perché il principe guarisse, quando egli era basito. lippi, 2-79: talché tutto
e se udirete mai ch'io sia basito, / ditemi in carità cento corone.
fr. basisfenoide e basisfenoidal. basito (part. pass, di basire)
fagiuoli, 1-3-430: quell'altro eccolo là basito su quella seggiola. pirandello, 6-564
battere un picchio solenne da rimaner 11 basito, si spenzolava dalla finestra e si
. morto. lippi, 2-82: basito perione, / anco amadigi subito,
: le calze egli ha tirate ed è basito. aretino, 2-99: quando la
bracco / tra cocci e vetri macolo e basito. note al malmantile, 7-79:
: e se udirete mai ch'io sia basito, / ditemi in carità cento corone
5. incapace di reagire; attonito, basito (per la soipresa, la paura
/ più di due dita, eppur cade basito. mazzini, 10-434: vi- talevi
; fuori di sé, attonito, basito. - anche sostant. niccolò
= voce livornese, deformazione dello spagn. basito, propr. 'cosa che sta in