a nave o aereo già in moto; avviare con una spinta iniziale.
marittimo militare [tommaseo]: abbrivare è avviare il vascello al viaggio con tutta la
17. tr. aprire, avviare determinate operazioni commerciali (accendere un conto
tr. (accórso). dial. avviare bene (un affare, un negozio
accreditato '. accreditevolmente condurre negozi, avviare un'impresa. = comp. di
un errore, una stortura); avviare per la via giusta, diritta.
: lanciare nell'agone della vita, avviare al successo. pulci, 26-75:
, iniziare, incominciare; intraprendere, avviare; intavolare, promuovere (trattative,
cosa. 5. ant. avviare alla conclusione, condurre vicino al termine
: le aste: esercizio elementare per avviare i bambini all'apprendimento della scrittura.
questo nuovo mondo, aveva cercato di avviare un servizio postale fra cagliari e tunisi.
/ e son sì -mettere sugli avviamenti: avviare, indirizzare. bisticci, 90: cominciò
. bisticci, 90: cominciò il duca avviare le squadre a avezzo al foco,
una nave. = deriv. da avviare. avviare, tr. (avvìo
= deriv. da avviare. avviare, tr. (avvìo). mettere
. idem, 27-46: e cominciossi avviare un fracasso, / che par che caggi
babel. segneri, ii-306: e per avviare il discorso: da qual ragione credete
, non saprei come facessero, volendola avviare in qualche terreno. ojetti, ii-293:
a parlare e io, tanto per avviare il discorso, le dissi che quello era
mentre con la madre gli era impossibile avviare un colloquio, parlando ad elena gli
o per un bisogno o anco per avviare una piccola bottega. 4.
avviato (part. pass, di avviare), agg. (ant.
incontrare intoppi. = deriv. da avviare. avviatóre, agg. e sm
lavoro. = deriv. da avviare. avvicendaménto, sm. l'avvicendare
. avvìo, sm. l'avviare, l'avviarsi; avviamento, inizio
musicale). = deverb. da avviare. avviottolare, intr. con la
trattò, al terzo giorno, di avviare i carichi di paglia ben pressata in balle
si fa per mezzo di paranchi per avviare il movimento d'una nave che si
: più volte le potenze pensarono di avviare la pace tra le due belligeranti.
i brucioli] acconci per bruciare e avviare il fuoco;... e in
. perché sieno acconci per bruciare e avviare il fuoco; quasi cppóyavov lat.
in arme, e cominciò il duca avviare le squadre a cominciare il fatto d'
due centesimi. ai grandi servono per avviare il fuoco, ai piccini per fare
.). -mettere in cantiere: avviare la costruzione, la realizzazione (di
strumento per segnare, e anche per avviare la capruggine, la quale poi si
tonnara, e ha l'ufficio di avviare le frotte dei tonni alla bocca d'
della paura, quella che cominciò a avviare ogni giorno verso la capanna di stoppia
bisticci, 3-197: cominciò il duca avviare le squadre a cominciare il fatto d'
mossono in arme, e cominciò il duca avviare le squadre a cominciare il fatto d'
, strìngere conoscenza con una persona: avviare con essa rapporti di familiarità, conoscerla
questa parola si usa in idraulica per * avviare le acque, incanalare'. baldini,
13. contrarre (un debito); avviare, aprire (un conto).
lunghi scricchiolìi. -promuovere un'iniziativa, avviare un'impresa. a. f.
aveva famiglia. 5. indirizzare, avviare, riserbare (a una professione,
. volgere in una data direzione, avviare verso una meta precisa. tasso,
comp. da dis-con valore di dispersione e avviare (v.). dis
del giardino. -iniziare, avviare, impostare. tornasi di lampedusa,
d'assenzio? -figur. emancipare; avviare a nuove esperienze. - anche rifl
luogo, a una data meta; avviare indicando la strada; indirizzare, guidare
13-167: mirava lontano, e ad avviare in assisi, un giorno, anche la
prima o poi, avrebbe finito coll'avviare quel povero teatro sulla scorciatoia che mena
le pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino, e il borghe-
miste, con scopa o stipa, da avviare il fuoco, affinché facilmente s'apprenda
si vendono preziosamente fastelletti di schegge per avviare il fuoco. -spreg. fastellàccio.
apollo, potevano a grado a grado avviare i più degni ai fastigi dell'arte.
. -ant. e letter. avviare a una particolare forma di vita.
. cecchi, 6-21: ci si può avviare al sacrario botanico, fra reliquie di
mescolano. gozzano, 497: tentò di avviare il discorso gaiamente, ma non riuscì
il ghiaccio sia rotto. -iniziare, avviare una conversazione fra persone che si sentono
sco nosciuti; accompagnare, avviare verso una meta determinata; introdurre
— con riferimento a cose materiali: avviare, rivolgere verso una data direzione;
quasi guidavano la matita. 6. avviare, condurre verso un determinato fine o
discorso. 7. istruire; avviare, esercitare, allenare, addestrare (
lingue. -chiarire, analizzare, avviare a soluzione (un'idea, un
nelle linee fondamentali, concertare sommariamente; avviare, iniziare, cercare d'intraprendere.
pietà al suo culto. -figur. avviare alla vita religiosa, fare prendere i
velocemente fuggire. -letter. indirizzare, avviare. metastasio, 1-ii-889: sol di
istituire, fondare, metter su, avviare, organizzare. mazzini, 12-224:
-spese di impianto: spese necessarie per avviare un'attività agricola (o commerciale o
notissimo, il barbitonsore ravennate, per avviare con autorevole garbo il discorso su problemi
baldinucci, 74: imporre... avviare a fare che che sia..
. letter. cominciare a fare; avviare un'iniziativa con proposito di portarla a
, curare, dare uri impressione: avviare e portare a termine un lavoro tipografico;
nuova. 4. figur. avviare, cominciare, instaurare. g.
sul cammino, mettere in via, avviare a un luogo stabilito (con partic
2. per estens. l'avviare, il dirigere, il far affluire
; guidare, fare inclinare, orientare, avviare verso un fine determinato. carducci
mettere ordine fra le materie e di avviare la mente a certi fini prestabiliti, in
, una casa, ecc.); avviare, intraprendere, incominciare (un'attività
linguaggio della burocrazia, dare corso, avviare (una pratica). =
a'quali si raccomanda l'ordito per avviare la tela. = deriv. da
ant. e letter. volgere, avviare, dirigere verso un luogo, in
indiritta? 2. figur. avviare a una determinata attività, all'esercizio
indriciare), tr. volgere, avviare, dirigere, guidare in una determinata
). condurre dentro, guidare, avviare, fare entrare. -anche al
-porre in essere, intraprendere, avviare. siri, ii-683: si condusse
6. nel lavoro ai ferri, avviare (la maglia), mettere i
dir la verità. 11. avviare trattative, concludere un trattato, stipulare
; intavolare (una discussione); avviare (una conversazione); contraddire,
3. dial. ant. intraprendere, avviare (un'impresa). = denom
può o non ci si deve avviare (una strada, un cammino).
invece del più semplice e più schietto 'avviare '. pascarella, 1-333: i
; esercitare, allenare, abituare; avviare, guidare, istradare (a una
un gruppo di persone) decide di avviare un'azione diretta a un fine determinato
avanzare, mandare, spingere avanti; avviare, indirizzare. - anche al figur.
regolare domanda. -far procedere, avviare a destinazione (la corrispondenza, una
(o, anche, promuovere, avviare, dare inizio per lo più svolgendo
4 trasmissione dati ', che consiste nell'avviare messaggi verso la destinazione richiesta, dopo
ant. instratare), tr. avviare, fare incamminare o proseguire, indirizzare
[s. v.]: avviare nella strada in maniera che l'uomo
brusìo. 2. figur. avviare, indirizzare, guidare con ammaestramenti e
5. letter. criterio seguito nell'avviare un'iniziativa, nel cominciare e proseguire
schiosa; imprendere, mettere mano, avviare. alfieri, 5-271:
reso più provvido, fu sollecito di avviare il figliuolo a una professione. e
far passare, accompagnare. -anche: avviare in una data direzione. cavalca
cominciare un discorso, una trattazione; avviare una conversazione; dar inizio a trattative,
radici. 8. figur. avviare qualcuno alla conoscenza di una dottrina o
. instaurare un processo; iniziare, avviare una causa giudiziaria. sanudo
si adopera per introdurre, iniziare, avviare; che serve d'introduzione.
ha intromesso. -per estens. avviare, iniziare a una determinata attività.
dir. ant. introdurre, instaurare, avviare (una causa giudiziale, un processo
ant. dare inizio a un lavoro; avviare a una pratica. carteggio inedito
le davano nemmeno il campo di potere avviare un discorso fiduciale ed amichevole.
di rotazione impresso all'elica per potersi avviare. bernari, 5-12: faceva di sì
declino. -mettere in opera, avviare, intraprendere. ghislanzoni, 8-20 -presto
e. gadda, si pensò di avviare un laboratorio modello, dove i lavoranti potessero
imparare, apprendere) a leggere: avviare (o essere avviato) all'esercizio della
e alla scelta, si provvede ad avviare i coscritti (cioè i giovani ritenuti
-farsi, prendere, pigliare da lungi: avviare un discorso, un ragionamento, una
in macchina. -mettere in macchina: avviare la produzione o la lavorazione di qualcosa
a prendere un mandato di paglia per avviare il fuoco la mattina. =
ai loro si ritiravano. 3. avviare a una determinata attività, all'esercizio
. 15. -iniziare un'azione, avviare un'attività. caporali, i-38:
qualcosa: dare inizio, intraprendere, avviare un'azione, un lavoro, un'
manodurlo. 2. figur. avviare, indirizzare, sostenere con l'aiuto
apollo, potevano a grado a grado, avviare i più degni ai fastigi dell'arte
marmotte e non si sa in che modo avviare una ciarla qualunque. rovani, 77
, che la pittrice riesce a farci avviare un discorso; adesso a tu per
per lo più assol.). avviare in una data direzione; portare a
via onorata cosa stimarono. 2. avviare una trattativa commerciale, contrattare, mercanteggiare
animo e di volti. 2. avviare una trattativa commerciale, contrattare, mercanteggiare
: il dispositivoelettrico o meccanico che serve ad avviare il motore di un autoveicolo.
di riferire notizie e informazioni, di avviare trattative, di recapitare uno scritto di
egli vivrà. 3. figur. avviare una trattativa, concludere un affare,
in casa vostra. -impiantare, avviare (un'attività commerciale). s
. -mettere in corso: attuare, avviare a compimento una faccenda, un'impresa
carrozza. -organizzare, impiantare, avviare, fondare (un'istituzione, un'
primo contatto, instaurare regolari rapporti, avviare a composizione dissidi o vertenze, agevolare
in grado di funzionare; caricare, avviare. baldini, 5-157: dà la
. e let- ter. destinare o avviare una fanciulla (o, anche,
, mettere in monastero: destinare, avviare alla vita monastica; monacare.
da voi che una s'è cominciata ad avviare per la strada degli amori.
: imprimere, comunicare il movimento, avviare. baldi, 6-4: egli è
moto. -mettere in moto: avviare (una macchina, un meccanismo,
segnale di inizio, il via; avviare. gualdo priorato, 10-i-56
in moto, imprimere il moto, avviare. fra giordano, 44: l'
il nuovo rapporto di collaborazione 'intendiamo avviare la definizione di almeno 15 siti nucleari
torniere e di stipettaio, che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà
competente. cattaneo, ii-1-150: si potrebbe avviare entro il naviglio un maggiore onciato d'
sociale italiano e del partito monarchico di avviare veri e propri accordi politici, per
sing. anche orde). tess. avviare la tessitura della tela o di
in modo da descrivere un arco, per avviare il motore (anche nell'espressione pedivella
sanza il suo pendaglio, fu fatto avviare in mezzo a una schiera di birri.
guerra mondiale, i nazisti usarono per avviare gli ebrei nei campi di concentramento)
, concatenato con altri, serve ad avviare un lavoro a maglia. 2
. tavolozza. -mettere al pittore: avviare alla pittura come attività professionale.
le pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino, e e borghesuccio che
. 22. -porre in cavalletto: avviare un lavoro, iniziare un'impresa.
più pratico nelle faccende della vita, e avviare senza indugio in qualche cosa di solido
divagazione oziosa che ha lo scopo di avviare il discorso, di preparare un'affermazione
con la luce del sole incaricata ai avviare la fabbricazione della vitamina d dalle '
partic. di natura penale: aprire, avviare una procedura). cantù,
il profilo generale e nello stesso tempo avviare la ricerca. -filo logico di
una qualità o una disposizione fisiologica; avviare bene e facilitare la crescita di una
e la presenza delle condizioni necessarie per avviare le operazioni di carico e scarico.
con la luce del sole incaricata di avviare la fabbricazione della vitamina d dalle '
giustificare (e nel linguaggio ascetico significa avviare l'anima che tende alla santità sul
, 5-80: le pare davvero conveniente d'avviare, proprio qui in paese, un'
per la coniug.: cfr. avviare). indirizzare sulla via giusta per
meta, per raggiungere una persona; avviare a una destinazione. storia dei
. per simil. e al figur. avviare o far ritornare sulla retta via;
comunque, trasmettendo un segnale, di avviare tura alla regia deputazione di storia
in un gruppo specialmente partitico o da avviare a un'attività, a un'impresa
rasciugassero. 3. figur. avviare qualcuno alla conoscenza di una dottrina;
7. che non si riesce ad avviare (un motore). fenoglio,
-ridurre in declinazione: far passare, avviare alla guarigione (una malattia).
emendazione del testo gioveranno di certo ad avviare virilmente e dirittamente chi vorrà studiare il
e categorie affermatesi in questi anni e di avviare una fase di risanamento dei guasti prodotti
liberare dall'ignoranza o dal peccato; avviare al bene le menti umane; mostrare
compimento. -sciogliere un dubbio, avviare a soluzione un caso misterioso.
nostra. 30. indirizzare, avviare nuovamente una persona a un cammino spirituale
attendevano che... ci si potesse avviare verso una ripresa. quella ripresa.
voglia? -impiantare una bottega, avviare un'attività. cantù, 3-195:
le pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino e il borghe- succio
la beatitudine del paradiso. -anche: avviare altri alla salvezza spirituale. iacopone
del positivismo sociale, col quale intendeva avviare una profonda riorganizzazione tecnocratica della società,
vincitor. -aprire un negozio; avviare un'attività commerciale. cattaneo, i-2-83
secreta. -sciogliere dalle pascer, avviare alla maturità. buonarroti il giovane,
il rammarico di non averne altri da avviare al paradiso attraverso la scorciatoia della guerra
groviglio delle radici, per lo più per avviare una nuova coltivazione. soderini,
, dopo il lavaggio dei ponti, per avviare l'acqua residua ai canali di scolo
fatti in tutti i principali paesi per avviare 'secondi mercati azionari'adatti alle esigenze delle
.. ove stanno le filatrici per avviare, governare, rannodare e sgroppare le fila
: al presente i trafficanti siberii tentano avviare l'auriluvio anche nell'invemo. siberita
mancanza d'affiatamento, ha cura d'avviare il discorso, lo studio di farsi una
le pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino, e il borghesuccio che
e caldeggiarla; perorare una causa; avviare rapidamente un lavoro alla conclusione.
tromba provvista di tale dispositivo, per avviare o compiere determinate operazioni all'insaputa del
3. volgere in una determinata direzione; avviare, dirigere verso una meta o un
e di stipettaio, che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà
di riferire notizie o informazioni, di avviare trattative, di recapitare uno scritto di
in altro giro. 5. avviare un'impresa, dare corso a un'iniziativa
, per conseguire un risultato, per avviare un'attività, per eseguire un provvedimento
a studio: mandare all'università, avviare agli insegnamenti superiori. burchiello, lxxxviii-i-355
condizione di benessere e di prosperità; avviare alla decadenza; precifùtare nella degradazione;
rischino, nell'attuale situazione politica, di avviare i sud-europei su strade sbagliate.
creare ampie vie di scorrimento o ad avviare opere di risanamento con scopi igienici,
al poppatoio nell'allatta- mento artificiale per avviare il latte in bocca al lattante.
digradare della costa. -impiantare e avviare un'azienda. n. ginzburg,
6. figur. dirozzare, avviare a una carriera. catzelu [guevara
tomiere e di stipettai che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà offrirvi
: notissimo, il barbitonsore ravennate, per avviare con autorevole garbo il discorso su problemi
.: mercato illecito di donne bianche da avviare alla prostituzione. r. bettuzzi
i grani. servono non tanto ad avviare il fuoco, quanto a conservarlo e
si placa. - avviare, costringere alla prostituzione. antonio da
. -apparecchio usato in metallurgia per avviare la combustione all'interno dei forni.
data. = deriv. da avviare. avvicendato (pari pass, di
, 188: frasi ad effetto utili ad avviare amicizie con videoartisti bisessuali, architetti appassionati
, metateorici, che vanno esplorati per avviare la comprensione della tragica decisione di farsi
cosiddetta multimedialità e, dall'altra, avviare una sperimentazione. il manifesto [20-viii-1993]
rublo convertibile come monete intemazionali consente di avviare questo 'new deal'mondiale, ed è
6-iii-1997], 3: decisione di avviare il finanziamento delle associazioni non-profit: cooperative
nitel ha chiesto a telecom italia mobile di avviare il 'roaming'nazionale dal io febbraio prossimo
]: ripensare il sud vuol dire avviare un processo di 'attivizzazione'di tutta la società
diceva –, sarebbero state in grado di avviare il volano dello sviluppo e della crescita
], 20: sosteneva la necessità di avviare contemporaneamente le procedure di 'emission trading'(
e intesa prenderanno le decisioni necessarie per avviare il processo di fusione che porterà a formare
sconfiggere i jihadisti... ma avviare una rivoluzione geopolitica in medio oriente, i
rimedio è nella 'nuova evangelizzazione', da avviare con un recuperato 'slancio della missionarietà'. avvenire
una mezza calzetta turchina, insomma) voleva avviare con cardarelli una conversazione su goethe,
definirsi'riotgirl'(ragazzerivolta) sisonoaffiancateallepiù adulteper avviare una guerra spietata e capillare contro gli uomini
ministero ilda boccassini tirarsi su dal banco per avviare la sua requisitoria? o al contrario
lungaggini alle quali va incontro chi voglia avviare la pratica dello 'sbattezzo'.
nota sistemativa. bisogna vedere un po'di avviare e legare la materia del romanzo.
sud. arbasino, 17-104: avviare direttamente il paese alla sudamericanizzazione, alla
schedina del totogol, la facoltà di avviare la raccolta delle giocate anche attraverso «