abbondanza quella che mette in prezzo ed avvilisce le cose appresso il volgo. redi
la mania per le nazioni estere prima avvilisce, indi ammiserisce, finalmente ruina una nazione
, si attrista, si anima, si avvilisce. botta, 5-95: schieraronsi,
più lo stomaco sta vuoto più s'avvilisce, e ciò che si crede effetto di
di avvilire), agg. che avvilisce, abbatte, intristisce; mortificante.
fortuna similmente teme li forti, e avvilisce li timidi. savonarola, iii-432:
l'abbondanza quella che mette il prezzo ed avvilisce le cose appresso il volgo. manzoni
429): se... mi avvilisce d'animo e non mi dà gli
l'uomo, lo arresta, lo avvilisce, lo induce al disperare, a tenersi
104: diventa anzia per desiderio, avvilisce tutte quelle cose che nel mondo le
di lui, intanto che l'altre cose avvilisce e dispregia. egidio romano volgar.
, si attrista, si anima, si avvilisce. pellico, ii-43: conviene persuadersi
avvilirsi. in galera, se uno si avvilisce, è finita. 8. intr
preziosa, s'ell'è offerta, avvilisce; e per contrario, più dolce è
di farvi la figura del bambolo ci avvilisce. viani, 14-116: egli, rotondo
s'intrude in questa nobile professione la avvilisce con canaglieschi modi, e coll'usare delle
.. ah! questo colpo mi avvilisce, mi atterra. cesarotti, ii-345:
s'intrude in questa nobile professione la avvilisce con canaglieschi modi? cesarotti, i-181
(femm. -trice). che avvilisce, corrompe moralmente. padula, 571
altrui malattie, ma nelle proprie si avvilisce e discorasi. = comp. da
che disonora, che degrada, che avvilisce; vergognoso, infamante.
. giudizio con cui si nega 0 avvilisce il merito o il valore attribuito comunemente
disprezza, che denigra, umilia o avvilisce; sprezzante, offensivo. giov.
preziosa, s'ell'è offerta, avvilisce; e per contrario più dolce è ricevuto
guarda la sua ferita, / né s'avvilisce ancor. / così fra l'ire
s'intrude in questa nobile professione la avvilisce con canaglieschi modi, e coll'usare
nostri vicini; ma è pigra e si avvilisce facilmente. fabbroni, xviii-3-1134: abbiamo
. lentissima febbre che estenua invisibile, avvilisce e quei che sospettano, e quelli contro
ago- nisti antichi, il poeta lo avvilisce in modo che in vece di sperarne
la sua ferita, / né s'avvilisce ancor. / così fra tire estreme /
, i-211: questa prostrazione morale che avvilisce l'uomo e lo fa vivere in società
anima di rabbia impotente, che lo avvilisce davanti a sé, non gli lasciano nessuna
non ha colore, ma quando si avvilisce all'ubbidienza de'corpi solidi, secondo
d'indole tenera e timida, si avvilisce s'istupidisce, diviene inetto per l'avvenire
che vi entra grano, più presto si avvilisce da se medesimo. carducci, iii-26-178
e istato temporale esalta in superbia e avvilisce i piccolini e, menando disordinata vita
/ tirannia che perdona ed avvilisce; / dal cor ti fura
: cotanto è il terrore che mi avvilisce e mi trafigge per queste pedago- gomachie
. goldoni, xiii-334: non ti avvilisce un pelo / l'età. bandi,
frutto, questo perde di stima, si avvilisce il prezzo. questo avvilito mette in
leopardi, iii-360: tutto questo m'avvilisce in modo che, s'io non avessi
abbondanza quella che mette in prezzo e avvilisce le cose appresso il volgo. bandini
, 5-2-10: d'ogni cosa profferta s'avvilisce il pregio. boccaccio, i-50:
del pane quotidiano, e questo mi avvilisce e m'incatena alla terra. de roberto
prosperità né si sgomenta, perde o avvilisce per alcuna avversità. s. gregorio
, né si estolle prima, né si avvilisce dopo. -sostant. segneri
viene meno alla propria coerenza, si avvilisce con azioni e comportamenti spregevoli.
viene meno alla propria coerenza, si avvilisce in azioni e comportamenti spregevoli.
, uesto perde di stima, si avvilisce il prezzo. g. ferrari,
l'italia digiuna tradita e vilipesa si avvilisce e scompare sempre più contro i tempi
gli disse: maestà, la limosina avvilisce! fusinato, i-264: all'aspro rabbuffo
è d'indole tenera e timida, si avvilisce, s'istupidisce, diviene inetto per
nazioni cadono finalmente sotto un dispotismo che avvilisce e reprime qualunque nobile sentimento. b
di esser solo ed abbandonato, si avvilisce e si ributta. -provare risentimento
, 2-2-18: l'ariosto... avvilisce un cavalier errante col nome di stare
a scuse': può essere e di chis'avvilisce e di chi generosamente condiscende all'altrui
? così tutti noi / la coscienza avvilisce, e così il vivo / natio color
le cose ma li libri, e s'avvilisce l'anima in quelle cose morte.
sfatta d'umiltà, / or s'avvilisce l'anima orgogliosa / ch'altro destar non
audacia che, chi punto il lor senno avvilisce, incontanente dicono: « le sibille
acerba / il timor dell'impresa troppo avvilisce e snerba. 3. interrompere la
di freddo, il quale abbatte e avvilisce anche quei che son ben soppannati e
, i-441: la bassezza de'mezzi avvilisce 1 negozi e la debolezza gli storpia.
infermità che lo stracca orribilmente e lo avvilisce. -debilitare o rendere affaticate e dolenti
importa del senso donnesco e sultanesco che avvilisce la rude parola dei partigiani e deglioppositori?
ciò che sorge in alto, / avvilisce e contamina le stirpi. redi,
a ciò che sorge in alto, / avvilisce e contamina le stirpi. carradori,
: in trincea, c'è chi si avvilisce, chi non dice più una parola
. ibidem, 176: la terra non avvilisce l'oro. ibidem, 196:
azione o discorso che oltraggia, che avvilisce, che mette in una condizione d'
grazioso, un ricco in canna si avvilisce? ». firenzuola, 724: eh
. mortificatòrio, agg. che avvilisce, deprime o umilia. m