che negli occhi suoi, che sembrava avvertirmi di non fidarmi di alcuno. idem,
mia operuccia,... ad avvertirmi più tosto per la seconda edizione, che
del suo periglio / venite adesso ad avvertirmi? baretti, ii-12: dell'errore che
prego la s. v. a volere avvertirmi, ove nei lavori di espurgazione si
scatola immensa di tabacco, / senza avvertirmi, dove credereste / che l'abbiano nascosa
malevoli, i falsi amici fingevano d'avvertirmi per compassione, ma lo facevano per tormentarmi
mai qui a bologna? senza nemmeno avvertirmi, senza mandarmi una riga! soldati,
, usato in proposizioni disgiuntive: 'avvertirmi se questa cosa si può fare 0
'nicodà', o capitano del vascello ad avvertirmi, che andassi ad imbarcarmi. =
me con un foglio in mano per avvertirmi che la tal parola gli pareva d'origine
il bienenfeld viene con tarda pietà ad avvertirmi che, il pranzo essendo dato in onor
iv-3-366: in ogni caso mi fareste favore avvertirmi prima affinché per caso non preoccupassi coi
vostra signoria illustrissima della sua carità in avvertirmi della proibizione de l'estasi, avendo
questa mostra, sieno non tanto per avvertirmi liberamente degli errori commessi, come 10
polli schiamazzano e il cane s'inquieta per avvertirmi che un malintenzionato ronza intorno all'
. baretti, ii-107: aspetta ad avvertirmi che è un ladro notorio, dopo d'
fermo in qualche luogo vieni subito ad avvertirmi. buzzati, 6-189: avercene come lui
un canto di quella sala, per avvertirmi che il mio 'solitaire'mi calzava troppo