lamentevole insieme e minaccioso. al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle, il mugolio si
3. tr. figur. avvicinarsi, accostarsi a qualcuno per attaccare conversazione
, e guidandolo con precauzione, può avvicinarsi non visto alla selvaggina e sparare quando
intr. [accèdo). accostarsi, avvicinarsi; dirigersi. dante,
avvicinò ') dal verbo accidère * avvicinarsi, accostarsi '; cfr. il fri
accingeva a bussare alla porta quando udii avvicinarsi dietro ad essa un fruscio di passi
, accanto), farsi prossimo, avvicinarsi. - anche al figur. bartolomeo
. tozzi, 2-68: quando sentivano avvicinarsi qualcuno, lasciavano la falce e andavano ad
acquistare al suo fine, -dinota, avvicinarsi sempre più allo scopo prefisso, ossia
sogliono fare i gatti quando cercano di avvicinarsi alla preda. = voce pisana
altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi a gertrude così asse diata
stuparich, 2-372: mentre stava per avvicinarsi a un gruppo di quei poveretti,
anni: essere vicino a compierli; avvicinarsi a una età. ariosto, 16-10
lamento. collodi, 57: sebbene sentisse avvicinarsi la morte, pure sperava sempre che
baretti, ii-185: all'ingrandirsi e all'avvicinarsi di tutti que'tanti loro pericoli,
il cristo, appassionatissimo nel tormento dello avvicinarsi alla morte,... si volta
, che, appiattandosi, cercava di avvicinarsi senza farsi scorgere. panzini, i-573
stuparich, 2-323: udii dei passi avvicinarsi. percepivo distintamente lo schiocco delle suole
. appressaménto, sm. l'avvicinarsi, l'appressarsi; avvicinamento.
, farsi presso; giungere vicino, avvicinarsi. anche intr. guittone, 132-14
approcciaménto, sm. ant. l'avvicinarsi; approccio, avvicinamento.
pronom. (appròccio). ant. avvicinarsi. dante, inf.,
appròdo). giungere alla riva; avvicinarsi con la nave alla costa, per lo
2. intr. e rifl. avvicinarsi. iacopone, 58-78: vedem per
. e rifl.: farsi vicino, avvicinarsi, appressarsi. g.
con volto amico. 2. avvicinarsi nel tempo, nell'età. guittone
invidia o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti; /..
guardavano da lontano, ma non ardiano avvicinarsi. - con valore assoluto.
i-659: di solito i gatti, all'avvicinarsi di un cane, arruffano i peli
. -ci). che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza raggiungerla
altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi a gertrude così assediata, stavano spiando
6. intr. ant. avvicinarsi alla conclusione di un discorso.
attengono a meaco. -accostarsi, avvicinarsi (a una misura, a una
. beltramelli, i-104: avrebbe voluto avvicinarsi alla porta, furtivamente, senza ch'ella
in atto d'invitare gli spettatori ad avvicinarsi. manzoni, 16: ma ben di
attraverso i filari vedevamo nel mare grigio avvicinarsi le vele d'una nave.
al quale aumento d'attrazione nel- l'avvicinarsi dei corpi tra loro, par che ascriver
avanti, procedere, farsi innanzi; avvicinarsi, inoltrarsi. -anche al figur.
acciocché le due immagini vengano a maggiormente avvicinarsi tra loro, o a combaciarsi insieme.
colto giovane, che non teme d'avvicinarsi alla famiglia d'un ergastolano politico.
le sedie intorno al tavolino, per avvicinarsi anche più. linati, 8-120: sentii
una malattia, e si avverte il suo avvicinarsi, quasi di passi, nel labirinto
su e in giù, cercando di avvicinarsi il più possibile alle persone care. d'
penitenza, alla quale non è lecito avvicinarsi senza dolore del peccato e senza proposito
691: vedeva da lontano la mia ora avvicinarsi lentamente minuto per minuto, battito per
si raccomandassero a dio perché egli vedeva avvicinarsi gli orrori, il sangue. di giacomo
: di solito i popoli temono l'avvicinarsi dei flagelli quando odono il cielo bombire
. -fare legno da botte: avvicinarsi molto; stare assai vicino (come
7-38: questo fece a fine di più avvicinarsi al palazzo apostolico, e così meno
pasqua. dossi, 396: sento come avvicinarsi e congiùngersi alle mie le labbra di
pioggia). 16. intr. avvicinarsi, essere simile. 17. locuz
accennar col dito alle genti di non avvicinarsi ad una casa cadente. mascheroni,
della calata dell'esercito, del suo avvicinarsi, e de'suoi comportamenti, non sa
(un termine di tempo): avvicinarsi al suo compimento. saccenti, 1-2-19
per distintivo e per avviso del loro avvicinarsi, s'introducevano nelle case a farne di
, si sono ingegnati... d'avvicinarsi quanto più possibil sia stato, nell'
: la regina,... vedendo avvicinarsi il tempo del parto, fu presa
fornace de'bicchieri, e veduto a sé avvicinarsi una candela 'n un bello e lustrante
due can mordenti /... / avvicinarsi digrignando i denti. castiglione, 222
cui gli fia possibile d'unirsi o avvicinarsi più altamente al suo oggetto. c
chiamare, tr. invitare una persona ad avvicinarsi, a presentarsi, a intervenire:
chioccétta era nei cardi! crescere e avvicinarsi... un rumor di ruote e
, i colli, gli alberi, avvicinarsi lentamente, voltare, rigirarsi, le
stato un'occasione « classica »: avvicinarsi, commentare anche lui la cattura della medusa
aria cupa e maliziosa; quando sentono avvicinarsi un cavallo. de sanctis, lett
. nell'uso agostiniano altari communicare 'avvicinarsi all'altare per ricevere l'ostia sacra
17 (292): al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle [cascine],
1827 (292): al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle, l'uggiolare
succeda di sentire rotolare una condotta e avvicinarsi i cavalli e un carrattiere gridare.
suoi pensieri confondersi e oscurarsi, sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa
un muso inibitorio ad altri che tentasse avvicinarsi. congiuratóre, agg. e
essersi allontanati, due ballerini tornano ad avvicinarsi. - anche per simil.
linee, piani); che tende ad avvicinarsi, a incontrarsi. d
quella parte, con intenzione però d'avvicinarsi bensì a quella benedetta strada maestra,
da quella parte, coll'intenzione di avvicinarsi bensì a quella benedetta strada maestra,
: aguzzando lo sguardo scorgevo una formica avvicinarsi e scoprivo che faceva parte d'un
per animargli a fare ogni sforzo per avvicinarsi colla palla al grillo. -per
costante 'd'una tendenza di ciascuno ad avvicinarsi all'altro. montale, 3-100:
, cono., 1-416: al nostro avvicinarsi uscivano dai loro covacci gli augelli marini
pisacane, ii- 129: all'avvicinarsi del nemico decampò, ritirandosi verso l'
popolari. 10. tendere, avvicinarsi (un colore a un altro).
loro rapporti esteriori. 18. avvicinarsi al termine, volgere alla fine.
bellezza. 5. l'avvicinarsi alla vecchiaia. gatto, 1-109:
defatigati sotto una piazza che doveva arrendersi all'avvicinarsi delle nostr'armi. longano, xviii-5-384
o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti. anguillara, 2-19:
un limbel di cuoio, / prima d'avvicinarsi agli altrui menti, / quel ferro
-appoggiare il corpo al desco: avvicinarsi alla tavola apparecchiata, per mangiare.
pianta desiderata, ancora quando non possa avvicinarsi al luogo da descriversi. magalotti, 7-16
: cavalcava dietamente, perché vedeva avvicinarsi la notte. soderini, iii-606:
udire nella mia notte per ore / avvicinarsi e dileguare i passi! alvaro, 8-214
successiva riabilitazione della materia, un graduale avvicinarsi alla natura ed al reale. carducci
attenzione. -discendere varco degli anni: avvicinarsi alla vecchiaia. dante, purg
efficacia si dolse che in luoco di avvicinarsi con queste trattazioni al fine, si
desmontare. 5. figur. avvicinarsi alla vecchiaia. cornaro, 102:
suoi pensieri confondersi e oscurarsi, sentiva avvicinarsi il momento che non avrebbe più testa
7-52: ella si era distesa per avvicinarsi al sacco come per distogliere l'ombra
subito ripicchiarla in modo da indurla ad avvicinarsi a percorrere la linea giusta e cadere
le quali, chioma e barba, sembrano avvicinarsi ogni minuto di più per divorargli il
, e ne festeggian cantando il primo avvicinarsi coll'alba: svegliatori de'dormigliosi,
? fogazzaro, 5-248: luisa sentiva avvicinarsi, non un alterco, ma un
3-1 io: la chiatta pare 1'avvicinarsi di un edificio d'ombra e di buio
che non ha orecchie, non ode avvicinarsi la gotta dal piede elefantino: inguvia
vedere diminuisce, e quindi si perde all'avvicinarsi della notte. questa disposizione della vista
quattro volte, per conto suo, d'avvicinarsi a qualcuno degli epitaffii, ma non
. pianetino (asteroide), che può avvicinarsi molto alla terra (ha un diametro
al suo servizio aveva il diritto di avvicinarsi. 2. astron. pianeta scoperto
o in qua o sotto o vicino: avvicinarsi; farsi in là: allontanarsi;
di farsi sulla strada. -presentarsi, avvicinarsi, rivolgere il discorso (a una
un bambino, o per indurla ad avvicinarsi o a lasciarsi curare).
giovane, 1-68: quanto è diverso avvicinarsi al fatto / dal pensier che precede
lasci un poco di sprone per non avvicinarsi troppo col taglio ai medesimi con loro
, 5-27: vide... avvicinarsi un contadino che, mentre correva,
, 16 (292): al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle [cascine]
pericolosi, per avvertire la gente di non avvicinarsi). p. nelli, ii-8
scopo prefisso. -acquistare al proprio fine: avvicinarsi al conseguimento dello scopo. giusti
al suo fine ', dinota, avvicinarsi sempre più allo scopo prefisso, ossia
i marinai] il più presto che potessero avvicinarsi alle barche e spegnervi, potendo,
le fortificazioni per impedire ai nemici di avvicinarsi. latini volgar., 1-68:
, essendosi raffreddo, e cominciando ad avvicinarsi il giorno, avendo poco o niente
dall'alto delle torri chi avesse provato ad avvicinarsi alle mura. 2.
quattro gambe; strisciare sul terreno per avvicinarsi silenziosamente alla preda. paolieri
.). ant. tendere, avvicinarsi, pendere (verso una data forma
di lontano, alla lontana: non avvicinarsi, tenersi lontano, stare alla larga
(si riferisce per lo più ah'avvicinarsi veloce della morte). / petrarca
subito ripicchiarla in modo da indurla ad avvicinarsi a percorrere la linea giusta e cadere
non se ne sia data finora una per avvicinarsi alla poesia. stuparich, 5-13:
(dal 1190 al 1220 nell'avvicinarsi alla città, dal 1230 al
le sepolte vive] in coro e sentendo avvicinarsi il nostro passo profano tacciono insospettite,
, manicotto e guanti: con 1'avvicinarsi dell'inverno bisogna pensare a proteggersi dal
rimasti fra i loro denti; ah'avvicinarsi di un pericolo grida, dando cosi
senza esserne intronati: alla poesia bisogna avvicinarsi, per sentirla. campana, 143:
bellori, ii-199: stende una gamba per avvicinarsi al signore, tocca con l'altra
valore negativo e accessibilis, da accèdère « avvicinarsi ». inaccessibilità, sf
, part. pass, di accèdère « avvicinarsi ». inaccettàbile, agg. che
: si dolse che in luoco di avvicinarsi con queste trattazioni al fine, si discostava
, o forse altrove, non oserebbe avvicinarsi e parlarle... per timore
.). tendere, accostarsi, avvicinarsi. ulloa [f. colombo]
passate. 5. ant. avvicinarsi, addentrarsi. boiardo, 1-5-46:
. d. bartoli, 2-3-85: all'avvicinarsi del dì prenunziato dall'indovinatore, sì
, vide, nello specchio, livia avvicinarsi a ippolito. bernari, 8-58:
un muso inibitorio ad altri che tentasse avvicinarsi. 2. psicol. che
-venire innante: farsi avanti, avvicinarsi; presentarsi, comparire alla presenza.
. -farsi innanzi: avanzare, avvicinarsi, presentarsi. dante, par.
-venire innanzi: farsi avanti, avanzare, avvicinarsi; presentarsi, comparire alla presenza.
, 13-341: i popoli temono l'avvicinarsi dei flagelli quando odono il cielo bombire
{ invècchio). diventare vecchio; avvicinarsi o entrare nella vecchiaia.
rovina. 8. ant. avvicinarsi all'ultima fase (la luna).
invidia o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti. caro, 16-63
qualcuno di trovarsi in un luogo, di avvicinarsi, di partecipare a trattenimenti, a
padronale sulla donna di cui presentiva l'avvicinarsi. -immancabilmente. carducci,
se so trasacte. 2. avvicinarsi, accostarsi, approdare. michele da
4-18: vidi la gatta... avvicinarsi al piatto, e lambirlo con la
e sesso. colletta, 2-i-146: l'avvicinarsi alla frontiera, e perciò a'lari
: ordine a un'imbarcazione di non avvicinarsi al bordo, specie nell'oscurità.
pensarono meglio di prendere il largo ed avvicinarsi alle frontiere dalla parte dell'hauach.
di crema. la locuzione aspira ad avvicinarsi ad un probabile modo francese: vero
ecco, la sera dei venti aprile, avvicinarsi al lido di san niccolò un legno
ecco, la sera dei venti aprile, avvicinarsi al lido di san niccolò un legno
furia al 'licet 'quando sentivan avvicinarsi qualcuno alla porta. pratolini, 9-394:
. -morire con la lingua: avvicinarsi alla morte conservando la facoltà di esprimere
4-18: vidi la gatta... avvicinarsi al piatto, e lambirlo con la
. -stando a distanza, senza avvicinarsi. boccaccio, dee., 1
: tenersi a debita distanza; non avvicinarsi; vivere separato da luoghi o persone
le donne di casa, appena intesero avvicinarsi i canti che accompagnavano gli sposi,
de bicchieri, e veduto a sé avvicinarsi una candela 'n un bello e lustrante
cibi proposti non erano acconci che all'avvicinarsi il tempo dello slattare. botta, 6-i-187
detto che i segni celesti annunziavano 1'avvicinarsi di un nuovo dio. -per
nei vani conati del signor k. per avvicinarsi al castello. = deriv
un pilota e da un aiutante, per avvicinarsi a navi avversarie e farle affondare per
colonne... non poterono mai avvicinarsi alle trincee,... per la
giovane era già sano; ma lo avvicinarsi alla sua donna, lo riferì, quand'
il movimento rivoluzionario sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della produzione, di aderire
al mastoidèo esterno, l'antibraccio dovrebbe avvicinarsi alla testa. = deriv.
intr. (maturéggio). letter. avvicinarsi alla maturazione, diventare maturo.
massi onde recasse una piccola scala per avvicinarsi al destro orecchio. mazzini, 1-93:
i giudei a penitenza, annunziava 1'avvicinarsi del regno dei cieli, prediceva la
vi-194: antigono, quando ebbe novella avvicinarsi arato, salutò gli altri mezzanamente e con
il 1 ciclope ', tendente ad avvicinarsi, concedono alcuni, alle composizioni mimiche
, passaggio, condotto scavato sottoterra per avvicinarsi e penetrare al di sotto delle città
. comisso, 5-276: con l'avvicinarsi della primavera, vedeva quella terra modellarsi
che innanzi il dicembre, onde all'avvicinarsi la primavera, quando i cespugli muovono
per meglio difenderla, ogni anno all'avvicinarsi dell'inverno la spalmavano di morga d'
definitivamente. — in partic.: avvicinarsi a poco a poco al traguardo della
a morte): trascorrere velocemente, avvicinarsi rapidamente alla fine (la vita)
per collegare coloro che intendono fruire, avvicinarsi, scoprire quanto è proposto nei nuclei
. gadda conti, 1-262: aveva visto avvicinarsi enrico e voleva mutar la rotta a
, vide, nello specchio, livia avvicinarsi a ippolito. -sostant.
trattati antichi [crusca]: scorsono avvicinarsi alla terra un navicellino sottile
dell'ultima partita e i pensier tristi / avvicinarsi, e tua mercé racquisti / quest'
nario sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della s s
all'obbedienza un'imbarcazione: ordinarle di avvicinarsi per fornire informazioni sulla sua rotta,
una nave che si incontra, di avvicinarsi, e fare loro alcune domande che
le stelle... nelle occultazioni per avvicinarsi all'orlo della luna non illanguidiscon punto
il fieno sotto il 4. avvicinarsi, per lo più con l'intuito,
. 3. anat. che può avvicinarsi, con un movimento contrario, alle
pare che non senza brivido ella veda avvicinarsi la lancetta ad un'ora fatale. misasi
si siano separati ed inerti sull'avvicinarsi dell'ora suprema. rajberti, 2-250:
nell'orgia, s'intimorl talmente all'avvicinarsi del pericolo da risolversi al più degradante
per poter poscia, poggiando, meglio avvicinarsi alle coste della martinica. d'
era cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi con mire ostili. d'annunzio,
dissensioni. papini, iii-94: nell'avvicinarsi di carlo di valois, nominato dal
diminuite, ed era proprio l'indizio dell'avvicinarsi della grande pacificatrice. 4
padronale sulla donna di cui presentiva 1'avvicinarsi. piovene, 6-153: era gentile
: que; tanti spazzacamini che all'avvicinarsi dell'inverno rotolano giù come palei dai
il toro, fatto mansuetissimo, lasciò avvicinarsi e carezzarsi e palparsi; e lambiva
parafuoco usato per impedire al gatto di avvicinarsi al caminetto acceso e alle vivande in
, i quali impedivano ai fanciulli di avvicinarsi al redentore affinché non lo disturbassero.
quali dicono 'permea 'per più avvicinarsi all'origine fran- zese, imperocché fa
donna disia. -farsi parvente: avvicinarsi. anonimo, i-578: sacciate che
marzio, che era l'incognito, sentitigli avvicinarsi, le- vossi e, fattosi loro
, 6-ii-31: pigliò il partito di avvicinarsi colle trincee al forte, sicché le
, ma con tale ricchezza di tinte da avvicinarsi a gautier. parise, 5-224:
... hanno in ogni tempo creduto avvicinarsi il giorno estremo del mondo. g
di una determinata caratteristica; accostarsi, avvicinarsi per caratteri, qualità, aspetto.
dello stadio a percorrere, prima di avvicinarsi ai sommi ingegni che tanto hanno operato
val di chiana, che quando vedesse tacque avvicinarsi per mezzo palmo al segno delle massime
i-56: avrebbe pur voluto [saffo] avvicinarsi a lui, ma la modestia de'
costellazione che pareva alla mia vista perturbata avvicinarsi. 10. compromesso gravemente d'
scopo di colpire un bersaglio o di avvicinarsi a un muro più degli avversari; muriella
verso occidente. -figur. avvicinarsi alla fine, al termine. monte
, iv-2-315: vedendo un cane errante avvicinarsi, l'uomo tentò di versare su quello
, con vari lanci, tentano di avvicinarsi il più possibile, senza toccarlo.
rami eretti e ascendenti, che tendono ad avvicinarsi al tronco. targioni tozzetti,
). bersezio, 3-315: ecco avvicinarsi a quel luogo, colla sua andatura
conclude che le molecole loro sono suscettive di avvicinarsi, e per conseguenza non si toccano
tortora, ii-142: ella, vedendo avvicinarsi il pericolo della battaglia, co'l
, che veniva usato dagli assedianti per avvicinarsi alle mura; vinea. c.
lavorativa. -ritirarsi dalla vita attiva, avvicinarsi alla fine dell'esistenza. giuliani
predace. montale, 3-41: bisognava avvicinarsi alla busac- ca, accendere il fiammifero
negozianti e bastasci non possano introdursi ed avvicinarsi dove sono i carri. = voce
il nemico si raccoglie sui bastioni per avvicinarsi alla ritirata. fategli premura; tormentatelo
. (prèsso). ant. avvicinarsi a un luogo, appressarsi. -
pròssimo). ant. approssimarsi, avvicinarsi. leggenda aurea volgar.,
maria nell'uscir dalla sala o se dovesse avvicinarsi a elena, né sapeva se quel
il canova avea per massima di non avvicinarsi ai prìncipi, non per mancanza di
palmipedi si mantengono lungi dalla terra all'avvicinarsi della tempesta, sono obbligati a ricoverarsi
. i suoi movimenti ed il suo avvicinarsi sono sempre funesto annunzio di tempesta ai
del popolo d'israele non ardivano d'avvicinarsi al monte cinto di nuvoli e d'oscurità
. essi vedono di malocchio i profani avvicinarsi alla carbonaia. -con sineddoche.
-per estens. tenere lontano, impedire di avvicinarsi, di entrare in un luogo.
. -farsi, venire prossimano: avvicinarsi, accostarsi. la spagna, 12-33
). ant. e letter. avvicinarsi, approssimarsi, accostarsi.
fare quella quantitade. 4. avvicinarsi, unirsi a dio, partecipando della
corpo). -anche: che cerca di avvicinarsi all'oggetto osservato (il volto)
l'acqua. soldati, 2-20: poteva avvicinarsi al vecchio giardiniere e restare, senza
a sé quelli che ancora non osano avvicinarsi. -scherz. ragazzo inesperto.
l'attenzione o per invitare qualcuno ad avvicinarsi, a intervenire, a recare soccorso,
-farsi, tirarsi, venire in qua: avvicinarsi a colui che parla, dirigersi verso
. intr. con la particella pronom. avvicinarsi a una persona con intenzioni ostili.
o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti, / con occhi bieci
la viltà di costui che, veduto avvicinarsi i nemici, fuggì per la porta di
pronom. { mi raccosto). avvicinarsi; accostarsi. -anche: avvicinarsi di
). avvicinarsi; accostarsi. -anche: avvicinarsi di nuovo. dante,
(e che permette all'uomo di avvicinarsi a dio). iacopone, 6-17
il maggior scendere del clivo indicò l'avvicinarsi del ticino. = comp. dal
istrice. 5. accostarsi, avvicinarsi formando un gruppo compatto; stiparsi.
] niuna cura né di partirsi né d'avvicinarsi al latino, ma solamente d'usar
fusanza de'persiani, ma uno deve avvicinarsi, inchinarsi, rappicciolirsi nell'animo e
rapprèsso). ant. giungere vicino, avvicinarsi, appressarsi. giamboni, 10-6
. intr. con la particella pronom. avvicinarsi. siri, i-s97: questo soccorso
intr. con la particella pronom. avvicinarsi. -anche al figur.
farò di rasentare. 6. avvicinarsi a cogliere un concetto, un'idea,
dal darvi dentro. 8. avvicinarsi a una data età. p.
. locuz. -andare, dare rasente: avvicinarsi molto al giusto. -anche in forma
o a una lancia di passaggio di avvicinarsi per dichiarare la propria destinazione o il
, il quale è a vista, d'avvicinarsi onde parlargli e farsi render conto del
vicino, ritornare ad accostarsi. -anche: avvicinarsi maggiormente. s s
13. con uso recipr. accostarsi, avvicinarsi. bembo, 5-41: i medesimi
che in un certo senso sembra più avvicinarsi al vero, essendo il simboleggiamento naturalistico
abilità, si può... avvicinarsi alla libertà con particolare fermezza. einaudi
per impedirgli di entrare in rete o di avvicinarsi pericolosamente a essa (ed è azione
dello stadio a percorrere, prima di avvicinarsi ai sommi ingegni che tanto hanno operato
d'este. 4. rifl. avvicinarsi di nuovo a qualcuno; andargli più
con qualcuno; ritornare d'accordo; avvicinarsi nuovamente alle posizioni, in partic.
di amici comuni. -figur. avvicinarsi dopo un precedente distacco; superare le
. soldati, 2-206: vedeva un signore avvicinarsi alla spalletta del muraglione del tevere,
. stringersi ad un altra persona; avvicinarsi a essa. fogazzaro, 7-21:
-intr. con la particella pronom. avvicinarsi di nuovo; ritornare vicino.
, tr. invitare una persona ad avvicinarsi nuovamente; far ritornare presso di sé
attenzione di una persona o invitarla ad avvicinarsi, a intervenire, a presentarsi,
richiuda perfetto amore. 14. avvicinarsi, accostarsi (i petali di un fiore
pareva a quando a quando distaccarsi, avvicinarsi alla terra, quasi radere la cima
o di un'equazione, o anche di avvicinarsi alla soluzione. c. bartoli
tortora, ii-142: ella, vedendo avvicinarsi il pericolo della battaglia, co 'l
un'onda in lontananza, crescere, avvicinarsi, cambiare di forma e di colore,
impedendole, con la forza, di avvicinarsi e di accalcarsi in un luogo.
, xiii-114: come girolamo fece per avvicinarsi, il lupo si avvento con un ringhio
piangere e sospirare. 22. avvicinarsi al momento cruciale (una situazione)
. anche costei, pensò marcello guardandola avvicinarsi, era uno dei tanti personaggi introdotti
: moltiplicando sempre più la fama dello avvicinarsi dei tedeschi che i capi ad arte
dare maggior comodità al duca di parma di avvicinarsi e a parigi alcun ristoro.
efficacia si dolse che, in luoco di avvicinarsi con queste trattazioni al fine,
è l'azione di riunirsi o di avvicinarsi l'una all'altra, parlando delle navi
a quel dolor, non osano / avvicinarsi e parlan basso. 7. che
canto. 8. accostarsi, avvicinarsi a un diverso colore o tonalità (
dal fine a cui si mira piuttosto che avvicinarsi. proverbi toscani, 86: non
ecco, la sera dei venti aprile, avvicinarsi al lido di san niccolò un legno
licheni. soldati, 2-20: poteva avvicinarsi al vecchio giardiniere e restare, senza
trent'anni, ha l'amabilità di avvicinarsi, in questi giorni, in modo insolito
. gadda conti, 1-262: aveva visto avvicinarsi enrico e voleva mutar la rotta a
). sanminiatelli, n-31: bisognava avvicinarsi molto, allora, per udire la
, ciascuno può sapere che non può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più
: marzio,... sentitigli avvicinarsi, levossi e, fattosi loro incontro,
rapidi martìri? baldi, 4-2-22: sentendo avvicinarsi l'ora del suo fine, chiese
approdo per impedire alle imbarcazioni nemiche di avvicinarsi. pantera, 1-334: gli spagnoli
: impedire che le squadriglie austriache possano avvicinarsi alle nostre batterie, costituendo contro di
port'alba tra i clienti veri vedevi avvicinarsi alla soglia una signorina pallida vestita a
gioco degli scacchi che consiste nel graduale avvicinarsi della regina al re avversario. e
] di scaldarsi. 23. avvicinarsi al momento cruciale (una situazione).
per il cammino opposto col quale credè avvicinarsi cristo: il risultato è identico,
. -scendere la curva della vita: avvicinarsi alla vecchiaia. massaia, viii-8
. sciarra dei mietitori e sembrerà avvicinarsi. 3. lacerato, squarciato
tutte quelle le cui metodologie cerchino di avvicinarsi a quelle delle discipline scientifiche).
il proprio organismo, ottenebrarsi la mente ed avvicinarsi la morte, senza un sorriso di
; reso oscuro dalle nuvole per l'avvicinarsi di una tempesta (il cielo).
3 calvino, 8-10: la vedevo avvicinarsi come se stesse perprendere d'infilata i grattacieli
linea seminotturna e calando poi con 1'avvicinarsi all'emisfero nostro. galileo, 3-1-426
avvertire la prossimità di qualcosa, 1'avvicinarsi di qualcuno, l'incombere di una
; ed ahi! lo sento / gelido avvicinarsi / al palpitante cor. goldoni,
, / serpire ancn'essi e al lido avvicinarsi. 2. tr.
le loro teste. 7. avvicinarsi a una certa altezza, a una certa
, ceno s'assicurò... d'avvicinarsi al tribunale e mostrare di voler parlare
arpino, 19-57: tramontano faticava ad avvicinarsi, spostando sgarbatamente le poltrone. -per
5-199: ecco la sera dei venti aprile avvicinarsi al lido di san niccolò un legno
che in un certo senso sembra più avvicinarsi al vero, essendo il simboleggiamento naturalistico
f. corsini, 2-3io: prima d'avvicinarsi alla porta principale s'avanzarono i ministri
da battaglia. -andare, avvicinarsi, gettarsi a sinistra: assumere le
cibi proposti non erano acconci che all'avvicinarsi il tempo dello slattare. 4
più sodi, fa uno sforzo continuo d'avvicinarsi al comune centro de'gravi, che
[alla pietra lucifera] l'avvicinarsi a quel maggior lume che ha da illustrarla
che comprende le meditazioni sul modo di avvicinarsi a dio e sull'immorta- lità dell'
viaggio arrivò a bologna, contento di avvicinarsi un po'ai suoi, e sopraccontento,
orzare. -guadagnare il sopravvento-, avvicinarsi (di due navi che devono navigare
. si dice anche nel senso di avvicinarsi tra due navi quando è prescritto di
ove è bon sorgitor di mare all'avvicinarsi alla costa; passato poi, nella stessa
sopracciglia, guardava con occhio sospeso l'avvicinarsi dei temporali spiando se v'era minaccia di
-per estens.: farsi sotto, avvicinarsi a un avversario per colpirlo o a
inter. sotto \: come esortazione ad avvicinarsi al nemico o a iniziare a compiere
porta salare, il cardinale, veggendo avvicinarsi le guardie civiche, pizzicava così sottopanni
: il canova avea per massima di non avvicinarsi ai prìncipi, non per mancanza di
pur troppo vero. -approssimarsi, avvicinarsi minacciosamente, in partic. dall'alto
8. nel gergo automobilistico, sbattere o avvicinarsi troppo al manto stradale per un assetto
. faldella, 7-98: neh'avvicinarsi alla babilonia moderna egli sentiva una spasimata
d'uno di que'tanti spazzacamini che all'avvicinarsi deh'invemo rotolano giù come palei
). ant. uscire dal pelago, avvicinarsi alla costa per sbarcare. -anche in
scorgo un fauno a pallade orgogliosa / avvicinarsi con proterve voglie, / pien di
: altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi a gertrude così assediata, stavano spiando
cor diviso / con breve sonno vedeva avvicinarsi quelle ore con un senso di attesa vivo
piaceri mondani (anche come mezzo per avvicinarsi a dio). cavalca, 20-349
lasci un poco di 'sprone'per non avvicinarsi col taglio ai medesimi con loro danno
qualche assalto improvviso, tornava loro facile avvicinarsi con corpi staccati verso i paesi abitati,
benedetto xv, niente che lontanamente possa avvicinarsi a quella bruciante definizione della guerracome 'inutile strage'
straniò dalla vita per dar vita e avvicinarsi a un fantasma. morante, 4-221
. gualdo priorato, 3-iii-83: nell'avvicinarsi delle magnifiche maestà loro cominciò a tuonar
, accalcarsi. -in partic.: avvicinarsi gli uni agli altri per creare uno
regno vi concorrevano. 50. avvicinarsi a un luogo; convergere verso una
vidi... la mano di tullio avvicinarsi, strisciando piano piano, a quella
nostalgia. pea, 3-202: l'avvicinarsi dell'inverno mette sempre uno struggimento addosso
disperdere calore specie quando, con l'avvicinarsi della temperatura ambiente a quella corporea interna
il canova avea per massima di non avvicinarsi ai prìncipi. 3. in
un'onda in lontananza, crescere, avvicinarsi, cambiare di forma e di colore,
: la mano di gastone già riesciva ad avvicinarsi, stava per chiudersi; ma l'
degli alberi bassi, dove cominciano ad avvicinarsi fra di loro e vicino alla testata
delle negoziazioni ch'erano in tavola, avvicinarsi il fine della guerra, senza dubbio l'
o di chi è tenden4. l'avvicinarsi a un determinato colore. zioso; parzialità
procinto di modificarsi ad altra condizione; avvicinarsi a un determinato stato; rappresentare o
a farsi sera. matem. avvicinarsi a un dato valore (una curva)
invece tendeva al 'forcaiolo'. 7. avvicinarsi a una data caratteristica. -in partic.
sinisgalli, 6-17: questi sforzi tendono ad avvicinarsi incessantemente a quell'intelligenza perfetta che noi
in relazione sare a distanza, non avvicinarsi. gemelli careri, 1-iii-249:
queste verità dispiacessero nella 'ciclope', tendente ad avvicinarsi, concedono alcuni, alle com
lontano, e dissuadere qualsiasi estraneo dall'avvicinarsi. pescare [maggio 1991],
anna tirandosi sull'orlo del divano per avvicinarsi ad alessandro. arpino, 7-10: mi
secondo la concezione platonica, nel progressivo avvicinarsi al cielo della terra, aquisterebbe qualità
le rocce ma sentivamo i paesani inferociti avvicinarsi dietro di noi! -erratico torrentizio
non regge; ad ogni momento vediamo avvicinarsi il giorno della guerra. 4
. b. croce, v-1-242: all'avvicinarsi dei nuovi tempi, nel 1859,
condotti ad unirvi. 12. avvicinarsi l'uno all'altro, raccogliersi, radunarsi
già, che la terra con l'avvicinarsi al suo luogo non velociti più sempre il
persona della quale si parla); avvicinarsi, accostarsi a un luogo o a
dare avviso della venuta, e dello avvicinarsi de'nemici. carducci, iii-10-76: alla
altro al fuoco. 3. avvicinarsi, approssimarsi verso un determinato momento,
, 3-86: ella dovrà ogni dì più avvicinarsi al nostro vertice o zenit.
oggetto. brancati, 3-103: suole avvicinarsi a una culla per strappare lo zucchero
verderame. soldati, 2-20: poteva avvicinarsi al vecchio giardiniere, e restare,
hotel ». comisso, vi-38: nell'avvicinarsi al centro la città si faceva sempre
? ». maurensig, 117: vidi avvicinarsi il maitre d'hótel
, e che talvolta erano ammessi ad avvicinarsi al fronte. m. mazzantini, 2-113
opponìbile, agg. anat. che può avvicinarsi, con un mo vimento