fu. ugolini, 3: « si avverta però di non imitare i francesi,
corpo. targioni tozzetti, 8-362: avverta però di prescegliere, fra i cibi
esagerare. redi, 16-vii-21: si avverta però di non alzar molto la mano
sempre cosa carissima, ancorché la coscienza ci avverta di non averlo ben meritato. manzoni
, ed annestandogli insieme alla lucerna s'avverta a lasciar libero... il passaggio
, 53: cantando poi l'aria, avverta bene che alla cadenza potrà fermarsi quanto
avvisato,... per uomo che avverta, e che s'accorga delle cose
bande del cardinale. carducci, ii-16-207: avverta, la prego, a tener separati
al battesimo. giusti, iii-99: avverta lo stampatore queste cose e poi faccia
, ed è di sasso buono. si avverta ché il biscotto, siccome resta per
luogo di 'calmedro '. si avverta che 'calmedro 'manca al vocabolario,
pulito. lastri, 1-3-151: si avverta però che vuol gran diligenza nel battersi [
, 1-1-185: le potature più piccole si avverta che non si facciano orizzontali, ma
acque di tutte le fossette. si avverta che il capifosso,
confessione tutto il sacramento. ma s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne
in un sol giorno / chi stampa avverta, che all'oblio non sono /
impropriamente confessione tutto il sacramento. ma s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne
ragionare su questo argomento, ma si avverta che sempre il soverchio ruppe il coperchio
confessione tutto il sacramento. ma s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne
testa. bacchetti, ii-186: s'avverta che a scovegliano faceva testo un dettato
più unitamente che sia possibile; e si avverta che non si guastino i diacciali de'
stanzie necessarie. marcello, 27: avverta però di non trascurare la solita esplicazione
, 1-vi-159: è superfluo che io avverta che tanto possono nuocere i tosatori e i
e se dovesse riscaldarsi il frantoio, si avverta che non vi sia fumo,
... cantando poi l'aria avverta bene, che alla cadenza potrà fermarsi
alla luce. vallisneri, iii-26: s'avverta, che quando dico un fiume sotterraneo
polso del tabaccaio, chi appena lo avverta, e non si può non adocchiarlo
. idem, 16vii- 22: si avverta però di non alzar molto la mano
il camarlingo ogni giorno il granaio, et avverta che il granaiolo sia diligente.
'e simili espressioni schiave. s'avverta che con tutte queste parole inciviche non
: ti avverto insieme, perché tu avverta conti, che nella spedizione del dizionario
attorti dopo formato il legnuolo: e si avverta a non con fonderlo col
liquidi. targioni tozzetti, 8-362: avverta... di prescegliere, fra i
'li ', articolo: si avverta di non usare né l'articolo né il
. s. tanto predica... avverta v. s., per grazia
stampano. lastri, 1-3-151: si avverta però che vuol [l'orzo]
: telegrafo al commissario di cheren affinché avverta il vicario apostolico: vegga egli se
carducci, ii-2-267: bisogna che ti avverta che quello stefani è un gran farabutto;
di marmo del cassettone, pare che avverta la violenza che gli fanno costringendolo a staccare
, come si dice, troppa mazza, avverta che l'ho fatto,.,
ammettere ima sostanza media, la quale avverta l'anima de'moti del proprio corpo
] fosse pubblicata nel suo giornale: avverta bene, nel 'suo 'nel
segnale, sempre dell'unità periferica, avverta la fine del trasferimento. -modo byte
conveniente per abbeverare le pecore e si avverta di tenerli mondi più che sia possibile
: nel calcinarlo [il piombo] si avverta, che il fornello non vadi caldo
calcinare. idem, 1-123: si avverta, che il padellotto di questo vetro vada
carducci, ii-3-378: e inutile che io avverta aver compreso sotto il nome di satana
oscurano senza che vi sia chi l'avverta; il sole, se niente niente s'
con due magnifiche note di petto / si avverta il pubblico che noi moriam. verga
di marmo del cassettone, pare che avverta la violenza che gli fanno costringendolo a
parificata. carducci, ii-16-207: avverta, la prego, a tener separati
con buon pendio. lastri, 1-2-65: avverta l'ortolano (raggiustar bene le prode
tale e quale essa fu, l'avverta delle conseguenze infallibili di quelle passioni,
da me corretto. pascoli, 1-156: avverta il marchi, che tiri una prova
/ e che del folle suo inganno l'avverta. -disapprovare, condannare, riprovare
[s. v. j: si avverta che 'radicante 'può essere altresì
né guardie né misteri. solo bisogna che avverta prima, perché giù le porte sono
s. v.]: si avverta che per 'ranno d'uliva ',
r. bonghi, 302: si avverta che il san giuliano dello sportello,
secondo 'l gusto del signore, / avverta ben ch'ai digerirle poi / non gli
gianelli, ii-io: il maestro di musica avverta... alla situazione in cui
.. sarà d'uopo altresì che l'avverta ripetutamente a guardar bene di non lasciar
e di fouraggio. campatila, 380: avverta, la pnego, ch'io non
come suol farsi. carducci, ii-8-245: avverta il compositore che tutto quel che è
r. longhi, 377: si avverta il rigore metrico di quel cordiglio rettilineo e
e l'altra [soda] si avverta che sia copiosa di sale: questo si
, ii-3-378: è inutile che io avverta aver compreso sotto il nome di satana
. e. gherardi, cxiv-20-171: avverta ella..., quando farà
soddisfacimento t. gallaccini, 16: si avverta di pigliar molto maggior di un'obbligazione
perché la tua, non sfiorata, l'avverta; e, offesa da quel calore
media. grandi, 76: si avverta, che ancora nel primo caso l'altezza
neri, 1-vi-159: è superfluo che io avverta che tanto possono nuocere i tosatori e
conveniente per abbeverare le pecore, e si avverta di teherli mondi più che sia possibile
a. neri, 1-38: si avverta, quando si mette la limatura sopra
stia per accadere qualcosa o che qualcuno avverta che si sta parlando di lui.
lettrici di questa rubrica, qualcuna che avverta in sé il germe dello spartiatismo si porti
questapenombra, traquesta roba defunta, si avverta più che altrove il senso riposto della storia