del vivo, a prenderlo e quasi bagnarlo e mantenerlo in una atmosfera di verità
, e continuò il suo tabacco a bagnarlo di qualche goccia d'acqua di colonia
intenzione di battezzarlo, ma lavarlo o bagnarlo per irrisione. c. dati, 3-108
suto in una salda d'amido (o bagnarlo con acqua in cui è stato
stimabili e presecchio con l'acqua per bagnarlo, udendo tal parola, lo -diminuzione,
rovente, e poi darli saldarne, bagnarlo, tirarlo al maglio de l'acqua,
a poliménto, la pioggia non arriva a bagnarlo. 2. figur. azione
polimento, la pioggia non arriva a bagnarlo. piovene, 7-328: il monaco disfa
e farlo stare in la stufa senza bagnarlo un'ora e più, e guarirà.
portato il secchio con l'acqua per bagnarlo, udendo tal parola, lo portò via
se tu tórrai uno dente massellare e bagnarlo nel bere o nel mangiare, tutti che
due toni, e si schiarisce: e bagnarlo con un po'di saliva, migliorerebbe