lo vedrà forse, e ho voluto avvertirla acciocché sappia come rispondere e comportarsi caso
verdinois, 263: -vengo ad avvertirla di un grave pericolo che la minaccia
): da amico sincero, voglio avvertirla d'una cosa che le sarà utile di
, comoda! comoda! solo per avvertirla che sarebbe ritornata tra poco. per
argomento; ma prendo la libertà d'avvertirla a volersi guardar dagli estremi, scoglio
voglio riprovare la sua opinione; ma avvertirla che, non supplicando il serenissimo signor
a riportare dentro l'aereo, debbo avvertirla per onestà che lo zlin è molto leggero
di ciò che ignora, ma eziandio avvertirla di quello ch'è impossibile di mai
manganelli, 19-130: sebbene tu non possa avvertirla, non sottovóce (ant. sótto
faccio di sua persona, e di puramente avvertirla di quelle difficoltà, che a me