benigno di quell'oscuro schiavo 1 * avverte, benché brancolante nell'abbuiamento della morte
trasformata in suo alimento, come acutamente avverte il rondelezio, si troverebbero sempre quasi
significato dei nn. 2 e 3 si avverte l'influenza di affannare-, cfr.
morale. nella storia dei suoi inizi si avverte la presenza di una ispirazione ascetica.
che comprenda nel senso queste tre cose che avverte, senza astrazione di mente. l
un tempo di sonata) che avverte l'interprete di e plebei, per esempio
ed il contingente delle mie sensazioni mi avverte dell'avventizio e del contingente nell'azione
è più pianeggiata in quel punto che avverte l'entrata in paese. 3
si cova una malattia, e si avverte il suo avvicinarsi, quasi di passi
-trice). chi avvisa, chi avverte, informa, dà notizie. giacomo
signif. del n. 2 si avverte l'omofonia con ciccia 4 carne, adipe
nel suo cordoglio, e dove si avverte perfino (si potrebbe dire con piacere)
), sf. sensibilità acutissima che avverte della pressione esercitata sui vari segmenti del
guidato dal sommo d'un carico, avverte alle spalle. barrocciata (barocciata
che il tremolar brividoso dell'erba m'avverte, alzo la testa incontro al soffio dell'
io! baldini, 5-55: la dolente avverte quel contatto, alza il bel viso
in cui una caduta della memoria ci avverte dell'istantanea lacerazione della rete che ci
i-229: non l'avessi saputo me ne avverte / questa terra che cala / umile
calcinosità. targioni tozzetti, 12-7-245: avverte [il birin- gucci] che dando
l'alto / con suo fil te ne avverte, o la cicala / che con
voce usata dal castiglione, pure ne avverte l'alberti essere meglio detto * capellatura
: il capo tecnico m'avverte: -il nostro padrone è il barometro.
e della vita, che la coscienza avverte solo quando la sua tonalità viene turbata
allarme: il segnale di sirena che avverte, in genere, nelle città della fine
acustico, intermittente, con cui si avverte una persona che è invitata a una
l'alto / con suo fil te ne avverte, o la cicala / che con
sugli omnibus], il conduttore vi avverte di afferrar tosto la spranga cilindrica d'
attribuisce a 4 collaudare '. si avverte che se il rapporto, che negli
: è anche notabile ciò che egli avverte dell'impressione che fanno sul misto metallico
combina. segneri, iii-3-249: ci avverte iddio... che il demonio
; che non distingue chiaramente ciò che avverte o sperimenta. - anche sostant.
stelle. sbarbaro, 1-240: si avverte che le gambe lo recano non persuase
ugolini, 108: 'convegno *: ci avverte la crusca esser voce antica, e
un muscolo) della mano, che si avverte talora in chi molto scrive. ma
serra, ii-343: quel che prima si avverte è una cert'aria comunale, scialba
fiacchi, già nella dedicatoria alla figlia, avverte di voler raccontare « un poco di
stessa natura dell'occhio, se non avverte la leggiera degradazione del colore, occuparsi
lavate le mani, di là, mi avverte il mio suggeritore: a lungo,
. mengoli, ii-469: l'anima avverte i numeri di queste alternazioni e i
urlare. 2. che non avverte, che non è sensibile all'armonia
deledda, ii-892: il maresciallo mi avverte una seconda, una terza volta
filosoficamente e storicamente educato e disciplinato, avverte senz'altro e distingue quella che è l'
testa, dissimmetrizzata da indecifrabili anomalie, mi avverte che gli ufficiali devono essere degli ufficiali
: qualche incidentale dissonanza, che si avverte in alcuna delle pagine raccolte nella seconda
e misurato, la mente distratta non avverte la fatica. -lontano con la
attaccato inevitabilmente al nostro essere; ce n'avverte la coscienza fin da quando cominciamo appena
avere uso di ragione; ce n'avverte più forte al crescere della ragione,
averne ingozzato oltre il dovuto e già avverte tutti i possibili e non possibili sintomi
filosoficamente e storicamente educato e disciplinato, avverte senz'altro e distingue quella che è
, sf. medie. dolore che si avverte alla regione del fegato. bicchierai
il petavio sulla testimonianza di gemino astronomo avverte che questo errore fu emendato,
note. vittorini, 1-18: non si avverte 1'esistenza di un albero; non
. e. gadda, 7-179: si avverte in lui [baudelaire] un orgasmo
la critica, quella coscienza esteriore che ci avverte de'nostri difetti tenuti nascosti dall'amor
flores 'fiori ', con cui si avverte 11 medico di preparare una medicina con
. ojetti, i-614: un cartiglio m'avverte che sono fac-simili di libri cinesi pubblicati
di commercio, così l'avvocato mi avverte che c'è pericolo che il fallimento possa
ora ammonitrice / l'ansiosa città non avverte; / va imperlando di fari i suoi
, 1-120: du puy... avverte che nelle fiere il protesto per mancanza
cotante bellezze, ma il compositore ci avverte che in tipografia non sono punti
lavoro '. ma non si avverte il suono sgarbato di queste vociacce?
, 5-160: uno stambecco adulto non solo avverte l'uomo, ma riconosce la persona
. trinci, 1-301: s'avverte però di lasciarvi la metà di ciò
11. medie. pulsazione che si avverte palpando la superficie di una raccolta liquida
fiume. piovene, 5-96: si avverte la presenza sorda delle acque che imbevono
. figur. popol. formicolio che si avverte in una parte del corpo intorpidita (
sdrucciola sul penultimo scalino, cade e avverte lo schianto, il secco frangersi delle
vittorini, 1-39: nell'aria si avverte un fremito di violini. 2
la coscienza esita, s'inquieta, avverte, le grida d'un pubblico hanno la
funzionano come l'individuo, che prima avverte appena, poi con turbamento, quindi
attrazione o repulsione che la sensibilità musicale avverte fra i vari gradi della scala.
. cecchi, 209: galoppino, avverte il tommaseo, « è il prete che
pendono ghirlande di cipolle; né si avverte la presenza d'anima viva.
voci. f. buonarroti, 2-33: avverte... il lambecio che ne'
, agg. medie. rumore che si avverte auscultando e percuotendo il torace in cui
l'ora ammonitrice / l'ansiosa città non avverte; / va imperlando di fari i
insioni e ragionare i giudizi, si avverte che vi è penetrato stallazione.
avvertire 0 percepire, o che si avverte o percepisce appena; impercettibile.
ferd. martini, 1-ii-500: il ministero avverte che a certificare la condizione dei palazzi
imprendimene coll'occhio accompagna, / e avverte e bada e mette mente a tutto.
intercapedine fra i due battenti, si avverte un leggero tintinno agli orecchi, ch'è
coscienza, e anco di quel che ci avverte delle impressioni esteriori... *
machiavelli in un libro intitolato al pontefice avverte che tutti i mali d'italia vennero
che avviene, si manifesta, si avverte nelle facoltà interiori dell'uomo; che
— in senso generico: che si avverte immediatamente, che balza subito all'occhio
pesante. lucini, 6-93: lo avverte come un autore ineffabilmente barocco, irto
a. cocchi, 4-2-219: isacco israelita avverte molto prudentemente una particolarità del grano simile
degli animali da frutto o lavorativi, ci avverte che i passaggi debbono esser fatti dal
è così inveterato che la gente non avverte più che cosa codesto significhi, che
di lenticchie; ma il rigutini ci avverte che la vera parola italiana è '
ginestra 'dal vigna, il quale avverte che, al tempo del granduca ferdinando ii
locale: fenomeno di disturbo che si avverte in un apparecchio telefonico quando chi parla
o per molto tempo; che si avverte anche in lontananza (un odore)
lascivo; sensuale. -anche: che avverte intensamente lo stimolo sessuale. fioretti
più spessa del magma arte-produzione, si avverte un movimento d'acque che fa sperare
esame una qualsiasi di quelle distinzioni, avverte subito il loro mancamento filosofico. -incompetenza
del mare, in cui non si avverte né il vento che la pròduce,
macchie più o meno ravvicinate che si avverte nella stampa di una riproduzione a colori
la barba. palazzeschi, 1-429: si avverte il pubblico che, pure portando un
fundum '. gentile, 3-93: ci avverte [l'attualismo] che qualsiasi momento
avviene, che si compie, che si avverte, che si manifesta di mattina;
, l'ammalato, respirando profondamente, avverte un acuto odore di menta).
e dei modi di vita che si avverte nel passaggio fra due paesi confinanti o
8. che costituisce o si avverte come un pericolo, una minaccia;
amorose. carducci, iii-12-301: come avverte il d'ancona, « per la
, il quale co'replicati suoi gridi avverte gli altri uccelli dell'apparizione dello sparviere
, tavolini, let- tucci. si avverte non essere accettata questa voce dai custodi
, lettucci, ecc. '. si avverte non essere accettata questa voce dai
monoèstro, agg. zool. che avverte o presenta l'estro venereo una sola
-delicato di morso: che ne avverte i più lievi movimenti e a essi
cantano. tanara, 132: s'avverte a non ponere in muta uccello salvatico e
vita di una persona, che si avverte o si considera come determinante per la
la reale dottrina della scuola naturalista ci avverte che le cose umane non hanno quasi
, iii-32-110: chiunque ha senso storico avverte intuitivamente che con l'umanismo vengono innanzi
, sulla testimonianza di gemino astronomo, avverte che questo errore fu emendato, o
ter- roir 'che in francia si avverte dovunque. 20. ant.
suoni. galeazzi, ii-179: s'avverte che le quattro [note] legate
in una grammatica della scuola manzoniana si avverte l'ideale della prosa manzoniana:.
molta letteratura odierna... si avverte il freddo del congegnato e oratoria- mente
targioni tozzetti, 12-7-357: il rajo avverte che la manna (credo di corpo)
generale preclusione o di avversione a quanto avverte come estraneo e insidioso del proprio potere
per nascita ed educazione appartiene; che avverte intensamente la propria appartenenza nazionale (e
o timorosamente sospeso, ansioso; che avverte con particolare intensità un sentimento o manifesta
2-151: le lega... avverte gli operai e ne facilita lo spostamento
croce, ii-9-288: il limite che si avverte in ciascun uomo, in ciascun'epoca
carducci, ii-15-271: il francescani mi avverte che, se la cassa passa i 30
di tugini dal cairo, il quale mi avverte che lord cromer... si
e. cecchi, 5-256: m'avverte un archeologo: « non si faccia tanto
di sua vittoria e baldo / non avverte il pattume e 'l tocca e striscia
scherzo. de roberto, 13-24: avverte... che non perdeva mai la
, 84]: gabriele d'annunzio avverte gli innumerevoli suoi clienti, e non
croce, ii-8-274: qui la filologia avverte che quel 'peregrino 'è una delle
i sensi. mamiani, 10-i-45: avverte... il congiungimento dell'animo
dalla lunga serata della farmacia, dove si avverte penosamente l'economia della legna. savinio
per richiamare alla considerazione qualcosa che si avverte come contraddittorio, estraneo, deludente rispetto
compiuto; insoddisfazione, scontento che si avverte nei confronti di un proprio atto o
appunto nelle divergenze che la scienza perspicuamente avverte e comprova nell'antico fondo. b
-pettoriloquìa afona: quella in cui si avverte il rinforzo della voce soltanto sussurrata (
è più pianeggiata in quel punto che avverte l'entrata in paese. pianèlla
, avversa, una condizione che si avverte inadatta o dannosa; compiangere la morte
l'ora delle visite, il picchiere avverte che la carrozza è pronta, bucini,
spiegato di turchini e di pavonazzi si avverte subito di ranzoni o di gignous e
maria piena di fior. -che avverte acutamente uno stimolo fisico; che è
poche parole. montano, 1-12: si avverte qua e là in codesto scritto un
che gli indica la preda, lo avverte del pericolo, condivide i successi.
2. sensazione di bruciore che si avverte in gola, agli occhi o in
quella del bifolco: essa allora ci avverte che siamo tutti polvere; non altro che
incompresi. papini, iv-857: chi non avverte il lezzo di cattivo gusto che esala
. ferd. martini, 1-i-9: mi avverte che il servizio postale fra la colonia
). montano, 1-13: si avverte qua e là... un tono
compra la guida. ma il professore avverte che non vuol cataloghi: impressioni ed emozioni
nelle divergenze, che la scienza perspicuamente avverte e comprova nell'antico fondo, frammezzo al
. carducci, iii-9-176: il poeta avverte che eleonora sapeva leggere: forse.
cui l'esperto lettore scopre le tracce e avverte paroma nelle pagine autobiografiche e perfino in
. (femm. -trice). che avverte, che mette sull'avviso; che
della sua vita e dei suoi scritti avverte quel che in lui prepoteva di abito
comandarmi. 2. che avverte, intuisce, sospetta oscuramente, indistintamente
primo primo ': che non si avverte. fece quell'atto con un moto primo
venosta... in bel modo mi avverte che, la posizione parlamentare essendo incerta
b. croce, ii-1-378: il muratori avverte l'importanza somma della fantasia nella vita
. ferd. martini, 1-i-448: avverte soltanto ras maconnen avergli indicato il modo
22-174: una nota stampata sul programma avverte che il palcoscenico 'è stato attrezzato
mi riesce inespicabile: quello in cui si avverte, deliberata, l'azione speculativa dell'
nel giusto, come crediamo, quando avverte il carattere quasi puramente tecnico dei ricettari
il tramite vietato. la guardia lo avverte; quello prosegue. e la guardia giù
. alvaro, 7-187: l'istinto avverte quali siano i mezzi convenienti di una
gomiti o con una prestatma di piede avverte il marito che essa non ne può
primo telegramma del ministero col quale si avverte che la, giunta generale desidera sia
. cocchi, 4-2-219: icco israelita avverte molto prudentemente una particolarità del grano.
versi penniani. idem, 9-463: si avverte [in mata- cotta], dietro
-anche: la fitta dolorosa che si avverte quando viene strappato un capello.
forse con le amiche. -che avverte con particolare intensità un sentimento, che
pasolini, 9-438: in tutto questo si avverte chiaramente serpeggiare una tendenza classicistica: talvolta
che raccoglie intellettualmente, cioè nota, avverte, distingue qualche cosa. b.
ostilità, avversione, insofferenza che si avverte o manifesta indistintamente verso ogni cosa)
, 23-260: la congrega di boston mi avverte, chiedendomi di comunicare la cosa a
spiegato di turchini e di pavonazzi vi avverte subito di ranzoni o di gignous e
. borsieri, cono., iii-133: avverte il sig. leoni nella sua prefazione
riso che la donna reprime, mi avverte che colui s * è mostrato nel riquadro
: un altro telegramma di ruainì mi avverte che altri torbidi avvennero e furono anch'
che l'esame abbia inizio, il presidente avverte il testimone deu'obbligo di dire la
minore degli anni quattordici, il presidente avverte altresì il testimone delle responsabilità previste dalla
1-109: rettifica. un amico mi avverte cne i due ultimi versi di un
pur ragionevole e sensata e accettabile si avverte che manca qualcosa. -sm.
.. a provvedere a questo frangente ci avverte caio che si soleva andare dal giudice
idea, l'idea ad altra idea, avverte la relazione. 1 'riferimento'sarebbe il
8-218: a micene... si avverte un lieve disturbo, un certo sfocamento
ferd. martini, 1-i-9: mi avverte che il servizio postale fra la colonia
. algarotti, 1-iii-26: se non avverte l'architetto con ogni maggiore attenzione a
che suscita tedio profondo, che si avverte come insopportabile (una situazione o, anche
, che la donna reprime, mi avverte che colui s'è mostrato nel riquadro
, mandandola al solito in risatèlla, avverte la moglie che giulio, venendogli in casa
: l'istinto profondo della razza vi avverte che una falsa libertà è peggiore d'una
commenti malevoli e inopportuni che una persona avverte con irritazione e fastidio intorno a sé,
anni di vecchio manicomio, in certi giorni avverte una ruggine, fischiano gli ingranaggi.
puerile. subito, difatti, quando lei avverte che... si 6
noi trovavano abbastanza veritiero ed esatto, avverte sagacemente doversi notare in essi unitamente al
dell'onore spogliata ». -che avverte frequentemente lo stimolo sessuale (un animale
delle proprie lacrime. -che avverte un forte sapore di sale. cristoforo
riesce inesplicabile: quello in cui si avverte, deliberata, l'azione speculativa dell'intelletto
, saltellante, mentre il piede nudo avverte la più piccola scabrosità del terreno.
7-44: se un segno di vita si avverte e penetra fin qui è un bisbiglio
sf. medie. dolore che si avverte nella regione scapolare. = voce dotta
umbria che volge ad occidente, si avverte già nei nomi la vicinanza della toscana
sdrucciola sul penultimo scalino, cade e avverte lo schianto, il secco frangersi delle due
pranzo, ed il suo aspetto familiare mi avverte che per una volta ancora l'evento
di tranquillità intellettuale, che subito si avverte penetrando nel middle west -divenuto meno
3. che emette segnali; che avverte, acusticamente o visivamente, del verificarsi
di un fotogramma della pellicola, che avverte l'operatore di proiezione della prossima conclusione
o dallo sparo di un cannone che avverte dell'imminenza di un pericolo. -
per le riprese. a tal fine avverte gli attori e i tecnici degli orari previsti
il velluto. -figur. che avverte più acutamente e con una reattività irritata
speciale vibrazione che aveva finora. si avverte insomma, col sesto senso, che non
suo fine il corpo. -che avverte l'attrazione sessuale piuttosto che quella sentimentale
didimo chierico. 3. che avverte con particolare intensità la forza dei sentimenti
le direzioni... e un sesso avverte l'altro a distanza lauro, 2-91
), agg. ant. che avverte fastidio; nauseato. s.
altro, trasaltando. «.. mi avverte che donna bianca maria ha avuto una
discorso simbologico, nel secolo xvi, avverte: tutti 1 nessi che verrà esponendo
tempo di guerra, il segnale che avverte la popolazione deh'awicinarsi di aerei nemici
della sua vita e dei suoi scritti avverte quel che in lui to. jahier
si vuole avere o ciò di cui si avverte la mancanza. - anche sostant.
in modo che questa grandezza non si avverte e non pesa. l'occhio non
tezza e tonicità muscolare; che si avverte compatto e ben rilevato allo sguardo
a livello superficiale. in alcuni sacerdoti si avverte un certo soggettivismo. -discrezionalità
solare, derivante da mio padre, avverte invece, secondo l'armonia che è
da un delicato sfregamento, che si avverte soggettivamente con maggiore o minore intensità e
generici non localizzabili di cui il malato avverte l'urgenza a liberarsi, configurandoli attraverso
stormire delle fronde); che si avverte attutito ma costante nel sottofondo. d'
b. croce, iv-12-33: egli avverte largamente negli stati uniti e altrove le
quella del bifolco: essa allora ci avverte che siamo tutti polvere. gnoli, 1-376
166: « stando attenti però » avverte pedone « a non strangolare l'economia
8-613: il crudo di quest'ombra s'avverte, di venta quasi l'
, 2-151: la lega... avverte gli operai e ne facilita lo spostamento
passaggio). cesarotti, 1-ix-24: avverte / stretto il sentier che gli sta innanzi
o pianto dello stagno: rumore che si avverte piegando una barra di tale metallo ed
i pastori. comisso, vii-235: si avverte un quando la pecora mangia e cammina
fisicamente da sforzi estenuanti o prolungati e avverte il bisogno di riposo, in partic
noi trovavano abbastanza veritiero ad esatto, avverte sagacemente doversi notare in essi unitamente al grado
a recitare il catechismo marxistico, si avverte che questo è recitato tanto più insistentemente
egli non fa la storia, ma l'avverte come un rombo consuetudinario.
qualcosa o a qualcuno, che lo avverte in contrasto col proprio modo di essere
gola stretta dallo spavento. -che avverte un groppo alla gola (una persona)
psichica non compiutamente elaborata, che si avverte indistintamente. fanzini, iii-559: se
, ma di breve durata che si avverte in conseguenza di un urto nella parte
orazione; 'termine di supplemento'; e avverte che non ne fa una parte dell'orazione
orazione: 'termini di supplemento'; e avverte che non ne fa una parte dell'orazione
2-337: solo il sussurro del gas m'avverte che qualcuno vegli con me in quest'
minimo dettaglio può avere un senso che ci avverte delle intenzioni degli dei: lo sventolìo
segnali a forma quadrata che tenuta alzata avverte di tenersi lontano dalla pma. -situazione
g. vattimo, 9-370: nietzsche avverte che la tecnicizzazióne totale comporta una modificazione
, 7-99: una tedeschizzazióne della cultura si avverte. tagliuzzata, se que'due
secondo. mamiani, 10-i-508: si avverte, impertanto, da ogni lettore imparziale
. eco, 4-237: questo husserl avverte quando dice che in questo essere diretto
. ferd. martini, 1-i-448: avverte soltanto ras maconnen avergli indicato il modo
. martini, 1-i-7: il console mi avverte che le domande a venire nella colonia
quale tale ronzio indicherebbe a chi lo avverte che una persona lontana stia parlando male
intercapedine fra i due battenti, si avverte un leggero tintinno agli orecchi, ch'
per indicare il sapore sgradevole che si avverte in seguito a una cattiva digestione. -
incertezza e il rischio dell'uomo che avverte l'istanza religiosa ma la sperimenta inconciliabile
misterioso di cascata del niagara che si avverte nelle vicinanze prima che si alzi il sipario
bardo, siccome avverte il baratti; e vuoisi mettere, con
, 45: sol nella muta vacuità s'avverte / a quando a quando il fremito
carducci, ii-15-271: il franceschim mi avverte, che se la cassa passa i
nelle divergenze, che la scienza perspicuamente avverte nuo e sicuro del latino classico
l'espressione chiusa, distante di chi avverte: guai a te se mi rompi gli
: la più sicura poesia del piccolo si avverte, tuttavia,... in
mitico per il mito. di cui esso avverte la presenza non solo in concetti e
. dorfles, 18-67: non avverte nessuna 'vibrazione interna'che corrisponda a una
l'uso preposizionale di \ invece| ci avverte (o dovrebbe avvertirci, si tratta di
possa avere un impatto inflattivo », avverte sergio d'antoni. = deriv
», 8-x-1994], 2: si avverte anche la presenza assidua del narratologo che
del linguaggio tennistico con cui chi riceve avverte chi batte di essere pronto a iniziare il
1990], 49: ma attenzione, avverte un messaggio lampeggiante: prima di cominciare
: l'ultimo year-book nell'enciclopedia britannica avverte che i flussi migratori mondiali sono giunti a
], 25: in un mondo che avverte dovunque – ma soprattutto negli stati uniti
79: è tuttavia innegabile, come avverte di frequente nei suoi lavori sebastiano maffettone,
r formica1, sf. formicolio che si avverte in una parte del corpo intorpidita e
il lontano 'fron fron'del contrabbasso / m'avverte che il veglione è incominciato.
, 14 168: si avverte continuamente, attraverso il canevaccio puro e semplice
. il ministro della difesa shaul mofaz avverte: « se viene lanciato un solo altro
parlare di neoregionalismo o di federalismo, avverte salvi, ma bisogna partire dall'autogoverno
« quando la fede è scarsa » avverte il cardinale opusdeino julian herranz « la