forame. borelli, 54: accadono bene spesso d'estate libecciate, che sollevano
un'aria fresca e favorevole che dava a bene sperare della prossima stagione. baldini,
[petrarca], i-56: guarda bene che lo lungo prolago non sia troppo
machiavelli, 1-i-66: dico come sarebbe bene esser tenuto liberale; non di manco
, 8-10 (330): avendol costei bene acceso col mostrar sé accesa e liberale
titolo. carducci, iii-27-231: è bene, molto bene, benissimo, che
carducci, iii-27-231: è bene, molto bene, benissimo, che negli esami di
. slataper, 2-432: studio molto bene il tedesco, e -dopo un anno
il locatore o concedente), di un bene immobile, urbano o rustico, comunica
. nievo, 586: giudice del bene o del male il talento annebbiato od
lussuriosi. bisticci, 3-142: bene che, come giovane, alquanto colla
7. invitare il locatario di un bene immobile (inquilino, colono o affittuario
, entro un dato termine, detto bene a disposizione del locatore, che intende
di inquilino, affittuario o colono, un bene immobile, dando al proprietario, entro
nostro. varchi, v-103: se bene si dice 'starvi'e 'andarvi', ciò
f. doni, 5-65: tramuta bene spesso gli atti onesti in disonesti,
e concentrici; imitando più o meno bene il moto della pupilla dell'occhio del
i sardi, vagabondo, intendete bene, affaticato, stanco, smarrito.
giovanile (un abito). del bene, 29: invan con lieti panni /
che si soglion colmar tra voi sì bene. foscolo, gr., iii-378:
leonardo, 2-80: sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una
dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. soderini,
della casa, iv-370: io sto bene ancora più ch'io non soglio,
cielo. -sostant. del bene, 54: intorno a sì verace imago
quanto al primo movimento, ma vannosene bene del tutto quanto a durazione. idem,
ariosto, 138: che sperar, bene amando, or non si deve, /
è lieve a intendere. sennuccio del bene, 24: chi a ciò non
non avrei sen'fosse andato / mio bene, al venir tardo, al partir leve
qui fa freddo assai. io sto bene, se non che sono lievemente raffreddato.
anima impareggiabile da pochissimi al mondo conosciuta bene, da molti disconosciuta lievemente e
giovanilissimo, cui davan ragione le spalle bene articolare, sensibili, con un che
sanità, 1-3: il pane fa'sia bene lievito e ben cotto in forno.
l'apalesa, / qual'è cui povertà bene acalappia: / ché qual farà
latini, i-12: ponendo mente al bene / che fate per usagio, /
avea reda niuna che suo figliuolo fosse; bene avea gente di suo legnaggio. fiore
. leopardi, iii-519: tu sai bene che pippo non ha né l'abitudine
le dette pietre si adoperano per spianar bene i colpi de'ferri, cioè de'ceselli
il sanno. b. del bene, 2-357: terra limacciosa non vuoisi arar
però cotanta avidità non sempre riesc'in bene, e sa talora le opere trascurare dal
, coi muc- chietti simmetrici del letame bene stagionato, e contadini curvi verso la
le stoppie, chino a racimolare quel bene antichissimo dei poveri, peggio d'un
redi, ix-298: acciaio limato e bene bene netto dalla polvere.
redi, ix-298: acciaio limato e bene bene netto dalla polvere. -sminuzzato
. fazio, ii-6-99: o sommo bene, o padre glorioso, / verrà
b. croce, iv-2-196: intendo bene che l'imperativo della « lotta di classe
c'è davvero idea di limite, sì bene quella di denotare una cosa, e
restrinse al 4 ', e sta bene. frase bella ed elegante è * star
, e sim., dicesi non bene per 'secondo i mezzi, le forze
confini di fiandra. b. del bene, 2-215: gli autori più antichi anteposero
di vedere e d'intendere, sono bene spesso fra loro sommamente diverse. targioni
istesso eccesso. brusoni, 195: bene acconsentiva a qualche limitazione della sua auttorità
. sarpi, vi3- 156: se bene quella sentenza è vera ('vim vi
so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con una semplicissima e proprissima parola
proprio luogo questi orologi può servire molto bene la regola medesima che si adoperò nei
se io fossi ricco, mi guarderei bene dal circoscrivere la mia esistenza entro il limite
conviene avvertire che la storia oltrepassa il bene e il male, il fatto e il
: ma un'altra cosa sapeva egli troppo bene: quel ravvolgere e fissar l'animo
con il colonnello metjura, non ricordo bene se russo o di qualche nazione limitrofa.
, 17-114: resta, se dividendo bene stimo, / che 'l mal che s'
della compagnia del piviere. e per bene verificare la detta limosinativa intenzione, ordiniamo
e io palpito pensando che ti voglio tanto bene. gatto, 1-227: son passate
la dilettazione perfetta non può aversi di un bene che la dà ottusa, se non
. tristani, lvi-187: ecco altro bene / non fallace, ma ver, che
lince o pardo / segue 'l suo bene e fugge quel che dole. tasso,
: ho con occhio di lince ben bene scrutata la mia nudità interiore bocchelli, 15-162
. e. danti, 1-31: se bene questa diottra è stata modernamente da alcuni
: gridaron: viva, viva; oh bene, oh bene! / non si
, viva; oh bene, oh bene! / non si potea mai dir più
bene coi malandrini: ciascuno si trova bene col proprio simile. berni, 27-24
11 lamenti, e sperate in lui quel bene che si dee sperare, pregando dio
vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! e ora che lo sapete? balbo
a gridare a que'malanni che guardasser bene a ciò che farebbero. boine,
t'ho ditto mia intenzione e farai bene a fare quello che io voglio;
per te che le cose ci vanno bene... se no...
., 7-5 (180): vide bene nel viso al marito, ch'ella
, / che 'n me celato -tutto il bene escura! amico di dante, xxxv-n-703
proverbi toscani, 73: il sano consiglia bene il malato. (cioè facilmente,
sofferenza interiore; allontanamento della volontà dal bene, dal giusto, dall'onesto;
, 9-9: a doro volevo un gran bene, e quando lui per sposarsi andò
, 9-109: la diminuzione mostra minor il bene come il male...,
diminutivi sono quelli che fanno minore o il bene o il male che significa il primo
: nulla curando l'ingiuste malaugurate guardasse bene... di non ciarlare, di
.. tua madre vuole il tuo bene ». = comp. da mal
non veggo che possiate avere una ora di bene. sercambi, 1-ii-628: io misera
botta, 5-333: queste cose io narro bene a mala voglia. leopardi, 984
ponga... e consederi bene i detti tempi con quelli d'ora,
, agg. che non è chiuso bene; appena accostato (un uscio, un
: mi basterà che tu mi voglia bene... e che tu compatisca in
non prendersi punto a giuoco, anzi studiarla bene prima di mettersene alla pruova; altrimenti
le case e de le corti e cagione bene spesso di grandissimi mali. guazzo,
del prossimo, e tristizia del suo bene, maldicente, ed parlieri falsi
: in seno avea abbassare lo bene. marsilio da padova volgar., ii-xxviii-
solo disprezzo non è moneta che saldi bene queste partite. le maldicenze portano via
., 17-87: l'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta
lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva
. davanzali, ii-360: riveduta e bene esaminata la causa d'arrigo e caterina
questo non anderà in fondo, voi bene avrete filosofato, e io male.
/ tuttor se 'n vede gioia e bene avere, / e lo contraro chi-ll'ha
fatto quel ch'è fatto, o bene o male. i. nelli, i-306
i-306: sia ringraziato il cielo che bene o male le diavolerie saran finite. carducci
ii-16-64: io sono conosciuto oramai, bene o male, per il poeta di
è sempre male, io sempre poco bene. -risultare molto difficile o complicato
: un cavalier romeno splendidamente vestito e bene in ordine col cavallo mal in assetto e
in un modo o nell'altro, bene o male. fagiuoli, 1-5-465:
accorto. -se guarisco, ti farò del bene. tarchetti, 6-ii-670: sto male
male per te. -stare né bene né male: trovarsi in condizioni fisiche
. ra elvira e le figlie stanno bene. io non sto né bene né male
stanno bene. io non sto né bene né male: resisto. -star
malissimo d'una vedova bella e da bene, assai ricca e molto virtuosa, con
tosir l'altrui sciagura; / chi sta bene non pensa a chi sta male.
.. sa trarre d'ogni male bene. petrarca, 136-6: nido di tradimenti
: se tu vuoli sapere che è bene e che è male, esci fuori di
purgatorio. là vedrai tu che è bene e che è male. s. agostino
veruna natura; ma il perdimento del bene si chiama male. leonardo, 2-75
. leonardo, 2-75: il sommo bene è la sapienza, il sommo male
esse ', però l'essere è bene;... el male non è
el male non è altro che privazione del bene, e però è privazione dell'essere
880: così gli uomini infastidiscono del bene e del male si dolgono.
: non dare al male mai nome di bene, / che tu t'inganni;
sa e può cavar del male il bene. tasso, n-iv-398: il reo è
ove per lui non era né mal né bene, l'essere non gli arrechi più
più difficili ad esser distrutti; dove il bene morale è sempre ristretto, è quasi
e male non è una semplice negazione del bene, ma una distruzione del bene preesistente
del bene, ma una distruzione del bene preesistente. idem, 4-1-557: il
4-1-557: il male è scimmia del bene, l'errore del vero. idem,
2-2-255: chiamano se medesimi uomini da bene, come se noi fussimo uomini da male
due maniere: l'una d'addolorarsi del bene altrui, l'altra rallegrarsi del male
sa quale dono ci porti / di dolce bene o di male atroce / serrato sui
quenzia parea che fosse avvenuto più male che bene a'comuni e a'divisi.
, 263: se tu vuogli avere sempre bene, sostieni sempre male. ariosto,
male, così nella grande allegrezza il bene, tengono intenti e occupati gli animi
seguitar più questa pratica; / ché se bene il mio giulio è un bel giovane
segala, e sia il fiore e mischiale bene insieme, e falle cuocere alquanto,
magagnia, fendi lo luogo enfiato e priemi bene di fino che n'esca la sozzura
uomini poi, a mal più ch'a bene usi, / fuor mi rapiron de
, si sdegnò e disse che non era bene i nostri far questo. marino,
è un mestiere / che il suo bene e il suo male in sé contiene.
. 21. locuz. -a bene e male: essere partecipe e corresponsabile
né si possono detti ufizi concedere a bene e male, ma con obligo di dar
banchi, il quale ancora lui voleva bene alla detta francesca, e aveva per male
co'fiorentini, che se fosse stato bene di loro, la sconfitta ch'ebbe a
so più di mille. -fra bene e male: in qualche modo, alla
c. bini, 1-29: fra bene e male una buona mezz'ora è
dice il signore: se voi dirizzerete bene le vie vostre e li studi vostri;
e li studi vostri; se giudicherete bene tra l'uomo e il suo prossimo;
biasimevoli o gravi; andare tutto abbastanza bene. fiacchi, 129: così da
che sei persuaso di questo, tutto anderà bene. pellico, 2-13: non ci
ci sarebbe gran male che fossero ben bene umiliati dalla sapiente inghilterra, che volge e
negazione di male grave; può, bene mediocre e anche più che mediocre.
di una persona -non fare né bene né male: non produrre alcun effetto
giambullari, 241: il che, se bene alle cose del papa non fece né
alle cose del papa non fece né bene né male, fece nientedimeno tanto utile
si venga alle mani, chi per bene e chi per male; e dicono:
hai pensato assai. -pigliare in bene e in male: secondo il significato
pensi che l'amore si pigli in bene ed in male e la dilezione solamente
in male e la dilezione solamente in bene [ecc.]. -poco male
da persona. -render bene per male: rispondere con un comportamento
per male. -render male per bene: dimostrarsi ingrato. piovene, 1-165
, e non vogliate rendermi male per bene. -ricevere il male:
tinche nel pantano. -stare al bene e al male: essere uniti nella
si baciomo, / di stare al bene e 'l mal la notte e 'l giorno
d'un gran mal nasce un gran bene. f. d'ambra, 4-94:
. ibidem, 120: dal falso bene viene il vero male. ibidem, 132
provato il male, gusta meglio il bene. ibidem, 133: il bene
bene. ibidem, 133: il bene non fu mai male, il male non
mai male, il male non fu mai bene. ibidem, 157: ben
ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. ibidem, 252:
paura non avere: chi opera il bene può avere la coscienza tranquilla. crusca
-non c'è male senza il suo bene: un malanno non è mai tanto
'non c'è male senza il suo bene 'dicesi, in proverbio, a
da sezzo. -non far del bene se non vuoi del male: spesso
del male: spesso chi pratica il bene è ricambiato con la più nera ingratitudine
, cosa fatale! / non far del bene, se non vuoi del male.
: da ogni male può derivare qualche bene. i. nelli, ii-77
proprio si è convertita nel più inatteso bene. -un male tira l'altro:
... affermano non esser magior bene al mondo che il dar bon esempio.
/ contro ogni mio piacer, ogni mio bene, / crescendo sempre a me più
detta. carducci, ii-17-230: sto bene, fuori che dei maledetti denti. de
quel prete b... (piglialo bene ve'!). pascoli, 1-137
le premure e le fatiche d'un bene intenzionato scrittore. papini, x-1-603:
. caterina de'ricci, 7: se bene il vostro figliolo è stato cattivo,
e la sua famiglia era ita di bene in meglio, così andoe d'allora
scortesia. porena, lx-279: era bene quindi che quelle protervie e quelle maleducazioni
ricevere tutti li beni, fuorché il vero bene. delfico, i-227: gran
mettelo sopra un altro, o dice bene che l'à fatto, ma un altro
ribalderia, io, o giudei, vorrei bene pazientemente ascoltarvi. leopardi, v-176:
sepulcro e della tomba; / recate il bene scritto e 'l malifìcio.
xlix-354: con la presteza si farà ogni bene e con la lenteza non si farà
tu sei un malefico / de'velenosi bene, e da non essere / vago de'
, parendo a lei che ulisse altro bene, altro amore non avesse che lei.
75: ella m'à dato -tanto bene avire, / che lo sofrire -molta malenanza
natura -fare, / ed aportare -'l bene in malenanza. pannuccio del bagno,
l'oppinione di coloro che hanno udito bene de li suoi maggiori, fa più debile
cavalcanti, 2-203: colui, che del bene d'altri si contrista come invidioso,
zazione procede propriamente da zelo celeste e bene pubblico. colletta, i-241: correvano
malevolo. moravia, iv-20: « va bene », disse alfine dopo quel silenzio
malfare e chi ha paura di far bene, gli scellerati in testa e i vigliacchi
muratori, 9-200: starebbe pur anche bene talvolta qualche esempio di pubblica severità contra
suo mal fare e con piccola cerca lo bene. idem, inf., 25-12
ad abbandonare onninamente iddio. sa molto bene esser questa cosa dura ad udirsi da'
, che si chiama la gente per bene. fucini, 183: venti disegni,
fosse mortale, e più beato chi vive bene e puramente che gli malfattori. casalicchio
aveva fatto, tutto a fin di bene; i nemici suoi tutti malfattori. d'
. pinamonti, 552: per intender bene questo disordine e separare il sano e
io portassi al bandinello, ma sì bene mosso a pietà del povero mal fortunato
. con uso aggettivale: sgradito, non bene accetto. gelli, 17-222:
che una gentil donna vedova gli volesse bene, o volesse ella o no. s
guisa di filosofo mal grazioso, non bene sapea conversare co'laici. m.
malignato contro a quegli che vogliono viver bene: perché gli rincresce questa buona vita
sdegno. -letter. negazione del bene sotto l'aspettometafisico. cesari, iii-365
roberto, 1-117: -ah, gli vuoi bene, stupida che sei?..
è offizio di uomo buono, quel bene che per la malignità de'tempi e della
. galileo, 1-1-142: stetti assai bene e conobbi immediate la bontà di quell'aria
di maligna soma, / dal vero bene tanto più si scosta / quanto più trista
livido maligno / tumor di sangue, bene oprando, oppresse, / nobil volumnio e
fra giordano [tommaseo]: nello altrui bene fermano malignosamente gli occhi lividi.
pur sotto ^ maninconia, che quanto tomi bene si giudica facilmente, essendo il ghiribizzare
più schiarire, non sarebbe se non bene. giordani, ii-72: non ignoro,
di noi: ché noi stiamo tutti bene. nievo, 58: si trastullava [
per qualunque carnale o mondanò diletto, bene l'ha certo peggiore chi 'l perde
malinconiuzza. correr, 2-521: sai bene che anche per le tue malin- coniuzze
, se continuando la febbre, fosse bene venire alla terza cavata di sangue,
.. potrebbe in uno stesso tempo far bene e alla febbre e a quella malinconiaccia
1-2io: come lo ravviso! / è bene questo il luogo; in questa calma
e paurosi, e che non possono bene dormire alcuna fiata. compagni, 2-10
. landolfi., 2-96: sapeva bene che spettacolo lacerante lo attendeva, e però
il sig. ippolitino... sta bene, ma alquanto più maninconichetto dell'usato
quella che procede per odio d'alcuno bene spirituale, cioè che l'uomo faccia
, / lume v'è dato a bene e a malizia / e libero voler.
. bacchelli, 13-362: approfitta del bene che gli voglio, abusa del pensiero che
fra giordano, 1-288: se tu pensassi bene 1 peccati tuoi e vedessi bene la
pensassi bene 1 peccati tuoi e vedessi bene la malizia e la sozzura del tuo
i fanciulli dimostrano si sapesse volgere a bene, avremmo società in breve rigenerata. bocchelli
», che non è (si badi bene) la « malvagità » e nemmeno
. i. frugoni, i-5-311: feste bene a qui lasciarlo; / su le
conciossiaché il medico non possa lo infermo bene curare, se prima non riconosce la
signoria, / sentirà il mondo più bene o malizia. fasciculo di medicina volgare,
cavalli e cavalle, bisogna che cognosca bene età, generazione, forma lodevole,
più a sospettare il male che il bene. -usare malizia o una certa
si dice della volpe, che muta bene il pelo ma non la naturai malizia
è ascosa,... tu sai bene che costoro dicono contro a me falso
a me falso testimonio, e conosci bene che io ingiustamente sono condannata alla morte,
con lui. segneri, iv-591: badate bene di non lasciarvi, massimamente la pasqua
possa parlare maliziosamente anco a fin di bene, i gesuiti lo concedevano, ma non
v'andò. gherardi, 1-ii-400: come bene dissono i savi che gli uomini si
maliziose tentazioni e palliate sotto spezie di bene. storia dei santi barlaam e giosafatte
'l diavolo. tu non lo connosci bene. -fare il malizioso: comportarsi
alquanto era maliziosetto, s'avvisò troppo bene come dovesse fare a riaverlo [il
bartolini, ii-123: oh come si mangia bene sdraiati sull'erba verde e vellutata!
la cera, gli copriva 1 capelli bene curati. deledda, i-1009: non pioveva
anima. de marchi, ii-42: so bene che io sono il solo mallevadore della
. mazzini, 12-190: stiamo tutti bene di salute: di ciò vi sono io
questi si è l'animo amatore del bene e del diritto. fioretti, 2-21 (
forza?... le fanno molto bene, quando si trovano così senza sua
meglio tagliarla con questo a piano pareggiato bene. m. adriani, 11-88: la
/ e si tien sulle staffe così bene / che ogni sforzo del greco indarno
figurato. dice più che * non bene misurato \ malmisurato consiglio. = comp
arcadia io pastorello. b. del bene, 2-165: perché ròse da'malnati
alla frode, all'inganno; contrario al bene, alla legge morale, all'onestà
, perché non rubò; ma non fece bene, perché non lo impiegò; e
della mala radice non può nascere nullo bene, né dalla buona malo. dante,
capuana, 4-93: dunque volevo ancora bene a colui? -io sono una malombra
: con molti premi ogn'uom da bene onora; / manda i tristi a
amore né con diligenza, ma sì bene a mandare in malora le facultà ed
... il conte francesco sì bene il suo incarico, tenendo istretti con gran
malsentita dai cortigiani, i quali amavano bene a vivere nei disordini, ma non volevano
novelle. brusoni, 815: pareva bene che la nobiltà della polonia maggiore, mal-
buonafede, 4-56: badino bene gl'italiani giovani, a 4 squaccherare
tenuti, da chi tien troppo bene altra donna. tornasi di lampedusa
, par., 5-33: se credi bene usar quel ch'hai offerto, /
, spiacenti e malgraziosi, né ancora ben bene formati, ma imperfetti e, per
g. gozzi, i-9-242: oh bene acconcia penitenza! ah saggio e cauto maltrattamento
fue ripreso da alquanti che non erano bene savi e che aveano invidia e maltrattamento
nota che invidia è dolore dell'altrui bene e maltrattamento è dicere male d'altrui.
fugace. salvini, 39-i-28: se bene schiavi, non erano mai così domi che
avv. alquanto male, non molto bene (ed è usato spesso, con valore
ricorda e non si prevede che il bene. misasi, 6-i-21: un buon marito
'l mar- robbio. b. del bene, 2-160: dell'asparago la bacca /
savonarola, 5-ii-275: tu m'intendi bene se tu vuoi intendere, non li
che l'uomo il voglia riprendere del bene che egli fa, del quale il doverebbe
1-6 (103): udi'ne io bene alcuna [delle cose] che m'
. segni, 9-170: chi sa discemer bene intra la tragedia buona e la tragedia
di terra cotta i quali, quando sono bene stagionati nelle fornaci ed invetriati con diligenza
, per vincere la malvagitade co'l bene. aretino, v-1-269: la mia sorte
atto. delfico, i-i7: il bene morale è sempre ristretto, è quasi
gran molestia all'orange, conoscendo molto bene quanto er'egli, per cader dalla
che siano ben battuti, poi struccarai bene quella acqua che vien fuori.
de epentarie, gigli bianchi an e lava bene omne vero 'cattiva amministrazione ', è
pascoli, ii-826: le imagini false di bene sono un consiglio che ci dà l'
, si palpano con dire che, se bene sono così perversi, hanno però buona
14-75: il mio antieroe potrebbe egualmente bene dirsi pavido o borghese o bempensante o malvo
e particolarmente nel giuocare e nello spendere bene il lor denaro e d'essere il fiore
è senza torti, lo sa bene, quando ti ha sposato, sapeva bene
bene, quando ti ha sposato, sapeva bene che tu non eri una mammalucca e
. per la vita mammalucca che vede bene di farci. 7. ant
duri e dolorosi... si sogliono bene spesso creare nelle mammelle delle..
in basso). b. del bene, 2-122: se poi, come in
gli altri: ma poi, osservandolo bene con la lente d'ingrandimento, si
e colline, coste e spiaggie fanno bene tutte quelle [viti] che producono
soldi (roma): « vuol bene alla zia perché gli lascerà il * mammone
, 138: a napoli ci volevano bene, sapevano che eravamo buona gente e
io m'ho più tosto da doler del bene intendere le cose che del mancamento delle
mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
la giustizia non sia mancamento d'alcun bene onorevole: percioché la giustizia contiene in
. pallavicino, 1-335: la perdita del bene più che il mancamento del bene ci
del bene più che il mancamento del bene ci fa scontenti. gigli, 2-296
ciò che iddio fa, tutto fa per bene e tutto è santo e tutto è
o perché i lati o coverta non son bene calefatati, con- tuttociò non è obbligato
insensibile mancamento. carducci, ii-15-192: bene non sto: ho tali debolezze e vertigini
monelli, 2-494: dissi che non stavo bene da qualche tempo, avevo mancamenti improvvisi
signori. giannotti, 2-1-101: pretermesse bene [il savonarola] molti altri mancamenti
2-187: nella republica utopiense, così bene ordinata, di raro si edifica di
maddalena de'pazzi, iii-296: se bene per devozione e amore avete sepellito il
. carducci, ii-n-208: io sto bene; e mi dispiace che le molte
traditrici [le ricchezze], se bene si guarda, di torre ogni sete e
, essere o apparire insufficiente (un bene materiale utile, conveniente, necessario)
.. quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? v'è saltato
, / in disperanza m'toma tutto 'l bene, / e li conforti me ne
che già non manca in lei cosa da bene. leonardo, 2-47: non ci
l'ingegno atto a filosofare, ma sì bene che avessero estrema penuria di buon gusto
da ponte, 96: terminai alfin, bene o male, quasi tutto il primo
gran parte dalle lavorature de'terreni fatte bene ed a tempo. in queste si
rimanere privo o insufficientemente fornito di un bene materiale o morale utile, conveniente,
rossa; i quali forse non stavano bene, come altri pensava, però che cominciavono
che i disegni dei capitani loro fossero bene ordinati: ma mancarono dell'effetto.
una nota. moravia, i-496: nuotava bene, a tempo, senza mai mancare
(un sentimento). sennuccio del bene, 18: che pur mi cresce amore
sono niente e non ho alcuno bene da me, ed in ogni cosa manco
a l'obligo in cui mi porrà il bene che mi farete. brusoni, 122
io ò buona speranza che gli starà bene, e però non vengo; e quando
né savere; / sì sete altera bene, / non date lor podere, /
piegare o soverchio o manchevole verso il bene: nei tre, l'errore è composto
può così di leggeri persuadersi di star assai bene e di essere abbastanza felice con quelli
turco. dolce, 8-27: vi fo bene intendere, che io voglio esser quello
nel principio de l'anno per la bene entrata e che sia con buono augurio.
porgere buona o ricca mancia', pagare bene, largheggiare, non lesinare il denaro
che egli voleva mandare in terra alcuno bene o alcuno male, metteva le mani
colla mano,... bene è il vero, che e'si debbe
il fato,, traditor mancino, / bene spesso attraversa anco i più forti.
nella più parte d'europa sanno pur bene e sentono a ciascun momento che non
io ben concipio, / che un bene universal fra noi si spande / ed ogni
. f. doni, 2-117: se bene le manca una staffa, il pettorale
. 2. privato di un bene materiale o morale (in relazione con
che insegna portava la sua compagnia; so bene ch'egli portava la calza deritta bianca
te da li detti vizi, actendi bene / che maniera convene / lo tuo
buzzati, 6-185: ah è questo il bene che mi vuoi? manco buono di
bravo, signor padrone: così va bene. far manco debito che si può.
/ con sì perfetta gloria e alto bene / ch'è nell'alme dannate manco
1-32: la pala della lingua servirebbe bene, ma la durerà manco fatica..
, esaurirsi, venir meno (un bene materiale, un valore morale).
poco in qua sei diventato uomo da bene. barufialdi, 24: manco mal,
. carducci, ii-4-254: tutti stanno bene e tutti mandano a salutare. di
contento e mi crebbe tanto animo di far bene, che fu causa di quello che
che egli sia gran senno a pigliarsi del bene, quando domenedio ne manda altrui.
ti mando il mio cor, dolze mio bene, / da poi che sol con
sonoro, come se volesse dire: fa bene un po'di panca. molineri,
dolenti / pensier, com'io so bene, et ella il crede, / e
, v-199-8: per esse iettare intenderne bene ciò che tu ne mandasti dicendo, e
tu ne mandasti dicendo, e adoperène bene in ciò che a noi sarà da aoparare
un momento con questi compagni che dicono bene di me, che me la mandano
. manfredi, 4-6-184: io so bene che il sig. alberto si manda
commercio di contrabbando..., bisogna bene che si concedano agli esecutori di quel
cui dio la manda buona di accasarsi bene. -mandarla giù, mandarne giù qualcuna
può portare. ibidem, 133: il bene va preso quando... iddio
, la quale poi è cagione di maggior bene). b. croce, iv-n-322
, ché non importa, ma sì bene buon lavoro a tempo asciutto, lasciando
io praticassi mai, e, se bene faceva al presente l'essercizio di mandatario
per la fretta fra tanto tumulto non intese bene e spose l'ambasciata a rovescio.
, per ordine di pagamento, non è bene usato. grande momento, ebbe pascoli
va'e compera, / e tienci bene, tu hai 'l mandato libero. b
non richieste, i padri procurano il bene de'figliuoli per legge di natura, senza
santo stefano, 41: esaminare molto bene i mandati, o vero procure,
ordine de'viniziani, che mostromo non essere bene venissino sanza pieno mandato di poter far
ergo non mandicare? / non credo ke bene aiate. tommaseo [s. v
e piglia tanto che basti, e pista bene e metti in una pezza e metti
diagonali. soderini, iii-272: faran bene le colonne sole tese per 1 viali
elegante in grazia de'suoi fiori porporini, bene spesso doppi e stradoppi. giusti,
-erotomane. arbasino, 1-320: vedi bene come non riesca a raccontartela altro che
gozzano, i-746: una signora per bene? -si direbbe di sì. -quanti
. ma del pomo della scienza del bene e del male non manducherai tu.
maneggevoli '. e del lasciarsi reggere a bene, e del lasciarsi piegare a male
c. ridolfì, i-396: volendo far bene la sementa del trifoglio nel grano,
di ore ed ore, per stringerlo bene e cacciare il siero, in che consiste
. palladio, 1-6: si accende bene [il ferro] e diventa molle e
ordine ed in buono stile, è bene cominciare a ritrarre i buoni disegni fatti
si maneggia la lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci
di svellerle. b. del bene, 1-63: le campagne, poi che
ha così latinamente fatto, e così bene, che in questa parte merita maggior
deità pagane, non è neppure maneggiata bene dai nostri scrittori. gioberti, 1-ii-37
un soggetto, trattarlo come chi ne è bene esperto. si può sapere trattare a
si dicie a iacopo che gli è bene che lui operi che tale strada sia maneggiata
della lega, la qual dicevano essere bene si maneggiasse in francia, per avere
chi al popolo chi al senato fingendosi bene affetti, tutti sotto nome di ben
delli italiani è peculiare laude il cavalcare bene alla ghisa e maneggiare con ragione massimamente
partir da pacchino) gli trattò assai bene. 13. amministrare (il denaro
quel suo cavallo morello, che tanto bene si maneggiava. -disporsi, inquadrarsi
con napoli: e questo era bene, s'egli avesse inteso accostarsi a napoli
. mano d'opera, e pagavano bene e puntualmente. per qualche giorno maneggiò
e da sfilar la schiena, maneggiato bene. -sottoposto a lavorazione; lavorato
la schiena sopra la spina, andando bene in dentro col coltello, fategli entrare un
, petrosemolo, prugnoli freschi o secchi bene ammollati. -consultato, usato (
mini, 323: il civil governo, bene maneggiato, suol apportare a gli uomini
farete. guazzo, 1-164: se bene i contadini esercitano meno il corpo zappando
206: quanti figliuoli / d'uomin da bene sono in questa terra, / che
lombardia. aretino, v-1-405: so bene che nel divino aboccamento la bontà vostra
che si usano inverso gli uomini da bene: non però posso credere che il
stette cheta la cavalla e s'accommodò bene al maneggio: ma dipoi che fu finito
l'armerie; benché queste talora stan bene per conservarsi nella più alta e luminosa
/ con leggiadro, d'oliva, e bene attato / manubrio, presentògli. pisacane
; per questo appunto non si marita bene a napoli rozzo, manesco, millantatore.
ragazzi e ragazzi raramente vanno a finir bene. ferd. martini, 1-i-417: c'
, 2-77: ella, sapendo molto bene il fatto suo, aveva intenzione di
fatto o detto o scritto, badate bene, non so e non immagino.
retaggio della sua gente, con la sella bene arcionata, con la lacciaia manevole,
perché di piccola mole e chiaro, bene ordinato: un libro). e
certi panni da verno, e che bene manfanare facesse le botti. =
la crosta col coltello e grattalo molto bene e ponilo sopra una tavola e ponegli
o cinque ova, e batti molto bene inseme col coltello rasciucando conti
e s'io non l'ho per bene, e non per male, / pur
e mille novelle, il che non sta bene. ojetti, ii-429: il bel
cena, che v'è d'ogni bene, per eccellenza e per antonomasia beccaficata
viani, 10-245: -a tritarla ben bene -dice il pazzo al pastore sirizio -
non si è ingemmato il vocabolario? or bene, se ti piace e ti viene
mangiorono de l'albore proibito del conoscere bene e male, che è la dilettazione
mangiare con altrui, guarda e considera bene con cui tu manichi o bei. compagni
parlino; quelli che non le sprimono bene, mangiarsele; e quelli che peggio
, si lasci stare; che, se bene l'acqua marina pare verdeggi, tuttavia
gius. verga, 2-271: fate bene a venderlo [il pezzo di terra]
. 13. spogliare di ogni bene, ridurre in miseria; depredare,
paesi. -con riferimento a un bene che costituisce fonte di spese cospicue o
di giudizio, per questo ti voglio bene, e non sono come quelli che ti
soltanto quando ne avessimo voglia. -va bene, -disse doro ridendo. - fa'
interamente, senza lasciare avanzi; mangiare bene, lautamente. lippi,
'mangiare il pane affatto ': mangiare bene e senza far rosumi o tozzi.
altrui: v. spalla. -mangiare bene o male: disporre di vivande scelte
se l'anima vole dezunare e quello bene manzare e bere bene, sono dunqua
dezunare e quello bene manzare e bere bene, sono dunqua inimici. arlia,
inimici. arlia, 1-211: 'mangiar bene o male'in un luogo vale che
osteria 'le forbici 'si mangia bene; in quella di pasquale si mangia
mangia male. è una famiglia che mangia bene. le persone di servizio mangian male
, « pulito e dove si mangia bene ». -mangiare bestie e cristiani
9-2-144: s'intende che ha concio molto bene i fatti suoi con gli imperiali,
approposito, sino che non è introdotto bene nelle lettere. tassoni, 1-21: uomini
-mangiare la cupola del duomo o il bene di sette chiese (con valore iperbolico
mangerèbbe la cupola del duomo o il bene di sette chiese 'ec. si dice
vuol vuotare. ibidem, 288: mangia bene e caca forte, e non aver
, mangio io; mangiam tutti, bene mio. guadagnoli, 1-ii-251: insomma,
dire sul principio, che si portava bene e che il mangiare gli aveva insegnato bere
pisis, 1-32: i frutti si vedono bene fra le foglie mangiate dalle rughe.
venne il bifolco alla stalla e fornì bene la mangiatoia di fronde e di fieno
inno a uno statu quo stupidissimo. chi bene intenda, sola una voce ne esce
bella, ver- tuosa, da bene e aggraziata al possibile » e qui verrà
tutto il suo diletto nel promuovere il bene spirituale del prossimo, la conversione dei
ma solo l'onore del padre e 'l bene delle creature. idem, i-220:
. fagiuoli, 1-3-215: egli è bene un gran mangione...: lo
danno di altre persone o di un bene pubblico; parassita, scroccone. fagiuoli
non poca quantità: / e mangian bene, in modo che gli arnioni /
e pulii e uova fresche e bon vino bene adacquato e bagnise con acqua mixta con
sangalletti, 4-ii-465: il cardinale alessandrino sta bene e se li raccomanda et aspetta li
mania. algarotti, 1-viii-153: non bene avvisano le accademie a voler tanto circoscrivere
cellini, 2-16 (332): ero bene armato di giaco e maniche. leonico
ho creduto che il mio figliuolo faccia bene ad accasarsi con voi, l'ho subito
manica tal coltello: il simile sta bene col suo simile. -non sono tali
lieta in un subito? / e'sarà bene che i'vegga d'intenderlo, /
5. figur. spogliare di ogni bene, ridurre in miseria; depredare,
: conosco che a me non istà bene il por bocca né i piaceri che ella
vi-66: egli è un peccato a farti bene; quante se ne paté per questo
, overo erba, e poscia il frega bene. -fare manicare: dare in
due principi opposti e coeterni, il bene (inteso anche come luce, spirito,
pongono duoi princìpi, l'uno di bene, l'altro di male. s.
due princìpi delle cose, cioè dio del bene e 'l diavolo del male. b
lo schema manicheo della lotta tra il bene e il male è un'eresia che sorge
e parsistica o manichea, della lotta del bene contro il male,...
genovesi, 1-i-204: non si può viver bene senz'arti, e molte arti,
proposito: com'arme che, non essendo bene raccomandata al manico, mal si maneggia
vale trovare il verso di farla riuscire bene. -trovare il manico a qualcuno
e 'ngozzati / ci ha molto bene a isonne. fagiuoli, ix-159: v'
lamenta che la penna non gli fa bene, suol dirsi: 'e'dipende dal
cosa ha duoi manichi, e puossi bene e mal prendere a adoperare; come le
era una signora che cantava. -cantava bene? -'oj'mari '-quanto mi
, 12-7-182: delle più belle e bene scelte [pelli di martora], se
annunzio, iii-1-526: come / gli sta bene la vita et è ben cinto /
iv-399: 'manicure',... non bene 'manicurista'. pavese, 6-233: mentre
vostri e i miei in maniera che starà bene. landino [plinio],
1-250: è giovane che merita ogni bene ed ha una buona maniera e graziosa.
da chi nasce privato; e bisogna bene ch'egli abbia e maniere e prudenza
/ la lor maniera contrar'è di bene. marsilio da padova volgar.,
/ e tuti provano e tuti fanno bene, / se altro accidente a lor
forse di buona maniera? non posa bene? non suona eroicamente? patrizi, 1-i-130
tutto che dalle parti, le quali bene spesso possono apparire, ciascheduna da sé
e architetto e maggior pittor che quelli che bene non posseggono la scultura.
scultori in questa parte non possino così bene contraffare la natura, facendo essi le
sopportare, conciosia cosa che, se bene hanno per consuetudine questo abuso, voi
catori, anzi giuntatori, ma sì bene per passa tempo e per maniera di
. pallavicino, 1-89: mette a bene al medesimo effetto ch'elle [le cagioni
l'astore] prode e maniero, e bene volenteroso di beccare, ed è leggiere
di contrappunti artifiziosi, con far sentir bene tutte le parti, senza altra gentilezza
eloquenza più manierosa! -bene impostato, bene educato, affinato (il tono della
andiamo a vedere se i manifattori eseguiscono bene gli ordini dati loro. note al
, ha detto perché gli dobbiamo voler bene. proprio bene, dico, bene come
perché gli dobbiamo voler bene. proprio bene, dico, bene come a un
voler bene. proprio bene, dico, bene come a un uomo che si conosce
poteva passare. il caso a guardarlo bene non è altro il più delle volte che
creazione; società nascente, ancora non ha bene equilibrato le sue forze, trovato sue
a lui di sì, non saprei bene giudicare qual di costoro fosse da schernire
, il possesso, la proprietà di un bene, ecc.). gir.
conv., i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una donna,
di ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola che induce
le fusse manifesto nemico, intendasi sempre bene quando si tratterà di servire al prencipe
bibbia volgar., i-37: se tu bene farai, riceverai bene; ma se
i-37: se tu bene farai, riceverai bene; ma se tu farai male,
uomo stulto; / non può far bene, ma sempre danaggio, / dovila,
sian fomiti, ponendogli in alcuna cassettina bene imbambagiati, che non si guastino in
162: la maggior parte poi, se bene sono sfoggiati a la scoperta ed a
. f. doni, 6-128: ho bene a noia certe manigolde ultimamente che hanno
j, e'tuo manini come fanno bene! 2. bracciale. federici
, v-133: codro, come disideroso del bene della sua patria, si contrafece con
bencivenni [crusca]: per manipolar bene questo latto- varo. a. neri
d'anni che me la possano manipolare bene, e son sicuro che ci caveranno fuori
d'annunzio, v-1-217r affinché la segatura entri bene nell'interstizio fra la cassa di legno
avete desiderio d'acquistare qualche agio e bene all'animo nostro, la poesia è
le biade. soderini, i-376: è bene ancora cacciare nelle fosse sterpi, ricci
33: sapevano... adoperar per bene il fucile la 2-104: oh che gaudio
condizione... ti legano ben bene ad un asse, che si abbassa;
: o man ligiadra, ov'el mio bene alberga / e morte e vita insieme
. pascoli, 1-172: s'imprime bene il disegno su quella carta tela?
cameriera: sa far di tutto e bene: ha le mani d'oro ».
stato, / molto la man di lei bene imitato. f. d'ambra,
lavorano. gualdo priorato, 3-ii-3: bene poteva esser che il danaro per sostentamento
avermela passata ima mano di mesi comodamente bene, non con altra medicina che l'
tipo. boccaccio, iv-62: se bene si considera le pene infino a qui
vedo, vedo: giudizio! badate bene! è un delitto grosso...
poco [del terreno], suol lavorar bene; / così io m'ingegno far
verificare. carducci, iii-10-47: fu bene che non fossero primi quei borghesi o mercanti
delle metafore del tesauro, sarebbe stato bene, per util pubblico, aggravare la mano
man giunte ti chieggio. sennuccio del bene, ix-54: la mente l'adora
ad intender che / egli abbia fatto bene? buonarroti il giovane, 9-692: vuol
c'è venuta fra le mani, sarà bene che dichiariamo quel luogo di dante,
ed in quelle si portò egli tanto bene,... che le ingegnose e
, la mano felice: riuscire particolarmente bene in ciò che si intraprende: avere
predisposizione o attitudine per qualcosa; conoscere bene il proprio mestiere; essere ferrato in
e ogni altra cosa a te commessa terrai bene le mani. macinghi strozzi, 1-439
ne'luoghi certi avremo collocate, aviamo bene alle mani. boccaccio, dee.
. magalotti, 9-1-50: io so bene che né v. s. lo vuol
piè. varchi, 24-37: ella sa bene ella quello che le ho detto,
., 16 (283): « bene, bene, che nuove ci portate
16 (283): « bene, bene, che nuove ci portate di milano
convien fare quello che vogliono, o bene o male che si sia. machiavelli,
, 9-3: i persiani, se bene alle cose marittime non avevano atteso,
compera / tornerà cara: io il dissi bene al medico, / perché colui aveva
vogliono davvero una rivoluzione dovrebbero prepararla bene e di lunga mano. -di
una delle cose più necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi
sua mano e in prigione si stava troppo bene. -di prima mano (con
il produttore, senza intermediari (un bene, una merce). fanfani
il monti e lo shelley rinnovarono così bene filosoficamente il gran titano di eschilo,
vere e reali... ma dico bene che la maggior parte [delle carestie
di mano? / guarda come ragiona bene di queste cose. f. d'
sparire, svanire, di fare legnar ben bene qualche « piiano » liberale. uscire
firenze, che voi gli sturassi bene gli orecchi, e che voi lo sollecitassi
, galileo e davanzati, e si vedrà bene ora di qual energia ella sia capace
aretino, vi-728: io speravo qualche bene per el mezzo tuo, e ora
quel mascalzone, e forse avete fatto bene... accecato dall'ira sarei stato
passassero ultra el secundo ponte, menando bene le mano, dove stectero uno bon pezo
poi far qualch'altro peccataccio / e bene spesso adoperar le mane. g. bentivoglio
ii-275: la trippa era fatta molto bene, con un odorino di noce moscata
, s'incominciarono a trastullare. del bene, 1-120: anzi di meo ti ridi
per le cui man m'è porto -tutto bene. dante, inf., 32-62
stesso non arei saputo desiderar la metà del bene che io ho. tasso, 2-24
mano, e la piazzetta sembrava andar bene per un teatro dei burattini.
che coloro che veramente son uomini da bene non usano mai le finezze delle umane
pianeto ti fa operare alcuna cosa di bene, anco idio non sarebbe giusto se ti
. -la mano lotosa non netta bene la mano altrui: chi ha difetti
. la mano lotosa l'altrui mano bene non netta. -la mano sinistra
or non è cosa ragionevole che sia bene servito da quelli per li quali tanto disagio
dicendo: « le parti manomesse al bene del tutto ». -reso mansueto
manomettere tutte le casseruole perché lo facessero bene. d'annunzio, iii-1-815: sedetevi /
all'uscio della vostra camera, / che bene aperto sia, ché s'ha da
dello inferno? nardi, 11-88: fu bene felice fortuna di questi congiurati che iacopo
, che voleva dire che non istava bene, e dice che voleva dire 4 bonum
non dovete abassare né manumettare 10 gran bene ch'è in voi. cicerone volgar.
consiglio che lo facesse padrone d'ogni bene d'uno sfaccendato parigino. -per
-per lo più al plur. bene che, essendo proprietà di un ente
, 3-129: veggo come stia bene che si domandi l'opera manovale
alle fatiche de'manovali sia chi badi bene, affinché tutto il bisognevole, facile e
che egli sapesse... manovrare così bene quella dolcezza da farla diventare una forza
assicuravano a fingere ciò che veniva lor bene, credendo di poterlo fare a man
così via via sottometterla all'utile e al bene. 4. figur. dominare,
a quella de'rinaldini non credo se non bene, perché questo ser iacopo è di
vidi gli dissi: voi siate il bene venuto. speroni, 1-2-442: desippo
/ sia nobil, guitto, vesta bene o male, / e porti anche il
/ unde vòle ubidire / ed ogne bene avanza. cione, xvii-516-6: nulla
: molti e molte sono che mantengono bene virginitade di corpo, che mai non
-intr. con la particella pronom. stare bene, essere in forza, trovarsi in
mantiene [la carciofolara] ancora molto bene. -conservare in piena efficienza,
che se ne vanno e portansi ogni bene. / se pensi mantenerti, tu t'
cioè (considerato l'età) assai bene. piaccia a zore / ver la
ramerino, nel suo corpo non si concrieràe bene. dio la mantenga. cesarotti, 1-xxxiv-255
e conserverallo in sanità e memorie del perduto bene, / di voi sol vivo; e
le più volte aversi d'ogni suo bene cagione e d'ogni suo male. bellincioni
e saprolla così mal mantenere o pur bene? lascerete pur far me! statuti de'
possedere; continuare a godere di un bene sia materiale sia morale o spirituale;
lo persuasi... che gli era bene mantenersela. berni, 49-38: diceva
è fatto torto, / arditamente e bene / la tua ragion mantene. petrarca,
paolo da certaldo, 84: guarda bene che mai, per moneta né per
ritonda, 1-371: lo re artus è bene apparecchiato a mantenere la prima incontra e
tuttavia fu tenuto buono uomo quello che bene si mantenea contra alli dolori. sansovino,
contrar dimora, / per mantenersi a bene. amico di dante, xxxv-11-773:
in ciò che vole onore e tutto bene. fiore, 64-1: a sua
che quasi il comune di vinegia gli voleva bene. trattato d'amore, 55-1:
lii-10-346: si mantiene sua beatitudine assai bene con i genovesi. tassoni, 4-52:
. ghirardi, 17: - sarà bene, ché al tutto voglio cavarvi di
. jovine, 5-114: -vi sta bene, ragni, -disse fedora. e
sempre indeciso, a chi non sa bene ciò che vuole. 14. dimin
'l golfo da capo, coprendosi molto bene, perché era attempato. biringuccio, 1-65
nobile e conoscente procedere, lodare il bene e riconoscere lo benefattore: e non
con tanta fissione e perseveranza che riescono bene sì in diversi opifici manuali, come
cannon d'un mantice manuale per accender bene il fuoco. domenichi [plinio],
dentro e di fuori; ciascuno verrà bene distribuito; e questi averanno il suo
un burattino, ma anche, -ricordalo bene -un esempio, una filosofia, una
altra manualità, ma molto fa far bene sua opera. 6. eccles
l'acciaro,... quando è bene infocato dentro come di fori, allora
/ con leggiadro, d'oliva, e bene attato / manubrio, presentògli.
1-270: quel dì manuchi una volta bene e bello sigoli, 175: poi la
padre fosse arricchito, non si sa bene ancora;... si dice che
di conservare nel pacifico possesso di un bene il possessore che, pur senza essere stato
luca, 1-4-1-132: nasce che, se bene quello il quale sia in possesso
. serra, ii-483: se lo frughi bene nell'intimo, troverai che platone non
ha ella mai veduto un'aurora così bene imbottita come questa mia qui? o
, perché qui son tutte persone per bene. = voce di area versiliese
desti pensieri sono da rifare. non riesco bene ad esprimerli. o forse è tutto
milizia, vii-14: all'incontro è bene impura quella [acqua] che scorre
due volte consolo, e in ciascheduno ufficio bene e laudevolmente s'era portato, per
f. frugoni, 3-iii-293: io posso bene con mio sommo contento accertarvi che in
nelle chiappe, in mezzo della fronte bene, perché tu fossi riconosciuta per quella che
e de loro bene e virtuosamente vivere, hanno marcato le
bellicosi germani sul reno, deve guardare bene a cui l'accosti dal lato le alpi
: perché i cittadini di siena marcavano bene con ambo le parti. rinaldo degli albizzi
. frugoni, iii-12: i vizi così bene si abboniscono come s'imparano, quando
ragionare del suo valore e del suo bene adoperare. guicciardini, i-281: né
né promessa di camparlo, né d'altro bene lo possé trarre di questa opinione.
nel mondo? v'entrasti nudo. or bene nudo marchia fuori. -di animali
città della fede 'a voler assicurar bene con inchiavature di catene e spranghe l'arco
quell'accento marchigiano che non si sa bene se si raddolcisca nell'umbro o si rafforzi
in tlascàla queste imbasciate, riconosciute molto bene per l'unico motivo del non concluder
mazzini 40-71: due parole appena. sto bene. siamo in guerra coi francesi;
. 11. famil. procedere bene, avere buon esito. baldini,
relazioni di cose vere che chi non guarda bene alla condizione e di chi parla e
meno alla propria quiete che all'altrui bene. carducci, iii-17-13: giovan
che di parlar da galant'uom da bene / dinanzi ad un par vostro ei si
erbe. soderini, ii-31: è bene ordinare il letamaio dell'orto, ove
: per rèndella [la donna mia] bene certa quanto alle donne fosse non solo
porro giovine... e rincalzandogli bene la terra attorno e tagliandogli appresso,
marcito e purulento dei suoi contemporanei andava bene. marcitóia, sf. marcita
gaudeo sane gratulorque satis, si vales bene est, ego quidem valeo »: marcitulliana
. g. villani, 12-96: bene che calese fosse piccola cosa, al
benissimo e che il mare le abbia fatto bene. soldati, 2-48: gli ultimi
sono qui a livorno, dove sto bene assai: me ne vado tutti i giorni
ornai al suo termine; contento del bene che operai'e sicuro di aver riparato
: di una nave si dice che tiene bene il mare quando è atta alla navigazione
di tonfo nel caicco: dove assicuratosi bene in piedi si affrettò a porgere aiuto al
agita e ribolle / ogni fiumana e del bene e del male. settembrini, 1-19
, un soggetto vasto e non facile a bene scorrere. = adattamento dell'
caccia, quantunque non mi sentissi niente bene, e m'è venuta una tal dose
ho denaro per farti scartare. so bene che con pochi marenghini si ottiene tutto dai
quel poco... tu sai bene. bocchelli, i-iii-m: se volete riparare
fresco che sentano, non caminano mai bene, né a remi, né a vela
ultimo, perché ricevuto non ha ancora bene il moto, e quando si ferma
. neri, 1-83: si mescoli bene il vetro e se ne cavi una prova
non aver mangiato frutta migliore, e bene se le conosce nel prezzo, avendoci di
dell'ultima dose disponibile di un bene a estinguere l'ulrimo grado del bisogno
piacevole recato da qualsiasi dose di un bene, purché la si consideri come l'
la determinazione, del valore di un bene sulla sua utilità marginale (v. marginale
: o citaredo primo, / tu il bene che supera tutti désti all'uomo quando
repubblica di firenze, 3-48: mostrateli bene gl'inconvenienti de'capitoli, secondo che
, 7-476: non era facile far tanto bene per quanto male aveva fatto..
son la maria pietosa e vo'far bene a aiutar ogniuno; e i'son
ti so dire che la marina è gonfiata bene. g. m. cecchi,
fondo? segneri, iv-59: può bene un savio principe, per motivi non penetrati
boriili, 5-4: -hai mangiato bene? -chiede la signora al suo bambino
ma così senza tanti riguardi, strette bene poi te le attacco forte alla colonnina
marinare. redi, 16-v-133: sarà bene aver pronto qualche aceto solutivo, col
del vascello deve comandare a tutti; se bene, sotto lui, il capitano dell'
due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch'eran
marioleria. di breme, 2-410: so bene ch'io ruppi definitivamente con lui per
efficacia nei nostri paesi, perché conosciamo bene d'onde ebbe ognuno di essi le mosse
che mariolétto? so che ha imparato bene e presto il latino. -spreg
così il bravo yorik, e sta bene; ma ci permetta solamente dire che
vocabolo di uso comune » ma sì bene 'burattini ', anzi i popoli
, mi par che ci abbia definiti bene. -persona che, per lo
falso e come di trapassato che non so bene dove sia, qualcosa di artificiale e
che convenevole sarà in maniera che starà bene. sacchetti, 106-62: mio padre mi
... quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? v'è
... alli iddìi congiugali, per bene maritarsi. loredano, 1-85: con
del palladio, che si maritano pur bene insieme. alfieri, 5-207: non
(ii-116): voi sapete molto bene che cosa sia esser femina giovane, delicatamente
taciturno d'una statua, si mostra bene spesso insensibile alle carezze amorose di lei
paschi errar disciolto. b. del bene, 2-26: in ogni paese converrà che
6- intr. (101): bene starebbono, se elle indugiasser tanto!.
barba al mento / di chi non era bene imbacuccato. viani, 10-147: palpa
, / zuppe, selvaticine ed ogni bene. pananti, iii-198: v'è un
casse del regiio d'italia stanno poco bene ». « stanno anzi male:
casse del regno d'italia stanno poco bene ». « stanno anzi male:
, / e'raggi del tuo viso bene isparsi / furon di foco, e ritrovàrmi
ciò che vezzosamente io le faceva; bene è vero ch'alquanto divenne vermiglia nel
che io ti rispondo, che se bene e've lo aggiunse, che lo uso
. r. bertini, xxvi-3-232: conosco bene adesso / che le speranze mie furon
, il marito non gli vuole più bene e mandala mal vestita e peggio calzata,
fino i manovali perché nulla le andava bene. 2. operaio addetto alla lavorazione
-ma che, caro tito! so bene che tu scherzi con quella marmottina! moretti
terre cultivabili e dell'oscura ancora e non bene intesa da molti marnazione della terra.
a'legni: e che ella sia bene spenta e macera ne darà segno se la
non col marrone. b. del bene, 2-355: i legni secchi, che
voi, signor marchese, imparate volere bene alli italiani, perché lo meritano.
un marrano. baretti, 6-323: so bene che da quel mano convertitosi in tale
codice. verga, i-99: ora bada bene al tuo dovere, marrano!
, colla quale chi marreggia potrà coprir bene il grano già seminato. -con
sia sgravi del parto. b. del bene, 2-287: credono molti che il
, che se hanno uno marruffino sappia bene maneggiare el capitale suo ed avere buon
ridotti. caro, i-114: io credo bene che siate passato per san martino,
spinosa, indigena d'italia, che bene alligna nei luoghi incolti, usata specialmente come
ch'è martidì, non mi coglierebbe bene. tedaldi, 1-1 (37):
santo, in k. aprile, al bene. 2. stor. martedì
martellare questa pietra, acciò la stia bene in sesto e poter entrare nel luogo
anche quando gli martellava, meccanicamente, bene. d'annunzio, i-305: inutilmente
aforismi o di pesanti massime, sia bene fame di tutte una sola. siri
fai prova di martellarmi? ma troppo bene so io che gostanza mi ama perditamente
che s'acordano insieme a fare uno bene, così so'di quelli che s'acordano
. monelli, 1-136: si sa bene che questo idillio col sole non dura
uno, sì ben ne credi ogni bene, che non possa dargli due colpi di
, ti so dire io, il martellino bene; un mese lo averei tenuto a
non davano ai popoli la coscienza del bene che per altri rispetti il governo operava,
avviene / che due fratei davver si voglian bene. betussi, xliv-71: m'avete
, scomodatasi un pochetto, volendogli tuttavia bene, s'infinge di non volergliene.
e che io non so come stian bene in gambe e regciarsi, ammaccarsi,
martello. galileo, 4-2-432: dirò bene essere stata buona fortuna del sig.
l. bellini, 5-3-20: so bene che quattro ciarle che voi
, quali parlavano, e pronunziavano così bene, ch'io, sentendoli, credei per
': a chi si lamenta del bene stare o di noie che non gli danno
combattitori contro qualunque dicessi men che bene contro l'adorato nome di iesu. dossi
pianti e in guai / sol per volerte bene; / tra'me de sto martire
testi, i-286: partir vedrò il mio bene, e starò muta / in così
io perché son più destro di te. bene è tornato. quel martoraccio di mio
/ privata de speranza e d'ogni bene, / e'bandonato n'hai senza
ogni marza e quando che sia, o bene o male che si faccia, fa
male collocato nella figura, ma sì bene perché la ragione abbandona i freni e
mascalcia che si ritruovi, perito e bene esperimentato nell'arte. documenti delle scienze
all'una et all'altra mascalcia è bene bucare di sotto per traverso, per
, gli infruttuosi e mascalciati, aprendogli bene al sole et ai venti.
guardia del signore d'imola, era bene guarnita e apparecchiata a difesa. i mascalzoni
de la terra, crederei che stesse bene che rappresentasse vulcano con quei suoi mascalzoni
. ghislanzoni, 18-156: grazie! bene! benissimo... benissimo! obbligatissimo
mane de carlo e de rolando, bene che rolando fusse morto. =
? guarda, frasca, d'aver inteso bene. -o voi a uomo,
tuttavia agli occhi degli stolti per un bene sommo. fagiuoli, 2-52: colla maschera
tratta dal mio libro, ma era bene la mia seconda operazione mascherata; e la
, padre della verità, leva sì bene le maschere che il tristo si scopre alla
alla fine per tristo e chi ha bene operato vien per buono riconosciuto. redi
che l'infinito male vinceva il rarissimo bene, per scoprire che la maggior parte degli
più del tempo dalla civiltà, tramuta bene spesso gli atti onesti in disonesti,
fagiuoli, 2-50: ovidio, che bene intese l'importanza di queste maschere,
mascherati da una rete metallica. è bene spalmarsi con petrolio, profumi o grassi
l'ipocrisia della incredulità. -si maschera bene; sa bene mascherarsi. comisso,
della incredulità. -si maschera bene; sa bene mascherarsi. comisso, 5-307: non
nulla si può fare senz'esse per far bene i suoi fatti: e perciò sempre
più tosto per gli inganni, che bene spesso si prendono da'mascherati difetti e
sia utile a questo fine, ma sì bene a fine di occultar la verità e
lappa, lappola. b. del bene, 1-332: sgombra il velen della vipera
carta e diligenza onorarmi e sopra tutto comparta bene i titoli delle canzoni, e non
, che si mettono per ornamento dove stanno bene. 8. parte frontale della carrozzeria
ne'suoi lavori, le tocca assai bene. d'annunzio, vl-m: tre
: squadrare per modo una pietra, che bene combaci con le altre.
pietra, commettendosi con altra, combaci bene e pareggi. = denom. da
wasserfall), e per ciò gli sta bene la barba. palazzeschi, 1-429:
un mascolo per ciascuno, tornito ed unto bene e assaggiato a punto, come si
quello, la masnada mia ne potrà stare bene molti giorni. fatti di cesare,
205: sanpongniava si forte e sì bene che molti pastori d'intorno e molti cavalieri
veruno, peroché andavano in grosse masnade, bene in armi e sotto spertissimi condottieri.
sa né vuol fare con ordine il bene, ma il male con violenza. '
dee., 3-7 (338): bene è vero che noi ci maravigliamo dello
a. cocchi, 4-2-126: veggo bene che le moderate diminuzioni della massa circolante
diventare un partito di massa, bisogna bene far così. ma io dico: ai
tratti di corda, con una tavola bene apparecchiata, a mia madre rivendanola di
rustico, xxxv-n-362: li drappi de lin bene a ragione / sarìan per far panel
se non ama lo spendio, è pel bene che vuole a te e a tua
far più cose ad un tempo e farle bene. 7. stor. nella
perché ogni distrazione e divertimento suo fa bene a me, al mio animo:
fu ricordato... che saria bene di fare uno massaiolo che vigilasse et
benissimo insieme con le sode o polverini bene stacciati, e così mettere in calcara
calcara quando è calda, e distenderla bene, e in principio mescolarla e agitarla con
in la calcara, acciò si calcini bene, e continuar così fino comincia a
mi basterieno per cento: netterei sì bene il granaro e sì sgomberrei di ogni masserizia
chi vuol carielli ': ed era bene inteso da tutti. 2.
de la lingua latina vesti che stiano bene a tutti questi concetti. -iron
la sua masserizia: / in punto, bene e con assai letizia / compiam nostr'
piaceva un certo fornaro che coceva molto bene il pane, e di masserizia era grossamente
, 1-2-160: non solamente non può bene vivere,... se l'uomo
buona masserizia, tiello caro, guardalo bene, nollo lasciare, vola con esso in
uomini occupati in cose non femminili stia bene essere o mostrarsi tanto curiosi circa
] dipende, 1 dalla cura di farli bene; 2 dalla maniera d'impiégar la
calce; 3 dalla precauzione di batter bene e di massicciare ogni strato.
: quegli sciagurati, che non ci voglion bene e hanno odio contro 'l vocabolario,
potrà mai ritrovare maggiore né più massiccio bene di questo. -che affligge, che
ruminando fra se stesso che sarebbe stato bene per lui in questa occasione il farselo amico
io, a costantina; le voglio bene ancora, anzi; ma come fare quando
per massima, per massima interpretare in bene '. rigatini, 1-107:
in via di massima generale, guardatevi bene da tutte quelle cose e quelle case che
farete cortesemente a fornir quello che così bene avete, giuliano, tanto oltre portato col
timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che
di beatitudine, lo quale è massimo bene in paradiso. 8.
o grande padre allighieri! come bene t'intingesti nelle vendite de'carbonari!
conche o mastelli, quando è scolato bene, si cava e si mette in
argento la loro. b. del bene, 2-31: il mastello, quand'è
o bei, mangia consolato e mastica bene, tanto che sia liquido, perché è
gli esca di bocca, la masticano molto bene, ma i trascurati, e che
': quelli che non le sprimono bene, 'mangiarsele', e quelli che peggio,
e la sapienza del mondo. libri bene scelti e che avrò il tempo di masticare
domande e disegni sopra di loro fussino bene pensati e bene masticati. ariosto,
sopra di loro fussino bene pensati e bene masticati. ariosto, 275: io dimando
, bisognerà prima per onor nostro masticarla bene, accioché non le si possa dar
con maturità e con prudenza masticare ben bene questo negozio. saccenti, 1-2-232:
gli uomini, ai quali bisogna ben bene masticar la cosa e rivoltarla sottosopra e
che le genti la pren- derebbono a bene. = comp. dall'imp
della stalla! e poi bevevano così bene nelle conche colme! una sorsata sola
pioggie... si ravvoltolano ben bene col naso nella mastruca. bontempelli,
di corde per il bucato. -va bene, ma non voglio essere legato, fingerete
. benivieni, in: io vo bene che tu consideri ora che pazza cosa
matasse. carducci, ii-10-290: ma bada bene: non intessermi altre matasse, perché
mate 'è voce spagnuola. non bene 'matè '. viani, 14-498:
prof. de nino, e disse bene; anzi di tale specie di amici ci
timeo, che la terra col mare era bene 10 mezzo di tutto, ma che
b. davanzali, ii-48: portò bene danno... il subito allagamento
sse transfegura, / e'ccoll'altra bene s'affegura. dante, conv.,
solido metallo. vasari, i-166: bisogna bene avvertire di non abbandonare rintonaco mentre la
., 35-16: il parliere che conosce bene la natura e ilo stato della materia
è onninamente necessario che un uomo sia bene impossessato e veracemente padrone della filosofia naturale
; le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica; l'ultimo
pativano dilazione. brusoni, 195: bene acconsentiva a qualche limitazione della sua auttorità
chi vuole aver gioiosa vita intera / fermisi bene in amar per amore / ed
37-5-2: la malagevolezza è materia di bene, cioè a questo secondo è materia d'
e credette ch'egli non lo avesse bene inteso, però che li parea mat-
dante, conv., iv-xx-10: se bene si guarda, questa diffinizione tutte e
materiale che esse comprendono e poetizzano così bene. pratolini, 10-226: quando si manifesta
è mai veduto figure lavorate, ma sì bene infinito numero di base per le colonne
versi,... ma sib- bene nel variarne il sostanziale, cioè i pensieri
e legata dee prima di tutto posseder bene la propria lingua tanto nei vocaboli, che
b. croce, ii-2-18: s'intende bene che ogni filosofo è sempre, nelle
forma dipendente dalla pratica utilità, dal bene materialistico? -che persegue tenacemente e
scemato e annullato ogni orgoglio del poco bene ch'io forse andava alle volte operando.
ii-10-243: sono men triste, se bene pieno di desiderio, di un desiderio
sentimento. massaia, ix-208: conosco bene la sacra scrittura... non esagero
», cioè la senettute, che bene è madre de l'alte vertù,.
ii-8-4: ma se tu non stai bene, possibilmente anche di salute, non potrò
canne di rosato faceva un uomo da bene '. = deriv. da
ordine ed in buono stile, è bene cominciare a ritrarre i buoni disegni fatti
ciarpe? -pensai tu. -noi starem bene insieme. - son ghiotto di cotali matotte
graso, e pesta queste cose insieme bene e tenperale col acieto e fa unguento.
assistenza ivi servivano a dio e al bene del popolo. targioni tozzetti, 12-5-340:
parere caro lo sventurato adornamento: e bene fu sventurato da ogni parte; sventurato
questo modo non si fa che del bene: si rallevano le piantine più belle
affinché un'arte o professione camini di bene in meglio, sì per conto delle cose
. ho giudicato che egli sia oramai bene con qualche freno ritenere i caldi impeti
parigi studiato aveva alquanto in medicina, se bene si matricolò poi per notaio. varchi
in bagno o almeno di lavarsi ben bene, massimamente le parti più occulte, facendo
ogni volta che la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di que'tali matrimoni andati
, 1 (14): « or bene », gli disse il bravo, all'
. de luca, 1-14-1-427: se bene alcuni critici dannano quest'uso delle doti
. girolamo volgar. [tommaseo]: bene era il meglio, che ella fosse
dice l'uno: quegli che governa bene la città, dèe aver buon guiderdone;
, ed egli non può fare altro che bene perocché è sommo bene, come siamo
fare altro che bene perocché è sommo bene, come siamo folli che no'diciamo
. banti, 6-94: essi conoscevano bene la mattana di lavinia per i velieri
. idem, i-392: se voi aveste bene riguardato il giuoco, prima che guastatolo
grandezza temporale... massimamente sta bene accompagnata con le due predette bontadi,
ch'ell'apre lume che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente.
il fumo, e quando era bene imbriacato, era fatta la mag
a costo di peccati si conquista il bene superiore. 3. idea o discorso
alfieri, 12-341: l'ostinarti a voler bene a tale / che t'odia,
di niuno altro tempo, e'sarà bene che... noi ragioniamo di 'qualche
. si comincia 4 bene di mattinata! ': quando di bel
1-181: essendo lo re per la sala bene mattino, trova governale e domandalo di
in pregiudizi; che non distingue il bene dal male. ubertino d'arezzo
s. caterina da siena, 55: bene è... macto colui che
.. macto colui che schifa tanto bene ed elegge, innanzi digustare in questa
e senza neuno refrigerio e senza veruno bene. l. giustinian, 1-49: parme
posare da quel matto! ma paga bene. -che rivela stravaganza, originalità bizzarra
volendo salire per il muro per segnarlo bene in su col carbone, dà di matte
. vasari, 4-ii-235: noi stian bene e ci piovon le carezze per tutto,
, 6-318: anch'io le volevo un bene da matti a quella donna.
che aggredisce. crede il niego un bene, e non lo concede. tu lo
ma di matta pelle lattea; e tagliata bene, come bene! -ott.
pelle lattea; e tagliata bene, come bene! -ott. che diffonde,
piedi di terreno e mazze- ranghisi molto bene, e pongavisi sopra o un suolo di
, impastata con paglia, e lasciati ben bene asciuttare per più anni. borgnis,
vecchiotte; ma le ài dette abbastanza bene. papini, x-2-158: l'articolo di
mai. pataffio, 9: quel bene avrò a calen di mattone / da
, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono una pietra morta che chiamano
ai pianeti medicei, giudico che sia bene aspettare il ritorno di giove fuori dei raggi
monde. su quelle teste bernoccolute spiccavano bene i fuffigni delle sassate; i matuffi dei
detto che alla mia età non sta bene l'andare ornai dietro a queste cose.
siri, 77: bisogna pigliare bene la misura delle congionture e di tutte
volta li maturano. pulci, 22-23: bene è cattiva frutta acerba e dura /
più delle volte non potendo essere né bene né egualmente maturato dalla virtù del sole
. f. giambullari, 304: se bene sono tra loro delle vigne, non
corrente di fiume bagnato non si matura bene [il letame]. 5
era impresa da maturare e considerare molto bene. dovila, 387: il
, si troverà che un'oncia di bene si contrapesa con quattro libre di male
nievo, 791: impara a maturar bene le tue idee, e a diffidare,
). machiavelli, 1-iii-461: parmi bene... di non cercare di
ma se manca loro chi gli curi bene, divengono come selvatichi, né mai si
del re e me ne rallegro: vorrei bene che, avanti che si maturi il
. gualdo priorato, 10-ii-130: fu bene risoluzione poco maturata il rimovere dal comando
manco delicato sapore, maturiscono però bene. n. agostini, 5
maturità. soderini, iii-499: se bene in vista [il nespolo] apparisce,
, 1532: tu mi pari uno uomo bene maturo di senno, ma le parole
: almanco si fusse messa a voler bene a qualche uomo di conto, maturo,
nostro amico. egli può far molto bene. ha già dato lampi d'ingegno originale
un frutto non maturo ': un bene innanzi tempo, non preparato.
mazdah il dio supremo, principio del bene, creatore e conservatore dell'universo (
di mela. b. del bene, 2-306: pertanto ancor d'altre schiatte
. traditori!... lo vedo bene che m'avete tratto alla mazza.
cane della mazza. -menare bene la mazza: parlare in modo chiaro
i figli belli: per far crescere bene i figli occorrono cibo genuino e scapaccioni
bilicallo, / sarebbe un schifanoia e faria bene / un contrappeso d'un mazzacavallo.
chiamano 'mazzacorto 'uno spago addoppiato e bene attorto, col quale infilano la trottola
sopraddetta, pigiata, pinzata e mazzapicchiata bene. mazzapicchio, sm. martello
, deve essere... battuta bene con le mazzeranghe. galileo, 4-1-206:
duoi piedi di terreno e mazzeranghisi molto bene. carena, 2-84: '
con incredibil giocoso romore lo mazzerò troppo bene. tommaseo, 18-i-793: stritolargli le ossa
, per far che i figliuoli stessero bene, di continuo si affliggeva e si mazzerava
conoscevo,... ho creduto bene di raccoglierne un mazzetto. de amicis
avvezzati a leggere a voce alta, scolpendo bene le parole. papini, v-828:
a tanto, che si mazzicano molto bene insieme e, dividendo l'oste e
anni vicino alla primavera, e mazzicandolo bene e lasciandolo poscia all'aria, genera
tutte è buono, / né a tutte bene sta, benché un quattrino / costi
dentro statue diverse che non vi tornavano bene; dimandò michelagnolo quel che vi potesse
lor era pui savorito; / e se bene in un mazo n'avese abuto zinque
c. bini, 1-66: sarebbe bene anche ch'io non fossi in prigione;
). pulci, vi-83: faresti bene alla tornata mia serbarmi quello mazzocchio e
dice: 'questo mazzo non sta bene per causa della viola '; e
v. borghini, 4-iii-221: così considerisi bene e si riscontri i lavori delle mazzonerie
del mondo se non per farti mazzucolare bene da alti. n. villani, 4-61
tempera, non ammacca esso scarpello, ma bene incava e dilacera se medesimo. baldinucci
alto grido, dicendo: chi vuol bene all'onore italico, sèguiti me. manzoni
e la grande abondanza / e lo gran bene, ch'eo ne trovo a dire
disse il petrarca, e 'tengasel bene a mente'. caro, 9-1-73: tenendomele
[tommaseo]: se crolinda mi 'olessi bene, / vierrebbe addove me, ma
sommo studio della eloquenzia àe fatto più bene o più male agli uomini et alle
mentali, starete voi senza conoscere quel bene che il cielo vi manda? mamiani,
. gioberti, 4-1-303: verità e bene importano la mentalità perfetta, cioè la
discernere il vero, il giusto, il bene. gemelli careri, 2-i-94: che
costringete a farne il nome. sapete bene che è la più intima delle mie amiche
degli uomini, immediatamente si perdette ogni bene. pellico, 2-432: se tu sapessi
non può essere che voi non facciate bene i fatti vostri con quelle regine,
a cavallo / e cercherò di starci bene e saldo. — essere di
7-127: lo farò ma lo voglio far bene a animo pacato, il che non
/ e incominciò: signor, stiam bene all'erta. zannoni, 5-11: questo
mosser li astor celestiali; / ma vidi bene e l'uno e l'altro mosso
ad ire parea mosso. sennuccio del bene, 15: alza la testa a chi
mossi,... apruovano il bene dov'egli il truovano. p. del
che si parli di me né in bene né in male. = denom
madonna angela, ha fatto più che bene, « ideste » benissimo. sicinio,
. franco, 4-190: per non intendere bene il testo de gli autori, [
la senapa, e falla pistare molto bene et piglia dell'uva passa, et pistala
uva passa, et pistala eziam- dio bene quanto più poi. ed abi un poco
. m. cecchi, 1-2-492: fia bene / ch'io provi a dar nel
qualche mostardina della sua età, vestita bene, accompagnata dalla mamma, andava in
ii-286: or se tu mi vuoi bene, or su fa'tosto / or che
posto a bollire si schiuma e, cotto bene, si ripone e si conserva in
al fuoco in un bacino di rame bene stagnato. = comp. da mosto1
mostra, / non so se non di bene e di valore / sembianze illustri,
dell'anfiteatro,... se bene non sussistenti, hanno però lasciato di sé
stampatore. settembrini, iv-349: bada bene al lino che io voglio farti filare in
con li segni dell'ore che si conoschino bene. magalotti, 26-131: il sig
-grassamente, come tu vedi. -veggo bene che non potete più capir nella mostra
, ravviluppati sotto de'reni, molto bene mostrabili e visibili. = voce
alamanni in casa avete, / servitei bene e fate vo mostrare / le spade lor
.. apre lume che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente
ghibellini non sieno accaduti cangiamenti ora in bene ora in male. buonafede, 2-i-207:
rettor., 48-13: chi vuole bene dire e bene dittare conviene che mostri
48-13: chi vuole bene dire e bene dittare conviene che mostri ragioni per che
modo per catuna delle dette vie il bene dal male si conosce. dante,
alcuni: piangono quando la campagna mostra bene e vorrebbero la carestia per guadagnare sulla
. caro, 12-iii-116: ve le voglio bene accusare di creanza, perché [le
volarla [la discussione], egli saria bene che mostrasse i suoi titoli.
, / o la vostra figliuola gli vuol bene / fuor di modo o la l'
e posto nel paradiso terrestre, se bene era maschio e femmina,...
mostra quali sono amici, quali sono bene amici e quali male. leonardi,
dare cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra
duodecimo de la metafisica, dove mostra bene sé avere seguito pur l'altrui sentenza
egli, e neuno così vile, e bene mostra veramente ch'egli sia di cornovaglia
. pellico, 2-3: tutto va bene e mostra di voler terminare fra poco
delle proprie capacitàvarchi, 22-32: disiderammo bene d'avere occasione e materia da poterci
e vivo nelle risposte e si mostri bene in gesti e maniere e parole et
persecuzioni che loro si suscitano si mostrano bene e par che difendano meglio il loro
gli aiuti,... mostrandosi bene in apparenza fautori degli olandesi. f.
quali tutti nella sua tenera età mostravano bene. pindemonte, 8-230: l'altro
.]: le viti ora mostrano bene, se non le piglia il malanno.
agnoli alquanto abbagliati, che mostrano molto bene. a. neri, 1-184: quello
da oro in fuora, ove non mostreria bene. 42. locuz. -
di giove poetico, mentre sa così bene fulminare i mostri. botta, 7-368