forma toscana di avvinghiare (cfr. anche avvi- gnatoio). avvignato
,... mostrando facciata di uno avvi- ticciamento di frondi e altre vaghezze.
alcuno rotolare per la chiesa; subito s'avvi- farina d'ungheria, besciamella,
centro, quella parte che più se l'avvi- sina dà più carico, e la
. allora, le due sedie amorose s'avvi- cinàvano sul quarto lato del tàvolo,
mentre il canova a quella [statua] avvi- cinavasi, essa cadde, e poco
, e se voi non ci avessi gusto avvi- sateme, acciò che io la licenzi
. cicognani, iii-2-46: stradicciòle borraccinose avvi- luppantisi in laberinti sotto l'ombrellatura cupa