Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bene Nuova ricerca

Numero di risultati: 36479

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

: il moto della vettura conciliava sì bene il sonno al colonnello... che

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (4 risultati)

leggierezza [dell'acqua] la fa bene movente dall'una qualitade all'altra.

questa è esso appetibile o vogliam dire esso bene agibile appreso dall'intelletto o dall'immaginazione

quel movente di azione simpatica che sta bene alle signore di alta educazione.

degli incendiari, la lezioncina gli stava assai bene. cassola, 3-189: è una

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

assicuro / sen pentirà; per suo bene e per mio / non lasciate pero

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

risalto di marmo. b. del bene, 1-211: molti andando dietro al risparmio

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

, poi ficcagli nel pertuso, ristrignendo bene la terra attorno col medesimo piuolo.

una pianta). b. del bene, 1-229: l'innesto poi si fa

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

appresso l'ignoranza di costoro è bene esaltarlo con cose false: il padre è

un animale). b. del bene, 2-6: il [montone] mozzo

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

rosmini, xxi-5u: io conoscerò il bene, il pregio, il grado di perfezione

, e quella affettuosamente basciando, mostrandosi bene ebro de l'amor di lei, la

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (2 risultati)

xi-461: io sono una persona per bene e quelli invece sono un mucchio di

per le strade. pascoli, 1411: bene i due massi sporgenti passò scivolando nell'

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (1 risultato)

ambizioso da non pigliarsi sul serio: è bene che paghi il noviziato. appena ha

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

cosa la quale non riesca poi molto bene. -i mucini hanno aperto gli

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

muda in calendi di marzo e dalli bene beccare. equicola, 337:

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (1 risultato)

che non so come io la possi far bene [l'arte del parassita].

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

in luogo arioso fino a tanto che siano bene asciutti, acciò la troppa umidità non

petruccelli della gattina, i-107: è pur bene, eremita, che ti abitui a

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

luca pulci, 3-165: arnaldo, bene instrutto e persuaso, / attraversò per

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

. machiavelli, 18: che gli considerassi bene questo caso di che natura egli era

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (2 risultati)

con voci non bene spiegate. chiabrera, 1-ii-378: sento

ove n'è gita? b. del bene, 2-89: ancora nelle acque dolci

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

.. è proprio di alcuni galantuomini bene educati e de'loro mughetti di figlioli

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

frullone... come si scevera bene il cruschello! d'annunzio, iii-2-5

simili a miriadi di gialle mani dalle dita bene aperte, e [marcello].

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

riferimento a una o piùmulinello '. 'fare bene il mulinello '. persone che si

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (1 risultato)

le olive e olivari sono parimenti riusciti bene nell'india, dico, nel messico

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

ancor che... fusse assai bene oltre di tempo e il suo asino assai

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

così di quella come di questo morello bene; ancora il castagno e '1 leardo scuro

ne la contrizione, nel far del bene per l'anima con tutti i mali del

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (2 risultati)

ma ristucchevole. lancellotti, 318: diciamo bene qualche cosa della mutazione dei cibi e

di una determinata somma o di altro bene patrimoniale, a prescin dere

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

determinata somma di denaro o da altro bene patrimoniale, a titolo di sanzione che

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (2 risultati)

moltiloquio vizioso in colui che sempre ragionava bene. fagiuoli, vi-11: in multiloquio non

de'popoli, che intendiamo come il bene vero non è né scompiglio né strepito

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (1 risultato)

, già! ma gli ho risposto bene, mi pare. sfido! sono andati

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

pace da firenze, xii-3-356: di bene in meglio fa perseveranza [il buon

giov. cavalcanti, 1-121: questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi nella

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (1 risultato)

vendetta aspetta », e così omni bene è munerato e omni male è

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (5 risultati)

come e'vi ha pelato / e munto bene, e'ne vuol dar ragguaglio /

ingegno meno aperto / sa che è bene star coperto, / quando si vuol mungere

cenci degli accattoni. -sfruttare un bene spirituale per ricavarne un guadagno materiale.

in mira la giustizia e il pubblico bene: -sottintendi 'i magistrati municipali.

autorità municipali, pure, ci accolsero bene, e ci provvidero di quanto potevano

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

eziandio con danno e infamia propria il bene universale. mazzini, i-594: capisci tu

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (2 risultati)

mediante espropriazione, la proprietà di un bene appartenente a privati. brancati

... -sì, questo va bene, ma non si tiene conto della

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

. ferd. martini, 1-ii-3: munir bene i forti che ci sono, sì

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

di artiglieria, da truppe numerose e bene addestrate; circondato da mura, bastioni

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

maravigliasse della viltà di coloro che tanto bene monicionati aveano in tre giorni pagato il

, i-31: essendo egli [ferdinando] bene ordinato di molta e fiorita gente d'

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

sprecar denaro in confetti. si sa bene che quei cari giovinotti,

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (1 risultato)

: [i] tiepidi che non vivono bene, hanno posto le loro munizione in

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

6-147: parla il povero, e bene: chi è costui, dicono, che

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

il giudeo... s'avisò troppo bene che il saladino guardava di pigliarlo nelle

. forteguerri, iv-567: io veggio bene / che questa nostra età già muove a

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

cavalca, 20-51: la mente che ha bene renunziato a tutto il mondo e ad

'inserte '. è parola tanto bene inserta in questa lingua, ed anco

quando si muovono a far gita, torni bene in bocca loro qualche discorso più ameno

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

discepolo d'un ebreo, per apparare bene la lingua ebraica, la quale aveva

saranno sostenuti. panigarola, 1-63: bene spesso ci fa la necessità eleggere per

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (1 risultato)

se'a tempo al male, e il bene che tu fai non ti giova,

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

difetti. botta, 6-i-262: speravano bene [i capi americani] di poter col

latini, 3-43: di questo io so bene la verità per cagione delle necessitadi,

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (2 risultati)

sistema. -per intrinseca natura. bene d'agostino del bianco, lxxxviii-n-637: o

a dio che sa trarre d'ogni male bene, la necessità tornò in volontà.

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (5 risultati)

quella molesta tintura antimoniale. b. del bene, 2-63: bagnano altri con tiepida

ravennati e faentini l'aberrazione degli stessi bene intenzionati, per mostrar matura 1 intervenzione

, e cosi non si parta dal bene potendo, ma sappia entrare nel male necessitato

necessitato dal proprio egoismo a fare il bene altrui pel proprio interesse. -in

inevitabile. ghirardacci, 3-15: se bene essi dimostravano umiltà, era cosa finita

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (1 risultato)

frachetta, ded.: si dilettano bene spesso i sovrani generali de gli esserciti

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

cosiffatte nefandigie, e di vero sarebbe bene celarle, se col tacerle si

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (1 risultato)

nefando linguaggio di adulazione, tu sai bene qual luogo trovasti nell'animo di lui

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (1 risultato)

.. non niega / mercede al bene. filicaia, 2-2-185: de'miei falli

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (2 risultati)

, 13-116: quegli è tra li stolti bene a basso, / che senza distinzione

non è in altro se non negare il bene di chi il dice e di chi

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

]... non mi è paruto bene ribattere con le medesime armi, acciò

son felice da scoppiare, e sta bene. eppure sono profondamente infelice.

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

vietato ogni male ed ècci comandato alcun bene. 5. bernardino da siena,

della maladetta lingua che fa che il bene non si sappi, e l'altra che

e l'altra che non si facci niuno bene... primo modo è occultativo

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

rappresenta la forza infinita come produttiva del bene, dell'ordine, dell'armonia;

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (3 risultati)

proprietario jo eventualmente aaltusufruttuario) di un bene (specialmente di un bene immobile)

di un bene (specialmente di un bene immobile) per far accertare l'inesistenza

) per far accertare l'inesistenza sul bene stesso di diritti reali (ad esempio

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

tutti questi 'male 'e * bene ', da tutte queste negazioni un

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

i vostri augelli? b. del bene, 2-51: come poi deposero poche uova

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

non la ferisse. b. del bene, 1-106: un tal suolo, poscia

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (1 risultato)

così negletti dello stato... che bene spesso parlando... dànno in

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (2 risultati)

, ii-206: ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'a-

dio e salute dell'a- nime e bene della nostra città che io posso, poniamoché

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (6 risultati)

; onde da questa negligenzia il potea bene alcuno ritrattare per confortamento, e questo

animo per la quale l'uomo non è bene studioso di seguitare quello che dovrebbe seguitare

nigligenzia si sottraeva o meno che bene si servava, senza niun dubbio quella

nimico corporale, se vuoli arrivare e fare bene i fatti tuoi. dottrina del vivere

rimasto per tua nigrigènza che non ài ricerco bene prima la tua coscienza. bisticci,

. savonarola, i-82: facci uno bene quanto e'sa, sempre v'è

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (1 risultato)

volgar., 9-35: acciò che osservi bene tutte queste cose e di niuna abbi

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (3 risultati)

, 3-11: prese nome di trafficar bene ed a mano a mano in tanto l'

egli, come provido generale, esaminar bene le proprie e l'altrui forze prima di

commissario? guarda a chi io vo'tanto bene! de notari, 16: che

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

imo andate, non mi seccate! sapete bene che a quest'ora non negozio più

pazzi, vi-263: ogni cosa sta bene e è negoziato bene quando si ha avuto

ogni cosa sta bene e è negoziato bene quando si ha avuto questa cura del

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (1 risultato)

57: quando vedono un uomo da bene parlare in camera segretamente col signore,

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

intelligenza che serve a condurre avanti molto bene i negozi pratici e a far

titoli da esse emessi. fruttare bene il campicello ricevuto in sorte.

non ci è utile: il nostro bene sarebbe un poco di negozio. i

il [epistole], 81: considerino bene questo luogo tutti coloro compimento, oppure

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

e sappia carteggiar co'mercanti, tener bene un libro d'entrata e d'uscita e

regola conferì loro, perché sempre di bene in meglio si avanzasse il lavoro da

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (3 risultati)

il negozio appunto tutto sta in saper bene calcinare l'istesso piombo, ricalcinandolo ancora

, viii-617: bisognerebbe, per istar bene..., metter a profitto il

, non è la quistione del fine del bene. m. nicoletti, lxx-551:

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

fave a moglio; et quando sonno bene amoglie fendile un poco da quello canto

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (1 risultato)

marinetti, 2-i-860: negracci maledetti! sta bene... ora siete i più

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (2 risultati)

campo due eremiti, non si sa bene se fedeli alla retta religione o negromanti.

i veleni e le negromanzie riescon sì bene, adoprinli in agrippina e ne'figliuoli

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (4 risultati)

di sdegno, di riprovazione per un bene che qualcuno gode senza esserne degno o

questo abito si duole di chi ha bene indegnamente. galileo, 8-vi-186: ho

. che prova sdegno per un bene o un onore goduto da qualcuno

conciatura. b. del bene, 2-274: aggiungi le conce che sieno

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (1 risultato)

altro. piccolomini, xlv-42: pensi bene una donna inanzi che la si tolga a

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (2 risultati)

una spada per allontanare tutti dal proprio bene, e per rapire l'altrui. ungaretti

cattolici, mi farà in inghilterra più assai bene che male. pascoli, 1-815:

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (3 risultati)

315: il meglio è nemico del bene. -è malo amico chi a

: amate li vostri inimici, e fate bene a coloro che v'hanno in odio

buoni, sopportare e cattivi e far bene e orare pel nimico. ariosto, 5-6

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (2 risultati)

quando un avversario si ritira, è bene favorirne in ogni modo la ritirata.

l. pascoli, ii-338: parlava sempre bene di tutti, nemmai, quantunque lombardo

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

abbandonare le nenie dell'ideale e fermar bene i piedi in terra. cantoni,

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (1 risultato)

naso, come vi pare che torni bene? conti, 70: se santa divenire

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

risponde che la filosofia deve vivere 'bene affiatata 'con le scienze. -sostant

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (2 risultati)

chiamare i * neogrammatici '(è bene ripeterlo) hanno un doppio e gran

di 'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (2 risultati)

di 'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole

, nella seconda parte, con esempi bene scelti, fa vedere in azione il metodo

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

creazione del mondo, dall'opposizione fra bene e male; ebbe fra i suoi

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

diciamo così, ontologica del concetto di bene. = voce dotta, comp.

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

fratelli, 3-254: neorealismo, va bene; ma il sentimento, la decenza

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

anche quando gli martellava, meccanicamente, bene. e sempre gli nuocerà il suo

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (1 risultato)

: io mi sentivo di star tanto bene in salute, d'aver tanta forza

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (4 risultati)

. dominici, 4-121: di tal bene da dio l'anima è fatta degna;

: / essendo ricchi, pieni e bene agiati, / diventan pover miseri e gottosi

-perversità diabolica. passavanti, 275: bene che 'l diavolo non possa al tutto

! perfidissimo, ogni dolore t'è bene investito, ma certo cara l'accatterai

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (3 risultati)

sicuro né fuor di pericolo: avea bene inteso come le nequizie spirituali hanno mille

costui, mi misi a guardar ben bene il pavimento per vedere se qualche suicida,

non può essere che voi non facciate bene i fatti vostri con quelle regine,

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (2 risultati)

di carne e l'unghie grosse e bene forti. trattato delle mascalcie, 1-50:

erano foltamente lanuti. b. del bene, 1-202: ai sostegni poi legar si

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

[il collo] e forte e bene nerboroso si cruccia volentieri. d'annunzio,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (3 risultati)

ha il collo grosso e forte e bene nerboruto si crucia volentieri. della porta,

[il collo] e forte e bene nerboso, si cruccia volontieri ed è leggero

ca- valierotti morbinosotti. b. del bene, 1-47: uomini per le vigne

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

il sangue dei magnanimi votatisi al pubblico bene, non tarda a nereggiare un brulicame

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

altro si genera. morando, 444: bene la saggia celissa insegnò lor il modo

, 4-143: col grosso scarpone spingeva giù bene la vanga,...

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

scene] e le fa stare unite bene. carducci, iii-22-325: disse non

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (3 risultati)

credendomi aver visto / alcun segno di bene, e quanti neri, / stimandomi deluso

. e proprio ora che le cose van bene, che fra poco terminerà la guerra

ma i principali ribaldi, quanto pubblico bene si sarebbe fatto alla morale, alla

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

i fatti / alle parole or così bene aggiusta / eh'un nero d'ugna non

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

iettatura. viani, 10-171: -del bene [il gobbo] non ne porta di

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

portate, / per convincerlo, a far bene, / per lo men di sei

nervetti che suole avere, cotta molto bene, si pesterà con il petrosemolo.

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

l'altro ne'tendini, avendo isolato bene queste parti, e il terzo nel

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

e l'anima nostra come amantissima del bene universale. b. accolti, 263:

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

sdegno, dandole forza a fare il bene. periodici popolari, i-375: i patrizi

. machiavelli, 1-viii-185: chi considera bene le otto parti dell'orazione nelle

principal nervo del suo essere, questa è bene stoltezza, è bene perversità stolidissima.

, questa è bene stoltezza, è bene perversità stolidissima. -importanza, rilevanza.

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (2 risultati)

dottrina del bufalini. l'aveva così bene imparata che ora non poteva incontrare un uomo

sua sostanza [dello stomaco] è bene nervosa. crescenzi volgar., 6-28:

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (4 risultati)

(uno stato); numeroso e bene armato (un esercito).

, tanto grave, tanto efficace e sì bene decta che ha lasciata in tucti li

pezzo) che non va mica tutto bene. tronconi, 2-168: - allora

per quistion di nervoso 'potè lavorare bene ugualmente. = dal lat.

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

proposizioni, per un tempo, stia bene; per un altro, non sia più

fa'pure i nessi, ché stanno bene. crusca [s. v.]

. cecchi, 1-1-25: uomo da bene, io non vi fo ingiuria nessuna.

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (2 risultati)

ignora. -roba di nessuno: bene materiale privo di proprietario, che può

nestaiòla, in un filare di viti bene avviato. = deriv. da nestaia

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

. caro, i-47: è parola tanto bene inserta in questa lingua, ed anco

e la sesquiventiquattresima. idem, 1-137: bene si può considerare tal massima armonia,

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (4 risultati)

è colta di piova, se ella è bene monda e messa in cisterna ben lavata

si deve per buon tratto spazzare e nettar bene, acciò che nel tempo del ventilare

come sempre feci, così nettamente al comune bene sempre mi sforzerò quanto mi sarà possibile

tagliarle [le due padelle] così bene e nettamente che si ricommetteranno e scommetteranno

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

droga! 4. figur. bene assai desiderabile, che appaga i sensi

sua tromba nera; gliela lascio immergere bene nel nettare del fiore; glielo lascio

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

di sotto l'altare e netata molto bene la sbernia da'ragnitelli e dalla polvere che

fatta di bronzo, ancora per fare bene quelle due vittorie, che andavano negli anguli

pubblica e il fonte. b. del bene, 2-186: in questi giorni,

un pannuccio / ruvido, e netta bene ogni cantuccio; / la forma è

pianta signoreggi l'erba. b. del bene, 2-194: in questi giorni fa

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (7 risultati)

deve altramente subito cavare, ma si bene con lo scalpellino nettare e senza dolore benissimo

le foglie grandi d'intorno e nettale bene. grazzini, 2-46: di lontano

. dopo averle nettate e lavate asciugatele bene con un canovaccio. viani, 14-460

.. che, non venendo nettate bene, anche a'suoi dì, le grana

altri mali. b. del bene, i-m: coi bastoni meglio si battono

fa, bisogna vagliarla e nettarla ben bene. 8. liberare una

, mi basterieno per cento: netterei sì bene il granaro e sì sgomberrei di ogni

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

firenzuola, 676: uguccione è crucciato bene e 'l padron mio si darà alle

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (2 risultati)

essi fonditori... non fondere bene il metallo e non lo nettare dalle

diligenza, né nettezza. b. del bene, 2-325: tolto poscia fuori il

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

uomo fugge il male e fa il bene non neente per paura d'essere dannato,

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

e di morte, così tenuta bene aperta, netta e facile, giocondamente man

fluisca e non impaauli. b. del bene, 1-155: dove netti e senz'

, onde che siano, vogliono essere bene bianche e paffuti di lana e netti

toscano, lxvi-1-28: togli fave, bene infrante, mundate e sciolte e nette

più tenue nutrimento. b. del bene, 2-310: abbi poscia in un

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

più facilità si metterà a saltarli e se bene le prime volte non li salta netti

aretino, 20-150: pippa, se bene ti faccio tener da la gente di xvi

e quanto esser dovete, / se bene il possedete, / glorioso di tutto

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

i-103: se voi combattete sì bene che voi siate vincitori, tutti

la inviolabilità del culto cattolico, con questo bene di giunta, che oggi è netto

, di purezza morale; indirizzato al bene, disinteressato, fondato su ideali di

2-50): cusì mi encontra ensieirte bene e male, / ché la rason,

metafisico, parmi che lo sia molto bene: poche cose mi son giunte nuove

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

senza intralci, svolto con solerzia, bene organizzato. m. villani, n-45

chi... volesse esaminare se sia bene il prender moglie deve mettersi in vista

sono in suo nicchio e cam- peggian bene nel netto, ogni cosa è in armonia

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

di clorofilla, con nucleo grande e bene sviluppato, ricche di citoplasma, presente

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

di tutte le altre, ma sì bene una sede in un elemento neutro del nostro

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

, il poco, il male, il bene, così nelle prose come nel verso

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

vallisneri, ii-485: ponderi un poco bene... quanto poco de'gentiluomini

lo cristallo, poi eh'è bene gelato, / non pò avere speranza /

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (6 risultati)

asciutto e freddo il grano si fonda bene colle barbe, e fa buon cesto;

ricco. anno di neve, anno di bene. proverbi toscani, 182: a

fame, anno di neve anno di bene: il seme del grano germoglia sotto

: anno di neve, anno di bene. -ciò che la neve chiude

e le mirtee. b. del bene, 2-313: le bacche d'olive '

oro. viani, 14-240: fate bene la vostra parte, che se si vince

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (2 risultati)

calda che sì tosto sfuma. del bene, 47: crespa e nevosa a pien

-nevoso inverno: la vecchiaia. del bene, 32: non è questo il fiorito

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (1 risultato)

, i-292: mi pareva, se bene stimai, un nibbio e un falcone e

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

locuz. andare di nicchera: procedere bene, andare in modo soddisfacente. grazzini

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (4 risultati)

una nicchia, oh si farebbe un gran bene non tanto a lui, quanto agli

che, in un luogo, non fa bene, e che può esser causa di

della scuola del tommaseo. ci stavo pur bene; era la mia nicchia.

classico e poetico non potè mai far bene la sua nicchia nei cervelli degli altri

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (1 risultato)

la sua donna onorare, s'ella fusse bene una pecoraccia o un nicchio!

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

rio, partendosi da te, vero bene. s. maria madda

conoscendovi verrete a rinfondere in dio ogni bene. -nella terminologia tecnica del filarete

volgar., x-494: hai avuto questo bene, che tu avevi in odio li

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (1 risultato)

e fatevene specchio d'imitazione nel poco bene, e di correzione nel molto male.

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

calpe agli indi il grido. del bene, 23: d'ardir senno e pietà

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (4 risultati)

1-86: - non andarci, stai bene così, mi diceva una voce.

/ di virtù tempio e fonte d'ogni bene. b. davanzali, ii-37:

: monsignor mio, se voi sapeste bene / l'affezion ch'io vi porto quanta

, o soave ricetto di ogni mio bene, dolce nido di ogni mio pensiero,

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (3 risultati)

che aggredisce. crede il niego un bene, e non lo concede.

fare delle stampe, et intagliò tanto bene che nessuno, poi l'ha aggiunto a

1-109: pestate ogni cosa insieme molto bene e più che saranno pesti veniranno più belli

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (1 risultato)

1-i-84: di vero tu corri molto bene, e dìcoti se vuoi meco venire io

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

la mia testa è passato, se bene qualche vestigi ne rimangano, onde io lo

beccaria, i-117: chi tranquillamente rinuncia al bene della vita, chi odia 1'esistenza

/ ch'io non posso neienti / contarle bene e dire. latini volgar.,

quando uomo fugge il male e fa il bene non neente per paura d'essere dannato

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

essere, così da lui hanno ogni altro bene, e senza dio tornerebbono in niente

inf., 22-143: l'altro fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui

impié [dio] gli affamati di bene, e'ricchi a neente mise.

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (4 risultati)

la considerazione di molte cose, se bene curiose, niente di manco superflue, e

, 85: nientedemeno, parendomi far bene, dico, non sulamente sono costretto ad

un borioso, uno che invidia il bene altrui, e finalmente un innamorato,

fratelli polinice e eteocle, nelli quali, bene che vi fosse la materia perché l'

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

ronzio ch'ella fa. la descrive assai bene, come un piccolo elefante che si

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (2 risultati)

gemelli di un parto l'amor di bene e l'odio del male opostogli, pensò

firenze si mantenea in unitaae, a bene e onore e stato della repubblica. albertano

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

parti de'liquidi si stan fra sé bene ordinate e quiete, a forza di nimistà

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (2 risultati)

lascia stare: che per tu farai bene che tu col tuo diavolo aiuti a attutare

mio, or vi di- ch'io bene che io non posso più sofferire: ma

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (2 risultati)

cuore che il male / sentendo al bene eguale, si smemora in un pio nirvana

, così nirvanica che, se mi vuoi bene, dovresti augurarmi l'uguale, vita

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

udrete. 8. lindo, bene ordinato. c. bartoli, 1-185

nitido come un salotto, dove farebbe bene sorseggiare un'aromata bevanda. quasimodo,

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (3 risultati)

maggiore di niuno di noi, assai bene vembruto. 9. locuz.

. proverbi toscani, 337: niun bene senza male, niun male senza bene

bene senza male, niun male senza bene. = dal lat. nec ùnus

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (2 risultati)

viene in qua te ne potrebbe informar bene... -no, no; vatti

nòe, caro regaldi! i preti da bene e che fanno il mestiere per passione

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

essere conosciuto tanto in male quanto in bene, di qui appresso dei latini '

essere in grazia del dispensatore d'ogni bene. g. gozzi, i-4-29: presa

né puote valere / chi non rimira bene e guarda affatto / del suo piacente

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

filosofìa nobile dell'antichità, sebbene ponga bene spesso iddio come autore della legge morale

nobilissimo nostro latino guido montefel- trano. bene questi nobili calaro le vele de le mondane

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

ben vivere, 2: ciò testimoniano bene i re e'conti, e'prenzi e

, avvegna che tra essi non sia bene intesa, elio è verità di nobilezza,

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

distinzione sociale o dal possesso di un bene che mettesse conto esporre ai conoscenti.

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (3 risultati)

quello che noi diciamo perfettamente o troppo bene. -con misura, con moderazione

con coraggio e generosità in favore del bene altrui o di una nobile causa o

idem, conv., iv-xxx-6: bene è sua amica [della filosofia]

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

informò. era di quella gente che sta bene, che non fa parlare di sé

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

intagli che al certo chi pensa d'ornar bene venga pure ad imitare la ricchezza,

, dei vigneti, dei vitigni: sarà bene ricordare, quando occorra, i titoli

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

vascello deve comandare a tutti, se bene sotto lui il capitano dell'infanteria comanda

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

nocchiero e governatore si trovava. del bene, 79: mentr'io volgo il

perché declinassero dal male e operassero il bene..., mille volte, come

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

o nocchi. b. del bene, 1-237: il nocchio interrato, con

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

fa valere, / perch'ei dà bene i buffi e meglio i soffi. l

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

nell'intendere, e il giudice lo intese bene, se il dipinto dovuto al

ma con chiara coscienza di fare il bene della classe che dà i governanti allo stato

disse [il capitano] non era bene mettere scandolo tra la gente dell'arme e

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

a modo d'una mella, che rada bene; e va'cercando per lo piano

chiaro. ghislanzoni, 16-124: spero bene che voi mi spiegherete come mai,

pur fare a me, ch'io veggo bene dove giace nocco. allegri, 4-50

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

ebanisteria fin dall'antichità, si presta bene alla lavorazione e alla tornitura, in

tanti banchi di noce che così bene allineati erano una dura protesta contro

bastonato o castigato per recarsi a far bene. -montare sul noce:

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (5 risultati)

scarse di gariglio che si vuotano così bene con un ferro rovente. -noce di

e mirto parve. b. del bene, 2-367: in questo medesimo tempo

non gli offendano. b. del bene, 1-289: circa il cominciar di

, noce di been, noce di bene: moringa (moringa oleifera o moringa

behen..., noce di bene. -noce miristica: noce moscata (

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (1 risultato)

perché tu non le veggi. tu sai bene ch'ell'è una partita di nocenza

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

di accreditarti: e se dio ti vuol bene, avverrà l'opposto. ritroverai depressione

parole d'impedimento e nocevoli ed operar bene, e non fare ruvina ne in sé

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (3 risultati)

im- pedicavano boezio dalla cognizione del sommo bene. = voce dotta, dal lat

. rinaldo degli albizzi, ii-263: bene conosco di quanto nociménto bartolomeo è suto da

e franco, vestiti semplice- mente ma bene,... hanno appena finito di

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

come il mal dedutto / dal suo bene operar non li è nocivo, / avvegna

capitano che conduce un essercito saper molto bene che sorte di soldati ha, cioè

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

umano, agevole, sincero, / bene aggiustati i ferri abbia davanti, /

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

un capitano inglese, ed ha tenuto bene. pascoli, 311: potava,

tutti insieme intorno al canapo, stringendoli bene nel centro con legature di sforzino.

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

disperato d'essere necessitato al non poter bene operare da questa catena di diamante,

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (2 risultati)

ornato e ordinato, vedrai un nodo bene accomodato e meglio sciolto. nardi,

are che il tipo della donna sia bene azzeccato », disse amico dopo l'

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

vero. serra, 1-81: sento troppo bene che in codesto luogo oramai fatto comune

. bernari, 8-77: « va bene » faceva andrea sciogliendosi da quel nodo

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

far nodi di mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar la

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (5 risultati)

arrivano a terra. b. del bene, 2-351: sia dalla sommità della vite

a quel nodo. b. del bene, 1-195: non in questo solo erravano

han fatto il nodo. b. del bene, 1-92: nel sarchiar di nuovo

grossezza che volete, secco, sodo e bene stagionato e con pochi nodi, o

non abbia difetto alcuno. b. del bene, 1-266: dell'olmo, che

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

mei, 274: farà eziandio del bene grandissimo a quei tali che hanno dei

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

sarpi, vi-3-200: la quinta difficoltà è bene un nodo gordiano. b. fioretti

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (5 risultati)

(1-iv-58): se io ho bene la 'ntenzione di tutte compresa, noi siamo

per rispetto di noi e perché vogliamo bene a noi stessi, come in quanto dio

è per rispetto suo e perché vuole bene a se stesso. a. martini

: non si può condurre a voler bene a chi noi vuol male, ci conduciamo

se ciò farete, noi vi mariteremo bene e altamente ». cantini, 1-23-303:

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

mamma di padula lo avesse sempre accolto bene. -mettere in imbarazzo, inquietare

. doni, 2-117: se bene le manca [alla mula] una staffa

-dare noia, venire a noia il bene stare: apparire monotona una vita tranquilla

lui corteggiato: gli dà noia il bene stare, e bisogna che vada accattando

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

novellino, vi-78: questo fabrat non vendeo bene quella mattina; recolsi ad agura e

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (4 risultati)

sicurezza si possa navigare da gli uomini da bene, i quali fanno il fatto loro

grammatico e noiare invece molte persone per bene. -assol. baretti,

1-iv-249): in una stufa lavatosi bene acciò che non forse l'odor del letame

. mazzei, i-20: credo sia bene levar simili rancori e tagliare i tralci

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

e a te che gli hai voluto bene e a me che non gli ho voluto

1-59: se un uomo dicesse di volermi bene, direi a lui come faccio a'

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (2 risultati)

onesta, essendo ragionevol cosa il voler bene a coloro che, procurandoci alcun diletto,

/ m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile e superba, /

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

'l mar senza noiosi venti. del bene, 47: non languo asperso da la

, 1-41-2: no fa loco, so bene, ne la mente / che di

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (3 risultati)

prendere in locazione o in affitto un bene mobile o immobile. marotta, 6-78

. dare in locazione o in affitto un bene mobile o immobile. pacichelli,

avessi proposto il noleggio della moglie, bene l'avrei ottenuto da te! m'avvedo

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

bene mobile per un certo periodo e dietro corrispettivo

veicolo o, anche, di un bene mobile o immobile per un periodo determinato

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (1 risultato)

: che le genti germaniche avessero così bene appreso la difficile lezione nomadica, se non

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

. busone da gubbio, 1-168: sa bene che molti armati della nomata regione adunati

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (4 risultati)

in generale qualunque conversione dell'uomo al bene commutabile in onta di dio. mazzini

senza odere; / più vale ascosto bene / che gran bene pregar om che

/ più vale ascosto bene / che gran bene pregar om che s'imprenda. leggenda

d'onore e di magistrato, ma sì bene di scienza e d'arte. g

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (1 risultato)

i-1-22: sarà... sempre bene avvisar il nome del libro, acciò non

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

quali onorano il nome italiano e col bene operare e col ben patire. carducci,

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (2 risultati)

signore: con l'augurio di ogni bene e felicità. g. m.

'è nollo accettare per uomo da bene, ma dargli nome d'alcuna pecca

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

: nel che prese nome di trafficar bene ed a mano a mano in tanto l'

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

chiamarono vigne rubelle. b. del bene, 1-122: alle * aminee

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

granucci, 2-94: queste spigolistrerie stanno bene dove si convengano: però risolvetevi

: « sono ricca, abbiamo da vivere bene » ripetè lei come tornando a più

. « la macelleria è stata venduta bene, coi banconi, gli arnesi, i

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (3 risultati)

bene', aumento del valore di un bene in quanto espresso in denaro, ma

già un maggior valore economico intrinseco del bene stesso ma soltanto la dimensione di valore

(onde per l'acquisto di tale bene occorre una maggiore quantità di moneta col

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

. lorenzo de'medici, i-7: assai bene alla sua nominanza risponde cino da pistoia

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (2 risultati)

: a queste farete che voi diciate bene e pienamente i disideri vostri (e guardatevi

, il nominare le nazioni per nome acquista bene volenza. brusoni, 2-92

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

cavalca, 20-20: perché ti se'bene e valentemente portato, sempre ti darò

. maffei, 6-223: io so molto bene che manchevole parrebbe a taluno il catalogo

sieno tenuti e debbano di tutti e'bene e cose per loro fatte...

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

nollo darebbe tosto cosle come se fosse bene parlante. abbracciavacca, xx- viii-100:

istù riprendi / la cosa, quando bene tu nolla 'ntendi. ariosto, 1-57:

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (4 risultati)

e tirino a una corda per lo bene comune e non- nimpediscano la giustizia,

non dico già che riccore o terreno bene dispregi, ché tutti dio boni li

una volta, perché non va mica bene. d'annunzio, iv-1-9: io pensai

. cecchi, 1-1-25: uomo da bene, io non vi fo ingiuria nessuna.

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (1 risultato)

non fu veduto alcuno pensare al proprio bene, scorgendo il loro imperadore in disperanza.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (5 risultati)

prendo? romanzo di tristano, 185: bene vi comando che voi sì vi dobiate

vi comando che voi sì vi dobiate bene guardare che voi di queste cose voi

., 9-8 (1-iv-828): sta bene accorto che egli non ti ponesse le

): intimarono al console che guardasse bene... di non ciarlare, di

messer gesù s'indugiava più tempo, bene era certa non poteva mancare che non

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

più presto al male che non al bene. ghirardacci, 3-187: alli 22

sat., 5-75: cugin, fai bene a tòr moglier; ma ascolta:

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (3 risultati)

sola potutone perdonare e rifarci degni, che bene avria potuto, però che nella sua

qual roba! roba che a spremerla ben bene, e'n'uscirebbe un noncovelle bellissimo

, sprezzante; sussiegoso. sennuccio del bene, xii-3-430: che sia, quando sarà

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (2 risultati)

che, messo in noncuranza il proprio bene, / insultan gli infelici! =

, i-113: ferdinando vecchio, se bene nato in ispagna, nondimeno..

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

ai nostri concittadini come, operando pel bene, s'ottenga stima ed affetto fra gli

è però dimeno la vittoria, sicché bene è gloriosa. v. borghini, 6-iii-244

dentro sé m'avea ricolto 'e del bene ch'i'vi trovai e dell'

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (6 risultati)

volta ministrarvi pan cosi secco, non ancora bene spiccate dal petto della lattante nonna.

noia e per fare intendere che sarebbe bene smettere, si dica: 'oh

. * è nonna e lo sapemo morto bene... che 'n della state

s. v.]: io voglio bene a nonna, e tu non sai

ritirava indietro. - non vuoi più bene alla tua nonnina? diceva di si.

; il male / che passa e il bene che resta. landolfi, 8-86:

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

nonnino / che ti voleva tanto tanto bene, / non lo rivedrai più ».

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (5 risultati)

e di fatuo che sa mettere sì bene in tutti i piccoli nonnulla della sua vita

: questo fu di fare un nonnulla di bene. ungaretti, viii-42: quel nonnulla

cesari, i-436: questo mi par bene arzigogolare o dare in nonnulla.

cose e quelle che son mezzi del bene e del male ci paiono degne di

585: né... starebbe egli bene che i buoni uomini di rovigo o

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (1 risultato)

che crede e tiene per fede essere battezzato bene e come la chiesa l'à ordinato

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

propria statura / ed è di ciascun bene il compimento. = comp. da

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

g. barbagli, 93: voglio bene che sappiate che io chiamo luogo di similitudine

che non si conosce e non si distingue bene e non si riesce a precisare,

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

contribuire in qualche modo a raggiungere un bene più alto. 2. filos.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

leopardi, iii-998: hai fatto molto bene a scrivermi una lettera lunga, e non

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

adeguarsi per raggiungere la verità, il bene e la bellezza, e la cui prescrizione

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

orazio, tutto che non fosse nosologo, bene conobbe e appositamente nominò 'scribendi cacoethes

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (1 risultato)

, lunatico, vi sarete penetrati ben bene, non potrete liberarvene più. govoni

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

delle migliori di tutte, ma dice bene che a lui vanno più a gusto quelle

. fioretti, 2-1-59: non sarebbe tornato bene inserire spesso parole nostrali in iscritti latini

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

nostrale. magalotti, 23-252: io veggo bene all'incontro nel secondo concilio niceno che

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

di un oggetto, di un bene o di una caratteristica o prerogativa

a ciò che parti / nostro e suo bene. lippi, 6-87: sia detto

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

faceva un complimento, il lo bene e altro, quando a vui appare,

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

interessate, al titolo d'acquisto e al bene a cui esso si riferisce (e

o una visita di villamarina rechino un bene durevole e certo alla causa nazionale!

maligni, quanto per essere meno regolare del bene, 4-1146: quelli che fra di loro

pietra bianca e d'intagliarvi lettere con bene apparenti al censimento successivo, serviva

altra roba. questa roba de essere bene guardata di tre nuote, di fango,

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

rispose. gelli, x5-i-321: se bene ci si chiaman propriamente 'note'quei caratteri

sermon nostro imitatrice intenta, / imparar così bene e così chiare / renderne poscia l'

una qualunque concordanza di parole belle e bene sonanti, una qualunque frase numerosa bastava ad

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

adone non è asiano, perché se bene è egli ridondante, non arriva a tal

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (6 risultati)

v. notabile. notabène (nòta bene), sm. invar. breve osservazione

solito è preceduta appunto dalla formula nota bene, per lo più abbreviata in n

, segnare 'e dall'avv. bene 'bene '; cfr. ingl.

'e dall'avv. bene 'bene '; cfr. ingl. e fr

cfr. ingl. e fr. nota bene (nel 1721 e, rispettivamente,

gradi signorili,... ma sì bene nell'esercizio fedele di tali gradi!

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

che trovò ancor più notabilmente cambiato in bene. leopardi, iii-342: io sto bene

bene. leopardi, iii-342: io sto bene e gli incomodi del viaggio, in

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

ciò avere, il suo officio fare bene e lealmente, e a'consoli dare aiuto

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

nome di ciascheduno di suoi che vedesse bene adoperare e facea per li suoi scrivani

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (9 risultati)

usato all'imp. e nell'espressione notare bene, anche in una prop. incidentale

di petto in fuori. (nota bene: dolfo dolfi ha la faccia piena di

in età da mangiar pane (notate bene): gli si dia pane tanto

più intendiate per comparazione: / udite bene e notatemi alquanto. -mettere in

è migliore tanto è più cagione di bene. passavanti, 4: nota [

seder cesare in la sella, / se bene intendi ciò che dio ti nota,

riguardommi; / poi disse: « bene ascolta chi la nota ». idem,

e stanco. sassetti, 380: se bene le cose in questo stato e dominio

brusoni, 1-69: sovra tutto notasse bene la mutazion de'colori ch'ella facesse

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

di qualcuno (una somma, un bene). b. machiavelli, 138

, ii-264: [i notai] debbono bene imprendere grama- tica, e appresso udire

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (1 risultato)

non volendo che tutte le cose non fossero bene e con ordine fatte, ordinò l'

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

seconda volta a visitare gl'infermi, se bene di male ordinario, se prima non

questo notifica / nostra luxuria che repugna al bene. 8. filos. nel pensiero

ti notifichi, indegno di godere quel bene che amore e fortuna così ingiustamente t'

a dazio o a dogana (un bene, un reddito, una merce)

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

intellette, guidano nella notizia del sommo bene. l. giustinian, xxxix-11-257:

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (2 risultati)

chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito, cioè sprovveduto delle necessarie notizie

lustre di luce d'argento, distingueva assai bene, come al solito, le più

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

c. dati, 151: bene spesso egli crede e chiama ottime quelle

esservi noto che i malvagi uomini si guardano bene dal confessare che gli avversari abbian detto

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

flirtations '. bartolini, 20-121: va bene, codesto è noto, stranoto.

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

(una persona). del bene, 15: io un giorno al tuo

rimanente. giannotti, 1-5: per potere bene imitare l'operazioni de'corpi naturali che

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

, 138: m'ima- gino molto bene che non mi mancherà chi faccia una

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (2 risultati)

) la scomunica contro la moltitudine, se bene fosse in notorio e manifesto peccato.

mutazioni o alterazioni di stato, o in bene o in male: le quali accadono

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

la stanza evidentemente non è stata spazzata bene, questi due gelsomini da quali notti

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

natura -fare, / ed aportare -'l bene in malenanza. rime anonime napoletane del

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (4 risultati)

. frugoni, iv-588: tu sai bene qual sia la nottola, eh'anco vipistrello

tardi; stasera, se tutto va bene, tiriamo la coda alle nottole! »

nottola nell'uscio e puntellatolo molto bene, da me se ne ritornò. f

grazzini, 4-75: non sono usa molto bene a di queste nottolate. l.

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (3 risultati)

. corvo notturno: gufo. del bene, 52: notturno corvo in questa valle

se voi volete che la comparazione proceda bene, bisogna far parallelo del lume della

temuti / s'aggirano notturne / le non bene invocate ombre dei bruti. pascoli,

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (1 risultato)

e 'l grasso. b. del bene, 2-3: ne'prati e nelle pianure

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

siate retti di cuore, dico sempre bene: non dubitate voi, buoni,

cuore, ché el signore sempre vi farà bene. '-informazione. dante

con queste novelle, però che tu sai bene ch'egli è nimico del marito mio

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

brigata acconcia a dir male anche del bene. oliva, 38: vi ha tra

vuole se non morta; e voi sapete bene s'io sono stata femmina da quelle

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

9. cosa materiale, oggetto, bene di poco conto o pregio, di

mille novelle, il che non sta bene. aretino, vi-43: a chi

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

, dottrinalici e indolori vi si orchestravano bene, più novellanti, felpati, con giullari

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

non rideva, faceva sul serio, voleva bene ai novellatori, stimava l'arte narrativa

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

e diligente novelliero e posta, che tanto bene effettuò il comandamento de gli dei,

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (3 risultati)

, 39-v-145: ci è d'ogni bene: rugiadose frutta, pollami, pesci

gioioso -e novello, / gaio ed adorno bene / lo viso eser convene -onde vagheza

facean novella e peregrina mostra. del bene, 6: anch'io, qual suol

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

iii-1-103: quelli [ordini] che bene si adattano al principiare di uno stato

la mira a poco a poco. del bene, 44: arsi, vincenzio,

/ che non ti paian d'essa bene accorte, / allor ti priego che ti

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

usa, si impiega nuovamente. del bene, 63: per ristorare i suoi passati

pregio ed usato dai marinari per indicare bene con siffatto aggiunto quelle loro manovre o

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (1 risultato)

cattaneo, i-1-369: si rammentava assai bene di essere stata belloccia, d'avere

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

con limosine spesse, / perché sia bene ateso a ogni povero. n. franco

vedere dio, il sommo e incommutabile bene; che fecero contro la prudenza,

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

». diss'ella: « io so bene ch'egli risusciterà il novissimo die »

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

foglio / registrati i novissimi che, bene / considerati, scemano l'orgoglio.

, l-n-400: ogni novità, se bene di cose profane, deve essere avuta molto

momento. bacchelli, 1-i-463: vestiva molto bene, fornita d'ogni novità viennese e

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

è che gli è ancora ragazzo; sta bene dunque ch'ei studi intanto; e

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

è ben pensoo, / vi ^ -vu bene che no sonto enfentì9o: / soven9e

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

parlo più di morti, ma sì bene ragionamenti da nozze. giacomo soranzo,

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

casa era una godenzia di gioveni da bene che sempre nozzeggiando vi si godeva.

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (1 risultato)

i nostri vecchi quanto fosse importante al bene di queste povere creature e al regolato

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

la nucca alquanto aperta. b. del bene, 1-58: con- vien..

. sergardi, i-ijy. o come bene il lepido al feroce / il satirico

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

il più possibile sofistinucleare a goccia interpreta bene i fenomeni cate (competizione nucleare

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (1 risultato)

confortare a quello che io non intendo bene. salvini, 39-iii-103: uno che

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

storia o in opposizione del vero e del bene nella satira. 5. senza

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (2 risultati)

8. privato di un bene fìsico o materiale o spirituale che è

). letter. spogliare di ogni bene, gettare nella desolazione. sacchetti

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

: ridotta... l'idea del bene a questa nudità, dimandasi se per

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

petrarca, 301-13: quinci vedea 'l mio bene, e per queste orme / torno

. jahier, 89: io voglio bene a octavie che piglia in mano le

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

e chi la piva. b. del bene, 1-54: le fosse poi coperte

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

. giannone, 1-i-35: conoscevano assai bene i romani che non mai abbastanza si

proprietà: diritto di proprietà su un bene che è anche gravato da usufrutto (v

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

bembo, 9-3-336: io credea bene che 'l bacco di bronzo...

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (2 risultati)

* primi, tre versi va bene e camina seguito: ma se vi

caro, 2-2-302: mi sono assai bene riavuto della mia infermità, salvo che

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

sei forte. nievo, 306: vivendo bene, si muore meglio; desiderando nulla

fabbri. fiacchi, 47: ignoto bene / nulla dà di piacer, nulla di

avarizia!... potresti guadagnarti un bene, di cui il sommo de'tuoi

. d'azeglio, 2-126: pensavo bene che, se fosse accaduto nulla di

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (2 risultati)

viene tutto quello ch'egli ha di bene. de sanctis, 11-57:

moravia, iii-272: il curcio sapeva bene di venire, come si dice,

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (2 risultati)

piacere, nulladiméno gustandole poi e conoscendole bene, recano non poco piacere e utilissimo

locare. redi, 16-iv-271: se bene il cotone e il piumacciolo si tenevano

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (2 risultati)

nullaggine, ambiaue piucché inutili nocive al bene del paese. -stato di arretratezza

iii-2-144: il vostro libro è scritto bene,... ma...

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (1 risultato)

. leopardi, iii-238: dici troppo bene ch'io forse non mi accorgerei,

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (1 risultato)

/ a ciascun che d'amor nul bene attende, / che per sua cortesia

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (4 risultati)

tra le cose che si desiderano riferirsi al bene. deliberazioni de'signori e collegi di

'de optimo statu ', sib- bene 'de statu rationali ', conforme alla

è che alcuno non manchi: mancano bene spesso i più prodi. mazzini,

m. roncaglia, 2-11: -non torna bene: ci faren quistione. / più

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (1 risultato)

tempi, i quali noi amanti troppo bene numeriamo, vedrai che non viene il

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (2 risultati)

: il successo è per noi uomini un bene relativo, una specie di numerario che

con la ciò sovvenendosi, solea dire bene aver detto platone: pecunia numerata si farà

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

definibile per mezzo di numeri (un bene, un oggetto, un'entità).

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

interi ma la gente fiorita, e bene in ordine di cavalli e d'armi

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

rendono invece necessari dei grandi casamenti popolari bene aerati, dei treni di una comodità

suo mal fare e con piccola cerca lo bene; sì che 'l numero e la

numero e la quantità e 'l peso del bene li pare più che se con giusta

scienza [l'architettura] è il bene edificare che... consiste in ordine

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

voci. minturno, 355: or bene intendo che cosa sia l'armonia e che

sole fusse infinito com'è il sommo bene, non genererebbe razzo da sé distinto

empier tutti i numeri della diligenza per bene educarlo, inviandolo non tanto per la

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

e delle traslate, et insieme poi a bene ordinatamente e numerosamente accompagnarle e terminarle.

, 4-68: sabato sera, avendo bene allindata l'accademia, si fece adunanza

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

terreno dove si pianta. b. del bene, 1-119: così pur quelle,

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (1 risultato)

b. fioretti, 2-4-100: se bene la fama è nunziatrice di cose false,

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

ancora che la femina mai non finì bene il fìminile lavorio. donato degli albanzani

svevo, 6-42: vedi che hai fatto bene a raccontar mela perché non

e non lo poteano nuocere, perocch'era bene armato. s. bernardo volgar

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (3 risultati)

nella persona. giuglaris, 255: so bene che mitridate da niun veleno puote mai

in casa quella nora, non ho più bene! 2. per estens.

né nuora, / non si volson mai bene. -suocera e nuora, tempesta

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

; e, come è fuso e pulito bene, per sopra, fa un sale

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

noi la vinceremo e sguazzaremmo e staremo bene e tanto bene che noi nuotaremo nel

e sguazzaremmo e staremo bene e tanto bene che noi nuotaremo nel lardo. r

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (1 risultato)

de'migliori secoli, mi par fatta bene, e ci si sente che tu sei

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

, 4-ii-412: a primo non è bene / buttarsi a nuoto come fa taluno,

individuali, son presto date: sto bene. -con riferimento all'annunciazione di maria

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

sotto è una di quelle che, se bene me ne ricordo, mi pare di

. bonaventura volgar., 226: dunque bene ebbe in sé santo francesco grande virtù

guardi le donne, gli operai (quel bene, / mamma, non scordi

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

-tu ti mostri nuova: tu 'l saprai bene. - dice quella: -io non

, lii-5-40: de'soldati italiani poco bene si può dire:... se

n'ebbero dispiacere; e perché molto bene conoscevano la feroce ea ardente natura del

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

, posseduto da breve tempo (un bene, una somma di denaro).

soffio dei nuovi tempi, vestite assai bene nei giorni di festa. -relativo

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

nuova spazza bene', granata nuova spazza bene tre giorni: v. granata1, n

e muro nuovo non si voller mai bene: v. muro1, n. 20

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (6 risultati)

.: nudrillo in puliti nutricamenti, in bene mangiare, in bene bere, in

nutricamenti, in bene mangiare, in bene bere, in bene dormire, in bene

mangiare, in bene bere, in bene dormire, in bene vestire,..

bene bere, in bene dormire, in bene vestire,... è uno

, co'lavori delle mie mani nutricava molto bene me e la piccoletta mia famiglia.

, ingollava... la nutricavo bene, eppure mi lasciò... -per

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

imperciò ch'egli è leale uomo e guarderallo bene in tempo di sua vita. boccaccio

piccioletto e ammaestrato della scienza monacale e bene informato a combattere contro il nimico.

la terra spessa e umida e cretosa nutrica bene il grano e 'l farre.

; saziare spiritualmente; indirizzare al bene. fra giordano, 7-125: la

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

, 16-78: lume v'è dato a bene e a malizia, / e libero

3-5 (1-iv-274): caro mio bene e sola speranza dell'anima mia, che

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (4 risultati)

fare tronca ogni possanza; quella del bene nutricata. 6. figur.

una figliuola di buona donna nata e bene ammaestrata e allevata, e poi sarà

femmina che allatta. b. del bene, 2-16: ciascun agnello mettesi sotto due

nutrice, a pascere. b. del bene, 2-79: quando sien poi fatti

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (1 risultato)

di nudrimento; e com'è più bene nutrichevole più dice l'uomo ch'ella è

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

albertazzi, 148: ella necessitava di bene come di un nutrimento vitale e si struggeva

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

. fogazzaro, 1-189: gina sta bene ma pare che non potrà nutrire la

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

molti mali si cessano per questo grande bene. s. bernardo volgar.,

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

, 1-ix-293: anche nelfozio tuo, bene il rammento, / l'alto ingegno

, atti solamente a perturbare ogni mio bene. loredano, 1-102: nutre

buone e santissime arti e discipline a bene e onesto vivere, e luogo chiamato

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

cambio di quella si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. pallavicino,

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (3 risultati)

qua e là come una miccia non bene nutrita, ma inquietantissima. 8

(ii-116): voi sapete molto bene che cosa sia esser femina giovane,

apparenze o di inganni. del bene, 62: nutrito i mesi e gli

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

: un tipico urgente fruscio presenta troppo bene, nelle pause, l'immagine di una

ben disposto, altrimenti non si converte bene nella substanzia del nutrito. gelli,

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

, 1-429: s'innammori totalmente d'un bene di cui non si ha conoscenza se

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

intellettuale. zuccolo, 1-2: hanno bene alcuni, qual più e qual meno

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

, 1-79: mentre che tu sarai bene avventurato annoverrai tu molti amici: se

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (3 risultati)

dalle celle, 4-1-59: quivi è il bene nuziale, e quello male si fa

quello male si fa veniale per lo bene nuziale. aretino, vi-339: da

parrebbe averne forse così buona cura perché sono bene serrate? firenzuola, 365: così

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

la scritta], ma si leggeva sempre bene. si distinguevano anche le scolature:

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

è tenuto, se n'è capitato bene o male. dante, inf.,

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

. 10. figur. che risponde bene a uno stimolo ricevuto, a un

tozzi, v-208: io canto molto bene! ma stasera la mia gola non

, / onor ch'è testimonio del bene, / obedienza che si fa al signore

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (1 risultato)

a l'intellettuale mascu- lina, se bene felicitava l'uomo e faceva immortale l'es-

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (1 risultato)

a quello che ti dico, va bene? ». -tr.

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (5 risultati)

grazia e la gloria e l'eterno bene, e obrigala all'eterne pene.

anche un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente,...

tu, per quanto abbi mai fatto di bene..., non hai potuto

5. disus. sottoporre un proprio bene (o un credito) a un

o altrui) debito; costituire un bene in garanzia reale; pignorare, ipotecare.

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

della battaglia. -concedere un proprio bene in proprietà a un altro, o

a favore d'altri; dare un proprio bene in cambio di qualcosa. muratori

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

da longiano, tv-226: ti raccomando bene che non ti dimentichi l'onestà a

, non credo essere obbligato a dir bene degli altri contro coscienza. -voi siete

propositi, degli affetti e di ogni altro bene. -con riferimento a dio o a

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

sono troppa obrigata, tanto si sono portati bene inverso della mia famiglia. ariosto

, vincolato (una proprietà, un bene). giovanni dalle celle, 4-1-65

quella provincia, et all'incontro del bene che ogn'un possedè è dicchiarito l'

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

... che è fra il poco bene e il molto, fra il picciolo

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

vostre? sapetelo? e che voi facciate bene, e anco di dare il buono

conformate alla dispensazione universa e perpetua del bene. moravia, ii-405: questi due

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (4 risultati)

altrimenti pregarvi. marino, i-57: se bene la fatica sua è appoggiata in una

per amor mio, compiaci al da bene enotrio romano, al quale io voglio bene

bene enotrio romano, al quale io voglio bene come a me stesso; e ne

generosità altrui o come reciproquattrini. e bene, io ho l'obbligazione di 400 lire

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (5 risultati)

e religiose, anche d'ordini molto bene meriti a cui professo distintissime obbligazioni.

ritrarli dal male, quanto per condurli al bene. -correre, essere obbligazione di

che a qualsivoglia altro, di educar bene i figliuoli. muratori, 6-12:

casa di un gentiluomo e conosco troppo bene gli obblighi di ospitalità. piovene,

ritenere, secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi che

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

. poliziano, 2-55: ho molto bene misurato ogni cosa, in modo che

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (2 risultati)

per non intrar in obligo di dir bene di me, il padre generale mai

questo nostro grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene e quanto era in

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (2 risultati)

e più che sventurata toscana, che bene è il suo nome diritto, cioè tosco

scemava il duolo: / che se bene in obbrobrio era caduto, / era

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

delle quali l'intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di più,..

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (3 risultati)

m'avìe pensato che... esso bene è obiecto più proprio [dell'amore

che gli faccia male o gli faccia bene, è una creazione della sua fantasia che

precetti lo scribente deve avvertire per far bene l'officio suo: primieramente, cioè

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (1 risultato)

violata la tregua coi romani, non bene si lasciamo persuadere da ponzio lor generale

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (3 risultati)

/ dei più c'àn ditto c'amor bene à spento, / né questionar de

75: ella m'ha dato -tanto bene avire, / che lo sofiire -molta

tristano, 175: io sì dovrei bene obriare la bella isotta di cornovaglia per

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

nondimeno e'si suol dire: 'chi bene ama mai non oblia'. s. maffei

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (4 risultati)

frutto / un'infinita pace, un bene, tutto / tutto l'oblio del

ai miseri il sonno, il solo bene che loro rimane. siamo subitamente svegliati

, purg., 10-90: l'altrui bene / a te che fia, se

guasti, iv-82: non era scorso bene un secolo che la povertà, raccomandata

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

e per isghembo. b. del bene, 1-216: le piaghe, che la

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

buommattei, 95: le parole vanno bene spesso movendosi d'un aspetto in un

. un po'di tronco ci starebbe bene. 28. letter. interpretazione

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (2 risultati)

avversario pertinacemente si difendesse, dicendo che bene vogliono questa trasmutazione potersi fare quando lo

a fatto. razzi, 73: se bene... fu creato in firenze

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (1 risultato)

e si faccia forte un uomo da bene. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (1 risultato)

che l'oboe e l'arpa si volessero bene e le pareva questo un trionfo dell'

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

ha fatto quattro boloardi con fianchi assai bene intesi...; vi ha dentro

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

e per questo il cardinale, sendo bene vivuto, disiderava bene finire, nolle stimò

cardinale, sendo bene vivuto, disiderava bene finire, nolle stimò, ma volsesi

offuscato. brusoni, 9-614: se bene gli affetti maritali siano legitimi e santi,

e vedrà poi che io faccio e faccio bene. = dal fr. obus,

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (1 risultato)

tolto. aretino, vi-57: mi sta bene questo e peggio, ché dovea attendere

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (2 risultati)

del conte che mi ha occasionato tanto bene. 4. dir. ant

il capolavoro offerto agli occhi, ma sì bene il fantasma prodotto dalla loro immaginazione e

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

e irreparabile effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata.

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

voleva perder tempo, ebbe di far bene i fatti suoi occasione. da ponte,

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

di un'impresa: benissimo!, sta bene. ma quelli che non lo

che non lo credano, se tu guardi bene, o ei sono compagnone,

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (3 risultati)

arte di fare gli occhiali che fanno vedere bene. sacchetti, 299: artefici son

v.]: a chi non vede bene o finge di non vedere,

andai a pormi in agguato per isquadrar bene sua maestà con mio occhialino. d'

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (3 risultati)

.. e, quando mi veniva bene, facevo lo spasimante. ulloa [

che tu sia netto, sincero e da bene. g. p. maffei,

quali dando una occhiata mi sono parse bene acconce. caro, 12-iii-17: ho tardato

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (3 risultati)

che non sapevamo se noi ci andavamo bene o male. -a occhiate:

3-260: o sommi dei, voi fuste bene scarsi, / in così ricca gioia

lorenzo de'medici, ii-279: i'dissi bene allor dove n'andasti, / ch'

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

ed occhieggiare. bersezio, 4-42: -va bene, va bene, -proruppe essa con

, 4-42: -va bene, va bene, -proruppe essa con una strana gioia,

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (1 risultato)

cucito e del ricamo, 35: è bene localizzare il punto dove va fatto

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

dott. bolza, ma non dice bene. una cosa è 1 oggetto '

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

foglio: questo risponderebbe, e torna bene, a quel che dicesi con brutta voce

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

come ombra, e non vider più bene / ch'un batter d'occhio e poche

da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una certa grazia, la

-capacità di vedere o di leggere bene, con chiarezza, rapidamente, facilmente

e di regola sta bene in tutto. d. martelli, 101

pochino, signor dottore ». « bene, venitemi dietro con l'occhio,

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

essere solliciti, pieni crocchi e zelanti del bene comune. d. barloli,

, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso si conosce nel suo volto e

! pirandello, 8-566: non voglio bene a nessuno! le gridava allora con

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

che gesù è ingenerato da dio, guardati bene che negli occhi della tua mente non

. povera vecchia! mi voleva pur bene, non mi vedeva mezza! ero il

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

sbattere quando la vela non si gonfia bene e non dà una spinta sufficiente.

inferno, ed essendo nel paradiso ogni bene e nell'inferno ogni male, doverrebbe

fra giordano, 1-46: non fosse altro bene di lui se non quello che voi

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (7 risultati)

vangeli volgar., 80: noi sappiamo bene... che elli nacque cieco

a mio padre, che ti vuole ancora bene. ma se continui cosi, gli

alla femina...: sa bene iddio che qualunque di voi mangerete di quello

sì come iddìi, sapiendo lo bene e lo male. -avere davanti

l'occhio all'acquisto dei fucili, comprendeva bene che non li avrebbe avuto in mano

-avere la pece sugli occhi: non vedere bene o non distinguere o non capire ciò

che bob è bob e che, va bene, sceglie, cioè sceglie una di

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

giuliano...? ». del bene, 1-2: io viddi bisbigliar la

che desse nell'occhio: benché fosse bene in carne e avesse un personale svelto

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

, farsi l'occhio', abituarsi a vedere bene, distintamente e senza difficoltà in determinate

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

dar moglie al mio figliuolo. - bene. -ed ho posto gli occhi sopra la

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

dice ad una fanciulla che le vuol bene, che questa mostra di non lo credere

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

andreini, 80: fui cieca talpa al bene, / fui troppo occhiuta al male

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

ci bisogna andare / stoccheggiando con ferro bene occhiuto. 10. arald.

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

quale vinculo so non solamente da loro bene amata, ma in verità ogne loro penserò

, e dove ti parrà io dica bene, seguirai; dove meglio t'occorresse,

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (7 risultati)

perché molti sono d'opinione che il bene essere delle città d'italia nasca dalla chiesa

fine. e piacque a dio che bene me n'occorse. lettere e istruzioni agli

però che questo promette iddio per gran bene e utilità. sacchetti, 190:

siena, iii-195: una donna da bene e di buona patria l'occorse uno pericolo

canti, 5-47: perché ad ogni incom-ordinato bene. capitoli della bagliva di galatina, 243

gli affanni nostri con chi ci vuol bene. / che cosa vi può mai essere

parole che occorson fra loro, se bene io lo so, non facendo professione di

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (2 risultati)

occultato. masuccio, 15: essendo bene amaestrato intorno a sì fatti servici,

strato di materiale. b. del bene, 1-54: le fosse poi coperte dovranno

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (3 risultati)

; e questi cotali, quando vogliono bene occultare la malizia loro, tengono questo modo

della maladetta lingua che fa che il bene non si sappi, e l'altra che

e l'altra che non si facci niuno bene. or pigliali. primo modo

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (4 risultati)

sollazzevole e festosa, altrettanto eli'era bene scozzonata e avea un'artefiziosa attrattiva tanto

par., 24-41: s'elli ama bene e bene spera e crede, /

, 24-41: s'elli ama bene e bene spera e crede, / non t'

). romoli, 276: e bene profumar con esso [rosmarino] le

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

: le vie dell'uomo corraggioso e da bene sono conosciute e semplici, quelle del

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (6 risultati)

nesso di un oggetto, di un bene, di un luogo, n

esclusivo; che usa personalmente di un bene o di uno strumento. - in

occupante: chi prende possesso di un bene che non appartiene a nessuno, con

con riferimento all'illegittimo impossessamento di un bene incustodito o di una carica vacante.

stabilmente) nella materiale disponibilità di un bene mobile o immobile, di uno spazio

, espropriare (una merce, un bene immobile: con riferimento a un atto

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

10-i-112: cristo signor nostro (badiamoci bene) non dirà quelle gran parole ai

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (1 risultato)

l'intenzione di impadronirsene stabilmente (un bene mobile o immobile, uno spazio,

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (3 risultati)

potesse non solo vivere, ma starci bene. tarchetti, 6-i-318: le due

aver fatto nel corso di una lunga e bene occupata vita. manzoni, fermo e

, se egli non è occupato in bene, bisogna a marcia forza che pensi male

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (3 risultati)

. -trice). che occupa un bene, per lo più con l'intenzione di

che si è impadronito illegittimamente di un bene o di un territorio altrui. g

con l'intenzione di impadronirsene) di un bene mobile o immobile, di uno spazio

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

non ho vostre lettere espesso, estimo bene che le occupazioni di cose che importano

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

scuopre la fede; altro oceano di bene e di male. vico, 4-i-781:

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

avvenenti e intelligenti, tutti questi giovani bene organizzati e predestinati, non rappresentavano,

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

vince, e per tutti è un bene nascere. c. e. gadda,

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (1 risultato)

procede con prudenza e avvedutezza, ponderando bene ogni problema, ogni questione; prudente

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

del senso della vista, che vede bene, che discerne distintamente. -anche al

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (4 risultati)

in mazzini, iii-1-206]: baccio del bene, di cui anche cellini parla,

giudizio dei greci e dei romani, se bene volute comporre nelle forme metriche della

troppo a moltissimi italiani, se bene composte e armonizzate di versi e di accenti

tuo odeporicon germanico; ma penso che farai bene a raccogliere le tue * impressioni *

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

de'popoli non sono degli spagnuoli molto bene edificati,... ma sono ben

instinto di natura un certo odore del bene e del male e, senza saperne

che cosa è povertà? è odiato bene e ben avventuranza sanza sollicitudine. ariosto

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (3 risultati)

accattar fede, conobbe dover promettere cotal bene che tutti avesser carissimo; ed era

di babilonia, / e guarda, bene guarda / come la semiramide odierna qui

, amante del marito, desiderosa del suo bene, e senza veruno di que'difetti

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (2 risultati)

23: ha potuto più l'odio del bene altrui che non il zelo del proprio

boccaccio, i-90: gl'iddii manifestano bene che ora di me sono invidiosi e

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

in odio piglia. b. del bene, 2-69: son eglino [i colombi

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (1 risultato)

perplessità, l'incertezza continua di far bene o di far male, in cui l'

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (2 risultati)

le vesti e tenerle in ordine, bene spazzate e bene acconcie. idem,

tenerle in ordine, bene spazzate e bene acconcie. idem, 6-73: quattro

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (3 risultati)

fiutassi di questi fiori..., bene potresti tu sentire quale di loro è

punto più vivo, più illuminato e bene odorante della nave. -male

altra. muratori, iii-61: per assicurarsi bene di non tirar col respiro l'aria

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (1 risultato)

priorato, 10-ii-94: il che se bene era falso, odorando nondimeno di cosa

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

, i-127: la cultura si sente bene in lui, e l'abito dello scrivere

di 'bello 'e di 'bene 'con un odore di 'mirabile '

? ella arrossì. - avete fatto bene! -acqua d'odore: v.

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

quale immollano d'ottimo vin vecchio e bene odorifero. esopo volgar., 5-84

. galileo, 3-4-313: può molto bene essere che la materia, che attenuata

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

/ d'odoroso cioccolatte! b. del bene, 2-96: non altre pasture così

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

utilità oggettiva in quanto proprietà intrinseca del bene). pareto, 227:

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (1 risultato)

: ledere o mettere in pericolo un bene o un interesse tutelato dalla legge.

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

fortezze si reducono siano bene armati d'arme sufficienti da offendere e da

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

sia al rapporto fra l'importanza del bene protetto e la natura dei danni che

egli [gesù] procacciò sì gran bene a tanto suo costo, aveva fortissimi

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (3 risultati)

alla voce diciamo voce chiara, cioè bene espressa e sanza offensione. gelli, ii-

. corsini, 2-278: non gli stava bene il dar motivo a motezuma di pensare

varie maniere, ma non tutti capiscono bene nella pittura, perché alcuni sono di

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (3 risultati)

landolp, 2-138: il giovane sentiva bene che avrebbe dovuto fare qualche cosa contrò

e delle virtù, 51: fa'bene a te se tu hai di che ed

con le mani vuote, e sapendo bene che l'uffizio si dà al migliore

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (5 risultati)

; l'effettiva messa a disposizione del bene offerto. -in partic.: proposta

viceversa). -in senso concreto: il bene, il servizio, la prestazione,

offerte del fior dell'anima al sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della carne al

che, a seconda della natura del bene o dell'usanza religiosa, vengono ritualmente

consegnarsi in luogo diverso o in un bene immobile o in un'attività del debitore

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (12 risultati)

. quantità di una merce, di un bene, di un servizio che viene proposta

consiste nella diminuzione dell'offerta di un bene causata dall'aumento della domanda di un

dall'aumento della domanda di un altro bene con esso collegato. - prezzo di

rapporto fra la disutilità marginale di un bene prodotto o acquistato per rivenderlo e l'

relazione fra le varie quantità di un bene che un fornitore è disposto a cedere

cedere e le varie quantità di un bene che ambisce acquisire o i vari prezzi

schede individuali di offerta per un determinato bene. -l'offerta crea la propria domanda'

ricevere per aggiudicarsi l'acquisto di un bene o, rispettivamente, l'assunzione di

stabilire una relazione, ecc. (un bene materiale, culturale, morale; un

il mantenimento dell'istituzione religiosa (un bene materiale, un oggetto simbolico, un

consacrato, dedicato alla divinità (un bene morale o spirituale, la rinuncia, la

teme la realtà calda, l'offerto bene, / rifiuta il sangue come un

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (1 risultato)

lesione o messa in pericolo di un bene o di un interesse giudicato dalla legge

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

a organismi vegetali. b. del bene, 1-186: tenera è la vite,

. andreini, 108: il pezzo è bene ingabbionato et è riposto in loco che

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

parte offesa: il soggetto portatore del bene o delrinteresse penalmente tutelato da una norma

lesione o messa in pericolo di tale bene o dell'interesse (e tale soggetto è

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (3 risultati)

cavalca, 20-82: dodici solenni chiese erano bene officiate, nelle quali lo popolo veniva

ottimamente tenute ed officiate; i religiosi bene e onestamente vestiti e pieni di gravità

era tanto ben rovveduto ed altrettanto bene ufiziato. massaia, 24-i:

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

parte... riguarda lo spartir bene gli appartamenti e le scale e torneine e

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

un prezzo per l'acquisto di un bene o un compenso per un servizio. -anche

vostra potestate. -rinunciare per il bene comune a comportamenti egoistici, a vantaggi

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

: orazio dice a isabella come molto bene dagli andamenti ed azioni ha conosciuto che

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (1 risultato)

della conoscenza salvifica del bene e del male e contrapposto al

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

intelligenza] considera l'essere e il bene oggettivamente, e in questa maniera di

maniera di considerare l'essere e il bene consiste essenzialmente un disinteresse e..

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (7 risultati)

: / bellezza e naturai desio di bene. guarirli, 112: le ricchezze e

, della prestazione: la situazione (bene o servizio! del mondo esterno che

, oggetto del reato): il bene specificamente protetto da ciascuna norma penale che

il contratto. - anche: il bene a cui il regolamento contrattuale si riferisce

ha l'autorità possa pacatamente provvedere al bene dello stato, mentre ogni atto che

: ogni arte ha per oggetto il bene e la perfezion de le opere sue.

dalla miglior parte degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali e il più

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

valgo niente, che non mi bastano bene gli occhi: tribola oggi, tribola domani

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

che 'buoni e letterati uomini siano bene spesso poco riconosciuti, anzi negletti e calpestati

stupenda oggidianata secondo] non sapeva bene da principio che nome dare al libro

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (1 risultato)

4-292: [don secondo] non sapeva bene da principio che nome dare al libro

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (1 risultato)

i-266: se questo modo soprascripto è bene considerato, e'si pagano ogni a

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (3 risultati)

me, deserta per te d'ogni bene. -con valore rafforz. nelle

lo toceòe. ariosto, 36-21: se bene uso con gli altri cortesia, /

vicebailo. botta, 1-2-98: sapevano molto bene gli americani che si faceva ogni sforzo

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (3 risultati)

, più più: oh, sta molto bene! gelli, 7-437: -noi abbiam

, 1-5-260: mettiti la parrucca per bene adesso: o così. pratesi,

pensate che la fu fatta. si accorsero bene i compagni della ragia e mi turarono

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

, ii-55: domine ita che non bene olet, imo egli è quatriduano, puoibò

vedo, vedo: giudizio! badate bene! è un delitto grosso. d'annunzio

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (7 risultati)

- quella là, che sai così bene... come fa? oilì oilà

: sì, d'accordo, va bene. panzini, iv-463: o.

sigla usata dagli americani per * va bene '... tutto va bene nella

va bene '... tutto va bene nella giovane america, fuor che ciò

, fuor che ciò che non va bene. -in funzione di nome del

case molto ben serrate, forti e molto bene intagliate e de'rami (eh'essi

olà. allora giovanni, che lo conobbe bene alla voce, stettesi zitto, e

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

, rispose a l'oratore: sazzo bene che non dici lo vero, pur

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

aroma; profumato (anche nell'espressione bene olente). -in partic.: che

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (4 risultati)

, / sparge per l'aria 1 bene olenti spirti. -intrecciato con fiori

se arsa sarà, farà il vino bene ogliente e dolce. d'annunzio, v-3-433

gli olenti fiori. -non bene olente: che emana un odore sgradevole.

. carducci, iii-17-343: certi non bene olenti bulbi. -con sinestesia.

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (3 risultati)

fortis, xl-505: vi prosperano bastevolmente bene... gli altri alberi fruttiferi

non solamente la sua isposa lodare i bene olezzanti sermoni, ma ancora la sua

lor una delle lor veste, se bene olezzino, che il piè loro non sia

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (3 risultati)

duttori e venditori di un determinato bene; ciascuno di questi soggetti ritiene che

numero limitato di acquirenti per un determinato bene o servizio offerto da venditori in perfetta

a determinare la domanda totale di un bene o di un servizio su un determinato

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (1 risultato)

io sento, / e de la rama bene l'arcolse el fiore / di quela

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (2 risultati)

segneri, i-75: non sarà [il bene celeste] un bene, qual è

sarà [il bene celeste] un bene, qual è quello di questa terra,

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

non s'incorporano a proporzione, ma bene spesso s'arrestano nella sola superficie.

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (2 risultati)

ne venia: / pulita cella e bene illuminata, / che di fragranze peregrine olia

di una polla giovane, io potrei bene forse cominciare, ma non so come

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

città] possieae comunemente bel paese e bene ulivato. testamento di lemmo di balduccio,

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

mettila in lo forno e falla cuocere bene. ariosto, 4-38: vasi vi son

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

luogo sarà cretoso, si conformerà assai bene con esso l'olmeto, il frassineto,

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (1 risultato)

sacrificio. pascoli, 1-501: dici bene della conferenza a milano. tuttavia a

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

oltraggiati. segneri, iii-1-207: non sapevano bene... che l'oltraggiato potea

e per puro affetto verso il pubblico bene, volere lecitamente che si punisse l'

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (3 risultati)

/ sul limitar due dogli: uno del bene, / l'altro del male.

entrambi ei porga, / quegli mista col bene ha la sventura. / a cui

bencivenni, 4-85: santo paulo insegna troppo bene come le buone donne si debbono parare

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (3 risultati)

erano degni di mettere tra 'grandi per bene di popolo. 5. che

bagno, 21-36: che sembrav'a me bene era noia, / e ogni vero

era noia, / e ogni vero bene oltra gravozo. giovanni dell'orto [

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

la detta città di firenze è molto bene popolata...; i casamenti bellissimi

4-529: voi vedrete uno amerigo assai bene oltre di tempo, marito di monna

sendo oggimai oltre, e'non è bene / che stiate solo. s. caterina

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

di napoli, il quale si sa bene ch'è gran guerriero, non avrebbe

calli stretti. redi, 16-111-135: se bene in alcune scuole si tien per certo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

parte: soave molto nel dipingere, bene impastato e largo dell'azzurro d'oltremare

volgar., 3-377: quando il molto bene spande la lussuria largamente, l'uomo

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (4 risultati)

diciamo così, ontologica del concetto di bene, dal modello di un bene oltremondano

concetto di bene, dal modello di un bene oltremondano, sovrumano, che la natura

menavano alquanti prigioni con abiti oltramontani molto bene intesi e riccamente ornati. confraternita di

s'al detto consiglio pare utile e bene a dare alcuno per consolo il quale

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

professa oltremonte, che pel papato non dica bene altra maniera di dominio temporale, eccetto

'. nievo, 277: badassero bene gli amici del venchieredo a non lasciar travedere

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (2 risultati)

conviene avvertire che la storia oltrepassa il bene e il male, il fatto e il

sentimento, e che produce un vero bene a noi, del fanatismo che degenera in

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

, volendomi, per sua grazia, bene. g. gozzi, i-13-5: poiché

, 6-v-227: troverai un omaccino per bene, in capelli ben azzimati, palliduccio,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (4 risultati)

alla fin è tenuto un omaccio, e bene spesso se gli appongono de'peccati che

parente / e qualsivogghia altr'omaccion da bene / con te vai sempre mai poco

che io facevo. questo omaccion da bene ogni dì mi veniva a vedere, e

signore papa paulo, mi venerà molto bene il ponere il resto della vita in

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

saba, 1-79: svevo poteva scrivere bene in tedesco; preferì scrivere 'male

consistente in un oggetto o in un bene sia di piccolo sia di grande valore e

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

, i-27: funicolo ombilicale... bene spesso scorre sotto le membrane esterne del

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

ecc.). b. del bene, 1-225: h vignaiuolo stesso, che

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

, ii-xin-9: se la luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

affascina. bandini, 2-1-114: vedo bene che io intraprendo a difendere una causa di

a canto al mio guanciale / col bene e il male chiusi entro le mani.

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

anima ricevente, la intellettuale vertude sia bene astratta e assoluta da ogni ombra corporea

talvolta il detrattore va con aparenzia di bene e parla male d'altrui. elli

l'onor è un ombra di fugace bene. aleandro, 1-117: tale veracemente

non è che una sognata ombra di bene. algarotti, 1-ii-229: pur troppo dagli

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

che i suoi cittadini sotto ombra di bene non possino fare male. fausto da

. mazzini, 11-363: noi stiamo bene e senza ombra d'inquietudine sul futuro.

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

, quali le soffrirebbono credo poi non bene. -in ozio. b

potrebbono forse dar noia a qualcuno, sarà bene non lasciare indietro cosa alcuna che giustamente

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

turbare. siri, 1-v-511: se bene la ritrosia degli spagnuoli alla evacuazione di

, iii-81: vorrei darvene [di bene] qualche prova cara e visibile, che

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

-anche: illusorio e transeunte (il bene terreno, la bellezza fisica).

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (2 risultati)

poco valore non son atto a recar bene alcuno a v. s. essendo io

appena di nome un piccolo et ombrato bene. colletta, 2-ii-264: non permetta,

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

copiare bassirilievi antichi per vaghezza di ombreggiar bene, gli stessi esercizi vogliono supporsi in baccio

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (5 risultati)

del perfetto, che recine ha sì bene ombreggiata nell''atalia '. f.

giovane e italiano sia anche una persona per bene. -alternare i toni in una

ma 'per ombreggiare ogni poco di bene. -impressionare sfavorevolmente. imperiali

campion, dotto gorani, / tu bene il sai, che a poche terre è

piene di spirito, colorite e ombreggiate bene. -segnato con una serie di tratti

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

e di coperte da letto onde difendersi bene dall'aria umida. 2.

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (1 risultato)

. sacchetti, 1-328: tutti gli volevano bene, tutti si occupavano di lui,

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

. bersezio, iii-32: tastato ben bene di qua e di là, in mezzo

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (2 risultati)

le prediche sacre, fu creduto bene, anzi necessario che si trasportassero in lingua

gotta. parla di dio, del bene che bisogna fare per acquistarsi il paradiso

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

di io centesimi, e si noti bene che le bibite non si amministrano omeopaticamente

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

quella giusta misura che non fa né bene né male. mazzini, ii-406:

); l'allitterazione la colorisce ('bene ac beate '); l'omeoteleuto

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (2 risultati)

in un'omerica risata, ma poi vide bene e sto per dire che stimò anch'

e so bevere a tempo e per bene. 5. che pare incarnare,

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

ma mi pare di poterne uscire a bene. -qualità poetica vigorosa, potente

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

a me data..., assai bene (a mio giudizio) satisfacendo,

de carolis, che ha ornato così bene il libro, e vittorio corcos, un

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

nero, con cravatta nera, tutto bene spolverato. nievo, 399: un'ora

un ometto di garbo, e che fa bene i suoi conti. tommaseo [s

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (3 risultati)

la ruffiana] dice- gli « trattate bene i forestieri »; a uno spenditore,

tu sei fatto uno omicciuolo, impara bene ». = dimin. e spreg

di ducati; gli omicidi erono cinque, bene a cavallo e imbavagliati. tassoni,

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (3 risultati)

e ingiustizia, ché antiponi il minore bene al maggiore bene. ochino, 207

ché antiponi il minore bene al maggiore bene. ochino, 207: sono alcuni che

di non mangiare mai carne, se bene fusseno infermi a morte; e così

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (1 risultato)

corona per impetrare perdonanza, ma sì bene per dirti la verità pura, acciò

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (2 risultati)

, ch'è un essere oltre là bene. = voce dotta, deriv

]: ominidi (o, non bene, ominidi): famiglia comprendente tutte le

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

più istruiti lo giudicano un omino per bene, buon padre di famiglia, che dà

1-202: io l'ho fatto girare tutto bene senza risparmiargli niente,...

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

di saggezza, io lo conobbi assai bene. = voce dotta, comp.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (1 risultato)

protagonista (di opere teatraliprima mi voleva tanto bene, ora averà centomila prati- 0

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

invidia è aflizione che omo àe per altrui bene. dante, vita nuova, 40-10

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

ebreo, 319: la figura circulare è bene in sé bella, ma la bellezza

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

dallo scrittore... si aggiungeva bene o male la coscienza di classe. idem

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (2 risultati)

una volta, sì che l'uomo può bene conoscere le ore. cavalca, 20-66

, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. si è chiamato, nella sua

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

cielo d'alcamo, 90: intendi bene ciò che bole dire, / men

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

grazioso abbandono. carducci, ii-11-50: fai bene a legger l'ariosto...

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

fantasticare? -conforto, consolazione, bene spirituale. boccaccio, v-258: ricordar

orecchio come un'onda di suono non bene espresso ma che pure aveva non so

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (3 risultati)

: rassegnata quando perdeva, con un sorriso bene volo e distratto quando la

, 1-84: il maestro che lavora pizzichi bene il vetro fatto in lavoro con le

, pare, a ondate tra il bene e il male, aveva ordinato si donasse

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (3 risultati)

1-67: canzone, io non so bene unde tu vada, / ché di tali

dolci è lo male ond'omo aspetta bene! dante, purg., 7-18

spienzia spelle, / e dell'altra bene spelle. maestro francesco, 307:

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (3 risultati)

quello onde tu sia in dubitanza sia bene o male, ché bontà riluce per

m'amasti,... et avesti bene onde ': cioè e avesti ben

spese: / ond'e'si crede bene esser donzello. dante, inf.,