contenere la commozione: piansero, lo baciarono..., lo strinsero,
più godevo. moravia, vi-135: si baciarono al buio, impacciati dal velo,
il delfino per buona e ferma pace si baciarono. accozzatóre » agg. e sm
ed egli a lei, e così si baciarono in bocca. marsilio ficino, 2-135
più fiate gli amanti amorosa- mente si baciarono. tasso, n-iii-746: qual artificio
, 219: le due cognate si baciarono colla punta delle labbra; i cognati
, 219: le due cognate si baciarono colla punta delle labbra; i cognati
vangelo e ricevuto tre incensate, lo baciarono essi parimente, ed ebbero due incensate per
mano di scipione, e lungamente la baciarono, e puosero dinanzi al limitare li
. de roberto, 1-143: tutte la baciarono; ed ella non pensò più a
. pellico, conc., iii-190: baciarono per forza la mano a mia madre
genuflessioni. silone, 5-162: le ragazze baciarono la mano, fecero una piccola genuflessione
amore più fiate gli amanti amorosamente si baciarono, ma di passar più oltre non
de'signori, fatte molte paci, si baciarono in bocca per pace fatta, e
g. capponi, i-341: si baciarono in bocca, inviando alle case dei loro
ci dobbiamo baciare sulla bocca », si baciarono scimmiottando due innamorati. 3
codemo, 328: le nostre donne si baciarono commosse e beate: furono rinnovati i
23: senza sender punto di sella le baciarono la mano. crudeli, 2-145: