Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: barca Nuova ricerca

Numero di risultati: 1997

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

benci, lxxxviii-i- 249: picciola barca mia, se gir vuoi in foce,

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio, il

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

: il martedì 22 posimi in una barca coperta col corriere ordinario di vinegia. chiari

il principe di condé va via colla barca ordinaria di brusselles. gemelli careri,

martedì 2 del corrente mi partii nella barca ordinaria di franckfort. -che viene

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

pregarla a star in pratica di qualche barca, che nel giorno susseguente del giovedì

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

calasse anzi addirittura, in attesa della barca che doveva rimorchiare la 'filippa 'all'

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

ori e le pietre, tornossi in barca. verga, ii-369: « hai

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

che io vada a questa ora senza barca e per luoghi impenetrabili, non essendo

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (2 risultati)

allegro e scaltro; / se la barca pende all'orza, / la ragion mai

ferrante la selvi, che vedeva la barca pericolare, diede un comando a squarciagola:

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

sulla poppa a timone, governando la barca e talora poggiando ed orzando. g

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

, 1-396: sia il traballamelo della barca, sia la mancanza di forze e la

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

. 4. / la condurrà [la barca] de'lacci antichi sciolta /.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

legname che formano il corpo di una barca qualsiasi. -intelaiatura. d

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (4 risultati)

, 2-261: se tu fussi sopra una barca e lì facessi una somma forza,

lì facessi una somma forza, la barca non si moverà mai del suo sito

'n un osta- culo fori d'essa barca che quella fata in detta barca. ceresa

d'essa barca che quella fata in detta barca. ceresa, 1-1701: quando al

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

, l'ottusità delle anatre come la barca d'una donna che manovrava al timone

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

: / l'uovo l'occhio la barca / e ogni sorta di foglia /

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

che per lo pelago toscano / la barca scorgi del tuo chiaro ingegno, / preso

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

ora si poteva farne il giro in barca..., l'uomo pagaiando tranquillo

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

ii-xiii: 'paghel ': barca mercantile come galeotta. = adattamento

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

stare distesi a paiolo: sul fondo della barca. linati, 20-257: due gambotte

sotto e stavan piantate sul paiolo della barca come due tronchi di betulla. stuparich,

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (3 risultati)

pesca di mare. -con sineddoche: la barca impiegata per pescare con tale attrezzo.

nell'acqua una alla volta mentre la barca va innanzi; chiamasi anche 'palamite

ronchioso. papini, 28-278: la barca l'ho fatta tutta da me,

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

di sego, posti sotto il fondo della barca in costruzione o sulla spiaggia per far

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

palanca2. palancrise, sm. barca impiegata nella pesca dei grossi naselli con

guglielmotti, 608: 'palancrise': specie di barca da pesca simile alla manaide, di

. di palangrese col signif. di * barca palangresa- ra '(v.

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

agg. peschereccio palangresaro: grossa barca a motore che trascina i palangari.

'palare ': dare la spinta alla barca colla pala de'remi in acqua.

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

ceneri, nel quale apunto fu scoperta una barca piena d'armi, che * 1

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (7 risultati)

), sm. marin. grossa barca a remi, a vela o

scialuppa. balducci pegolotti, i-xxi: barca in più linguaggi; gondola in più

-palischermo d'entrare o d'entrata', barca grossa e lunga, che, nella pesca

vicin non cura. -buttare la barca e il palischermo: sciupare tutto ciò

pozzo di san patrizio avremo buttato la barca e il palischermo, salderemo con un

palischermòtto, sm. marin. barca lunga circa 12 m, che,

. v.]: 'palischermotto ': barca lunga 12 metri che si colloca a

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

, con pietà rassegna, / guidi la barca mia di porto schiva; / e

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

arranca e varca / la ferrea ignita barca. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

morti devono attraversare a nuoto o sulla barca di caronte (e nelle rappresentazioni dell'oltretomba

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

fa loro [agli indiani] una barca per navicare. alfieri, 11-22:

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

sul molo e, senza oprarvi altramente barca, per questa via caricano e discaricano

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

che a panza di cavallo, tornammo alla barca. -con riferimento all'utilizzazione gastronomica

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

verga, 3-58: la pancia [della barca] è buona, e se ne

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

.. porzione d'un albero di barca, che si trova sopra il buco per

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

e pere... 'cacio, barca; pane, san bartolomeo '. la

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

s. v.]: 'pangaia': barca dell'affrica orientale, fornita di albero

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

è l'ora che si salva solo la barca in panna. -come comando.

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

masuccio, 346: reconciata la barca con tappeti e panni de raza,

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

di parare1, n. 7, e barca (v.). parabasi (

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

d'este, 1192: paramento della barca detta 'non periglia 'di velluto verde

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

e da controparte sotto il costato della barca. -nelle navi a vapore, insieme

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

]: 'parancóne ': la presa della barca e la fune che le si raccomanda

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

: 'paranza ': sorta di barca di commercio che si usa nell'adriatico;

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

, 1-79 (185): tornato alla barca con certi pezzoli di quelle sarge nella

. palischermo. -in partic.: barca che chiude la camera della morte nella

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

li marinari con gran fatica ridussero la barca a paravezo del vento. ca da

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

, 23-69: non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

in vaticano / sarai nocchier di pescareccia barca. borgese, 6-14: versato un

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

, 23-67: non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

di rondini stanche s'abbatterà su una barca come un passo di storni su le

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

). viani, 19-712: tieni barca pari. 13. ant. giusto

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

famiglie. nievo, 622: una barca parlamentaria era entrata nel porto di bisceglie

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

. che ci faccia rimorchiare da una sua barca a vapore. pascarella, 2-11:

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

stelle, osserva il piloto di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

terreno, lo feriscono da sopra la barca con partigianotti grossi, per farlo morire prima

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

. masuccio, 346: reconciata la barca con tappeti e panni de raza e fatto

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

lor gradite. parabosco, 2-46: la barca tosto giungerà alla riva con la fanciulla

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

. 3. ant. transitabile in barca (un luogo). saraceni,

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

77: discendeva per f adige una barca carica di truppe con li cassoni dell'

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

transitasse qualche barca di mercanzia. marco foscarini, i-509

come egli sta a disagio con la sua barca, poco gl'importa, per ispedirsi

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

gemelli careri, 1-i-83: si fermò la barca sino a mezza notte, per mancanza

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

e non avendo denari da pagar la barca, disse il barcaiuolo che se voleva passarlo

e forse gli uomini che passavano la barca dimoravano in questa riva. -trasportare

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

: questo conte... entrò in barca; e quel passeggiere...

platone, avendo passato un fiume nella barca e non gli avendo il passeggiere cosa

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

dinanzi va lenta lungo il filo la barca del passo. -traversata in

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

armata reale. -con metonimia: barca con fondo piatto e munita di qualche

marina, 595: 'passo ': barca piatta, in forma di piramide quadrangolare

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

li sia dà di l'arsenà una barca vechia, 5 tornali, io taie da

un batter d'occhio a liberare la barca da quel vincolo, quando voglia staccarsi o

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

di università. fanno una gita in barca, e qui avviene il patatrac.

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

degno / collega fu a mantener la barca / di pietro in alto mar per

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

per detto passo a ferrara in la barca di michel ferrarese 73 colli de robbe

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

d'annunzio, iii- 1-52: una barca su la brenta, tutta pavesata, piena

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

/ e non isfolgorar più la mia barca, / poi che colei che paoneggia i

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

(peatta), sf. region. barca da carico fornita di remi,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

dell'albero pronto a spostarmi per equilibrare la barca. -basamento, piedistallo (di

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

comune, e tutti siamo nella stessa barca; duolti del principe. 5.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

la verità e la regola: / la barca e rotta, la procella è orribile

dar carena ai bastimenti. -grossa barca con caldaia contenente la pece fusa,

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

doni, 249: vogliono costoro che la barca che solca il pelago fatto da quattro

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

: o voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar, seguiti

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

corre in carrozza e si naviga in barca, ma li persegui tiamo

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

capria, 1-32: man mano che la barca avanza,... entra in

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

un balzo in aria, sino nella barca, dove si dibattè e spirò. montale

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

, 292: la sera vi vidi in barca e v'udii parlare col vostro n

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca. -che corre il pericolo di

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

instabile. bacchelli, 1-ii-504: la barca era lunga e sottile, leggiera,

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

che filippo, in una gita in barca sul lago maggiore durante il temporale,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

l'uomo del faro esce con la barca, / scruta, perlustra, va verso

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

era per lei una festa venire in barca. d'annunzio, iv-1-545: anche in

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

, tre volte mi convenne pernottare in barca sul mare. foscolo, v-168:

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

corre in carrozza e si naviga in barca, ma li perseguitiamo volando a forza di

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

a vederli, pertugiano il fondo della barca e si sommergono a poco a poco.

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

: va via bello latino come una barca sul lago. fa agganciare una tonnellata

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

, 3-58: non sarà più una barca che potrà resistere al mare grosso.

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

re. cantù, 3-335: una barca può, su per giù, pescare 160

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

. pescaréssa, sf. diati barca da pesca.

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

la marina, ove vedendo una piccola barca di un pescatore, lo pregomo li

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

là il carro cigolar 've pescatrice / barca fendea testé la canna e il giunco

pescatoràccio. savonarola, iv-551: questa barca ha guidata el signore, però non

, frate, che tu abbi guidata la barca; tu sei un pescatoraccio; tu

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

mare e si videro navigar davanti una barca pescareccia. d. bartoli, 1-3-179

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

/ che tosto fia iattura de la barca, / erano i ravignani. burchiello,

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

. d'annunzio, iv-2-780: una barca nera discendeva la corrente, tirata per

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

: s'alzava, facendo dondolare la barca, picchiava il capo in un palloncino,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

canale e magari un 'pezzo'di barca, se trabàccoli e paranzelle erano anche

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

, 1-79 (185): tornato ara barca con certi pezzoli di quere sarge nella

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

e d'intorno, ch'ali'uscir di barca / han fatto gli atti e i

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

-che ha il fondo piatto (una barca, una padella). livio

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

giardino. pasqualigo, 251: ieri in barca incontrammo il m. il quale si

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

druonio sta spiando l'arrivo d'una barca per estorcere il pedaggio e, se questa

mette il fiume in subbuglio, la barca si rovescia, druonio tuffa i pugni

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

; dial. piata), sf. barca a fondo piatto, chiatta. -

: 'piatta':... specie di barca con fondo piano, di cui si

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

divina. 16. dial. barca piatta, chiatta; peota. documenti

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

316: s'alzava, facendo dondolare la barca, picchiava il capo in un palloncino

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

nave et entrò inn. una picciola barca. chiaro davanzati, 104-1: di

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

: o voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar, seguiti /

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

rizzò su la branda, imaginando che la barca andasse a picco. bocchelli, 1-i-55

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

. nel dar mano a varare una barca e nel sorvegliare il bagno dei piccoletti.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

vale. 2. region. barca a tre alberi simile al trabaccolo,

l'ipotesi di un abbrev. di barca da pèlago), può forse essere ricondotta

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

ne la nave / se 'l battello e barca have / tal pieneza di gente /

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

, solamente con quattro compagni in piccola barca passò di là. pagliaresi, xliii

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

che non è il mare tempestuoso alla fragile barca. 25. intensamente e palesemente

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

tramortita; e pompeio uscì de la barca e pigliolla infra le sue braccia e diceale

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

gli ori e le pietre, tomossi in barca. g. gojzì, i-21-221:

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

, 3-55: ascoltate gli accenti di questa barca, che ne sembra tanti pifferi con

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

12-x-90: le proposi di restare in barca, di pigliare ancora ó largo.

14 turchi presi sopra malta in una barca, li quali tutti dicevano il medesimo

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

animato. calvino, 1-335: qualche barca s'avanzava gremita di giovanette pigolanti,

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

i tumulti e le quotidiane risse della nostra barca, portata più tempo su le spalle

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (4 risultati)

]: non è piléggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora

) \ non è poleggio da picciola barca. buti, 3-635: 'non è

lo peleggio per la materia, la barca per lo ingegno e navigar per trattare

però che non è piléggio da piccola barca quello che la mia nave va secando

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

capitano di fregata giovanni bausan sopra piccola barca affronta i flutti, giunge al vascello e

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

. fagiuoli, 1-6-214: - la barca ondeggiava malamente. -e la marina era

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (3 risultati)

: 'pinaccia': in marina, barca o lancia di grandi dimensioni, usata

s. v.]: 'pinazza': barca armata di 8 remi, addetta al

]: 'pinaccia, pinazza': grande barca di fondo piatto, usata nelltndia per il

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

/ quantunque può, ciascuno pinger sua barca. libumio, 1-33: coloro..

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

s'affaticarono pinger innanzi la spalmata barca della mercatanzia di buone lettre.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

ferro che sporge ai due estremi della barca caorlina. dizionario di marina [s

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

, ii-147: non era stata [la barca] ben ligata la precedente lunghissima notte

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

quando il nocchieri aveva carica la sua barca, andava in giro e, secondo

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

vegnando l'aigua a lao a la barca dentro no ne piove una sti ^ a

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

.., in piedi sulla sua barca di servizio, arranca lungo il canal grande

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

gr. 7iùp rcupós 'fuoco'e da barca (v.). pirobatterìa,

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (2 risultati)

. 2. per estens. barca sottile e di piccole dimensioni. guglielmotti

. bacassa]: 'bacassa': sorta di barca che nella prua rassomiglia ad un pirogo

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

piròscafo, sm. marin. grossa barca o nave munita di un propulsore a

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

3-97: il 'passaggio del mincio'è una barca piena di feriti e di assistenti maschi

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (3 risultati)

d'interessarsi al paese e a quella barca chiamata 'andreana'...,

'andreana'..., la barca famosa di cui sua madre, a

lembo, cantuccio. 6. barca situata sopra la camera della morte della

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

: in mar tranquillo e ben spalmata barca, / di ricca merce e saggio nocchier

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

sorbire bibite ghiacciate, a organizzare gite in barca e in automobile. -paese

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

, 17-19: poi la plebe di barca, e nuda e inerme / quasi,

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

col signor edoardo e meco era nella barca un signor tolcher, giudice di pace

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

lega all'antenna a man destra della barca. -figur. guida, appoggio

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

sulla poppa a timone, governando la barca e talora poggiando ed orzando. buonarroti il

salvezza sarebbe nell'azzardare di poggiare la barca nel canale di proci da, dar fondo

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (1 risultato)

diceva anche poco fa quel galantuomo della barca, una parola che non mi aspettato

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una barca pescareccia. = etimo incerto: forse

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

1-8: seduto all'ombra contro una barca vidi il confinato operaio... -non

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una barca pescareccia. carena, 2-362: '

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

, 123: si smontò in una barca di pescatori a vela con un remo

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

: un'onda mostruosa passò accanto alla barca, annebbiando l'aria con un polverio rapidissimo

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

'battello pompa': nome meno usato di barca pompa. -il tipo particolare,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

pontate. ibidem, 66: 'barca pontata': con ponte di coperta parziale o

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

armar il legno, caricarlo, montar in barca, levar il ponte, levar l'

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

chiamati se avessono avuto il passo della barca o pontone, che così ancora si

, che così ancora si diceva la barca da tragitto. = dal lat

1-iii-248: 'pontone':... una barca di fondo piatto, di legno o

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

chiamati se avessono avuto il passo della barca o pontone, che così ancora si

, che così ancora si diceva la barca da tragitto. -a venezia,

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

. tommaseo, 2-iii-312: il patron della barca tocca alle poppe di lei: /

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (4 risultati)

sonnacchioso e stanco sulla poppa di essa [barca] un vecchio terribile. bontempi,

143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava

che rema stando sulla parte posteriore della barca; poppiere. citolini, 324:

la positura supina, è il modello della barca a remi, la quale è così

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

o per altrui, sì ch'a sua barca / carcata più d'incarco non si

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

da essi congedo, mi posi in barca. s. maffei, 6-2: awennemi

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

s. v.]: 'portafango': barca a tramoggia. = comp.

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

corrente deu'acque in modo che la barca, non ubbidendo più né a timone

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

partito ricciardetto, immantenente / saltare in barca e a cafria si portare. manni

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (1 risultato)

guglielmotti, 678: 'portitóre': marinaro di barca da traghetto. = lat.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

portolano1. portolata, sf. barca in uso nell'adriatico per raccogliere il

di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli l'avea lasciata

lasciata sull'altra riva. prima che questa barca sia venuta con gente, ci volle

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

altresì il prezzo del traghetto sopra barca o naviglio. = voce dotta

anni fa; vorrei ora costeggiarle in barca... ecco scogliere nude, che

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

: seduta com'era nel fondo della barca, posò il braccio sulla sponda, posò

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

, in posta, sul vapore, in barca ed anche a piedi. carducci,

s. v.]: 'posta': barca che faccia il servizio postale.

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

overo correr la posta a cavallo over per barca overo per carrozza. -essere

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

tal cosa vi costarà tanto posta in barca, senza sentire alcuna sorte di spesa

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

posto auto coperto. -posto barca: in un porto turistico, spazio in

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

moretti, ii-732: le parti spettanti alla barca sono in relazione con la potenza del

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, partissi da cartaggine in su una barca e andonne al re antiocco. 2

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

, che si sarebbe potuto andarci in barca. [ediz. 1827 (200

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

numerose persone (e calderón de la barca si ispirò a tale leggenda per la commedia

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

di gas acido-carbonico. 2. barca pozzolana (anche solo pozzolana, sf.

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

martini, 1-ii-57: s'accostano con una barca a vapore l'agente duperrais, il

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

per il paese, guida questa nostra barca in qualche porto, dove sanza tema

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

del trecento, lxxxiv-83: -o de la barca, premi e 'nvia. / -deh

remi vedremo prima metter i remi in barca, e poi cominciar a vogare, vogar

v.]: 'premer la barca ': volgere la barca a sinistra.

'premer la barca ': volgere la barca a sinistra. 40. intr

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

« prendi il tuo fagotto e mettilo in barca, ché vi ha pisciato su il

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. montale, 3-34: era una barca più svelta delle altre a mettersi in

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

vedere pescare, follemente si mise in una barca, e valicando legni armati di greci

valicando legni armati di greci, presono la barca. boccaccio, dee., 1-7

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

uno scuro d'inferno presimo verso la barca di mendrisio dove sulla sponda opposta mi

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

ii-195: sciogli dal lido, oh piccioletta barca, / e la mia speme in

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

cullava [la città], come una barca di piacere ormeggiata in darsena, nella

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

abbandonarono forse e mare e lito e barca e reti, sollecitati dalle speranze di

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

forza, la vedete? e se la barca ci resta presa, se i remi non

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

sopra quello, montando in una piccola barca nella spiaggia di notte e in tempo

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

uscio della nave et entrò inn una piccola barca. gesta florentinorum, xxviii-931: il

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

1-79 (185): tornato alla barca con certi pezzoli di quelle sarge nella mia

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

. finiguerri, 81: la nostra barca giva tanto presta / che se punto

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

/ quant'io sempre la debile mia barca / da le percosse del suo duro orgoglio

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

non erano tampoco bastanti a prezzolare una barca d'irlanda. 2. assoldare

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

per tanto le due pale che hanno in barca e, scavata la neve, restituiscono

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

dove sono aspettato per tornarmene a casa in barca. stampa periodica milanese, i-305:

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

, ma è un soviet: una barca non una carovana. m. captata [

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

quanta procella / porrà ancor la tua barca in abandono! sannazaro, iv-143:

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (1 risultato)

la base era un paese bizzarramente foggiato a barca antica fissato sulla cresta di una eccelsa

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

.., abbracciai tutti ed entrai in barca. leoni, 485: accorsero il

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

. gadda conti, 2-143: la barca era assai carica, e l'alto

nuovo si profilava all'orizzonte: la barca da tramagli dei ravecca, il f

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

. leonardo, 3-411: mentre la barca si ficca nell'acqua per il suo

chiara cosa è che, nel profondarsi della barca, essa acqua che la circonda s'

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (1 risultato)

canneti, ci venne incontro con una barca. la rematrice era una bambina.

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (1 risultato)

orlandini dente di topo era proprietario della barca, e gestiva il passetto: un uomo

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

iii- 496: protesa su una barca legata alla riva, era riuscita,

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

, 23-68: non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita

la positura supina, è il modello della barca a remi, la quale è così

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

gozzetta, che è come dire una barca qualunque: ecco la forma reale che presero

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

non era subbito nell'appartamela [la barca], poi che vi fu entrato il

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (1 risultato)

. dolfin, lii-10-503: per ogni barca ritenuta o per qualche impedimento di sali domandano

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

per altrui, sì ch'a sua barca / carnata più d'incarco non si pogna

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

... fu posto sopra una picciola barca sen'altra provvigione che biscotto e poche

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca, e le due figlie tornavano con

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

prova contra: altramente si perderia [la barca] con tutte le persone. p

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

a godere con lei; menala in barca e, non cognosciu- ta,

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (1 risultato)

puledra. moravia, ii-186: la barca correva agilmente nonostante la sua sagoma panciuta

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

positura supina, è il modello della barca a remi, la quale è così congegnata

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

. frugoni, vl-53: saltò in barca il vecchio portmeo e, preso il

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

andare a genova, mandato in sulla barca alcuno matrassino, fu stimato l'andata esser

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

facendo puntone sul remo, spinse la barca raso agli scogli. fracchia, 736:

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

colla spada in alto, saltò nella loro barca gettando in mare con un potente punzone

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (1 risultato)

e il riverberarlo dell'acqua, la barca se ne infocava tanto che lo starvi

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

pregherà che lo vogli tirar dentro la barca. groto, 2-26: se mio padre

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

ragazze a quest'ora per portarsele in barca. -come rafforz. nelle espressioni

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (1 risultato)

verga, 3-58: la pancia [della barca] è buona, e se ne

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (1 risultato)

peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i ravignani, ond'

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

/ quantunque può, ciascun pinger sua barca. idem, purg., 15-71:

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

vien così preparato: appon- tellano la barca con sei legni, tre per parte,

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

rabbia disfido. fantoni, i-io: su barca fragile per l'onda instabile, /

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

tutto, rabbiosamente; desiderò che la barca sprofondasse e gli sparisse dagli occhi quello

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

il saro a tirare a secco la barca. -non più illuminato dalla luce

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

stampatori. papini, 28-278: la barca l'ho fatta tutta da me, con

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

xxii- 1175: caron, che dalla barca ferrugigna / vede frattanto l'implacabil

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (2 risultati)

tempo (l'acqua sul fondo della barca). gadda conti, 2-147:

, 2-147: fissava allora le costole della barca verso la chiglia e quel po'd'

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (2 risultati)

in un batter di ciglio una barca che sia rivolta sossopra. stratico, 1-i-379

conto dell'impossibilità di raddrizzare la barca in mal punto abbandonata, non gli era

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

fa tica ch'ebbero la barca e non si volendo più arrischiare a

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (1 risultato)

riparano a tal inconveniente, raffermando la barca col collocarvi tre pezzi d'alberi.

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (1 risultato)

ardo. galileo, 3-2-390: quando la barca... venisse notabilmente nel suo

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

su la borsa di rafia che aveva in barca, mentre l'impiegato le dà una

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

viani, 19-509: il guardiano della barca a murata, a cui dicevano l'

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

pirata] alla descrizione del padron di barca ragusino. ragutato (raguttato)

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (1 risultato)

chiamato il reis... della barca, gli fece la consegna delle nostre

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

è daltant. ingl. rowbarge 'barca a remi '(da row remo '

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (3 risultati)

, 9-163: dentro è bella [la barca] come il rameggiato dell'àli.

. 2. marin. barca a ramengo: senza guida. dizionario

.]: 'barca a ramengo ': barca abbandonata, rimossa dal suo posto,

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

vela. -anche, con sineddoche: barca a vela. d'alberti [s

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

tutto, dell'odore salino che la barca esalava scaldandosi al sole, del ventoso

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

un miglio e mezzo andai così sulla barca col mio caronte, e dopo entrai con

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

di braccia e di remi spingendo la barca contro la corrente d'un gran fiume,

rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

[o amore] la lieve tua felice barca / di mille cori in ciel rapiti

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (1 risultato)

spiaggia, rappezzarono una cotai forma di barca. f. argelati, cxiv-3-42: la

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (1 risultato)

paolo. calvino, 10-61: la barca accosta un bastimento all'ancora; sulla scaletta

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

lxv. masuccio, 346: reconciata la barca con tappeti e panni de raza e

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

rascóna, sf. region. grossa barca fluviale. parea, 448:

: 'rascona ': grossa barca che naviga sul po detta anche 'nave

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

: facendo puntone sul remo, spinse la barca raso agli scogli. -raso

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

con pietà rassegna, / guidi la barca mia di porto schiva. = pari

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

tutti insieme ci accordammo di rassettare quella barca loro. sozzini, 203: il dì

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

per persona 21 la sua rata ed alla barca per quarantasette. 5.

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (1 risultato)

, 1-381: rattoppò la vecchia / barca. ojetti, 1-157: era neo,

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (1 risultato)

. gnoli, 1-135: discende la barca pel fiume / tra file d'attoniti

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (1 risultato)

e mi grava la prua / della barca. 17. che ha appena

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (1 risultato)

vedo tre grandi peote rimorchiate da una barca a vapore. sono cariche di reclute

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

: predisse la morte al padre illustrissimo. barca, ammalato di febre acutissima con sintomi

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (1 risultato)

essendo quasi mare e ben reggente la barca, il seguente dì alla notte che sù

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

che sua santità abbia a reggere questa barca con altra prudenzia che non s'è fatto

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

, n. 31. -reggere la barca: governare lo stato. a.

.. chi restava a regger la barca? depretis? -reggere la bilancia:

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

i-285: mi assisi presso il timone della barca per reggerla, e presa in mano

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (1 risultato)

moravia, ii-356: egli gira con la barca tutt'intomo le pareti del baratro e

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (1 risultato)

destrezza. borgese, 1-273: la barca che aveva la chiglia tutta bianca e

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (4 risultati)

xii- 98: montammo tutti in barca, ed in quattro remate fummo ai

; e méttete nel primo luoco della barca. va'là, dico, pigliati

peàna. ojetti, ii-798: una barca con tre rematori, a prua ralbero senza

i canneti, ci venne incontro con una barca. la rematrice era una bambina.

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (2 risultati)

, 1-ii-505: la reggeva [la barca] il pilota con un remeggio vario,

remo. bocchelli, 9-407: la barca, di classico modello ligure, d'elegante

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

giovini prigioni / saliti son sopra la barca loro, / che con gonfiate tele

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

un remo. ojetti, ii-798: una barca con tre rematori, a prua l'

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (4 risultati)

cesari, ii-34: mi toma-il pensiero alla barca di caronte, che bastonava col remo

biade. -tirare i remi in barca: v. barca1, n. 6

ben diremo, / mal va la barca senza remo. fanfani, 3-245: '

, ben diremo, mal va la barca senza remo ': bel proverbio, significante

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

uomini. magni, 8: rientrato in barca, mi resi a milo, isola

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

mare rivolta, uno giovane d'una barca saltato,... disavvedutamente portato dall'

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (1 risultato)

; e incominciarono già ad allontanare la barca dalla spiaggia per non ricettarvi persone che

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (1 risultato)

galileo, 3- 1-234: in una barca, che scorrendo velocemente arreni o urti

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

al palo che è a prua della barca e che serve per manovrare la rete quando

o salpata, oppure per assicurarla alla barca durante il traino... 'resteciascuno

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

intende / sommerger per cadere da una barca, / e sott'essa restar in

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

, mediante il quale, da una barca o da riva, vengono immerse e poi

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (1 risultato)

e stava per tirare i piedi in barca a sua volta. = comp.

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

e, fattomi montare in una bella barca appartenente all'artiglieria e retta da uno spalluto

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (1 risultato)

/ a torto accompagnato, ei de la barca, / de l'amo, del

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

garfagnana granducale, di forma simile ad una barca... o piuttosto all'antica

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

un casigliano per levar ormeggio a una barca... si messe a spraccnicchio su

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (1 risultato)

prezzo, prima nondimeno di condurmi in barca, dimandarono da capo un'altra somma più

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (1 risultato)

incertezza. spallanzani, 4-ii-451: la barca che mi ci conduceva era corredata di

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (1 risultato)

posto. guarini, 295: la nostra barca, che era già salva, ora

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (1 risultato)

rettori della prima terra in cui la barca approderebbe. -fare presente.

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (1 risultato)

, 13-187: a bordo e intorno alla barca le ceste col pesce già lavato e

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (1 risultato)

sgombrasse dal mezo del gran canale ogni barca, che perciò velocemente si ricovrava alle

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (1 risultato)

/ dove mai scorse san za danno barca. = comp. dal pref.

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (1 risultato)

di tratto in tratto passa qualche barca, striscia lungo la riva. si ode

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (1 risultato)

ad esser tu? però va'in barca, se non te ne ridoppio dell'altre

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (1 risultato)

desinato ch'avemmo, il rientrare in barca e porci di bel nuovo in cammino fu

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

che l'osteria era deserta, che la barca non lo rifaceva delle spese.

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (1 risultato)

oh come / devi tu [o barca] invocare che questo fiume si rigonfi /

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (1 risultato)

nella quale la doana fece sulla nostra barca una rigorosa visita. a. verri,

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (1 risultato)

bell'umore, / or ch'ha la barca assicurata in porto, / per sette

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (1 risultato)

andasse: e quello stesso dì in barca salisse, a dolersi con lui di quella

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (2 risultati)

voi mai a vinegia, quando la barca rimane a secco? sai come ella

e tirasi a sé, e la barca rimane colà e non si può aitare di

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

: diciamo che a chi va per barca o a cavallo o a piedi, rimangono

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (1 risultato)

stesso momento si spiccarono dalle sponde in barca le due principesse, et essendosi rimarcato

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (1 risultato)

vascello leghiamo una corda alla poppa della barca, la quale va avanti e tira il

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (1 risultato)

]: 'rimessaggio': il collocare una barca in luogo riparato, specialmente durante l'inverno

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (2 risultati)

golfo, vide certi indiani in una barca i quali pescavano, e per saper

uno schifo certi marinai e, pigliata la barca, si unirono con essi; a

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (2 risultati)

, 2-7 (1-iv-174): rimontati sulla barca, infra pochi giorni pervennero a chios

327: fare scala, rimontar in barca, ritornar in dietro. tasso, 10-27

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (2 risultati)

neva in una bella e adorna barca dataci dall'ammiraglio. colletta: 2-i-96:

. montale, 3-34: era una barca più svelta delle altre a mettersi in

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (3 risultati)

nave rimorchiasse o strascinasse dopo sé la barca e questa si riempiesse d'acqua onde

calasse anzi addirittura, in attesa della barca che doveva rimorchiare la 'filippa'all'

. che ci faccia rimorchiare da una sua barca a vapore. -per simil.

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (3 risultati)

precedeva, grave ed ondeggiante come una barca scarica; regina, sottile e frusciante

intermedia e di quella moderna indica la barca a remi con cui veniva trainato il

securamente sopra de mi e meti la barca in mar e la marea te porterà cum

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (1 risultato)

), iii-166: 'rimorchio': tipo di barca usato nella pesca del tonno in provincia

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (1 risultato)

, 2-46: volendo mettere in una piccol barca le centinara delle persone...

vol. XVI Pag.517 - Da RINCRUNATO a RINCULARE (1 risultato)

tuffò il palo verticale, rinculando la barca a forza di polso. 7

vol. XVI Pag.527 - Da RINFORMARE a RINFORZARE (1 risultato)

martini, 1-iii-3: il residente del barca mogareb telegrafa che... ha rinforzato

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (1 risultato)

o per mandarle almeno qualche rinfrescamento in barca. are. lamberti, 102:

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (1 risultato)

fiume, se non per entrare nella barca. carducci, ii-13-139: qui ha fatto

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (1 risultato)

, fratti et altri rinfreschi per commodo della barca. redi, 16-v-278: vi trovai

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (1 risultato)

, / or, ch'ha la barca assicurata in porto, / per sette volte

vol. XVI Pag.574 - Da RINOCERONTICO a RINOMANZA (1 risultato)

. borgese, 1-267: rinoleggiò una barca,... si fece deporre

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (3 risultati)

. alfieri, 5-55: la trista barca, ridotta in estremo, / vele rinnuova

3. sballottato dalle onde (una barca). linati, 18-30: le

sotto l'incalzare del vento e la barca avanzava adagino ormai, rintoppata ad ogni

vol. XVI Pag.618 - Da RIO a RIO (1 risultato)

lega col canape attorto 7 la barca sua, per non pagarne il fio

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (1 risultato)

ch'alia ripa giungere / veggo una barca. trissino, 2-2-286: poi chiamò

vol. XVI Pag.653 - Da RIPESCA a RIPESCARE (1 risultato)

lizion dopo il mio ripescamelo [dalla barca rovesciata]. = nome d'azione

vol. XVI Pag.662 - Da RIPEZZATO a RIPIANO (1 risultato)

riceverete nella vostra debile e mal ripezzata barca, vi piaccia ispormi da quel canto dell'

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (1 risultato)

remava, ma era inutile: la barca ripiombava nei vortici. -ri discendere

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (1 risultato)

di riflusso, risacca, remi in barca, e autarchia, tornano di moda il

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (1 risultato)

. galileo, 3-2-390: quando la barca... venisse notabilmente nel suo

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (1 risultato)

el zomo avanti, li zonse una barca de cristiani da tripoli. aferma quel

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (1 risultato)

l'un di loro sosteneva che la barca sua sarebbe benissimo entrata nel magazzino e

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

... era passato sovra una barca di malamocchesi a chiozza per riscuotere da

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (1 risultato)

sopra la scaletta d'imbarco e la barca cominciò a muoversi. -in partic

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

bruno, 3-54: le parti di questa barca ti rispondevano ovonque la toccassi e per

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (1 risultato)

monte che non fosse mai risalito con la barca trovò un ristagno chiaro e tranquillo,

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (1 risultato)

ii-152: essendo nmasa in abandono la nostra barca, il mar l'avea molto battuta

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

g. dolfin, lii-10-503: per ogni barca ritenuta o per qualche impedimento di sali

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (1 risultato)

vedeva il guizzar del lumicino di qualche barca veleggiante. pascoli, i-447: in

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

g. dolfin, lii-10-503: per ogni barca ritenuta o per qualche impedimento di sali

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (1 risultato)

: la comparsa di questa barca portò la confusione e il ritiramento alle altre

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

per disperata sola si mette in una barca, la quale dal vento fu trasportata a

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

rituffavano. pavese, 12-40: la barca risaliva faticosamente un corrcntino. c'era

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (1 risultato)

143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava una

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

al canale, per uso di montare in barca e di smontare.

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (1 risultato)

con pietà rassegna, / guidi la barca mia di porto schiva. moretti,

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

2-4: o voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar, seguiti

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (2 risultati)

sole e il riverberarlo dell'acqua, la barca se ne infocava tanto che lo starvi

stelle, osserva il piloto di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti,

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (1 risultato)

riverso. bemari, 4-101: qualche barca stava capovolta, qualche altra riversa su di

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (2 risultati)

un giorno tutti e tre traversando m barca una gonfia riviera, la barca si rovesciò

m barca una gonfia riviera, la barca si rovesciò, e tutti disgraziatamente nell'

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (3 risultati)

nuovo. - anche: navigare con una barca a remi. tommaseo [s.

. tr. letter. trasportare con una barca a remi. r. sacchetti,

r. sacchetti, 1-669: la barca di camillo si allontanò lentamente: egli

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

di necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza govemator rivolgesse,

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

possendo oltra andare per lo po sovra una barca in padoa, [il petrarca]

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

di stuoia e lunga quanto è la barca, e perciò un vento in poppa,

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

raddrizzano in un batter di ciglio una barca che sia rivolta sossopra. -rigirato

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

{ 259: niun giunco né altra barca da tre o quattro leghe se >uò

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

non restava che mettere a mare la barca di salvataggio, e abbandonare la '

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (1 risultato)

vide uscire i fanti patteggiati. la barca di flegiàs prende l'ombra e l'uomo

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il

di necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza governatore rivolgesse o a

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (2 risultati)

. g. branca, 54: la barca sopra il suo letto e rotuli viene

4-ii-403: nei due mesi accennati ogni barca munita di otto uomini pesca io in

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

aeree. morante, 2-29: in barca, lui remava, e io sorvegliavo la

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

, 1-7-16: si diedero a comporre una barca, ricomettendo i rottami della nave distrutta

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (2 risultati)

bruscamente). -fidarsi in barca rotta: fare affidamento su chi è

o vedova, non ti fidare in barca rotta, non ti fidare, ché se

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

nel collo, e scaraventare dentro la barca come un sacco. 4.

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

in rovina, contentandosi di passare in barca all'altra riva. pellico, 2-229:

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

rozza e mal formata che sembrava la barca di caronte. fagiuoli, xiv-38:

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (1 risultato)

: converrà ch'io vadi catedrante alla barca portato come il papa, se vostra signoria

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

sta un vecchio così detto, co una barca scassata e ruginosa, et ei con

riceverete nella vostra debile e mal ripezzata barca, vi piaccia ispormi da quel canto dell'

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

peso. moravia, 11-185: la barca scivolò sui rulli avanzando sulla sabbia.

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

predicatore, / in cocchio, in barca, a piedi o a cavallo / io

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (1 risultato)

il passo... ora la barca scivola pei rivi tortuosi d'una venezia

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (1 risultato)

13. marin. disus. varare una barca. chiedere una occupazione letteraria a me

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (1 risultato)

le cause e il barcaiolo mena la barca, sacri e sacripante ».

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

/ in mar tranquillo e ben spalmata barca, / di ricca merce e saggio

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

g doìfin, lii-10-503: per ogni barca ritenuta o per qualche impedimento di sali,

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

porre in sale », / e dalla barca fuor lo scaraventa. -prendere

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

imbarcazione. fogazzaro, 5-18: una barca dalla bandiera bianca e azzurra si cullava

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (1 risultato)

già s'udiva la voce allegra di prete barca salmodiare gorgheggiando. marinetti, 2-iii-168:

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (4 risultati)

per l'operazione di salpare con la barca (v. salpare, n. io

fame [il delfino] perseguita la barca, s'affila dietro le paranze in

volta al portìc- ciolo per salpare la barca con una superba mareggiata, ma nessuno

adige. qui salpammo il fiume in barca approntata e ben pagata. 5

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (1 risultato)

in qua e in là per la barca, mi andava dicendo che io ero padrone

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (1 risultato)

diventava più forte... la barca era come un enorme animale che volteggiasse

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (2 risultati)

grande alzarmi a volo. -saltare di barca in caravella, saltare di male in

tanto buono che voi non saltiate di barca in caravella! -saltare di palo

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

rivolta, uno giovane, d'una barca saltato... disavvedutamente portato dall'

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

al secondo colpo... la barca fu rovesciata su se stessa. io ebbi

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

. dalrimp. di saltare, in1 e barca (v.). saltimbarco

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti che

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (3 risultati)

cappello da carabiniere, poi una piccola barca: ne osservai con trepidazione il timone

capitano tentò di lanciare in mare una barca di salvamento: cinque marinai v'entrarono

: cinque marinai v'entrarono, la barca calò. jahier, 136: mi porta

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

, e come questo non bastasse una barca di ferro da salvataggio che s'era

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

zambuco), sm. marin. grande barca con vela latina usata per la navigazione

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

gomma, com'è buona regola in barca, che facevan valere fi piede grazioso.

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

10-33: andavano un tempo anche in barca, / ma dal fiume si vede

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (1 risultato)

stamattina ho veduto da lontano spuntare una barca, e poco dopo sentendomi chiamare dal

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

anca d'un massaro vale più d'una barca con trecento remi; ed in calabria

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (1 risultato)

: tra sì contrari venti in fragil barca / trovomi in alto mar sanza governo

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (1 risultato)

. i men- tr'ella saltò in barca chiuse l'occhio. note al malmantile,

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (1 risultato)

/... / 'n una medesma barca e in una stiva / coll'aloè

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (2 risultati)

baule e spada, / serransi in barca, come le sardelle. note al malmantile

al malmantile, 1-62: 'serransi in barca come le sardelle': si serrano strettissimamente

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (2 risultati)

. sardonica. sardinièra, sf. barca per la pesca delle sardine.

il giovane, 9-602: passando una gran barca / di cacio sardo, i mercatanti

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (1 risultato)

caviglie. salgari, 25-31: una barca... montata da un personaggio

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (1 risultato)

tartane, da poppa e da prua della barca sino al fondo del mare.

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

mi trovai. borgese, 1-273: la barca che aveva la chiglia tutta bianca e

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (2 risultati)

fortemente il braccio ad ogni scossa della barca sballottata come un pezzetto di sughero.

i-io: mi vedo tutto solo, in barca, nello sballottìo di una tempesta forsennata

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (1 risultato)

allontanamento, e da un denom. di barca (v.). sbarcare2 (

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (1 risultato)

: accostata l'una e l'altra barca insieme giustamente, s'inchiaveranno tali pietre

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (1 risultato)

, 1-123: aggotti, e già la barca si sbilancia. pratolini, 9-326:

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (1 risultato)

. de amicis, xiii-400: la barca sopraccarica va innanzi a sbilancioni e bevendo

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (1 risultato)

disperato comanda ai compagni che rivolgano la barca a dietro. -afflusso, apporto

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (1 risultato)

e tu starai indurato a dimenarti per barca. 7. tr. far defluire

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (1 risultato)

e le sbottonate delle sue compagne di barca. d azeglio, 1-312: la

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (2 risultati)

e in senso opposto, perché la barca cammini nel mezzo, sulla diagonale risultante

l'acqua per ispingere avanti la barca. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (1 risultato)

slataper, i-m: il padrone della barca si levava la camicia per non infradiciarla

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (1 risultato)

delfini che sbuffavano nella scia della nostra barca comparvero ai lati e a prua.

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (1 risultato)

scaduto settembre discendeva per l'adige una barca carica di truppe con li cassoni dell'

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (2 risultati)

guidava con l'unico remo. -la barca su cui caronte traghetta le anime sull'

fiume calore. oggi si tragitta in barca, ma si deve compire la costruzione

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (2 risultati)

pneumatiche situate in superficie a bordo della barca d'appoggio; parallelamente si diffuse lo

avere qualche similitudine con quella specie di barca. 2. cappello femminile gualcito

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (2 risultati)

, 2-358: ^ scaffétta': ripostiglio nella barca. verga, 3-20: maruzza.

zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio, il pane

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

pietà rassegna, 7 guidi la barca mia di porto schiva; / e

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (2 risultati)

negli scalmi e poi spinse la barca verso il largo. 2.

smettere di remare, lasciando andare la barca alla deriva. montale,

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (1 risultato)

, io e la pisana ci misimo in barca per porto- gruaro e giunsimo il secondo

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (1 risultato)

rocce del parco dell'uccellina sulla sua barca, godendosi uno degli ultimi scampoli di vacanza

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

battello con due uomini e di una barca con altre tre persone compreso 10 scandagliatóre

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (1 risultato)

, i-73: furono molti che montorono in barca per scapolar che si anegorono. simone

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

, renzo, agnese e lucia scappano in barca. bilenchi, 14-256: la

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (2 risultati)

v'operò cavai, nave, né barca. landino, 31: arrivando al fiume

el quale, avendo già scarico la barca nell'altra ripa, tornava per riempierla da

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (1 risultato)

gozzi, 1-27-189: s'è veduta una barca piena di gran turco, approdata ieri

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (1 risultato)

vi a oro, sono per scaricatura di barca, a soldi 30. condivi,

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (1 risultato)

l'animale che è simile allo scalmo della barca. scarmo3 e deriv.,

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (1 risultato)

a sei, a sette / per barca, intorno per questi canali / rubbando.

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (1 risultato)

, 12: 'chiglia': impedisce alla barca di spostarsi lateralmente (scarrocciare) soprattutto

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (1 risultato)

/ del vado acheronteo non fu la barca. zanon, 2-xviii-342: per quello poi

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (2 risultati)

ogni strada gli assassini, involano ogni barca i corsari. de nicola, 28:

un vecchio così detto, co una barca scassata e ruginosa. m. d'ayala

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (1 risultato)

de marchi, ii-198: è una barca scassinata che fa acqua da tutte le

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

di 1'incalzare del vento e la barca avanzava adagino ormai, terra o fogliame.

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (2 risultati)

scavapòrti, sm. invar. marin. barca attrezzata per rimuovere la fanghiglia depositata dalla

portuali. biundi, 329: barca che serve a scavare i porti: scava-

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (1 risultato)

cercarli, chi non percorra il fiume in barca. -diminuire, abbassarsi, scendere (

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

il regista] dava ordini a una barca di pescatori che doveva 'fare scena'scendendo

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (1 risultato)

guidar lo remo, / che la tua barca non rompa né scheggi. 2

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

lavorano attenti vicino allo scheletro di una barca splendente nelle sue vertebre appena piallate.

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (1 risultato)

ginetta e altra gioventù schiamazzavano salutando una barca in arrivo. pasolini, 1-3:

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (1 risultato)

tramezzi lignei che attraversano il fondo della barca e che servono come punto di appoggio

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (5 risultati)

mare e vento, metter la nostra barca e schiffo nel mare e in esse

uno schiffo in terra per pigliare una barca che veniva al porto, e alcuni famigli

quel golfo, vide certi indiani in una barca i quali pescavano, e per saper

con uno schifo certi marinai e pigliata la barca si unirono con essi. vocabolario nautico

. 2. letter. piccola barca, barchetta. -anche: canoa.

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (3 risultati)

degli ippocampi. cinelli, 2-166: la barca sciabordava meno, si governava meglio.

15-887: verrà senza fanfara / la barca di salvezza nel pomeriggio afoso: /

viti, si ode lo sciabordìo di una barca. quarantotti gambini, 4-94: cullato

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (3 risultati)

tommaseo, 61: tu sei nella barca; ci sei, ma con un piede

13-93: il mio spirito mi pare una barca scucita in un angolo di cattivo porto

cinelli, 2-137: qualche forma tozza di barca si distaccava dall'ormeggio e prendeva il

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

stratico, 1-i-414: 'scialando': è una barca o un battello piatto che serve a

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (1 risultato)

. scialuppa, sf. barca a remi o a motore (e un

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

dei marinari sciarono i remi e la barca facendo la mezza si affilò dritta in

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (1 risultato)

tempo si udirono i remi d'una barca che veniva da porlezza, si udì un

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (1 risultato)

a dimani; ma per ora la barca va avanti discretamente. panzini [«

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (1 risultato)

più vicin gli giunge, / che senza barca a sciutto piè veniva. =

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (2 risultati)

case. 2. marin. barca usata per il trasporto dei rifiuti.

s. v.]: 'scoazzèra': barca destinata al trasporto delle spazzature.

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (1 risultato)

quelle bestie. idem, 0-408: la barca ci scodella / in bocca a una

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (1 risultato)

e con miglior consiglio / reggo la barca mia fra le salse onde, / ch'

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (1 risultato)

natura / de levòe: / la barca si percosse in un scogliétto, / tutti

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

ciambelle. 3. ant. piccola barca, navicella. guittone, xi-29:

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (3 risultati)

da me vinto a pagarmi messa barca e fragil remo. la scommessa

, a nutrir di stoppa lescommessure della vecchia barca capovolta. = comp. dal pref

, 2-46: volendo mettere in una piccola barca lecentinara delle persone, non vi enterriano se

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (1 risultato)

il colpo che diedi sopra il fondo della barca mi sconciò quasi una spalla. pa-pini

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (1 risultato)

crudeli / e non isconquassar più la mia barca. caro, 12-iii-217: ne la

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

, 5-233: amor, che a nostra barca porgi i venti, / se dallo

, si scoperse da oriente una picciola barca che fece convertire in coraggio la poltroneria

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (1 risultato)

opportuna al nostro bisogno scorgemmo una gran barca peschereccia che dal lato occidentale molto lontana

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

, che per lo pelago toscano / la barca scorgi del tuo chiaro ingegno, /

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (1 risultato)

. gozzano, i-1251: si fu in barca, al solito, si dissero dei

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (1 risultato)

tempestoso mare, di quella quasi scorredata barca, s'egli non fosse stato troppo dall'

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (1 risultato)

ci fu di scorta il padrone di barca per entrare nella sua abitazione, che non

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (1 risultato)

da uno dei suoi domestici provvedere d'una barca pel suo viaggio, acciocché i barcaiuoli

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (1 risultato)

ignudo con un piede su la punta della barca e con l'altra gamba sospesa in

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (1 risultato)

ripa della paludestigia, vede caronte nella sua barca e si fa da lui trasportare nell'

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (1 risultato)

fatica indefessa, non lo scotimento della barca,... nulla deve abbattere la

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

, ii-13 (57): s'una barca di scovazze / passa, l'è forza

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

i compagni, che stanno attenti in barca, tirano su ditta corda in pressa.

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (1 risultato)

, 13-93: il mio spirito pare una barca scucita in un angolo eli cattivo porto

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (1 risultato)

colpo di vento fa fare scuffia alla barca, con rischio di affogare.

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (1 risultato)

fossero seidone'ai tempi che la barca era ammattata a 'scunere'. =

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

scutta, sf. ant. barca da pesca, usata in partic.

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

: i superbi tuoi fianchi [o barca] furon sdruciti / dall'urto vincitore

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (1 risultato)

. frateili, 1-463: uscì la barca di pietro il pescatore, che venne avanti

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (1 risultato)

seccando quell'acqua che era entrata nella barca e nella sentina. d. bartoli,

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

nuvola veloce, che si rovesciò sulla barca a secchi. era il piovasco, di

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

pavese, i-64: uno già stava saltandonella barca, se clara non avesse menato un secco

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

volte non si possono né anche in barca sicuramente travalicare. -velocemente,

voi mai a vinegia, quando la barca rimane a secco? sai come ella rimane

scema e tirasi a sé, e la barca rimane colà e non si può aitare

per la trascuratezza degl'ignoranti marinai la barca diede in secco. -esaurirsi, finire

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (2 risultati)

rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il

untragitto diagonale. verga, 5-201: la barca con un ultimo sforzo di remi scivolò

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

quando il nocchiero aveva carica la sua barca, andava in giro e, secondo che

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (1 risultato)

(143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (1 risultato)

gridìo delle donne gli avrebbe segnalato la barca sulle squallide acque. -far spiccare

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

. negri, 1-246: se lontano dalla barca fa la presa, lasciatovicino al cane qualche

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

degno / collega fu a mantener la barca / di pietro in alto mar per

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

seduta,... nel fondo della barca, posòil braccio sulla sponda, posò sul

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

compagni, lasciando i pesci, la barca e le reti, poveri e scalzi in

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

sentina, ove, ad ogni sobbalzo della barca, oscillavano nel mezzo due dita d'

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

ah, non si fidi tragettar sua barca. bandello, 1-52 (i-605):

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

-essere vecchio, malandato (una barca). sentì col detto messer piero

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (1 risultato)

immerso in acqua e rimorchiato dalla barca, serve a snidare e ad attirare i

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (1 risultato)

: il mio servo era restato in barca aspettando che il tempo si serenasse.

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (1 risultato)

/ come l'argento fuso / sulla barca ai seppia disugata. = denom.

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (1 risultato)

., che venirmi a levare con la barca tosto che il signor magnifico giangiorgio trissino

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

celinda, alberta ed eufemia fino alla barca, tornossi glisomiro con domitilla, drusilla e

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (1 risultato)

scaduto settembre discendeva per l'adige una barca carica di truppe con li cassoni dell'argenteria

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (1 risultato)

piana oltre belbo. -servitore di barca: a venezia, dipendente addetto al

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (1 risultato)

3-1-494: differenza notabilissima nel moto della barca, ma piccolissima nel movimento del mare,

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (1 risultato)

non più lo sfarfallio napoletano delle guaglione in barca del dalbono e delle comari abruzzesi del

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (1 risultato)

sentimento, un pegù sopra una ciampanetta, barca piccola e leggiere, oltre a ciò

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (1 risultato)

: / l'uovo l'occhio la barca / e ogni sorta di foglia / di

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (1 risultato)

. pirandello, 8-666: ora, in barca, sola, col mare agitato,

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (1 risultato)

serve come per allungarla e tirarla in barca, e viene a far lo stesso

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (1 risultato)

incuneata come l'accetta nel tronco. la barca sfiancò in carena. 8

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (1 risultato)

leccornie. capuana, 1-ii-362: la barca scivolava su la superficie con leggere scossettine.

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (1 risultato)

lo smuove. vien tirata da una barca. serve per la pesca delle sfoglie

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (1 risultato)

non mi degni, / rotta la barca e sfracassati i legni. 2

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (1 risultato)

perde la via / la debile mie barca, e par che sia / una festuca

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (1 risultato)

, uomini e bagagli, si ammucchiò nella barca. calvino, 1-164: il vecchietto

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (1 risultato)

[napoleone] che l'àncora della barca di san pietro non si potesse né si

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (1 risultato)

cappuccino, che gli si aggiunse compagno in barca, lo confessò, lo assolse e

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (1 risultato)

che schizzammo nel mare aperto; la barca sgroppava come un cavallo. 4

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

, 1-123: aggotti, e già la barca si sbilancia / e il cristallo dell'

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (1 risultato)

andar per mare in ancona con una barca a quattro remi, e con una a

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (1 risultato)

s'armava una disputa sillogistica, e della barca si facea palestra, quando cilenio proruppe

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (1 risultato)

. guglielmotti, 830: 'siluriera': barca che lancia i siluri. = deriv

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (1 risultato)

, 1-339: prima di entrare nella barca, quando celestina mi raggiunse nel vallon-

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (1 risultato)

esultano i flutti d'intorno a la barca sottile / con murmuri e susurri che

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (1 risultato)

campagna. pascoli, ii-8: una barca s'appressa nel buio, e il barcaiuolo

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (1 risultato)

costei il mar sovente / in breve barca, nel tempo più fino, alla voce

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (1 risultato)

sua sinuosità. cucini, 4-103: la barca fragile... arcolla..

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (1 risultato)

!, ch'io mi credea in questa barca / sempre sicuro starmi / e lieto

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (1 risultato)

. chi dirige la manovra di una barca a vela da regata. -anche: capitano

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (1 risultato)

ora il canotto era al fianco della barca, dove la vernice sbiadita si screziava

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (1 risultato)

sì che bisognerà slombarmi per nettar la mia barca. viani, 19-93: quell'inferma

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (1 risultato)

». pascarella, 2-47: appena la barca, grande, s'è mossa e

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (1 risultato)

benigna / un vento lieve che mia barca smanca. col suo intelletto

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (2 risultati)

mare. fogazzaro, 11-181: in barca non ci può andare perché si sma-

un accidente complicatissimo, il naufragio della barca che lo portava. fenoglio, 5-i-1053:

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (1 risultato)

, 1-123: aggotti, e già la barca si sbilancia / e il cristallo dell'

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (1 risultato)

, che all'ap- prodare di qualche barca a quei lidi correvano a grandissimistuoli a impedir

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (1 risultato)

giovinetto] navigando soavemente con la sua barca scoperta, come ei vide la bella

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (1 risultato)

sobbarco', cioè io faccio di me barca, o io mi piego a sopportarlo e

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (3 risultati)

, n. 27. -disus. barca di soccorso: barca di salvataggio.

27. -disus. barca di soccorso: barca di salvataggio. pellico, 2-182:

di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli -aeron.

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (1 risultato)

e gir guizzando / per entro la sua barca intorno intorno, / cangiò lo sdegno

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (1 risultato)

es sueno di p. calderón de la barca. (1600-1681). -la

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (2 risultati)

. gherardi, 2-i-56: alla mia barca tornando e vogliendo altre aque solcare,

sicura / e per mostrarlo la mia barca ardita / solcarà el mar di tua nefanda

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (1 risultato)

. frugoni, vi-289: in questa barca si suol discorrere di tutt'i bricconi

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (1 risultato)

gozzano, i-1251: si fu in barca, al solito, si dissero dei versi

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (1 risultato)

capelli. ariosto, 30-10: una barca che sciogliea da terra / vide piena di

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (1 risultato)

sòma5, sf. ant. barca cinese. gemelli careri, iii-303

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (1 risultato)

ha dolosamente sommerso un bastimento, una barca o qualsivoglia altro edifizio natante nell'acqua

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (1 risultato)

tarchetti, 6-1-194: guidando egli una barca..., questa investì un albero

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (1 risultato)

, ii-319: se caricano oltre misura la barca, qual maraviglia che, soverchiata dal

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (1 risultato)

quel lago, che la soprafece la barca. -allagare un territorio (un

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (1 risultato)

1-320: la burrasca gli aveva capovolto la barca al punto giusto perché celestina morisse ma

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (1 risultato)

20-49: greco surgeva e varava la barca. / orlando lo sessione con molte delizie

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (1 risultato)

fumanti della città, l'altro in una barca del danubio. gazzetta di gaeta [

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (1 risultato)

mezo delle genti, onde era la barca piena fuor d'ogni credere. chi

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (1 risultato)

: io ho condotto in porto la mia barca: / non vo'più tentare ora

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (1 risultato)

della nave et entrò inn. una picciola barca. chiabrera, 1-iii-360: tosto che

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (1 risultato)

gadda conti, 2-109: par che la barca, lucciola grande, sorvoli l'acquatile

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (1 risultato)

barca dalla spiaggia, per non ricettarvi persone che

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (2 risultati)

non v'è acqua che sostenessi la barca e che e ^ v'è certe secche

è certe secche per la quale la barca subito si disfarebbe. tasso, 15-7:

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (1 risultato)

le viti. -mantenere in equilibrio una barca, in modo che non si rovesci

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (1 risultato)

: esultano i flutti d'intorno a la barca sottile / con murmuri e susurri che

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (1 risultato)

lo scafo sull'acqua, la sua barca alla scaletta del 'ti- mavo'. v

vol. XIX Pag.602 - Da SOTTOPONERE a SOTTOPORRE (2 risultati)

. ripostiglio situato sotto la poppa di una barca. moravia, ii-197: dopo il

. il fiasco fece il giro della barca e anche agostino dovette accettare di inghiottirne

vol. XIX Pag.615 - Da SOTTOVALUTAZIONE a SOTTOVESTE (1 risultato)

sotto vento. barilli, 5-238: la barca a motore della capitaneria raggiungeva frettolosa il

vol. XIX Pag.623 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIARE (1 risultato)

: ha già la nostra piccio- letta barca / scorta il fiero ciclope, e già

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (1 risultato)

e forse anche il secondo, se la barca soprasta alcun dì a partirsi, del

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (1 risultato)

: domino ioanne adorno subito spazò una barca, pregando che 'l tornasse a sao-

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (1 risultato)

, italia; egli è rotta la barca, tu non ti puoi salvare. machiavelli

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (1 risultato)

dei palchi inferiori, esesciar correre la barca a tutto suo abbrivo: specialmente per

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (2 risultati)

e non far più salti né in barca, né fuor di barca. =

salti né in barca, né fuor di barca. = nome d'azione da spallare1

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (1 risultato)

ii d'este, 1937: spalirola a barca della quale ve n'è tagliato un

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (1 risultato)

... fattomi montare in una bella barca appartenente all'artiglieria, vogata da sei

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (1 risultato)

lo trassero di tutta forza dentro alla barca. milizia, ii-14: il suo intonaco

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (1 risultato)

). landò, 1-7: vatene alla barca, né volere per sparmiare un carsparlare2,

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (1 risultato)

sabbia minuta, / ove tragge la barca sparuta / il nocchiero che all'alba

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (1 risultato)

voglia, è mestien che entrato subito in barca agguanti il timone. carducci, iii-23-419

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (2 risultati)

moravia, i-494: salì in fretta nella barca, si gettò sui remi e con

con certe spasmodiche remate fece per spingere la barca al largo. calvino, 10-46:

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (1 risultato)

, che anni sono passò per questa barca, così strambo, stravvolto e losco

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (1 risultato)

capitata a passare una grossa e rapida barca di spavaldi, che braveggiavano, sparacchiando

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (1 risultato)

porzio, 3-154: salita poi in barca, fé dar de'remi in acqua.

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (1 risultato)

ascoltanti. tortora, i-318: una barca, mandata da mongomerì, sotto spezie di

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (1 risultato)

., gettando olio tomo torno alla barca, speculava il fondo, per ntrovare un'

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (1 risultato)

zampe. le robe e'compagni inella barca. giorgio dati, 1-37: né pisone

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (1 risultato)

. di giacomo, ii-499: la barca filava, filava con più spedito cammino

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (1 risultato)

cantori. spallanzani, 4-ii-451: la barca, che mi ci conduceva, era corredata

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (1 risultato)

un canale del re, si spezzò la barca nel fiume e perdessimo quanto portava.

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (1 risultato)

che druonio sta spiando tarrivo d'una barca per estorcere il pedaggio e, se questa

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (1 risultato)

cxxxi-153: lo padrone fece armare una barca e celatamente mandò terra terra, guatta guatta

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

9-129: già erano ambedue entria la barca, / ed amendue a gran forza

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (1 risultato)

biundi, 440: 'spirunàra': barca che pesca con una rete detta spigone

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (1 risultato)

, 2-55: alcuni signori avevano anche una barca, piatta, di tra il fruscio

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (2 risultati)

gancio di accosto per portare avanti una barca. dizionario di marina [s

di accosto, per far andar avanti una barca nell'acqua troppo bassa per usare i

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (1 risultato)

sua licenza, se n'andò via in barca, pacifico nel suo soprabitone grigio da

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (1 risultato)

, come, nell'acqua avanti alla barca, le rane. -emulsione schiumosa

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (2 risultati)

il fiume, farai così: fa'una barca di vimine di salice, di poi

, com'era, nel fondo della barca, posò il braccio sulla sponda. buzzi

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (1 risultato)

e che neh'arrivo d'al- cuna barca s'alza per via d'un gran manico

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (1 risultato)

un casigliano per levar ormeggio a una barca... si messe a spracchicchio

vol. XIX Pag.1043 - Da SPROCCOSO a SPROFONDARE (1 risultato)

tutto, rabbiosamente; desiderò che la barca sprofondasse. 2. precipitare rovinosamente

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (1 risultato)

'sputare le stoppe': si dice di una barca e simile, dai commenti della quale

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (1 risultato)

gridìo delle donne gli avrebbe segnalato la barca sulle squallide acque. -pervaso di

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (1 risultato)

ancorati. baritti, 5-162: una barca con cinque vogatori negri e un timoniere

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (1 risultato)

): non era ancora uscita la barca de la foce del tevere che ella già

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (1 risultato)

vascello insieme con gli uomini di quella barca che vi trovammo, per stagnar l'acqua

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (1 risultato)

. frugoni, i-1-65: la nera barca / che l'avaro caron move pei stagni

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (3 risultati)

ci appario. / « o de la barca, premi e 'nvia ».

remi vedremo prima metter i remi in barca, e poi cominciar a vogare,.

un gianni / un che sempre la barca stalli e prema. a. piazza,

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (1 risultato)

forza di stanga, l'andar della barca. 4. ciascuno dei due

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (1 risultato)

calma,... mandano la barca in terra per pigliare ligna. botta,

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (1 risultato)

? a. busi, 16-371: la barca sul lago... è di

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (1 risultato)

132-14: fra sì contrari venti in frale barca / mi trovo in alto mar senza

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (1 risultato)

dire che non ho mai visto una barca -a occhio e croce la nostra nave stazzava

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (1 risultato)

un assetto di navigazione che lascia la barca abbastanza immersa. -forma della stellatura:

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (1 risultato)

... il petalo inferiore carena o barca. muovergli contro in armi.

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (1 risultato)

ti raddrizzan essi d'una buona sterzata la barca che sbandava. c. e.

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (1 risultato)

il momento in cui mi destai nella barca: venivo avanti sulla scia di stese e

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (2 risultati)

penar su queste che su la stigia barca. fantoni, i-54: ma ahimè!

/ sordo alle preci su la stigia barca / siede il nocchiero. -che

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (1 risultato)

vegnando l'aigua a lao a la barca dentro no ne piove una stiga. s

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (1 risultato)

: venuti / 'n una medesma barca e in una stiva / coll'aloè,

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (3 risultati)

iersera abbiamo dimenticato di tirar fuori la barca. -caricare una nave disponendo con ordine

pezzo, poi ci stivammo in una barca che sorretta da sei remi appena resisteva all'

: venuti, e considerata la carica della barca, che veramente era malissimo stivata.

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (1 risultato)

barilame. d'annunzio, iii-1-818: -la barca mi fa acqua. / -ti do

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (1 risultato)

aver fatto nel fondo di ciascuna [barca] un forame il qual tenevano stoppato con

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (1 risultato)

bassa. bacchetti, 14-31: la barca procedeva straccamente sul fiume. = comp

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (1 risultato)

. per strambare si fa girare la barca mettendola con il vento in poppa.

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (1 risultato)

spostano da un lato all'altro della barca facendo perno sull'albero. a. purgatori

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (1 risultato)

tersite, che anni sono passò per questa barca, così strambo, stravvolto e losco

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

vi-139: 1 grandi, che passano questa barca, non resta altro di grande che

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (1 risultato)

voleva istrascicare per forza drento in una sua barca grandissima. caro, 12-ii-64: altri

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (1 risultato)

sobbalzo. 5annunzio, iv-2-238: la barca ridiscese con la corrente pertutta la lunghezza della

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (1 risultato)

fusse al ponte sanpieri per passare per barca, 1 pisani, per stroppiare l'andata

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (1 risultato)

spalmare pece e catrame nel fasciame della barca. viani, 19-507: un caldaione

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (1 risultato)

molto grulla che suona: 'quan che la barca la ulla-la'. 2.

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (1 risultato)

... all'approdare di qualche barca a quei lidi correvano a grandissimi stuoli a

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (2 risultati)

tante tur- bide tempeste e traversie la barca di bariona stette a galla come il

delle rete. bruno, 3-56: la barca,... (benché dalle

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (1 risultato)

stretto lo trassero di tutta forza dentro alla barca; e fu tanta la resistenza che

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (1 risultato)

all'opportunità, dall'un de'lati della barca ove il cardinale desinava. cesarotti,

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (1 risultato)

positura supina, è il modello della barca a remi. a. corti, xciiii-

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (1 risultato)

una piaga, erano bastati due giorni in barca con noi, un piede gonfio in

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (1 risultato)

una fusta cesarea... svalisò una barca de corfuoti. bandello, 2-34 (

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (1 risultato)

gualdo priorato, 8-21: la detta barca incendiaria col mezo d'una fregata più

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (1 risultato)

di giove nell'oasis del deserto di barca, si giungerebbe a svelare le misteriose cifre

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-499: la barca arrovesciata, com'udiste, / si

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (1 risultato)

; galleggiare') per la forma a barca. svinare, tr. estrarre

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (1 risultato)

, o piccoli, copescatore nella sua barca sul torrente. cavour, iii-204: l'

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (1 risultato)

di carnevale, l'ascesa da una barca al campanile di san marco e la

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (1 risultato)

xiii. balducci pegolotti, i-xxi: barca in più linguaggi. gondola in più

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (1 risultato)

barili leverà di ciascuna, l'arsenà una barca verchia, 5 tornali, io taie da

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (1 risultato)

fine dell'ottocento e un lume da barca. = comp. dall'imp

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

erano cadute fra la savoma di questa barca. = dall'ar. tamr

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (1 risultato)

cono canalà.. tangheggiava come una barca in mezzo alla tempesta. = dal

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

, i-27: bisogna un po'la barca aitare: / insegnarmi qualcosa, e traile

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (1 risultato)

per detto passo a ferrara in la sua barca colli 36 di guado,..

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (1 risultato)

: una volta ce ne andammo in barca fra coroglio e nisida, coi mandolini,

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (1 risultato)

3-1-466: mentre,... la barca si raffrena dal moto, non più si

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (1 risultato)

a poco, per quanto ne permettea la barca, che (benché dalle tarle ed

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (1 risultato)

caronte, accioché meglio possa toccar in barca! g. g. belli, 467

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (4 risultati)

o padrone di alcuna nave, pinco, barca, tartana, o bregantino di portata

, per mare, in una grossa barca da pesca, una tartana, verso

che si possono pescare con una tale barca. fanfani, i-183: in firenze

tira a braccia da due parti nella barca, e prende piccoli pesci. airone [

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (1 risultato)

, iii-52: perché fulmina iddio la innocua barca /... / ella

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (1 risultato)

vi-295: sul tavoliere di questa mia barca non si fa differenza da re a rocco

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (1 risultato)

te le immagini le facce dei tedesconi nella barca? -peggior. spreg. tedescàccio

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (2 risultati)

5. beccheggiare, rollare (una barca). cesareo, 127: le

a iacopone [tommaseo): mal va barca senza remo / né si torce senza

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

/ e non isiolgorar più la mia barca. savonarola, ii-11: bisogna temperare un

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (1 risultato)

temperie era dolce, la famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera.

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

, 17-19: poi la plebe di barca, e nuda, e inerme / quasi

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (1 risultato)

arconati a pallanza, non però con la barca di stefano ma sul vapore.

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (1 risultato)

ne andarono al mare, ed entrarono nella barca. soffici, v-6-121: delle enormi

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (1 risultato)

del tufo, 67: non una barca sola, / con bandere e tendal

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (1 risultato)

o rimorchiata da una più grande come barca di servizio o d'emergenza.

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

sotto gli ombrelli o sotto tendoni da barca. -telone che copre il cassone

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (1 risultato)

.. sarà aver pazienza e navigare nella barca in cui siamo e ridurre il tenimento

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (1 risultato)

politica. a. biasioli [« mondo barca », giugno 1993], 52

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (1 risultato)

? benivieni, 115: usciti della barca di phregia circa la porta della città,

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (1 risultato)

tentonando col bastone per giudicar se la barca non era troppo disgiunta dalla ripa.

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

. cassola, 6-115: appena la barca toccò terra, renato saltò in acqua;

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (2 risultati)

armar il legno, caricarlo, montar in barca, levar il ponte, levar rancore

a terra, fare scala, rimontar in barca, ritornar in dietro, navigazion breve

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (1 risultato)

cxxxi-153: lo padrone fece armare una barca e celatamente mandò terra terra, guatta guatta

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (1 risultato)

. della valle, 4-ii-810: una piccola barca armata, di quelle che nel seno

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (1 risultato)

quel minacciato soprappiù di peso [sella barca] metteva un nuovo terrore. s.

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (2 risultati)

pagano saie cinque e maidini due per barca e per le tesale che sono barchette pic-

, girò su se stessa mentre la barca del pilota portava a terra, alle

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (1 risultato)

, tanto che formino in mezzo alla barca la distesa, come se fossero le file

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (1 risultato)

che con la lor grandezza occupavano tutta la barca, le donorono alli nostri per cibo

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (1 risultato)

g. raimondi, 7-2: era una barca a tettoia, il tetto di tavole

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (1 risultato)

prua. f. michienzi [« mondo barca », giugno 19931, 107:

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (1 risultato)

guerin sportivo », 4-ix-1961]: una barca timonata da un astuto italianuzzo e spinta

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (1 risultato)

timone di una nave, di una barca a vela o a remi anche in competizioni

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

marco polo volgar., 3-234: questa barca mena ben xl mari =

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

terzo. -tirare i remi in barca: sentirsi appagato, non cercare oltre

ora di tirare / i remi in barca per il noioso evento. sbarbaro, 8-86

mi dirà, ho tirato i remi in barca) e nessuno a spotomo sa dove

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (1 risultato)

arrotolata su un aspo viene trainata dal- fa barca per la pesca in acque dolci; dirlindana

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

i-194: una volta salimmo sopra una barca e rema e rema toccammo una spiaggia

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

. cassola, 6-115: appena la barca toccò terra, renato saltò in acqua e

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

passa / di sopra via, come la barca tonde. buonarroti il giovane, 9-697

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (1 risultato)

flutti gonfi / in preda la mia barca, or già in cielo, / or

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (2 risultati)

: giuntòpo2, sm. region. barca a remi di forma allunga

altri, da toppo, nel senso di barca rica zannoni, 5-36:

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (1 risultato)

io ho condotto in porto la mia barca: / non vo'più tentare ora abila

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (1 risultato)

peccatore. 3. marin. barca a vela da regata di classe olimpica,

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (1 risultato)

pupille. 2. agg. barca torpediniera: nave destinata all'impiego di

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (1 risultato)

1-iv-40: il fiume era torto e la barca si tirava con una corda, fatta

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (1 risultato)

sovra sdruscita, oscura, scoperta, unica barca, / che, qual è piena

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (2 risultati)

. -rollìo, beccheggio di una barca. zena, 1-396: angela montò

! addio! ma sia il traballamento della barca, sia la mancanza di forze e

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (2 risultati)

. 11. locuz. trabalzare in barca qualcuno: farlo infuriare. aretino,

prò al furore che lo trabalza in barca con ridersi di se medesimo. =

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (8 risultati)

partic. per mezzo di l'usata barca traghettante. un'imbarcazione. -come

, 2-397: qui pronta è sempre la barca per traghettare, sì come avvenne a

alla spalla del barcaiolo nello scendere in barca, e si siede a poppa, posto

perizia dello scaccimi gli aveva affidato una barca delle più spedite e veloci, colla

ancora aumentano per chi alterna traghetti in barca e trasbordi all'asciutto. -da traghetto

, chiuso fra i ponti, con quella barca da traghetto, incappucciata, che andava

: fatto nobile in un traghetto di barca da santo a ferrara. giuseppe di

/ paron caronte, / spalma la lieve barca, e canta il verso. montale

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (5 risultati)

1-vi-19: in questo passo era prima una barca per traggettare i viandanti. chiari,

5-28: trovaron caron demonio che nella gran barca tragetta le anime all'altra riva.

rio caronte / perché mi pigli su la barca bruna, / e presto mi tragitti

delle anime al regno dell'oltretomba sulla barca di caronte). -anche so- stant

tragittatóre, lo quale solamente avea una sua barca e un remo. 2

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (1 risultato)

tu te ne porai andare / con la barca a lo trageto. siri, 1-iv-546

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (1 risultato)

coni oppure con la mia barca messa a nuovo. -assol.

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (2 risultati)

sua coscienza asfondali (anche nelle espressioni barca tramoggia o a setta / a tener

. v.]: 'tramoggia': grossa barca in ferro mulino, e mai non

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (1 risultato)

di là che per quella riviera transitasse qualche barca di mer l. f

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (1 risultato)

e'travaio en la sentina de la mia barca. sercambi, 2-ii-18: un famiglio

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

essendo quasi mare e ben reggente la barca, il seguente dì... a

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (2 risultati)

, già scelti, sono trasbordati in una barca verso la galea. -per

e ancora aumentano per chi alterna traghetti in barca e trasbordi all'asciutto.

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (1 risultato)

la trascuratezza degli ignoranti marinai, la barca diede in secco. b. del bene

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (1 risultato)

stelle, osserva il piloto di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti,

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (1 risultato)

ed assicurarsi quando sarà per partire la barca corriera a quella parte. 3.

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (1 risultato)

. citolini, 328: scaricar la barca, disarmarla, far un viaggio, farne

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (1 risultato)

in partic.: il tirare in barca le reti da pesca (e, per

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (2 risultati)

in tante turbide tempeste e traversie la barca di bariona stette a galla come il

vento traverso si levòe: / la barca si percosse in un scoglietto, / tutti

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

arriva quasi perpendicolare sulla randa: la barca va al traverso. -mare,

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

annunzio, i-m: va la piccola barca ne tacque veloci che vezzi / d'oro

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (1 risultato)

si arrampica agilmente sull'unico albero della barca e si appollaia sul trespolo della sommità

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (1 risultato)

: celebre fra i suoi compagni di barca, trionfava in una società di cantori,

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (1 risultato)

trivellòtta, sf. mann. ant. barca munita di trivella per lavori idraulici.

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (1 risultato)

picciola remava, ma era inutile: la barca ripiombava nei vortici. quando una tromba

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (1 risultato)

restante del tronco nudo gittarono fuori della barca per chi volesse vedere tale spettacolo.

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (1 risultato)

spacciata, italia; egli è rotta la barca, tu non ti puoi salvare.

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (1 risultato)

un marinaro, che dall'orlo della barca pendeva prono uno gli levò col morso

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (1 risultato)

picciola remava, ma era inutile: la barca ripiombava nei vortici. quando una tromba

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (1 risultato)

fagiuoli, i-101: di troppi passeggier la barca mia / carica si ritrova: ed

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

miei officiali aver presa l'entrata della barca, mutai oppenione, ed insieme col mio

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (1 risultato)

quest'infame [il delfino] perseguita la barca, s'affila dietro le paranze in

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (1 risultato)

padre matteo ricci ordinò, dalla casa alla barca le due arche, in cui si

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (1 risultato)

un ramma di calderon de la barca (1600-1681). ultimare,

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (1 risultato)

, 1-253: infine vano unendoli tutti in barca, quando vogliono ritornarsene a casa.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (1 risultato)

sorsi nell'aria, dritta a prua della barca che scivola sull'unitezza di cobalto mossa

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (1 risultato)

, di brontolar. qual uopo / di barca a voi? -maggior uopo

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (1 risultato)

che gli venne disio d'andare in barca. / ma bene invano e i gridi

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (1 risultato)

reni al mare rivolta, uno giovaned'una barca saltato, sì come io vidi poi,

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (1 risultato)

145): l'urtar che fece la barca contro la proda, scosse lucia,

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (1 risultato)

zomi con piogie non si hanno potuto partir barca alcuna con le lettere.

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (1 risultato)

per detto passo a ferrara in la barca di michel ferrarese... colli 4

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

geary. frateili, 1-463: uscì la barca di pietro il pescatore, che venne

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (1 risultato)

.. capitata a quella casa sovra una barca usuale, fingendo d'essere una giovane

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (2 risultati)

xi-170: saltai giù dal pontile dentro la barca a fondo piatto che stava sotto.

a fondo piatto che stava sotto. la barca vacillò sotto il mio peso.

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (2 risultati)

9-129: già erano ambedue entità la barca, / ed amendue a gran forza di

per la vadosa piaggia / muover la barca fra l'arena e tacque / che,

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (1 risultato)

grossi, come che qui per la sua barca, o per un'altra, lo

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

.. fu posto sopra una picciola barca sen'altra provvigione che biscotto e poche

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (1 risultato)

. stuparich, 3-137: passò una barca nera; con un gesto largo l'uomo

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (1 risultato)

martini, 1-i-9: profittiamo delle sue barca a vapore per scendere a terra e

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (6 risultati)

: senza indugio al nocchier varar la barca, / e dar fè i remi

trinche! 2. avvicinare la barca alla riva per approdare (anche nell'

... greco surgeva e varava la barca. 4. figur. mettere

varca, sf. ant. dial. barca. -anche in un contesto metaforico,

. = forma dial. di barca. varcàbile, agg. che può

colli, / per ayre meto vela come barca. matteo correggiato, 29:

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (2 risultati)

2-3: o voi che siete in piccioletta barca. / desiderosi d'ascoltar, seguiti

signor capitanio, quali me tono in barca di padoa per andar in campo.

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (1 risultato)

se... li marinari dela dieta barca per questa fortuna gettasse in mare la

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (3 risultati)

giovani, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti che

/ quantunque può ciascun, pinger sua barca. -dare, commettere le vele

, angel senz'ala, / e barca senza vela e senza remo. sbarbaro,

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (1 risultato)

i-848: ei gittò il grido a una barca veliera / precipitando in grembo ad un

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (1 risultato)

tronchi muffiti, e si vede qualche barca mezzo sommersa. = dimin. di

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (2 risultati)

che ne venessero a vogar nella nostra barca. 4. parlato a venezia

dietro la 'luisa'palberatura di un'altra barca, il venezuelano palazzotto navale dei hopiris

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (1 risultato)

giovani, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti che

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (1 risultato)

giovani, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti che

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (1 risultato)

81: tra sì contrari venti in fragil barca / trovomi in alto mar sanza governo

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (2 risultati)

di un edificio; fasciame di una barca. d'annunzio, iii-1-343: una

lavorano attenti vicino allo scheletro di una barca splendente nelle sue vertebre appena piallate.

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (1 risultato)

la riviera, / vesti- gando la barca affumicata. 2. percorrere con

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (1 risultato)

massaia, i-82: riconosciuta da lontano la barca, fra pasquale con i due giovanetti

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (1 risultato)

tenuta ancora estiva, in piedi sulla sua barca di servizio, argiuno o nell'astinenza

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (1 risultato)

vinattiere / a chi, essendo in barca addormentato, / una bertuccia sua levò

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (1 risultato)

, la vedete? e se la barca ci resta presa, se i remi non

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (1 risultato)

, i-288: non avendo con che la barca attaccare, fecero una lunga ritortola di

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (1 risultato)

a segna, e fu assalito da una barca della donna altrui, in partic.

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (1 risultato)

speranza. cinelli, 2-165: la barca si era piegata paurosamente, ma non si

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (1 risultato)

già barca, nel fondo viride / ecco improvvisa,

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (1 risultato)

il cantiere, prendemmo a nolo una barca e ci dirigemmo remando pian piano verso

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (1 risultato)

, 2-68: quella visuale [dalla barca] per lei era nuova e non ci

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (1 risultato)

il pesce e l'uccello, e la barca corse a prendere le vittime.

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (1 risultato)

, 4-ii-56: il vitali mandata avanti la barca presa, tornò testa e, fulminando

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (7 risultati)

, xlvii-215: ahi quante volte ne la barca, solo / col vogante nocchiero,

remi vedremo prima metter i remi in barca e poi cominciar a vogare, vogar assoluto

traghettare un corso d'acqua con una barca a remi (con riferimento a caronte,

una persona in un luogo con una barca a remi. sanudo, i-1036:

andoe in piaza, montò in una barca, si fece vogar verso lio dove si

plimouth e fattomi montare in una bella barca appartenente all'artiglieria, vogata da sei

a napoli, all'approdo, una barca con sei vogatori aspetta. quaglino,

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (1 risultato)

: o voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar, seguiti

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (1 risultato)

patrizi, 3-217: in deserti di barca o di libia... il vento

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

132-13: fra sì contrari venti in frale barca / mi trovo in alto mar senza

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (1 risultato)

, e nel dar la volta alla barca dissono, tanto è stata la vendetta,

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (3 risultati)

delle imbarcazioni (anche nell'espressione zaffo di barca). loredano, 13-24: subito

per rifarmi del disturbo che ho patito in barca, sì del dormire, come di

sicuri dall'ingordigia di questi zaffi di barca. 2. dimin. zaffolino.

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (2 risultati)

in giù si navega con zatre, et barca aperta alle due estremità, ma con sponde

protettori di luigi napoleone lo dicono non barca, ma zattera, e lo zatteraio dov'

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (1 risultato)

1-123: aggotti, e già la barca si sbilancia / e il cristallo dell'acque

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (1 risultato)

difficultà il meglio che poterono fecero una barca male ingarbata e peggior lavorata, togliendo

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (1 risultato)

mulo, grave / al lago veleggia una barca. montale, 2-100: son troppo

Supplemento 2004 Pag.28 - Da ALIENISTICO a ALLICINA (1 risultato)

1992], 205: sopra, una barca mentre si lotta con una preda allamata

Supplemento 2004 Pag.64 - Da ANTIPORNOGRAFIA a ANTIPULCI (1 risultato)

rischiò di cadere cento volte scendendo in barca poiché gli arnesi che gli servivano di scarpe

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (1 risultato)

funziona. = comp. da barca e stop, sul modello di autostop.

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (1 risultato)

s. v.]: 'brazzèra': barca a vela con due alberi che va

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (1 risultato)

controtestata curva, quasi a forma di barca e di una proditoria funzionalità. =

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (1 risultato)

oltre i vertici della sua categoria. mondo barca [giugno 1993], 144:

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (1 risultato)

. dhows). marin. grande barca attrezzata con vele latine, usata per la

Supplemento 2004 Pag.325 - Da DOUBLE-FACE a DRALON (1 risultato)

10-ii-1982], 19: la tua barca... sarà lunga e snella come

Supplemento 2004 Pag.385 - Da FISCAL DRAG a FITOCOSMESI (2 risultati)

di essere innanzitutto un fisherman? mondo barca [giugno 1993], 81: il

club nautici con darsene nuovissime per cento posti barca e possibilità di noleggiare imbarcazioni sia a

Supplemento 2004 Pag.396 - Da FORUM a FOTOBIOGRAFIA (1 risultato)

un'auto, una moto, una barca, un piccolo animale, un oggetto d'

Supplemento 2004 Pag.424 - Da GOMMINATO a GOZZANIANO (1 risultato)

stati festeggiati un po'ovunque. mondo barca [giugno 1993], 12: sempre

Supplemento 2004 Pag.440 - Da HOT MONEY a HUMOUR (1 risultato)

inconsueta: la house-boat. è una barca nata negli stati uniti, che ha l'

Supplemento 2004 Pag.542 - Da METENCEFALICO a MEUBLÉ (1 risultato)

. meteor. satellite meteorologico. mondo barca [giugno 1993], 37: il

Supplemento 2004 Pag.561 - Da MOSCHINA a MOUNTAIN BIKE (1 risultato)

[motorbót], sm. invar. barca a motore, motoscafo. = voce

Supplemento 2004 Pag.598 - Da ORGANIZZABILE a ORTODERIVATO (1 risultato)

, sm. marin. l'ormeggiare una barca, ormeggio. guglielmotti,

Supplemento 2004 Pag.602 - Da OUTPUT a OVATTINA (2 risultati)

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3828: 'outrigger': barca a remi, nella quale gli scalmi

posti su sostegni assicurati al parapetto della barca. dizionario dello sport e dei giochi sportivi

Supplemento 2004 Pag.605 - Da PACCHIANAMENTE a PACKAGE (1 risultato)

da un'impresa commerciale. mondo barca [giugno 1993], 148: il

Supplemento 2004 Pag.612 - Da PANZERFAUST a PARACELSIANO (1 risultato)

papuasiano copre di tatuaggi la pelle, la barca, il remo, insomma ogni cosa

Supplemento 2004 Pag.695 - Da SALVAMURO a SANNYASIN (1 risultato)

sanpieròta), sf. marin. robusta barca a vela e a remi con uno

Supplemento 2004 Pag.729 - Da SUKIYAKI a SUPERCOMPUTER (1 risultato)

= comp. da super e barca. superbattèrio, sm. batterio

Supplemento 2004 Pag.742 - Da TELEVOYEUR a TERMOVALORIZZATORE (1 risultato)

], sm. invar. marin. barca a vela da regata, lunga 6

Supplemento 2009 Pag.22 - Da ALFABETIZZAZIONE a ALLENAMENTO (1 risultato)

l'aliscafo ha puntato dritto sulla nostra barca. ci siamo tuffati in acqua. quattro

Supplemento 2009 Pag.51 - Da ARABONAZIONALISTA a ARBORIZZATO (3 risultati)

cantieri navalia di viareggio ha appena compratouna barca di 20 metristile aragostieradel maine con bagno

secolo xix [7-x2003]: questa barca in stile usa, dell'aragostiera ha solo

forma. e ` una barca comodissima e molto elegante, con una dinette

Supplemento 2009 Pag.75 - Da AUTORIZZABILE a AVANA (1 risultato)

pure che qualunque specie e forma di barca – sandolino, canotto, veliero, piroga

Supplemento 2009 Pag.88 - Da BARBONISMO a BAROTTO (2 risultati)

la possibilità di ottenere un passaggio in barca per soddisfare la sua voglia di vacanza e

salatino o pasticcino a forma di piccola barca confezionato con un guscio di pasta frolla o

Supplemento 2009 Pag.123 - Da BOZZARARE a BRAGOZZO (1 risultato)

. r bragòzzo, sm. tradizionale barca da pesca usata nell'adriatico, con

Supplemento 2009 Pag.155 - Da CAROGNERIA a CARRUCOLARE (1 risultato)

2-56: ieri con de palil, in barca, ripetevamo quella vostra magnifica carognata e

Supplemento 2009 Pag.263 - Da DEROGA a DESPOTICIDIO (1 risultato)

durante la voga: in questo modo la barca non sarà appesantita da insostenibili scorte d'

Supplemento 2009 Pag.288 - Da DRAGO a DROMEDARISTA (1 risultato)

. marin. nell'equipaggio di una barca a vela, che è addetto alle drizze

Supplemento 2009 Pag.361 - Da GABARRA a GAGAISMO (1 risultato)

r gabarra, sf. marin. grossa barca da carico a fondo piatto. brofferio

Supplemento 2009 Pag.372 - Da GESSNERIANO a GHIBLI (1 risultato)

braccianti, ghiaiaroli, segantini, uomini di barca e uomini di fiume. f.

Supplemento 2009 Pag.509 - Da MASTER AGREEMENT a MATTINALE (1 risultato)

e il 1o luglio, e la barca di guantalavela è in pole position per assistere

Supplemento 2009 Pag.617 - Da PATTUGLIATO a PEACE-ENFORCEMENT (1 risultato)

panorama [5-i-2006]: ho una bella barca e scarpe di pregio poiché, avendo

Supplemento 2009 Pag.688 - Da RAZZIZZARE a REBBE (1 risultato)

l'acchiappo dell'uomo dei sogni, in barca e in spiaggia torna di moda la

Supplemento 2009 Pag.690 - Da REDATTIVO a REFOSCO (1 risultato)

di buono che questa è una bella barca. = denom. da refica2,

Supplemento 2009 Pag.721 - Da SARCASTICO a SATELLITE (1 risultato)

e ore. sardinara, sf. barca per la pesca delle sardine; sardiniera.

Supplemento 2009 Pag.793 - Da STAPPAMENTO a STEAM-BOAT (1 risultato)

riti un po'guasconi dell'arrivo in barca, della discesa in porto, dello stappaggio

Supplemento 2009 Pag.796 - Da STILLICIDIARE a STOCK PICKING (1 risultato)

tre affissi abbastanza originalinellalorosinteticastilizzazione, speciequellocherappresentauna barca a vela che lotta contro le onde.

Supplemento 2009 Pag.824 - Da TANATOCOMUNICAZIONE a TAPO (3 risultati)

in spiaggia, sulle rocce, in barca. = dall'ingl. tanorexia

che in spiaggia, sulle rocce, in barca. è tanoressico chi corre da un

, raccoglitori d'alga, passando con la barca lungo una barena, scoprirono il corpo

Supplemento 2009 Pag.860 - Da VAPORE a VEGETALIANO (1 risultato)

fare ». 2. marin. barca a vela a deriva mobile con carena a