all'architettura. forse è più facile avviarlo a rendersi conto d'un quadro.
fuoco: locuzione figurata, per dire avviarlo, cominciare ad accenderlo. panzini, ii-680
lippi, 2-42: gli mostra in avviarlo per le poste / l'error di chi
poterlo aiutare a venir fuori, di avviarlo, solo chi si fidi d'aver
risparmio nella zona in cui opera per avviarlo alla sede centrale o ad altre zone
d. bartoli, 4-5-167: prima d'avviarlo, gli raserò mezzo il capo dalla
la giusta intonazione in un discorso: avviarlo in forma conveniente sia all'argomento sia
sviluppo delle facoltà intellettuali e morali; avviarlo all'acquisto del sapere, alla pratica
tessere svoltoliamo l'ordito dal girellone per avviarlo; allarghiamo le portate, rimondandole dai
fatto 'introdotte nel regime costituzionale per avviarlo a una forma di regime parlamentare.
di porcellone satollo e pago, e avviarlo ancora intontito e barcollante, con gli
incarico, a una data posizione; avviarlo a una determinata professione, attività o
lippi, 2-42: gli mostra, in avviarlo per le poste, / l'error
); atto o adempimento necessario per avviarlo e compierlo. -in senso concreto:
flagelli per muovere il liquido e avviarlo in canali comunicanti con l'esterno (ed
, ridare andamento positivo a qualcosa, avviarlo a buon fine. g.
di fatto introdotte nel regime costituzionale per avviarlo a una forma di regime parlamentare.
un veicolo: farlo ripartire, avviarlo di nuovo. frateili, 1-417
rigetta e ricusa. per avvezzarlo bisogna avviarlo ad intendere in che maniera co- testa
potè sciogliere l'intelletto da'ceppi, non avviarlo; riflettere i tempi, non governarli
-guidare qualcuno per il buon sentiero: avviarlo alla rettitudine. piccolomini, 1-52
sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo spesso glorioso porto.
: per avvezzarlo [il gusto] bisogna avviarlo ad intendere in che maniera cotesta sua
un fanciullo, educarlo, istruirlo; avviarlo a un lavoro, a una professione.
sullo specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo spesso glorioso porto. borgese,
: poi, avendo fatto pensiero di avviarlo alla medicina, voleva che intanto lo