, 25-54: co'piè di mezzo li avvinse la pancia, / e con li
ancor che di tenaci nodi / li avvinse poscia, albergatrice infida. vico,
, 25-53: co'piè di mezzo li avvinse la pancia, / e con
, secondo che più liquore o manco l'avvinse, come si vede ne i tufi
25-52: co'piè di mezzo li avvinse la pancia. idem, purg.,
piè gli pose; / così l'avvinse, e così preso il tiene. idem
secondo che più liquore o manco l'avvinse, come si vede ne i tufi
a gli omeri / raccolto al seno avvinse. verga, i-81: fra gli
attorno a queirorribile rogo, ella gli avvinse le braccia al collo, e posò
le sue braccia al collo gli si avvinse. 0. rucellai, i-367:
consorte / della vita mortai l'alma s'avvinse; / come quel, ch'or
, 25-55: co'piè di mezzo li avvinse la pancia, / e con li
il buon rei pien di furor l'avvinse, / e 'l trasse in ver l'
le cupide braccia / alfeo la bella avvinse; / ella poiché rispinse / il già
e di lor fé catena, onde l'avvinse, / e giunse in voi con
stame, con cui il ciel quest'alma avvinse. manso, 1-73: ma se
, / ben torto, e saldi avvinse alle caviglie / di prua gli stragli,
visione d'orrore; un'ombra dubitosa avvinse i loro spiriti. = deriv
con le truci eumenidi / le care grazie avvinse. 2. figur.
le cupide braccia / alfeo la bella avvinse. marino, 3-23: bionda testa
5-166: chioma non mai sì bella fronde avvinse, / né ferì strai febeo più
4-50: costei giunta che fu subito avvinse / intorno al mostro una ricca cintura,
aspre ritorte, / in cui cristina avvinse / i mostri a dio dispetti, e
le cupide braccia / alfèo la bella avvinse; / ella, poiché rispinse / il
e 'l collo e 'l cor m'avvinse. alfieri, 1-445: forte m'incresce
le truci eumenidi / le care grazie avvinse; / e di crudele immagine / la
/ quella candida man che pria t avvinse. siri, iii-41: nuove proposte.
e di catene / indissolute la nemica avvinse. = voce dotta, lat.
ridusse al laccio. pascoli, 731: avvinse con un laccio un piede / della
lo stame con cui'lciel quest'alma avvinse. l. laiini, lxv-238:
a gli omeri / raccolto al seno avvinse / e tutta a me si strinse:
di seta e d'oro / m'avvinse e giogo sì soave al collo, /
sempre. verga, 1-417: l'avvinse in un abbraccio da lupa.
, i momenti / quanto lenta l'avvinse una malìa / a cui non dié
, / ben torto, e saldi avvinse alle caviglie / di prua gli stragli,
. pascoli, 731: gryllo avvinse con un laccio un piede / della
con cui 'n un momento amore m'avvinse. chiari, 2-ii-80: intanto rimandatemi
. / co'piè di mezzo li avvinse la pancia / e con li anterior le
a filippemene le catene, onde mislealmente l'avvinse dinocrate, tiranno in messina.
le sue braccia al collo gli si avvinse. tasso, 4-31: mostra il bel
ancor che ai tenaci nodi / gli avvinse poscia, albergatrice infida. guglielminetti,
/ che a questo frale mio l'anima avvinse. n. villani, 1-6-105:
/ al cacciator col cenno onnipossente / avvinse i lumi di perpetua notte. tommaseo
costei beltà, con violenti / mani l'avvinse entro feral cancello. / e a
, / l'ostinato pensier che si t'avvinse. manzoni, pr. sp.
de le sue braccia al collo gli si avvinse / e strinselo e ba- ciollo.
, 25-52: co'piè di mezzo li avvinse la pancia, / e con li
/ al cacciator col cenno onnipossente / avvinse i lumi di perpetua notte. solaro
, 1-82: la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a dar moto
bella curva delle spalle ignude / ci avvinse del suo magico potere. -influsso
, / l'ostinato pensier che sì t'avvinse / che inutil provi anche il domarlo
intorno agli omeri / raccolto al seno avvinse. ojetti, i-174: il paltò infilato
: chi può troncare quel laccio che m'avvinse / se inviava per iscritto a
che a questo frale mio l'anima avvinse. -morire. ceresa,
alterigia, provvida del futuro, l'avvinse a lei coi nodi tenacissimi della vanità
loro lingue sitibonde... ella gli avvinse le braccia al collo, e posò
fu così stretto il nodo onde si avvinse / l'avventurosa coppia, e sì
lo stame con cui 'l ciel quest'alma avvinse. ciro di pers, 3-257:
ch'i'montai / con le braccia m'avvinse e mi sosten sostegno reale
stesso al fianco il cinto / gli avvinse, e il guanto gli fornì di duro
i-61: genova tiranna a te s'avvinse, / s'avvinse a te come serpente
tiranna a te s'avvinse, / s'avvinse a te come serpente suol, /
dell'infame / nodo il collo s'avvinse e strangolossi. gnislanzoni, 16-286: un'
posto migliore. pascoli, 731: gryllo avvinse con un laccio un piede / della
de le sue braccia al collo gli si avvinse, / e strinselo e baciollo.
de le sue braccia al collo gli si avvinse, / e strinselo e baciollo.
intorno agli omeri / raccolto al seno avvinse / e tutta a me si strinse: