Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: bene Nuova ricerca

Numero di risultati: 36479

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (1 risultato)

ed interi, specialmente gli egiziani, perché bene insalati. 3. salso (

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (1 risultato)

, 4 scalata che dio vi dia bene! = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (2 risultati)

macello. machiavelli, 10-219: desideriamo bene sopra ogni cosa che si fugga per

, dorata e bella / ombra di bene anch'ella, / non già in

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (2 risultati)

non cose carnali e corruttibili! del bene, 2: la giù sol nell'affisar

, / dovete farla voi / e insaponarla bene. 2. figur. adulare,

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (3 risultati)

.. si rammentino prima di divezzarsi bene la bocca dal dolciastro di questa nostra

che non poteva sputare, insaporava ben bene le parole. serra, i-133:

le « trenette col pesto » non riuscivano bene oliate e insaporite di pecorino sardo.

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (2 risultati)

sembianza di faone? b. del bene, 2-39: i porci, bestie

del cupido. sercambi, iii-180: è bene che con tali si stia coll'ochio

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (2 risultati)

e giunti alla perfezione saziati d'ogni bene. gualdo priorato, 234: conobbero qual

colleges ', si deve star tanto bene a leggere e a fumare a pipa.

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (1 risultato)

insciocchiménto serale. e mi trovo assai bene. = deriv. da sciocco

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (2 risultati)

pubblici, laddove le rendite ad essere bene conosciute domandano certa indagine che à dell'

le macchie distintissime e terminate, è bene inscurir la stanza, serrando ogni finestra,

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (1 risultato)

ave con ciò che seco avea di bene. fatti di cesare, 158: cesare

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (2 risultati)

ciò m'avevi lasciata alcuna insegna per bene sperare. guittone, 91-13: per

, / la negra insegna. del bene, 54: intorno a sì verace imago

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

e a i dolori colici, lavandola bene e bevutone poscia la lavatura. d

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (3 risultati)

converso, il profitto torni eziandio a bene di quello. carducci, iii-5-81:

(303): il padrone mi vuol bene, e ha della roba. e

. mazzini, 23-281: la scuola va bene: quella del baldacconi regge, perché

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (8 risultati)

famiglia. quelli rispose: « imprima bene mangiare, secondo assai bene mangiare,

« imprima bene mangiare, secondo assai bene mangiare, terzo vestire, quarto laborare

iv1- 516: lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri...

: il governo borbonico ha lavorato sì bene, che oggi ancora, dopo che la

.. sempre tenne, sempre guardandola bene [la moglie], non forse

la mia fornacietta... lavorava tanto bene. crescenzio, 1-556: faremo prima

se vedi che 'l carbon lavori, sta bene: e se fusse troppo cotto,

corpo che lavorava e pel laccetto del ferraiolo bene accomodato. fagiuoli, 1-4-19: ora

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (2 risultati)

le feste opere servili e mondane, bene è molto maggiore far balli e canti

disarmoronsi; ogni uno lavorò il podere molto bene, perché n'erono molto volenterosi,

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (3 risultati)

-pian ben si lavora, piano si lavora bene: la -rimescolare, mettere sossopra

toscani, 276: piano, si lavora bene. 27. divorare.

; che ha picchia forte 'lavora bene col bastone, bravo a lavorare

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

aveano ordinato un fuoco lavorato, pensando bene che a zuffa conveniano venire. s

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (1 risultato)

in modo, che la terra resti bene inzuppata doppo l'ultima lavoratura, acciò

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (3 risultati)

è grave anche quassù. io sto bene, e lavoricchio. pratesi, 4-90:

pasqualigo, 2-182: io meno così bene le mani al lavoriero che non ho

. nuovi testi fiorentini, 435: bene bencivenni de dare... sei fiorini

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

cennini, 83: ancora si può bene incollare due o tre volte, come

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

psico-fìsiche o intellettuali umane per produrre un bene o un servizio economico, o comunque

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (2 risultati)

cennini, 83: ancora si può bene incollare due o tre volte, come

giocosi. 4 quel buffo lazza bene '. = denom. da

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (9 risultati)

ciascuno in diritto di seie, di fare bene e leialmente loro officio, e di

ritonda, 1-87: ella fue battaglia bene e lealmente tra loro ordinata de l'

servato. velluti, 73: intesesi anche bene di mercatanzia, e fecela molto lealmente

ospitale, secondo che usato éne, bene e lialmente. statuto dell'arte dei cuoiai

della decta arte sia tenuto e debbia bene e lealemente guardare e salvare per lo

.. lo mio officio del consulato, bene, sofficità- mente e lealmente fare.

: le anime di coloro che hanno bene e lealmente le repubbliche amministrato, vivono

. lo suo officio portare e fare bene e lialmente, a bona fe'senza

... se l'uomo il consiglia bene lealmente. ponzela gaia, 24:

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (8 risultati)

per carità a non odiarlo, a volergli bene e che stessero certi della sua lealtà

missiroli, della cui lealtà intellettuale è bene non fidarsi. -per antifrasi.

dominatore dell'uomo e caro e bramato bene de'mortali, quanto più si diffonde e

è la passione che ho per il bene, e la capacità di sentirlo, e

-fu qui che le dissi di volerle bene. -tenne ancora a mettere in rilievo la

, non pò gioi'aquistare, / né bene amare -chi non à in sé leanza

biasimar la ria gente noiosa: / e bene aggia chi leanza tien tuttore / e

leanza / poreste voi di me, bene allegrando. -per mia, tua

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (1 risultato)

/ con le sue gente, tutti bene armati, / e belfagor avea nello

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

sia in principio, si vuole graffiare bene la ponta della orecchia dove è il

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (2 risultati)

me ne dolgo, perché gli stanno bene quelle lecche. nieri, 109: 'lecca'

di vitello, li leverai la rognata piccandola bene, la metterai in un vasetto di

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (2 risultati)

2-29: santa luccheria! e si conosce bene, / che siete principesse da castagne

amarti, d'esserti servitori, di volerti bene et esser pronti ad ogni tuo minimo

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (3 risultati)

[luciano], iii-2-367: tutto quel bene per legge è toccato a simone:

i-845: intese [il ghirlandaio] molto bene il modo del dipignere in muro e

minima leccatura di periodi, mi parve bene di scrivere nella mia lingua. boine

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

bel lecceto. landi, 88: veggiamo bene la verità di questa cosa, e

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

, 3-136: non si sentiva troppo bene? una cura ricostituente sarebbe stata consigliabile

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (2 risultati)

cagna, 1 -77: faceva tutto bene, senza stonatura, si adattava ai

alquanto alla larga con pali e con argilla bene assodata, affinché i rigurgiti dell'

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

adirati, come francesco orafo; ma sì bene nella sua lega, del ritrovarlo nella

: veniva innanzi una forza nuova, bene organizzata, violentissima: le leghe rosse,

una lega di birbanti contro gli uomini da bene, e di vili contro generosi.

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

dante, par., 24-84: assai bene è trascorsa / d'esta moneta già

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (2 risultati)

però che 'l figliuolo si è comune bene d'amendui. landino, 41: era

sempre più cagion di male che di bene, e rare volte hanno per legamento

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (5 risultati)

, tutto di legamenti rustici, assai bene concatenato con alcuni de'tabernacoli a mezzo de'

messe per lo lungo, e legoronle molto bene insieme. bembo, 10-iv-206: m

scale tirare, / e legherolla poi bene con quella, / sicché sicuro tu potrai

33 (577): legatevi le scarpe bene, e, prima che nessuno vi

. casalicchio, in: gli legò molto bene [il medico] certe bende a

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

non deia perire: / de farme bene ed odio or chi l'odì mai dire

dire che mi lego io medesimo; bene è così... tu medesimo se'

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (9 risultati)

, iii-10-49: come potrebbe essere scritto bene un libro nel quale l'autore non

legavo assai quantità di gioie e guadagniavo bene. c. dati, 3-174:

dati, 3-174: un lombardo, bene in ordine a proveder gioie, e

. soderini, i-414: dal potar bene le viti e a tempo, e dal

tempo, e dal modo del legare bene i capi e poi i tralci, dipende

, pepe e agro limone. legano bene anche con le uova. baldini, i-240

perfettamente d'accordo con qualcuno, trovarsi bene in sua compagnia, trattarlo confidenzialmente,

145: adunque far il debito è far bene; / e quanto è fatto il

sopra dell'acqua, e di batter bene la nuova, affinché meglio si leghino insieme

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (9 risultati)

-legarsi qualcosa al braccio: imprimerselo bene in mente, non dimenticarlo facilmente.

come l'hanno avuta, si sa bene. -pazzo, matto da legare

fune, n. 13. -legala bene e lasciala andare o trarre: accomoda

[s. v.]: 'legala bene e lasciala trarre '; vale

lasciala trarre '; vale provveder bene, e accomodar ben le cose, e

s. v.]: 'legala bene e lasciala trarre'(dall'immagine

); proverbio che vale provveder bene, e accomodar bene le cose, e

che vale provveder bene, e accomodar bene le cose, e segua che

vuole. proverbi toscani, 96: legala bene e poi lasciala andare.

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (4 risultati)

ligate. daniello, 1-42: quando bene si tradducessero in verso le cose tutte

. l'elocuzione sciolta non suona sì bene come la legata. algarotti, 1-iv-95:

sciolta e legata dee prima di tutto posseder bene la propria lingua tanto nei vocaboli,

-ant. sottoposto a vincoli giuridici (un bene economico). provvisioni

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (2 risultati)

mediante testamento (un patrimonio, un bene in genere: e si contrappone a

uno o più beni determinati; il bene stesso che viene così attribuito (e

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

piedi e mani. b. del bene, 1-198: palata la vite, vien

ferro o di funi, e la stregnete bene. soderini, i-400: la legatura

chiovi. muratori, iii-216: legatolo bene con uno spago o simile legatura,

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (3 risultati)

in advisar la signoria nostra et seguir bene la sua comissione. varchi, 18-2-221

, ii-344: i padri procurano il bene de'figliuoli per legge di natura,

.. perché il premio è sempre un bene che riempie un bisogno, ed un

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

valore di giustizia, di cura del bene comune, di cui gli atti legislativi dello

di ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola che induce

ragionevoli, e utili, quando conferiscono al bene o di tutta la nazione, o

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

, nelle sollecitudini delle quali è il bene vivere d'ogni mortale. giov.

xxxviii-341: e 'l pover uom facendo bene è offeso, / per lui sta ogni

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

e con tutta la forza o in bene o in male. rosmini, xxi-23:

non solamente che gli averi, / il bene, il mal, la gioia,

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

2-143: egli niuna regola osservò, che bene di trascendere gli mettesse; né ha

del comandare e del proibire. del bene, 83: qui vivrei io lieto e

po'passiva. vi auguro tutto il bene. -figur. ant. forza

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

le cose; le quali consuetudini sono bene spesso accidentali all'essenza de'corpi, e

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (1 risultato)

furon sì civili, / fecero al viver bene un picciol cenno / verso di te

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

questa mia leggenda / desidero che sia bene stampata. foscolo, xvii-118: ho voluto

su questa leggenda; ma le sta bene. carducci, iii-20-265: nelle strofi sin

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

società giovenile ben pensante, ben leggente, bene istudiante: com'io avevo in pisa

., 1-8-56: del quale [il bene] se vorremmo parlare un poco lungo

, non è giunto ancora a leggere bene (come si vede nei successivi gradi

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

, ché la sua leggierezza la fa bene movente da l'una qualitade a l'altra

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

. comisso, vi-267: si sentiva bene, una leggerezza nasceva in lui e ancora

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (1 risultato)

quelli che ho, che ti possa andar bene. eccoti perché sono di pelle più

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

, né più leggieri, ma sì bene più ricchi. -semplice, modesto

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

, né mi togliono la giustizia, se bene mi raffreddano la carità. a.

è ben cotta, la pestano molto bene dentro a un vaso e, raccoltala tutta

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

leggiero a giudicare, se voi non sete bene dichiarato nel cospetto di dio. lorenzo

gran giornata m'è legera: / son bene nato a tua isperagione. guittone,

altre voxe. bembo, 10-vii-146: bene spesso le gravi cose si fanno leggiere

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

lo 'nten- dimento de la quale canzone bene imprendere, conviene prima conoscere le sue

mazzini, 10-251: imprudenze, intendi bene, leggiere in sé, ma che

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

la fresca ver- zura a gioia e bene. boccaccio, dee., 4 -intr

di condizione assai leggiere, ma ricco e bene inviato ed esperto nelle cose quanto lo

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

leggera. magalotti, 9-1-128: vedete bene che, dal far l'aristarco in poi

comodamente. antelminelli, xxxv-1-281: chi bene intende, può dar di leggero /

frodi e fellonie degli accusatori hai fatto bene a passartene di leggiero, toccandole così

isfacciato / s'avesse di legiero / preso bene sì altero, / e ch'io

, non della agilità, ma del bene stare di tutta la persona, contrario di

colombini, 96: molto s'è bene portato.... è un poco

poco leggieretto, ma io ne so bene edificato. poliziano, 2-30: tu

: lorenzo martelli fu uomo molto da bene... e, secondo quei tempi

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

. - anche: disposizione abituale al bene, onestà, virtù, condotta esemplare.

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (4 risultati)

e laide lasserei altrui. sennuccio del bene, 17: amor, così leggiadra

, leggiadro e avvenente, e tanto bene intagliato di sue membra, sie l'odiava

man ligia- dra, ov'el mip bene alberga, / et morte et vita insieme

un'aria all'inglese, che faceva molto bene al suo volto. bresciani, 6-vi-81

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

farai elezione di qualche uno che stia bene in su la vita... e

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (3 risultati)

non dico che la scienza non istea bene al cavaliere, una scienza reale senza guadagno

sii studioso leggitore a via più bene intendere, perciocché le ragioni sono molte e

jahier, 3-120: è orientata bene la scrivania in faccia alla porta

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (1 risultato)

arcando la sua forte legione / condusse, bene istrutta ed ordinata, / e,

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (1 risultato)

mosé, licurgo, solone ed anche, bene o male, augusto, diocleziano,

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (4 risultati)

'giustizia ', dai quali deriva ogni bene quando sono bene ordinati, ed ogni

, dai quali deriva ogni bene quando sono bene ordinati, ed ogni male quando siano

scienze. rosmini, xxi-74: nel solo bene oggettivo può cercarsi il bene morale,

nel solo bene oggettivo può cercarsi il bene morale, giacché nel solo atto della

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (1 risultato)

assegnare, attribuire la proprietà di un bene, di un patrimonio. boccaccio,

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (3 risultati)

la citazione si possa dire legittima e bene eseguita, sì che si possa dire sofficiente

a legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò. f.

la tua moglie legittima, e falli bene poi che tanto male l'ài fatto.

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (3 risultati)

non bastardi, ché mi somigliate nel fare bene a'cattivi. leonardo, 2-206:

legittimo. luigi filippo fa l'immenso bene di screditare e di rovinare nell'opinione

di predicazione non avrebbero potuto far tanto bene moralmente al partito nostro quanto i dieci

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (2 risultati)

questo studio. buonafede, 3-70: so bene esservi molta disputazione se tutte queste fossero

la mia fomacietta, ella lavorava tanto bene. varchi, 18-2-369: le legne grosse

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (5 risultati)

, girate da buoi, donde escono molto bene spremute. -bastone.

qui non si può stare, perché se bene nostro signore scrive pagle e legne,

è resoluto comporla a danari e questo sta bene. 5. locuz. -caricarsi

verdi; ma parendoti che non vi stiano bene, provederò come potrò.

.]: 'legnaccia', che non arde bene, non è buona da ardere.

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (2 risultati)

galileo, 4-1-206: per battere e serrar bene insieme i pastoni e le piote,

v.]: l'ha legnato ben bene. guerrazzi, 13-408: un vetturale

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

splendido fiume devolversi. pascoli, 1411: bene i due massi sporgenti passò, scivolando

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

della vita e quello della scienza del bene e del male. bibbia volgar.

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (2 risultati)

nel fare, e massime nel far bene. 16. prov. -chi vuole

ru cellai, 2-6-3-164: bene accorto e pratico intagliatore...

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (2 risultati)

di tiglia che il concino acconcia per bene annodandola da una parte con un nodo

per i veri periti delle leggi vedersi bene spesso confusi fra l'immensa turba de'

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (3 risultati)

tanto su, che e'non aveva mai bene se non quando era dove lei.

riverenza io le parlerò da uomo da bene, e lei poi risolverà. monti,

(79): eh via! sappiam bene che lei non è venuta al mondo

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

il letto, / e lo bagnar ben bene con l'acquavite, / talché riprese

tu hai buona lena e hai fatto bene. alamanni, 15-98: richiamando i

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

costoro la lena, ed essendosi molto bene mazzicati, e chi era caduto di qua

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (1 risultato)

rasserenare. giovio, i-315: molto bene ho scandagliato in più casi,

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (1 risultato)

qualche protesta, non mi pare tomi bene... questo è un abuso

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (1 risultato)

essere posti giovani, e pruovan molto bene a non gli tagliare tra le due terre

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (3 risultati)

la superficie dell'europa, giacché riesce bene nelle terre magre, e di mediocre

toscano, lxvi-1-29: togli le lenti bene lavate e nette da le pietre, e

. e quando saranno cotte, tritale bene. ramusio, i-262: li fraticelli

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (4 risultati)

essi a lenteggiare, e più non serrano bene; dal che proviene un molesto cigolare

o cose simili, allorché non serrano bene. graf, 2-272: era tutta vestita

la stagione quando omo poria / aver gran bene, se lo precacciasse; / ma

.. le lenticchie. b. del bene, 1-81: la lenticchia va seminata

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

vanno secondo che essi possono, talor bene e con piacer mio, talora e vie

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (3 risultati)

chi le dispiegava, e chi combatte bene e chi no. -scagliato con

leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di poi si

mettano l'uno sopra dell'altro e bene s'interrano con terra di valenza e talco

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

, 11-86: non fecero dunque il bene. ma forse perché lento fosse l'

a lento fuoco, e mescolasi coll'olio bene e mai non si rassoda. soderini

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (1 risultato)

; cavatogli fora l'interiori, lavato molto bene, gli li- garai d'intorno al

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (1 risultato)

cattaneo, iv-2-3: la carta 'leona'va bene. = deriv. da leone

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (2 risultati)

... uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare

lione. vasari, i-681: e bene spesso avviene che, lasciandole [le

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (3 risultati)

più verdi di quelli. b. del bene, 2-227: trapiantato il lepidio avanti

. sergardi, 125: oh come bene il lepido al feroce / il satirico

. refrigerio, xxxviii-124: o summo bene, / quando udi'dire in lepida

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (2 risultati)

i potteo, e i'leppao anche bene, perché per un buon tratto i'me

entro evvi poc'acqua. b. del bene, 2 iii: è

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (1 risultato)

. gioberti, n-i-75: ora (notate bene che qui giace la lepre) l'

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (2 risultati)

.? a questo lercio maccabeo vuol bene il mio padrone che non ha mai

mio padrone che non ha mai voluto bene a nessuno. -invaso dalla sporcizia

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (2 risultati)

fagiuoli, 1-4-420: finalmente starebbe ottimamente bene per deputato a riformare la sudicia compagnia

intendere la com- gnia che, filosofando bene, come hanno fatto alcuni lesi- nantissimi

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (1 risultato)

soddisfarsi in una maniera coordinata al pubblico bene, che è una conseguenza delle leggi

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (1 risultato)

anonimo toscano, lxvi-1-25: togli porri bene lavati e lessati; poi li cava

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (2 risultati)

de loreno abbi messo foco e soffiatogli bene, esso allora venirà e trovar di

di que'due ghiottoni, che sapevano bene con le loro prestigie far travedere gli

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (7 risultati)

pananti, i-282: han mangiato e bevuto bene assai, / e a parlar cominciavan

carducci, iii-27-140: ti legano ben bene ad un asse, che si abbassa;

15 (264): vossignoria sa bene che chi è di lingua sciolta, per

/ come lesta ch'ell'è / e bene istrutta. stuparich, 3-191: la

l'uscio? no... bene, va'a chiuderlo lesto!

, / ma starvi lesto e rivederla bene. note al malmantile, 2-578: *

fante et è tornato in ispagna molto bene accortigianato. monti, vi-15: è un

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

loro. soderini, ii-31: è bene ordinare il letamaio dell'orto ove scolino

aveva osato dire che i villani stanno bene nel loro letamaio, venne allontanata e cancellata

loro orti. b. del bene, 2-376: chi ha da far un

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (5 risultati)

): prima in una stufa lavatosi bene, acciò che non forse l'odore del

piantate ricevano il letame. b. del bene, 2-222: il cavolo, quando

], ha bisogno di essere spesso bene stabbiata. al qual effetto è da notare

nostre bestie domestiche. b. del bene, 2-209: convien pure scalzar gli

chi lo pota lo costringe a fruttar bene. = voce dotta, lat.

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (2 risultati)

la terra abbondante. b. del bene, 1-102: se però qualche ostacolo avrà

un periodo di letargo gli può fare del bene. 2. zool. stato

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (3 risultati)

favorevoli. b. del bene, 2-19: siccome non conviene agitar con

bestie stanche per malattia, così torna bene l'esercitarle mediocremente, e, quasi intorpidite

fr. serafini, 425: so bene anch'io che si casca in un

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (3 risultati)

iron. buonafede, 4-56: badino bene gl'italiani giovani a squaccherare di quelle

, o chi è in possesso di un bene sommamente caro. latini,

/ i s'appellava in terra il sommo bene / onde vien la letizia che mi

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (2 risultati)

/ in gran letizia ed in- credibil bene. patrizi, xxxvi-329: pon ornai.

tommaseo]: questo mi pare che sia bene, che l'uomo mangi e bea

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (2 risultati)

altre chiamate / private fuòr d'ogne bene letizio. = deriv. da letizia

molte lettere sono dell'istesso suono, se bene di diversa figura, e ciascheduna significa

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

« no, ma io cogno- scerei bene la sua lettera, però che cionello era

, supplendo quelle che sono intere e bene impresse a quelle che sono difettose e

né quelli né questo... dice bene il prete, che per tutt'ottobre

boccaccio, viii-1-133: 4 sì che a bene sperar'. questa lettera si vuole così

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

e buone lettere e che improvvisava assai bene. nievo, 406: la legazione francese

niuna lettera! leonardo, 1-38: so bene che, per non eessere io letterato

: discipline che studiano la nozione del bene e del male; etica, teologia morale

intellettuali. ceffi, 1-21: cognosco bene che sarebbe più onorevole di lasciare racontare

per buono messo e idoneo, che bene intenda la 'mbasciata e che porti arrieto

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

lamento e mormorio, e col metter bene spesso in disputa se il papa poteva

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (3 risultati)

razzi [rezasco], 286: sarebbe bene a proposito, quando mandate lettere,

traduce quasi a lettera, e non bene, poesie intiere straniere e le mette tra

, quando viene, trovi le cose bene allestite). ibidem, 294: i

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

: dopo un certo tempo, quando già bene o male m'ero imbrancato fra

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (1 risultato)

le scritture. alberti, i-247: bene a me sogliono questi vostri litterati parere

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

al lor perimetro, non so quanto bene e'si reggessero sopra quella che gli

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

/ e meneratti al doloroso letto. del bene, 50: l'assenzio, il

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (2 risultati)

479: per nostra colpa avvien che tomi bene / all'uom cattivo l'essere cattivo

presente. cantoni, 408: va bene essere liberali finché volete, ma egualmente

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (2 risultati)

male, / ma non posso pensar bene. -essere liberale di sé a qualcuno

sobbarcandosi al comune incarico, depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (3 risultati)

b. croce, iv-2-246: so bene che, a udir rammentare questa linea

concessione larga ed alacre di tutto il bene che può venire altrui dal procedere del

': virtù per cui ci serviamo bene, e con misura, delle ricchezze,

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (2 risultati)

abbondanza di produzione. b. del bene, 1-51: non... per

vera ed una apparente) vide assai bene l'inconvenienza ed ingiustizia del principio della

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (2 risultati)

regracio infinite volte, e liberamente fa bene. bandello, 2-41 (ii-72):

dispensare liberamente non il proprio, sì bene il denaro degli altri. -abbondantemente

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (4 risultati)

cadono sopra l'altra ispezione, se provandosi bene il pagamento de fatto, questo si

altrui iustizia non libera te; e bene serà al successore tuo, s'elli liberrà

cessare un vincolo giuridico gravante su un bene; sciogliere un bene da un vincolo

gravante su un bene; sciogliere un bene da un vincolo giuridico. \.

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (2 risultati)

, aggiudicare al migliore offerente (un bene, l'appalto di un'opera).

attribuire, assegnare, vendere (un bene). cantini, 1-27-325: questo

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

. sciolto da un vincolo giuridico (un bene). -in partic. finanz.

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (4 risultati)

di un vincolo giuridico che grava su un bene e, spesso, comporta anche la

incanti, atto di aggiudicazione di un bene o dell'appalto di un'opera al

]. paoletti, 1-2-165: esaminata bene la relazione, ordinare che sieno affissi gli

], non gli potremmo satisfare, considerando bene il pericolo di questa servitù ed il

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (2 risultati)

barca? ». il discorso fila bene, come nessun altro discorso dopo, s'

quei spezialmente che ci allontanano dal sommo bene e ci conducono al sommo male, cioè

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (4 risultati)

economica non è più creduta sinonima di bene, di prosperità. è ritenuta anarchia

, andiamo a ciò che solo è bene: / a udire il canto delle due

: non intendere volare, ma intendi bene. savonarola, i-2: quanto è

umana, che, posta intra el bene e il male e fatta libera di potere

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

, 7-ii-11: se lo uomo cammina bene per questi sacramenti, e difendesi con

con questa arme da'peccati, si conduce bene insino al fine. e acciòche lui

. arrighi, 3-234: « spero bene che mi si vorrà lasciare a piede

né tutto infermo son, né liber bene. 5. bonaventura volgar., 236

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

si credono i più liberi, sono bene spesso i più schiavi. questo è un

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

o privati; sciolto da essi (un bene). -in partic.: non

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

, padrona mia, come abbiamo noi fatto bene a tornare!... -

36. aperto tutto all'intorno, esposto bene in vista; vasto, spazioso;

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (4 risultati)

(ad es., fare il bene o fare il male).

, iv-27: quando noi vogliamo il bene, la volontà è buona; quando volemo

volontà giudicarsi buona, se consente el bene; o vero rea, se consente

ma stanno insieme di maniera che, se bene dio lascia l'arbitrio libero agli uomini

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (9 risultati)

uomo ha, di scegliere spontaneamente il bene, di decidere di fare il bene

il bene, di decidere di fare il bene (e non già di scegliere fra

(e non già di scegliere fra il bene e il male). -in senso

ha, di scegliere nell'ambito del bene, nello spazio che la legge (

libertà civile poi, o sia comun bene di tutti... o privilegio

ii-218: tutto che libertà sia sommo bene, / dannosa è se non tene

dimostrazioni, de la filosofia dimora, e bene è signore; ché, a lei

: l'imperatore... exposi, bene che a tuti fussi noto, in

non è vietato, né nuoce al bene dell'intero stato. balbo, 1-58:

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

consultati, è un diritto, un bene o, se si voglia, un piacere

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

sieno molti, e male disposti al comune bene, e solleciti e provveduti a'loro

libertà. machiavelli, 64: chi esaminerà bene il fine d'essi [dei tumulti

o violenza in disfavore del com- mune bene, ma legge e ordini in beneficio della

non è contraria al diritto altrui e al bene comune. -libertà di corrispondenza e

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

una bella passeggiata e ti farà anche bene... domani, che è la

libertà, che tu l'adoperi, e bene e male quanto a te pare e

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

168: mal senza libertà si gusta il bene. meglio un'oncia di libertà che

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (1 risultato)

letterato]. tommaseo, 18-ii-1115: bene gli antichi latini, da sallustio ad

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (1 risultato)

che questi illuminati e perfetti pesano molto bene questo sacramento. anguillara, 1-42:

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (2 risultati)

g. bentivoglio, 4-1283: librati bene i pareri, fu risoluto che si tentasse

servirsi della bilancetta dell'orafo per librar bene tutte le sue azzioni a peso d'oro

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (4 risultati)

scrivono gli ignoranti librari, ma sì bene alle mosche. = voce dotta,

così fibrate, che non gli sta bene per alcun modo entrare in italia in

. dotato di armonia, di coerenza; bene equilibrato nelle parti o nei rapporti;

dove appendono il mal, pesano il bene, / libratrici de'premi e de

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (1 risultato)

, composto nella tua casa dall'ospite bene accetto, viene a te come un

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

, laddove le rendite, ad essere bene conosciute, domandano certa indagine che à

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

nel libro de'resti. -libro del bene comune: registro sul quale, in

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (1 risultato)

lucia, 460: « dite bene, benissimo! » risposero molte voci:

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

, che debiano avere e tenere pettini bene licciati, e fare cercare se essi

e tessitrici se tengono e'pettini detti bene licciati. licciatóre1 » sm.

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

vi par egli una galanteria da star bene sul giro d'ogni più gentil polso

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

o no, come perché aiutano a guidar bene alcune linee orarie. d'annunzio,

fermandole distese da un capo all'altro bene in squadro con la linea di mezzo

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

di napoli. mazzini, 49-284: è bene che sappiate chiara la mia linea di

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

quella linea tramviaria che restituiva la folla per bene al sobborgo più aristocratico della città.

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (1 risultato)

l'abbiamo; e però si dirà bene 'rigatura ', che vale appunto il

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

maestria si maneggia la lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci

proenzal labore / più dell'artina è bene in te, che chiara / la parlasti

copiosa e abondante ed atta ad esprimere bene il senso e il concetto della mente.

, geometria 'e tanti altri, se bene sono fatti e divenuti della lingua,

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

carducci, ii-2-102: cerchi di lavorar bene. pensar molto e svolgere molto il

questo dono di lingue incognite, può bene essere un miracolo per convincere o spaventare

ringraziar paradisi, ricordatevi di farlo con lettera bene stesa e con dignità, evitando soprattutto

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

dell'altra. jahier, 241: è bene che emigrino [i montanari]:

.. a un prelato eruditissimo e da bene. bacchetti, 1-ii-124: se non

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

impedire lo sbarco a tanta gente così bene armata. massaia, xii-123: io dubitava

chiamo io, se le labbra posson bene abbracciare la lingua dello stromento e che

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

udirete, ha presa la lingua tanto bene che la par nata in italia.

essere di lingua sciolta, che serve bene; essere libero di lingua: parlare

lambertano, ed ha lingua che gli serve bene. b. davanzali, ii-129

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

intera,... sì per intender bene dante ed altri scrittori di pregio di

muoio con lingua, io ti farò del bene. -morire senza lingua: morire senza

cuore, ei mormora. -stare bene la lingua in bocca a qualcuno:

e doi cittadini, a quali sta bene la lingua in boca, li fecero

, 2-36: o come gli sta bene la lingua in bocca, come bene ei

bene la lingua in bocca, come bene ei dice le sue ragioni, come

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (2 risultati)

più salvamente puote l'uomo dire lo bene che il male. s. bernardino

ordinario son linguacciute, onde non istan bene le oche tra i cigni e le progne

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (1 risultato)

e gran dono del santo spirito intendere bene tutti i linguaggi del diavolo, e

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (2 risultati)

la schiena sopra la spina, andando bene in dentro col coltello, fategli entrare un

, petrosemolo, prugnoli freschi o secchi bene ammollati; indi aggiustate la linguattola sopra

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

li guardava, uno ch'era già bene avvinazzato, gli fece linguetta; e

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (2 risultati)

v.]: 'linguista': chi sa bene diverse lingue. periodici popolari, ii-412

, ii-6-330: presso i tedeschi, non bene prestandosi al nuovo senso la parola,

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (2 risultati)

r. olio di fino ben fresco e bene spremuto, un cucchiaio. borgese,

, e seme de fino, e pesta bene e fané inpiastro e pone sopra il

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

partiti dal male, e cominciato a far bene, facendo lor parere d'una pulce

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (2 risultati)

i primi, perché non ci vedono bene, domandano a tutti di tutto;

tempi antichi, sono famosi per sapere bene la cronaca minuta. sono parole tolte

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (3 risultati)

disperso, consumato, logorato (un bene sia materiale sia morale). -anche

marchi, iii-1-226: le idee di bene e di male erano così confuse, così

, dispersione, rovina (di un bene sia materiale sia morale). —

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (2 risultati)

eliminabile. -in partic.: bene liquidabile: rea lizzabile.

4. convertire in denaro contante un bene, specie un immobile o un'azienda

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (3 risultati)

3. conversione in denaro contante di un bene (immobile, patrimonio, azienda o

dovuto fare la sua liquidazione, e, bene o male, l'occasione sarebbe

una struttura sociale; distruzione di un bene materiale o morale. mazzini,

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (2 risultati)

. pirandello, ii-2-950: -non so bene ciò che avvenne in me in quel

o bei, mangia consolato e mastica bene, tanto che sia liquido, perché

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (3 risultati)

poco di terra liquida, e stuccasi bene intorno alle staffe, per cagione che

so'trovate de le donne che sanno molto bene raconciare le conche con una colla,

e che dagli altri dottori, uomini da bene, era essortato a lasciar cotal litigio

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (3 risultati)

e rivolgilo spesso, fino che possa essere bene mondo e raso. cennini, 107

s. ferrari, 488: bene: cantiam quel vivo glorioso / liquor

negativamente, inebriando con false apparenze di bene o con illusorie speranze. cavalca

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (1 risultato)

/ s'apron spoglie. b. del bene, 2-267: poi, quando [

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

: pagare il giusto prezzo, spendere bene i propri denari. tommaseo [s

e per isprimer questo credo che farebbe bene una lira o viola a la

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (1 risultato)

varchi, 3-255: 'essa'significa qualche volta bene, come 4 fattoressa, padronessa '

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

natura ha le sue parti difficili, ogni bene il suo male. 12

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (1 risultato)

e non osservi se la zazzera sia bene accomodata, e non esca fuori di

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (3 risultati)

d'annunzio, iv-2-920: olivigna, se bene lisciata con la radice della curcuma,

, e legno con legno, legargli bene insieme. rezzonico, xxiii- 252

: vorrei che gli faceste prima molto bene lavare il viso con quelle acque che fanno

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (3 risultati)

e sincerità, fidatevi di chi vi vuol bene. guerrazzi, 1-447: il papa

. giusti, v-128: ho creduto bene... d'andare per la più

: prego solamente che... comparta bene i titoli delle canzoni, e non

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (1 risultato)

che li metta nella lista delli omini da bene, il re fa venire dui zupponi

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (1 risultato)

dio era 'stato accetto ', bene avventurato appo il creatore. boccaccio, iii-10-90

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (1 risultato)

il giavelli e, perché mi par bene che si terminino, non manchiate di proseguirle

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (3 risultati)

sanità 'dicesi proverbialmente di chi sta bene, e par che cerchi di star

. m. casaregi, 1-71: sarà bene che egli [il presentatore della lettera

annoverar gli aidii fra'servi, ma sì bene fra i liberti, privi nondimeno di

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (3 risultati)

finché a vallemagna si son trovate tanto bene, che vi han fatto pace e

un diritto o il possesso di un bene attraverso un'azione giudiziaria. b.

litigato che prima, stette [fiorenza] bene per uno secolo, da diversi diversamente

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (3 risultati)

8-278: c'è di reale solo il bene che mi viene dalla mia ragazza,

avvenuti in camera, ma egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare

pico andasse a piatir con il suo bene, / e della sandra arrivasse il

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (1 risultato)

intitolata 'i nostri martiri ', assai bene ideata. praga, 4-35: sotto

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (6 risultati)

era tenuto ad esercitare impieghi per bene dello stato, e nelle urgenze

i-1-95: fallo [il falcone] bene securo e che sia bene privato: poscia

falcone] bene securo e che sia bene privato: poscia, se poi, fae

varchi, 3-255: 'essa'significa qualche volta bene, come fattoressa, padronessa e dottoressa

si fa in paradiso, musica, pareva bene, tutta d'arpe, di cetre

qualcuno. ghirardi, 20: -bene bene comincia a incordar il leuto.

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (4 risultati)

. sm. chi ha in godimento un bene immobilemediante un contratto di livello. leggi

4. sm. chi possiede un bene a titolo di livello; concessionario di

guisa di orti. b. del bene, 1-162: al mezzo...

galiani, 1-264: basterà solo che sia bene assodato a colpi di battipalo, o

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

attraversamento. panzini, iii-781: stanno bene, qua e là, ai passaggi

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (2 risultati)

della porta, 5-85: come tocca bene questo furfante! cadevano le bastonate,

s. v.]: 'egli è bene liverarla'dicesi ad uno che favella favella

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (1 risultato)

baldelli, 3-116: come non dicono bene coloro che vogliono che i denti degl'

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (2 risultati)

livido maligno / tumor di sangue, bene oprando, oppresse, / nobil votammo

lividor della morte la bocca che sì bene cantò le lodi di lei. de roberto

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

come i buoni e fini vini, portano bene gli anni, e non solo all'

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (1 risultato)

a livrea, / eh? tornò così bene alla sua vita, / che un

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (4 risultati)

manca umore alle lagrime, per lo bene aver fatto lacrimando degli occhi due fontane.

mercé a messer lo frate, che così bene t'insegnò la via da venirci.

. pavese, 7-80: gli voglio bene ancora adesso,... ma non

purgò il fuoco della povertà, ed il bene del ricco gli remunerò la felicità transitoria

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (1 risultato)

uomini ch'avean beneficato quel popolo e bene spesso erano i dei comuni venerati sotto

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (2 risultati)

movimenti di questa campagna, rilevarne il bene e il male fatto, ragionare sulle

dolglia. ariosto, 16-2: se bene amor d'ogni mercede il priva, /

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (7 risultati)

9. dare in locazione (un bene immobile, rustico o urbano, un

urbano, un fondo, o anche un bene mobile, come un animale da lavoro

un massaro povero, il quale sanno bene che non l'abbia, e poi locano

cioè col proprietario o possessore di un bene, un contratto di locazione in base

base al quale riceve in godimento tale bene, dietro pagamento di un corrispettivo;

corrispettivo; chi tiene in locazione un bene, cioè detiene tale bene e ne

locazione un bene, cioè detiene tale bene e ne gode in forza di un

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (6 risultati)

noi condusse. alciati, 74: assai bene è allora locato il benefizio, quando

contratto o rapporto di locazione (un bene; ed è voce tuttora viva in

concede, dietro corrispettivo, un proprio bene in godimento a un altro soggetto (

o conduttore) il godimento di un bene (immobile, sia rustico sia urbano

censo; se vi fa meglioramento, par bene che tenga dell'enfiteusi, per esservi

dì della locazione, ed in modo bene, che ne fu sommamente lodato.

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (1 risultato)

: questi hanno per ofìzio / che lo bene e lo vizio, / li fatti

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (3 risultati)

altri non ha trovato goccia di bene, atomo di lodabilità, è lo stesso

di consigliare quello onde la cosa possa bene stare, ma solo che dalla gente

solo che dalla gente sia lodato e dettone bene. iacopone, 16-23: non abi

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (1 risultato)

non è sanza loda d'ingegno apprendere bene la lingua strana. petrarca, 187-14:

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (2 risultati)

. pallavicino, 1-131: il bene onesto, o morale che vo- gliam

vo- gliam dire, non è un bene distinto da tutti quei beni che per

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (1 risultato)

, ov'era la tavola posta e bene adornata. n. martelli, 72:

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (1 risultato)

egli conserva della loggia e criticarli ben bene. botta, 5-461: quello che

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (3 risultati)

fisica; le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica; l'

pulci, 19-85: tu non hai bene in loica studiato. vasari [zibaldone]

lezioni di logica e teologia, dove sarà bene che più presto impari dottrina che costumi

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (2 risultati)

è una loica piacevole, che sta bene a tutti gli artieri, e massimamente agli

la buona farina si vuole dare a chi bene la riceve ». pulci, 28-46

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (1 risultato)

e loico argomentare di sua figlia, -possono bene aver occultate altre paternità.

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (3 risultati)

-seminare grano e raccogliere loglio: agire bene con scarsi risultati (e, viceversa,

il grano dal loglio: discernere il bene dal male; fare una rigorosa distinzione

grano fuor del loglio, scegliere il bene dal male. g. paleotti, l-11-407

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (1 risultato)

io mi tei promisi: ma io so bene che io tei voglio attenere, e

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (1 risultato)

e tal volta anco fanno il logoro grasso bene. 6. region. male

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (1 risultato)

lombardismo. stigliani, 79: se bene il boccaccio disse in verso *

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (1 risultato)

, che vi potranno giovare nel comprendere bene tutta la mia personalità,...

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (1 risultato)

el male e con longanimità aspettando el bene. d. bartoli, 2-1-272:

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (2 risultati)

12-iii-250: la longevità è il supremo bene proposto agl'individui e alle nazioni, che

. ma la longevità è forse un bene? pirandello, 8-233: di quella

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (1 risultato)

ferd. martini, 5-97: volevamo bene al revere;... e

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (2 risultati)

. bertolucci, 61: è il bene, il bene di un giorno / questo

61: è il bene, il bene di un giorno / questo sole lontano e

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (1 risultato)

nessuno col pretendere che scriva più o men bene; ed io poi sarei lontanissimo dal

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

acconcio mio si faccia cosa che non stia bene, che più presto starei a patti

di me! ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo

. foscolo, xvii-93: l'emilia sta bene, ed ha pieno il cuore di

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (1 risultato)

graziosi fiori, nei quali si distingue bene un solo pistillo ed un solo stame

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (1 risultato)

non stai tu muta? / se bene ardessi dello amor verace, / saresti

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (1 risultato)

le candele di sevo, cosa, se bene lorda, nondimeno d'utile non piccolo

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (3 risultati)

-prodotto lordo: valore in moneta di un bene, calcolato al termine del processo produttivo

sembra spazzato via per sempre, se bene salga per la finestra aperta « il

è colta di piova, se ella è bene monda e messa in cisterna ben lavata

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (2 risultati)

varchi, 22-43: i malvagi rendono bene egual cambio alle degnità, macchiandole colla

pappagallo, il cui grido esprime molto bene la parola 'lori '. è differente

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (3 risultati)

iii-655: si tiene per openione che sia bene lasciarle stare [le olive]

gelli, ii-159: chi non conosce bene se medesimo... si tiene molto

compito da loro assegnatomi, se elle bene se ne ricordano. -indica un

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (2 risultati)

occhi. dossi, iii-331: mira bene, o nipote, il funesto lo-

losco / dove l'alluminato non va bene. bandello, ii-1050: come v'andrebbe

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (2 risultati)

danni. monti, xii-5-13: bisogna bene esser losco per non vedere che il

a che fare con i toscani deve stare bene in guardia. boccaccio, dee

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (2 risultati)

lavorazione. cellini, 656: macinato bene queste tre cose, io le mescolai

m. savonarola, 52: sia molto bene sigillato e serato con luto sapienzie,

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (1 risultato)

agita da migliaia d'anni, tra il bene e il male, tra l'intelletto

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (1 risultato)

essere nudi come alla palestra, / bene unti d'olio come te che lotti.

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (1 risultato)

8-155: quanto a me, conosco assai bene / il loro modo di essere stati

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (2 risultati)

delle porzioni in cui viene articolato un bene o un patrimonio (specie ereditario)

, significa amaritudine di amore o poco di bene per molto amare. = forma

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (1 risultato)

1-v-563: se la francia non assicurava bene il punto della religione, metteva in lubrica

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (1 risultato)

. del papa, i-778: sarà bene avvertire di astenersi nel vitto da ogni cibo

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (1 risultato)

di incoraggiamento, il conseguimento di un bene lungamente agognato. -anche: farglielo sospirare

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (1 risultato)

per trovare un lucco / che stesse bene a me. l. bellini, i-129

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

gentil, tu cauto osserva / se bene il simulato al ver risponda. fantoni

[il bue] maglie sugli occhi bene appannati, facciasi polvere di sale chiamato

conduce. fogazzaro, 1-148: tu sei bene stata luce dentro di me. papini

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

certe dignità e certa luce di trattamento dice bene alla vostra vita. -personaggio

debbono da te, che se'solo mio bene, mia luce e mia speranza,

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

amor, il qual si volge al primo bene o ne'secondi misuri se stesso,

. torricelli, ii-4-166: mi dispiacque bene di non poter darle qualche luce,

.. una volta re, si guarda bene dal fare luce sulla morte di laio

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (1 risultato)

la lucetta sul comodino, chiudo bene le tapparelle. pasolini, 3-247: camminavano

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (1 risultato)

egli [il serpente isitalis] è sì bene taccato di diversi colori chiari e lucenti

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (2 risultati)

rischiara. settembrini, i-137: per giudicar bene sicuramente e ritrovare il vero di cui

lucono in piè; misericordia! del bene, 60: tratta da natia conca

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (4 risultati)

, li-io: e 'l nostro sommo bene, il vero duca / spesso il mortai

ora la vostra lucerna che mi serve assai bene, però vorrei ne faceste far una

olio fusse più affo, acciò si empiesse bene 11 canale nel quale sta lo stoppino

pellico, 2-19: se vivo, bene o male l'adempirò. se la lucerna

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (1 risultato)

. aleandro, 1-221: sapeva molto bene il marini che lucerniere non è propriamente la

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

-anche: avere buona indole, promettere bene (una persona). redi,

conifere; vola in branchetti; canta bene ed è anche allevato in gabbia.

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (1 risultato)

la quale si ritraggono le cose così bene e così appunto che paiono quelle stesse

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (2 risultati)

le belle arti, 4-41: ci parrebbe bene in quei casi di dare una idea

s. v.]: lucidatura riuscita bene. calma, freddezza, acutezza

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (3 risultati)

., 15-69: quello infinito e ineffabil bene / che là sù è, così

-non appannato, che consente di vedere bene; che aiuta fortemente la vista.

e lieta gente, / tutta di bene amarsi accesa in zelo. tasso, 1-71

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (6 risultati)

la coda del cigno, ma sì bene con la lucida della corona e con

man di gran maestri. e per avere bene i contorni,... metti

hai fatto senza lo esempio, e nota bene dove il lucido non si scontra col

, i-447: gioco di belle parole, bene azzimate, bene impennacchiate, bene tirate

di belle parole, bene azzimate, bene impennacchiate, bene tirate a lucido. baldini

, bene azzimate, bene impennacchiate, bene tirate a lucido. baldini, i-

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

. foscolo, xv-472: ferdinando arriva- bene, elettore dotto, giudice giusto, lavoratore

, la quale è più tosto fumo non bene infiammato che vera fiamma. aleandro,

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (1 risultato)

mentre vede che altri se la passa bene, vantaggia e mette in serbo lucrando

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (2 risultati)

s'erano di già nel 1660 molto bene avanzati nel dominio del mare, con l'

lucrativo. monti, iii-20: non è bene assolutamente che il signor blanchon spedisca in

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (1 risultato)

mi dica il convenente / e lo bene e lo male. dante, inf.

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (1 risultato)

bianche in molle nell'acqua tepida e lavinosi bene di quella arena, mettanosi in un

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

e irregolari, prodotte dal non aver bene e uniformemente risciacquato il panno lino insaldato

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (1 risultato)

pelo del velluto, e se non taglia bene, cotesto pelo vien tutto sbiancato e

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

di cotali pietre per cagion dell'acquosità bene scambievolmente si mescolano, essendo elle flussibili

dica, / lume v'è dato a bene e a malizia. idem, par.

ragione la sorgente del diritto, del bene e del male morale. gioberti, 14-48

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (3 risultati)

non si possono fare né sicuramente né bene, se non di poi che con l'

, era quello di fare altrui del bene o di risparmiare qualche castigo a chi

è atta a contribuire in cosa alcuna al bene universale, ma in questo riguardo deve

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (2 risultati)

del grande originale, ma nel trasportarli bene spesso gli accresce e di vigore e di

5-241: in tanto male nissun lume di bene. fogazzaro, 4-73: a roma

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (3 risultati)

80: ma una cosa so io bene, che io ero cieco, e ora

per poter giudicare una donna bisogna conoscerla bene (allo stesso modo che una stoffa

aderizzata e messe le stecche con legarli bene acciò la gamba stesse deritta, con fari

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

quelle lumiere appartenevano, ma essere bene conveniente che ciascuno anno certa quantità di

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

levarono da campo... vennegli bene che una grande acqua da cielo venne

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

può, anche volendo, fare il bene a'sui stati e molto meno all'italia

luna: v. mezzaluna. de bene, 1-57: chi, qual noi,

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (4 risultati)

che mai, perché io tolsi a volervi bene a buona luna. mattio franzesi,

mattio franzesi, ii-3-92: il primo [bene] è tesser savio; e l'

l'ho colto sul far della luna bene! -con le lune o la luna

di te? » e io: « bene, per servirvi; io, passando

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (2 risultati)

)... per fare una cosa bene, bisogna esser tagliati a buona luna

se si fa in quel tempo, non bene alligna. cesari, ii-392: i

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (1 risultato)

: -e se vuoi farti un uomo e bene e presto, / mettiti a far

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (1 risultato)

di palesi mati e a tempi no bene savii -e quisti s'apellano lunatichi.

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (2 risultati)

a edifici musulmani). del bene, 1-56: figura questo lungo ordine e

di palesi mati e a tempi no bene savii -e quisti s'apellano lunatichi.

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (1 risultato)

: molti udirono il suono della guanciata bene una balestra alla lunga. albertano

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (5 risultati)

. bernardino da siena, 125: bene che voi mi elegeste vostro vescovo, io

25 (429): si rosolava bene il signor podestà, sempre sordo e

neuna cosa può essere ben fatta né bene pensata. storia di s. silvestro,

pseudoiacoponici, 103: non credere che 'l bene sia per tucto equale: / di

da niuna delle parti, penso sarebbe bene e onore vostro ch'io non stessi

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (2 risultati)

lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così

, xv-116: ma, corno lei dissi bene, / el meo po pensar gran

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (1 risultato)

bisognerà che i campioni da provarsi siano bene asciutti.

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (1 risultato)

del consiglio; e se ne risulta bene, ne è commendato: ma di

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (1 risultato)

il concetto di utile male inteso o bene inteso, breve o lungimirante, deve essere

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

sol ha fine a morte. sennuccio del bene, 17: se questo fia per

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

. / latini, 3-55: credo bene, che questa materia richiede più lunga

, e riusciva sempre meglio. come progrediva bene! che meravigliosa cavata. non

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

dolcezza parla loro che, se lo consideri bene, è una cosa stupenda. della

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

allevare. troppo poveri perché uno ci voglia bene. -essere più bugiardo che lungo

in casa questa donna, avete fatto ogni bene. e. cecchi, 6-248:

ma che al tempo stesso sarebbe stato bene che non la facesse poi tanto lunga.

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (1 risultato)

s. e. procuratore non istà bene del suo piede; e c'è qualche

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (1 risultato)

fermo e lucia, 34: voi stavate bene colla vostra professione, libero, industrioso

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

orazione, e alcuna volta non sta bene usarla nel principio. g. micheli,

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

. m. cecchi, 21: basta bene ch'io l'ho messa [la

che le piace, / e potè bene istar tanto in piacere / che vero

non appartiene a nostra materia, ché bene lo saperemo trovare, quando luogo e

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

la cittadinanza era più unita al comune bene e le sette aveano meno luogo.

. torricelli, ii-4-16: mi accorsi bene che la soluzione era per via di luoghi

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

boccaccio, 1-vi-69: per lo qual bene niuna altra cosa credo che sia da intendere

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

] convitava gli uomini alle mense, e bene apparecchiava; e poi dava luogo alla

el mi sarà dato licenza; ma al bene non ci è loco. giraldi cinzio

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (4 risultati)

betteioni, iii-413: la pezzana fa assai bene la parte di questa lupa famelica e

tolte. dimodoché gli olivi stanno sempre bene, quando siano vecchi e grossi, aperti

pestalo umpoco non troppo sottile e mescola bene con chiara de uovo e poi el

a'lupacciuoli, diasigli fuoco fregando prima bene, e non si ponghino a giacere sopra

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (1 risultato)

i-52: noi siamo lupi del nostro bene, e pecore divorate dal nostro lupino

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (1 risultato)

: noi [donne] rimagnamo di poi bene spesso ingannate da loro [dagli uomini

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

i paesi gli ammettano, e fanno anche bene, che cosa son eglino? batacchi

altro detto gran lupo, che vi prova bene. -vescica di lupo: v.

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (4 risultati)

, 4-30: -credi tu che sia bene metterla al fatto...? -forse

ibidem, 158: fate del bene al lupo, che il tempo l'ha

ha ingannato. (dicesi del far bene a chi non lo merita). ibidem

si rallegrava che la cosa fosse finita bene, e lodava ferrer, e pronosticava

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (2 risultati)

pare due, ma gli occhi composti bene e sani ànno un simile sito per

lusca / e non conosce le donne da bene. n. villani, 4-116:

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (1 risultato)

5-21: la sola passione del vero bene degli uomini sforzavami a scrivere su quel

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (3 risultati)

, i-208: in questi frangenti veggo bene ch'altro bisogna che lusingamento di scherzi

or giace e pargoletto, / non bene ancor la lusingante madre / conosce.

, e se non vuole, tu puoi bene lusingarlo, alletarlo e consumarti in vezzi

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (2 risultati)

, egli [dio] ci fa bene e chiamaci, lusingando co'suoi continui

questo sconosciuto a cui non vedo nemmeno bene il volto occultato dall'ombra della tettoia

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (4 risultati)

. moravia, iv-169: -verrò, va bene... ma non credere -soggiunse

i-268: beffe promesse inutili d'un bene / lusingatore della nostra brama, /

male del male per modo di detrazione, bene certo via- peggio è lodare il male

inganni del mondo rattenuti, al sommo bene. lemene, i-158: ahi,

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

, il quale ha per obbietto il bene o vero o apparente, è la

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (1 risultato)

gli affanni lusitani non sieno per andar bene sin tanto che la corte di lisbona

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (2 risultati)

ciò che rivela ricchezza, benessere; bene, oggetto o genere di consumo superfluo

finché si può dire 'destino'va ancora bene; di lusso, va: ma dover

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (1 risultato)

,... che, se bene fu cominciato da me in età, si

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (2 risultati)

ed intera. il milanese vi servirebbe bene; ma questa lingua aulica, tronca

lusureggiando un gregge. b. del bene, 1-340: rallegrati per satollanza de'pascoli

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (1 risultato)

. f. doni, 6-171: so bene che, scorrendo con la tetra memoria

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (4 risultati)

. [tommaseo]: il sanno bene quanti mali patì il populo d'israel per

né mi par che il marangoni dica bene quando, confondendo il colorismo lussurioso e voluttuario

: qui ho la mia lustra, e bene o male. della nazione

prendere a certe lustre per fin di bene. = deverb. da lustrare

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (3 risultati)

il peccato d'origine, ma sì bene di cosa che dura da cinque anni

cinque anni »: pensa ora se dicon bene coloro che la usano per 'da

commedia di pidinzuolo, xxi-11-927: or bene stia el mie lustrante sole:

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (4 risultati)

7-333: noi conosciamo de'signori per bene che lustrano, a primavera, i

. guardate come lustrano. sono nutricate bene! -mostrare un intenso pallore.

. borgese, 1-230: a guardarla bene, del resto, non era più

pietre molari ed il smeriglio, stropicciandoli bene con feltroni bianchi. galileo, 1-2-

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (3 risultati)

maglie a lustrini, le quali, o bene o male, potevano rappresentare un'

bersezio, 330: ci squadrò ben bene dall'alto al basso, e passò

della prosa, gli aggettivi, se bene un poco anneriti, ricominciano a luccicare

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (2 risultati)

a la ragazza: non si capì bene che cosa, ma di certo delle porcherie

lussureggiante, rigoglioso. b. del bene, 1-278: togli dagli arbori più feraci

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (3 risultati)

di noi le buone lettere cominciavano sì bene a restituire la giurisprudenza in qualche lustro.

ecc. molineri, 1-42: voleva bene a gregorio, designato a diventare il

carbone e con questa prieta, infocandola bene in mano sì come brunissi, va'

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (3 risultati)

lustri / sotto le stelle al suo bene inimiche. ariosto, 41-3: l'inclita

la bocca del voto, si lutano bene insieme con creta. a. neri,

a. neri, 1-75: lasciasi asciugar bene le lutature prima di dar fuoco.

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (4 risultati)

n'avessi pure m, mi stare'bene. ariosto, 35-4: venti anni principio

però, bensì, sì, pure, bene, ecc. (con valore intensivo

esser buono tra i buoni, ma sì bene esser buono tra i cattivi. g

armi] con questo segno, ma bene alcune in queste vicinanze. magalotti,

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (3 risultati)

un erudito e fondatissimo filosofo, conosce bene ma bene il tedesco. moravia, 14-69

e fondatissimo filosofo, conosce bene ma bene il tedesco. moravia, 14-69:

ma che? per questo non sappiamo noi bene, che la pazienza lungamente irritata divien

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (1 risultato)

ne è priva), di pollici bene sviluppati, di pelame bruno con varie

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (3 risultati)

gran numero. burchiello, 133: bene sta fresco / spedale o chiesa in

, iii-78: a questo lercio maccabeo vuol bene il mio padrone che non ha mai

il mio padrone che non ha mai voluto bene a nessuno. 2. locuz

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (3 risultati)

noi necessarissimo e all'essere e al bene essere,... ma tanto tanto

-dissi ridendo, -non è mai stato così bene. calvino, 11-116: amleto sa

. foglietta, 159: pensa, pensa bene a ciò che tu fai, semplicione

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

il giudizio di qualche buon uomo da bene, che peccasse più tosto nel maccherone

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (2 risultati)

1-i-290: beati coloro che possono far del bene senza dovesse. vasari, i-153: gli

elevare con nuovi metodi ed invencorpi molto bene. l. pascoli, 1-86: poco

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

e a dipingere di suo talento assai bene; e fu il suo carattere grandioso,

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

. buonaparte, 3-4-50: mi dettava bene l'animo di lei, che io

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (1 risultato)

per estens. svalutare, deprezzare (un bene, un patrimonio). pea

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (1 risultato)

solamente nella persona del pontefice, quando bene fusse macchiato di tutti i vizi.

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (1 risultato)

della commedia umana, ma voi conoscete bene tanta gente che non vi mancherà mai

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

della rinunzia alle confederazioni straniere, sapendo bene e la duchessa e i prencipi che questo

, gertrude non ebbe un minuto di bene. avrebbe desiderato riposar l'animo da

in tanta macchina di guerra ridicolo, quando bene gli fusse riuscito. 19.

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (1 risultato)

del mercante accavigliano l'orsoio per aprirne bene le trafusole, e addocilirle. e

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (4 risultati)

, renzo: egli ti vuol più bene di quel che te ne vuoi tu:

s'incontrano per istrada... bene! vi fu chi li udì a macchinar

. dalla croce, iii-24: se bene alcune ulcere sono di sua natura giudicate

287: ibsen... sa molto bene e accortamente adoperare e macchinare i suoi

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (1 risultato)

tormentata macchinetta produce umori peccanti, è bene, mio caro gemello, che questi

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (1 risultato)

1-32: la pala della lingua servirebbe bene, ma la durerà manco fatica..

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (1 risultato)

di gladiatori. carducci, iii-6-381: chi bene intenda, sola una voce ne esce

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (1 risultato)

strage. fiacchi, 131: or bene / teme, fugge il leone? /

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (3 risultati)

aggiugnivi poi tutte t altre cose peste e bene stacciate, e lasciale in infusione a

ozio e consumarsi per noia del troppo bene stare. 9. tormentare

-meritamente io t'amo. e ancor fai bene. / -anderò in villa e quivi

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

corroso, disgregato. b. del bene, 2-346: compiuto lo scalzamento, avanti

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (3 risultati)

mischiasi col veicolo liquido affin di scorrer bene e andar in ogni minima concavità,

-cornacchie. -tu l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica '

non viene [il lino] troppo bene, e vuole quasi otto giorni di

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (2 risultati)

: che ella [la calcina] sia bene spenta e macera, ne sarà segno

, prezzemolo e maceroni. b. del bene, 2-154: vuoisi coglier per l'

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (1 risultato)

a me / per desiderio di far bene a sé. c. e. gadda

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (1 risultato)

sotterfugio. mazzini, iv-2-209: intendetemi bene, amico: parlandovi com'altri non

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (1 risultato)

. targioni tozzetti, 5-73: possono bene spesso anche essere l'origine ed il

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (2 risultati)

sei mortai di ferro. b. del bene, 2-323: certamente vuoisi aver cura

questa pietra, doppo d'averla bene arsa prima, e la mattina a digiuno

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (4 risultati)

piglia un paio di forbice che taglino bene; e tutto l'oro che tu vuoi

in modo costante e regolare una sarete bene macinate. landino, 116: se imbocca

che dovevano macinare lavoro per macinare bene i giorni della vita. le ossa

libro scriviate, son macinate ben bene. bresciani, 2-ii-8: che

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (5 risultati)

xxv-2-27: se questi gioveni la pensassen bene, così le donne come gli uomini,

lungo tempo. cantini, 1-29-253: bene inteso però che la siviglia, i

facesse gran tempo, e togliendosi molto bene del grano altrui, come i più

signore, starà in animo di considerare per bene tali specie di dazi, e quelli

macinato; allora mi parve di far bene. b. croce, iii-22-16: sulla

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (1 risultato)

ant. albero dell'india (non bene identificato, ma secondo taluni sarebbe yailanthus

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (2 risultati)

maciullare... o male o bene come si può il suo pezzo breve

mettila nel tino e pigiala e pestala bene. 4. ant. infetto

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (1 risultato)

, i-ii-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (1 risultato)

macula, la rimandò così vergine, bene accompagnata e ancora da lui dotata,

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (4 risultati)

essendo morti e'padri loro che li ammaestravano bene, cominciorono con questi egizi a macularsi

esopo volgar., 3-160: acciocché tanto bene di pace non sia tra noi maculato

quante cose non pensate che, quando bene lui avessi animo di maculare la pace,

e ostinata. ammirato, 1-i-51: bene accortamente e lodevolmente avrebbe fatto filippo ad

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

che voi volete ritrar dal male, sia bene di ricordarvi il fatto del legislatore evangelico

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (3 risultati)

con l'aggiunta del nome. in italiano bene vi tesimi di angolar.

quelle di una condizione superiore, sì bene sempre della 'signora '. carducci,

. alvaro, 12-121: si sta bene in eritrea... avevo la mia

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

vivere, 12: il sovrano bene in questa vita è la reina delle vertudi

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (2 risultati)

intervenne che una serva di soriana voleva bene a uno famiglio di giambarone. avendo udito

632): sì, lucia; fate bene d'invocar la madonna. carducci,

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (1 risultato)

, i-89: d. sturla parlava sufficientemente bene l'inglese ed il francese.

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (1 risultato)

città drittamente e convenevolmente giudichi del suo bene, allora non le dee esser fatta forza

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (2 risultati)

e 'l metallo a ordine, saria bene che 'l cardinale facesse dire al frate

roba evitanda: non è; ma sì bene, locuzione evitanda è quella di '

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (1 risultato)

non appetisce contadina corona di perle, bene la vegga in testa alla contessa; e

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (1 risultato)

che non ha membro in sé che bene stia? mascheroni, 8-393: la

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (2 risultati)

origine spagnola. arpino, 8-85: bene benissimo, come non detto. a

dice 'sua maestà ', sarà sempre bene il guardare di dir così solo dopo

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (7 risultati)

che stolta infamia è cotesta di preferire il bene che sopra la senna, cui l'eridano

eridano e 'l rodano tramandi uno al bene di molti milioni di uomini? b.

apposto su documenti ufficiali (e in cui bene spesso il popolo è appunto il personaggiorappresentava l'

dalla gloria. anonimo, i-589: io bene che fu dichiarata sagra la persona dell'

, poi che alla non era mica bene al sicuro. valerio massimo volgar.,

nerboruto,... e parea bene maestà reale più ch'altro signore. sigoli

un grande piacere a vederli come vanno bene in sulla persona, che paiono una maestà

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (1 risultato)

e socchiudendo gli occhi, la destra bene composta sul petto in attitudine sacerdotale,

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (2 risultati)

di male, soccorso e intoppamento di bene. combattimento di orlando e ferrari, 1-37

una qualche cosa che importa saperla far bene, come sarebbe del tignere, in cambio

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (2 risultati)

1432: bevicchiaci vino di fiamma, / bene adagiato ad un ombra, con

professioni. scaruffi, 48: se bene ciascuna maestranza ora crescerà ed ora calerà

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (1 risultato)

f. m. zanotti, 1-4-106: bene e saviamente hanno disposto le leggi di

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (6 risultati)

suo sistema d'aristotelico, lo fa ragionare bene e correttamente, e lo fa dotto

convegna col petto del tuo cavallo, guarda bene che col petto del suo non si

poteva credersi per gridar forte non se canta bene, / ma con suave, dolce

toscani o latini, non sarà se non bene, perché, così famolto più l'

, in la maestria de'giucatori nel giucare bene que'giuochi pietra di paragone, che

servendosi che dà loro la sorte, se bene e'son cattivi. bellori, iii-6:

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (3 risultati)

fare, e... noi possiam bene abitare sanza maestri che lavorano il marmo

so consiglio; / e cinquecento lanci bene armati, / secretamele senza altro bisbiglio

davanzali, xxxi-50: nonn-è ragion né bene / che 'l mastro sia levato / de

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

b. davanzati, 1-6: maraviglia è bene che quest'uso... abbia

avessi una figliuola / che imparar volessi bene, / s'ella è sana delle

l'uomo non lo riputasse troppo; bene ch'egli sia infinito, secondo e'maestri

boccaccio, viii-1-254: coloro che solvono bene i dubbi meritamente si possono e debbon

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

cellini, 2-4 (308): se bene egli era maestro di oriuoli eccellentissimo,

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

alle fatiche de'manovali sia chi badi bene, affinché tutto il bisognevole, facile

: signor maestro, la ci badi bene; / io l'aria debbo aver con

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

offensione. machiavelli, 1-iii-525: è bene ingannare costoro, che sono suti li

tua son molto sicuri e uomini da bene. g. m. cecchi, 1-ii-149

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

altri si studiassero di fare, non che bene, meglio, si lamentò che campredon

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

essere punto minaccioso, era però alto bene, e aveva già coperto da più

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

, / dal suo folletto allor non bene istrutta, / che del futuro ognor

casa, grazie alle stufe, si sta bene e alle magagne che ci sono ci

magagnia, fendi lo luogo infiato e priemi bene di fino che n'esca la sozzura

ferro, che sia sottile e tagli bene, e fa'di scoprire [nei frutti

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (1 risultato)

i cui vecchi materiali non combaciavano ancor bene insieme, e che annunziava da ogni parte

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (3 risultati)

., xxi-620: tu se'quel bene lo quale non si può magagnare né mutare

lustra di fuori. b. del bene, 2-313: in tempo sereno voglionsi [

firenzuola, 484: i fisici soglion bene spesso tagliare un membro guasto e magagnato

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (2 risultati)

. nasce inferma e cagionevole, e bene spesso lebbrosa o altramente magagnata e di

col mio temperamento non si può voler bene ventiquattr'ore ad un marito decrepito,

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (3 risultati)

, o mathone. alle volte di'bene: / anche, cosi e cosi;

di alcune cannuccie intrecciate. b. del bene, 2-244: quel magazzino ch'è

s'incontrano per istrada... bene! vi fu chi li udì a macchinar

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (3 risultati)

pietra d'un pezzo in quadro che incastri bene insieme, ferma con lo stucco,

mazzini, 26-47: la guancia va bene; anzi non ve ne parlerò più,

più, e sarà segnale che sto bene. quanto al magazzeno di fazzoletti che

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (1 risultato)

senza penne, accioché quando si vestiranno bene maggiormente sia cosa vistosa. = deriv

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (6 risultati)

al mare, dove si trova molto bene e potrebbe esservi impiegato per siepi nei luoghi

a spalliera nei giardini, cuopre assai bene i muri e gli adorna coi suoi

, / fa i fatti suoi; e bene venga maggio. 9. locuz.

di loro, o per non avere bene inteso o per essersi dimenticato alcuna cosa

ccui avene, che, s'elli vollesser bene, malgrado a cui pesasse, sconfiggereano

accatar male, e negrigiente e scarso bene acquistando? storia dei santi barlaam e

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (6 risultati)

per brama di maggioranza si cruccia del bene altrui. a. cattaneo, ii-275:

: prima vuoisi intendere il concetto del bene fisico ed indi del bene fisico maggiore,

concetto del bene fisico ed indi del bene fisico maggiore, e per conseguente del

fisico maggiore, e per conseguente del bene morale, che sta fondato in una tal

sta fondato in una tal maggioranza del bene fisico. baldinucci, 7-72: nel par-

. piccolomini, 1-499: conosca egli bene [il marito] che non serva gli

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (1 risultato)

nell'invitarmi a scendere, guardò ben bene il mio bagaglio, e poi,

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (2 risultati)

sono. gherardi, ii-28: cipro bene e legiadrissimamente e con gran mi- sterio

o poco ne mostrava; / maggiore è bene orlando e più robusto, / ma

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

conv., ii-xv-6: qui si vuole bene attendere ad alcuna moralitade la quale in

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

qui, in toscana, chi intenda assai bene il greco e l'inglese, le

maggior argomento che gli giudici non faccino bene l'officio loro, quanto che non

che occorrevano, e simulata- mente e bene si dolevano della vita del principe. b

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

che mi conforta e strigne a creder bene / aver morte maggior che gli altri

/ m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile e superba, /

paradiso è la beatitudine ed el maggior bene. piccolomini, 1-209: posti in

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

,... per diletto di bene vestire e adornamenti di corpo, ghiot-

contra l'onor di qualche persona da bene. milizia, v-61: faceto e giocondo

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (1 risultato)

felicità che, non contata con nessuno altro bene, è desiderabilissima e, contata con

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

ranunza il suo sermone: / guardin bene la pregione. giamboni, 8-1-8:

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (1 risultato)

ci consigli l'onor suo e 'l bene di noi sue criature per la sua

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (1 risultato)

14. mansione direttiva. del bene, 5: per tentar con fidato magistero

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (1 risultato)

cui imparavano a conoscerlo, tardi ma bene. angioletti, 1-85: il gatto aveva

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (3 risultati)

volgar., 1-85: questo cotale spera bene e magistralmente in dio, ch'egli

magistrati de la cità, esposi, bene che a tutti fussi noto, in quanto

stesso fecero. varchi, 18-1-163: dee bene ciascuno di noi,...

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (3 risultati)

vogliono esser giudicati dalli magistrati, facciano bene, che senza dubbio saranno esenti dal

: avverrà molte volte che un uomo da bene, potendo conseguire alcun magistrato o alcun

anni a venezia, per imparar a governar bene la nostra repubblica da quella de'veneziani

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (3 risultati)

esecuzione. ariosto, 820: se bene io condanno e minaccio quelli che mi disubidiscano

cavalieri, ma infra questi n'ebbe bene settemila a grandi cavalli coverti di maglia

dadi bianchi e neri che imitava assai bene la maglia di ferro. -in

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (2 risultati)

fogazzaro, 10-185: i timidi paeselli son bene allacciati fra loro da una maglia di

: sì il dir male come dir bene, o lodarli overo biasemarli, anzi sì

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (2 risultati)

2-242: li atti pe'dipintori son bene veduti ne'giocatori, e massime di palla

in una strada, assai lunga e bene spianata. adesso questo giuoco è dismesso.

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (3 risultati)

, munificamente. sennuccio del bene, 19: questo signor, creato da

confronto tra il sacrifizio presente e il bene futuro è il solo mezzo per apprezzare il

gli onori grandi che da gli uomini da bene gli son fatti, come convenuti a

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (1 risultato)

animo. bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, /

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (4 risultati)

poi l'hai diliberata; fa'il bene alla magnanima e 'l dimonio si parte.

lotto del mazza, 43: -se bene egli hanno serrato l'uscio a stanghetta

. v.]: magnanino che sa bene l'arte sua - magnanino giovane.

stile elevato e forbito: ma può bene talvolta non disdire ne'famigliari. di fatto

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (4 risultati)

magnifica e comenda se medesimo non fa bene. b. davanzali, i-100:

. e farò te in grande gente e bene diretti; e magnificherò lo nome tuo

se i successori di coloro che tanto bene operarono, avessero amato meglio seguitare le

queste ore di viaggio consentono d'osservare bene i percorsi, e ci tengono rinvoltati

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (2 risultati)

del proprio interesse, in favore del bene altrui o di una nobile causa

, pazienzia; quanto ad aspettare il bene che è discosto, longanimità,..

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

del proprio interesse, in favore del bene altrui o di una nobile causa o

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

tesoro perduto, / quel magnifico tuo bene caduto, / i tuoi lunghi capelli.

un compenso, s'intende, se bene non potrà essere magnifico. -opportuno,

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

: a noi sempre dona tutt'il bene / la magna nostra ma- dr'universale

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (3 risultati)

cena fu grande e magna e molto bene apparecchiata con molta... allegrezza.

colombini, 81: è uno notamento di bene nel bene grande, un amore

81: è uno notamento di bene nel bene grande, un amore nel magnissimo

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (3 risultati)

.: albero che vive e fruttifica bene nel nostro clima, ma cresce adagio.

grosse magno- liacce odorose, se stanno bene al collo d'una * miss ',

, 4-7: appena gli parve d'avermi bene inchiodato nella testa il nome di napoleone

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (2 risultati)

ina è un po'magretta ma sta bene. bontempelli, i-723: c'era bartolo

maligna natura. foscolo, xvii-200: va bene anche ch'io morendo abbia tanto da

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

un camiciotto a quadretti che sarebbe stato bene anche sotto una giacca, e aveva il

di parte burrosa. b. del bene, 2-30: il formaggio,..

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

la vite magra non ha capi, fie bene tagliarla da'piedi, accioché ella rimetta

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

bandello, 2-57 (ii-229): bene si spera che il nostro signor conte bal-

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (1 risultato)

l'erbe e le paste s'accordan bene col latte. foscolo, xvi-550: io

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (3 risultati)

, xvii-26-21: mai non credo aver bene, / se non m'accorre morte;

berni, 165: mai quanto calza bene / una brachetta accattata a pigione.

7-ii-252: se pensassimo che non faccendo bene avemo a andare nel fuoco dello inferno,

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (4 risultati)

dimostra la ragione, che mai succedino bene le cose che dipendano da molti.

. poliziano, 2-65: mi sa bene male d'una parola che tu scrivi,

tardi che mai (segnatamente a fare il bene, il dovere proprio).

per mano d'una maiala: è bene si risappia, non è un segreto.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (2 risultati)

, 6-248: « il tuo amato bene? ». « che amato bene del

amato bene? ». « che amato bene del iella, un maiale come tutti

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (2 risultati)

« piemonte. anche nelle località (bene!) montuose è incominciato il raccolto

vedere se noi un poco dobiamo stare bene come 'l conte in poppi; maisì

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

. non esserci malaccio: stare abbastanza bene, andare in modo soddisfacente. tommaseo

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (5 risultati)

assegnati due obietti: a l'uno il bene sotto questa semplice considerazione, a l'

semplice considerazione, a l'altro il bene arduo, cioè difficile e malagevole da

peso; ama adunque, e niuno bene ti sarà grave. boccaccio, 1-i-595

cesarotti, i-xxvi- 316: io so bene però che l'eseguir come dessi ciò che

non può essere altro che 'l nostro bene. salvini, 40-329: in tempi

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (2 risultati)

37-5-2: la malagevolezza è materia di bene, cioè a questo secondo è materia d'

male, ma nondimeno egl'il sente bene. giovanni da samminiato [petrarca]

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (5 risultati)

tragicommedia del guarini rimane l'intelletto speculativo bene spesso affaticato e offeso da moltissime malagevolezze

e le sottili cose non si possono bene aprire in volgare, sicché sen'abbia

ad altri. siri, v-1-188: se bene non si perdeva d'animo, malagevolmente

, seco stesso disse: « costui dice bene ». pasqualigo, 161: il

siam di panni malagiati, / noi stiam bene a coiami in quella vece. d

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (2 risultati)

meschialo con carne tagliata minuta e mondata bene de vene e de nervi e dagliene

movimento generale, un desiderio di precauzioni bene o male intese, almeno una sterile inquietudine

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (4 risultati)

d'oriente; ma io lo comprendeva bene. carducci, iii-24- 195:

,... a cotesti patti potremmo bene aspettare! -vergognosamente, vilmente.

, v-395: ai fatta la quaresima bene? sì. tieni in mano la briglia

a un suo podere, dove, trattati bene dal suo fratello, tutti due si

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (2 risultati)

, affé; / lo vorrei conciar bene, se avesse a far con me.

5. prov. i ladri stanno bene coi malandrini: ciascuno si trova bene

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (2 risultati)

fioco. benci, 1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per

e di morte, così, tenuta bene aperta, netta e facile, giocondamente

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (1 risultato)

l'armonia d'ogni minima particella così bene accordata col tutto. targioni tozzetti,

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (2 risultati)

le opere del leopardi, non sta bene. guardatevi da far queste misure.

nulla; anche quando gli martellava meccanicamente bene. gentile, 3-198: chi voglia intendere

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (2 risultati)

di determinati fini, ordinariamente attinenti al bene comune; istituzione, associazione. -anche

de sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene il meccanismo de'nostri versi, e

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (1 risultato)

. moravia, ix-145: aveva capito bene il meccanismo dei prezzi destinati a salire

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (2 risultati)

di spirito critico e d'inquieta ricerca del bene. 4. filos. concepito

se la meccanizzazione si applica molto menò bene nei vigneti che non in ogni altra

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (1 risultato)

mecciante. panigarola, 3-ii-292: se bene dicessimo scavezzacollo, quassaforche, vigliacco,

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (2 risultati)

onore, e di ciò fanno bene. detto d'amore, 308: tuttor

ricci, 1-263: la giovannina sta bene... ed ogni dì vi aspetta

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (1 risultato)

c. croce, 183: costui è bene il rovescio della medaglia, sì del

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (1 risultato)

: è meno che vilissima medaglia ogni bene d'esta vita mortale. iacopone, 1-39-32

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (1 risultato)

essendo stati ritirati nei deserti, se bene vietorono agli altri e massimamente a donne

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (7 risultati)

, cioè di quelle scarpe che stanno bene ad ogni piede d'una medema forma.

, 9-8: chi può coniet- tutar bene le cose provabili, costui medesimamente può

: veramente, se l'essere e il bene è il medesimo, la cognizione dell'

vien che sia medesimamente la cognizione del bene, non avendo io a far altro

perch'egli diventi ed acquisti il nome di bene. -soprattutto. mostacci,

. medesimamente la pasqua s'accorse molto bene che ferrante non era quello che il

amendue. pallavicino, 1-98: quando il bene ha intrinsichezza o medesimezza col conoscitore,

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (2 risultati)

arte. gramsci, 6-298: ripetono molto bene le scempiaggini: le ripetono con tanta

benissimo non sarebbero capaci di ripetere altrettanto bene le cose intelligenti. 3.

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (2 risultati)

., i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una donna,

]: mentre che abbiamo tempo, operiamo bene. ariosto, 379: chi vuoi

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (1 risultato)

ch'io medesmo m'imprometto / d'aver bene. / di bon cor'è la

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (7 risultati)

cervello. giordani, v-107: so bene che la simmetria è potentissima a contentare,

in un piccolo fiumicello, che, se bene non è più largo d'un mediocre

chi vuole pigliare il meglio, cominciare bene, mediare bene e finire bene.

il meglio, cominciare bene, mediare bene e finire bene. 9.

cominciare bene, mediare bene e finire bene. 9. intr. con

dell'al- diare, ma bisogna fare bene insino alla fine. non fa nulla

attende... alcuni altri hanno fatto bene el principio e il del margine postero-superiore del

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (2 risultati)

32: le leggi riguardano immediatamente il bene pubblico o mediatamente il particolare. galileo,

, 7-272: alcune altre procedono bene mediate da dio, ma imme

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (5 risultati)

atti, che chiamano 'imperati ', bene escano mediati per operazione d'altre potenzie

, 5-2-41: nelle società d'azione il bene può esser mediato; cioè si può

conseguire una cosa che non è già bene in sè, ma che ha valore

ottenimento di ciò che in se stesso è bene... le società d'azione

la deduzione mediata, non dipende dall'essere bene ordinate tra loro, il che è

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (2 risultati)

mediatore a lui di verità, di bene, di bellezza, di forza, e

delle sue perfezioni, e però del bene similmente assoluto, accada per serie di

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (2 risultati)

] tanto più felice di far del bene a * gironi ', inquantoché sapeva di

può vantarsi di avere acquistato quello che bene fu nomato 1'4 occhio medicale '.

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (2 risultati)

la reina sopra una seggiola forata, bene coperta, e ricevere quello fummo. landino

, ha fatto che io non ho giudicato bene che v. s. illustrissima cominci

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (5 risultati)

. sommi medicata un mese e assa'bene sono migliorata. guicciardini, 13-ix-177:

, 13-ix-177: el duca non sta bene: credo la necessità lo conducerà a

riguardatevi, ché il medicare vi faccia bene. tasso, 11-iii-1040: l'un nome

: credesi da molti che il medicar bene sia una necessaria conseguenza del titolo e

medica gli orecchi. b. del bene, 2-129: vuoisi anche bruciar galbano

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (4 risultati)

innanzi a medicare apprenda. b. del bene, 2-84: è da osservare che

persuaso da una stima esorbitante, ristora bene il suo danno, ma non medica punto

chi s'è proposto di far qualche bene alla città nostra, dee prima,

non può ora congiungersi pienamente al sommo bene, se non intervenendo la morte,

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (1 risultato)

ti medico io! l'ha medicato bene! '(gliele ha fatte sentire)

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (2 risultati)

dell'erbe e delle cose, assai bene poteano li savi argomentare la sanezza e

: la medicina... riguarda il bene ed il male fisico del corpo umano

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (1 risultato)

: al mal del corno. pesta bene cauli salvatichi o domestichi verdi con la

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (1 risultato)

sé la medicina. b. del bene, 2-47: il nudrire animali ville-

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

[il figlio di emanuele filiberto] bene spesso è medicinato per prevenire ogni sospetto

a. cocchi, 5-2-250: io so bene che la maggior parte dei medici antichi

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (3 risultati)

io sono satollo; ma le mi gorgoglian bene ora, ch'i'son digiuno,

, guidare e sorreggere sulle vie del bene (anche, nel linguaggio ascetico, con

, da questa ferita lo sappo troppo bene guarire. s. caterina da siena,

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (3 risultati)

. (perché è sano. chi agisce bene, non ha paura della giustizia)

la sola sua stranezza sia di voler bene a-un povero medicuzzo che le offre una vita

de mori, 189: egli serviva bene spesso per medico liberamente in que'luoghi

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (1 risultato)

coi due estremi; e, non bene distinto da questi, diviene causa di errori

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (1 risultato)

altezza. piazzi, 1-108: sarà bene prendere consecutivamente diverse altezze, calcolarle separatamente

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (2 risultati)

sommo. bisaccioni, 3-509: io so bene che tra il soldato e il paesano

ambidue le mani rapaci, ma so bene che, se quello si contentasse del mediocre

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (3 risultati)

ritirarsi. pananti, ii-248: sarà bene che non mediocre merito esista nei due

fioretti, 2-4-277: il poeta, se bene egli sostien la persona della più alta

moderato, regolato, parco; né bene né male, né troppo né poco.

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (4 risultati)

il troppo è sempre troppo, come bene / voi sapete, gentil don tranquillino

, / la mediocrità dunque è un gran bene. gioberti, 1-18: la mediocrità

marco palmeggiano pittore,... se bene operasse in quei tempi con laudabile mediocrità

in pace la mediocrità sufficiente del loro bene, lavorando da sé.

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (4 risultati)

la mediocrità... non fa bene nelle cime de'monti, né ne'piani

per via di linee si esplica molto bene... la terza mediocrità che ~

, è la passione che ho per il bene. leopardi, iii-42: non so

speranza e carità, sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell'

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (1 risultato)

che ha da trasportare il popolo per bene alle varie stazioni dell'arte e della coltura

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (1 risultato)

d'amore ogn'indurato cuore, se bene adamantino fosse? f. f. frugoni

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (2 risultati)

meditato e stabilito che cosa sia vero bene, e quale apparente, e dove si

d'una perduta saggezza o d'un bene non acquistato. manzini, 7-159:

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (2 risultati)

si tollera un male e s'arrischia un bene fragile e corto per acquistar l'eterna

carducci, ii-9-69: a riuscir poi bene in effetto, ci vuole meditazione e studio

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (1 risultato)

nome di meditrina, una dea non bene identificata, da medèri 4 medicare,