e più la prega, / col ferro baccanal la gola sega. = comp.
carnovalesche e baccanali. 2. la baccanal vivanda: il vino. aretino,
dico, perché a ognun piaccia la baccanal bevanda; ma per concorrere io con
limpido / che lo diresti nero; / baccanal di cobalto, ampia vertigine / dell'
non dico, perché a ognun piaccia la baccanal bevanda; ma per concorrere io con
stagione / venne, che al pazzo baccanal succede, / e in cui per
/ le danze, e cresce il baccanal romore. -disordinato, arruffato (
messidoro. negri, 1-125: è il baccanal del verde e del frumento,
ineguali / le danze, e cresce il baccanal romore. leopardi, 25-27: i