autunnali che, accartocciandosi, erano rimaste avvinghiate ai quercioli. viani, 4-157: la
., / accartocciandosi, erano rimaste avvinghiate ai quercioli. moravia, xi-138:
ai quercioli. moravia, xi-138: avvinghiate strettamente, le mani nei capelli l'
d'annunzio, i-831: voi m'avvinghiate, / candide braccia, tenacissime ellere
cagna, 3-183: le orticarie, avvinghiate come serpi ai cascami di eriche
/ che, accartocciandosi, erano rimaste avvinghiate ai quercioli. -in primo luogo
la calca -donne le più, le mani avvinghiate ai capelli sfatti -ondava ubriaca e ubriacante
vi andavamo a spicciarle [le cornacchie avvinghiate] e racquetato alquanto il rumore, ne