, cioè a cui si può facilmente avvicinare per trattare di checché sia, non si
. 3. figur. l'avvicinare una persona, il parlarle. -persona
3. mettere insieme, accostare; avvicinare, unire (nello stesso sentimento,
5. collocare in modo conveniente; avvicinare, applicare, porre; adattare,
accostare, tr. { accòsto). avvicinare, appressare, porre a contatto.
mettere insieme cose diverse e disparate; avvicinare tra loro più persone o cose;
. muscolo la cui azione consiste nell'avvicinare una parte del corpo all'asse dello
, non se gli dee l'uomo avvicinare sì, che se gli aliti nel
alcuno, non se gli dee l'uomo avvicinare sì, che se gli aliti nel
vicino, porre accosto, accostare, avvicinare. petrarca, 142-33: tanto mi
tr. { appròpio). ant. avvicinare, accostare; assomigliare, paragonare
[appropinquo). disus. avvicinare. leonardo, 2-365: quando
= voce dotta, lat. appropinquare4 avvicinare ', da pro pinqua
, tr. (appròssimó). avvicinare, appressare, accostare. - più
attirare, tr. trarre a sé; avvicinare a sé; attrarre; richiamare.
avvicinabile, agg. che si può avvicinare. -al figur.: di
rapporti. avvicinaménto, sm. l'avvicinare, ravvicinarsi; riduzione della distanza,
delli tisici. = deriv. da avvicinare. avvicinare, tr. spostare qualcosa
= deriv. da avvicinare. avvicinare, tr. spostare qualcosa in modo da
telescopi e microscopi per ingrandire il piccolo e avvicinare il lontano; e qui si cercano
fare il giro della stanza e di avvicinare le labbra a ogni bicchiere, secondo il
, 6-14: ha trovato modo di avvicinare e abbracciare la nonna. 3
: la sentii allontanare, e poi avvicinare, per fermarsi vicino a me. pascoli
nelle piccolissime io non gli mi posso avvicinare? ariosto, cinque canti, 1-1
avvicinato (part. pass, di avvicinare), agg. posto vicino;
le membra. = deriv. da avvicinare. avvignare1, tr. agric.
né si lascia per offerte o per moine avvicinare da chi dà il più lieve sentore
pure. tutti i cortei e vuole avvicinare tutti i ministri in visita. come usa
verga, 1-118: egli non mi udì avvicinare, e si riscosse bruscamente quando mi
superiore e che per lo più si ponno avvicinare l'una all'altra; in esse
alle altre due, in modo da potersi avvicinare od allontanare; il che si fa
pellico, ii-123: non doveano lasciarmi avvicinare da chicche- sifosse.
neppur un solo se gli è potuto avvicinare a un milione di miglia. parini,
bisogni meno materiali,... avvicinare e accomunare le lingue, sviluppando in
studiò radunare l'evidenze, così disgiunte: avvicinare i momenti, i logori momenti della
, non essendosi ancora accorto del falso avvicinare de'cristalli. algarotti, 2-453: qual
in comunicazione con la coltura straniera, avvicinare e accomunare le lingue, sviluppando in
.. faceva spavento soltanto a doverlo avvicinare. carducci, ii-1-53: si mette
la prima volta che si era lasciata avvicinare da uno di questi militari in cerca
la minima distanza a cui si possono avvicinare i conduttori senza che avvenga la scarica
non fe'foro. = da avvicinare, con sostituzione di prefisso. disviévole
la compagnia dell'uomo; che si lascia avvicinare dall'uomo senza temerlo né aggredirlo;
intellettualistiche, sociologiche o concettuali, e avvicinare poi le storie della filosofia alla forma.
in modo che la nave non debba avvicinare troppo né la prua né la poppa
bartoli, 26-303: vengami fatto di potermigli avvicinare per soltanto ch'io ne tocchi,
attraverso l'errore della signora, di avvicinare elena e sostituirsi al fantomatico lorenzo.
(sec. xi-xiv) * avvicinare, mettere l'uno accanto all'altro;
intende / il tiro al lontan grillo avvicinare, / la palla getta, indi su
. siri, i-148: fece l'imperatore avvicinare il grosso delle sue truppe verso norimberga
la famiglia in modo da condurre o avvicinare gl'individui che la compongono alla umana
-figur. scherz. che è difficilissimo avvicinare o interpellare (una persona).
figur. che è difficile o sgradevole da avvicinare per il carattere altero e scontroso (
3. che è difficile o impossibile avvicinare; che non consente rapporti di familiarità
tessalica. gozzano, i-579: tenta d'avvicinare la sedia fìssa al tavolo, sotto
impossibile o dif ficile da avvicinare (una persona). — anche:
quante botteghe. -fare compenetrare, avvicinare strettamente. cicognani, 1-124: per
. -fare innanzi: appressare, avvicinare. nardi, 152: comandò a
piantati ne'vasi, che si possono avvicinare insieme a nostro piacimento. o.
cosa già interdetta / mai gli lassi avvicinare. / interdetta cosa e torta / da
estens. ant. che non si può avvicinare, pericoloso, feroce (un animale
5. che è difficile o impossibile avvicinare; o che non consente rapporti di
-venire, avanzare a mezza lama: avvicinare le armi, nel duello o nella
: tenere a distanza; non lasciare avvicinare, non lasciare frequentare. tasso,
più dalle signore, per ingrandire o avvicinare gli oggetti non molto distanti;
= etimo incerto, forse da avvicinare a mangano. magasso, sm
agostino non aveva potuto prima di allora avvicinare il negro. =
di presa. basta allontanare o avvicinare di qualche punto il manicotto perché le
del mare, dove i cattolici fecero avvicinare i vaselli loro, accioché la percotessero
, 5-99: a volte si vorrebbe anche avvicinare questa fantasia al dissoluto capriccio e,
9. appoggiare, porre a contatto, avvicinare (una mano, una parte del
la sapienza e sollevare l'errore per avvicinare queste due diversissime cose e confonderle insieme
costretto di limi tarsi ad avvicinare in forma di dubbio l'antichità
, sf. gioco che consiste nell'avvicinare o nel colpire un determinato bersaglio (
o più uncini, usata per agganciare e avvicinare una nave nemica, nel corso di
sopravvive in forme clandestine e si può avvicinare, per alcuni aspetti, allo spiritismo
o diplomatica, con lo scopo di avvicinare posizioni e interessi talora contrastanti; concordare
gli oggetti che hanno rilievo bisogna potere avvicinare e discostare il vetro. c. a
2. imbarcazione che tende ad avvicinare la prua alla direzione da cui soffia
tempo andasse troppo tardo, col solo avvicinare alquanto i detti piombi al centro
un'imbarcazione a vela in modo da avvicinare la prua il più possibile alla direzione
senza l'azione del timone, tende a avvicinare la prua alla direzione da cui spira
5-99: a volte si vorrebbe anche avvicinare questa fantasia al dissoluto capriccio e, oserei
impedire che i bambini vi si possano avvicinare troppo. tramater [s. v
nei mulini, per impedire loro di avvicinare le mani alla bocca e di cibarsi
de'mezzi o sia dell'arte di avvicinare o educare alla perfezione gli altri uomini
. tortora, i-319: i cattolici fecero avvicinare i vaselli loro, accioché la percotessero
contraente. 2. portare o avvicinare allo stato di perfezione assoluta; rendere
in cipri. -spingere, far avvicinare. dante, inf., 5-79
= voce di origine onomat., da avvicinare a pizzo 'punta'o, anche
, ant. anche porgiuto). avvicinare una cosa a una persona perché questa
contatto, talvolta anche con forza; avvicinare (una mano, una parte del
(1864-1937), a cui si possono avvicinare le tendenze attivistiche, se non politiche
mannaia. 17. accostare, avvicinare, mettere a contatto un oggetto con
velaccia di trinchetto. -accostare, avvicinare a una parte del corpo. g
figliuolo. 13. accostare, avvicinare. arici, i-102: a fonti
nome. 3. accostare, avvicinare. cicerchia, xliii-436: josèp allor
ventre è prossimano. -che vale ad avvicinare a dio. guglielmo di saint thierry
9. locuz. -fare prossimano: avvicinare. calogrosso, 30: era costui
'sui mezzi '. -l'avvicinare, il tenere vicino. faldella,
saputo condurre una vita più libera, avvicinare uomini pruriginosi, avrei cambiata la mia
allodole, quel giorno, si lasciavano avvicinare facilmente. -sport. nel gioco
, eseguire un tiro di precisione per avvicinare la propria boccia al pallino più dell'
14. riunire in gruppo, far avvicinare o stare o procedere accostate persone prima
in un bacino. nel primo modo bisogna avvicinare la nave ad un pontone o ad
tesori col traghettarli? -accostare, avvicinare due parti omogenee e separate; conmungere
.: cfr. giungere). avvicinare, accostare una persona o un
. ant. fare aderire, accostare, avvicinare. boccaccio, iv-7: al dato
= dal longob. rampf, da avvicinare al frane, hràmpon (v
dai caduti e dai feriti. -anche: avvicinare i soldati schierati in modo da ridurre
3. tr. mettere vicino, avvicinare, accostare. bracciolini, 3-36:
). ant. e letter. avvicinare, far frequentare. petruccelli della gattina
favoriscono il monopolio. 4. avvicinare nel tempo. alfieri, 1-1064:
completa. 5. figur. avvicinare moltissimo, con la condotta o con
con valore mtens., e da avvicinare (v.); cfr. anche
, per indicare una persona difficile da avvicinare o una situazione che non può essere
si può trovare, incontrare o avvicinare senza difficoltà (una persona).
lat. popol. * repropiàre 'avvicinare, mettere sotto gli occhi in tono
riappressare, tr. { riapprèsso). avvicinare, accostare di nuovo.
del voto generale. 6. avvicinare, riunire i petali di un fiore (
festa né ricordanza. -portare o avvicinare allo stato di perfezione assoluta; rendere
d'arte più recente, si potrebbe avvicinare il rosai ad adriano ce- cioni.
m'ha remoto. -non far avvicinare o fare in modo di tenere lontano
agli oggetti, si può rinculare od avvicinare a piacimento, in certi limiti,
in africa. -far ritornare o avvicinare una persona a un'altra (un
orlo spinoso della scapola. esso serve ad avvicinare la = voce dotta, lat. scient
cancellare lo squallore del luogo, fece avvicinare il tavolo alla grossa stufa che ronfava
vide qualcosa di analogico, che può avvicinare a intendere il 'sacro'o 'numinoso'
era prescritto nel caso che si vedessero avvicinare reparti stranieri armati. = dal
-tenere a distanza, non lasciare avvicinare qualcuno a un luogo. fenoglio
dorso. botta, 6-i-339: lasciarono avvicinare le navi del governatore, contro
= voce roman., forse da avvicinare a scaglia2. scautismo { scoutismo
umiltà, ubbidienza, pareva sconturbato al solo avvicinare i senesi difficile a lavorarsi, di
scosta: bisogna, invece, sapersi avvicinare. 7. intr. per
della lor povertà, che non gli lasciava avvicinare dove costumate e gentili persone fossero ragunate
carrozzella, ma non era possibile farla avvicinare... allora mi diedi
2. quasi addomesticato, che si lascia avvicinare dall'uomo senza temerlo eccessivamente e senza
queste lumachine sono incredibilmente audaci. osano avvicinare e attaccare i temutissimi celenterati, idroidi
dopo, si sente subito al primo avvicinare una persona. c. carrà, 536
siano così differenti dai batteri da non potersi avvicinare ad essi neppure come famiglia distinta,
e feconda. socialistizzare, tr. avvicinare, far aderire alle idee socialiste;
periodici popolari, i-770: chi aspira ad avvicinare le distanze delle varie classi, ad
trascinato in modo naturale o insensibilmente ad avvicinare, a frequentare o ad amare una
: gli spagnuoli non solo non si poterono avvicinare a spalleggiar le navi di fiandra con
siri, i-148: fece l'imperatore avvicinare il grosso delle sue truppe verso norimberga
nell'allargare le code degli sci e nell'avvicinare pertanto le punte, premendo contemporaneamente sui
2-ii-86: due modi si adoperano per fare avvicinare le lodole e poter comodamente colpirle.
o a selvaggina analoga, difficile da avvicinare e con piumaggio molto resistente.
vento che i falconi non ci si possono avvicinare: se vengono di sotto via,
risorge. 2. porgere, avvicinare un oggetto a una persona; offrire
è morto sull'ultima accoppiata. potersi avvicinare anelando e immergergli il coltello del prezzemolo
tipografica degli spazi interlineari in modo da avvicinare le righe. - anche assol.
1767: 'strangolare': detto delle sartie, avvicinare con paranchi le sartie opposte de'due
cavo perpendicolare, in modo da poterli avvicinare e tendere maggiormente. g. parrilli
... si mise in capo di avvicinare e tentare e stregare il principe di
che i falconi non ci si possono avvicinare. -che si ripete spesso; abituale
o entrambi mobili), che si possono avvicinare o allargare per mezzo di un congegno
; part. pass, strittó). avvicinare o tenere vicine parti del corpo,
, stupite di quel lume, si lasciano avvicinare. borgese, 1-123: quale altro
portasse l'ordine ad un suo subalterno di avvicinare i quartieri al forte dell'armata.
uso scherz., che non si osa avvicinare o corteggiare. palazzeschi, i-699:
è sacralmente interdetto, che è vietato avvicinare, toccare o consumare per motivi rituali
indispensabile vedere il lohengrin. 2. avvicinare qualcuno, corteggiandolo con insistenza. buzzati
rapida della struttura tariffaria tale da avvicinare i prezzi dei servizi ai costi
mantenere a distanza, non lasciar avvicinare o avanzare, respingere (in partic
milit. disus. arnese usato per avvicinare le due parti del mollone di un acciarino
, 2-195: quella irreprensibile donna si sente avvicinare alla tomba, e si duole perché
posto fra due piani che si possono avvicinare o distanziare mediante un congegno a vite;
elettrica, ecc.) che tende ad avvicinare due corpi, attrazione. frachetta
per l'elevazione della spalla, e per avvicinare la scapola alla colonna vertebrale, permettendo
far entrare in un luogo, far avvicinare a un posto, a un oggetto
ufficiale o diplomatica, con lo scopo di avvicinare posizioni e interessi talora contrastanti; negoziare
valutano le reciproche proposte e cercano di avvicinare i rispettivi punti di vista e conciliare
della monica, che si prefiggevano di avvicinare il grosso pubblico alla poesia moderna e di
vandàli o vandilu, nome germ. da avvicinare al ted. wandeln 'vagare, peregrinare'
! alle trinche! 2. avvicinare la barca alla riva per approdare (anche
1979), 4, 109]: avvicinare le nostre opere al carattere del francese
, vivifica re', da avvicinare a vigere (v. vigere).
nome, certo, ha la virtù di avvicinare a noi anche le stelle più remote
come un reparto di artiglieria che lasci avvicinare i nemici fin sotto le bocche dei cannoni
cuccàggio, sm. gerg. tentativo di avvicinare qualcuno per sedurlo, conquistarlo; abbordaggio
, 46: consente anche al regista di avvicinare in un suo film quell'ideale organizzazione
, la meta a cui si cerca di avvicinare il più possibile le pietre di granito
2. gerg. tentativo di avvicinare qualcuno; abbordaggio. panorama [9-v-2001
, dell'abolizione dell''eurocratese'per avvicinare l'ue ai cittadini. avvenire [
. che si pone l'obiettivo di avvicinare gli italiani ancora dominati da dinastie straniere
enigmi e le scomposizioni metatestuali, invece di avvicinare alla visione definitiva di ada e van
[16-x-2003]: nanomolecole freak. per avvicinare i ragazzi alla scienza un team usa
gramsci, 13-iii-1929: il pisacane è da avvicinare ai rivoluzionari russi, ai narodnichi,
di salvare roma! non li potevi avvicinare come i segretari pippaioli del tribunale.
: condannata per stalking non può più avvicinare la rivale. è successo a una donna
. r tampinare, tr. avvicinare qualcuno, corteggiandolo con insistenza.
media che nessun'altra nazionale può neanche avvicinare. la stampa [1-vii-2006]: pelè