3. abbattere in senso morale; avvilire. 4. tose. vendere a
ridurre in uno stato d'abbrutimento; avvilire all'estremo. - anche assol.
). disus. rendere abietto; avvilire. - anche ri fi. iacopone
(da abicère * gettar via; avvilire ') * basso, volgare, ignobile
offuscare, rendere fosco; incupire, avvilire. -anche intr. con la particella
, far diventare di poco conto, avvilire. dante, conv., i-iv-13
sue. 2. deprimere, avvilire, immiserire. l. martelli,
rendere grigio, triste, misero; avvilire. - anche rifl. beltramelli,
mia sorella? 2. figur. avvilire, abbassare. baldini, i-359:
4. figur. prostrare, umiliare, avvilire; debellare, sottomettere, rendere inoffensivo
niuno dee, per piacere altrui, avvilire se medesimo. a. f. doni
avvilènte (part. pres. di avvilire), agg. che avvilisce,
consumo. = deriv. da avvilire. avvilire (ant. anche
= deriv. da avvilire. avvilire (ant. anche avvitare), tr
trofei, / spaventar d'ogni intorno ed avvilire / e gli armenti e i pastori
l'altra il biasimare alquanto altrui o avvilire. s. bonaventura volgar.,
niuno dee, per piacere altrui, avvilire se medesimo. varchi, 23-104:
medesimo. varchi, 23-104: non avvilire nessuno, ancora che i suoi siano
dall'isola di ceylan, per non avvilire il valore di quelli, sotto altre apparenze
abbi riguardo primamente: di non ti avvilire, ma piuttosto t'ingegna d'innalzarti.
ti vo, agg. che tende ad avvilire; avvi lente.
avvilito (part. pass, di avvilire), agg. abbassato, degradato
occhio. 2. figur. avvilire, umiliare. latini, i-2020:
, umiliare, offendere, mortificare, avvilire. compagni, 1-11: ritornati i
ma che per passione qualunque si vorrebbe avvilire. prati, i-io: era di casa
tue carni: bada; non t'avvilire d'un gemito. nievo, 498:
lo scherno a chi cercò di avvilire le sue fatiche. -trarre,
gracchiare di que'pedanti che cercarono d'avvilire orazio, che giunsero a far impazzire
. ant. ridurre in servitù; avvilire, infiacchire. bartolomeo da s
gracchiare di que'pedanti che cercarono d'avvilire orazio, che giunsero a far impazzire
leciti, tendenti con la frequenza loro a avvilire la nobiltà dello spirito. 4 libidine
resto sopraffatto '. 6. avvilire, mortificare, umiliare; punire; abbattere
lo più di snervare gli animi, avvilire le forze e insieme corrompere l'opportunità
tr. (costèrno). abbattere, avvilire, affliggere l'animo. -rifl.
, sfiduciato, incapace di reazione; avvilire, scoraggiare. - anche assol.
figur. scoraggiare, abbattere moralmente, avvilire, disorientare. - anche assol.
. 2. figur. ant. avvilire, deprimere. bibbia volgar.,
. 4. figur. menomare, avvilire, offendere, sminuire (la fama
presuma di volersi agguagliare a loro e avvilire il pregio di queu'ornamento in che
. cattaneo, iii-4-14: divenne necessità avvilire la stampa, interdire le discussioni politiche
le nota, e fanno disistimare e avvilire di concetto qualunque l'usa. alfieri,
. far perdere il prestigio; screditare, avvilire. girolamo da siena, xxi-299:
; disprezzare, vilipendere; umiliare; avvilire. giacomo da lentini o rinaldo
in- fermiccia. -demoralizzare, avvilire. alfieri, 7-219: tutte queste
per lo più di snervare gli animi, avvilire le forze, e insieme corrompere l'
nazione. 2. umiliare, avvilire, annichilire. cavalca, 6-2-9:
famigliari; e i falsamente alteri / avvilire onorandoli. 5. simulatamente, con
. -gettare, trascinare nel fango: avvilire, disonorare, deprimere.
un berretto filettato di turchino, si sentì avvilire. alvaro, 9-508: mi misi
ridurre in misero stato, deprimere, avvilire. bambagiuoli, 33: i miseri
la soverchia frequenza non si venisse ad avvilire. s. foscarini, li-5-361: l'
per lo più di snervare gli animi, avvilire le forze, e insieme corrompere l'
; mandare in rovina; confondere, avvilire; sorprendere, scuotere vivamente (una
-opprimere, conculcare; umiliare, avvilire. negri, 2-109: fu,
del gracchiare di que'pedanti che cercarono d'avvilire orazio, che giunsero a far impazzire
-gravare a terra: abbattere; avvilire. menzini, ii-269: pertinaci aspre
.. un assurdo tentativo quello di avvilire e infrollire la nuova architettura italiana opprimendola
); svilire, sminuire, degradare; avvilire. frachetta, 56: vuol guardarsi
macchiare, insozzare, deturpare; denigrare, avvilire. - anche al figur.
miseria morale o materiale, abbrutire; avvilire, degradare. salvini, 39-iii-217:
affidati sulla loro eccellenza, stimano d'avvilire sé e l'arte a farsi raccomandare
2. tr. raro. sminuire, avvilire, screditare. baldini, 12-134:
sguardo, con la parola; confondere, avvilire; annichilire. - anche assol.
ragione che l'altro mostra e per avvilire sua difesa. castelvetro, 269: lauda
. 4. per estens. avvilire, demoralizzare; svigorire, indebolire moralmente
maligno. 9. guastare, avvilire, corrompere. emiliani-giudici, ii-229:
poeta o altro sublime scrittore non de'avvilire la maestà elocutoria, a lui naturalissima
miseria che più dell'ignoranza li potesse avvilire. forteguerri, 2-58: studiai poco
: sarebbe tempo che si cessasse d'avvilire e deturpare la rappresentanza del popolo sovrano,
questo abbi riguardo primamente di non ti avvilire, ma piuttosto t'ingegna d'in-
gl'intelletti e depravare i costumi e avvilire gli dei con lo sproposito di nascondere
era pochi mesi avanti, si diede ad avvilire quelle fatture dei nostri paesi e a
confondere gl'intelletti e depravare i costumi e avvilire gli dei con lo sproposito di nascondere
, usata in questi termini, serve per avvilire; e però esprime qui una somma
i-28-5: ma questi differenti giudizi potrebbero avvilire un uomo di merito perch'egli non
afflizione, di costernazione; umiliare, avvilire; fare oggetto di riprovazione pubblica,
iii-909: s'ella si proverà d'avvilire la di lei spada nel mio sangue
musico *... si diede ad avvilire quelle dei nostri paesi e a mettere
assopir noi onde gli offerissimo mezzo di avvilire la fama di un individuo. borgese,
professione. carducci, iii-6-253: per avvilire maggiormente la condizione del rosa, passò
le leggi erano oppresse. 14. avvilire, degradare in modo umiliante la condizione
il proteggere, il pascere e premiando avvilire gli scrittori. -consentire la dimora (
per sistema potrebbe riuscire perniciosa, con avvilire l'agricoltura. einaudi, 3-73: qualche
e maligno perch'io contenda così di avvilire la fama di tanti scrittori qui da
'in 'deposito ', senza lasciarsi avvilire dalle persecuzioncelle dei prefettucci di polizia,
sarà il proteggere, il pascere e premiando avvilire gli scrittori, e togliere così il
in questa parte da'cristiani dottori ed avvilire come troppo inferiori alle nostre le lor
5. privare di dignità, degradare, avvilire, offendere, calpestare; sottoporre a
sordido galba, che avea fronte di avvilire la sua beneficenza fino a porgere un
con valore intens., e da avvilire (v.). rawilito
p. verri, 2-iv-328: si voleva avvilire il ceto de'patrizi che si dipingevano
restrizione per sistema potrebbe riuscire perniciosa con avvilire l'agricoltura. botta, 6-1-17:
-anche al figur.: umiliare, avvilire. tommaseo [s. v
riavvilisco, riavvilisci). letter. avvilire di nuovo. -anche intr. con la
v.]: 'riavvilire ': avvilire o avvilirsi di nuovo o più che
, con valore iter., e da avvilire (v.).
generazione nostra di aver lasciato vituperare e avvilire e inginocchiare la nostra comune madre a
risibili e stolti che si dilettano nell'avvilire i giovani ingegni. -con riferimento
si lavora,... per non avvilire l'anima sabbatica. fenoglio, 5-i-688
sarà il proteggere, il pascere e premiando avvilire gli scrittori e togliere così il valore
aveva finito di fiaccare gli spiriti e avvilire l'indole dei toscani con l'ultimo spegnimento
sopraffanno. 5. tose. avvilire, maltrattare qualcuno. tommaseo [s
da un determinato comportamento; sconfortare, avvilire, deprimere. monte, 1-105-9:
la bella giovinezza. 7. avvilire, sminuire. f. f.
coraggio, dello slancio anche morale; avvilire. rosmini, 2-319: questa
3. sgomentare, prostrare, avvilire profondamente, rendendo incapace di reazione,
veleno che gli affoga, industriarsi ad avvilire altrui onde abbiano gaudio della propria viltà.
fiori selvatici. -mortificare, avvilire qualcuno. beltramelli, ii-310: l'
e con arte. -prostrare, avvilire (la povertà). testi fiorentini
, anche nella servitù; non lasciarti avvilire. -mantenersi in buone condizioni fisiche
aveva finito di fiaccare gli spiriti e avvilire l'indole dei toscani con l'ultimo spegnimento
germani alteri. -letter. avvilire, inaridire (l'estro poetico).
autor sanese, stagna o rallenta coh'avvilire il prezzo delle derrate e particolarmente dei
7. figur. prostrare sullo spirito, avvilire, mortificare
beccaria] perché egli è fatto per avvilire ed umiliare, dopo che ha prese le
addolorare profondamente, prostrare; frustrare, avvilire, deprimere (con valore enfatico e iperb
tra due persone, mi par questa di avvilire col danaro b. croce,
. e letter. l'umiliare, l'avvilire; umiliazione di una persona.
prima cosa umiliarlo. -reprimere, avvilire l'orgoglio, la superbia, l'eccessivo
vigliacchizzare, tr. letter. avvilire, invigliacchire. soffici [in lacerba
autor sanese, stagna o rallenta coll'avvilire il prezzo delle derrate e particolarmente dei
tr. (vìlio). ant. avvilire, umiliare. libro di sydrac
automortificante, agg. che è diretto ad avvilire, a umiliare se stesso, le
tr. (invigliacchisco, invigliacchisci). avvilire, demoralizzare; svigorire, indebolire moralmente