciò che è vantaggioso

in campagna per indicare persone che stanno bene in salute. per esempio: i miei

vecchio, che mi par tanto da bene... -egli e me'che 'l

tu di cuocerlo. - orsù, se bene io aveva preparate le legne per dar

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (7 risultati)

più grandi inimici che abbino i padri bene istanti, sono i figli disviati. -egli

quel pane / dàllo a chi ti vuol bene, dàllo al tuo cane.

dicesi in modo proverbiale per rammaricarsi del bene stare. -non avere pane per

pane che di grano: accontentarsi del bene che si ha. monosini, 241

intendere né gustare, o di bene qualsiasi, del quale l'uomo non sia

sussistenza, non farsi privare del proprio bene. f. scarlatti, lxxxviii-11-587:

di scerpelloni siffatti: che noi saremo bene acconci, sì, a pigliare due

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

magnifico lorenzo de'medici, che molto bene se ne intendeva... pane in

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

'o andarvi almeno doppo aver pamberato bene. egloga rusticale di mecoccio, 2:

o anche esagerate, dire tutto il bene possibile, approvare incondizionatamente. cornaro,

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (1 risultato)

rustico, xxxv-n-362: li drappi de lin bene a ragione / sarian per far panel

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

nardi, 1-3-2: se io raguardo bene / alle veste unte, e'mi

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

siena, 11-68: se ti guardi bene dalla pania del mondo e dalle reti

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (3 risultati)

la paniccia col latte: togli legume bene sciolto da le pietre e da rena,

le pietre e da rena, e bene lavato e pesto fallo bullire con un poco

gli animali domestici. b. del bene, 2-85: a'pulcini dischiusi presentano,

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

. cantini, 1-9-296: era bene levar via certi trecconcelli e panerai i quali

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

quattro per sera. b. del bene, 2-163: di ferrigni / giacinti il

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

me è ben pensoo, / viy-vu bene che no sonto enfentì9o: / sovenfe

, 16-vii-164: consideri altresì se fosse bene mangiar alle volte un poco di capo di

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

cellini, 517: essendo la tua materia bene strutta, così calda la gitterai nella

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

formando un padiglione a color aonazzo assai bene accordato. carradori, 27: una

posto tutto perché la festa vada avanti bene. 3. per simil.

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

li giunge fino a mezza gamba. del bene, 1-14: vestiti, addolorata mia

annunzio, iv-2-250: i panni li lava bene, non c'è che dire.

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (5 risultati)

ranno ci si fermi, e dimoino per bene. quando son inconcati, ci metto

s'appese per istrangolarsi; ma non bene avvenendole per essersi tosto strappato, lamentevolmente

zeffiro molto fine, e spazzolato ben bene. f f 9

è buona. pisanelli, 179: se bene il gran freddo cagione che nella circonferenza

lenta e facendo un sacco profondo, possa bene inviluppare gli uccelli che altrimenti sarebbero sbalzati

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (5 risultati)

petrarca, 105-75: o riposto mio bene, e quel che segue, /

commedia non è manco laudato chi bene rappresenta la persona di uno servo che

e litiggine... recipe mele bianco bene schiumato, sugo di pane porcino.

, i-119: affermando che, se bene alle più ne seguita il sangue,

noi... non ci sentendo così bene in gambe da corrergli a'panni in

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

per tutti i versi: andargli tutto bene. gigli, 6-16: il panno

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (3 risultati)

e'crini [del cavallo] sieno bene spessi e la chioma ferma e la pannocchia

ha una pannocchia / grossa e sta bene appiccata. aretino, 20-76: -si dice

ossute bocche prese [il granchio] bene de'peli della pannocchiuta coda della volpe

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

un pannuccio / ruvido, e netta bene ogni cantuccio. -ciascuna delle fasce

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (2 risultati)

alla giannetta, dove si sta tanto bene e dove si gode un panorama incantevole

a offrire una visione urbanistica armonica e bene ordinata. cardarelli, 794: gli

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

dadi bianchi e neri che imitava assai bene la maglia di ferro. -in

stare intorno alla pantanèlla e hanno d'armare bene il piano e li monti che sono

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

scuole italiane, gli si fa un bene; e che chiunque riesca ad invogliarle

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

ciò che vanta sua mèta suprema: il bene degli uomini. pasolini, 9-21:

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

papini, 26-41: voi sapete bene quale orrenda sorte sia riservata a tutti

interiormente, che è di ogni vita bene spesa ed entrata nel pantheon delle grandezze

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (2 risultati)

ii-854: un colpo di volante fa bene, ogni tanto in una terra troppo vecchia

e pitrò valoroso, che il ballo intende bene, / sul gusto d'arlecchino facea

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

ben v'intenderò. - ma badatemi bene, / ché un pantomimo son molto stupendo

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

cavar più danari e tutto per viver bene?

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

al composto] la pasta, saldatela bene e tagliatela collo sperone, a guisa

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

e mettere in detta padella, e mescolare bene insieme insino a tanto che vegghi che

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

): un papa deve sempre metter bene tra i prìncipi cristiani. mazzini, 3-144

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

un pugno ad un cristiano. non istà bene; ma, dato che gliel'abbiate

in casa propria e tutto il vostro bene andato a spasso. -essere un papa

racolgono queste pape e le lasciano seccare bene al sole, e, macinandole, fanno

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (2 risultati)

: specie di berretto da uomo che bene si adatta a tutto il capo e scende

persona, o forse non ci vedeva bene, perché quando io ho dato il lavoro

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

papale. iacopone, 58-9: bene lo me pensava che fossi satollato /

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

1-115: se cassio e bruto fossero stati bene avveduti in questa parte, o non

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (7 risultati)

nella locuz. alla paparina: molto bene, da papa. sacchetti,

, io: allo paperin nostro mai più bene: / e dove hai fatto l'

in un mondezzaio. b. del bene, 2-81: tuttavia [l'oca]

gola al paparo o oca, pelalo bene e bruscia; taglia i piei, cavali

piei, cavali ['interiori e lava bene. rinaldo degli albizzi, ii-593: a

ministrasse ogni cosa: egli ha ministrato bene per sé, poich'egli è in casa

. cecchi, 18-12: quell'uom da bene di filippo vostro / lo lasciò qua

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

, 3-5-318: sta remo bene come due paperottoli. = deriv

signore papa paulo, mi venerà molto bene il ponere il resto della vita in servizio

papette e le svanziche, se li ricordava bene. = deriv. da papa1

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

, fornite di antenne davate, zampe bene sviluppate, grandi ali dai colori smaglianti

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

smaltita dal maestro. ciò non va bene: dovete imparar presto a pensare con

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

3-89: già in quest'ambiente ci stanno bene solo quelli che hanno il cervello di

da incollarlo in su le spalle molto bene... il trombone con lo pappafico

o tre doppi e fodrato e cucito molto bene; e bisogna che sia lungo quanto

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

plinio], 215: sopra tutti favellano bene e pappagalli: vengono d'india,

è l'eroismo della paura e gli sta bene a quel visetto decrepito e bambinesco,

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (3 risultati)

sermini, 332: il quale, per bene potere pappare e leccare, fé suo

un vantaggio, un profitto, un bene di natura economica, per lo più

41-92: vi pare egli, che stia bene che egli abbia a venir uno a

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

a spese di altri o di un bene pubblico; scroccone, parassita. g

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

col ventriglio e 'l paracuòre. del bene, 1-120: in tanti modi /

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

non porta forse la spesa il viver bene, almeno per non essere di continuo in

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

della vita e l'albero della conoscenza del bene e del male, i soli frutti

asini, cioè semplici ed ignoranti del bene e del male. segneri, iii-1-20

qua, e quei che non indovinano bene hanno fatto loro casa e abitazione nell'inferno

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

conti, i-101: il cor fra tanto bene allor conquiso, / quasi sdegnando

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

stelle. ghislanzoni, 2-35: tal bene è amore / che la terra trasforma in

: far conoscere il sommo di ogni bene, di ogni felicità. bruno,

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (5 risultati)

nel freddo e montuoso alpino pruo- vano bene i peri et i meli vernini, come

abbiamo cert'uva detta paradisa che basta bene un anno, si fa vizza e

persone. bizzarri, 36: questa è bene una gran paradossa, poiché questo tuo

, a dire che 'l male sia bene. 2. figur. costruzione

. ascoli, 54: io vedo bene... che le mie riflessioni sentono

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (3 risultati)

di socrate, che chi conosce il bene non può non volerlo. gentile,

p. verri, 1-386: ho creduto bene di riferire fedelmente un esame, acciocché

insurrezioni e le rivolte pel supposto maggior bene della patria? lessona, 1075: il

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

insetti, di frutta, si arrampicano bene, sono predoni notturni, mandano un

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

. parafermo, sm. ant. bene parafernale. girolamo da siena, i-132

beni parafernali; natura parafernale di un bene. -anche: l'istituto giuridico dei

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

... a voler che vada bene, si conviene a te giovana di tuo

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

dito sopra la tua opera, starà bene; e poi col dito più presso o

', e mi pare che vada bene: mi bisogna ora attaccare le varianti al

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

della seta, 2-39: uomini da bene, di buona mente, d'età ragionevole

perdono l'altro di vista. bisogna bene scegliere e ben fissare i termini del

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

ne'gulosi si genera per li non bene digesti cibi nello stomaco. f. f

contratto, paralitico e impotente ad ogni bene. parabosco, 6-14: la spada non

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

fossi condannato. sannazaro, iv-355: sta bene che, se con la autorità apostolica

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

trono. pascoli, i-403: so bene che la bontà (pare impossibile!)

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (2 risultati)

di persona che comincia a star poco bene in salute. -pendere dalle labbra di qualcuno

la pendere; altrimenti, non posso prender bene la misura... quando cammina

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (4 risultati)

di questi conti domestici, s'era bene accorto del pendio sdrucciolevole sul quale si

impressione più viva dal male che dal bene, a colorire troppo scure le indoli

parapetto] se li faremo la superficie bene ordinata, 1 tiri della artiglieria non incarneranno

, 1-3- 151: rinvenitevi pure per bene, perché quegli amici hanno preso il

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

un lieve movimento pendolare, non capivo bene se volontario o involontario, la spingeva

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (3 risultati)

, in partic., fra 11 bene e il male; incostante, volubile.

penduliformi eroi, sempre oscillanti fra il bene e il male, l'attività fervida e

si torce, si martira / e bene spesso entro ogni cuor languisce / per

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (1 risultato)

. firenzuola, 525: sanno molto bene quanto sia biasimevole anzi dannoso non rinchiuder

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

i maneggi de'prìncipi. e quando bene si voglia, o non si può

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (1 risultato)

ardua impresa di penetrare in paesi non bene sin ora conosciuti. algarotti, 1-

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

con dolcezza. roseo, iii-17: è bene di dividerlo [il grano] in

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

particolari, offrendo una serie di esempi bene scelti e bene analizzati. -avere

una serie di esempi bene scelti e bene analizzati. -avere come ambito di

, 3-i-40: penetrarono tali rappresentanze così bene nel cuore dell'uno e dell'altro de'

-influire beneficamente sull'anima, guidandola al bene (con riferimento a dio).

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (2 risultati)

tesoro della sapienza, considera quanto è bene ammaestrato..., non debbe

penetrare al fondo la piaga, conoscer bene la natura della febre, s'è

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (2 risultati)

.. quando sono segate si spianano bene e fanno polvere minuta, sì come di

effetto, o in male o in bene. caro, 11-94: perché tu

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

non mancare di fargli osservare tutto il bene che se ne potrebbe anche dire,

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

sono l'una che ella mi ama bene assai;... l'altra è

core? lancellotti, 1-167: se bene non apparisce di fuori né sassi ch'abbino

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

che poiché avevano sciolta la lingua, era bene che avessero legate le mani. d

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

, / anzi me ne terria a bene nato. iacopone, 3-3: l'anema

ravvedere. cavalca, ii-127: grande bene ed ufficio di cristo e degli apostoli

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (4 risultati)

tutte cose. guazzo, 1-233: quivi bene spesso si trovava l'uno o l'

faragio come penetenziale, / che spera bene sofferendo male. beicari, 1-112: esse

pieno della grazia di dio e conobbe bene la volontade di nacor e penitenziollo. miracoli

d'elisa so... che sta bene. la vedrò s s

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

... di rossi di uova bene sbattuti e con due penne gli imbrattarete grossamente

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

avere paura. -possesso, bene. bartolini, 20-289: tu mi

sappi dormire se il letto non è bene spiumacciato. tasso, i-135: con questo

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

disegnare. ceredi, 33: opera bene nell'arte del disegno e del toccar

cose, dove gli riusciva operar molto bene. frisi, xviii-3-311: vi era [

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

taci, se vuoi far il tuo bene. tommaseo [s. v. intingere

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

qualche pennuzza gialletta. b. del bene, 2-59: la bramosia di covare

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (1 risultato)

perché fan della sciliva / da 'mmolar bene e'pennecchi. vasari, 4-iii-67:

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (2 risultati)

spazioso: / star vi potieno su bene a pennello / cinquecento baroni a gran riposo

a pennello: essere una persona per bene, onesta. domenichi, xxvi-2-309:

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

: rovinano dentro quattro o cinque giovinastri bene avvinazzati e pieni di fiori di pennoncelli

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

, 789]: giuri di bene e lealmente esercitare lofficio del pennonierato.

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

attraverso il dolore, preparazione penitenziale al bene ultraterreno. passavanti, 85: opere

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (3 risultati)

i-583: io non voglio lasciar lo mio bene / per nullo pensamento che mi vegna

fiate e lungo tempo avea pensato del bene e del male che fosse advenuto, immantenente

passo abbandona la verace via di viver bene. patrizi, 2-47: alzando i suoi

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

-queste son cose da pensarle prima molto bene. -che tanti pensamenti? castelvetro,

casualmente. gelli, 17-282: se bene voi fuggite una cosa che vi è

le cose senza loro pensamento son proccedute bene. de mori, 18: quivi ella

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (4 risultati)

gioia novella la distrae dal pensamento del bene perduto. 9. locuz.

mondo e con una bella favella e bene aconcio a queste cose, pigliò questa

commandati, perché lui deve pensar prima bene innanzi che egli comandi; ma comandati

che non doveva pensare. -riflettere bene prima di agire; esitare fra il

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

]: giusto, pensavo, non sarebbe bene avvisarlo? -pensa, pensate:

fac- cendo, o per negligenzia lo bene che dovea fare non fac- cendo.

mazzini, 37-9: ciascuno che pensi bene può trovare uomini amici nei corpi lombardi che

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

che fa delle dita non potria sonar bene. guicciardini, 2-2-60: dal non

dall'altra: 'repubblica italiana', starebbe bene? -in relazione con una prop

e si guardarono in cagnesco. -va bene, va bene -fecero alcuni. -su

in cagnesco. -va bene, va bene -fecero alcuni. -su, su,

ora che ci penso... converrà bene che il signor padrone aurelio..

: pensaci, giacomino! -pensarci bene, meglio: rifletterci con rigorosa ponderazione

s. v.]: ci pensi bene. bernari, 3-166: pensaci bene

bene. bernari, 3-166: pensaci bene, perché non e uno scherzo.

s. v.]: è bene pensarci due volte. -pensarci sopra,

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

[s. v.]: 'pensare bene, male ': in materia di

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

: si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene: e così si

più a far bene che a star bene: e così si finirebbe anche a

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (11 risultati)

-e che c'è qualcuno che le vuol bene davvero, e che pensa per lei

e la terra. -pensare a bene: aspettarsi qualcosa di buono. fagiuoli

fagiuoli, 1-5-146: non pensai troppo a bene. tommaseo [s. v.

]: quando canto, non pensate a bene, / ché canto dalla rabbia che

voglio pensar male. -pensare bene di fare qualcosa: avere la bella

cognata del motta, quando 025 pensò bene di cadérne innamorato. -pensare

di cadérne innamorato. -pensare bene, meglio, di qualcuno: giudicarlo

. v.]: 'pensar bene... d'uno ': aver

male; e iddio ritornò quello in bene, acciò ch'egli esaltasse me.

; ma intendasi: male avrà, bene non gliene può venire. tommaseo].

ripentito ': che si può intendere in bene e in male. p. petrocchi

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (5 risultati)

enzo, 216: conforto e non ò bene: / tant'è lo meo pensare

sia cosa che ora s'è egli bene mostrato traditore. pulci, 5-54:

el cui frutto, gustato pensatamente e savorato bene, adolciscie onni senno e pascie core

il lume de la ragione discorrere il bene e il male che da tale operazione

arcatori di parole; e pertanto è bene che ciascuno di noi ci vada pensatamente

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (3 risultati)

planti / e pensativi e casti e bene astuti. bisticci, i-i- 593

dei versi nella prima stesura, se bene pensatissimi, e che correggerò, a

una impresa che era pensata e avviata bene, ridurla in tre mesi a condizione di

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (2 risultati)

. sarpi, vii-42: alcuni giudican bene alla sprovvista ed altri alla pensata.

segneri, i-316: può avere l'origine bene spesso da una scintilla, da una

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

caterina da siena, iii-59: possono bene venire i molti e laidi pensieri nel

tutti i suoi pensieri, conoscendo assai bene ch'ogni cosa per lui era spedita

pascoli, i-17: aver saputo così bene con gusto e giudizio sopraffino condurre un pensiero

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

dell'armata turchesca: la quale, se bene non sarà per fare una impresa reale

campagna. vittorini, 3-43: « bene », gli dice. « un pensiero

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

regolato farà ottima prova. e sarebbe bene che v'entrasse. i parenti paterni

suoi pensieri ', si era guardato bene dal lasciar trasparire allo sguardo curioso e

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

al pensiero che..., tratti bene i conti, avea spesa in suo

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

buito al palladio. b. del bene, 2-317: bisogna che siavi

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (2 risultati)

in genere, del reddito) di un bene, di un patrimonio o di un

o autorità ecclesiastica) che concede tale bene in godimento a un altro riserva a

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (2 risultati)

fa in paradiso: musica, pareva bene, tutta d'arpe, di cetre,

. v. galilei, 1-104: bene è vero che nel diatonico dia- tono

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (2 risultati)

allora, io son già sulla via del bene. -come personificazione. bruno,

è facile, non così il donar bene: azione è questa la più propria

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

. bernardino da siena, 125: bene che voi mi elegeste vostro vescovo, io

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (2 risultati)

dei bianchi toscani, xcvi-80: ognun sia bene avvisato / e pentuto e confessato /

(1-88): può l'uomo da bene peccare,... ma,

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (3 risultati)

la vinaccia / in pentole, assai bene e lungamente. moravia, i-591:

: alle 'gaiine 'io non voglio bene che un poco in pentola.

chiesa di santo anastagio. b. del bene, 2-140: presentata all'alveario la

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

[s. v.]: vedo bene che non mi riesce d'impiegarmi,

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

vasari [zibaldone], 5-279: temo bene che la cosa non sia per durare

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

il casa e simili autori non scrivevano bene l'italiano perché scrivevano bene il latino

non scrivevano bene l'italiano perché scrivevano bene il latino è una delle solite pentracole dei

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

l'ingegno atto a filosofare, ma sì bene che avessero estrema penuria di buon gusto

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

, ma il signore mi dà del bene piucch'io non merito, e se non

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (3 risultati)

da un albero altissimo. b. del bene, 1-207: ciò che pensola giù

con sei palmenta, per lo comune molto bene edificate, e ancora per ordine vi

. oderini, iii-189: bisogna bene incalcarvi sopra [al ramo] il

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (2 risultati)

nel mare di fiandra con sedici galee bene armate al soldo del re per guerreggiare

in su: questo tempo non è rimesso bene. praga, 4-116: mi fornii

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

/ per te trafitto e per tuo bene ascoso / volsi ad onta del ciel farmiti

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (3 risultati)

, / e per ragion, se fosse bene attesa, / dovria donare che è

lui. tausilio, 1-115: per far bene al povero ed al ricco / una

con gli anni, ma evidentemente per bene. pavese, 1-20: talino si era

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

dio ha molto per male di chi bene non se gli affida. nuovi testi fiorentini

lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così

per male, l'altro in rendere bene per male. dante, inf.,

la effigie di marte, non stava bene senza la compagnia dei puntali di cristallo

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

altre cose della passione. sennuccio del bene, 22: ella è grande, gentil

« credete voi che il mondo cammini bene e che tutto vada per lo meglio e

- tutto per lì, non si sa bene dove. -per addietro: v

/ che vide ca nde more / per bene amare e tenelosi in vita. ritmo

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (1 risultato)

dei sette savi, xxviii-513: i'so bene che vo'siete per terra perdere.

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

perenne, nativa della virginia. vive bene nel nostro suolo e si propaga per

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

ingannati, xxv-1-393: flamminio, sapete bene che porco pigro non mangia mai pera

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (5 risultati)

stato infinitamente meno 'per bene 'di mio padre. pavese, 4-100

perbene. pasolini, 10-65: io so bene... come si svolge la

nel modo più adatto e conveniente; bene. e. cecchi, 8-50:

sottovoce. moretti, ii-523: io so bene quali delizie ci riserbino questi ventun giorni

perbio, se vuoi eh'alcuna cosa a bene / riesca mai commettila a costui

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (3 risultati)

pochi mesi forse, se gli affari andavano bene, golzio aveva promesso che avrebbe incominciato

valore, fissato in moneta, del bene prodotto o venduto. e. cecchi

proprio (i frutti naturali di un bene, il reddito o l'utile di

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

il frutto o l'utile di un bene o di un patrimonio). -

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (2 risultati)

ritornato. -ancor m'ha in questo assai bene obedito; e perché io non gli

veggia sott'occhio, e le vuol bene: / io sto cheto, per-

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

, 12: perciò che tu voglie questo bene... amare...,

nullo dolore / non porria dislocare lo meo bene. -cura, preoccupazione.

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (2 risultati)

vuoto; e per un po'l'ando bene: giocava a rotare e raggiare e

le due ragazze... tenevano assai bene la loro parte nella sinfonia di desideri

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (3 risultati)

queste ore di viaggio consentono d'osservare bene i percorsi, e ci tengono rinvoltati

della storia come percorso dal male al bene (progresso) o dal bene al male

male al bene (progresso) o dal bene al male (decadenza, regresso)

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (3 risultati)

mondo, se non per farti mazzucolare bene da alti: imperocché quanto più ti

terra, di modo che ancor non sta bene. m. adriani, v-243:

l'acqua, soggiunse madonna, se bene ella l'acqua fende, la ritorna

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (1 risultato)

/ e se in prima milizia ebbi assai bene, / ogni allegrezza or s'è

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

e non lo poteano nuocere perocch'era bene armato, e perco- teansi insieme di

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

cesarotti, 1-xiv-206: appoggiatosi misurato ben bene il colpo, acciocché non gli riuscisse

udito ne venga alquanto offeso, se bene di poi ne piglia piacere. 13

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

insieme con toste e con ogni suo bene. g. landi, 21: aveva

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

di così fatto orrore che eglino, se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di adorarlo

, ix-127: questa percuote / e frizza bene, adesso, che si vede /

, iii-252: poi che tu pur bene spesso arai veduto te assai essere stato ad

alesso strozzi. vasari, i-574: bene spesso si percuote in certi uomini

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (2 risultati)

mie due teste e veduto che stavan bene, accomoda'mi 'l piacere col dispiacere

ebreo, 184: l'audito, se bene è più spirituale e lontano, pur

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

congegno di chiusura. e li riparammo bene, spezzando a tutti la punta del

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (6 risultati)

/ ma io non voglio lasciar lo mio bene / per nullo pensamento che mi vegna

fu perdente. boccaccio, 1-ii-541: bene hai d'arcita piena l'orazione, /

non possiede più un oggetto, un bene materiale o anche spirituale; che ne

mi debbi consigliare, sicché di cotanto bene non potesse esser perdente. neri de'

, sf. ant. perdita di un bene materiale o spirituale, di una situazione

eccellente compagnia e felicissima patria. pensa bene, o dolente creatura, a questa tarda

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

non possedere più un oggetto, un bene materiale, una somma di denaro,

-subire una diminuzione percentuale in un bene. carletti, 30: in cambio

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

e ancora le anime separate, che bene di questa vita si dipartono, non perdono

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-con riferimento al possesso di un bene materiale. leonardo, 2-94: le

/ e perdo parole, ona'io son bene antico. marino, 295: consuma

ti piace. anonimo senese, 114: bene perde lo suo tempo chi dimentica iddio

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

8-ii-69: più spesso all'apparenza del bene che al vero bene ci appigliarne,

spesso all'apparenza del bene che al vero bene ci appigliarne, e secondo essa giudichiamo

possedere una somma di denaro, un bene materiale. p. tiepolo, lii-5-69

una somma di denaro, a un bene giocato o scommesso. boccaccio, dee

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

s'impaccino in quel regno né in bene ne in male, la religione cattolica in

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

19-122: come avarizia spense a ciascun bene / lo nostro amore, onde operar perdési

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

né fine, ed attaccata tutta e tanto bene continuata insieme, senza termine o

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

iddio, e perdendo dio perde ogni bene. 5. bernardino da siena, 53

dio, non ti vale nulla di bene che tu abbi mai fatto a salvazione?

volete i matematici? / voi fate bene, mio signor curato, / poiché questa

lo re vide che nacor aveva tanto bene parlato, ebbe sì grande ira che

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (3 risultati)

ragione. straparola, 11-2: per far bene non si perde mai. aretino,

, 132: non si conosce il bene se non quando s ^ è perso.

, 394: non posso raccogliermi bene che a questa maniera, e meglio

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (7 risultati)

letter. perdita o sottrazione di un bene economico; tesserne privato, il non

. guido da pisa, 1-118: bene che li beni temporali rimuovono molto la

debbe dire che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali, con sudore e

membri e colla morte, il pubblico bene hanno cresciuto? -fuoruscita, flusso di

progressi. siri, iii-307: si reputa bene che li detti ordini siano dati subito

cause esterne; mancato conseguimento di un bene. bartolomeo da s. c.

veruna natura, ma il perdimento del bene si chiama male. -distruzione, annientamento

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (2 risultati)

guittone, xxxiii- 116: se bene ciò fai, / onne tuo fatto fai

. emiliani- giudici, 1-108: vedevasi bene che egli diceva fra sé: -perdincibacco

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (8 risultati)

e, in partic., di un bene economico o di un patrimonio o parte

in tutto o in parte, di un bene o valore economico (o di un

non guardasse alla perdita del medico ché bene s'offeriva egli di sodisfargli così bene

bene s'offeriva egli di sodisfargli così bene come l'altro eccellente. f. f

il venir meno o tessere privati di un bene a cui si tiene particolarmente, di

pallavicino, 1-335: la perdita æl bene più che il mancamento del bene ci

æl bene più che il mancamento del bene ci fa scontenti. chiari, 1-ii-83:

negli occhi degli uomini, donde sono bene spesso cacciate, con perdita della vita.

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (2 risultati)

stato l'autore del nostro organo così bene accomodato, non si sa altrimenti, con

si fosse involato; ed egli non sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

da quella gliene sia finora successo poco bene, la servitù di molti popoli, la

attuario. cantini, 1-8-24: saria bene, per non avere a fare dua

fai prova di martellarmi? ma troppo bene so io che gostanza mi ama 'perditamente'

vivea per non saper morire, fa bene, ben si governa in questa vita

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (4 risultati)

danno grave o la privazione di un bene o, anche, di una dote morale

: assai più tollerabile male sarebbe un bene perditorio che un bene perditore, cioè

tollerabile male sarebbe un bene perditorio che un bene perditore, cioè che perde chi lo

4. privazione subita di un bene; sottrazione o smarrimento di un oggetto

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

tommaseo, 15-209: quel credere d'aver bene giudicata una grand'opera col darne il

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

... credono che 'l lare bene consista nello andare alle chiese e alle perdonanze

provar loro che parmi d'aver fatto bene a seguire l'opinione del de sade e

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

commune / perdonano alle mogli, che san bene / che tanto non potean viver digiune

dice l'accusato: « io confesso bene ch'io feci questo fatto, ma pre-

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (3 risultati)

alcun rischio; garantire la sicurezza di un bene, di una prerogativa, di un

, parole e fatiche per fargli del bene, e senza sperarne ricompensa da lui

largo perdonatore è stato a ciascuno che bene gli abbia fatto, e in odio ha

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (3 risultati)

di percorrere ognora le vie del bene, le sole che possono riconciliarci nella vita

/ viene a cercare un suo perduto bene? -anche: il luogo, la

fra giordano [crusca]: il santo bene del paradiso eterno perdurabilissimo. bencivenni,

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

i-13: uomo o nazione, niuno vive bene senza uno scopo buono e ben tenuto

uomo ad uno buono fine, cioè a bene sapere ed avere salute. boccaccio,

1-187: coloro ch'hanno creduto e bene adoperato [dio] ha perdutto e

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

chiamati cristiani e vivono perdutamente si possono bene figurare per lo mezzano figliuolo di noè.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

dell'osser- vare i punti del tempo bene o male agurati e consigliarsi d'ogni

no ne son creduto / e faccio bene e son tuttor perduto. monte, 143-

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

fantasmi delle cose sensibili alle idee del bene onesto, non dirò ne'perduti ne'vizi

proverbio, che vivere in peregrinàggio sia bene, ma il morirvi sia male.

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

gregorio magno volgar., 2-3-22: sapendo bene la mente degli astinenti schifare l'ira

letizia, e così pertanto perisce il bene della astinenzia, perché la mente non

b. croce, ii-14-188: mi guardai bene dalle pretese che altri attribuiva allo studio

una scuola privata dove tranne il latino bene e l'italiano mediocremente, poco s'insegnava

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

forse di buona maniera? non posa bene? non suona eroicamente? non ha

novanta peregrin'tutti montorno / sopra una bene armata galeaccia. ariosto, 28-15:

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (2 risultati)

sopravvenuta mancanza o indisponibilità materiale di un bene a causa di distruzione, smarrimento o

. cesariano, 1-112: ma tute siano bene refilate e ben segate et explanate:

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

sebbene e'non si spezzò, come bene spesso egli avviene a quelle perette di vetro