di accennare), agg. avvertito per mezzo di un cenno. cavalca
sul pendio. 2. ant. avvertito, informato; che si è avveduto,
varchi, 8-1-373: fu molte fiate avvertito, che chi avendo per le gambe
fuggiasco nei dintorni, essi ci hanno avvertito; se egli si presenta da voi per
idem, iii-17-226: il poeta avrebbe avvertito l'alunno che 'l tal giorno era
essere inteso da taluno e da altri non avvertito. settembrini, 1-38: le promesse
iii-18-144: [la fantesca] avendo avvertito come la padrona con una sorsata di
croce, iii-23-484: il male non era avvertito allora, tanto le conseguenze dell'ortodossia
croce, iii-23-484: il male non era avvertito allora, tanto le conseguenze dell'ortodossia
croce, iii-23-484: il male non era avvertito allora, tanto le conseguenze dell'ortodossia
9-140: che tu [provveditore] vegga avvertito, / consulti ponderato, / distinto
che per questo lui me ne aveva avvertito. 20. rafforzarsi, premunirsi
6-151: il mio istinto m'aveva avvertito che qualche cosa c'era, qualche cosa
. -tenere in attento: tenere avvertito, sull'avviso. salvini, 39-vi-121
1-149: il disagio di questo equivoco è avvertito dai nuovi repubblicani, nell'atto stesso
-aver rocchio a qualche cosa: stare avvertito. firenzuola, 222: abbiti
, che possono accadere, t'ho avvertito. machiavelli, 641: io te ne
18-1-421: che per molto che ne fosse avvertito e ripreso da più suoi amici,
b. davanzali, ii-256: agricola, avvertito dalle spie del viaggio del nemico,
le lettere doppie senza necessità v'ho avvertito cento volte, ve n'ho sgridato,
un uomo come te che m'avesse avvertito del bene e del male! d'annunzio
porta, come da altri è stato avvertito, godere e star bene a tavola.
avvertitamente. = comp. di avvertito. avvertito (part. pass,
= comp. di avvertito. avvertito (part. pass, di avvertire)
veramente di greco, e non fosse avvertito di quella stranezza, avrebbe dovuto congetturare
alto, sta un neo, non avvertito prima. deledda, ii-30: avvertita del
la moglie del mugnaio. -fare avvertito: dare un avvertimento; informare,
, ii-55: della qual cosa mi fece avvertito un mio collega. -prov
mio collega. -prov. uomo avvertito mezzo salvato. manzoni, pr.
né vogliam saperne di più. uomo avvertito... lei c'intende.
ed in ogni altra cosa sia sempre avvertito e timido più presto che audace. guicciardini
si debbe etiam nelle cose piccole essere avvertito e considerato. bandello, 1-4 (i-62
che guardatevi da lui e andate avvertito mettendo mente ai casi vostri. cellini
mia parte... che stia avvertito, che la prima cosa migliore che
455: questo vi dico perché stiate avvertito seco, e non crediate ch'e'
il giovane, 9-140: che tu vegga avvertito, / consulti ponderato, / distinto
stessa figura di saputo per saccente, dicesi avvertito, accorto, avvisato,..
pass, di avvisare1), agg. avvertito, informato. m.
uomo avvisato mezzo salvato: chi è avvertito di un pericolo, può più facilmente
ingrandisce l'ostacolo che appena s'era avvertito]. idem, pr. sp.
(i-971): questi dì io fui avvertito che uno che ha bando da questa
: -il parroco in pubblico ha già avvertito le donne, -interloquì mia cognata -
volte di siffatti spazi bucherati io aveva avvertito. carena, i-327: carbone spento
magazzini, 33: si stia avvertito alle pecchie che scia mano
ringrazio la madre natura, che m'abbia avvertito per tempo di lasciare in un canto
che uccella a gli uccelli è meno avvertito del piede, che tenton tentone cerca
lecco un suo famiglio, dal quale avvertito quel galantuomo di leonardo era accorso gongolando
nel fieno che bucherebbe, se fosse avvertito. onofri, 75: io t'ascolto
. il caporione non v'era, ma avvertito dai compagni v'accorse, e mi
ambigui sono molte sorti; però bisogna essere avvertito ed uccellar sottilissimamente alle parole, e
il caporione non v'era, ma avvertito dai compagni v'accorse, e mi risalutò
l'angusto orifizio nell'interno, ove avvertito lievemente l'amore della giustizia, scivolarono
. cassola, 2-184: piero fu avvertito da uno dei compagni...
battezzati. sarpi, i-390: vien avvertito il catecumeno che, volendo andare alla
cattar grazia con gli audienti mi ha avvertito il famulo, e mi piace, perché
6-ii-235: la cattura poi delle fregate aveva avvertito barrington, e tutti gli altri capi
(i-738): egli che del tutto avvertito era e già aveva ne la cella
lecco un suo famiglio, dal quale avvertito quel galantuomo di leonardo era accorso gongolando
14: quanto al lino, io starò avvertito quando ce ne capiti, e vedrò
vogliam saperne di più. uomo avvertito... lei c'intende ».
voglio. solo di una cosa ti fo avvertito, che avendo usato il coito,
che uccella a gli uccelli è meno avvertito del piede, che tenton tentone cerca
non s'accorse se non dopo esserne avvertito... che « colombella »
versificata e con la rimeria, fu avvertito al formarsi di una più genuina coscienza critica
buonarroti il giovane, 9-329: sii avvertito / che '1 venditor, checch'ei
vizi della cosa, non ne abbia avvertito il comodatario. comodato3 (commodato
dopo fece la sua comparsa emilio, avvertito chissà da chi. -fare comparsa
14: quanto al lino, io starò avvertito quando ce ne capiti, e vedrò
comunanza de'figliuoli abbia appunto a ciò avvertito. borsieri, conc., i-528
: potrà ancora ciascuno avere assai volte avvertito che il sentimento dell'aria [melodica
(i-738): egli che del tutto avvertito era e già aveva ne la cella
e f. ant. e letter. avvertito, cauto, accorto; intelligente,
: il signor giulio potrà andare più avvertito in far l'officio ch'io gli scrissi
fiancata nelle coste al zimara per farlo avvertito che seneca, dal quale copiava, non
in tali esperimenti fu con ogni diligenza avvertito costantemente di depurare col mezzo di replicate
sentire, e il sentimento non essere avvertito. = deriv. da corporeo.
, 2-17: né a ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto imaginarsi
chissà quanti dolori (cui non avea ancora avvertito) lo serràvano intorno!..
cose ch'egli chiama poemi giocosi, sia avvertito a non m'ammorbare davvantaggio con queste
essere un sostanziale e capitale (benché non avvertito) difetto della 'gerusalemme ',
: il dimo- nico non t'ha avvertito ch'eri per rompere la « regola »
214: nel decim'ottavo giorno fu avvertito che i polsi, i quali prima
novembre. gigli, 6: fu poi avvertito, che né presso al montone né
è estinto. botta, 5-209: avvertito, che in una delle contrade per
sun un muletto... io stetti avvertito di fare fuoco alla mia artiglieria innanzi
= comp. da dis-con valore negativo e avvertito (v.); voce registrata
sostituzione del pref. s-con dis-, avvertito come più energico. discarnare (
zanotti, 2-7: è stato ottimamente avvertito e da'ferraresi e da'bolognesi,
. de roberto, 12: hanno avvertito gli altri..., hanno
il proemio, noi procuriamo di fare avvertito l'auditore alla cosa della quale vogliamo
. genovesi, i-xxxi: sono stato avvertito... di voler meglio..
, agg. letter. ben informato, avvertito; esperto. - rendere edotto:
* informato, istruito, ammaestrato, avvertito '... è un inutile
: perché il lumay era di già avvertito di questa mossa, furono incontrati perciò
doni, 2-17: né a ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto
quella sua escandescenza, renzo aveva egli avvertito di che profitto poteva essere per lui
particolare. bicchierai, 214: fu avvertito che i polsi, i quali prima
avesse avuto la mente così obnubilata, avrebbe avvertito un che di morboso nella collettività concorrente
vendicava... talvolta s'insinuava non avvertito, scoprendo a tratti il suo viso
esterno in modo da essere visto o avvertito (uno stato d'animo, una
incostanti, di un bene spirituale confusamente avvertito, per chi, come me, era
arbitrariamente al passato peculiarità di significato avvertito nella lingua attuale, e spesso anche
brutta parola * famedio ', fu già avvertito che a milano germogliano assai bene parole
xvii-187: se verrete in città, fatemene avvertito, ch'io tornerò a far verso
ciò mi giova che il pubblico sia avvertito, onde vada a rilento nel creder
questa mattina in un altro consulto, abbiamo avvertito che la malattia è già nella seconda
con l'arme, e per questo faceva avvertito sua maestà che mi lasciassi stare,
suono fesso di un cristallo incrinato, avevo avvertito un senso di falsità.
a tutti quegli ingredienti un sapore che fu avvertito dai palati fini. 19
, / benché dal galateo ne fu avvertito. dotti, 108: monsignor,
consorzio umano. manzoni, 1075: avvertito poi della formazione di una guardia borghese
non erano stati fortuiti; ella vi aveva avvertito un'intenzione, ima volontà.
fazzoletto, / benché dal galateo ne fu avvertito. garzoni, 1 -721: al
che abbia ricompensato generosamente chi l'ha avvertito. casti, iii-263: caterina
che sopra quelle della ginestra tintoria, ho avvertito una ruga vestita di molte macchie.
non era il mio compare che m'ha avvertito, credo che tu aresti seguitato tutto
ch'egli chiama poemi giocosi, sia avvertito a non m'ammorbare davvantaggio con queste
. -mettere in guardia qualcuno: renderlo avvertito affinché si premunisca. massaia,
passo ignorato d'autore, 'non avvertito nel vero suo intendimento e importanza '.
ch'egli chiama poemi giocosi, stia avvertito a non m'ammorbare davvantaggio con queste
3-142: odisseo giunse da circe, avvertito del pericolo e immunizzato magicamente contro gli
: i cassieri siano obbligati della ho più avvertito quale opinione i'volte impacciarsi
... fu il primo che facesse avvertito in universale il mondo dell'imperfezzióne del
moravia, ii-239: come se avesse avvertito [l'inanità della violenza, essa
abiti episcopali,... fu avvertito de l'inganno che lo faceva correre.
amico, / m'ha detto ed avvertito, / e più volte giurato, /
con sì reai dimostrazione, m'avete avvertito di questo bello animo vostro, sarei sforzato
mia stanza. -che non è avvertito dalla coscienza, inconscio (un atto
pronom. stuparich, 3-159: aveva avvertito come un incrudirsi della primitiva diffidenza.
la parola sorda, perché resti avvertito il marchese di courbous, regio tenente di
pur troppo uno dei fratelli era stato avvertito a tempo per poter trafugare gl'indizi del
il lasciarlo correre inemendato, anzi neppur avvertito, sarebbe indizio in tut- t'altri
nell'allegrezza... che non aveva avvertito di fare disarborare la turca insegna.
ingrandisce l'ostacolo che appena si era avvertito]. d'annunzio, iv-1-67: «
brusoni, 974: il popolo, avvertito della sua intenzione, corse al palazzo
agisce, colpisce o danneggia senza essere avvertito, senza esser notato (un'arma,
... talvolta s'insinuava non avvertito, scoprendo a tratti il suo viso
, 1 (15): uomo avvertito... lei c'intende. mazzini
ironia e con minaccia: 4 siete avvertito; non c'è da scherzare meco
sensi con particolare intensità; che è avvertito o agisce con grande veemenza (un
interrotto dolore. loredano, 2-171: avvertito da'colpi non interrotti dell'artiglierie a
. cesarotti, i-xxxvi- 226: avvertito gregorio dall'imperatore,... rispose
come intrinsicissimo di guido, lo tenne avvertito di quanto buccinavasi in corte. soffici
2. in senso generico: compreso, avvertito, presagito. carducci, iii-20-423
per via di questi, chi non è avvertito a produrre tanti in contrario, un
suo libro fu, non ha guari, avvertito. tommaseo [s. v.
spada. cellini, 663: bene sarai avvertito d'aver lasciato in quattro luoghi al
mente senza manifestazioni esterne o senza essere avvertito con chiarezza dalla coscienza; che si
un bisogno, ed un bisogno sentito ed avvertito è sempre un dolore. tutto questo
starvi lesto '. stare accorto o avvertito. -andare per le leste:
idem, 33: fu con ogni diligenza avvertito costantemente di depurare col mezzo di replicate
6 (88): fra cristoforo, avvertito da queste parole che quel signore cercava
25 (439): non v'ha avvertito che vi mandava come un agnello tra
, incoerenza. stuparich, 5-156: avvertito soltanto la macchinosità d'un destino stravolto
[degli storici] un poco, avvertito parto parte de'loro farfalloni, se
3-142: odisseo giunse da circe, avvertito del pericolo e immunizzato magicamente contro gli
nulla il capo dei malandrini regi aveva avvertito, discorrendo, che frapporsi contro la
iii-6-281: il rosa più volte in roma avvertito da lui di qualche mancamento in materia
il suo amico? capuana, 15-121: avvertito da parecchi amici che voi mi avevate
grazzini, 4-283: giannino m'ha avvertito ch'io finga di non lo vedere subito
fosse la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva nella mia lettera che la mansione
organista che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua
percuotere un certo ferretto sotto il piè dello avvertito, gli fa intendere ciò che ha
spacci per poeta, io voglio farti avvertito che... e'non è uomo
... ciò... avvertito, non più cissoide mesolabica, ma iperbola
g. gozzi, 1-22: appena foste avvertito che nella vostra gazzetta non istarebbero male
cesarotti, i-xxxvi- 266: bernardo, avvertito di questa commozione, accorse a roma
pirandello, 5-605: ella aveva sempre avvertito con viva inquietudine la straordinaria disordinata mobilità
lo più breve e ben determinato, avvertito soprattutto nella dimensione psicologica. petrarca
miei compagni quello che il padre aveva avvertito: una profonda e generale indifferenza in
. proverbi toscani, 76: uomo avvertito, mezzo munito. munitóre, v
che gli arriva improvviso, il poliedro avvertito saprà abbandonarsi senza tirar tanto la corda
e nette. cellini, 533: ora avvertito che tu arai a tutte le dette
, di oppressione, di soffocamento, avvertito per lo più alla gola come ostacolo
equilio, voi / giudice io fo avvertito / a non voler che 'l nolo /
da jacopo alamanni, giovane ferocissimo, avvertito che dava da dire assai all'universale
svizzera anche all'angelo che v'ha avvertito, quando vi fu quel ritardo nelle
giuglaris, 117: da buona parte sono avvertito a cerche due terzi. care
delle sue parti. carducci, iii-15-207: avvertito in tempo il mazza pose sotto gli
del danno, che niun uomo non avvertito veggendoli volare non avrebbe saputo distinguerli dagli
. carducci, ii-8-232: mi ha avvertito che quell'oculista tedesco per darsi aria
non potevo essere scorto, avrei meglio avvertito un pericolo che ci avesse minacciato.
, ii-665: il mio istinto m'aveva avvertito che qualche cosa c'era, qualche
un partito, intorno a un problema avvertito come rilevante moralmente, socialmente o politica-
fu terzo pontefice dopo lui, fu avvertito da un nunzio celeste... e
tempo della sospensione de'legumi n'ho avvertito il soldato con un ordine del giorno
più in un mestiere che voleva orecchio avvertito. 3. predisposizione, capacità
organista, che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua
de'mortali. -che può essere avvertito con i sensi. galileo, 3-1-189
non sia la cagione dell'apoplessia, fu avvertito dal mio fernelio. = nome
primo di tutti... ha avvertito ed insegnato a noi che i proietti
è fuor di luogo. l'ho diggià avvertito di sopra, si tratta di stabilire
miei compagni quello che il padre aveva avvertito: una profonda e generale indifferenza in
si direbbe che i cristiani di spirito più avvertito non abbiano paura dell'atmosfera di dissolvimento
burocratico. pozzi, iv-290: aveva avvertito remigio perché a siena quasi tutti sapevano
di disagio, ecc.); avvertito penosamente per un tempo anche alquanto lungo
sacripante. trasformato sviluppando il ridicolo non avvertito dal boiardo, che gli faceva fare
6 (88): fra cristoforo, avvertito da queste parole che quel signore cercava
ii-403: avvenne, siccome saviamente fu avvertito da'cononi- sti, la dimenticanza e
ii-403: avvenne, siccome saviamente fu avvertito da'canonisti, la dimenticanza e il disuso
il sentiero); ed essendo poscia avvertito ad ac- commodar la bardella, venuta
lxxix-1-71: i difetti notati possono farvi avvertito a non cader... nello stiracchiamento
dell'intelletto. - per estens.: avvertito, sentito. carducci, iii-10-158
. buonafede, 2-vii-51: è stato avvertito che renato cartesio abbia tolto da questi
sospetti mossi da miei scritti fui più volte avvertito di probabile perquisizione a manoscritti e libri
cassieri, 11-121: « domando: hai avvertito, avverti qualche stimolo speciale dentro di
piedi alto. lanccllotti, 450: fu avvertito il mare esser calato ima gran picca
portone della caserma, marco leccio aveva avvertito la fitta ben nota alla piegatura della
, per lo più non intenso, avvertito in varie parti del corpo tanto da
di continuo pizzicore. -formicolio avvertito nel corpo, in partic. negli
n., fu da questo placidamente avvertito. brusoni, 202: il prencipe,
, commecché mediocremente esperto, avrebbe avvertito di tenere le polveriere, gli arsenali,
manfredi, 3-46: ottaviano augusto, fatto avvertito di tal errore, per porvi riparo
molte nelle lapidi etnische, come altrove ho avvertito. ma tali diligenze non si usano
, chiamato di continuo dagli assediati et avvertito da'colpi non interrotti dell'artiglierie a
sopra il 'decamerone'del boccaccio io ho avvertito con postille nel luogo stesso. sassetti,
stato già buona pezza il prencipe cardinale avvertito veramente da varie parti d'invigilare agli
, di preavvertire), agg. avvertito, informato in anticipo. -anche: premonito
v.]: 'preavvertito ': avvertito prima. tommaseo [s. v
diffuso. montano, 399: fu avvertito da alcuni che non avevano soltanto che
volte con languidezza. cesarotti, i-xxxiv-226: avvertito gregorio dall'imperatore stesso della sua credenza
degli eserciti... sia altresì avvertito di non pregiudicare con la viltà al
cassieri, 11-29: il fruscio avvertito del dottor iseo... è
fagiuoli, xiv-141: a bastanza restai così avvertito, / com'io non ho prerogativa
neri malletti, padre de la donna, avvertito de la presa per mano de
fosse la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva nella mia lettera che la
facoltà intellettuali; capito o ricordato o avvertito con forza e chiarezza; reso evidente
questo si dimostra, bisogna presto essere avvertito con una setolina e con un poco
moravia, 24-181: ho avvertito nella spiegazione una pretestuosità oscura ma indubbia
d'averla esaminata, compiacetevi di farmene avvertito: il suo prezzo in milano è
pettegolo pedante, come bernardino, per farvi avvertito d'una prestinità (!) per
mossi da'miei scritti fui più volte avvertito da probabile perquisizione a manoscritti e libri
io chiamai diffinizione, m'hai fatto avvertito di quello che nel principio io doveva
conoscenza della sua derivazione intellettuale mi fecero avvertito delle molte differenze che sono tra noi e
sf. medie. dolore localizzato o avvertito neh'intestino retto. bonavilla,
dati, 2-894: quanto bene era stato avvertito alessandro re di macedonia a procurare più
nel produrre e nel sentire l'arte è avvertito e distinto dalla critica già presso i
c. gozzi, i-148: fui avvertito che la moglie di mio fratello,
barbaro, 379: gli astronomi hanno avvertito questi due pianeti [venere e mercurio
del nuovo secolo, come fu presto avvertito e promulgato, laddove quella del precedente
ne'perigli fortissimo; contro le insidie avvertito: ma tutto inceppava queste virtù l'avarizia
: un gruppo di scienziati americani ha avvertito che la terra è attualmente investita da
, i-ii- 412: hagos era avvertito dell'awicinarsi di alula: scelse sei
d'averla esaminata, compiacetevi di farmene avvertito: il suo prezzo in milano è
di fare, di ottenere qualcosa, avvertito con particolare intensità, ma talora confuso
genovesi, n: come mio padre fu avvertito de'miei amori e de'miei impegni
di punto i nmnto era del tutto avvertito, si mise anch'egli in mare con
un certo senso fugace, da lui avvertito, come da chi sogna il paradiso può
ridurlo all'antica sua purità, avendo avvertito che gli antichi messali ed alcuni ancora stampati
ad ogni qualità di battaglia, cominciò, avvertito da un leggier cenno di briglia e
vincastro del pastore. -molto avvertito, sensibilissimo. alvaro, 7-115:
-per estens. rendere meno intenso o meno avvertito uno stato o una condizione d'animo
, ma appena la sentiva prossima, avvertito da un radar, sfuggiva senza toccarla
di nervi. oliva, i-2-145: avvertito... dal cameriere che una tale
che esso occhio. -che viene avvertito (un effetto). g.
, basta che tu me ne faccia avvertito, ch'io non ci verrò. pellico
padre reggente o mandar cavalcature, fatemene avvertito. e e 5
: ho io con l'esperienza più volte avvertito che nel narrar per via di ragguaglio
, 6-119: adesso l'ho reso avvertito che mi trovo qui. montale,
lxxx-3-1024: fu... essatamente avvertito di quanto io scrissi, defie renghe
'carte \ 6. provato, avvertito o anche subito o patito più volte
. cassieri, 11-29: il fruscio avvertito dal dottor iseo... è
in fondo '; vedesi il difetto non avvertito e l'abuso fatto; vedesi quando
restio. boccone, 3: fu avvertito dal restio di detto cavallo del vicino
g. marzari, 69: sarà medesimamente avvertito di porre a tempo di tirar l'
de'giudici giurati. comisso 7-153: fu avvertito che per guidare la sua automobile doveva
, se messer lodovico avesse per aventura avvertito come si dipinge, fatelo come vi dice
5-7-379: poco tempo di poi, avvertito dall'oracolo anch'egli, diede a quegli
8. sofferto, sopportato; avvertito penosamente (un'ingiuria, un'offesa
chiesa. garibaldi, 2-17: fui avvertito... che non solo..
, direi quasi, un espresso e avvertito riconoscimento. piovene, 15-105: poi
.. fu il primo che facesse avvertito in universale il mondo dell'imperfezione del nostro
si rese conto che quel rapido sfruscio avvertito davanti agli occhi gli aveva rigato la fronte
cassola, 2-34: baba mi aveva avvertito di starmene riguardato. -venire riguardato
. sensazione ingannevole costituita da un rimbombo avvertito nel cranio o nel petto. -in
più iperb.: senso di colpa avvertito nel godimento dei sensi. parini,
. cassieri, 11-29: il fruscio avvertito dal dottor iseo... è.
presentare troppi inconvenienti o pericoli; essere avvertito come insopportabile o inaccettabile. bonagiunta
questo pagamento: ad ogni caso fatemene avvertito, ch'io riparerò subito. scalvtni,
adoprato andantemente in toscana, ma non avvertito nel vocabolario. sentesi, per esempio
dispettoso in risposta a un comportamento altrui avvertito come sgradito e offensivo (in partic
). cellini, 572: starai avvertito che in mentre che ei si tesse
fastidio, di ripulsione fisica o morale avvertito nei confronti di una persona, a
tuo ammonimento mi ha toccato a farmi avvertito che la piaga era più che mai
i visi rattratti nel finto soprappensiero. ho avvertito ne'loro tacchi, dietro dietro inciampicando
che si riscuotono ai dolori. -farsi avvertito di qualcosa. vico, 4-i-828:
che annoia oramai. -nuovamente avvertito (un sentimento). b.
più per evitare il termine ristorante, avvertito come francesismo). tommaseo [s
, 11-190: pare, siccome abbiami già avvertito, che la mira del nuovo risuscitatore
, n-i-646: vorrei che il lettore fosse avvertito su quello che è il ritmo,
1-i-175: il governo bizantino potè quindi, avvertito da tal nuova minaccia, afforzare validamente
della generazione precedente in quanto subito aveva avvertito una rottura nello svolgimento artistico italiano al
rovinìo di un cataclisma prima fatto che avvertito. -intensa manifestazione atmosferica.
semplice stato inconsapevole, ma uno stato avvertito, e perciò uno stato mio, è
al granduca, e giovanni ne fu avvertito e dicono che allora la finisse in
bandello, 2-54 (ii-202): avvertito vergilio de la cagione per la quale
che, se fabrizio ovvero il presidente avessero avvertito le capestrerie dell'avvocato, non l'
assassinamenti. -trasgressione di un divieto avvertito come inviolabile. guerrazzi, 139:
il 'comunicato'. capuana, 15-121: avvertito da parecchi amici che voi mi avevate cucinato
ferd. martini, 1-ii-412: hagos era avvertito dell'awici- narsi di alula: scelse
ii-403: avvenne, siccome saviamente fu avvertito da'canonisti, la dimenticanza e il disuso
403: avvenne, siccome saviamente fu avvertito da'canonisti, la dimenticanza e il
dette macchine, 222: dopo avere avvertito che il design tende ad una trasformazione
muratori, iii-119: e anche stato avvertito essere più rade volte scampati coloro che
castagni. nello scapezzo non s'è avvertito questo danno, che le piante si
scappo dalla città zanobi, dagli amici avvertito. buonar roti il giovane
quel palcoscenico,... se avessi avvertito che questa nascita mi scardinava e mi
, 56: dall'istessa ragione avvertito, schivo per vergogna la pratica de'
. magazzini, 6-46: si stia avvertito alle pecchie che sciamano e s'abbia
'l volerlo. cesarotti, 1-xxxiv-226: avvertito gregorio dall'imperatore stesso della sua credenza
uno di tali versi eterni, è avvertito da un divino torrente di gioia che
opere sue già stampate, avrebbero avvertito la lettera dov'egli [il petrarca]
e spesso in espressioni comparai: tremore avvertito lungo il corpo per lo più in
quello dello scotoma assoluto; soggettivamente è avvertito come una macchia scura davanti agli occhi
. papini, i-250: ho avvertito ne'loro tacchi, dietro dietro inciampicando
uando la signora, avendo avvertito l'amvo in carrozza cavalca, 6-ii-17:
. croce, 1-4-80: l'avere avvertito questo problema del dualismo dei valori, e
secretario di stato, fu da lui avvertito. bellori, 2-3: ah'illustrissimo et
negli affari del suo signore, facciatene avvertito il nome dell'ufi- zio, che
tennis); stradisti e pistaioli (ho avvertito fine del sec. xiv successe al
non appena s'era destata, aveva avvertito la balia di trovarsi anche quella mattina
. -ricordo tanto intenso da essere avvertito come sensazione. pucciandone, 356
del danno, ché niun uomo non avvertito veggendoli volare non avrebbe saputo distinguerli dagli
una collettività, da ciò che è avvertito come improvviso, nuovo, insolito,
a mezza state gela. -essere avvertito (uno stato d'animo).
sentite con tanta noia. 4. avvertito come strettamente attinente ai propazione. romagnosi
. pecchi, 11-147: mi ha avvertito con una voce bassa, sepolcrale, che
manifesti all'esterno o senza che sia avvertito con chiarezza dalla coscienza (un sentimento
d'una piovra. -manifestarsi, essere avvertito o diffondersi a poco a poco nel
stato. foscolo, xvii-91: siate avvertito che, non potendomi egli seguitare nel
] si dimostra, bisogna presto essere avvertito con una setolina e con un poco
bandello, 2-54 (ii-202): avvertito vergilio de la cagione per la quale
lo sfascio, bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi
; emanciparsi da un modo di pensare avvertito come negativo. berchet, 1-2
alvise contarmi, lxxx-3-1024: fu sì essatamente avvertito di quanto io scrissi, delle renghe
rivela la sua incompatibilità 3. avvertito come spiritualmente affine (un personaggio,
con manifestazioni di pianto, svenimento, avvertito talora da turisti che visitano centri storico-artistici
.. deve esser molto considerato e avvertito, scacciando in ogni tempo, e massimamente
tenore democratico della vita italiana lo abbiamo avvertito nei ricorrenti slittamenti verso la dittatura. e
, e, come si è avvertito pel sentimento sede del bello, partecipa alla
aveva smorfito. e... aveva avvertito passalacqua, che andava cercando la sua
dal lento smorire degli ultimi raggi è avvertito ai quel che lo aspetta. capuana,
dare l'incarico. altrimenti, aveva avvertito, si sarebbe dimesso per semplificare lo
. guerrazzi, 1-57: e'fu avvertito come roma noccia forse assai più con
italia settentrionale ha il suo compenso, ho avvertito un'acuta visione della socialità di questo
ha dimestichezza. monti, iv-343: avvertito dai buoni amici che egli con queste
è è. avvertito penosamente (una sofferenza morale); desimo
uno stimolo deve raggiungere perché possa essere avvertito e produrre una sensazione. -soglia differenziale
, a-329: to'qui, ma sii avvertito / che 'l venditor, checch'
a simiglianza dell'originale da qualche poco avvertito scrittore. -a una somiglianza:
. buonafede, 2-vii-51: è stato avvertito che renato cartesio abbia tolto da questi libri
manifestandosi con difficoltà) o senza essere avvertito con chiarezza dalla coscienza; agitarsi larvatamente
lui. furbo e intuitivo, ha avvertito la mia volontà di umiliarlo e ha parato
guarini, 319: -sono anche stato avvertito ch'egli ha pensato di venirci a
proprio sorpreso, meglio anche che non fosse avvertito da me, l'interiore svolgimento del
solito astratto e molto sospiroso e avendo avvertito che come poteva da la compagnia si rubava
, 3-40: se non istà molto bene avvertito, può facilmente il segretario incorrere in
detestata. più che detestata, ho avvertito come una lama all'esofago e un'
6. per estens. non più avvertito (un dolore fisico). mazzini
te terrore o sgomento in quanto avvertito come minaccioso, pericoloso o dannoso (
strofe. bembo, 9-2-90: ho avvertito che lo spazio di sotto della bella
, 1-123: solamente ci contenteremo di avere avvertito che di quelle cose, che gli
: il tuo babbo è stato digia avvertito, e prima che faccia notte, sarà
. tommaseo, 1-405: lo fo avvertito dello spettegoleggiare che i censori novelli fanno
come questo si dimostra, bisogna presto essere avvertito con una setolina e con un poco
e tutto il resto, io avevo subito avvertito che volgari delle 'morchella esculenta', detta pure
: intanto (chiamato da overath), avvertito dal concerto, forse dal chinarsi dei
. buonarroti il giovane, 9-329: sii avvertito / che 'l venditor, checch'ei
, 1-213: l'ambasciatore in ciò anderìa avvertito, ne o sensazione di affaticamento
e parla sicuramente, ché io starò avvertito. varchi, v-56: usasi ancora
: « serafino, te l'avevo avvertito che dovevi specializzarti ». g.
dall'anno 1430 infino al 1453 quattro milioni- avvertito come estraneo a tale cultura o rappresenta le
. malaparte, 7-268: mi avete avvertito che mi avreste fatto strettamente sorvegliare dalla
è derivato dal non aver essi mai avvertito che i gradi della libertà e della coazione
ogn'altra parte del campo minerale dice aver avvertito nel vicinato della sorgente leopoldina.
. pagliari dal bosco, 93: avvertito in tempo di cosa che può portare
let ma surrettizio e non avvertito pienamente, né pienamente ter.
quella gentilissima non dare segno d'aver avvertito lo svario. -notizia inesatta, dato
pure le debbo ch'ella m'abbia avvertito dello svarione topografico incorso nel viaggio del
, uno di quei giorni lei aveva avvertito come uno strappo sottile e doloroso all'inguine
. c. carrà, 583: avevamo avvertito che v'era stata una rottura nello
, 1-6 (i-92): io son avvertito da buona via che tu per vergogna
ed al non aver nel tempo stesso avvertito che, somministrando fomento alle guerre,
lo sfascio, bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi in
sciocco epimeteo. carducci, iii-15-207: avvertito in tempo il mazza pose sotto gli
trascorsa. il dottor vebesti era stato avvertito. da un giorno all'altro potevano
, prurito, in par- tic. avvertito alla gola a causa di un'infiammazione o
reca che un filosofo si esperto non abbia avvertito che il nitro non s'accende,
un segno, di ch'io l'ho avvertito, / io l'ho a tor dentro
1 suoi contrari, benché troppo tardi avvertito, fattosi animo (tuttoché poche ore del
b. davanzati, ii-256: agricola avvertito dalla spie del viaggio del nimico,
4. che non viene chiaramente avvertito nella sua pericolosità o giunge in modo
, per favellare teco, di stare avvertito che non uscisse alcuno di uesti traditorelli
, tumulto. manzoni, iv-699: avvertito a tempo dello sciagurato trambusto che si
siri, 1-vii-115: da qualche transfuga avvertito il duca del disegno de'nemici spedì corrieri
6-185: il padrone di casa mi aveva avvertito che sarei stato spesso disturbato dal rumore
. maffei, 6-331: vien seriamente avvertito che trattandosi pace fra congiunti 'si
, fu cagione che levino di ciò avvertito,... passò con tesserato
... deve esser molto considerato e avvertito, scacciando in ogni tempo e massimamente
, che nel trambusto non era stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa
lisciamenti, gli strappi delle dita, ho avvertito il calore, il formicolio, la
150 [figli]. il che fu avvertito dall'aver tagliate le tunicelle nelle quali
ant. oditó). percepito, avvertito con l'udito (un suono, una
, a chi spetta, principalmente star molto avvertito et accurato nell'elezione de boni ministri
vitto2- 216: traspariva un discorso poco avvertito, velleitario, umarini, 7-78:
cercarvi un'immediata difesa. egli ha avvertito l'umidore delle sue lacrime.
: il governo bizantino potè quindi, avvertito da tal nuova minaccia, afforzare validamente
è derivato dal non aver essi mai avvertito che i gradi della libertà e della coazione
veglia e non veglia, però bisogna esser avvertito, andando verso palamòs. lessona,
il migliore. foscolo, xv-105: ho avvertito il sig. za- avere ancora la
dell'apostolo pietro,... fu avvertito da un nunzio celeste il quale avea
ribellione della donna al ruolo femminile, avvertito come inferiore, subalterno a quello maschile
caracciolo forino, 15: mio padre fu avvertito allo spuntar del giorno che il vapore
del calvario. io. intenso, avvertito profondamente (un sentimento); manifestato
bambino lontano. 23. avvertito e coltivato nell'animo in modo intenso
il voltastomaco. rante, andava avvertito a bever poco; ma con tutta l'
ribrezzo, di ripugnanza, di repulsione avvertito nei confronti di una persona o di comportamenti
ci sarà ben stato qualcuno che ha avvertito: da oggi la parola x è proibita
: subito era sopraggiunto il mezzogiorno, avvertito dallo sparo del cannone che aveva sollevato
. a contatto con la zarina aveva avvertito l'ineliminabile ferocia di ogni potere.
attimo ha perso ogni volgarità, e ha avvertito quell'oc- culto brivido che si prova
di bestiame dei monti, mi hanno avvertito, sono gente ospitale; ma attenti
pensionato in gamba, a metà già avvertito dell'arrivo di un forestiero che lo va
cieca da un microchip, l'abbiamo avvertito. = voce ingl.,
tal segno, che uno ne è subconsciamente avvertito anche se alcune parti sono alterate o
3: « non siamo disponibili » hanno avvertito « né a un nuovo consociazionismo né
– ma allora come e donde sarà avvertito del pericolo? – è stata formata la
il primo, con sua gran lode, avvertito seriamente e dimostrato l'efficacia e l'
inavvisato, agg. letter. non avvertito, non informato. lucini, ii-443
terremoto che è venuto, avevamo già avvertito la necessità di ridare nuovo sangue amministrativo