molto bene stare alla donna, sì s'avvezzò a'cibi del monaco che, essendo
: a poco a poco la vecchia s'avvezzò alla cordiale dimestichezza di quel giovine;
aristarco, deposto l'abito europeo, s'avvezzò a coprirsi il capo d'un turbante
aristarco, deposto l'abito europeo, s'avvezzò... a valersi sovente di
, 3-4 (301): sì s'avvezzò a * cibi del monaco, che
a poco a poco la vecchia s'avvezzò alla cordiale dimestichezza di quel giovine.
in grembo ei le pupille / alla luce avvezzò del tuo cospetto. leopardi, 23-142
divezzarsene. pascoli, i-437: e si avvezzò, egli, il 'pagano '
pitture e offuscate dal tempo, si avvezzò a dipingere con qualche bassezza di lumi;
parte educato nel raccoglimento cui il cristianesimo avvezzò le anime, nell'analisi della lotta de'
e crebbe, / ed al sangue avvezzò l'alma infierita. d. battoli,
parte educato nel raccoglimento cui il cristianesimo avvezzò le anime, nell'analisi della lotta de'
d. battoli, 9-28-3-112: tanto si avvezzò a tenere il capo alto e gli
utile alcuno. salvini, 41-308: s'avvezzò ad avere traile mani autori buoni e
casti, ii-9-6: ei la truppa avvezzò a un sol comando / tutto ad un
heine ella fu un liquore a cui avvezzò troppo presto il giovine palato nella tazza
città deve essere stato pur quello che avvezzò e dispose i popoli perché, alle
sopra tutti nel leggiadrissimo aristofane, egli avvezzò la mente a quella sobrietà che è pregio
: con ogni sorta di buoni costumi n'avvezzò la famiglia, nella cui educazione,
le proprie meditazioni all'intima vita e si avvezzò a considerarsi come centro di tutto il